19.05.2013 Views

metaboliti secondari

metaboliti secondari

metaboliti secondari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IIntroduzione t d i al l<br />

metabolismo t b li<br />

<strong>secondari</strong>o d i<br />

Bibliografia:<br />

Buchanan et al., cap. 8, 13, 14, 16, 24<br />

aa aa.vv. Biochemistry Biochemistr of Plant Secondar Secondary Metabolism Metabolism, cap cap. 1


Metaboliti <strong>secondari</strong> (o prodotti naturali, MSP)<br />

- sono molecole che non partecipano direttamente allo<br />

sviluppo il ddelle ll piante i t ma che h iintervengono t negli li stress t bi biotici ti i<br />

o abiotici e che migliorano l’efficienza della riproduzione<br />

- sono diversi nelle diverse specie<br />

A differenza dei <strong>metaboliti</strong> primari :<br />

-non sono presenti in tutte le specie<br />

-hanno hanno un ruolo fondamentale per lo<br />

sviluppo in condizioni di crescita<br />

non ottimali<br />

La differenza tra le due<br />

categorie può essere molto<br />

piccola i l o arbitraria bit i (di (dipende d<br />

anche dal nostro livello di<br />

conoscenze)


I <strong>metaboliti</strong> <strong>secondari</strong><br />

Hanno delle funzioni molto diverse, es:<br />

- Protezione dall’attacco dei patogeni o degli erbivori<br />

- Attrazione degli impollinatori<br />

- Partecipano alle risposte allopatiche<br />

(competizione tra le piante per la germinazione)<br />

Si possono definire nel complesso funzioni<br />

ECOLOGICHE<br />

(che non sono per niente <strong>secondari</strong>e)


I <strong>metaboliti</strong> <strong>secondari</strong><br />

Si possono id identificare tifi 3 principali i i li ti tipi i di <strong>metaboliti</strong> t b liti <strong>secondari</strong> d i<br />

Derivano da:<br />

- TTerpenoidi idi IPP, una molecola a 5 C<br />

Numero di<br />

molecole diverse<br />

25000<br />

- Alcaloidi Amminoacidi 12000<br />

- Composti<br />

Fenolici<br />

Via acido shikimico<br />

e acetato/mevalonato<br />

t t / l t<br />

8000<br />

Queste vie<br />

sintetizzano anche<br />

dei <strong>metaboliti</strong><br />

primari


Nel gruppo dei <strong>metaboliti</strong> <strong>secondari</strong> rientrano anche<br />

classi minori, che complessivamente formano<br />

l’enorme l enorme varietà di composti a basso peso molecolare<br />

sintetizzati dalle piante


Perché interessano al biotecnologo?<br />

Sono molecole molto utili anche per l’uomo come<br />

coloranti, aromi, antibiotici, erbicidi, droghe ecc.<br />

Il numero di molecole<br />

farmacologicamente attive<br />

derivate dalle piante e<br />

disponibili in commercio è<br />

molto lt maggiore i di quelle ll<br />

sintetizzate dai chimici


Come mai tante funzioni utili?<br />

Perché in molti casi le necessità di sopravvivenza della pianta<br />

hanno dato origine ad una vera e propria selezione genetica<br />

direttamente collegata alla funzione biochimica dei composti<br />

selezionati, che rispondono p a necessità della ppianta<br />

che così<br />

aumenta la sua “fitness”.<br />

Gli interessi della pianta possono coincidere con quelli dell’uomo in<br />

moltissimi casi.<br />

-difesa dagli insetti.<br />

-difesa dai funghi<br />

-gusto ( (aglio, cipolla, erbe aromatiche) )<br />

-aumento della produttività dei semi/frutti e dispersione degli stessi.<br />

-attività attività farmacologiche sui mammiferi/uomo.


Le piante riproducono le procedure di selezione che vengono<br />

normalmente utilizzate in biotecnologia. Conoscere la biodiversità<br />

significa avere già a disposizione un grande numero di esperimenti<br />

llunghi hi e costosi t i già ià effettuati ff tt ti iin natura. t BBasta t saperli li riconoscere.<br />

i<br />

Le discipline ri-emergenti cercano di recuperare le conoscenze<br />

selezionate durante i milioni di anni in cui l’uomo l uomo ed i suoi progenitori<br />

sono cresciuti a contatto con l’ambiente e ne hanno sperimentato<br />

vantaggi e pericoli facendo da cavia. Ad esempio<br />

l’ETNOBOTANICA,<br />

che studia l’uso delle erbe da parte delle tribù indigene dei diversi<br />

continenti continenti, è ora molto più utile e potente in quanto si può avvalere<br />

dei “potenti mezzi” della: metabolomica, metagenomica,<br />

genomica funzionale.


