27.05.2013 Views

Ecografia - Ingegneria Biomedica

Ecografia - Ingegneria Biomedica

Ecografia - Ingegneria Biomedica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”<br />

Corso di Laurea in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong><br />

Anno accademico 2005-2006<br />

Diagnostica per Immagini<br />

Argomento 4<br />

<strong>Ecografia</strong><br />

Arturo Brunetti<br />

Tel 0817463102 Fax 0812296117<br />

e-mail: brunetti@unina.it<br />

Schema di questa presentazione<br />

• Definizioni generali<br />

• Formazione degli ultrasuoni<br />

• Sonda = trasduttore<br />

• Immagine ecografica<br />

• Artefatti<br />

1


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ECOGRAFI<br />

A<br />

Tecnica che utilizza ultrasuoni<br />

per la formazione di<br />

immagini tomografiche<br />

"in tempo reale"<br />

ECOGRAFIA<br />

(ultrasound imaging)<br />

Sonda<br />

(trasduttore)<br />

Sistema di gestione<br />

Monitor<br />

a) Controllo della sonda<br />

b) Produzione di US<br />

c) Rilevazione degli echi<br />

d) Elaborazione del segnale<br />

2


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Immagine ecografica:<br />

immagine di riflessione:<br />

mappa degli ultrasuoni riflessi<br />

Onda riflessa<br />

Onda incidente<br />

Interfaccia<br />

<strong>Ecografia</strong> tiroidea<br />

Pul<br />

san<br />

te<br />

3


Gli ultrasuoni sono<br />

prodotti da materiali<br />

piezoelettrici contenuti<br />

all’interno di “sonde”<br />

Si utilizzano sonde<br />

diverse in rapporto a<br />

diverse esigenze<br />

diagnostiche<br />

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Sonde<br />

(trasduttori)<br />

ECOGRAFI<br />

A<br />

Tecnica tomografica:<br />

Visualizza cioè immagini<br />

di sezioni corporee<br />

4


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Diagnosi<br />

Utilizzazione dell’ecografia<br />

Monitoraggio<br />

Fisica<br />

ULTRASUONI: COME SI PRODUCONO<br />

?<br />

Alcuni materiali come il quarzo, il bario-titanato, e il<br />

piombo-zirconato- titanato (PZT) sono costituiti da<br />

innumerevoli "dipoli" che in presenza di un campo<br />

elettrico cambiano orientamento spaziale<br />

modificando le dimensioni del cristallo.<br />

Se questi cristalli sono inseriti tra due elettrodi,<br />

l' applicazione di una differenza di potenziale ne causa<br />

vibrazioni con formazione di onde sonore.<br />

Inversamente, onde sonore che fanno vibrare i cristalli<br />

piezoelettrici determinano l' induzione di un voltaggio<br />

nel relativo circuito elettrico.<br />

5


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ULTRASUO<br />

NI<br />

sono prodotti da<br />

"trasduttori" in grado<br />

di convertire energia<br />

elettrica in energia<br />

meccanica mediante<br />

cristalli piezolettrici<br />

+ -<br />

L' effetto piezoelettrico fu scoperto dai fratelli Pierre e Jacques<br />

Curie ben prima della scoperta dei raggi X e della radioattività<br />

Curie. J.P., Curie. (1880) Développement par pression de l'électricite polaire dans les cristaux hémièdres à<br />

faces inclinées. C.R. Acad. Sci. (Paris) 91:294.<br />

effetto piezoelettrico<br />

+ -<br />

6


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

r<br />

IL FASCIO DI<br />

ULTRASUONI<br />

zona di Fresnel zona di Fraunhofher<br />

Χ'<br />

Χ’∞ r 2 / λ<br />

Lunghezza della zona di Fresnel proporzionale al quadrato del raggio<br />

del trasduttore e inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda<br />

