02.04.2013 Views

Astrotest il portale dedicato al mondo dei Telescopi- a cura di ...

Astrotest il portale dedicato al mondo dei Telescopi- a cura di ...

Astrotest il portale dedicato al mondo dei Telescopi- a cura di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Astrotest</strong> <strong>il</strong> <strong>port<strong>al</strong>e</strong> <strong>de<strong>di</strong>cato</strong> <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Telescopi</strong>- a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Piergiov... http://www.astrotest.it/telescopi/vixen102M/vixen102m.php<br />

RIFRATTORE VIXEN 102M<br />

<strong>di</strong> Raffaello Braga<br />

(pubblicato su Coelum n. 62, maggio 2003 – www.coelum.com)<br />

Mi sembra giusto, tra tanti test <strong>di</strong> strumenti e accessori nuovi <strong>di</strong> zecca, spendere qu<strong>al</strong>che parola per questo vecchio e glorioso cav<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> battaglia della Vixen <strong>il</strong><br />

qu<strong>al</strong>e – sul mercato<br />

it<strong>al</strong>iano ormai da parecchi anni – ha preso <strong>il</strong> posto <strong>dei</strong> rifrattori giapponesi Skymaster e Polarex-Unitron, ormai fuori produzione. Il test si riferisce solo <strong>al</strong>l’ottica<br />

e si basa sull’esame <strong>di</strong> due esemplari, uno appartenente <strong>al</strong>la vecchia serie New Polaris (tubo nero, commerci<strong>al</strong>izzato fino <strong>al</strong>l’inizio degli anni ‘90, <strong>di</strong> seguito<br />

denominato NP) e l’<strong>al</strong>tro <strong>al</strong>la serie Great Polaris (tubo bianco, tuttora reperib<strong>il</strong>e, <strong>di</strong> seguito denominato GP).<br />

Le due denominazioni si riferiscono <strong>al</strong>la montatura con cui viene, o veniva, fornito <strong>il</strong> tubo ottico, ma in re<strong>al</strong>tà – colore a parte lo strumento è sempre lo stesso,<br />

un rifrattore acromatico da 102 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro in configurazione Fraunhofer classica, <strong>di</strong> 1000 mm <strong>di</strong> lunghezza foc<strong>al</strong>e <strong>di</strong>chiarata (f/9,8). L’esemplare NP è in<br />

mio possesso, l’<strong>al</strong>tro l’ho provato estesamente nel corso <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> star party e appartiene a un amico. Desidero comunque puntu<strong>al</strong>izzare che ho osservato in<br />

parecchi <strong>di</strong> questi strumenti nel corso degli anni, e tutte le volte la mia esperienza è stata in sintonia con i risultati <strong>di</strong> questo test.<br />

Il tubo è in <strong>al</strong>luminio, ha un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 110 mm e una lunghezza <strong>di</strong> 1050, comprensiva <strong>di</strong> par<strong>al</strong>uce e blocco fuocheggiatore completamente rientrato. Il peso<br />

senza accessori è <strong>di</strong> 4,5 ch<strong>il</strong>i. Le finiture sono esteticamente ottime, ma la vernice è molto delicata e si graffia con fac<strong>il</strong>ità. L’interno del tubo è annerito in modo<br />

eccellente, come pure <strong>il</strong> par<strong>al</strong>uce a pressione e <strong>il</strong> tubo <strong>di</strong> messa a fuoco, e reca 2 <strong>di</strong>aframmi a bordo tagliente, mentre <strong>il</strong> fuocheggiatore reca un solo<br />

