01.05.2013 Views

il De cultu feminarum ei costumi della donna - Scanzo.altervista.org ...

il De cultu feminarum ei costumi della donna - Scanzo.altervista.org ...

il De cultu feminarum ei costumi della donna - Scanzo.altervista.org ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>donna</strong> nel pensiero cristiano antico – II<br />

© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>altervista</strong>.<strong>org</strong><br />

Tertulliano: <strong>il</strong> <strong>De</strong> <strong>cultu</strong> <strong>feminarum</strong> e i <strong>costumi</strong> <strong>della</strong> <strong>donna</strong>;<br />

<strong>il</strong> <strong>De</strong> virginibus velandis, dall’abbigliamento allo st<strong>il</strong>e di vita<br />

[vol. III, pp. 41-43; Excursus III, pp. 32-38]<br />

A. Analisi dell’opera <strong>De</strong> <strong>cultu</strong> <strong>feminarum</strong><br />

1. che cos’è<br />

a. trattato in 2 libri su abbigliamento, trucco, accessori e contegno delle donne<br />

b. probab<strong>il</strong>mente tra <strong>il</strong> 202 e <strong>il</strong> 212 d.Chr.<br />

c. destinato a tutte le donne, non solo a quelle cristiane<br />

d. : [per <strong>il</strong> pubblico femmin<strong>il</strong>e] Tertulliano è <strong>il</strong> più accanito misogino cristiano<br />

2. <strong>il</strong> titolo e i vocaboli dell’abbigliamento<br />

a. molteplicità d<strong>ei</strong> titoli (perché i 2 libri furono pubblicati autonomamente?)<br />

b. habitus = (<strong>cultu</strong>s + ornatus)<br />

c. Habitus feminae duplicem speciem circumfert, <strong>cultu</strong>m et ornatum. Cultum dicimus quem mundum [acconciatura]<br />

muliebrem uocant, ornatum quem immundum [sconcezza] muliebrem conuenit dici. Ille in auro et argento et<br />

gemmis et uestibus deputatur, iste in cura cap<strong>il</strong>li et cutis et earum partium corporis quae oculos trahunt. Alteri<br />

ambitionis crimen intendimus, alteri prostitutionis, ut iam hinc prospicias, <strong>De</strong>i anc<strong>il</strong>la, quid ex his disciplinae tuae<br />

conueniat, quae de diuersis institutis censearis, sc<strong>il</strong>icet hum<strong>il</strong>itatis et castitatis.<br />

3. i temi dominanti<br />

a. origine demoniaca del lusso; tutto da Eva, arti rivelate dagli angeli disertori<br />

b. <strong>donna</strong> con <strong>cultu</strong>s pecca di ambizione e prostituzione<br />

c. rimedi: pudicitia e castitas, usare gli ornamenta coelestia<br />

d. <strong>donna</strong> ha grandissime colpe, ma alcune le ha anche l’uomo<br />

4. i passi e le argomentazioni principali<br />

a. In doloribus et anxietatibus paris, mulier, et ad uirum tuum conuersio tua et <strong>il</strong>le dominatur tui: et Euam te esse<br />

nescis? Viuit sententia <strong>De</strong>i super sexum istum in hoc saeculo: uiuat et reatus necesse est. Tu es diaboli ianua; tu es<br />

arboris <strong>il</strong>lius resignatrix; tu es diuinae legis prima desertrix; tu es quae eum suasisti, quem diabolus aggredi non<br />

ualuit; tu imaginem <strong>De</strong>i, hominem, tam fac<strong>il</strong>e elisisti; propter tuum meritum, id est mortem, etiam f<strong>il</strong>ius <strong>De</strong>i mori<br />

habuit: et adornari tibi in mente est super pelliceas tuas tunicas?<br />

b. Il lavoro delle miniere ha dato alla <strong>donna</strong> tutto ciò che sodisfi la vanità femmin<strong>il</strong>e : pietre<br />

preziose, cerchietti d’oro alle braccia, materie coloranti, polvere nera con cui si allungano gli<br />

occhi. Le donne non potrebbero piacere agli uomini senza le accortezze del trucco?<br />

