20.05.2013 Views

Modelli autoregressivi - Ingegneria Biomedica

Modelli autoregressivi - Ingegneria Biomedica

Modelli autoregressivi - Ingegneria Biomedica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

2.2 <strong>Modelli</strong> Stocastici<br />

2.2.1 Introduzione.<br />

I modelli stocastici a cui faremo riferimento sono basati sull'ipotesi,(Yule),che una<br />

serie temporale si può considerare come l'uscita di un filtro lineare che ha come<br />

ingresso una sequenza di campioni appartenenti ad una funzione membro di un<br />

processo rumore bianco { a(n) } a media nulla e varianza σa 2 (fig.1) .<br />

Fig.1 Modello ingresso-uscita del filtro lineare<br />

Nel continuo per un sistema lineare e causale, si può scrivere:<br />

∞<br />

(2.1) z() t = ∫ g( τ ) •a( t −τ<br />

) dτ<br />

τ = 0<br />

dove g(τ) è la risposta impulsiva del sistema .<br />

Poiché l'identificazione parametrica è una tecnica di analisi che si basa su dati<br />

campionati a partire dal segnale z(t), indicando con tk = kT per k=1,2,... gli istanti di<br />

campionamento, si ha:<br />

∞<br />

(2.2) z( KT) = ∫ g( τ) •aKT ( −τ)<br />

dτ<br />

τ = 0<br />

con T intervallo di campionamento .In genere si suppone<br />

(2.3) a() t = ak KT< t < ( k + 1 ) T<br />

da cui:<br />

(2.4)<br />

avendo posto g () l ∫ g( τ) dτ<br />

.<br />

T<br />

=<br />

( l−1) T<br />

Posto T=1 la (4) si riduce a :<br />

lT<br />

lT<br />

zKT ( ) = g( τ) •akT ( −τ)<br />

dτ<br />

=<br />

∞<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

lT<br />

∞<br />

∑<br />

l=<br />

1 τ = ( l−1) T<br />

⎤<br />

∞<br />

g( τ) dτ ⎥• ak−l 1 ⎦<br />

=<br />

l=<br />

gT( 1)<br />

•a<br />

∑ ∫ ∑<br />

l=<br />

1 τ = ( l− ) T<br />

1<br />

∫<br />

k−l 38


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

∞<br />

(2.5) zn = ∑ g( k) • an−k n=<br />

01 , ,...<br />

k=<br />

1<br />

L'operazione di filtraggio è, quindi, la somma opportunamente pesata di campioni<br />

del segnale di ingresso precedenti l'istante di osservazione .<br />

Introduciamo, ora, l'operatore ritardo q -1 definito dalle:<br />

Sostituendo nella (5) si ha :<br />

−1<br />

−m<br />

n n−1<br />

n n−m<br />

q a = a q a = a<br />

∞<br />

∞ ⎡<br />

⎤<br />

−k−k zn= ∑ g( k) • q an= g k •q<br />

a G q a<br />

⎣<br />

⎢∑<br />

( )<br />

⎦<br />

⎥• = ( ) •<br />

k = 1<br />

(2.6)<br />

k = 1<br />

z = G ( q ) • a<br />

n n<br />

n n<br />

dove G(q) è l'operatore di trasferimento del sistema lineare e la sua Z trasformata ne<br />

è la funzione di trasferimento. La z trasformata di G(q):<br />

(2.7) Gz gk z k<br />

() = ( ) •<br />

k<br />

−<br />

∞<br />

∑<br />

= 1<br />

è una funzione a valori complessi nella variabile complessa z. I valori Z=βi tali che<br />

G(β)=O sono gli zeri della funzione di trasferimento del sistema , mentre quelli αi per<br />

cui G(αi) tende all'infinito sono i poli della funzione di trasferimento. Se poi G(z) è<br />

una funzione razionale di z, i poli di G(z) sono gli zeri del polinomio al<br />

denominatore. Gli zeri ed i poli della funzione di trasferimento G(z) sono, anche, zeri<br />

e poli dell'operatore di trasferimento G(q).<br />

2.2.2 Condizioni Di Stazionarietà ed Invertibilità.<br />

Diremo che il sistema lineare definito dalla (2.6) è stabile se:<br />

∞<br />

(2.8) ∑ gk ( )