<strong>di</strong>aframma. Il tubo <strong>di</strong> messa a fuoco, che ha un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 43 mm, ha una riduzione per oculari da 31,8 e non consente l’uso <strong>di</strong> oculari da 2 pollici. Per<br />

impiegarli è necessario sostituire <strong>il</strong> blocco fuocheggiatore originario con uno <strong>di</strong> quelli che equipaggiano i rifrattori ED e <strong>al</strong>la fluorite da 4 pollici della stessa casa,<br />

ottenendo in questo modo uno strumento un po’ più univers<strong>al</strong>e. Il tubo si muove dolcemente e può essere fermato da una vite nel caso si impieghino accessori<br />

pesanti. L’obiettivo è inserito in una cella molto robusta e ben progettata, avvitata <strong>al</strong> tubo ottico: l’insieme garantisce un mantenimento perfetto della<br />

collimazione anche in caso <strong>di</strong> frequenti trasporti e <strong>di</strong> piccoli urti. Le lenti sono trattenute da una ghiera e non è possib<strong>il</strong>e registrare la collimazione, tuttavia<br />

eventu<strong>al</strong>i piccoli decentramenti sono ben tollerati da un’ottica a f/10.<br />

Il trattamento antiriflessi <strong>di</strong> entrambi gli esemplari è <strong>di</strong> colore blu, privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>suniformità visib<strong>il</strong>i a occhio, e le due lenti del doppietto sono separate da tre<br />

spaziatori a 120° l’uno d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro. Nell’esemplare GP (e in un <strong>al</strong>tro ancora che ho visto esposto in un negozio) ho constatato sull’obiettivo la presenza <strong>di</strong> “anelli <strong>di</strong><br />

Newton”, una figura costituita da una serie <strong>di</strong> anelli concentrici, prodotta d<strong>al</strong>l’interferenza della luce in un impercettib<strong>il</strong>e velo <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

presente tra le lenti del doppietto stesso. Anche se esteticamente può dare fasti<strong>di</strong>o <strong>al</strong> purista, t<strong>al</strong>i anelli non hanno <strong>al</strong>cuna influenza sulle immagini, anzi un<br />

tempo venivano ut<strong>il</strong>izzati dai costruttori <strong>di</strong> rifrattori per verificare la perfetta coincidenza tra gli assi ottici delle due lenti. Alla luce del giorno l’esame con<br />

l’oculare Cheshire ha evidenziato una collimazione perfetta del modello NP e una perfettib<strong>il</strong>e del GP, non esattamente centrato ma comunque vicinissimo <strong>al</strong>la<br />

con<strong>di</strong>zione ide<strong>al</strong>e. Il piccolo <strong>di</strong>s<strong>al</strong>lineamento non era r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e <strong>al</strong>lo star test, come era da aspettarsi, né influenzava in <strong>al</strong>cun modo le prestazioni del telescopio.<br />

Doverosamente devo riferire che in <strong>al</strong>tri esemplari dello stesso strumento da me esaminati, la collimazione era perfetta.<br />

L’adattamento termico del Vixen 102 è veloce. In inverno, portando <strong>il</strong> telescopio da un ambiente risc<strong>al</strong>dato (19 – 22 °C) <strong>al</strong>l’esterno (delta <strong>di</strong> temperatura sui<br />

20 – 25 gra<strong>di</strong>) ho sempre potuto usare lo strumento in un tempo inferiore a un’ora.<br />

STAR TEST<br />

Lo star test ha dato risultati <strong>di</strong>versi tra i due esemplari e in un caso <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente interpretab<strong>il</strong>i. L’esemplare NP ha dato immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione molto sim<strong>il</strong>i in<br />

intrafoc<strong>al</strong>e ed extrafoc<strong>al</strong>e. La <strong>di</strong>fferenza più evidente erano le solite colorazioni spurie, norm<strong>al</strong>i per questo tipo <strong>di</strong> obiettivi: in intrafoc<strong>al</strong>e l’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione era immersa in un <strong>al</strong>one indaco, con l’anello più esterno bordato <strong>di</strong> verde, mentre in extrafoc<strong>al</strong>e l’immagine era bianca con un evidente spot<br />

blu-azzurro in corrispondenza del centro. Inserendo un f<strong>il</strong>tro W11 le due immagini erano ben confrontab<strong>il</strong>i tra loro e mostravano una buona lavorazione<br />

ottica e l’assenza <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>i aberrazioni. A fuoco le stelle apparivano perfettamente puntiformi a basso ingran<strong>di</strong>mento, mentre da circa 150× in su, l’immagine<br />