Le piante competono tra di loro per la luce solare e<br />

le sostanze nutritive<br />

Risposte allopatiche<br />

The term "allopathy" was coined in 1842 by C.F.S. Hahnemann to designate<br />

the usual practice of medicine (allopathy) as opposed to homeopathy, the<br />

system of therapy that he founded based on the concept that disease can<br />

be treated with drugs (in minute doses) thought capable of producing the<br />

same symptoms y in healthy y people as the disease itself.<br />

Le piante hanno evoluto una serie di meccanismi per conquistare il<br />

lloro spazio i agendo d sui i meccanismi i i fi fisiologici i l i i iintrinseci t i i ddelle ll<br />

piante. Utilissimo per capire la fisiologia e la biochimica delle<br />

piante.<br />

Esempio: quando un seme germina, può liberare delle sostanza<br />

che inibiscono la germinazione di altre piante della stessa specie specie.<br />

Con ciò si può capire come funziona la dormienza.


Introduction<br />

History<br />

Theophrastus (ca. 300 B.C.E.), a student and successor to Aristotle, wrote about allelopathic reactions in<br />

his botanical works. He has been called the "father of Botany", and wrote of how chickpea "exhausts" the<br />

soil and destroys weeds. (Cicer arietinum)<br />

In 1 C.E., Gaius Plinius Secundus, also known as Pliny the Elder, a roman scholar and naturalist, wrote<br />

about how chick pea and barley "scorch up" cornland. He also mentioned that Walnut (noce) trees are toxic to<br />

other plants. p<br />

Augustin Pyramus De Candolle, a botanist and naturalist, in 1832, suggested that soil sickness was caused<br />

by chemicals released by the crop.<br />

And, in 1907-1909, two researchers, Schreiner and Reed investigated the isolation of a number of phytotoxic<br />

chemicals from plants and soils.<br />

What is Allelopathy? p y<br />

The word allelopathy derives from two separate words. They are allelon which means "of each other", and<br />

pathos which means "to suffer". Allelopathy refers to the chemical inhibition of one species by another.<br />

The "inhibitory" y chemical is released into the environment where it affects the development p and ggrowth<br />

of<br />

neighboring plants.<br />

Allelopathic chemicals can be present in any part of the plant. They can be found in leaves, flowers, roots,<br />

fruits, , or stems. They y can also be found in the surrounding g soil. Target g species p are affected by y these toxins<br />

in many different ways. The toxic chemicals may inhibit shoot/root growth, they may inhibit nutrient uptake,<br />

or they may attack a naturally occurring symbiotic relationship thereby destroying the plant's usable source<br />

of a nutrient.


Are all plants Allelopathic?<br />

Not all plants have allelopathic tendencies. Some, though they exhibit these tendencies, may actually be<br />

displaying aggressive competition of a non-chemical form. Much of the controversy surrounding allelopathy<br />

is in trying to distinguish the type of competition being displayed. In general, if it is of a chemical nature, then<br />

the plant is considered allelopathic. There have been some recent links to plant allelotoxins directed at animals,<br />

but data is scarce.<br />

Environmental Impact<br />

Allelopathy is a form of chemical competition. The allelopathic plant is competing through<br />

"interference" chemicals. Competition, by definition, takes one of two forms—exploitation<br />

or interference.<br />

Competition is used by both plants and animals to assure a place in nature.<br />

Plants will compete for sunlight, water and nutrients and, like animals, for territory.<br />

Competition Competition, like parasitism, parasitism disease disease, and predation predation, influences distribution and amount of<br />

organisms in an ecosystem. The interactions of ecosystems define an environment.<br />

When organisms compete with one another, they create the potential for resource limitations and<br />

possible extinctions. Allelopathic plants prevent other plants from using the available resources<br />

and thus influence the evolution and distribution of other species.<br />

One might say that allelopathic plants control the environments in which they live.