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

è convergente per z > 1 e quindi che G(z) è analitica al di fuori del cerchio unitario .<br />

In particolare, se G(z) è razionale, la (2.8) ci assicura che la funzione di trasferimento<br />

del sistema non ha poli in quell'area. Il modello (2.6) implica che , sotto ben precise<br />

condizioni, Zn si possa esprimere come una somma pesata dei valori passati di z<br />

stesso ed un termine di rumore an. Risulta cioè :<br />

(2.9) z = h • z + h • z + K + a = h • z + a<br />

n 1 n−1 2 n−2 n j n− j<br />

j=<br />

1<br />

il valore corrente del processo è, in termini stocastici "regredito" su tutti i suoi<br />

valori precedenti. La (2.9) può essere riscritta come:<br />

con<br />

∞<br />

∑<br />

Hq ( )= − h•q −<br />

1<br />

j=<br />

1<br />

j<br />

j<br />

∞<br />

∞<br />

∑<br />

− j<br />

( 1−∑h<br />

•q ) • z = a<br />

j<br />

n n<br />

j=<br />

1<br />

(2.10) H( q)• zn = an<br />

Ovviamente il modello (2.6) può essere rappresentato con la (2.10) se la H(q)<br />

soddisfa la condizione di invertibilità. Tale condizione di invertibilità è indipendente<br />

da quella di stazionarietà ed è applicabile, in generale, anche a modelli lineari non<br />

stazionari. Per meglio chiarire il problema dell'invertibilità, prendiamo in<br />

considerazione il modello:<br />

−1<br />

(2.11) z = ( 1−ϑ<br />

•q ) •a<br />

n n<br />

Esprimendo an in funzione dei campioni z;, la (2.11) diventa:<br />

−1 −1<br />

−1 2 −2 k − k k+ 1 − ( k+<br />

1) −1<br />

a n ( 1 ϑ q ) zn= ( 1 ϑ q ϑ q K ϑ q ) ( 1 ϑ q )<br />

= − • • = + • + • + + • • − • • z<br />

per k che tende all'infinito, otteniamo la serie infinita data da:<br />

2<br />

(2.12) z = −ϑ • z −ϑ • z − +<br />

n n−1n−2 ... an Per ϑ 1 il valore corrente Zn nella (2.12)<br />

dipenderà da Zn-l...Zn-k ma con pesi θ crescenti con k e la sua somma sarà infinita. In<br />

ogni caso, qualunque sia il valore di θ, la (2.11) definisce un processo stazionario. In<br />

definitiva, per superare il problema si fa l'ipotesi ϑ < 1, e si definisce la serie<br />

invertibile. In generale questa condizione è verificata se la serie H(q), data da :<br />

j<br />

(2.13) H( q)=<br />

•q− ∑ ϑ<br />

∞<br />

j=<br />

1<br />

j<br />

n<br />

n<br />

40


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

converge per q > 1 (il sistema a( n) = Hq ( ) • zn deve essere stabile), e quindi che il<br />

processo (2.10) è invertibile se la serie H(q) converge all'esterno del cerchio unitario.<br />

Confrontando la (2.6) con la (2.10) è possibile dimostrare che:<br />

(2.14) H( q) = G ( q)<br />

−1<br />

per cui se G(q) è una funzione razionale, la condizione di invertibilità appena vista<br />

per H(q) richiede che G(q) non abbia zeri sul o al di fuori del cerchio unitario. In altri<br />

termini, per le condizioni di invertibilità e stazionarietà, limiteremo la nostra analisi a<br />

sistemi a fase minima, tali cioè che G(q) abbia zeri e poli all'interno del cerchio<br />

unitario.<br />

2.3 <strong>Modelli</strong> Stocastici Autoregressivi (Ar).<br />

Nei modelli <strong>autoregressivi</strong> il valore corrente del processo z(t) è espresso come una<br />

somma finita di valori precedenti più un termine di rumore a(n). Supponendo per<br />

semplicità, che il processo sia a media nulla, si ha:<br />

z( n)= φ1•zn−1 + φ2 • zn−2+ K + φp<br />

• zn−p + an<br />

e z(n) è detto processo autoregressivo di ordine p. In forma più compatta, si ha:<br />

