15.05.2013 Views

Sistemi di abbattimento degli ossidi di zolfo - TPG

Sistemi di abbattimento degli ossidi di zolfo - TPG

Sistemi di abbattimento degli ossidi di zolfo - TPG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

1<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Abbattimento delle emissioni <strong>di</strong> SOx e NOx da combustione<br />

In qualsiasi pratica <strong>di</strong> riduzione delle emissioni inquinanti è possibile agire su due fronti<br />

completamente <strong>di</strong>versi: prevenzione delle emissioni, a monte della combustione, ed<br />

abbatttimento delle emissioni, durante e dopo la combustione. Ci si sofferma ora sulle<br />

seconde metodologie.<br />

Storicamente le prime tecnologie <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> in e post combustione hanno riguardato<br />

gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong> (SO 2 e SO 3), sui quali si è intervenuti soprattutto in risposta del grave<br />

problema ambientale delle piogge acide, causato in gran parte dalle emissioni delle<br />

centrali termoelettriche a carbone ed olio combustibile.<br />

Oggigiorno l’attenzione delle pubbliche amministrazioni e <strong>di</strong> consistenti investimenti<br />

industriali è volta verso lo sviluppo ed il miglioramento <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong><br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NO e NO 2), tipicamente effettuato con tecniche catalitiche.<br />

Gli impianti combinati a gas naturale <strong>di</strong> moderna concezione non richiedono<br />

normalmente trattamenti <strong>di</strong> ambientalizzazione dei gas esausti, in quanto le tecnologie <strong>di</strong><br />

prevenzione delle emissioni in camera <strong>di</strong> combustione sono già sufficienti a sod<strong>di</strong>sfare i<br />

limiti <strong>di</strong> legge.<br />

Viceversa, nel caso <strong>di</strong> centrali termoelettriche a carbone o olio combustibile è necessario<br />

il trattamento dei gas esausti, che avviene secondo una delle tre seguenti opzioni<br />

2<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

boiler<br />

boiler<br />

boiler<br />

Abbattimento delle emissioni <strong>di</strong> SOx e NOx da combustione<br />

400-350°C<br />

SCR<br />

(DeNOx)<br />

400-350°C<br />

ESP caldo<br />

ElectroStatic Precipitator<br />

400-350°C<br />

air/heater<br />

air/heater<br />

High Dust<br />

150°C<br />

Low Dust<br />

SCR<br />

(DeNOx)<br />

Tail End<br />

ESP freddo<br />

ElectroStatic Precipitator<br />

ESP freddo<br />

ElectroStatic Precipitator<br />

air/heater<br />

150°C<br />

DeSOx<br />

150°C<br />

DeSOx<br />

DeSOx<br />

RG<br />

SCR<br />

(DeNOx)<br />

heater<br />

350°C<br />

3<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

La Desolforazione<br />

Limiti imposti dalla legge sulle emissioni (nuovi impianti):<br />

● 400 [mg/Nm³] (1700 per potenzialità termiche inferiori a 500 [MW])<br />

Riferiti a 3% O2 se a combustibili liqui<strong>di</strong> o gassosi<br />

Riferiti a 6% se a combustibili soli<strong>di</strong><br />

● Il limite <strong>di</strong> 400 [mg/Nm³] è automaticamente rispettato con carbone o oli combustibili con<br />

0.23% <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong> S => il gli olii pesanti ed il carbone contengono normalmente 1-8% <strong>di</strong> S e<br />

quin<strong>di</strong> è necessario quasi sempre un intervento <strong>di</strong> ambientalizzazione<br />

Problema principale:<br />

NON E’ POSSIBILE RIDURRE LE EMISSIONI DI SOx se è presente <strong>zolfo</strong> nel combustibile<br />

CON TECNICHE DI CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE<br />

Le centrali a carbone sono responsabili <strong>di</strong> buona parte <strong>di</strong> questo inquinamento.<br />

Una possibilità <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> inquinamento è quella <strong>di</strong> abbandonare i<br />

combustibili ad alto tenore <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong> (ATZ, 4-5% <strong>di</strong> S) e utilizzare per la combustione carbone<br />

e nafte a basso tenore <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong> (BTZ, 1% <strong>di</strong> S), o meglio ancora senza <strong>zolfo</strong> (STZ, 0.25% <strong>di</strong><br />

