23.03.2013 Views

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 35<br />

Pesaro<br />

Domus presso il Palazzo della <strong>Provincia</strong>.<br />

Mosaico del vano A, I-II sec. d. C.<br />

“...Nella fascia, dopo un rettangolo vuoto, si succedono riquadri<br />

con al centro un motivo decorativo che è ancora ben leggibile<br />

solo nei primi due: si tratta rispettivamente <strong>di</strong> un’infiorescenza a<br />

calice entro un girale, il tutto a tessere nere, e <strong>di</strong> una rosetta<br />

policroma a otto petali...”<br />

[Campagnoli, 2002, p. 98]<br />

“...si nota che una fascia bianca con riquadri profilati <strong>di</strong> nero ornati<br />

da fiori e da motivi stellari <strong>di</strong>vide il tappeto con i cerchi allacciati<br />

da un altro mosaico, che si intravede appena ai margini dello<br />

scavo...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 2003, p. <strong>32</strong>1]<br />

Pesaro<br />

Domus presso il Palazzo della <strong>Provincia</strong>.<br />

Mosaico del vano A, I-II sec. d. C.<br />

“...Del tappeto opposto a fondo bianco, si vede una fascia<br />

marginata <strong>di</strong> nero, con girali e fiori intorno ad un motivo geometrico<br />

<strong>di</strong> losanghe. I fiori dei girali sono più schematici <strong>di</strong> quelli della<br />

fascia centrale e sembrano tutti neri; ancora però si alternano i<br />

calici e le <strong>rosette</strong> o le stelle <strong>di</strong> quattro petali...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 1984, p. 212]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!