17.04.2013 Views

Scarica la GUIDA DELL'EVENTO in formato .pdf - Notte dei ricercatori

Scarica la GUIDA DELL'EVENTO in formato .pdf - Notte dei ricercatori

Scarica la GUIDA DELL'EVENTO in formato .pdf - Notte dei ricercatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17. Correre sull'acqua: i fluidi complessi<br />

OBIETTIVI<br />

Hai mai pensato di riuscire a correre <strong>in</strong> una pisc<strong>in</strong>a senza affondare?<br />

È impossibile se <strong>la</strong> pisc<strong>in</strong>a è piena d'acqua... ma ci si può riuscire se utilizziamo<br />

<strong>dei</strong> liquidi speciali.<br />

Abbiamo riempito <strong>la</strong> nostra vasca con acqua e amido di mais. Questa soluzione<br />

è liquida, ma si comporta come un solido se sottoposta a sforzi improvvisi,<br />

con un effetto straord<strong>in</strong>ario. E <strong>in</strong> una frazione di secondo il tutto torna<br />

nuovamente liquido.<br />

SVOLGIMENTO<br />

Alcuni liquidi hanno un comportamento diverso a seconda di come vengono<br />

messi <strong>in</strong> movimento. Una soluzione di amido di mais è un fluido detto<br />

"shear thicken<strong>in</strong>g": <strong>la</strong> viscosità aumenta molto quando <strong>la</strong> soluzione viene<br />

sottoposta ad uno sforzo. Pertanto, se tentiamo di camm<strong>in</strong>are lentamente<br />

sul<strong>la</strong> superficie affondiamo come <strong>in</strong> un liquido ord<strong>in</strong>ario, ma se corriamo<br />

<strong>la</strong> soluzione si irrigidisce sotto i nostri piedi.<br />

RISULTATI<br />

I fluidi complessi, come quelli shear thicken<strong>in</strong>g e shear th<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g trovano molte<br />

applicazioni tecnologiche che vanno dalle vernici che non goccio<strong>la</strong>no<br />

ad <strong>in</strong>dumenti di protezione personale.<br />

CONTATTI<br />

Dipartimento di Fisica Generale - Università di Tor<strong>in</strong>o - Guido Boffetta, Filippo De Lillo, Davide Proment<br />

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima - CNR Elisa Brussolo, Jost von Hardenberg, Roberta Sciascia<br />

http://personalpages.to.<strong>in</strong>fn.it/~boffetta/fluidicomplessi<br />

17. Vasca rotante - Atmosfera <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura<br />

OBIETTIVI<br />

Cosa succede sopra le nostre teste?<br />

Cosa genera i cicloni e gli anticicloni che vediamo quotidianamente<br />

nelle previsioni atmosferiche? La vasca rotante, un modello di atmosfera<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura, è <strong>la</strong> tecnica per studiare questi fenomeni <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

SVOLGIMENTO<br />

La vasca rotante è un apparato sperimentale che consente di riprodurre<br />

i moti caratteristici dell'atmosfera e degli oceani.<br />

In partico<strong>la</strong>re, tale apparato viene utilizzato per analizzare <strong>la</strong> formazione<br />

e l'evoluzione di strutture vorticose organizzate.<br />

RISULTATI<br />

La d<strong>in</strong>amica di questi vortici risulta di fondamentale importanza a causa<br />

del ruolo che essi giocano nel trasporto globale di materia, calore,<br />

sale e nutrienti, <strong>in</strong>fluenzando qu<strong>in</strong>di notevolmente <strong>la</strong> distribuzione<br />

di queste quantità nell'atmosfera e negli oceani.<br />

CONTATTI<br />

Dipartimento di Fisica Generale - Università di Tor<strong>in</strong>o - Guido Boffetta, Filippo De Lillo, Davide Proment<br />

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima - CNR Elisa Brussolo, Jost von Hardenberg, Roberta Sciascia<br />

http://personalpages.to.<strong>in</strong>fn.it/~boffetta/fluidicomplessi<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!