S). Un’ altra possibilità è quella <strong>di</strong> adottare processi <strong>di</strong> bonifica del carbone e dell’olio<br />

combustibile finalizzati a ridurre il contenuto <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong> => problema economico.<br />

4<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

La Desolforazione<br />

I processi <strong>di</strong> desolforazione più impiegati sono applicati ai gas combusti e richiedono in genere<br />

un processo <strong>di</strong> rimozione meccanica.<br />

I processi <strong>di</strong> desolforazione si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

● processi ad umido (“Wet scrubbing”)<br />

● processi a secco (“Dry scrubbing”)<br />

Essi sono generalmente chiamati Flue Gas Desulphurisation system (FGD), o più<br />

comunemente DeSOx.<br />

In tali processi l’anidride solforica o solforosa interagisce con composti <strong>di</strong> calcio<br />

(calce spenta CaO; calcare CaCO3; calce idrata CA 2(OH)) dando luogo a fanghi aci<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong>.<br />

Nella maggior parte dei processi è prevista la <strong>di</strong>scarica controllata dei fanghi (contenenti il<br />

prodotto finale che è il gesso CaSO4) o delle polveri.<br />

Un costo capitale in<strong>di</strong>cativo per gran<strong>di</strong> centrali termoelettriche è <strong>di</strong> circa 70 $/kWe per<br />

l’impianto, a cui va sommato il prezzo del reagente e quello della gestione della <strong>di</strong>scarica;<br />

L’aumento nel costo del kWh elettrico prodotto può valutarsi attorno al 20%.<br />

5<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione ad umido<br />

I sistemi <strong>di</strong> desolforazione ad umido sono i più impiegati.<br />

Nella versione più tipica il gas attraversa un separatore ad umido con una miscela<br />

acquosa <strong>di</strong> calce (CaO) e/o calcare (CaCOз) con l’aggiunta <strong>di</strong> solfito <strong>di</strong> calcio<br />

(CaSOз X 2H2O) e <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> calcio (o gesso) CaSO4 X 2H2O ambedue in forma<br />

idrata.<br />

L’anidride solforosa presente nei gas reagisce e forma a sua volta CaSO3 e CaSO4,<br />

che vengono riciclati.<br />

Lo schema della reazione è complesso e <strong>di</strong>pende dalla tecnologia. Un esempio è<br />

fornito dalla seguente catena <strong>di</strong> reazione:<br />

Partenza 1<br />

CaO + H2O Ca(OH)2<br />

Partenza 2<br />

Ca(OH)2 + CO2 CaCO3 + H2O<br />

CaCO3 + CO2 + H2O Ca(HCO3)2<br />

Ca(HCO3)2 + SO2 + H2O CaSO3 + 2H2O + 2CO2<br />

CaSO3 X 2H2O + (1/2)O2 CaSO4 X 2H2O<br />

CaO + SO2 + 2H2O + (1/2)O 2 CaSO4 X 2H2O<br />

CaCO 3 + SO2 + 2H2O + (1/2)O 2 CaSO4 X 2H2O + CO 2<br />

6<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione ad umido<br />

˜<br />

7<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione ad umido<br />

La miscela viene spruzzata nella torre <strong>di</strong> reazione in controcorrente ai gas, aspirati dal<br />

ventilatore <strong>di</strong> aspirazione alla base del camino.<br />

Nel processo, i gas si raffreddano sensibilmente e può essere necessario un loro modesto<br />

riscaldamento per garantire il tiraggio.<br />

La miscela liquida si raccoglie sul fondo della torre da cui viene aspirata tramite pompe<br />

e quin<strong>di</strong> riciclata.<br />

La parte da eliminare viene prima fatta se<strong>di</strong>mentare, in modo da ricircolare parte dell’acqua con<br />

i sorbenti freschi e scaricare dei fanghi densi.<br />

Il problema principale dei sistemi <strong>di</strong> desolforazione ad umido è la possibilità <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> incrostazioni e <strong>di</strong> ostruzioni <strong>degli</strong> ugelli nella torre <strong>di</strong> reazione.<br />

Infatti la soluzione <strong>di</strong> CaSO 3 e <strong>di</strong> CaSO 4 nell’acqua è limitata a circa il 30%, ed accorre perciò<br />

garantire una <strong>di</strong>luizione sufficiente con H 2O, a seconda del contenuto <strong>di</strong> SO 2 dei gas.<br />