Trasduttor<br />

e<br />

Funziona da emettitore di ultrasuoni per circa<br />

un milionesimo di secondo,<br />

500-3000 volte al secondo<br />

Funziona da ricevitore degli echi per un<br />

tempo mille volte maggiore<br />

7


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

I trasduttori<br />

I cristalli risuonano (cioè oscillano più efficacemente) ad una<br />

frequenza determinata dal loro spessore<br />

La frequenza di risonanza è quella degli ultrasuoni la cui λ/2<br />

coincide con lo spessore del cristallo<br />

La frequenza degli ultrasuoni prodotti da un cristallo<br />

piezoelettrico è inversamente proporzionale allo spessore del<br />

cristallo<br />

TRASDUTTO<br />

RI<br />

Ogni cristallo piezolettrico ha una sua frequenza naturale di<br />

oscillazione: "frequenza di risonanza",<br />

inversamente proporzionale allo spessore del cristallo.<br />

I cristalli sono costruiti in modo che lo spessore sia pari a metà<br />

della lunghezza d'onda degli ultrasuoni da produrre.<br />

V = ν λ<br />

ν = V / λ<br />

Es: cristallo PZT 0.001 mm spessore<br />

ν = 4000 m/sec / 0,002m<br />

ν = 2000000 /sec = 2MHz<br />

8


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

TRASDUTTORI<br />

Problematiche “costruttive”<br />

I trasduttori a frequenze elevate sono molto più<br />

sottili di quelli a bassa frequenza e sono più<br />

difficili da costruire.<br />

Per questo le sonde ad alta frequenza in genere<br />

costano di più.<br />

TRASDUTTORE<br />

FUNZIONA SIA COME TRASMETTITORE<br />

SIA COME RECETTORE<br />

LA PUREZZA DEL SUONO E LA PERSISTENZA<br />

DEL SUONO NEL TEMPO SI ESPRIMONO CON IL<br />

FATTORE Q.<br />

Un Q alto indica una ristretta banda di frequenza<br />

con lento decadimento del suono ed è utile per le<br />

valutazioni Doppler.<br />

Per l' imaging ecografico si preferiscono trasduttori<br />

con Q basso, che danno impulsi brevi e rispondono<br />

ad un ampio range di frequenze di ritorno.<br />

9


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Un fatto “pratico”<br />

da ricordare<br />

La capacità di penetrazione degli ultrasuoni nei<br />

tessuti è inversamente proporzionale alla frequenza<br />

Cioè gli ultrasuoni ad alta frequenza possono<br />

essere utilizzati solo per studiare strutture<br />

relativamente “superficiali”<br />

Peraltro le strutture vicine alla sonda ad alta<br />

frequenza vengono visualizzate con un’elevata<br />

risoluzione spaziale<br />

SETTORIALE MECCANICO<br />

SETTORIALE ANULARE<br />

TRASDUTTO<br />

RI<br />

SETTORIALE ELETTRONICO (Phased array)<br />

ARRAY SETTORIALE<br />

LINEARE<br />

CONVEX<br />

10


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

SONDA E IMMAGINI<br />

ECOGRAFICHE<br />

SONDA CONVEX<br />

SONDA E IMMAGINI<br />

ECOGRAFICHE<br />

SONDA LINEARE<br />

11


Cute<br />

Sottocute<br />

Muscolo<br />

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

L’immagine ecografica<br />

Ricevendo una serie<br />

di echi a tempi<br />

diversi, da strutture<br />

che si trovano a<br />

profondità diverse,<br />

l’ecografo è in grado<br />

di ricostruire una<br />

“mappa degli echi”:<br />

l’immagine<br />

ecografica non è<br />

altro che una mappa<br />

di echi ottenuti da<br />

una sezione del corpo<br />

I PRIMI DISPLAY<br />

ECOGRAFICI<br />

• B MODE A MODE<br />

Regione metacarpale - cavallo<br />

Sez. trasversale Sez. longitudinale<br />

12


ab/10/2005<br />

ECOGRAFI<br />

A<br />

Gli echi che contribuiscono a formare l' immagine<br />

ecografica sono il risultato della riflessione del<br />

fascio ultrasonoro a livello delle interfaccie tra<br />

strutture con velocità di trasmissione (impedenze)<br />

diverse.<br />

Indica il tipo di echi che<br />

caratterizzano una<br />

struttura:<br />

Esprime in genere un<br />

confronto tra organi<br />

(es. fegato e rene) e<br />

all’interno di uno stesso<br />