−1−2 −<br />

con Φ( q) = 1−ϕ1•q − φ2•q −K −φ p • q<br />

Risulta, quindi:<br />

(2.17) Φ( q) • z = a<br />

p<br />

n n<br />

−<br />

(2.18) z = Φ q • a n<br />

1 ( ) ( )<br />

cioè, un processo AR può sempre essere visto come l'uscita di un filtro lineare con<br />

−1 operatore di trasferimento pari a Φ ( q)<br />

al cui ingresso è presente un rumore bianco.<br />

2.3.1 Condizioni di Stazionarietà ed Invertibilità.<br />

−1 Consideriamo l'espansione in fratti semplici della Φ ( q)<br />

data da:<br />

(2.19) Φ −<br />

1<br />

n<br />

( q)<br />

=<br />

p<br />

∑<br />

i=<br />

1 1<br />

ki<br />

−1<br />

( −G •q<br />

)<br />

i<br />

41


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

−1 Affinchè Φ ( q) sia convergente per q >= 1, si dovrà verificare Gi < 1, con<br />

i=1,2,...,p; cioè le radici dell' equazione Φ( q ) = 0 devono trovarsi all' interno del<br />

cerchio unitario. L' equazione Φ( q ) = 0 è detta equazione caratteristica del processo.<br />

La condizione di invertibilità per un processo AR di ordine finito non richiede<br />

restrizione sui paramentri del modello autoregressivo. Infatti il polinomio Φ( q ) ,<br />

equivalente all' H( q ) del modello generale dato dalla (2.10), è finito e dunque limitato<br />

qualunque sia il valore dei parametri Φi .<br />

2.3.2 FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE (ACF)<br />

Nell'ipotesi di processo z(t) almeno debolmente stazionario, moltiplicando<br />

entrambi i membri dell'equazione (2.17) per zn−ke valutandone la media statistica si<br />

ottiene una forma ricorsiva per il calcolo della funzione di autocorrelazione di<br />

processi stazionari <strong>autoregressivi</strong>:<br />

che in forma sintetica può scriversi:<br />

dove<br />

(2.20) r = ϕ • r + ... + ϕ • r k ><br />

−1−2 p<br />

[ ϕ ϕ2Kϕ q ] −<br />

Φ( q) = 1 − 1 • q + • q + + p •<br />

k 1 k−1 p k−p 0<br />

(2.21) Φ( q) • rk= 0<br />

Notiamo, innanzitutto, che Ezn−k • an<br />

= 0 per k > 0 nell'ipotesi che a n e z n−k siano<br />

incorrelati per k>0. A partire dall'espansione in fratti della ϕ −1 ( q ) data dalla 2.19, si<br />

può scrivere, fattorizzando:<br />

(2.22)<br />

p<br />

Φ( q) = ( −Gi• )<br />

−1<br />

∏ 1 q<br />

La (2.22), sostituita nella (2.21) fornisce un'espressione generale della funzione<br />

di autocorrelazione r k di un processo autoregressivo, data da:<br />

i=<br />

1<br />

(2.23) r = A • G + A • G + ... + Ap•G k k k<br />

k 1 1 2 2<br />

p<br />

dove G1, G2,..., G p sono le soluzioni dell' equazione caratteristica ϕ ( q ) = 0.<br />

Poichè<br />

per la condizione di stazionarietà è richiesto che<br />

G i < 1, si ottiene, nell' ipotesi di G<br />

i<br />

42


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

reali, una funzione di autocorrelazione che decresce in maniera esponenziale. Nel<br />

caso di radici complesse e coniugate si ottiene un termine sinusoidale del tipo:<br />

k<br />

d • sin( 2π kf)<br />

In generale la funzione di autocorrelazione per un processo AR stazionario è data<br />

dalla somma di esponenziali decrescenti e sinusoidali smorzate.<br />

2.3.3 PARAMETRI DEL MODELLO AR IN TERMINI DEI COEFFFICIENTI DI<br />

AUTOCORRELAZIONE - EQUAZIONI DI YULEWALKER<br />

Se sostituiamo k = 1,2,...,p nell'equazione ricorsiva (2.21) per il calcolo dei<br />

coefficienti di autocorrelazione ,otteniamo un set di p equazioni lineari nelle<br />

