30.04.2013 Views

Brutto ma buono: i pregi del melone Rospo bio - Ermes Agricoltura

Brutto ma buono: i pregi del melone Rospo bio - Ermes Agricoltura

Brutto ma buono: i pregi del melone Rospo bio - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGRICOLTURARUBRICHE<br />

<strong>Brutto</strong> <strong>ma</strong> <strong>buono</strong>: i <strong>pregi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>melone</strong> <strong>Rospo</strong> <strong>bio</strong><br />

A Villanova di Bagnacavallo (RA) Eugenio Mingozzi<br />

sta recuperando antiche varietà di orticole quasi <strong>del</strong> tutto<br />

scomparse e le vende direttamente ai consu<strong>ma</strong>tori.<br />

Aintravederlo tra le foglie lascia qualche dub<strong>bio</strong>:<br />

vegetale o ani<strong>ma</strong>le? La sua buccia<br />

bugnosa ha l’aspetto <strong>del</strong>la pelle <strong>del</strong>l’anfi<strong>bio</strong><br />

da cui ha mutuato il nome: rospo. Il <strong>melone</strong> “Zatta”,<br />

detto anche “<strong>Rospo</strong> di Bologna” (o di Modena),<br />

ha la buccia tutta piena di bugni, una caratteristica<br />

che, accompagnata al colore verde smeraldo,<br />

quando non è ancora <strong>ma</strong>turo, o giallo verdognolo,<br />

a <strong>ma</strong>turità raggiunta, lo rende simile all’omonimo<br />

ani<strong>ma</strong>le.<br />

La sua storia si perde nei secoli e la sua fa<strong>ma</strong> è confer<strong>ma</strong>ta<br />

dalla presenza nei dipinti <strong>del</strong>l’Arcimboldi, il<br />

pittore che nel Cinquecento realizzava figure u<strong>ma</strong>ne<br />

allegoriche composte di ortaggi e frutta. Il tecnico<br />

di <strong>bio</strong>diversità Stefano Tellarini ne ha rintracciato<br />

im<strong>ma</strong>gini anche nei quadri <strong>del</strong> pittore <strong>del</strong>la corte fiorentina<br />

dei Medici, Bartolomeo Bimbi (1648-1730).<br />

Gli esperti classificano il <strong>melone</strong> <strong>Rospo</strong> nella varietà<br />

dei “Cantalupo”, caratterizzata dalla buccia spessa<br />

e piena di protuberanze. Anticamente il suo areale<br />

di produzione era tutta l’area padana. Oggi, invece,<br />

rischia di scomparire.<br />

Il motivo, secondo Tellarini, è quello comune a molte<br />

antiche varietà, che hanno dovuto cedere il passo<br />

a varietà più facili da conservare, anche se meno<br />

buone. In pratica l’esigenza <strong>del</strong>la grande distribuzione<br />

di avere prodotti adatti alla frigoconservazione<br />

ha fatto diventare la conservabilità una <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

più importanti per prodotti come la<br />

frutta e gli ortaggi, al di là <strong>del</strong>la loro bontà e <strong>del</strong> loro<br />

sapore.<br />

IL RITORNO AL LAVORO IN CAMPAGNA<br />

Così non è, invece, per chi vende direttamente al consu<strong>ma</strong>tore.<br />

È il caso di Eugenio Mingozzi, “ortolano”<br />

di Villanova di Bagnacavallo (RA), dove siamo andati<br />

a conoscere da vicino il <strong>melone</strong> <strong>Rospo</strong>. La sua azienda<br />

si trova sulla riva destra <strong>del</strong> fiume Lamone, appena<br />

sotto l’argine, su un terreno prevalentemente<br />

sciolto. «Questa - dice Mingozzi - è da sempre zona<br />

di frutteti, vigneti e cereali. Io sono l’unico che produce<br />

ortaggi. È una scelta che ho fatto nel 2004,<br />

quando ho deciso di lasciare il lavoro dipendente».<br />

Mingozzi, 52 anni, non è un estraneo all’agricoltura,<br />

fulminato sulla via <strong>del</strong>la riscoperta <strong>del</strong>le origine<br />

contadine, anzi. Pri<strong>ma</strong> lavorava in una importante<br />

ditta sementiera ed era continuamente in viaggio<br />

tra l’Italia e l’estero. «Un giorno mi sono stancato di<br />

viaggiare ed ho deciso di mettere a frutto<br />

un po’ <strong>del</strong>la mia esperienza». È<br />

così che ha rilevato l’azienda<br />

“Radisa” da un’amica: 3,5<br />

ettari di terreno ad ortaggi<br />

in gran parte certificati<br />

<strong>bio</strong>logici già dal 1986.<br />

Per irrigare utilizza l’acqua<br />

<strong>del</strong> vicino fiume e<br />

per conci<strong>ma</strong>re prende il<br />

letame di allevamenti di<br />

cavalli, in prevalenza<br />

a<strong>ma</strong>toriali, con tanto di<br />

certificazione di assenza di<br />

anti<strong>bio</strong>tici. Oggi produce un<br />

po’ tutti i tipi di ortaggi, in prevalenza<br />

quelli a foglia larga, come insalate<br />

e radicchi, <strong>ma</strong> anche zucchine, melanzane, peperoni,<br />

carciofi, cocomeri, meloni, fagiolini. Tutti prodotti<br />

che vende direttamente in azienda o ad alcuni negozi<br />

specializzati tra Bagnacavallo, Faenza, Lugo,<br />

Ravenna e ai negozi <strong>bio</strong>logici a <strong>ma</strong>rchio “Natura Sì”.<br />