Chemical Warfare in the Plant Kingdom<br />

Black Walnut<br />

One of the most famous allelopathic plants is Black Walnut (Juglans nigra). The chemical<br />

responsible for the toxicity in Black Walnut is Juglone (5 hydroxy-1,4 napthoquinone) and is<br />

a respiration inhibitor inhibitor. Solanaceous plants plants, such as tomato tomato, pepper pepper, and eggplant eggplant, are especially<br />

susceptible to Juglone. These plants, when exposed to the allelotoxin, exhibit symptoms such as<br />

wilting, chlorosis (foliar yellowing), and eventually death. Other plants may also exhibit varying<br />

degrees of susceptibility and some have no noticeable effects at all.<br />

Some plants that have been observed to be tolerant of Juglone include lima bean, beets, carrot,<br />

corn, cherry, black raspberry, catalpa, Virginia creeper, violets, and many others.<br />

Juglone is present in all parts of the Black Walnut but especially concentrated in the buds nut<br />

Juglone is present in all parts of the Black Walnut, but especially concentrated in the buds, nut<br />

hulls, and roots. It is not very soluble in water and thus, does not move very rapidly in the soil.<br />

Toxicity has been observed in all soil with Black Walnut roots growing in it (roots can grow 3 times<br />

the spread of the canopy), but is especially concentrated closest to the tree, under the drip line.<br />

This is mainly due to greater root density and the accumulation of decaying leaves and hulls.


Juglans nigra young plant


Sorghum<br />

Th The major j constituent tit t of f sorghum h th that t causes allelopathic ll l thi activity ti it iis sorgoleone l<br />

(2-hydroxy-5-methoxy-3-{(8'z,11'z)-8',11',14'-pentadecatriene}-p-benzoiquinone).<br />

Sorgoleone is found in the root exudates of most sorghum species and has been<br />

shown to be a very potent allelotoxin that disrupts mitochondrial functions and inhibits<br />

photosynthesis. It is being researched extensively as a weed suppressant.<br />

Others<br />

There are many other known allelopathic species, and many that are highly suspected of being<br />

allelopathic including various wetland species, grasses, and other woody plants such as<br />

Tb Tobacco (Nicotiana (Ni ti rustica), ti ) Ri Rice (O (Oryza sativa), ti ) P Pea (Pi (Pisum sativum), ti ) and d many others, th are<br />

known to have root allelotoxins.


To Identify Signs Of Allelopathy<br />

The best way to study allelopathy is to find signs of it occurring in nature. It is impossible to "see"<br />

th the ttoxins i at t work, k bbut t it iis possible ibl tto see th the signs i and d symptoms t caused dbby th the chemicals h i l on<br />

surrounding plants. For example, very few plants grow under a Black Walnut and those that do<br />

often times look sickly and chlorotic. This is a sign of the allelotoxin, Juglone, at work.<br />

Along with recognizing the signs of allelopathy, one must also be able to identify the plants.<br />

Some allelopathic plants, such as Black Walnut, grow in our backyards and on our streets and<br />

are easy to identify. Others, like sorghum, may be easier to find in rural areas where they are<br />

grown as crops or alongside farm land land. Some allelopathic plants plants, especially many of the wetland<br />

species, may require special field trips and extra time to find them first and then identify them.


Nonostante l’enorme varietà di <strong>metaboliti</strong> <strong>secondari</strong>, il numero<br />

delle corrispondenti vie biosintetiche è limitato limitato. I precursori<br />

generalmente derivano da pathway metabolici di base (primari),<br />

come glicolisi, ciclo di Krebs, via dell’acido shikimico,…


Biosintesi dei <strong>metaboliti</strong> <strong>secondari</strong><br />

Alcuni sono sintetizzati in tutti i tessuti<br />

della pianta, più spesso mostrano una<br />

specificità legata all’organo, al tessuto<br />

o al tipo di cellula cellula.<br />

I siti di sintesi sono<br />

compartimentalizzati:<br />

- molte vie sono localizzate nel<br />

cytosol<br />

- alcuni alcaloidi, furano-cumarine e<br />

terpenoidi sono sintetizzati nel<br />

cloroplasto<br />

- sesquiterpeni, dolicoli e steroli nel<br />

RE


Trasporto, stoccaggio e turnover dei <strong>metaboliti</strong> <strong>secondari</strong><br />