<strong>di</strong> una stella bianca <strong>di</strong> seconda grandezza mostrava nettamente <strong>il</strong> <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Airy, rotondo e circondato da un anellino interrotto in corrispondenza degli spaziatori.<br />

L’esemplare GP (e qu<strong>al</strong>che <strong>al</strong>tro dello stesso tipo) mi ha invece dato da pensare. In intrafoc<strong>al</strong>e era molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>stinguere gli anelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione, che<br />

rimanevano assai confusi anche dopo aver interposto un f<strong>il</strong>tro gi<strong>al</strong>lo carico. In extrafoc<strong>al</strong>e l’immagine era costituita da una serie <strong>di</strong> anelli concentrici,<br />

perfettamente circolari e tutti della stessa luminosità e spessore, così niti<strong>di</strong> da rendere enorme la <strong>di</strong>fferenza con l’immagine intrafoc<strong>al</strong>e. Il fatto che l’anello<br />

esterno fosse assolutamente identico agli <strong>al</strong>tri farebbe pensare a un qu<strong>al</strong>che tipo <strong>di</strong> errore zon<strong>al</strong>e, ma l’immagine a fuoco era molto regolare, col bel <strong>di</strong>schetto<br />

centr<strong>al</strong>e circondato da un anellino: provando lo strumento a scopo <strong>di</strong> verifica sulla quadrupla Eps<strong>il</strong>on Lyrae, la visione era semplicemente incantevole e quanto<br />

<strong>di</strong> meglio ci si aspetti da un rifrattore. Quanto sopra è l’ennesima <strong>di</strong>mostrazione che una volta usciti d<strong>al</strong>la fabbrica i telescopi hanno molta più fantasia nel loro<br />

modo <strong>di</strong> comportarsi <strong>di</strong> quanta ne abbiano gli estensori <strong>dei</strong> vari programmini e libri sullo star test, incluso lo scrivente.<br />

PROVA SUL CIELO<br />

Campo d’elezione <strong>dei</strong> rifrattori <strong>di</strong> Fraunhofer è l’osservazione delle stelle doppie, resa entusiasmante d<strong>al</strong>la regolarità delle immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione caratteristica<br />

<strong>di</strong> questa configurazione ottica. Il Vixen 102 è uno strumento ide<strong>al</strong>e da questo punto <strong>di</strong> vista. Il rapporto foc<strong>al</strong>e ancora accettab<strong>il</strong>e limita lo spettro secondario<br />

ed evita grossolane <strong>al</strong>terazioni del colore delle stelle, <strong>il</strong> che, unito <strong>al</strong>l’ottima resa ottica complessiva, permette performance <strong>di</strong> tutto rispetto. Anche se <strong>il</strong> potere<br />

risolutivo non è <strong>al</strong>tissimo (<strong>il</strong> limite <strong>di</strong> Dawes è 1,15 secon<strong>di</strong> d’arco) con l’esemplare NP ho <strong>di</strong>stinto nettamente l’<strong>al</strong>lungamento dell’immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong><br />

Omega Leonis quando le due componenti erano separate <strong>di</strong> soli 0,6 secon<strong>di</strong> d’arco. Le stelle doppie strette con componenti <strong>di</strong> luminosità molto <strong>di</strong>fferente (Zeta<br />

Ori, Theta Aur, Delta Cyg, Eps<strong>il</strong>on Boo, ecc.) vengono separate con estrema fac<strong>il</strong>ità e costituiscono una visione che non si <strong>di</strong>mentica fac<strong>il</strong>mente. Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista non ho notato grossolane <strong>di</strong>fferenze tra i due esemplari provati.<br />

A v<strong>al</strong>le delle stelle doppie, l’<strong>al</strong>tro campo <strong>di</strong> impiego del 102 è l’osservazione del Sole. Ho provato entrambe le ottiche sia con i f<strong>il</strong>tri da avvitare <strong>al</strong>l’oculare<br />

(previa riduzione dell’apertura fino a 60 mm per avere un rapporto foc<strong>al</strong>e <strong>di</strong> f/17) sia a piena apertura con l’ormai <strong>di</strong>ffusissimo Astrosolar e con gli elioscopi <strong>di</strong><br />