c. Donne, siete state corrotte dagli angeli caduti, indotte a offendere Dio<br />

d. Le miniere sono legate alla terra: essa ha un nome glorioso, ma diventa tormento<br />

e. Le pietre non reggono nemmeno i muri di una casa, solo ut<strong>il</strong>i alla balordaggine <strong>della</strong> <strong>donna</strong>; la<br />

perla, ad esempio, è una d<strong>ei</strong>ezione <strong>della</strong> perla. La gloria di questi oggetti è data da rarità ed<br />

esotismo: preso i barbari – dove l’oro abbonda – i carcerati vengono incatenati con l’oro<br />

f. Poi grande è la colpa d<strong>ei</strong> colori. Alterius enim esse non possunt, si <strong>De</strong>i non sunt, quia aemuli sint necesse<br />

est quae <strong>De</strong>i non sunt. Alius autem praeter diabolum et angelos <strong>ei</strong>us aemulus <strong>De</strong>i non est. Ceterum materiae ex<br />

<strong>De</strong>o sunt. Non statim et huiusmodi fructus latent in omnibus. Se Dio avesse voluto la lana rossa, avrebbe<br />

fatto le pecore scarlatte<br />

g. Dall’avere nasce <strong>il</strong> peccato del possedere smodatamente, quindi l’ambizione<br />

h. Io vi scrivo queste cose per la vostra salvezza: Anc<strong>il</strong>lae <strong>De</strong>i uiui, conseruae et sorores meae, quo iure<br />

deputor uobiscum, postremissimus omnium quidem, eo iure conseruitii et fraternitatis audeo ad uos uerba ista<br />

facere, non utique affectationi sed affectioni procurans in causa uestrae salutis. Ea salus, nec <strong>feminarum</strong> modo<br />

sed etiam uirorum, in exhibitione praecipue pudicitiae statuta est. Nam cum omnes templum <strong>De</strong>i simus, inlato in<br />

nos et consecrato Spiritu Sancto, <strong>ei</strong>us templi aeditua et antistes pudicitia est quae nih<strong>il</strong> immundum nec profanum<br />

inferri sinat, ne <strong>De</strong>us <strong>il</strong>le qui inhabitat inquinatam sedem offensus derelinquat.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\<strong>De</strong>sktop\testi\V_L_latino\<strong>donna</strong>_cristiani_<strong>costumi</strong>.doc 1


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>altervista</strong>.<strong>org</strong><br />

i. Anche i pagani hanno una certa castità, ma è imperfetta, perché hanno abiti spregiudicati: perché<br />

ci si trucca, per rifiutare se desiderate? Vi truccate non per dannare solo voi stesse, ma anche gli<br />

altri che vi desidereranno: non seguite <strong>il</strong> comandamento “ama <strong>il</strong> prossimo tuo come te stesso”<br />

j. Se c’è la continenza e la castità, la bellezza non serve; una santa, anche se bella, non deve essere<br />

occasione di caduta<br />

k. La <strong>donna</strong> deve piacere solo a suo marito (quindi non serve curarsi): Quasi gent<strong>il</strong>ibus dicam, gent<strong>il</strong>i et<br />

communi omnium praecepto alloquens uos: solis maritis uestris placere debetis. In tantum autem placebitis <strong>ei</strong>s in<br />

quantum alteris placere non curaueritis. Securae estote, benedictae, uxor nulla deformis est marito suo; satis<br />

placuit cum electa est seu moribus seu forma commendata. Ne quae uestrum putent si temperauerint a<br />

compositione sui, odium et auersionem maritorum prosecuturam. Omnis maritus castitatis exactor est; formam uero<br />

fidelis non expectat quia non isdem bonis quae gent<strong>il</strong>es bona putant capimur; infidelis contra etiam suspectam<br />

habet, uel propter <strong>il</strong>lam sceleratam in nos opinionem gent<strong>il</strong>ium. Cui ergo pulchritudinem tuam nutrias? Si fideli,<br />

non exigit; si gent<strong>il</strong>i, non credit. Quid gestias aut suspecto aut non desideranti placere?<br />

l. Non voglio mica indurvi ala sporcizia e allao squallore, ma solo alla misura, per piacere a Dio.<br />