Da notare che la precipitazione della fase solida richiede un certo tempo => deve essere<br />

lasciata decantare in un apposito serbatoio prima del riciclaggio; se il tempo non è sufficiente,<br />

si rischia <strong>di</strong> iniettare miscele soprasature.<br />

Il sistema comporta rischi <strong>di</strong> inquinamento del suolo e richiede ampie ed attrezzate<br />

superfici <strong>di</strong> stoccaggio data la massa <strong>di</strong> calcio/calcare in alimento e gesso come<br />

prodotto da movimentare.<br />

Vi è la possibilità <strong>di</strong> utilizzare il gesso prodotto nell’e<strong>di</strong>lizia, ovvero nella costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe,<br />

strade, ecc…<br />

La desolfortazione ad umido è il processo più efficiente e può asportare oltre il 90%<br />

dell’SO 2 <strong>degli</strong> esausti.<br />

8<strong>di</strong>18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione a secco<br />

Un’alternativa riguardante la desolforazione dei fumi, è la desolforazione a secco.<br />

Anche in questo caso si utilizza calce CaO, che viene spruzzata per formare CaSOз e CaSO4<br />

dall’anidride solforosa SO2 dei gas <strong>di</strong> scarico.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del sistema ad umido, l’atomizzazione è spinta fino alla produzione <strong>di</strong> particelle<br />

estremamente piccole, e la quantità <strong>di</strong> liquido iniettato è inferiore al valore che satura i gas <strong>di</strong><br />

scarico.<br />

In questo modo non si ha mai condensazione:<br />

Le particelle iniettate soli<strong>di</strong>ficano come solfito e solfato <strong>di</strong> calcio, e sono rimosse me<strong>di</strong>ante un<br />

sistema <strong>di</strong> rimozione del particolato (generalmente tramite filtri a manica).<br />

Le particelle raccolte nel filtro sono in parte riciclate, dopo l’aggiunta <strong>di</strong> rigeneranti alcalini ad<br />

esempio (CaO, MgO, K 2O, Na 2O).<br />

Il materiale <strong>di</strong> scarto è allo stato secco pulvirolento e perciò più facilmente smaltibile<br />

rispetto al residuo fangoso dei sistemi ad umido.<br />

L’efficienza <strong>di</strong> desolforazione è però inferiore rispetto al sistema precedente (


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione a secco<br />

10 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione ad umido ed a secco: confronto<br />

Sia i sistemi ad umido che quelli a secco producono in quantità rilevanti fanghi o polveri<br />

(decine <strong>di</strong> tonnellate/anno) che pongono problemi <strong>di</strong> gestione e stoccaggio.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sistemi ad umido, la gestione dei fanghi che derivano dalla desolforazione, è più<br />

costosa rispetto al caso della polveri.<br />

Nel caso si sistemi a secco, la gestione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche a cielo aperto <strong>di</strong> materiali pulvirolenti<br />

implica la possibilità <strong>di</strong> trascinamento del particolato nelle aree circostanti per azione del vento,<br />

e la possibile aci<strong>di</strong>ficazione del suolo e delle falde acquifere conseguente al trafilamento<br />

dell’acqua piovana attraverso la <strong>di</strong>scarica; A tale problema si può porre rime<strong>di</strong>o prevedendo<br />

l’impermeabilizzazione del fondo della <strong>di</strong>scarica, soluzione che però risulta costosa dal punto <strong>di</strong><br />

vista della realizzazione, della sorveglianza e della manutenzione.<br />

Al fine <strong>di</strong> risolvere ra<strong>di</strong>calmente il problema della desolforazione, sono stati sviluppati sistemi a<br />

circuito chiuso, capaci <strong>di</strong> produrre SO 2 concentrata o <strong>zolfo</strong> S elementare ( <strong>di</strong> apprezzabile<br />

valore economico) o anche acido solforico puro H 2SO 4, e <strong>di</strong> non presentare sottoprodotti <strong>di</strong><br />

processo.<br />

Quando facciamo riferimento a un sistema a circuito chiuso un tipico esempio è il cosddetto<br />

Wellmann-Lord.<br />

11 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione con sistema WELLMANN-LORD<br />

In questo processo si utilizzano soluzioni non se<strong>di</strong>mentanti <strong>di</strong> sostanze alcaline (es. NaOH,<br />

Na2SO3, NH3) che sono molto efficaci nell’assorbire l’anidride solforosa SO2. Consideriamo che il sistema utilizzi solfito so<strong>di</strong>co Na2SOз. Il gas viene raffreddato e ne viene eliminato il particolato (con un precipitatore elettrostatico).<br />

