21.04.2013 Views

Tintoretto - Scuderie del Quirinale

Tintoretto - Scuderie del Quirinale

Tintoretto - Scuderie del Quirinale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono solo uomini - e più raramente donne - nel cui volto,<br />

attraverso la luce, cerca, al di là <strong>del</strong> rango, la verità intima,<br />

disadorna: la stessa che (come si vede nell’autoritratto<br />

esposto nell’ultima sala) cerca in se stesso. (M. G. M.)<br />

La bellezza femminile • Sala 7<br />

I quadri profani - “favole” mitologiche con protagonisti le<br />

belle dee e gli dèi pagani - erano commissionati dai privati.<br />

Principi, prelati, aristocratici, mercanti, li esponevano - e<br />

talvolta, se di soggetto erotico, li celavano - nelle stanze dei<br />

loro palazzi. Il più apprezzato pittore di quadri profani era<br />

Tiziano: le sue Veneri avevano tale successo da spingere lui<br />

e la sua bottega a replicarle più volte. Salvo le tavole per<br />

i soffitti e gli affreschi sulle facciate dei palazzi, eseguiti<br />

perlopiù in gioventù, <strong>Tintoretto</strong> non ha dipinto molti<br />

soggetti profani. Un po’ perché i committenti ritenevano<br />

che quel genere non gli fosse congeniale, un po’ perché<br />

nel mutato clima spirituale <strong>del</strong>la Controriforma le richieste<br />

diminuirono. Non ha dipinto nemmeno molti nudi femminili<br />

(fra cui la “Susanna e i vecchioni” qui esposta). Tuttavia,<br />

quando dopo la morte di Tiziano (1576) ottiene finalmente<br />

committenze dai sovrani, come i Gonzaga e l’imperatore<br />

Rodolfo, e da cortigiani stranieri, questi gli chiedono proprio<br />

soggetti allegorici e mitologici e languide ninfe nude, e<br />

<strong>Tintoretto</strong> saprà stupire, offrendo prove seducenti. Non<br />

sappiamo per chi abbia dipinto i quadri di questa sala. Essi<br />

ci dicono solo che guardava agli dèi scomparsi <strong>del</strong> mondo<br />

classico con ironico, giocoso distacco e senza nostalgia.<br />

(M. G. M.)<br />

16 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!