incognite ϕ1, ϕ2, K , ϕp<br />

, in funzione dei coefficienti di autocorrelazione r r r 1, 2,<br />

K , p<br />

r<br />

r = ϕ • r + ϕ<br />

.<br />

.<br />

1<br />

r<br />

2<br />

p<br />

= ϕ<br />

1<br />

1<br />

= ϕ • r<br />

1<br />

.<br />

.<br />

+ ϕ • r + K+<br />

ϕ • r<br />

1<br />

p−1<br />

2<br />

2<br />

.<br />

.<br />

1<br />

+ ϕ • r<br />

2<br />

p<br />

+ K+<br />

ϕ • r<br />

p-2<br />

p<br />

.<br />

.<br />

p−1<br />

+ K+<br />

ϕ<br />

Queste equazioni sono appunto dette di YULE WALKER. Esse sono, peraltro, il<br />

risultato del più generale criterio di minimizzazione dell'errore quadratico medio. Qui<br />

di seguito, prima di discutere della risoluzione del sistema stesso, riportiamo, infatti<br />

la derivazione di dette equazioni a partire da questo generale criterio di<br />

minimizzazione .<br />

Il modello AR dato da:<br />

( ) =+ i • ( − ) + ( )<br />

zn ∑ ϕ zn i an<br />

è, per ipotesi, il segnale che vogliamo determinare. Supponendo che l'ingresso del<br />

filtro lineare AR sia totalmente incognito, è possibile approssimare il segnale z(n)<br />

mediante una somma pesata di campioni precedenti :<br />

p<br />

( ) =+ i • ( − )<br />

~ z n ∑ ϕ z n i<br />

Quindi l'errore tra il valore attuale z(n) e quello predetto z(n) è dato da :<br />

1<br />

p−<br />

2<br />

p<br />

( ) = ( ) − ~ ( ) = ( ) −∑ϕi• ( − )<br />

en zn z n zn zn i<br />

1<br />

p<br />

43


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

detto residuo relativo a z(n) . Nel metodo dei minimi quadrati parametri i sono<br />

ottenuti come risultato della minimizzazione dell'errore quadratico E = E(en 2 )<br />

[valutato come media statistica di un processo aleatorio in cui, al variare di n, le e(n)<br />

sono le variabili aleatorie] rispetto a ciascun parametro ϕi . Risulta, cioè:<br />

ed<br />

L’errore medio minimo è dato da:<br />

( ∑ ϕ 1 )<br />

p<br />

(2.24) E = En z( n) − i •z( n−i) (2.25) δ<br />

E<br />

= 0 , 1 < i < p<br />

δϕ<br />

i<br />

p<br />

(2.26) E E z( n) p = + ∑ ϕk<br />

•E z n •z n−k [ ] [ ( ) ( ) ]<br />

Dalle (2.24),(2.25) si ottiene un sistema di p equazioni dette "normali" dato da :<br />

p<br />

(2.27) • E[<br />

z(<br />

n − k ) • z(<br />

n − m)<br />

] = E[<br />

z(<br />

n)<br />

• z(<br />

n − i)<br />

]<br />

∑<br />

1 k ϕ<br />

Nel caso di processo almeno debolmente stazionario risulta :<br />

(2.28) ( ) ( )<br />

1<br />

[ ]<br />

Ezn•zn− i = Ri ()<br />

essendo R(i) l'autocorrelazione del processo autoregressivo.<br />

Sostituendo la 2.27 nella 2.26 il sistema di p equazioni assume la forma:<br />

(2.2 9 ) ∑<br />

p<br />

1<br />

ϕ • R(<br />

i − k)<br />

= −R(<br />

i)<br />

k<br />

Dalle equazioni introdotte otteniamo una stima YULE-WALKER dei parametri,<br />

sostituendo ai coefficienti di autocorrelazione teorici quelli stimati. Indicando con :<br />