Herschel. I risultati sono sempre stati entusiasmanti, con una miriade <strong>di</strong> finissimi particolari visib<strong>il</strong>i <strong>al</strong> contorno delle ombre e nelle penombre delle macchie.<br />

F<strong>il</strong>amenti, facole, granulazione sempre evidentissimi, e in quelle rarissime occasioni in cui <strong>il</strong> seeing <strong>di</strong>urno è stato buono, ho potuto spingere gli ingran<strong>di</strong>menti<br />

fino a 150× e anche oltre. L’Astrosolar dà una piccola dominante azzurrognola a causa dello spettro secondario, pertanto le immagini più interessanti le ho<br />

ottenute inserendo nel bar<strong>il</strong>otto dell’oculare un f<strong>il</strong>tro gi<strong>al</strong>lo chiaro W8.<br />

Anche nell’osservazione lunare e planetaria <strong>il</strong> Vixen 102 è uno strumento in grado <strong>di</strong> dare<br />

moltissime sod<strong>di</strong>sfazioni. Puntando la Luna sono riuscito, spremendo lo strumento, a osservare dettagli assai minuti come i craterini <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> Plato, <strong>il</strong><br />

cratere sommit<strong>al</strong>e del domo Hortensius Omega, la Rima Birt in tutto <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo, e a intravedere la Rima Alphonsus, <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>issima per un 10 cm. Il contrasto<br />

delle immagini nel Vixen 102 è molto <strong>al</strong>to e permette <strong>di</strong> spingere gli ingran<strong>di</strong>menti a livelli che non ci si aspetterebbe da un telescopio <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ametro,<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 300/350× nel caso della Luna, senza per<strong>di</strong>te significative <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità. Più delicato è <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso sui pianeti. Ho trovato entrambi gli esemplari NP e<br />

GP assolutamente confrontab<strong>il</strong>i tra loro nella resa su questi oggetti celesti, ma particolarmente interessanti sono state le prestazioni nell’osservazione <strong>dei</strong><br />

<strong>di</strong> 5 01/08/2012 17:53


<strong>Astrotest</strong> <strong>il</strong> <strong>port<strong>al</strong>e</strong> <strong>de<strong>di</strong>cato</strong> <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Telescopi</strong>- a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Piergiov... http://www.astrotest.it/telescopi/vixen102M/vixen102m.php<br />

pianeti terrestri e <strong>di</strong> Saturno (ve<strong>di</strong> la tabella e <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Marte). Solo nel caso <strong>di</strong> Giove <strong>il</strong> telescopio mi è parso un po’ pen<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro che<br />

determina la per<strong>di</strong>ta <strong>dei</strong> particolari più minuti delle bande soprattutto attorno <strong>al</strong>la Macchia Rossa, pur offrendo un contrasto e un’incisione dell’immagine<br />

veramente <strong>al</strong>ti in confronto ad <strong>al</strong>tre configurazioni ottiche.<br />

Se si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un cielo buio, anche un telescopio <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro può dare prestazioni interessanti, a patto <strong>di</strong> non pretendere troppo. Molto <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>la<br />

qu<strong>al</strong>ità del cielo e d<strong>al</strong>l’acuità visiva dell’osservatore. Per avere un’idea <strong>di</strong> cosa può fare un 4 pollici nell’osservazione <strong>di</strong> ammassi e nebulose basta dare<br />

un’occhiata ai bellissimi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> John H. M<strong>al</strong>las riportati nel mitico Messier Album, reperib<strong>il</strong>e presso la Sky Publishing Co.<br />

Durante le prove lo spettro secondario non è mai stato fasti<strong>di</strong>oso e non ritengo sia in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e eliminarlo tramite f<strong>il</strong>tri, anche se <strong>il</strong> loro uso è comunque<br />

raccomandato – in<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong> telescopio che si usa – nell’osservazione <strong>dei</strong> pianeti e della Luna per es<strong>al</strong>tarne i dettagli. Ho inoltre trovato<br />

perfettamente adeguata la montatura Vixen Great Polaris oggi fornita <strong>di</strong> serie con lo strumento completo (ma è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e anche solo <strong>il</strong> tubo ottico): <strong>il</strong> tempo<br />

