02.04.2013 Views

Le città sottili - Africa Insieme di Pisa

Le città sottili - Africa Insieme di Pisa

Le città sottili - Africa Insieme di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSUNTI E STRATEGIE<br />

“<strong>Le</strong> Città Sottili”<br />

Documento <strong>di</strong> Programma – 1.0 – Versione del 16 / 11/ 02<br />

I rapporti tra le comunità rom e il territorio in cui vivono sono molto spesso caratterizzati da forte<br />

conflittualità, e spesso risulta <strong>di</strong>fficile spezzare il cerchio che questa genera.<br />

La negazione dei <strong>di</strong>ritti del popolo rom è purtroppo assai <strong>di</strong>ffusa in tutto il continente, ed è un<br />

fenomeno largamente riconosciuto e contrastato dalla totalità delle organizzazioni internazionali,<br />

tanto che, caso più unico che raro, esistono in tal senso politiche concertative tra Unione Europea,<br />

Consiglio d’Europa e l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione Europea (OSCE) <strong>di</strong><br />

contrasto a questo fenomeno.<br />

Cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> poter riconoscere, in maniera del tutto generale, almeno tre punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi, tre<br />

“opinioni” capaci <strong>di</strong> supportarsi proprio grazie ad una esperienza continuativa e ripetuta <strong>di</strong><br />

conflittualità con le altre <strong>di</strong>mensioni.<br />

• La <strong>di</strong>scriminazione che i rom subiscono da parte dei citta<strong>di</strong>ni e dei servizi è un’esperienza<br />

continuativa <strong>di</strong> umiliazione e negazione dei fondamentali <strong>di</strong>ritti umani.<br />

Nessun buon motivo può giustificare e/o assecondare questo atteggiamento: è questo uno dei<br />

pilastri su cui si fonda la civile convivenza e lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto (come ci vedono loro)<br />

• La cultura rom per sua natura resiste e reagisce in maniera non adattativa all’incontro con la<br />

cultura occidentale (gagè) <strong>di</strong> cui non con<strong>di</strong>vide, e in alcuni casi nega, i principali valori.<br />

E’ un incontro <strong>di</strong>fficile quello con i rom per il citta<strong>di</strong>no me<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>versità fa paura e il prodotto<br />

<strong>di</strong> un processo decennale <strong>di</strong> marginalizzazione e <strong>di</strong>scriminazioni, è considerata la “naturale”<br />

indole <strong>di</strong> un popolo che si vuole integralmente de<strong>di</strong>to al furto e alla violenza. (come li ve<strong>di</strong>amo)<br />

• La con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>co-amministrativa <strong>di</strong> questi citta<strong>di</strong>ni nei fatti non è ben definita.<br />

Spesso non risultano in regola perché privi <strong>di</strong> un permesso <strong>di</strong> soggiorno, che in quanto stranieri<br />

sono tenuti ad avere, ma il loro legame con il territorio è cosi forte che nei fatti risultano<br />

inespellibili.. La nazionalità per molti <strong>di</strong> loro è incerta, ma per contro <strong>di</strong>fficilmente sono<br />

riconosciuti apoli<strong>di</strong>.<br />

Di fatto sono citta<strong>di</strong>ni invisibili alle istituzioni che <strong>di</strong> norma non sapendo come comportasi con<br />

loro, preferisce ignorarli. (come vengono visti dalle istituzioni)<br />

E’ evidente quin<strong>di</strong> come la situazione attuale sia l’equivalente <strong>di</strong> una spirale senza fine, dove<br />

qualsiasi azione positiva viene soverchiata dalle altre <strong>di</strong>mensioni che le negano ogni valore, ed<br />

incontra resistenze rispetto alla possibilità <strong>di</strong> invertire la <strong>di</strong>rezione per spezzare questo cerchio<br />

perverso.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!