07.04.2013 Views

Rapporto Musica 2003 - Cultura in Cifre

Rapporto Musica 2003 - Cultura in Cifre

Rapporto Musica 2003 - Cultura in Cifre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II - Le opere musicali dichiarate nel <strong>2003</strong><br />

La Tabella 3 riporta i dati relativi alle nuove opere musicali dichiarate alla Sezione <strong>Musica</strong> della SIAE<br />

nel corso del <strong>2003</strong> comparati con i dati corrispondenti dell’anno 2002.<br />

Tabella 3 – Nuove Opere dichiarate alla Sezione <strong>Musica</strong> anni <strong>2003</strong>-2002.<br />

Nuove Opere<br />

dichiarate<br />

2002 <strong>2003</strong> +/-%<br />

Italia (SIAE) 102.929 114.559 +11,29<br />

Miste 3.828 1.222 -68,07<br />

Straniere 188.624 181.916 - 3.55<br />

Totale 295.381 297.697 + 0.78<br />

La categoria delle “Opere Italia” <strong>in</strong>clude le opere composte e dichiarate alla Società da associati e<br />

mandanti della SIAE. Tra questi però vi è anche un numero non trascurabile di cittad<strong>in</strong>i di paesi stranieri,<br />

comunitari ed extracomunitari, sicché il dato non può <strong>in</strong>tendersi riferito, se non approssimativamente,<br />

alla produzione creativa musicale dei cittad<strong>in</strong>i italiani né tanto meno alla produzione creativa italiana <strong>in</strong><br />

senso culturale, se si tiene conto anche degli stranieri aventi cittad<strong>in</strong>anza italiana.<br />

Con questa dovuta premessa il dato relativo alle nuove opere Italia (SIAE) è stato nel <strong>2003</strong> di 114.559<br />

depositi con un sensibile <strong>in</strong>cremento dell’ 11,29% rispetto al 2002. Il dato va letto <strong>in</strong> parallelo con<br />

l’aumento del 7,19% registrato nell’anno dal numero totale degli autori associati o mandanti e la causa<br />

può con notevole sicurezza essere <strong>in</strong>dividuata nella già esposta semplificazione delle procedure di<br />

associazione che ha consentito l’iscrizione di soggetti ed il deposito di opere che <strong>in</strong> precedenza non<br />

venivano affidate alla tutela della SIAE. In questo senso è presumibile che l’<strong>in</strong>cremento sia da attribuire<br />

<strong>in</strong> prevalenza ad opere depositate ai soli f<strong>in</strong>i cautelativi della paternità dell’opera, ossia allo scopo di<br />

precostituire, nella eventualità di contestazione per plagio o usurpazione di paternità, un pr<strong>in</strong>cipio di<br />

prova circa l’esistenza dell’opera e la riconducibilità al suo creatore / autore ad una data certa.<br />

La categoria delle opere “miste” <strong>in</strong>clude le opere tra i cui autori o editori vi sono sia associati e<br />

mandanti SIAE e sia aderenti a Società di Autori straniere. In questo senso il dato può rappresentare un<br />

<strong>in</strong>dice della collaborazione tra autori ed editori di diverse nazionalità. Nel <strong>2003</strong> la variazione percentuale<br />

<strong>in</strong> negativo di questo dato appare pesante, ma considerata l’esiguità <strong>in</strong> cifra assoluta di questa categoria<br />

di opere la variazione non è molto significativa anche perché l’andamento del fenomeno deve essere<br />

valutato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di trend di medio / lungo periodo.<br />

Nell’ ambito di queste due categorie di opere (Italia e Miste) le elaborazioni di opere di dom<strong>in</strong>io<br />

pubblico depositate nel <strong>2003</strong> sono state 3.609 pari al 3,11% del totale delle nuove opere depositate.<br />

Si segnala che, <strong>in</strong> esito al decentramento delle procedure di deposito anche presso le Sedi regionali di<br />

Milano, Bologna, Cagliari, Roma, Napoli e Palermo, il 17,65% del totale delle dichiarazioni di opere<br />

“Italia” e “Miste” del <strong>2003</strong> è stato effettuato localmente. Ciò attesta il gradimento da parte degli<br />

associati del decentramento del servizio sul territorio. Nel corso dell’anno è stata <strong>in</strong>oltre avviata<br />

l’attivazione di nuovi “Sportelli Autori” presso le Sedi regionali della SIAE di Genova e Bari.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!