⎡ϕ1<br />

⎤<br />

⎢<br />

ϕ<br />

⎥<br />

2<br />

ϕ = ⎢ ⎥<br />

⎢•<br />

⎥<br />

⎣<br />

⎢ϕ<br />

⎦<br />

⎥<br />

p<br />

⎡R(1)<br />

⎤<br />

⎢<br />

R(2)<br />

⎥<br />

R = ⎢ ⎥<br />

⎢ • ⎥<br />

⎣⎢<br />

R(p) ⎦⎥<br />

⎡ 1 R( 1) • R( p−1)<br />

⎤<br />

⎢<br />

P = ⎢<br />

⎢<br />

R() 1<br />

•<br />

1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

R(<br />

p−2)<br />

⎥<br />

⎥<br />

• ⎥<br />

⎣⎢<br />

Rp ( −1) • • 1 ⎦⎥<br />

la soluzione per i parametri ϕi puo essere scritta in forma matriciale:<br />

(2.30) ϕ =<br />

− •<br />

P R<br />

1<br />

2<br />

44


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

Il grado di approssimazione con cui viene effettuata la stima del parametri del<br />

modello AR di ordine p è, ovviamente, legato a quello con cui si stimano i<br />

coefficienti R(k) che come abbiamo visto in precedenza è tanto migliore quanto<br />

maggiore è il numero N di campioni su cui si effettua la stima .<br />

Esistono alcuni metodi diretti di risoluzione del sistema di p equazioni nelle p<br />

incognite ϕi noti come metodo di riduzione di Gauss e di Crout che richiedono , in<br />

generale , p 3 /3 operazioni e p 2 allocazioni in memoria . Il metodo di decomposizione<br />

di Cholesky, richiede , invece , la metà circa delle operazioni ed allocazioni in<br />

memoria .<br />

Il metodo iterativo di Levinson richiede solo p 2 operazioni e 2p allocazioni in<br />

memoria. Il vantaggio di tale metodo è ,inoltre, quello di fornire iterativamente anche<br />

le soluzioni dei modelli AR di ordine minore di p e quindi di permettere la<br />

valutazione dell'errore minimo Ei ad ogni iterazione.<br />

2.3.4 METODO RECURSIVO DI LEVINSON E DURBIN<br />

Levinson e Durbin hanno dimostrato che la stima dei coefficienti di un modello<br />

autoregressivo di ordine p+1 [AR(p+1)] può essere ottenuta a partire dai parametri<br />

calcolati per il modello autoregressivo di ordine p [AR(p)], calcolato sulla stessa serie<br />

numerica. Per illustrare la ricorsione consideriamo le equazioni di Yule-Walker per i<br />

modelli di ordine due e tre:<br />

r2<br />

= ϕ 21r1<br />

+ ϕ 22<br />

(2.31)<br />

r = ϕ + ϕ r<br />

(2.32)<br />

r<br />

r<br />

r<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

= ϕ<br />

31<br />

31 1<br />

31<br />

2<br />

21<br />

= ϕ r + ϕ<br />

32<br />

32 1<br />

22 1<br />

= ϕ r + ϕ r + ϕ<br />

32 1<br />

33 1<br />

33<br />

33<br />

+ ϕ r<br />

+ ϕ r + ϕ r<br />

I coefficienti ϕ31 e ϕ32 possono essere espressi in funzione del coefficiente ϕ33 e dei<br />

valori r1 r2 dell’autocorrelazione calcolata sulla serie numerica. Utilizzando il<br />

simbolismo matriciale si può scrivere:<br />

⎡ϕ<br />

31 ⎤ 1 2 ϕ 33 1<br />

⎢<br />

2<br />

ϕ<br />

⎥<br />

⎣ 32 ⎦<br />

1 ϕ 33 2<br />

1<br />

2<br />

=<br />

⎡ − ⎤<br />

⎢<br />

⎣ −<br />

⎥<br />

⎦<br />

= ⎡<br />

− r r<br />

R<br />

r r<br />

r 1⎤<br />

R ⎢ ⎥<br />

⎣1<br />

r1 ⎦<br />

L’ultima equazione può essere così riscritta:<br />

2<br />

45


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

ϕ ⎡<br />

⎢<br />

⎣ϕ<br />

31<br />

32<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎥ = R<br />

⎦<br />

r<br />

−12−1 2 ⎢ ⎥ − R2<br />

⎣r1<br />

⎦<br />

ϕ<br />

⎡r1<br />

⎤<br />

⎢ ⎥<br />

⎣r<br />

⎦<br />

Ricordando che la 2.31 può essere riscritta nella forma<br />

si ottiene:<br />

cioè<br />

⎡ϕ<br />

⎢<br />

⎣ϕ<br />

31<br />

32<br />

⎡ϕ<br />

⎢<br />

⎣ϕ<br />

21<br />

22<br />

⎤ ϕ<br />

⎥ =<br />

⎦ ϕ<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎥ = R ⎥<br />

⎦ ⎦<br />

r<br />

21<br />

22<br />

−1<br />

2<br />

2 ⎢<br />

⎣r1<br />

ϕ ϕ ⎤ ⎡<br />

⎥ − 33⎢<br />

⎦ ⎣ϕ<br />

ϕ = ϕ − ϕ ϕ<br />

31 21 33 22<br />

ϕ = ϕ −ϕ<br />

ϕ<br />

32 22 33 21<br />

Per calcolare ϕ31 ϕ32 è necessario calcolare ϕ33, sostituendo le ultime equazioni nelle<br />