organo (rene, corticale<br />

e midollare)<br />

ab/10/2005<br />

Ecogenicità<br />

(reflettività)<br />

IPOECOGENO<br />

IPERECOGENO<br />

13


STRUTTURA SENZA<br />

ECHI :<br />

cisti all’interno di un<br />

testicolo<br />

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ANECOGENO<br />

ANECOICO<br />

SONOLUCENT<br />

IPERECOGENO - IPERRIFLETTENTE<br />

Calcificazione<br />

Una struttura calcifica<br />

comporta un brusco cambio<br />

di velocità di trasmissione<br />

degli ultrasuoni e quindi<br />

una massiccia riflessione<br />

del fascio che può essere<br />

anche completamente<br />

bloccato, con la formazione<br />

di un cono d’ombra<br />

Calcificazione tiroidea<br />

con cono d’ombra<br />

14


ECOGRAFI<br />

A<br />

Termini utilizzati nella descrizione dei reperti<br />

ab/10/2005<br />

ECOGENO<br />

ANECOGENO<br />

IPERECOGENO<br />

IPOCOGENO<br />

Real time: Tempo<br />

reale<br />

• Si definiscono così , in senso<br />

stretto, i sistemi che permettono<br />

di seguire il movimento.<br />

• Nei sistemi real time si producono<br />

almeno 16 “frames” al secondo<br />

(per evitare l’effetto di flickering<br />

dovuto alla persistenza<br />

dell’immagine)<br />

• Naturalmente il numero di frames<br />

è limitato dal tempo necessario a<br />

ricevere gli echi prima di poter<br />

inviare un secondo impulso<br />

ab/10/2005<br />

struttura riflettente<br />

struttura priva di echi<br />

(fluido omogeneo)<br />

sono definizioni<br />

comparative tra<br />

strutture diverse<br />

15


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ECOGRAFIA - UN PO’ DI<br />

STORIA<br />

Il SONAR<br />

(SOund Navigation And Ranging)<br />

sviluppato dopo l’affondamento del Titanic (1912)<br />

e nel corso della I guerra mondiale<br />

per la individuazione di sottomarini<br />

può essere considerato la tecnologia “precursore”<br />

ECOGRAFIA - UN PO’ DI<br />

STORIA<br />

Le prime applicazioni degli ultrasuoni in campo medico si<br />

sono realizzate tra gli anni '40 e l'inizio dei '50.<br />

Le prime applicazioni negli anni 1940 avevano fini<br />

terapeutici (es. neurochirurgia) oltreche diagnostici<br />

(iperfonografia)<br />

Le prime applicazioni diagnostiche pratiche ebbero luogo<br />

nel decennio successivo quando furono introdotti i termini<br />

ecografia ed ecometria (Reid e Wild, 1953)<br />

Nel corso degli ultimi trenta anni le applicazioni<br />

diagnostiche e terapeutiche degli ultrasuoni si sono<br />

enormemente ampliate<br />

16


Chilowsky C.M. Langévin. M.P. (1916) Procídés et appareil pour production de signaux sousmarins<br />

dirigés et pour la localsation à distances Storia d'obstacles sons-marins. French patent no.<br />

502913.<br />

Langévin, M.P. (1928) Lés ondes ultrasonores. Rev Gen Elect 23:626.<br />

Firestone, F.A. (1945) The supersonic reflectoscope, an instrument of inspecting the interior of<br />

solid parts by means of sound waves. J. Acoust. Soc. Am. 17:287-299.<br />

Desch, C.H., Sproule, D.O. and Dawson, W.J. (1946) The detection of cracks in steel by means<br />

of supersonic waves. J. Iron and Steel Inst. (1964):319.<br />

Tanaka, K., Miyajima, G., Wagai, T., Yasuura, M. Kikuchi, Y and Uchida, R. Detection of<br />

intracranial anatomical abnormalities by ultrasound. Tokyo Med. J. 69:525. (1950).<br />

Ludwig, G.D. and Ballantine, H.T. (1950) Ultrasonic irradiation of nervous tissue. Surgical Forum,<br />

Clinical Congress of the American College of Surgeons P. 400.<br />

Miyajima, G., Wagai, T., Fukushima, Y., Uchida, R. and Hagiwara, I. (1952) Detection of<br />

intracranial disease by pulsed ultrasound. Tokyo Med. J. 72:37<br />

Ludwig, G.D. and Struthers, F.W. Detecting gallstones with ultrasonic echoes. Electronics 23:172-<br />

178. (1950).<br />

Wild, J.J., French, L.A. and Neal, D. Detection of cerebral tumours by ultrasonic pulses. Cancer<br />