- sostanze solubili in acqua: stoccate nel vacuolo<br />

- sostanze lipofiliche: condotti resiniferi, condotti latticiferi, peli ghiandolari e<br />

ttricomi, i i til tilacoidi, idi cuticola ti l<br />

tonoplasto: un gradiente protonico transmembrana è utilizzato per trasferire<br />

i MS nel vacuolo, oppure la coniugazione con glutatione favorisce l’import<br />

da parte di carriers del tonoplasto<br />

cuticola


Cuticola: composti lipofilici, che potrebbero interferire con la fluidità<br />

delle membrane della stessa pianta produttrice, vengono vincolati<br />

nella cuticola o in condotti/cellule delimitati da una barriera solida.<br />

Lo stoccaggio può essere tessuto-specifico:<br />

- idioblasti che contengono tannini, alcaloidi, glucosinolati<br />

- MS concentrati in peli ghiandolari, epidermide, fiori e semi, bulbi e<br />

rizomi (spec (spec. nelle specie annuali)<br />

- In genere, tessuti ed organi importanti per la sopravvivenza e la<br />

moltiplicazione (epidermide, fiori ,frutti, semi) mostrano abbondanza e<br />

profili fili di distinti ti ti di MS


Il metabolismo <strong>secondari</strong>o ha un costo!<br />

Sappiamo che processi che impiegano energia ma non hanno una<br />

Sappiamo che processi che impiegano energia ma non hanno una<br />

utilità, di fatto non sopravvivono alla selezione naturale: dunque,<br />

queste vie metaboliche sono mantenute e diversificate in maniera<br />

impressionante = questa è una chiara indicazione che le vie del MS<br />

sono importanti per la ‘fitness’ delle piante.


vie del metabolismo <strong>secondari</strong>o & biotecnologie<br />

Queste Q vie di biosintesi mostrano una notevole complessità! p<br />

Sono quindi difficili da studiare e da sfruttare.<br />

- enzimi di biosintesi altamente regolati in termini di compartimento<br />

compartimento,<br />

età della pianta e<br />

- lo stesso vale per p ggli enzimi coinvolti nello stoccaggio gg<br />

- gli intermedi possono essere di difficile identificazione e isolamento<br />

- sono vie metaboliche difficili da maneggiare a causa dei punti di<br />

controllo multipli


Connessione tra metabolismo<br />

primario p e <strong>secondari</strong>o<br />

Da dove vengono i<br />

MS?<br />

Breve ripasso delle vie del metabolismo primario


SACCAROSIO: sintetizzato nel<br />

citoplasma per il trasporto<br />

floematico ad altre<br />

cellule/tessuti<br />

Ciclo<br />

del<br />

gliossilato<br />

CLOROFILLA ed<br />

EMI<br />

Acidi grassi<br />

AMIDO: Immagazzinamento<br />

nel cloroplasto o negli amiloplasti.<br />

CELLULOSA CELLULOSA: esportazione t i ffuori i ddal l<br />

plasmalemma per la sintesi pareti cellulari.<br />

LEGNO: cellulosa<br />

integrata da prodotti<br />

Indurenti e di difesa.<br />

ISOPRENOIDI : sintetizzati nel<br />

cloroplasto per la<br />

fotoprotezione(CAROTENOIDI)<br />

e molte altre funzioni. funzioni<br />

PRODOTTI DI<br />

DIFESA DAI<br />

PREDATORI:<br />

fisiologicamente<br />

attivi


L’AMIDO è la<br />

molecola di riserva nel<br />

cloroplasto p<br />

e nell’amiloplasto


Sintesi dell’amido


Regolazione della<br />

sintesi di amido<br />

nell’amiloplasto: nell amiloplasto: anche<br />

qui il Pi è l’indicatore<br />

Regolazione della sintesi<br />

di amido nel cloroplasto:<br />

il P i èl’indicatore<br />

è l indicatore


Degradazione dell’amido<br />

- fosforolitica<br />

- idrolitica


I prodotti del metabolismo primario fotosintetico sono scambiati con il<br />

citoplasma p da pparte di trasportatori p specifici p<br />

La concentrazione del fosfato<br />

nel cloroplasto è mantenuta<br />

con precisione


Nel cloroplasto la via dei pentosi fosfati può essere attivata se le necessità<br />

per la riduzione del solfato/nitrito o altre biosintesi sono superiori alla<br />