2.32 si ottiene:<br />

ϕ<br />

33<br />

33<br />

22<br />

21<br />

r3−ϕ21r2 − ϕ22r1<br />

=<br />

1−ϕ<br />

r −ϕ<br />

r<br />

21 1 22 2<br />

In generale si possono scrivere le seguenti formule ricorsive:<br />

ϕ<br />

ϕ = ϕ − ϕ ϕ<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

p+ 1, j p, j p+ 1, p+ 1 p, p− j+<br />

1<br />

r<br />

−<br />

p<br />

∑ j<br />

∑<br />

p+<br />

1 = 1<br />

p+<br />

1,<br />

p+<br />

1 = p<br />

ϕ<br />

1− ϕ r<br />

j=<br />

1<br />

pj<br />

r<br />

j<br />

2<br />

p,<br />

j p+<br />

1−<br />

j<br />

2.3.5 STABILITA' DEL MODELLO AUTOREGRESSIVO IDENTIFICATO<br />

Dopo aver stimato i parametri ϕi del processo autoregressivo, è necessario verificare<br />

la stabilità del filtro H(z) =ϕ -1 (z), trasformata della ϕ -1 (q), data da :<br />

(2.33) Hz () = =<br />

p<br />

AZ ( )<br />

− •z −<br />

1 1<br />

1 ϕ<br />

∑<br />

k = 1<br />

k<br />

k<br />

46


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

A(z) è detto filtro inverso .<br />

La condizione di stabilità richiede, come già detto, che tutti poli di H(z) giacciano<br />

all'interno del cerchio unitario (filtro a fase minima ) .<br />

E' possibile dimostrare che se i coefficienti R(i) nella (2.29) sono definiti positivi la<br />

soluzione delle equazioni di YuleWalker fornisce delle stime di ϕi che garantiscono la<br />

stabilità di H(z). In realtà, è stato verificato che il metodo di stima YuleWalker<br />

garantisce sempre per un processo autoregressivo la stabilità del filtro H(z) .<br />

2.3.6 CRITERIO DI SCELTA DELL'ORDINE DEL MODELLO AR IL CRITERIO DI<br />

AKAIKE.<br />

Il criterio d'informazione di Akaike rappresenta una procedura particolare di un più<br />

generale criterio noto come " metodo di predizione dell'errore (PEM) " .<br />

L'applicazione del criterio di Akaike ai modelli <strong>autoregressivi</strong> ha lo scopo di fornire<br />

l'ordine ottimo da assegnare al modello AR , ottenuto minimizzando la seguente<br />

quantità :<br />

(2.34) ( ) ( ϕ )<br />

dove si indica con :<br />

• M = ordine del modello.<br />

• ϕ = vettore stimato dei parametri del modello<br />

• L è la funzione di verosimiglianza<br />

AIC M = −2• L + 2•M<br />

L'idea che sta alla base del criterio di informazione di Akaike è di minimizzare<br />

l'informazione aggiunta alla serie temporale dal modello AR, in quanto ogni<br />

informazione aggiunta è una falsa informazione. Derivando la funzione L rispetto a<br />

ϕi ed eguagliando a zero, si ottiene il vettore dei parametri stimato a massima<br />

verosimiglianza.<br />

Il termine 2 * L(Φ) tende a decrescere rapidamente con l'ordine del modello, mentre<br />

l'altro termine 2 * M a crescere; riportando in ordinate il valore di AIC(M) in<br />

funzione di M, si ottiene un punto di minimo che rappresenta proprio l'ordine ottimo<br />

del modello.<br />

Per processi stocastici Gaussiani, in particolare, l'espressione di Akaike si riduce .<br />

