19.05.2013 Views

sistema dopaminergico - Psicobiologia del comportamento umano

sistema dopaminergico - Psicobiologia del comportamento umano

sistema dopaminergico - Psicobiologia del comportamento umano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/DIPARTIMEN/Neuroscien/<br />

isiologia/Corsi/Neuroscien/index.htm


Neuroscienze<br />

Docente: B. Sacchetti<br />

Dipartimento: Neuroscienze – sez. Fisiologia<br />

Recapiti Dipartimento:<br />

Corso Raffaello 30 Torino,<br />

e-mail: benedetto.sacchetti@unito.it<br />

Ricevimento studenti:<br />

Mercoledì, 14.00 – 16.00, presso Dipartimento di Neuroscienze,<br />

Corso Raffello 30, 10125 Torino


Sistemi a proiezione diffusa:<br />

noradrenalina, dopamina, serotonina, acetilcolina, (istamina)<br />

Disturbi <strong>del</strong>l’umore e <strong>del</strong> pensiero:<br />

Depressione<br />

Apprendimento e memoria:<br />

fasi mnemoniche, consolidamento e “riconsolidamento”<br />

memoria dichiarativa, procedurale, spaziale<br />

ippocampo, neocorteccia<br />

basi biologiche (potenziamento a lungo termine, “place cells”, mappe spaziali)<br />

false memorie<br />

Emozioni:<br />

Principali teorie sui circuiti cerebrali <strong>del</strong>le emozioni<br />

Paura e ansia: risposte corporee, circuiti cerebrali (ipotalamo, amigdala,<br />

corteccia prefrontale, ippocampo)<br />

Disturbi posttraumatici, attacchi di panico, disturbi ossessivi/compulsivi<br />

Stimoli innati e appresi<br />

Comportamento alimentare<br />

Anabolismo e catabolismo<br />

Regolazione a breve e lungo termine<br />

Fattori di sazietà, Circuiti cerebrali (nucleo <strong>del</strong> tratto solitario, ipotalamo, corteccia gustativa)<br />

Leptina e obesità, gratificazione: serotonina e dopamina


SISTEMI A PROIEZIONE DIFFUSA<br />

Assoni lunghi e<br />

ramificati, che<br />

terminano in più<br />

aree cerebrali<br />

contemporaneamente<br />

Gruppi di neuroni con i corpi cellulari raggruppati in zone<br />

precise <strong>del</strong> SNC


SISTEMI SENSORIALI E MOTORI<br />

Sistema Sensoriale<br />

Sistema Motorio


I sistemi a proiezione diffusa influenzano e regolano<br />

l’attività di più strutture cerebrali contemporaneamente<br />

funzioni integrate come apprendimento, ritmi<br />

circadiani, stato di veglia, attenzione, emozioni, …<br />

coinvolti in patologie: depressione, schizofrenia,<br />

Parkinson, Alzheimer


neurotrasmettitor


A seconda <strong>del</strong>l’area in cui viene liberato il neurotrasmettitore, i<br />

sistemi a proiezione diffusa influenzano una specifica attività


Quindi i sistemi a proiezione diffusa:<br />

• influenzano specifiche attività cerebrali (azione specifica),<br />

a seconda <strong>del</strong>la struttura che vanno a regolare<br />

• influenzano contemporaneamente più aree cerebrali<br />

(azione integrata)


ad es., durante una situazione di pericolo:<br />

aumenta il rilascio di noradrenalina in più aree cerebrali:<br />

ianificazione di<br />

trategie difensive<br />

tività endocrina e<br />

mportamenti di fuga<br />

apprendimento<br />

percezione degli stimoli<br />

sensoriali<br />

risposte<br />

motorie


1. Sistema noradrenergico (Noradrenalina)<br />

2. Sistema <strong>dopaminergico</strong> (Dopamina)<br />

3. Sistema serotoninergico (Serotonina)<br />

4. Sistema colinergico (Acetilcolina)<br />

5. Sistema istaminergico (Istamina)<br />

Catecolammine<br />

Ammine<br />

biogene


Neurotrasmettitori classici<br />

glutammato<br />

glicina<br />

GABA<br />

acetilcolina<br />

serotonina<br />

noradrenalina<br />

dopamina<br />

istamina


1960: noradrenalina e dopamina messe a contatto<br />

con formaldeide diventano fluorescenti:


