10.05.2013 Views

Scarica Delibera ALIQUOTE e DETRAZIONI - Comune di Gubbio

Scarica Delibera ALIQUOTE e DETRAZIONI - Comune di Gubbio

Scarica Delibera ALIQUOTE e DETRAZIONI - Comune di Gubbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI GUBBIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE<br />

N. 125 DEL 29-05-2012<br />

ORIGINALE<br />

OGGETTO: DETERMINAZIONE <strong>ALIQUOTE</strong> E <strong>DETRAZIONI</strong> IMPOSTA MUNICIPALE<br />

PROPRIA ANNO 2012.<br />

L’anno duemilado<strong>di</strong>ci, il giorno ventinove del mese <strong>di</strong> maggio alle ore 09:00 e seguenti, nella sede<br />

dell’Ente nella sala delle adunanze consiliari, a seguito <strong>di</strong> avvisi tempestivamente e regolarmente fatti<br />

recapitare al domicilio dei singoli consiglieri, si é riunito il Consiglio Comunale in sessione<br />

Straor<strong>di</strong>naria.<br />

Alla <strong>di</strong>scussione dell’argomento <strong>di</strong> cui all’oggetto sono presenti i Signori:<br />

GUERRINI DIEGO P BRUNELLI GIUSEPPE P<br />

CARDILE MARCO P CAVALEIRO DANIELE P<br />

PECCI GIANNI P CECCARELLI STEFANO P<br />

MENICHETTI RENZO A CAPPANNELLI GRAZIANO A<br />

RUSPI CLAUDIO P LUPINI LUCIO P<br />

CERBELLA GABRIELE P GIRLANDA LUIGI P<br />

FRANCIONI GIANNI P ALOIA NICOLA MARIA P<br />

SARLI MICHELE P RICCARDINI ANGELO A<br />

TASSO ALESSIA P DI BACCO PASQUALE P<br />

CERNICCHI MARINO A MARTINELLI MATTIA P<br />

CACCIAMANI ALDO P VANTAGGI GIOVANNI P<br />

PANFILI LUCIO P PIEROTTI CARLO A<br />

STOCCHI ANTONELLA P<br />

Con la partecipazione del VICE SEGRETARIO GENERALE Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI<br />

CALDARELLI.<br />

Presenti n. 20 - Assenti n. 5 - In carica n. 25.<br />

Vengono nominati scrutatori i consiglieri:<br />

SARLI MICHELE<br />

GIRLANDA LUIGI<br />

ALOIA NICOLA MARIA<br />

Assume la Presidenza GIANNI PECCI nella sua qualità <strong>di</strong> PRESIDENTE DEL CONSIGLIO e<br />

constatata la legalità dell’adunanza <strong>di</strong>chiara aperta la seduta e pone in <strong>di</strong>scussione la pratica <strong>di</strong> cui<br />

all’oggetto, iscritta all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno.<br />

IL VICE SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO<br />

Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI CALDARELLI GIANNI PECCI


COMUNE DI GUBBIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

Il Presidente del Consiglio Comunale Gianni Pecci nel procedere alla trattazione del punto<br />

regolarmente iscritto all’ OdG., dà la parola al Consigliere Michele Sarli, Presidente della I<br />

Commissione Consiliare, il quale riferisce in merito ai lavori svoltisi in seduta ed alla <strong>di</strong>scussione<br />

intervenuta sul tema, quin<strong>di</strong> passa la parola all’Assessore Alessandro Brunetti per l’illustrazione<br />

dell’argomento in oggetto. Omissis…(come da registrazione conservata agli atti della segreteria).<br />

Il Consigliere Antonella Stocchi presenta il seguente emendamento:<br />

“Aliquota I° casa da 0,4 a 0,2” , emendamento che messo in votazione viene respinto con voti n. 6<br />

favorevoli ( Panfili, Stocchi, Vantaggi, Girlanda, Martinelli, Lupini), n. 13 contrari, n. 1 astenuto<br />

(Ceccarelli).<br />

Sul punto si apre un <strong>di</strong>battito al quale partecipano i Consiglieri : Cacciamani, Lupini, l’Assessore<br />

Brunetti, Girlanda, Stocchi. Omissis…(come da registrazione conservata agli atti della segreteria).<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Visto l’art. 8 del D. Lgs 14 marzo 2011, n. 23, relativo all’istituzione e <strong>di</strong>sciplina della Imposta<br />

Municipale Propria (IMU);<br />

Visto l’art. 13, comma 1 del D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni in Legge 22<br />