Peccano contro di Lui le donne che tormentano la pelle con i cosmetici, tingono le labbra di<br />

rossetto, allungano gli occhi di nerofumo: esse, evidentemente, non sono soddisfatte dell’arte<br />

mo<strong>della</strong>trice di Dio, se correggono, disapprovano. Quod nascitur opus <strong>De</strong>i est. Ergo quod infingitur<br />

diaboli negotium est. Diuino operi Satanae ingenia superducere quam scelestum est!<br />

m. Se mi trucco, mento<br />

n. Ci possono essere d<strong>ei</strong> danni: la tintura per capelli corrode <strong>il</strong> cervello; torturate i vostri capelli con<br />

m<strong>il</strong>le acconciature, vi annodate capelli finti spesso presi da cadaveri. Ah! Potessi ris<strong>org</strong>ere tra i<br />

vostri piedi per vedere quante di voi ris<strong>org</strong>eranno con qu<strong>ei</strong> capelli finti…fate cicatrici sul vostro<br />

corpo per mettervi delle pietre<br />

o. Anche l’uomo commette gli stessi peccati (in più l’effeminatezza): rasarsi e curarsi troppo la<br />

barba, eliminare capelli bianchi, dep<strong>il</strong>arsi <strong>il</strong> corpo, usare lo specchio<br />

p. adnectentes ceruicibus iugum Christi. Caput maritis subicite et satis ornatae eritis; manus lanis occupate, pedes<br />

domi figite et plus quam in auro placebitis. Vestite nos serico probitatis, byssino sanctitatis, purpura pudicitiae.<br />

Taliter pigmentatae <strong>De</strong>um habebitis amatorem.<br />

B. Analisi dell’opera <strong>De</strong> virginibus velandis<br />

1. che cos’è<br />

a. breve trattato del 213 dedicato alle giovani donne che avevano professato la verginità cristiana<br />

b. periodo montanista (eretico) che accentua le caratteristiche di rigore morale<br />

2. <strong>donna</strong> è pericolosa a causa <strong>della</strong> sua bellezza: trova rimedio nel velo<br />

a. ne nasconde grazia e bellezza<br />

b. ammirare o voler essere ammirate è peccato, è una specie di violenza (stupri passio)<br />

c. se la <strong>donna</strong> si denuda la testa, è divenuta un’altra<br />

d. vela <strong>il</strong> tuo capo, rivesti l’armatura del pudore, innalza un muro sul tuo sesso, non lasciar<br />

trapelare su di te sguardi<br />

e. velo deve cominciare dove finisce la veste; è <strong>il</strong> giogo delle donne: le donne cristiane possono<br />

imparare da quelle d’Arabia, solite coprirsi non solo <strong>il</strong> capo, ma pure <strong>il</strong> volto intero. La presenza<br />

di Dio nell’anima si deve riconoscere anche nel capo delle donne<br />

f. donne con veli meno ampie di un a mano sono come gli struzzi spaventati<br />

g. se lo Spirito Santo dovesse scegliere, sceglierebbe l’uomo, perché è migliore: più forte, più<br />

avido di donne e più passionale, la sua contineneza, pertanto – è più diffic<strong>il</strong>e e quindi migliore,<br />

perché ha più sacrificio<br />

h. maschio è immagine di Dio più intima, migliore, perché creato prima<br />

i. la continenza è migliore <strong>della</strong> verginità: non è una grazia naturale (o divina) ma è frutto<br />

dell’ascesa e del sacrificio<br />

3. e col matrimonio, che fare?<br />

a. problema d<strong>ei</strong> “due Dio”: Dio (andate e moltiplicatevi) e Cristo (esortazione alla continenza)<br />

(eresia di Marcione)<br />

C:\Documents and Settings\francesco\<strong>De</strong>sktop\testi\V_L_latino\<strong>donna</strong>_cristiani_<strong>costumi</strong>.doc 2


