21.04.2013 Views

Tintoretto - Scuderie del Quirinale

Tintoretto - Scuderie del Quirinale

Tintoretto - Scuderie del Quirinale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alessandro Vittoria (nelle sale 5 e 6), uno dei quali, inedito,<br />

ritrovato in Palazzo Vertemati a Chiavenna, rappresenta<br />

l’eroe di Lepanto, Sebastiano Venier, illustrato con grande<br />

energia dallo scultore, ma dipinto in più occasioni anche<br />

da <strong>Tintoretto</strong> con la rarefatta gravità di un uomo anziano, la<br />

cui gloria è un ricordo. (V. S.)<br />

L’‘impresa’ <strong>Tintoretto</strong> • Sala 9<br />

La bottega di un pittore <strong>del</strong> XVI secolo, capace di imporre<br />

il proprio nome sul mercato, può essere paragonata a<br />

un’impresa commerciale: impiegava parecchie persone,<br />

ciascuna con un compito specifico e necessaria a<br />

garantire la produzione di quadri che il titolare non poteva<br />

dipingere da sé. Negli anni Ottanta, l’enorme proliferare<br />

<strong>del</strong>le commissioni e l’età avanzata costringono <strong>Tintoretto</strong><br />

a <strong>del</strong>egare sempre più spesso l’esecuzione materiale<br />

<strong>del</strong>le opere, di cui si riserva l’invenzione e il disegno. I<br />

suoi assistenti sono pittori fiamminghi, che non sempre<br />

sono stati identificati, ma soprattutto - come consuetudine<br />

dei pittori veneziani fin dai tempi dei Bellini e dei Vivarini<br />

- membri <strong>del</strong>la sua famiglia. Fra questi la figlia Marietta<br />

(nata 1556 c.a), stimata ritrattista, oltre che cantante e<br />

musicista. La sua fama raggiunge i sovrani stranieri, che la<br />

richiedono a corte: ma <strong>Tintoretto</strong> non vuole privarsene. E<br />

soprattutto Domenico (n. 1560), che diventa il più valido<br />

assistente <strong>del</strong> padre, completando oppure dipingendo<br />

sotto la sua supervisione i quadri a quello commissionati.<br />

Domenico, detto il <strong>Tintoretto</strong> Giovane, raggiunge nell’ultimo<br />

decennio di vita <strong>del</strong> padre risultati eccellenti, convincendo<br />

il Maestro che il suo nome, grazie a lui, gli sopravviverà.<br />

(M. G. M.)<br />

20 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!