10.04.2013 Views

I Raggi X (2)

I Raggi X (2)

I Raggi X (2)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>Raggi</strong> X (2)<br />

Corso di Introduzione alla Fisica Moderna<br />

AA 2010/2011<br />

S.Arcelli


RIFRAZIONE DEI RAGGI X<br />

1


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• Fenomeno individuato da Stenstrom nel 1919, da alcune piccole<br />

deviazioni osservate nella legge di Bragg. Fissato il piano reticolare e<br />

una radiazione monocromatica di lunghezza d’onda definita:<br />

2d<br />

sin<br />

m<br />

Si ottenevano valori inconsistenti di lunghezza d’onda per diversi<br />

ordini m.<br />

•Effetto riconducibile ad un fenomeno di rifrazione dei raggi X<br />

all’interno del cristallo (la legge di Bragg è ricavata nell’assunzione che<br />

anche nel cristallo i raggi X si propaghino come nel vuoto)<br />

2


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• A causa della rifrazione, la lunghezza d’onda della radiazione<br />

all’interno del cristallo è diversa. In particolare:<br />

'<br />

<br />

n(<br />

)<br />

1)<br />

n() indice di rifrazione del cristallo<br />

•Inoltre, la radiazione cambia direzione, e questo fa sì che l’angolo di<br />

incidenza della radiazione sui piani cristallini interni sia diverso da<br />

quello sulla superficie. Per i raggi X le<br />

deviazioni dalla legge di Bragg indicano:<br />

' <br />

<br />

3


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• Quindi l’angolo effettivo che interviene nella legge di Bragg non è<br />

l’angolo di radenza sulla superficie del cristallo, , ma l’angolo di<br />

radenza della radiazione rifratta ‘. Data dalla legge di Snell:<br />

n sin n sin<br />

i<br />

i<br />

r<br />

r<br />

Nel caso dei raggi X, dove si osserva che l’angolo di radenza all’interno<br />

del cristallo è minore, l’indice di rifrazione è quindi


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• La legge di Bragg all’interno del cristallo sarà quindi:<br />

2 1/<br />

2<br />

2d<br />

sin<br />

'<br />

2d(<br />

1<br />

cos '<br />

) m'<br />

• Sostituendo nella 3) la 1) e la 2), si ottiene:<br />

cos<br />

2d(<br />

1<br />

n<br />

<br />

)<br />

<br />

m<br />

n<br />

•Elaborando il termine fra parentesi e fattorizzando sin:<br />

2<br />

2<br />

1/<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2 1/<br />

2<br />

n 1<br />

1/<br />

2<br />

2d(<br />

n 1<br />

sin ) 2d<br />

sin<br />

( 1<br />

) m<br />

2<br />

sin <br />

3)<br />

5


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• La dipendenza originaria della legge di Bragg è quindi “modulata”<br />

da un termine correttivo C:<br />

2d<br />

sin<br />

C<br />

m,<br />

• Essendo n


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Sempre considerando che in genere n è molto prossimo a 1:<br />

C 1<br />

1<br />

2<br />

( n 1)(<br />

n 1)<br />

2<br />

sin <br />

• La legge di Bragg modificata per l’effetto di rifrazione si può quindi<br />

scrivere:<br />

n 1<br />

d sin<br />

( 1<br />

) m<br />

sin <br />

2 2<br />

( n 1)<br />

1<br />

2<br />

sin <br />

•Due conseguenze dell’effetto di rifrazione dei raggi X:<br />

• Prima conseguenza: Poichè n


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

•Per luce visibile in un prisma ottico l’indice di rifrazione è > 1.<br />

L’angolo del raggio rifratto rispetto alla normale alla superficie<br />

È minore dell’angolo di incidenza.<br />

•Il fenomeno per cui l’indice di rifrazione dipende dalla frequenza<br />

è detto dispersione. Per luce visibile dn/d


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• Seconda conseguenza: esiste un angolo limite di radenza al di<br />

sotto del quale non vi è raggio rifratto, ma i raggi X sono<br />

completamente riflessi dalla superficie del materiale (riflessione<br />

totale). L’angolo critico è definito da:<br />

cos<br />

n(<br />

)<br />

( si<br />

c<br />

ha cos<br />

'<br />

1)<br />

c<br />

’=0<br />

Gli angoli critici sono tipicamente molto piccoli, dell’ordine del<br />

milliradiante (< decimo di grado) . Come dipende n dalla 9<br />

lunghezza d’onda della luce?