<strong>di</strong> smorzamento delle vibrazioni a 100× è attorno a 1 secondo, purché lo strumento sia ben b<strong>il</strong>anciato e non gravato da accessori molto pesanti. Il test della<br />

montatura è stato pubblicato su Coelum n. 18 (marzo 1999).<br />

CONCLUSIONI<br />

Trovo consolante che in mezzo <strong>al</strong>la giungla <strong>di</strong> telescopi <strong>di</strong> ogni tipo e <strong>di</strong>mensione che hanno invaso <strong>il</strong> mercato e tra i qu<strong>al</strong>i è a volte <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>stricarsi senza<br />

incorrere in delusioni, l’astrof<strong>il</strong>o abbia ancora la buone osservazioni a un costo non proibitivo. Il rifrattore Vixen 102 è senz’<strong>al</strong>tro uno <strong>di</strong> questi, e <strong>dei</strong> migliori.<br />

Chi è interessato <strong>al</strong>le stelle doppie, <strong>al</strong>le osservazioni del Sole, della Luna e <strong>dei</strong> pianeti, soprattutto <strong>dei</strong> pianeti interni, può ricavare molte sod<strong>di</strong>sfazioni da<br />

questo telescopio, più <strong>di</strong> quanto <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>ametro non farebbe supporre. È inoltre ancora fac<strong>il</strong>mente trasportab<strong>il</strong>e e <strong>di</strong> ingombro contenuto, non richiede<br />

montature robustissime per essere ut<strong>il</strong>izzato né accessori costosi: oculari Plössl, Ortoscopici o persino Ramsden lavorano benissimo con questo strumento. Il<br />

costo dell’ottica intubata è <strong>di</strong> 911 euro (settembre 2002). Ringrazio l’amico Enrico Pierobon (Castiglione Olona - VA) che ha fornito le fotografie del suo<br />

esemplare <strong>di</strong> Vixen GP 102M.<br />

IL RIFRATTORE VIXEN GP102M SI PRESENTA COME UNO STRUMENTO ROBUSTO E BEN PROPORZIONATO, CON MONTATURA E TREPPIEDE PERFETTAMENTE ADEGUATI A SORREGGERE IL TUBO OTTICO<br />

Il tubo ottico del Vixen 102M è sovra<strong>di</strong>mensionato rispetto <strong>al</strong>l'obiettivo. Quest'ultimo è montato in una cella f<strong>il</strong>ettata sul tubo in <strong>al</strong>luminio. Una ghiera trattiene<br />

le lenti, tra le qu<strong>al</strong>i sono posti gli spaziatori caratteristici degli obiettivi <strong>di</strong> tipo Fraunhofer.<br />

Il pianeta Marte <strong>di</strong>segnato d<strong>al</strong>l'astrof<strong>il</strong>o inglese Richard Baum con un rifrattore Cook <strong>di</strong> 4 pollici <strong>di</strong> apertura <strong>il</strong> 20 ottobre 1988 quando <strong>il</strong> pianeta aveva un<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 21 secon<strong>di</strong>. Tra i dettagli minori si possono <strong>di</strong>stinguere Moeris Lacus, Yaonis e Syrtis Minor. Il <strong>di</strong>segno dà un'idea <strong>di</strong> cosa si riesce a osservare su<br />

questo pianeta in con<strong>di</strong>zioni favorevoli con un buon rifrattore da 10 – 11 cm come <strong>il</strong> Vixen 102. Una visione molto dettagliata che richiede però una notevole<br />

esperienza da parte dell'osservatore.<br />

Ancora Richard Baum ha re<strong>al</strong>izzato, con lo stesso strumento, questi tre <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Venere nei giorni (da sinistra a destra) 3, 4 e 5 novembre 1991. Le deboli<br />

sfumature sul manto nuvoloso erano maggiormente visib<strong>il</strong>i attraverso un f<strong>il</strong>tro blu benché a volte sia dato <strong>di</strong> percepirle persino in luce natur<strong>al</strong>e. Dettagli <strong>di</strong><br />

questo tipo sono estremamente elusivi e per essere osservati richiedono telescopi dotati <strong>di</strong> <strong>al</strong>to contrasto e poco sensib<strong>il</strong>i <strong>al</strong>la turbolenza atmosferica.<br />

