23.03.2013 Views

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 39<br />

Sant'Angelo in Vado<br />

Domus presso Campo della Pieve, in via Ghibelline.<br />

Mosaico geometrico, I-IV sec. d.C.<br />

“...mosaico a complessi motivi geometrici bianchi e neri e policromi...<br />

uno stretto rettangolo delineato dalla doppia treccia policroma<br />

e da una linea <strong>di</strong> tessere nere reca un bordo figurato occupato<br />

al centro da un cespo vegetale caliciforme dal quale si <strong>di</strong>partono<br />

due lunghi viticci attorcigliati con foglie e steli, che a loro volta<br />

formano quattro cerchi entro i quali sono raffigurate due coppie<br />

identiche ma speculari <strong>di</strong> animali: quelle interne pantere<br />

retrospicienti, quelle esterne capri selvatici in veloce movimento...”<br />

[De Marinis, Quiri, 2006, p. 598]<br />

Fano<br />

Museo Civico.<br />

Mosaico <strong>di</strong> Dioniso su pantera, I-II sec. d.C.<br />

“...Lungo uno dei lati minori del tappeto musivo corre una fascia<br />

che sottintende una partizione tra due zone pavimentate a<br />

mosaico. Questa è decorata con girali d’acanto uscenti da un<br />

calathos centrale. Il calathos è costituito da due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> foglie:<br />

dal suo centro emerge un personaggio femminile alato che<br />

trattiene con la mano destra e la mano sinistra rispettivamente<br />

l’inizio del girale destro e <strong>di</strong> quello sinistro. Le ondulazioni dei girali<br />

si svolgono organicamente e simmetricamente per tutta la<br />

lunghezza della fascia e dagli steli interni spiccano protomi<br />

animali...”<br />

[Purcaro, 1992, p. 289]<br />

“...Nei riquadri sono iscritti quadrati minori con i lati decorati con<br />

denti <strong>di</strong> lupo contenenti a loro volta quadrati più piccoli entro i<br />

quali è inserito un cerchio scuro decorato con una margherita a<br />

sei petali...”<br />

[Purcaro, 1992, p. 288]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!