(2.35) AIC( M ) = −ln(<br />

V p ) + ( 2 • M ) / N<br />

2 [ ∑en<br />

]<br />

(2.36) Vp<br />

= 0 < V <<br />

2<br />

p 1<br />

[ ∑zn<br />

]<br />

Con il termine Vp si indica l'energia residua normalizzata, cioè il rapporto tra<br />

l'energia della sequenza d'errore ( differenza tra il segnale originale e quello<br />

47


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

modellato) e l'energia della serie temporale data; N è il numero dei campioni della<br />

serie .<br />

Inoltre, quando l'ordine del modello è quello ottimo, la funzione di autocorrelazione<br />

della sequenza d'errore diventa impulsiva, cioè e(n) diventa rumore bianco. E'<br />

desiderabile avere una misura della bianchezza di {e(n)}, perché se tale sequenza non<br />

fosse bianca il processo stocastico non sarebbe correttamente modellato, e si<br />

perderebbe informazione. Un ordine maggiore, come vedremo, riduce solo la potenza<br />

persa.<br />

2.3.7 FUNZIONE DI PARZIALE AUTOCORRELAZIONE (PACF)<br />

Un parametro molto importante nella fase di identificazione del modello è la<br />

funzione di parziale autocorrelazione del segnale (PACF).<br />

Indichiamo con ϕkj il jmo coefficiente in un processo AR di ordine k, sicché ϕkk è<br />

l'ultimo coefficiente. La quantità ϕkk vista come funzione al ritardo k, è detta funzione<br />

di parziale autocorrelazione.<br />

Per un processo autoregressivo AR(p) , la funzione di parziale autocorrelazione ϕkk<br />

risulta identicamente nulla per k maggiore di p.<br />

(2.39) ϕ kk = 0 k >p<br />

In altre parole, la stima della PACF di un processo AR(p) ha un 'cutoff' al ritardo p.<br />

2.3.8 ERRORE STANDARD NELLA STIMA DELLA PACF<br />

E' stato dimostrato (Quenouille) che se un processo è AR di ordine p , le stime dei<br />

valori ϕkk della PACF per un ritardo maggiore di p+1(ordine maggiore di p+1) sono<br />

distribuite indipendentemente e risulta :<br />

(2.41) [ ]<br />

var ϕ kk<br />

Quindi l'errore standard (S.E.) nella stima di ϕkk é<br />

(2.42) SE. [ ]<br />

=<br />

n<br />

1 k > p +1<br />

. ϕ kk =<br />

n<br />

1 k > p +1<br />

dove n è la lunghezza della sequenza del segnale zn utilizzata.<br />

2.3.9 SPETTRO DEL SEGNALE AUTOREGRESSIVO.<br />

48


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

Per un sistema lineare tempo-invariante numerico con in ingresso un processo WSS<br />

x(t) ed uscita y(t)si può dimostrare la seguente relazione (Papoulis):<br />

jωT ( ω) = ( ω)<br />

( )<br />

S S H e<br />

yy xx<br />

e se h(n) è reale allora H*(e jωT )= H(e -jωT ) e si ottiene:<br />

−1<br />

( z)<br />

= S ( z)<br />

H ( z)<br />

H ( z )<br />

S xx<br />

yy<br />

per un sistema definito da un’ equazione del tipo<br />

yn ( ) + ayn ( − 1 ) + ... + a yn ( − N) = bxn ( ) + ... + bxn ( − r)<br />

con funzione di trasferimento data dalla:<br />

si ottiene per lo spettro:<br />

1 N 0<br />

r<br />

−r<br />

b0+ ... + brz Hz ( ) =<br />

1<br />

1+<br />

az + ... + a z<br />

1<br />

− −N<br />

N<br />

2<br />

Nz ( )<br />

=<br />

Dz ( )<br />

2<br />

− jωMT b0+ ... + bre Syy ( ω) = Sxx<br />

( ω)<br />

•<br />

j T<br />

1 + ae + ... + a e<br />

− ω −jωNT<br />

2<br />

1<br />

N<br />

e quindi per un sistema puramente autoregressivo (AR) il cui ingresso x(n) è un<br />