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• Nella teoria classica della dispersione, dipendenza dell’indice di<br />

rifrazione dalla lunghezza d’onda della luce incidente<br />

n( )<br />

<br />

Ne<br />

2<br />

2 2<br />

1 2<br />

2me<br />

<br />

n(<br />

)<br />

1<br />

2<br />

<br />

2mec<br />

Dove N è il numero di elettroni per unità di volume.<br />

•N.B.Questa relazione è valida se la frequenza della luce incidente è<br />

molto maggiore della frequenza naturale degli elettroni atomici<br />

•Condizione certamente vera per radiazione X (energie del KeV, da 10<br />

confrontarsi cone energie di legame dell’ordine dell’eV). Dalla formula<br />

n


Teoria della Dispersione<br />

• L’interazione fra la radiazione e la materia è schematizzata come<br />

interazione fra l’onda e gli elettroni atomici, che agiscono come<br />

oscillatori armonici con pulsazione propria 0 , soggetti ad una forza di<br />

smorzamento (dovuta ad eventuali interazioni con gli atomi circostanti<br />

e a irraggiamento) e ad un termine forzante (dovuto al campo<br />

elettrico associato all’onda).<br />

oscillatore armonico smorzato e forzato<br />

•In queste ipotesi si può ricavare l’indice di rifrazione del materiale in<br />

funzione della frequenza della luce incidente, n=n()


•Risulta in particolare:<br />

<strong>Raggi</strong> X<br />

Teoria della Dispersione<br />

•Per > 0<br />

n=n()>1<br />

n=n()


Teoria della Dispersione<br />

•Cosa succede alla velocità di fase e alla velocità di gruppo?<br />

Normale<br />

Anomala<br />

c<br />

v f <br />

, vg<br />

n(<br />

)<br />

<br />

c<br />

dn<br />

( n(<br />

)<br />

)<br />

d<br />

•Per dn/d >0 , cioè dn/d


Rifrazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

•Nella condizione di riflessione totale, quando l’angolo di incidenza è<br />

pari all’angolo critico:<br />

2<br />

2 2<br />

c<br />

Ne <br />

cos c ( 1<br />

...)<br />

n(<br />

)<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2m<br />

c<br />

c<br />

<br />

2<br />

Ne<br />

m<br />

c<br />

•L’angolo critico della riflessione totale è direttamente proporzionale<br />

alla lunghezza d’onda della luce incidente, ed è proporzionale alla<br />

e<br />

radice della densità del materiale. Quanto più energetica è la radiazione<br />

14<br />

X, minore è l’angolo critico per la riflessione totale.<br />

2<br />

<br />

e


DIFFUSIONE DEI RAGGI X<br />

15


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Cosa prevede l’elettrodinamica classica per il processo di diffusione<br />

dei raggi X su un materiale?:<br />

•Al passaggio dei raggi X in un materiale, gli elettroni atomici si<br />

mettono in oscillazione e emettono radiazione (onde sferiche) in<br />

tutte le direzioni.<br />

•La frequenza della radiazione diffusa è uguale alla frequenza della<br />

radiazione incidente. Non c’è trasferimento di energia, solo un<br />

cambio di direzione<br />

•La radiazione emessa viene detta radiazione diffusa o secondaria<br />

16


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Sia E il campo elettrico associato all’onda incidente. Dato un elettrone<br />

atomico del materiale, l’accelerazione risultante sull’elettrone per<br />

effetto del campo elettrico dell’onda sarà:<br />

a <br />

eE<br />

me<br />

se v e> dalla sorgente sarà:<br />

ea sin<br />

e<br />

E <br />

, E 0 ( E<br />

2 r 2<br />

r<br />

rc r<br />

<br />

E<br />

<br />

)<br />

17


E<br />

<br />

ea sin<br />

2<br />

rc<br />

Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

•Per =/2 il campo dell’onda diffusa è massim<br />

•Per =0 il campo dell’onda diffusa è 0<br />

•L’emissione è massima nella direzione ortogona<br />

alla velocità dell’elettrone,a =/2<br />

18


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Sostituendo ad a l’accelerazione dell’elettrone si ottiene:<br />

E<br />

<br />

2<br />

e E sin<br />

2<br />

m rc<br />

Poichè abbiamo detto che l’Intensità della radiazione è proporzionale<br />

al quadrato del modulo del campo elettrico, possiamo scrivere per<br />

l’intensità della radiazione diffusa all’angolo (definito come angolo<br />

fra r e E), a distanza r dalla sorgente, la relazione:<br />

I<br />

<br />

I<br />

e<br />

m<br />

4 2<br />

sin<br />

2<br />

e<br />

r<br />

2<br />

<br />

4<br />

c<br />

e<br />

Intensità massima per =/2<br />

(ortogonale alla direzione della<br />

Velocità dell’elettrone, come aspettato)<br />

19


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Analizziamo ora la radiazione diffusa in tutte le componenti :<br />

