29.04.2013 Views

Ali gocciolanti integrali: istruzioni per l'uso ( PDF ... - Ermes Agricoltura

Ali gocciolanti integrali: istruzioni per l'uso ( PDF ... - Ermes Agricoltura

Ali gocciolanti integrali: istruzioni per l'uso ( PDF ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TECNICA<br />

Ala gocciolante<br />

integrale comune<br />

leggera.<br />

86<br />

OTTOBRE<br />

2007<br />

cie di un ettaro; <strong>per</strong>tanto se si disponesse di su<strong>per</strong>fici<br />

maggiori il costo <strong>per</strong> unità di su<strong>per</strong>ficie tenderebbe<br />

a calare considerevolmente in quanto, settorializzando<br />

l’impianto in blocchi di un ettaro, la<br />

pompa ed i filtri verrebbero ammortizzati su una<br />

su<strong>per</strong>ficie maggiore.<br />

A parità di metratura, la soluzione in cui sono previste<br />

le ali <strong>gocciolanti</strong> autocompensanti sarebbe<br />

quella con i costi di impianto più elevati, <strong>per</strong> l’alta<br />

incidenza del valore a nuovo delle linee stesse. È<br />

tuttavia importante sottolineare che l’elevato costo<br />

di acquisto delle ali autocompensanti (30 centesimi<br />

di euro/metro) trova ampia giustificazione nel<br />

loro prolungato utilizzo, nella garanzia di una buona<br />

uniformità di distribuzione, nell’esattezza nella<br />

distribuzione dei fertilizzanti, nella resistenza alle<br />

differenti pressioni di esercizio e nella realizzazione<br />

di linee molto lunghe.<br />

Non sorprende il costo dell’impianto con ali medie:<br />

va infatti considerato che a servizio dell’orticola<br />

presa in esame se ne impiegano 10.000 metri/ettaro<br />

ad 11 centesimi di euro/metro e che questa tipologia<br />

di ali <strong>gocciolanti</strong> può essere riutilizzata su<br />

altre colture <strong>per</strong> almeno 3-5 anni. Di rilevante<br />

interesse è il costo contenuto degli impianti con<br />

ali <strong>gocciolanti</strong> leggere, <strong>per</strong> il loro basso costo<br />

(0,065centesimi di euro/metro) ed anche <strong>per</strong>chè<br />

le linee primarie vengono realizzate con tubi lay<br />

flat (tubi flosci) e la raccorderia è tutta in materiale<br />

plastico. La loro buona uniformità di distribuzione<br />

viene <strong>per</strong>ò molte volte penalizzata dagli<br />

sbalzi di pressione nell’impianto irriguo che ne<br />

Foto Archivio Cer<br />

compromettono la portata e, in taluni casi, provocano<br />

<strong>per</strong>sino rotture.<br />

I VANTAGGI RISPETTO AGLI IMPIANTI<br />

TRADIZIONALI<br />

Come accennato in precedenza, la durata tecnica<br />

degli impianti è differente: generalmente viene<br />

imputata alle ali <strong>gocciolanti</strong> pesanti una durata<br />

di 12-15 anni, a quelle medie di 3-5 anni e <strong>per</strong><br />

le leggere si è ritiene ragionevole considerare una<br />

sostituzione annuale. A questo proposito un’altra<br />

considerazione molto importante deriva dalla<br />

sostituzione annuale, che fa lievitare in maniera<br />

considerevole i costi di manutenzione. Se tale<br />

cambio venisse eseguito ogni due anni, potrebbe<br />

apparire la soluzione economicamente più<br />

vantaggiosa anche dal punto di vista dei costi di<br />

esercizio.<br />

In conclusione, tutti i modelli di ala gocciolante<br />

provati dal Cer hanno dimostrato una elevata affidabilità<br />

e, se confrontate ai gocciolatori on-line tradizionali,<br />

presentano una qualità addirittura su<strong>per</strong>iore.<br />

Nelle ali in cui il gocciolatore aderisce a tutte<br />

le pareti del tubo, le <strong>per</strong>dite di carico localizzate<br />

sono <strong>per</strong>ò elevate e ne limitano l’impiego ad appezzamenti<br />

non troppo lunghi. Agli innegabili vantaggi<br />

di tipo tecnico, agronomico ed economico<br />

citati in precedenza va quindi aggiunta anche una<br />

garanzia di elevata qualità dal punto di vista strettamente<br />

idraulico-impiantistico, che dovrebbe spingere<br />

agricoltori e tecnici ad un maggior impiego di<br />

questi materiali innovativi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!