PRODOTTI GUSTOSI, AL GIUSTO PREZZO<br />

La vendita diretta si sta rivelando una scelta azzeccata.<br />

«Ci sono molti giovani con bambini che<br />

scelgono il <strong>bio</strong>logico e preferiscono venire a comprare<br />

in azienda invece che in centri commerciali<br />

dove non conoscono l’origine di ciò che acquistano.<br />

In più i miei clienti hanno la possibilità di toccare<br />

con <strong>ma</strong>no la superiore qualità <strong>del</strong> mio prodotto,<br />

a prezzi sostanzialmente non dissimili da<br />

quelli dei supermercati».<br />

Ogni dieci giorni Mingozzi mette a dimora duemila<br />

piante di insalata. «In genere - dice - ne raccolgo<br />

attorno al 50%, perché nella produzione <strong>bio</strong>logica<br />

PIANETA<br />

BIODIVERSITÀ<br />

FRANCESCO DIOLAITI<br />

Un <strong>melone</strong><br />

<strong>Rospo</strong> <strong>ma</strong>turo.<br />

(Foto Dell’Aquila)<br />

103<br />

SETTEMBRE<br />

2009


PIANETA<br />

BIODIVERSITÀ<br />

Eugenio Mingozzi<br />

all’interno <strong>del</strong>la serra<br />

dove coltiva il <strong>melone</strong><br />

<strong>Rospo</strong>.<br />

La bella polpa<br />

<strong>del</strong> <strong>melone</strong> <strong>Rospo</strong>.<br />

104<br />

SETTEMBRE<br />

2009<br />

Foto Dell’Aquila Foto Dell’Aquila<br />

non si sa <strong>ma</strong>i quanto sarà il raccolto finale. Comunque<br />

gli ortaggi a foglia mi danno meno problemi<br />

di conservazione e sono un po’ il perno <strong>del</strong>la<br />

produzione aziendale». Con l’aiuto di tre operai<br />

avventizi, Mingozzi coltiva i suoi ortaggi parte in<br />

campo aperto e parte su settemila metri quadrati<br />

di serre. «Sono strutture di recupero, che mi sono<br />

costate più che comprarle nuove, <strong>ma</strong> non mi piace<br />

buttar via le cose. È anche per questo che invito i<br />

miei clienti a portarsi le buste da casa. Quando posso,<br />

fornisco loro una cassetta invitandoli a tenerla<br />

sempre in <strong>ma</strong>cchina».<br />

La sua passione per il recupero non si fer<strong>ma</strong> solo alle<br />

strutture. Forse anche per il suo passato nel settore<br />

sementiero, Eugenio Mingozzi è un seed saver,<br />

un salvatore di semi. È così che a fianco <strong>del</strong> <strong>melone</strong><br />

<strong>Rospo</strong>, alla Radisa si trovano il cetriolo “Spuredda<br />

Nera”, il “Cocomero di Ro<strong>ma</strong>gna”, il pomodoro a<br />

AGRICOLTURARUBRICHE<br />

pera, il “Melone d’inverno”, il peperone “Corno<br />

abruzzese”, la melanzana “Violetta di Sicilia”, il fagiolino<br />

“Burro di Rotencourt”. «I semi <strong>del</strong> <strong>melone</strong><br />

<strong>Rospo</strong> - prosegue Mingozzi - li ho recuperati da un<br />

amico genetista. Sto cercando di ricostruire la tecnica<br />

di coltivazione. Il segreto è solo uno: provare,<br />

provare, provare».<br />

ALLA RISCOPERTA<br />

DEI SAPORI DI UNA VOLTA<br />

Il <strong>melone</strong> <strong>Rospo</strong> - spiega ancora - è un prodotto tardivo,<br />

che <strong>ma</strong>tura anche con venti giorni di ritardo rispetto<br />

alle varietà oggi più diffuse. Quando è pronto,<br />

arriva a <strong>ma</strong>turazione nel giro di poche ore e il risultato<br />

finale non è sempre uniforme. In linea di <strong>ma</strong>ssi<strong>ma</strong><br />

il 70% <strong>del</strong>la produzione è ottimo, <strong>ma</strong> un 30%<br />

non sempre risponde alle aspettative. I clienti - aggiunge<br />

il titolare <strong>del</strong>la Radisa - lo comprano per curiosità,<br />

<strong>ma</strong> una volta che ne hanno gustato il sapore,<br />

tornano ad acquistarlo. Con questi prodotti la<br />

gente ritrova il buon sapore di una volta».<br />

I clienti, Eugenio Mingozzi se li cura con particolare<br />

attenzione. Soprattutto d’estate, la Radisa diventa<br />

un punto d’incontro, con serate in cui si parla di alimentazione<br />

oppure si ascolta <strong>del</strong>la buona musica<br />

popolare.<br />

Per chi non ha il tempo di recarsi sul punto vendita<br />

aziendale, Mingozzi ha adottato il siste<strong>ma</strong> <strong>del</strong>la vendita<br />

in abbonamento setti<strong>ma</strong>nale: una cassetta di<br />

verdure consegnate a domicilio o in un punto di raccolta<br />

collettivo quale può essere un negozio, un condominio,<br />

un <strong>ma</strong>gazzino. È un siste<strong>ma</strong> di vendita<br />

piuttosto diffuso nel Nord Europa, <strong>ma</strong> con applicazioni<br />

piuttosto sporadiche nel nostro Paese, anche<br />

se potrebbe essere una nuova frontiera <strong>del</strong>la vendita<br />

diretta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!