20.05.2013 Views

Esercizi e quesiti di esame degli anni precedenti - laboratorio di ...

Esercizi e quesiti di esame degli anni precedenti - laboratorio di ...

Esercizi e quesiti di esame degli anni precedenti - laboratorio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) Disegnare lo spettro <strong>di</strong> ampiezza e <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> x( t ) .<br />

c) Calcolare la potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> x( t ) .<br />

ES. 36<br />

Dato il filtro che effettua la me<strong>di</strong>a mobile su N campioni (cioè la me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>degli</strong> ultimi N<br />

campioni della sequenza <strong>di</strong> ingresso x[ n ] ):<br />

n<br />

1<br />

=<br />

N ∑ k= n− N+ 1<br />

[ ] [ ]<br />

yn xk<br />

a) Verificare che il sistema è lineare e tempo-invariante.<br />

b) Ricavare e <strong>di</strong>segnare la risposta impulsiva del filtro.<br />

c) Determinare la risposta in frequenza in<strong>di</strong>cando la tipologia del filtro ed eventuali suoi<br />

impieghi.<br />

ES. 37<br />

Date le due sequenze x[ n ] e hn, [ ] rappresentative rispettivamente dell’ingresso e della risposta<br />

impulsiva <strong>di</strong> un sistema LTI, in<strong>di</strong>cando con yn [ ] l’uscita dal sistema:<br />

Calcolare :<br />

[ ]<br />

x n<br />

1<br />

0 1 2 3 4 n<br />

(a) Le auto-correlazioni: Rx [ n ] , Rh [ n ] e Ry [ n ]<br />

(b) La mutua-correlazione Rxy [ n ] .<br />

[ ]<br />

hn<br />

1<br />

0 1<br />

-0.5<br />

2<br />

3 4 n<br />

ES. 38<br />

Disegnare lo schema blocchi <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> elaborazione del segnale, descrivendo le funzionalità<br />

<strong>di</strong> ciascun blocco.<br />

ES. 39<br />

Descrivere i parametri che caratterizzano un filtro analogico nel dominio del tempo e in quello della<br />

frequenza.<br />

ES. 40<br />

Fornire la definizione <strong>di</strong>:<br />

a) Immagine <strong>di</strong>gitale monocromatica.<br />

b) Dinamica <strong>di</strong> un’immagine.<br />

c) Risoluzione spaziale <strong>di</strong> un’immagine.<br />

ES. 41<br />

Date due sequenze x[ n ] e hn [ ] entrambe <strong>di</strong> lunghezza finita (in generale <strong>di</strong>versa):<br />

a) Fornire la definizione <strong>di</strong> convoluzione lineare e circolare tra x[ n ] e hn, [ ] in<strong>di</strong>candone le<br />

<strong>di</strong>fferenze.<br />

b) Se x[ n ] è l’ingresso ad un filtro FIR <strong>di</strong> risposta impulsiva hn, [ ] mostrare l’impiego della<br />

DFT per il calcolo dell’uscita yn. [ ]<br />

c) Fornire un semplice esempio del punto b).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!