<strong>di</strong> 5 01/08/2012 17:53


<strong>Astrotest</strong> <strong>il</strong> <strong>port<strong>al</strong>e</strong> <strong>de<strong>di</strong>cato</strong> <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Telescopi</strong>- a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Piergiov... http://www.astrotest.it/telescopi/vixen102M/vixen102m.php<br />

<strong>di</strong> 5 01/08/2012 17:53


<strong>Astrotest</strong> <strong>il</strong> <strong>port<strong>al</strong>e</strong> <strong>de<strong>di</strong>cato</strong> <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Telescopi</strong>- a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Piergiov... http://www.astrotest.it/telescopi/vixen102M/vixen102m.php<br />

<strong>di</strong> 5 01/08/2012 17:53


<strong>Astrotest</strong> <strong>il</strong> <strong>port<strong>al</strong>e</strong> <strong>de<strong>di</strong>cato</strong> <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>Telescopi</strong>- a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> Piergiov... http://www.astrotest.it/telescopi/vixen102M/vixen102m.php<br />

ADDENDUM (<strong>di</strong>cembre 2010)<br />

Lo strumento descritto in questo test non è più prodotto, ma si può ancora trovare nel mercato dell'usato, e in questo caso chi avesse bisogno <strong>di</strong> un buon<br />

strumento per osservare <strong>il</strong> Sole o le stelle doppie non dovrebbe lasciarselo scappare. Prima dell'acquisto, come <strong>al</strong> solito nel caso <strong>dei</strong> rifrattori, controllare la<br />

collimazione e verificare che l'obiettivo non sia mai stato rimosso d<strong>al</strong>la sua cella.<br />

HAI GRADITO QUESTO ARTICOLO? DAI IL TUO PICCOLO CONTRIBUTO AD ASTROTEST.IT<br />

DISCLAIMER<br />

TUTTE LE IMPRESSIONI RELATIVE AI TELESCOPI ED ACCESSORII CITATI IN QUESTO SITO DERIVANO DA OPINIONI STRETTAMENTE PERSONALI DEGLI AUTORI E NASCONO DALLA ANALISI DELLO SPECIFICO ESEMPLARE TESTATO, CHE NON PUÒ<br />

RAPPRESENTARE LA TOTALITÀ DEI PRODOTTI PRESENTI SUL MERCATO. LE AZIENDE COLLABORANO INVIANDO I PRROPRI STRUMENTI IN PROVA SENZA ALCUNA COSTRIZIONE O VINCOLO COMMERCIALE DA PARTE DEGLI AUTORI. PIERGIOVANNI<br />

SALIMBENI E RAFFAELLO BRAGA ED I LORO COLLABORATORI NON SON VINCOLATI DA RAPPORTI DI LAVORO , NÈ COME DIPENDENTI, NÈ COME CONSULENTI, CON LE AZIENDE DI SETTORE.<br />

ASTROTEST.IT NON FORNISCE AI LETTORE DELLE INFORMAZIONI AGGIORNATE CON CADENZA PERIODICA REGOLARE, PER TALE MOTIVO, NON SI PUÒ CONSIDERARE UN GIORNALE OD UN PERIODICO COME PREVISTO AI SENSI DELLA LEGGE 62/2001<br />

COME STABILITO DAL SECONDA COMMA DELL'ART.42 DELLA LEGGE V22 APRILE 1941 N.633: TRATTANDOSI DI ARTICOLI APPARSI IN RIVISTE O GIORNALI, L'AUTORE, SALVO PATTO CONTRARIO, HA ALTRESÌ IL DIRITTO DI RIPRODURLI IN ALTRE RIVISTE O<br />

GIORNALI.<br />

visite d<strong>al</strong> 25 novembre 2010<br />

<strong>di</strong> 5 01/08/2012 17:53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!