•Asse x coincidente con la direzione<br />

dei raggi X incidenti<br />

•Origine: punto in cui si trova la sorgente<br />

(l’elettrone)<br />

•P:punto i cui si misura l’ntensità<br />

•Assi y e z possono essere scelti<br />

arbitrariamente<br />

scegliamo l’asse y appartenente al piano che contiene l’asse x e la<br />

direzione del raggio diffuso (il segmento OP): L’asse z a questo punto è<br />

fissato, ed è per definizione perpendicolare a y, x e OP.<br />

20


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Dato questo sistema di riferimento, il campo elettrico associato alla<br />

radiazione incidente può esser scomposto nelle due componenti:<br />

E<br />

2<br />

2 2<br />

Ey<br />

Ez<br />

, Ex<br />

<br />

0<br />

Poichè l’intensità della radiazione è proporzionale al quadrato del<br />

campo elettrico, l’intensità totale dei raggi X incidenti può essere<br />

espressa come:<br />

I I <br />

y<br />

I<br />

z<br />

Inoltre, stiamo considerando radiazione incidente non polarizzata, e<br />

quindi risulta:<br />

I y <br />

I z<br />

<br />

I<br />

/<br />

2<br />

21


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Calcoliamo ora l’intensità della radiazione diffusa legata alle due<br />

componenti del campo elettrico, rispettivamente lungo y e x:<br />

I<br />

I<br />

1<br />

2<br />

<br />

<br />

I<br />

I<br />

y<br />

z<br />

4 2<br />

e sin 1<br />

2 4<br />

m r c<br />

2<br />

e<br />

4 2<br />

e sin 2<br />

2 4<br />

m r c<br />

2<br />

e<br />

Componente lungo y: 1 è l’angolo<br />

tra OP e l’asse y<br />

Componente lungo z: 2 è l’angolo<br />

tra OP e l’asse z<br />

angolo fra OP e direzione di propagazione<br />

della radiazione incidente ( || all’asse x)<br />

<br />

1 <br />

e 2<br />

<br />

2 2<br />

22


Sostituendo:<br />

I<br />

I<br />

1<br />

2<br />

Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

<br />

<br />

I<br />

I<br />

y<br />

z<br />

<br />

<br />

e<br />

e<br />

4<br />

4<br />

2<br />

sin ( / 2 )<br />

2 4<br />

m r c<br />

2<br />

e<br />

2<br />

e<br />

2<br />

sin ( /<br />

2 4<br />

m r c<br />

2)<br />

4 2<br />

I e cos <br />

2 4<br />

2 m r c<br />

4<br />

I e<br />

2<br />

2 m r c<br />

L’intensità totale della radiazione diffusa da un elettrone sarà quindi:<br />

I<br />

diff<br />

<br />

I<br />

1<br />

<br />

I<br />

2<br />

I e<br />

<br />

2 m r<br />

2<br />

e<br />

4<br />

2<br />

c<br />

4<br />

2<br />

e<br />

2<br />

e<br />

4<br />

( 1<br />

cos<br />

Con l’ angolo fra la direzione di propagazione dell’onda diffusa e la<br />

direzione di propagazione della radiazione incidente.<br />

2<br />

)<br />

23


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• Questo è quanto risulta per lo scattering della radiazione su un<br />

elettrone. Supponiamo che il materiale contenga N elettroni per unità<br />

di volume che partecipano allo scattering. Supponiamoche gli<br />

elettroni possano essere considerati come liberi e indipendenti fra<br />

loro. In questa ipotesi l’intensità dell’onda diffusa per unità di volume<br />

di materiale diffusore sarà:<br />

I<br />

tot<br />

diff<br />

<br />

N I<br />

diff<br />

<br />

Ne<br />

I 2<br />

2m<br />

r<br />

e<br />

4<br />

2<br />

c<br />

4<br />

( 1<br />

cos<br />

Cioè le intensità si sommano linearmente. Se tutti gli elettroni dell’atomo<br />

partecipassero indipendentemente alla diffusione (ovvero in modo<br />

incoerente), all’intensità diffusa per atomo corrisponderà N=Z.<br />

24<br />

Quando non si verifica questa ipotesi?<br />

2<br />

)