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>altervista</strong>.<strong>org</strong><br />

b. uomo + <strong>donna</strong> in carnem unam = esclusione di II nozze<br />

c. se mondo è alla fine, che senso ha mettere al mondo d<strong>ei</strong> figli?<br />

d. figli sono pesi inut<strong>il</strong>i, dannosi e inopportuni<br />

e. migliori sono le vedove e le non-sposate: sposarsi è indulgere alla libidine; vedove si sposano<br />

con Dio<br />

f. sposarsi è preghiera e astensione sessuale: eliminazione <strong>della</strong> sessualità coniugale<br />

C. I punti nodali e le interpretazioni <strong>della</strong> <strong>donna</strong> in Tertulliano<br />

1. <strong>il</strong> lusso e la <strong>donna</strong> prima di Tertulliano<br />

a. leges sumptuariae (lex Oppia, 215 a.Chr., Catone, Plauto)<br />

b. esaltazione d<strong>ei</strong> Barbari, inciv<strong>il</strong>i ma incorrotti<br />

c. “meglio essere buona che ricca: una bella toeletta può averla anche una prostituta, ma presto si<br />

insozza col fango; i <strong>costumi</strong> delicati, invece, ti rendono accettab<strong>il</strong>e anche con una toeletta<br />

scalcinata” (Plaut. Poe. 297 ss.)<br />

d. contro gli eccessi: Ovidio, elegiaci, Plinio<br />

e. poi cinico-stoici e Seneca (>>> fonti di Tertulliano)<br />

f. infine cristiani e fonti biblico-evangeliche (cfr. Apoc.: Bab<strong>il</strong>onia è meretrice truccata)<br />

2. temi comuni tra pagani e cristiani<br />

a. bellezza incentiva la passione, quindi dà turbamenti<br />

b. ci si orna quando si vuol commettere adulterio (cfr. prostitute a Roma e Afrodite)<br />

c. ornamenti sono artificiosi e coprono la bellezza <strong>della</strong> natura<br />

3. dopo Tertulliano:<br />

a. Cipriano, <strong>De</strong> habitu virginum; Commodiano; Giovanni Criosostomo; Ambrogio, <strong>De</strong> virginitate;<br />

Gregorio di Nissa; Atanasio; Agostino; Gerolamo; medioevo<br />

4. si tratta di una storia umana esaminata dall’angolazione femmin<strong>il</strong>e<br />

a. tutto parte dalla “grande colpa di Eva” e arriva alla <strong>donna</strong> pagana<br />

b. dalla castità imperfetta <strong>della</strong> <strong>donna</strong> pagana alla perfetta verginità cristiana<br />

c. colpa fondamentale è la voluptas placendi, causa <strong>della</strong> conversio ad virum<br />

5. abbondanza di luoghi comuni<br />

a. disprezzo d<strong>ei</strong> metalli e delle pietre preziose, sul modello d<strong>ei</strong> barbari<br />

b. pericolo <strong>della</strong> bellezza femmin<strong>il</strong>e, accettazione <strong>della</strong> vecchiaia, no all’effeminatezza<br />

c. complicità degli specchi; alterare natura è una colpa (da sempre, per tutti)<br />

d. <strong>donna</strong> induce uomini nell’errore (cfr. Eva), non deve frequentare luoghi pubblici<br />

e. <strong>donna</strong> deve essere munda: caput, frontem, collum, oculos, linguam, aures, manus, pedes<br />

6. <strong>donna</strong> deve vivere integralmente <strong>il</strong> cristianesimo, non essere di scandalo: in ogni <strong>donna</strong> rivive Eva<br />

7. ogni colpa è <strong>della</strong> <strong>donna</strong><br />

a. altro che truccarsi, dovrebbe essere sempre penitente<br />

b. tradizione giudaico-ellenistica: Adamo non ebbe colpa, solo Eva sgarrò; <strong>donna</strong> è tutta inganno, è<br />

inferiore<br />

c. la coppia <strong>della</strong> (bello buono) è ignoto<br />

8. Tertulliano non capisce che anche la <strong>donna</strong> va redenta, soprattutto se è ancora più peccatrice dell’uomo<br />

a. peccato d’origine, diffidenza verso la sessualità<br />

C:\Documents and Settings\francesco\<strong>De</strong>sktop\testi\V_L_latino\<strong>donna</strong>_cristiani_<strong>costumi</strong>.doc 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!