produzione fotosintetica


Le interconnessioni del metabolismo<br />

nel cloroplasto (a sinistra) che<br />

permettono tt la l formazione f i di precursori i<br />

per il metabolismo <strong>secondari</strong>o nel<br />

citoplasma (sotto). La connessione è<br />

fatta attraverso il trasporto p dei triosi<br />

fosfati


Gli scambi di<br />

<strong>metaboliti</strong> formano un<br />

pool comune tra<br />

plastidi e citoplasma


Il ciclo del gliossilato è in grado di trasformare gli<br />

acidi grassi in zuccheri: la gluconeogenesi è una<br />

reazione assente negli animali ed utile nella<br />

germinazione di semi con riserve oleose.<br />

corpo oleoso gliossisoma


Il ciclo del gliossilato è una variante del ciclo di krebs<br />

C2<br />

C2<br />

C4<br />

C4<br />

C6<br />

Il ciclo del gliossilato è una<br />

variante del ciclo di Krebs<br />

Due enzimi sono caratteristici<br />

del ciclo del gliossilato:<br />

- isocitrato liasi<br />

- malato sintasi


Esportazione di acidi organici dal mitocondrio per<br />

sostenere l’assimilazione dell’ammonio nel plastidio<br />

I rapporti citoplasmatici<br />

NADH/NAD + e NADPH/NADP +<br />

determinano quale shuttle opera<br />

per garantire scheletri carboniosi


Interazioni tra assimilazione del NO 3 - e metabolismo del carbonio<br />

Glucose<br />

Disponibilità di NO -<br />

3<br />

nel mezzo di crescita<br />

=<br />

SSovra-regolazione l i di<br />

enzimi target<br />

glutammina<br />

glutammato<br />

NH 4 +


Assimilazione dell’azoto e<br />

biosintesi degli amminoacidi<br />

Buchanan-Gruissem-Jones cap. 8<br />

(e in parte cap 14, 16)


?<br />

Azoto inorganico (NH + Azoto inorganico (NH +<br />

4 )<br />

Assimilato negli amminoacidi<br />

di trasporto dell’azoto<br />

(floema)<br />

Glutammato<br />

Glutammina<br />

Aspartato<br />

donatore di N per p<br />

le reazioni delle<br />

transaminasi<br />

Asparagina composto di riserva<br />

N rapidamente distribuito nel<br />

metabolismo della pianta


Enzimi che sintetizzano amminoacidi di trasporto<br />

Glutammina sintetasi (GS)<br />

Glutammato sintetasi (GOGAT) (glutammato-oxoglutarato-aminotransferasi)<br />

Glutammato deidrogenasi (GDH)<br />

Aspartato aminotransferasi (aspAT)<br />

Asparagina sintetasi (AS)<br />

SSono coinvolti: i l i<br />

- nell’assimilazione primaria (N inorganico dal<br />

suolo)<br />

- ri-assimilazione dello ione ammonio libero<br />

all’interno della cellula vegetale (assimilazione<br />

<strong>secondari</strong>a) d i )<br />

(le piante non eliminano scorie azotate)


Ciclo GS/GOGAT<br />

principale p p<br />

via di assimilazione dell’N


Mutanti della GS<br />

cloroplastica e della<br />

Fdx-GOGAT<br />

hanno un fenotipo letale<br />

condizionato


Dopo l’assimilazione a glutammina e glutammato, l’azoto è<br />

distribuito a molti altri composti ad opera delle transaminasi<br />

(i (isoforme: f cytosol, t l plastidio, l tidi mitocondrio) it d i )<br />

Rigenerano il precursore<br />

necessario per l’assimilazione<br />

dell’N


Amminoacidi di trasporto dell’azoto e biotecnologie - 1<br />

L’assimilazione dell’N inorganico è un processo chiave per la crescita delle piante<br />

1. Selezione di enzimi mutati che<br />

sono meno sensibili all’inibitore<br />

3. Tabacco che<br />

sovraesprime p GS<br />

cloroplastico:<br />

maggiore resistenza<br />

alla fotoinibizione<br />

2. Tabacco che sovraesprime p GS citosolico:<br />

maggiore resistenza all’erbicida PPT<br />

4. Possibilità di aumentare l’abbondanza di aa essenziali nei semi


Amminoacidi di trasporto dell’azoto e biotecnologie - 2<br />

Floral-dip<br />

Gene BASTA: capacità di degradare il glifosato<br />

T-DNA contiene resistenza ad antibiotico =<br />

necessità di piastrare i semi sterili su terreno<br />

selettivo, selezionare e poi trasferire le piante in terra


Origine degli scheletri carboniosi usati nella biosintesi degli amminoacidi<br />

Le vie di biosintesi degli aa nelle<br />

Le vie di biosintesi degli aa nelle<br />

piante rivelano livelli di complessità<br />

non riscontrati nei microrganismi


Sintesi degli amminoacidi aromatici: la via dell’acido shikimico


Biosintesi di Tirosina (Tyr) e Fenilalanina (Phe) (nei plastidi)


Biosintesi di Triptofano (Trp)<br />

(nei plastidi)<br />

Complesso della Triptofano sintasi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!