<strong>di</strong>cembre 2011, n. 214, che anticipa l’imposta municipale propria in via sperimentale a decorrere<br />

dall’anno 2012;<br />

Dato atto che in base alle mo<strong>di</strong>fiche apportate dall’art. 4, comma 1, del D.L. 16/2012 convertito in<br />

L.44/2012, all’art. 14, comma 6, del D.Lgs 23/2011, è confermata la potestà regolamentare degli enti<br />

locali in materia <strong>di</strong> entrate tributarie previste dall’art. 52 del D.Lgs 446/97, non più quello previsto,<br />

perché abrogato, dall’art. 59 del citato decreto;<br />

Precisato che il <strong>Comune</strong> è tenuto per l’anno 2012 <strong>di</strong> attenersi alla definizione e <strong>di</strong>versificazione<br />

dell’aliquota, nell’ambito dei limiti previsti dall’art. 13 del D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito in<br />

L. 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214 e che la deliberazione in materia è <strong>di</strong> competenza del Consiglio Comunale;<br />

Visto il comma 169 dell’art. 1 della L. 296/2006, che prevede quale termine per le deliberazioni delle<br />

aliquote e delle tariffe dei tributi locali quello fissato dalla legge per l’approvazione del bilancio;<br />

Tenuto conto che ai sensi dell’art. 13 del D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni in<br />

L. 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214, l’aliquota <strong>di</strong> base dell’imposta municipale propria è pari allo 0,76 per<br />

cento, con possibilità per i comuni <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare le aliquote, in aumento o in <strong>di</strong>minuzione, nei seguenti<br />

casi:<br />

1) ALIQUOTA DI BASE 0,76 PER CENTO<br />

Aumento o <strong>di</strong>minuzione sino a 0,3 punti percentuali<br />

IL VICE SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO<br />

Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI CALDARELLI GIANNI PECCI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gubbio</strong> – <strong>Delibera</strong>zione del Consiglio Comunale n. 125 del 29-05-2012 - Pag. 2


COMUNE DI GUBBIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

2) ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE 0,4 PER CENTO<br />

Aumento o <strong>di</strong>minuzione sino a 0,2 punti percentuali<br />

Tenuto conto che dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare a<strong>di</strong>bita ad abitazione principale del<br />

soggetto passivo e per le relative pertinenze si detraggono fino a concorrenza del suo ammontare Euro<br />

200,00 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae la destinazione ad abitazione<br />

principale; se l’unità immobiliare è a<strong>di</strong>bita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la<br />

detrazione spetta a ciascuno <strong>di</strong> essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima<br />

si verifica;<br />

Considerato che per gli anni 2012 e 2013 la detrazione prevista dal precedente periodo è maggiorata <strong>di</strong><br />

50 Euro per ciascun figlio <strong>di</strong> età non superiore a ventisei anni, purché <strong>di</strong>morante abitualmente e<br />

residente anagraficamente nell’unità immobiliare a<strong>di</strong>bita ad abitazione principale e che l’importo<br />

complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione <strong>di</strong> base non può superare l’importo massimo<br />

<strong>di</strong> Euro 400,00, da intendersi in aggiunta alla detrazione <strong>di</strong> base pari ad Euro 200,00;<br />

Considerato che è riservata allo stato la quota <strong>di</strong> imposta pari alla metà dell’importo calcolato<br />

applicando alla base imponibile <strong>di</strong> tutti gli immobili, ad eccezione dell’abitazione principale e delle<br />

relative pertinenze l’aliquota <strong>di</strong> base dello 0,76 per cento;<br />

Considerato che per far fronte al fabbisogno finanziario per garantire il pareggio <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong><br />

previsione si rende necessario mo<strong>di</strong>ficare in aumento <strong>di</strong> 0,2 punti percentuali l’aliquota <strong>di</strong> base e<br />

fissare le misure delle aliquote dell’imposta municipale propria da applicare nell’anno 2012 come<br />

segue:<br />

1) aliquota 0,4 per cento per l’abitazione principale e relative pertinenze<br />

2) aliquota 0,96 per cento per tutti gli altri immobili<br />

Visto il parere espresso dalla I° commissione Consiliare nella seduta del 25 maggio 2012;<br />

Visti i seguenti pareri favorevoli sulla presente proposta <strong>di</strong> deliberazione espressi ai sensi dell’art. 49,<br />

comma 1, del D.Lgs n. 267/2000, che si allegano all’originale del presente atto:<br />