SISTEMA NORADRENERGICO<br />

• nel 1950 come neurotrasmettitore la noradrenalina<br />

(= norepinefrina)


NUCLEI<br />

CORTECCIA


In generale:<br />

Locus coeruleus viene attivato da stimoli<br />

nuovi o inaspettati<br />

la noradrenalina aumenta la reattività<br />

<strong>del</strong>le strutture e dei neuroni<br />

• attenzione su stimoli significativi<br />

• stato di veglia<br />

• ritmi circadiani (ciclo sonno/veglia)<br />

• apprendimento e memoria<br />

• emozioni (stress e ansia)<br />

• umore (gratificazione)


Funzioni cognitive, memoria, stato vigilanza, elaborazione stimoli sensoriali<br />

itmi circadiani,<br />

ato Veglia<br />

A<br />

Emozioni,<br />

apprendimento<br />

SNA, Riflessi<br />

Stimoli<br />

sensoriali<br />

Risposte motori<br />

Riflessi


Risposte talamiche<br />

durante la percezione sensoriale:<br />

Stimolazione <strong>del</strong> Locus Coeruleus<br />

Noradrenalina<br />

Attività neurale


Sintesi:<br />

tutti i neurotrasmettitori classici sono sintetizzati nelle<br />

terminazioni <strong>del</strong>l’assone (terminali sinaptici)


Passaggio limitante<br />

RNH 2 = Ammina<br />

Anello<br />

Catecolico<br />

Sistema<br />

<strong>dopaminergico</strong><br />

Sistema<br />

noradrenergico


vescicole<br />

sinaptiche<br />

riassorbimento (uptake)<br />

enzimi che<br />

degradano le<br />

ammine<br />

(Mono Ammine<br />

Ossidasi, MAO)


Recettori per la noradrenalina:<br />

metabotropi,<br />

associati a proteine G


α1: legati a diversi secondi messageri<br />

(fosfolipasi C, PKC,...)<br />

α2: inattivano l’AMP c<br />

β (1, 2): regolano l’AMP c<br />

a seconda <strong>del</strong> tipo di recettore, <strong>del</strong> tipo di neuroni, e <strong>del</strong>la<br />

struttura cerebrale la noradrenalina svolge azioni diverse


SISTEMA DOPAMINERGICO<br />

• Sintesi e metabolismo come noradrenalina:<br />

• Nel 1960: ruolo proprio come neurotrasmettitore,<br />

e non solo precursore <strong>del</strong>la noradrenalina


Recettori specifici per la Dopamina:<br />

• tutti metabotropi (proteine G)<br />

• 3 tipi:<br />

D 1 : attivano l’AMP c<br />

D 2 (2,3,4) : regolano l’AMP c , polimorfismo<br />

D 5 : attivano l’AMP c


4 SISTEMI DOPAMINERGICI<br />

1) Sistema Nigro – Striatale:<br />

• contiene il 75 % <strong>del</strong>la dopamina <strong>del</strong> SNC<br />

• controllo motorio: iniziare movimenti<br />

• Morbo di Parkinson


Morbo di Parkinson:<br />

• progressiva degenerazione dei neuroni dopaminergici <strong>del</strong>la s. nigra<br />

• alterazioni motorie (tremore a riposo, difficoltà iniziare movimenti,<br />

alterazioni <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

• cause sconosciute (infezione virale, fattori ambientali, predisposizione genetica)<br />

• no cura efficace (precursori dopamina, LDopa; stimolazione neuronale)<br />

M. Parkinson<br />

Normale


2) Sistema Mesolimbico:<br />

• percezione sensoriale<br />

• comportamenti motivati (gratificazione e ricompensa)<br />

• apprendimento e memoria


3) Sistema Mesocorticale:<br />

• percezione sensoriale<br />

• funzioni cognitive<br />

• programmazione azioni e comportamenti<br />

• interazione sociale<br />

• apprendimento e memoria


4) Sistema Ipotamo - Ipofisario:<br />

• regolazione <strong>del</strong>la secrezione endocrina (prolattina, o. crescita):<br />

