07.04.2013 Views

FIORETTO DEL MESE DI MAGGIO - Apostolidegliultimitempi.it

FIORETTO DEL MESE DI MAGGIO - Apostolidegliultimitempi.it

FIORETTO DEL MESE DI MAGGIO - Apostolidegliultimitempi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23° giorno<br />

L’amore alla Croce (seconda parte)<br />

A causa della caduta dei nostri progen<strong>it</strong>ori, il disegno di Amore di Dio ha subìto una trasformazione.<br />

L’incarnazione del Figlio di Dio e l’assunzione da parte Sua della natura umana non avrebbero più conosciuto<br />

l’accoglienza gioiosa e il tripudio della razza umana (di cui, peraltro, si ha un pallido riflesso nell’entrata di<br />

Gesù in Gerusalemme: Mt 21,1-11).<br />

Ma avrebbero conosciuto il disinteresse, la freddezza dei cuori, l’incomprensione e il disprezzo, fino alla<br />

condanna ad una morte atroce.<br />

D’altro canto era necessario che Gesù, nella Sua natura umana, offrisse a Dio un sacrificio perfetto, santo e<br />

immacolato, che riparasse l’offesa fatta al Suo Amore e riacquistasse per gli uomini la salvezza perduta.<br />

Nell’Apocalisse (Ap 5,4), San Giovanni ci confida: “Io piangevo molto perché non si trovava nessuno degno<br />

di aprire il libro e di leggerlo”. Solo l’Agnello Divino è stato degno di pagare il deb<strong>it</strong>o del nostro peccato.<br />

Gesù ha manifestato la Sua Regal<strong>it</strong>à non nell’esaltazione di un trionfo, ma nell’umiliazione della Croce, cioè<br />

nell’abisso della sofferenza, accettando una Passione dolorosissima ed una Morte infame.<br />

Questa è l’opera della Redenzione, alla quale però Gesù ha bisogno di associarci per continuare in ogni tempo,<br />

in ogni luogo e in ogni essere umano la riparazione dell’offesa fatta all’Amore di Dio a causa del peccato, che<br />

non è soltanto un triste retaggio della colpa di origine, ma anche una disobbedienza che continua, rinnovandosi<br />

di generazione in generazione.<br />

Ecco la ragione della Croce!<br />

Ecco perché è necessario continuare a soffrire, non solo per noi stessi, ma anche per i fratelli che hanno bisogno<br />

di aiuto per raggiungere la V<strong>it</strong>a Eterna.<br />

Propos<strong>it</strong>o<br />

Maria, facci comprendere che, soltanto riconoscendo il valore salvifico della Croce, potremo essere veri<br />

collaboratori di Gesù nel portare a termine l’opera di salvezza delle anime.<br />

24° giorno<br />

L’amore alla Croce (terza parte)<br />

Se capissimo veramente il valore della sofferenza accolta come dono di Dio, comprenderemmo meglio anche<br />

il significato dell’Eucaristia, nella quale Gesù ci dona il Suo Corpo e il Suo Sangue, perché anche noi ci<br />

doniamo interamente a Lui.<br />

A Fatima il 13 maggio 1917, durante la prima apparizione, la Madonna ha detto ai tre pastorelli: “Volete<br />

offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Lui vorrà mandarvi, in riparazione dei peccati con cui<br />

Egli è offeso e come supplica per la conversione dei peccatori ?”<br />

Il Santo Curato d’Ars si esprime in questi termini riguardo alla sofferenza:<br />

“Ci lamentiamo di soffrire; avremmo maggiore ragione di lamentarci di non soffrire, poiché niente più del<br />

soffrire ci rende più simili a Nostro Signore. Nostro Signore è il nostro modello: prendiamo la nostra croce e<br />

seguiamoLo. Se il buon Dio ci invia delle croci, ci scoraggiamo, ci lamentiamo, mormoriamo, siamo<br />

talmente nemici di tutto quello che ci contraria, che vorremmo sempre essere nella consolazione ...<br />

Non bisogna mai guardare da dove vengono le croci: vengono da Dio. E’ sempre Dio che ci dà questo mezzo<br />

per provarGli il nostro amore.<br />

La croce è il libro più sapiente che si possa leggere. Coloro che non conoscono questo libro sono ignoranti,<br />

anche se conoscono tutti gli altri libri. I veri sapienti sono soltanto coloro che amano questo libro, lo<br />

consultano, lo approfondiscono … Quanto più si studia, tanto più si comprende …<br />

Le persone del mondo si affliggono quando hanno delle croci, i cristiani veri si affliggono soltanto quando<br />

non ne hanno. Nella via della croce, soltanto il primo passo costa. La paura delle croci è la nostra grande<br />

croce. Tutto va bene se portiamo bene la nostra croce.”<br />

Propos<strong>it</strong>o<br />

Maria, Tu che sei stata associata in un modo singolare alla Croce di Cristo, aiutaci a portare le nostre croci con<br />

amore, sapendo quanto esse sono necessarie per la salvezza nostra e delle anime che ci sono affidate.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!