17.04.2013 Views

Scarica la GUIDA DELL'EVENTO in formato .pdf - Notte dei ricercatori

Scarica la GUIDA DELL'EVENTO in formato .pdf - Notte dei ricercatori

Scarica la GUIDA DELL'EVENTO in formato .pdf - Notte dei ricercatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32. Attività di ricerca presentate<br />

dal Dipartimento di Informatica, dell’Università di Tor<strong>in</strong>o<br />

OBIETTIVI<br />

In occasione dell’evento “<strong>Notte</strong> <strong>dei</strong> Ricercatori” il Dipartimento di Informatica, dell’Università di Tor<strong>in</strong>o presenta alcune<br />

delle attività di ricerca che vengono sviluppate dai vari gruppi di ricerca che afferiscono a tale dipartimento:<br />

• DepM<strong>in</strong>er:<br />

I tuoi dati sono sorprendenti? Ovvero estrarre <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>aspettate ma significative da un <strong>in</strong>sieme di dati che descrivono<br />

un aspetto del<strong>la</strong> realtà (es. i clienti di una azienda, i visitatori di un sito web, gli <strong>in</strong>cidenti stradali, i funghi velenosi, ecc.)<br />

• Meta-Data Retrieval:<br />

Annotazione automatica di mappe geografiche.<br />

• At<strong>la</strong>s:<br />

Traduzione automatica da Italiano a L<strong>in</strong>gua Italiana <strong>dei</strong> Segni. Questo progetto vuole realizzare un software di l<strong>in</strong>guistica<br />

computazionale per <strong>la</strong> traduzione automatica da Italiano a L<strong>in</strong>gua Italiana <strong>dei</strong> Segni, una l<strong>in</strong>gua usata da migliaia di sordi <strong>in</strong> Italia.<br />

• Informazione <strong>la</strong>tente nel<strong>la</strong> S<strong>in</strong>done: segni partico<strong>la</strong>ri e tridimensionalità.<br />

Lo scopo di tali ricerche è quello di evidenziare come l’e<strong>la</strong>borazione dell’immag<strong>in</strong>e del telo s<strong>in</strong>donico, permette di estrarre<br />

<strong>in</strong>formazioni che non appaiono ad una analisi superficiale e permette <strong>in</strong>oltre di rive<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tridimensionalità dell’immag<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>donica.<br />

• Realtà virtuale per progettare missioni spaziali.<br />

La realtà virtuale viene utilizzata per simu<strong>la</strong>re i vari aspetti di una esplorazione spaziale ed analizzare e valutare i vari elementi critici.<br />

• Laboratorio di robotica per bamb<strong>in</strong>i.<br />

Si tratta di un <strong>la</strong>boratorio <strong>in</strong> cui vengono presentate delle sperimentazioni di robotica<br />

pensato per i bamb<strong>in</strong>i (livello scuo<strong>la</strong> elementare/media).<br />

SVOLGIMENTO<br />

Si presentano al visitatore alcuni esempi di applicazioni <strong>dei</strong> sei progetti:<br />

es. per DepM<strong>in</strong>er verranno presentati alcuni <strong>in</strong>siemi di dati da cui verranno estratte delle <strong>in</strong>formazioni che, ad una prima analisi<br />

superficiale, risultano <strong>in</strong>aspettate.<br />

Per Meta-Data Retrieval verranno proposte alcune mappe del territorio piemontese e presentati <strong>dei</strong> meccanismi automatici<br />

per poter arricchire tali mappe con <strong>in</strong>formazioni di vario genere (es. strade, luoghi turistici, luoghi di divertimento, ecc).<br />

Per At<strong>la</strong>s verrà presentato un attore virtuale <strong>in</strong>telligente che tradurrà <strong>in</strong> maniera automatica nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>dei</strong> segni<br />

alcune frasi estratte dalle previsioni meteorologiche di un telegiornale.<br />

Per l’Informazione <strong>la</strong>tente nel<strong>la</strong> S<strong>in</strong>done vengono presentate delle e<strong>la</strong>borazioni grafiche dell’immag<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>donica che evidenziano<br />

<strong>la</strong> sua tridimensionalità e di cancel<strong>la</strong>re <strong>la</strong> presenza di segni dovuti a corpi estranei (es. monete).<br />

Per <strong>la</strong> Realtà virtuale per progettare missioni spaziali viene presentato un motore grafico che permette di simu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> guida<br />

di un veicolo (rover) su una superficie di un pianeta.<br />

La simu<strong>la</strong>zione permette di riprodurre fedelmente le caratteristiche del pianeta (es gravità differente da quel<strong>la</strong> terrestre) e permette<br />

di <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> tempo reale con il modello del rover per impartirgli i movimenti opportuni.<br />

Per il Laboratorio di robotica per bamb<strong>in</strong>i vengono presentati diversi semplici comportamenti di un m<strong>in</strong>iROBOT.<br />

In partico<strong>la</strong>re c’è il comportamento “educato” (il robot saluta se lo tocchi), il comportamento “timido” (il robot fugge se lo tocchi)<br />

o quello “simpatico” (il robot porta ai visitatori gli oggetti che trova). I visitatori possono decidere variazioni di questi comportamenti<br />

ed imparare a cambiare le frasi che comunicano al robot il comportamento orig<strong>in</strong>ario per ottenere <strong>la</strong> variazione voluta.<br />

RISULTATI<br />

I risultati delle varie sperimentazioni permetteranno di illustrare <strong>in</strong> modo divulgativo le caratteristiche, i vantaggi, le potenzialità<br />

e le assunzioni di <strong>la</strong>voro su cui si basano le attività di ricerca presentate.<br />

CONTATTI<br />

Rosa Meo (meo@di.unito.it) - Alessandro Mazzei (mazzei@di.unito.it) - Matteo Sereno (matteo.sereno@di.unito.it)<br />

C<strong>la</strong>udio Mattut<strong>in</strong>o (mattut<strong>in</strong>o.c<strong>la</strong>udio@di.unito.it) - Nello Baloss<strong>in</strong>o (nello@di.unito.it) - Barbara Demo (demo@di.unito.it)<br />

Sergio Rabell<strong>in</strong>o (rabell<strong>in</strong>o@di.unito.it) - Dipartimento di Informatica, Università di Tor<strong>in</strong>o<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!