In seguito viene inviato al reattore, dove si spruzza una soluzione acquosa <strong>di</strong> Na2SO3, ed<br />

avviene la reazione:<br />

SO2 + Na2SO3 + H2O 2 NaHSO3<br />

Il gas desolforato è poi inviato ad uno scambiatore dove viene riscaldato per garantire una<br />

buona <strong>di</strong>spersione al camino.<br />

Il bisolfito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o NaHSO3 è quin<strong>di</strong> inviato ad un serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

Da questo, una portata costante viene inviata ad un evaporatore-cristallizzatore, dove uno<br />

spillamento della turbina a vapore fornisce l’apporto termico necessario per la reazione <strong>di</strong><br />

rigenerazione del solfito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o:<br />

2NaHSO3 Na2SO3 + SO2 + H2O<br />

Il solfito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o Na2SO3 cristallizza e viene raccolto in sospensione con acqua e riciclato.<br />

L’anidride solforosa SO2 <strong>di</strong>sciolta nell’acqua, viene separata da questa in un condensatoreseparatore:<br />

da questo escono SO2 concentrata ed acqua liquida, la quale riciclata per la<br />

preparazione del reagente acquoso in un serbatoio <strong>di</strong> raccolta.<br />

12 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione con sistema WELLMANN-LORD<br />

Pertanto il ciclo è chiuso, ad eccezione dei necessari reintegri <strong>di</strong> H 2O e <strong>di</strong> solfito so<strong>di</strong>co<br />

Na 2SO 3.<br />

L’anidride solforosa SO 2 allo stato gassoso, può essere compressa fino allo stato liquido e resa<br />

quin<strong>di</strong> commerciabile.<br />

I pregi sono evidenti dalla descrizione del processo.<br />

I <strong>di</strong>fetti sono anch’essi rilevanti:<br />

● costo superiore dell’impianto e dei reagenti<br />

● consumo <strong>di</strong> energia termica ben superiore (a causa dello spillamento <strong>di</strong> vapore e per il<br />

riscaldamento del gas purificato a valle del processo)<br />

La penalizzazione in termini <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento elettrico netto in percentuale sul valore <strong>di</strong> targa<br />

dell’impianto possono arrivare al 10% contro un 1% per i sistemi a secco ed un 3% per quelli<br />

ad umido.<br />

13 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione con sistema WELLMANN-LORD<br />

14 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione in-combustione<br />

Spesso la desolforazione dei gas esausti viene effettuate sinergicamente in due mo<strong>di</strong>:<br />

primariamente me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> dell’ SO 2 precedentemente visti<br />

(sistemi post-combustione), secondariamente anche tramite sistemi <strong>di</strong> assorbimento incombustione,<br />

me<strong>di</strong>ante l’iniezione <strong>di</strong> sorbenti già in camera <strong>di</strong> combustione, eventualmente<br />

premiscelati con il combustibile stesso (ad esempio nel caso del polverino <strong>di</strong> carbone). Sotto si<br />

riporta l’esempio <strong>di</strong> iniezione <strong>di</strong> calce idrata Ca(OH) 2. In questo caso, la temperatura ottimale <strong>di</strong><br />

reazione è intorno ai 1000°C, il che si verifica normalmente in caldaia a valle della fiamma,<br />

nella parte alta della camera <strong>di</strong> combustione.<br />

15 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione in-combustione<br />

L’assorbimento in-combustione è normalmente poco costoso da effettuare (il gesso prodotto<br />

verrà eliminato insieme alle polveri) ma raggiunge efficienze <strong>di</strong> rimozione dell’ SO 2 raramente<br />

superiori al 30% => è dunque sempre necessario un <strong>abbattimento</strong> post-combustione dell’ SO 2.<br />

Parametri operativi <strong>di</strong> rilievo:<br />

-Temperatura ovvero punto <strong>di</strong> iniezione (tra<br />

1000°C e 1200°C)<br />

-Diametro me<strong>di</strong>o delle particelle del sorbente<br />

(piccolo)<br />

-Rapporto molare Ca/S (>=1)<br />

16 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione in-combustione<br />

17 <strong>di</strong> 18


<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>abbattimento</strong> <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>zolfo</strong><br />

Desolforazione in-combustione<br />

18 <strong>di</strong> 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!