25.04.2013 Views

catalogo_mostra

catalogo_mostra

catalogo_mostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ara pacis def:Layout 1 3-09-2010 15:20 Pagina 22<br />

22<br />

Mediapeople s.r.l.<br />

Agenzia di comunicazione integrata<br />

Torino<br />

Il progetto vincitore<br />

L’obiettivo che ci siamo posti nella creazione<br />

del logotipo “Roma” è stato quello di focalizzare<br />

l’attenzione sulla caratteristica peculiare<br />

della città, ossia la sua storia antica.<br />

Per raggiungere questo scopo l’elemento simbolico<br />

di base, la Lupa Capitolina, fieramente<br />

rivolta verso il futuro e divenuta nei secoli<br />

una sorta di nume tutelare della città di<br />

Roma, è stato posto in cima alla colonna,<br />

quale fattore che rafforza il concetto di monumentalità.<br />

La simbologia riprodotta nel logo – il binomio<br />

colonna e Lupa – ha la funzione di richiamare<br />

immediatamente la storia di un insediamento<br />

unico al mondo, l’accezione di città eterna<br />

che origina dalla sua fondazione, nella fase<br />

protostorica, per giungere, attraverso le varie<br />

età, all’era moderna. La fase arcaica si lega<br />

icasticamente all’era regia, a quella imperiale<br />

e a quella medievale, sfruttando le immagini<br />

simbolo, dal potere evocativo ineludibile e<br />

apodittico. Il passato di Capitale dell’Impero,<br />

il racconto mitico delle origini e la funzione di<br />

vestigia che Roma riveste nella storia contemporanea<br />

e che ne affranca il diritto alla<br />

regalità, sono tutti elementi racchiusi nel simbolo<br />

architettonico per eccellenza, la colonna<br />

– mutuato dalla Grecia classica, che rappresentava<br />

anticamente l’uomo, la sua supremazia<br />

e la sua tensione alla natura divina – e in<br />

quello apicale della Lupa – l’animale leggendario,<br />

idoneo ad esprimere le origini e lo sviluppo<br />

epico del caput mundi.<br />

Il passato di Roma è storia condivisa e conosciuta<br />

dall’umanità, emblema dell’antichità<br />

occidentale, che si riflette anche nella società<br />

attuale e ne permea molta parte per usi, costumi<br />

e basi linguistiche. La scelta immaginifica<br />

è caduta pertanto sul concetto plastico<br />

dell’archeologia viva, sulla celebrazione per<br />

antonomasia del Trionfo nel momento dell’ambizione<br />

massima della città, e che diviene<br />

un vettore di significati e significanti moderni.<br />

A supporto dell’elemento simbolico vi sono:<br />

la scritta Roma realizzata con un lettering in<br />

stile pittorico ma di facile lettura – coerente<br />

con il pittogramma della Lupa –, caratteri dorati<br />

– per ricordare gli antichi fasti imperiali –<br />

e una prospettiva della colonna stessa che<br />

spinge lo sguardo verso l’alto – per rappresentare<br />

anche nello spazio la posizione che la<br />

città ha nell’immaginario comune, ossia qualcosa<br />

che si pone, per importanza, regalità, significato,<br />

durata, al di sopra di noi e del<br />

nostro presente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!