07.04.2013 Views

Rapporto Musica 2003 - Cultura in Cifre

Rapporto Musica 2003 - Cultura in Cifre

Rapporto Musica 2003 - Cultura in Cifre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V - Estero - Rapporti con le Società consorelle<br />

Nel corso del <strong>2003</strong> la SIAE ha stipulato alcuni nuovi accordi con società consorelle estere per la tutela<br />

del repertorio.<br />

In particolare è stato stipulato un contratto di rappresentanza unilaterale per i diritti di pubblica<br />

esecuzione con la società brasiliana ASSIM per la tutela del repertorio di questa Società <strong>in</strong> Italia.<br />

Inoltre sono stati sottoscritti addendum ai contratti di rappresentanza già vigenti con le Società AEPI<br />

(Grecia) e STEMRA (Olanda) ai f<strong>in</strong>i della applicazione degli accordi di Barcellona e Santiago alle<br />

utilizzazioni on l<strong>in</strong>e ultraterritoriali.<br />

Nel corso dell’anno la SIAE ha ricevuto una visita tecnica della società consorella <strong>in</strong>glese PRS ed una<br />

visita di studio da parte di una delegazione della società di autori c<strong>in</strong>ese MCSC.<br />

Rimesse dall’ Estero<br />

Nel loro complesso le rimesse dall’estero sono ammontate nel <strong>2003</strong> a 31.520.696 € con un decremento<br />

del 13.72% rispetto al 2002. In particolare le rimesse per diritti di esecuzione - <strong>in</strong>clusi i diritti relativi alle<br />

ritrasmissioni TV via cavo - sono ammontate a 18.984.311 € (- 4,11% rispetto al 2002) mentre quelle<br />

per diritti di riproduzione meccanica sono state pari a 12.536.385 € (-25,09% rispetto al 2002).<br />

Gli <strong>in</strong>cassi <strong>2003</strong> pervenuti dall’estero riguardano un periodo di utilizzazione effettiva che va<br />

approssimativamente dal giugno 2001 al giugno <strong>2003</strong>, con prevalenza delle utilizzazioni relative all’anno<br />

2002.<br />

Il forte decremento registrato nel <strong>2003</strong> rispetto al 2002 sembra doversi imputare pr<strong>in</strong>cipalmente a<br />

fattori di carattere reale e cioè da un lato la crisi del mercato <strong>in</strong>ternazionale, soprattutto nel settore<br />

discografico, e dall’altro una flessione specifica delle utilizzazioni del repertorio italiano all’estero.<br />

Da notare soprattutto le flessioni delle rimesse dai paesi dell’area anglo-americana (USA, Canada, Gran<br />

Bretagna, Irlanda) e dal Giappone.<br />

Il Grafico 11 riporta l’andamento l<strong>in</strong>eare dell’<strong>in</strong>casso totale dall’estero dal 1997 al <strong>2003</strong> dist<strong>in</strong>tamente<br />

per diritti di esecuzione, diritti di riproduzione e come totale.<br />

Grafico11<br />

Migliaia di Euro<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!