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

• Gli atomi hanno tutti raggi dell’ordine di 1 A, indipendentemente dal<br />

loro numero atomico. Se la radiazione ha una lunghezza d’onda<br />

significativamente maggiore del raggio atomico, gli elettroni di un<br />

atomo sono visti come un tutt’uno (un super-elettrone di carica Ze,<br />

con un’emissione coerente di tutti gli elettroni all’interno dell’atomo).<br />

In questo caso l’intensità diffusa per atomo sarà Z 2 e non a Z, in<br />

particolare nella direzione dell’onda incidente<br />

• Analogamente, lo stesso succede se si considerano atomi con<br />

elevato numero atomico (gli elettroni di un atomo pesante sono<br />

mediamente più “vicini” e interferiscono costruttivamente)<br />

•In questi casi si osservano alcune deviazioni dalla teoria di Thomson.<br />

25


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

•Altrimenti il processo di diffusione può essere visto come somma<br />

incoerente di scattering indipendenti degli elettroni atomici: questo<br />

si verifica quando la lunghezza d’onda della luce incidente è<br />

confrontabile con le dimensioni atomiche, e per sostanze con basso<br />

numero atomico.<br />

•Per lunghezze d’onda molto minori del raggio atomico, 1) viene meno<br />

l’ipotesi non relativistica e 2) è necessaria una trattazione quantistica.<br />

Si osservano, come vedremo, differenze sostanziali nelle<br />

caratteristiche associate alla diffusione della luce<br />

•P.S. E la diffusione sui nuclei? Anche loro sono carichi. Perchè<br />

la possiamo trascurare?<br />

26


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

L’ elettrodinamica classica fa quindi queste previsioni sulla diffusione<br />

di raggi X (“scattering Thomson”) :<br />

•Distribuzione angolare caratteristica della radiazione diffusa:<br />

Idiff<br />

<br />

2<br />

( 1<br />

cos )<br />

Emissione massima nella direzione ortogonale<br />

all’oscillazione dell’elettrone, e quindi nel piano che<br />

contiene la direzione di propagazione dell’onda incidente<br />

•Per =/2 l’intensità è minima, e la radiazione diffusa è polarizzata in<br />

una direzione || all’asse z e perpendicolare a x-y:<br />

I<br />

1<br />

<br />

I<br />

e<br />

<br />

4<br />

cos<br />

2<br />

( <br />

/<br />

2)<br />

0,<br />

e<br />

2 2 4<br />

2<br />

2 2 4<br />

2 me<br />

r c<br />

2 me<br />

r c<br />

•L’intensità diffusa è proporzionale al numero di elettroni atomici . E’<br />

un scattering sugli elettroni considerati come indipendenti e liberi. 27<br />

I<br />

<br />

I<br />

<br />

e<br />

4


Polarizzazione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Facendo riferimento alla teoria di diffusione di Thomson, che<br />

prevedeva una polarizzazione della radiazione diffusa per angoli di<br />

scattering ortogonali alla direzione del fascio primario, Barkla misurò<br />

la polarizzazione di un fascio di raggi X diffuso per diversi materiali (Al,<br />

S, C,..):<br />

•La radiazione diffusa da S1 ,a 90 0 rispetto<br />

al fascio incidente , è fatta incidere<br />

su S2.<br />

•La radiazione incidente su S2 ha componente<br />

lungo y nulla, ed è polarizzata con direzione di<br />

vibrazione parallela a z.<br />

•I due rivelatori misurano l’intensità diffusa da S2<br />

Nella direzione x e z.<br />

Si osserva che l’intensità diffusa da S2 misurata lungo x è massima,<br />

e lungo la direzione z è minima, in accordo con la teoria di Thomson<br />

28


Diffusione dei <strong>Raggi</strong> X<br />

Nel 1911, ancora Barkla (e più tardi Hewlett) misurò l’intensità<br />

diffusa per raggi X (con lunghezza d’onda 0.71 A) incidenti su carbonio<br />

(Z=6), a diversi angoli di diffusione, e la confrontò con quanto previsto<br />

dalla teoria, lasciando il numero N di elettroni efficaci/atomo come<br />

parametro libero.<br />

•Le misure sperimentali erano consistenti con la teoria se N=6<br />

•Quindi nel carbonio tutti gli elettroni atomici partecipano allo<br />

scattering, e si comportano come sorgenti indipendenti (le<br />

intensità si sommano)<br />

•Come già menzionato, per elementi con numeri atomici elevati e<br />

radiazione X meno energetica si osservano delle deviazioni. Se la<br />

radiazione X è molto energetica, poi, le caratteristiche della<br />

diffusione cambiano drasticamente.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!