4:705. (1950).<br />

Wild, J.J. and Reid, J.M. (1952) Application of echo-ranging techniques to the determination of<br />

structure of biological tissues. Science 115:226-230.<br />

Donald, I., MacVicar, J. and Brown, T.G. (1958) Investigation of abdominal masses by pulsed<br />

ultrasound. Lancet 1:1188-1195.<br />

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Quando mandiamo ultrasuoni nel corpo<br />

si verificano diversi fenomeni fisici:<br />

RIFLESSIONE<br />

DIFFUSIONE<br />

RIFRAZIONE<br />

ASSORBIMENTO<br />

17


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

RIFLESSION<br />

E<br />

E’ il fenomeno che permette la formazione delle<br />

immagini ecografiche<br />

Si verifica all'attraversamento di strutture con<br />

velocità di trasmissione del suono diversa.<br />

Maggiore è la differenza di velocità<br />

maggiore sarà l'intensità dell'onda riflessa.<br />

“Per la pratica” ricordiamo che l’intensità dell' onda<br />

riflessa è massima quando il trasduttore è<br />

perpendicolare al tessuto da studiare, infatti …<br />

RIFLESSIONE E<br />

RIFRAZIONE<br />

Mezzo 1 Mezzo 2<br />

Onda riflessa<br />

Onda incidente<br />

θ<br />

Onda rifratta<br />

18


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Mezzo 1<br />

Per evitare la rifrazione e raccogliere<br />

la massima quantità di echi riflessi<br />

la sonda si posiziona<br />

perpendicolarmente<br />

alla struttura da studiare<br />

Onda riflessa<br />

Onda incidente<br />

ASSORBIMENT<br />

O<br />

Mezzo 2<br />

E’ un fenomeno che non serve ai fini della<br />

formazione delle immagini (diversamente da<br />

quanto accade in radiografia)<br />

E’ una trasmissione di energia meccanica alle<br />

strutture attraversate<br />

19


ab/10/2005<br />

LA DIFFUSIONE<br />

All’impatto del fascio US con interfacce a<br />

superficie irregolare o di piccole dimensioni, si<br />

induce una dispersione dello stesso in tutte le<br />

direzioni e quindi anche verso il trasduttore.<br />

Gli echi diffusi<br />

contribuiscono alla<br />

determinazione della<br />

ecostruttura degli organi.<br />

In pratica permettono la<br />

rappresentazione della<br />

fine trama di echi di<br />

piccole dimensioni ed<br />

ampiezza che<br />

caratterizza in modo<br />

tipico ciascun<br />

parenchima.<br />

ab/10/2005<br />

Onda incidente<br />

Diffusione<br />

20


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

RIPRENDIAMO UN PO’ DI FISICA<br />

SUONI E ULTRASUONI<br />

fenomeno ondulatorio (associato a<br />

oscillazioni molecolari)<br />

non si propagano nel vuoto<br />

forma di trasmissione di energia<br />

viaggiano a velocità diversa a seconda<br />

del mezzo in cui si trasmettono<br />

IL<br />

SUONO<br />

Il suono ha origine dalla vibrazione dei corpi<br />

elastici.<br />

Questa vibrazione, trasmessa dall'aria<br />

circostante sotto forma di onde acustiche,<br />

viene captata dall'orecchio umano e trasmessa<br />

al cervello, il quale ne esegue la decodifica.<br />

Le caratteristiche principali del suono: altezza<br />

(frequenza) , intensità.<br />

Per il suono è importante anche il timbro, ma<br />

per l’ecografia la cosa non ci interessa<br />

21


ab/10/2005<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

ab/10/2005<br />

Propagazione di suoni e<br />

ultrasuoni<br />

•Gli US sono un particolare tipo di onde<br />

meccaniche, cioè onde elastiche, le cui<br />

modalità di propagazione dipendono dalle<br />

forze elastiche che legano tra loro le<br />

particelle dei mezzi attraversati.<br />

•Queste onde non possono, quindi,<br />

propagarsi nel vuoto in assenza di materia.<br />

Onde<br />

sonore<br />

22


ab/10/2005<br />

Propagazione dei<br />

suoni<br />

Il mezzo attraversato dagli US può<br />

immaginarsi costituito da un’insieme di<br />

particelle collegate tra loro da<br />

un’ipotetica molla (forze elastiche di<br />

coesione). Quando viene esercitata una<br />

forza sulla prima particella, questa<br />