- in or<strong>di</strong>ne alla regolarità tecnica dal Responsabile del Servizio Tributi;<br />

- in or<strong>di</strong>ne alla regolarità contabile dal Responsabile del Servizio Finanziario;<br />

Con voti n. 14 favorevoli, n. 6 contrari ( Stocchi, Panfili, Girlanda, Lupini, Martinelli, Vantaggi);<br />

D E L I B E R A<br />

1) Di determinare sulla base delle valutazioni espresse in premessa, le seguenti aliquote per<br />

l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria anno 2012:<br />

- 0, 4 per cento aliquota ridotta per l’abitazione principale e relative pertinenze<br />

IL VICE SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO<br />

Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI CALDARELLI GIANNI PECCI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gubbio</strong> – <strong>Delibera</strong>zione del Consiglio Comunale n. 125 del 29-05-2012 - Pag. 3


- 0,96 per cento aliquota per tutti gli altri immobili<br />

COMUNE DI GUBBIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

2) Di prevedere per l’imposta dovuta per l’unità immobiliare a<strong>di</strong>bita ad abitazione principale del<br />

soggetto passivo e per le relative pertinenze una detrazione, fino a concorrenza del suo<br />

ammontare, <strong>di</strong> Euro 200,00 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale<br />

destinazione; se l’unità immobiliare è a<strong>di</strong>bita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la<br />

detrazione spetta a ciascuno <strong>di</strong> essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione<br />

medesima si verifica;<br />

3) La detrazione <strong>di</strong> cui al punto precedente è maggiorata <strong>di</strong> Euro 50,00 per ciascun figlio <strong>di</strong> età<br />

non superiore a ventisei anni, purché <strong>di</strong>morante abitualmente e residente anagraficamente<br />

nell’unità immobiliare a<strong>di</strong>bita ad abitazione principale e che l’importo complessivo della<br />

maggiorazione, al netto della detrazione <strong>di</strong> base non può superare l’importo massimo <strong>di</strong> Euro<br />

400,00, da intendersi in aggiunta alla detrazione <strong>di</strong> base pari ad Euro 200,00;<br />

4) Di dare atto infine che la presente deliberazione, una volta <strong>di</strong>venuta esecutiva, verrà inviata al<br />

Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento per le politiche fiscali, ai fini dell’art.<br />

52, secondo comma del D.Lgs 15 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 446;<br />

5) Di <strong>di</strong>chiarare il presente atto, con voti n. 17 favorevoli, n. 3 astenuti ( Stocchi, Panfili,<br />

Vantaggi), imme<strong>di</strong>atamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267.<br />

Si passa alla trattazione del successivo punto all’OdG..<br />

Letto, approvato e sottoscritto.<br />

*********************<br />

IL VICE SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO<br />

Dr. RAOUL GIUSEPPE LUIGI CALDARELLI GIANNI PECCI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gubbio</strong> – <strong>Delibera</strong>zione del Consiglio Comunale n. 125 del 29-05-2012 - Pag. 4


COMUNE DI GUBBIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.125 DEL 29-05-2012<br />

========================================================================<br />

Reg. Pubb. n.<br />

La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 267/2000:<br />

Come prescritto dall’art. 124, comma 1, viene pubblicata all’Albo Pretorio per quin<strong>di</strong>ci giorni<br />

consecutivi: dal 18-06-12 al 03-07-12<br />

<strong>Gubbio</strong>, lì 18-06-12<br />

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

Dott. NADIA MINELLI<br />

========================================================================<br />

La presente deliberazione è stata <strong>di</strong>chiarata imme<strong>di</strong>atamente eseguibile con le modalità previste<br />

dall’art. 134, comma 4 del D.Lgs n. 267/2000.<br />

<strong>Gubbio</strong>, lì 29-05-2012<br />

IL SEGRETARIO GENERALE<br />

DOTT. PAOLA BASTIANINI<br />

=========================================================================<br />

La presente deliberazione, in applicazione del D.Lgs. n. 267/2000 è stata pubblicata all’Albo Pretorio<br />

per quin<strong>di</strong>ci giorni consecutivi: dal 18-06-12 al 03-07-12 , ed è <strong>di</strong>venuta<br />

esecutiva per decorrenza termini.<br />

<strong>Gubbio</strong>, lì 04-07-2012<br />

IL SEGRETARIO GENERALE<br />

DOTT. PAOLA BASTIANINI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gubbio</strong> – <strong>Delibera</strong>zione del Consiglio Comunale n. 125 del 29-05-2012 - Pag. 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!