rumore bianco (Sxx(ω)=σ 2 ) si ottiene:<br />

S<br />

yy<br />

( ω)<br />

σ<br />

=<br />

j T<br />

1 + ae + ... + a e<br />

2<br />

− ω −jωNT<br />

2<br />

1<br />

N<br />

che scritta in termini di variabile z può essere decomposta (Orphanidis) in fratti<br />

semplici del tipo:<br />

b<br />

0<br />

b + b z<br />

−1−1 1−a z 1−<br />

a z + a z<br />

1<br />

1<br />

0 1<br />

che danno contributi come quelli riportati nelle figure seguenti (polo reale e coppia<br />

di poli complessi coniugati.<br />

Le antitrasformate di questi due termini sono esponenziali decrescenti e sinusoidi<br />

smorzate. Ricordando che l’antitrasformata dello spettro è la funzione di<br />

autocorrelazione si ottiene che l’autocorrelazione è la somma di esponenziali<br />

decrescenti e sinusoidi smorzate in perfetto accordo con quanto indicato nei paragrafi<br />

precedenti.<br />

2<br />

−2<br />

49


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

2.3.10 DECOMPOSIZIONE SPETTRALE<br />

Lo spettro di un segnale autoregressivo può essere scritto come:<br />

2<br />

− 1 σ<br />

S yy ( z)<br />

= S xx ( z)<br />

H ( z)<br />

H ( z ) =<br />

−1<br />

D(<br />

z)<br />

D(<br />

z )<br />

e ricordando la relazione di Parseval:<br />

π<br />

N<br />

* jω * jω<br />

−1 −1<br />

∑ ynyn ( ) ( ) = He ( ) H ( e ) d = HzHz ( ) ( ) z dz Rp<br />

i=<br />

∫<br />

ω ∫ =<br />

1<br />

∑ ( i )<br />

−π<br />

Dove C è il cerchio di raggio unitario. L’ultima eguaglianza è valida solo se C è una<br />

curva che racchiude un dominio regolare nel campo di olomorfia della funzione della<br />

variabile complessa z:<br />

HzHz ( ) ( ) −1<br />

i residui potranno essere calcolati come:<br />

( ) ( )<br />

lim HzHz * z<br />

z→pi c<br />

−1 −1<br />

ricordando che la HzHz ( ) ( ) −1 può essere decomposta in fratti semplici l’integrale<br />

presente nella relazione di Parseval può essere decomposto in una sommatoria di<br />

integrali:<br />

ω * ω<br />

( ) ( )<br />

π<br />

N<br />

j j ⎡ bi<br />

bi<br />

∫He H e dω=<br />

∑∫⎢−<br />

−<br />

π<br />

i = 1c<br />

⎣1−az<br />

i 1−az<br />

i<br />

−<br />

1 1<br />

M<br />

i=<br />

1<br />

⎤ −1<br />

⎥ z dz=<br />

⎦<br />

M<br />

N<br />

b b N<br />

−1⎡<br />

⎤<br />

i<br />

i<br />

∑Ra ( i ) = ∑ lim ( z−ai) z ⎢ − bi<br />

i =<br />

i z→a − ⎥ =<br />

1 1 ∑<br />

1 = 1 i ⎣1−az<br />

i 1−az<br />

i ⎦ i = 1<br />

Da cui il contributo offerto dalla i° componente è dato dal suo residuo<br />

n*RE(bi) dove n=1,2 1 se il polo è reale 2 se si tratta di una coppia di poli<br />

complessi coniugati. La componente i° sarà allora data da:<br />

⎡ b b ⎤<br />

i<br />

i<br />

n* RE⎢<br />

−<br />

− 1 1⎥<br />

⎣1−az<br />

i 1−az<br />

i ⎦<br />

con n=1,2 1 se il polo è reale 2 se si tratta di una coppia di poli complessi<br />

coniugati per un polo l’andamento è quello riportato in figura a (passa-basso e<br />

passa-alto), per una coppia di poli complessi coniugati quello riportato in figura<br />

b (passa-banda).<br />

50


Corso di Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong> Elaborazione di Segnali Biomedici<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>autoregressivi</strong><br />

0 50 100 150 200 250 300<br />

figura a: Risposta in frequenza per un<br />

sistema con funzione di trasferimento ad<br />

un polo reale<br />

0 50 100 150 200 250 300<br />

figura b: Risposta in frequenza per un<br />

sistema con funzione di trasferimento a<br />

poli complessi coniugati<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!