la dopamina è uno dei fattori ipotalamici


SISTEMA SEROTONINERGICO<br />

• Serotonina o 5 IdrossiTriptamina (5 HT)<br />

• nel 1953 (con LSD), prima in sangue per coagulazione<br />

• sintesi: da Triptofano (AA essenziale: con dieta)<br />

RNH 2= Ammina


• Recettori metabotropi (proteine G): 6 tipi


Nuclei <strong>del</strong> Rafe: nove nuclei, a livello <strong>del</strong>la linea mediana<br />

suddivisi in 2 gruppi:<br />

1) porzione rostrale: nel Ponte e Mesencefalo,<br />

proiettano a tutto il snc


• Percezione sensoriale:<br />

lesioni dei n. rafe aumentano la reattività agli stimoli sensoriali<br />

• Ciclo sonno/veglia:<br />

lesioni: perdita <strong>del</strong> sonno<br />

somministrazione di serotonina: induce sonno<br />

• Comportamento:<br />

aggressività, <strong>comportamento</strong> sessuale,<br />

<strong>comportamento</strong> alimentare<br />

• Umore


2) Porzione caudale: in Bulbo<br />

• percezione degli stimoli sensoriali<br />

• nocicezione (lesioni: aumento percezione dolore)


Tutti questi sistemi:<br />

• si sovrappongono in diverse aree cerebrali<br />

• interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda<br />

• all’interno neurone, i loro effetti si sovrappongono e si<br />

integrano<br />

Funzioni complesse e integrate


Sostanze che agiscono su questi sistemi:<br />

1) AMFETAMINE:<br />

• struttura simile a noradrenalina:<br />

agiscono sui sistemi aminergici (noradrenalina, dopamina)


Come agiscono?<br />

1) si legano e attivano<br />

i recettori per<br />

la noradrenalina<br />

e la dopamina<br />

2) inibiscono il riassorbimento (uptake)<br />

3) inibiscono gli enzim<br />

che degradano le<br />

ammine (mono<br />

ammine ossidasi,<br />

MAO)


aumentano la quantità di dopamina e noradrenalina<br />

presente<br />

• effetti: euforia e eccitazione<br />

aumentato lo stato di veglia e di vigilanza<br />

aumento l’attività motoria<br />

• tolleranza e assuefazione: diminuzione di efficacia<br />

2) COCAINA:<br />

• dalla pianta <strong>del</strong>la Coca<br />

• inibisce uptake <strong>del</strong>le catecolammine<br />

soprattutto <strong>del</strong>la dopamina<br />

• effetti simili alle amfetamine


3) dietilammide <strong>del</strong>l’acido Lisergico (LSD):<br />

• sintetizzata nel 1943 da Hoffman:<br />

derivato <strong>del</strong>l’acido lisergico (prodotto da un parassita dei<br />

cereali, segale)<br />

• struttura simile a serotonina: agisce sul <strong>sistema</strong> serotoninergico<br />

• effetti: alterazione <strong>del</strong>la percezione, allucinazioni,..<br />

• in parte, l’LSD inibisce l’attività dei nuclei <strong>del</strong> rafe:<br />

avviene normalmente durante la fase onirica <strong>del</strong> sonno!!!<br />

• anche i principi attivi <strong>del</strong> peyote: azione su recettori<br />

serotoninergici<br />

(entrambi usati per indagare subconscio!!)


SISTEMA COLINERGICO<br />

• Acetilcolina come neurotrasmettiore


Recettori:<br />

Nicotinici (ionotropi): soprattutto in SNP e placca neuromuscolare<br />

Muscarinici (metabotropi): in SNC<br />

Sintesi:<br />

da colina,<br />

introdotta<br />

con la dieta:<br />

fattore limitante<br />

Acetilcolinesterasi


Regola lo stato veglia e i processi di attenzione:<br />

lesioni: letargia;<br />

somministrazione di acetilcolina induce agitazione e eccitazione


Regolazione apprendimento e memoria: lesioni inducono amnesia<br />

acetilcolina facilita l’apprendimento


Morbo di Alzheimer<br />

assone


percezione degli stimoli sensoriali<br />

regolazione dei ritmi circadiani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!