viene dislocata verso la successiva<br />

(compressione) e, prima di tornare nella<br />

sua posizione di equilibrio (rarefazione),<br />

cede ad essa una parte di energia;<br />

questa particella agirà sulla successiva,<br />

e così via.<br />

ab/10/2005<br />

Parametri fisici correlati<br />

alla<br />

trasmissione dei suoni<br />

suoni<br />

Compressibilità e Densità dei materiali che<br />

trasmettono i suoni<br />

Velocità di trasmissione<br />

Impedenza<br />

Intensità<br />

• Assoluta<br />

• Relativa<br />

23


ab/10/2005<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

ab/10/2005<br />

Onda US - parametri<br />

- ampiezza: è indicativa della forza che l’onda<br />

esercita sulla particella del mezzo<br />

- frequenza: rappresenta il numero di cicli di<br />

compressione e rarefazione espletati nell’unità di<br />

tempo<br />

- lunghezza d’onda : è la distanza tra due punti in<br />

concordanza di fase di due cicli successivi<br />

- periodo: rappresenta il tempo impiegata per<br />

percorrere una distanza pari alla lunghezza d’onda<br />

(inverso della frequenza)<br />

Onde<br />

sonore<br />

lunghezza d'onda (λ)<br />

24


2 MHz<br />

1 MHz<br />

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Velocità - frequenza - lunghezza d’onda<br />

V = ν λ<br />

alta frequenza<br />

bassa frequenza<br />

1 ciclo/sec = 1 Hertz (Hz)<br />

Suoni udibili: 15 - 20000 Hz<br />

Voce di uomo = 100 Hz<br />

Voce di donna = 200 Hz<br />

Dare il LA con il diapason equivale<br />

a produrre un suono di 440 Hz<br />

Ultrasuoni diagnostici = 1- 20 MHz<br />

25


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Velocità di<br />

trasmissione<br />

Nei tessuti è indipendente dalla frequenza:<br />

dipende essenzialmente dalle caratteristiche del<br />

materiale in cui viene trasmesso<br />

È inversamente proporzionale alla<br />

compressibilità del materiale conducente<br />

(ma è influenzata anche dalla "inerzia"<br />

dovuta alla densità del materiale)<br />

VELOCITA' DI<br />

TRASMISSIONE<br />

costante in un mezzo omogeneo<br />

e proporzionale alla densità (e alla impedenza)<br />

aria<br />

grasso<br />

fegato<br />

muscolo<br />

osso<br />

330 m/sec<br />

1460 m/sec<br />

1540-80 m/sec<br />

1545-1630 m/sec<br />

2700-4100 m/sec<br />

26


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

1 MHz<br />

Ampiezza di vibrazione<br />

alta intensità<br />

(bande di compressione più dense)<br />

bassa intensità<br />

(bande di compressione più rarefatte)<br />

INTENSIT<br />

A'<br />

L' intensità del suono si misura watt/cm 2<br />

L' intensità relativa di due suoni si<br />

misura in decibel<br />

1 dB = 0.1 B(B)<br />

Il Bel è un' unità "comparativa" dell' intensità di<br />

due suoni espressa su base logaritmica 10<br />

27


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

INTENSITA'<br />

RELATIVA<br />

Se un fascio ultrasonico ha un' intensità<br />

iniziale di 10 watt/cm 2 , e l'eco di ritorno<br />

ha un intensità di 0,001 watt/cm 2 ,<br />

l' intensità relativa sarà:<br />

log 0,001/10 = log 0,0001 = - 4 B =<br />

= - 40 dB<br />

ATTENUAZION<br />

E<br />

L'attenuazione del fascio ultrasonoro<br />

avviene secondo la relazione:<br />

1db/cm/MHz.<br />

Back<br />

Per cui l'attenuazione aumenta con<br />

l'aumentare del percorso ma anche<br />

con l'aumentare della frequenza.<br />

Pertanto le sonde ad alta frequenza possono<br />

essere utilizzate per strutture vicine e quelle<br />

a bassa frequenza per strutture lontane.<br />

28


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

IMPEDENZA<br />

è una proprietà fondamentale della materia<br />

l'unità di misura è il Rayl (da Rayleigh)<br />

Z = ρ v<br />

Z = impedenza acustica<br />

ρ = densità (g/cm 3 )<br />

v = velocità del suono<br />

ECOGRAFI<br />

A<br />

La differenza di impedenza tra i tessuti molli<br />

è minima, consentendo la progressione del<br />

fascio ultrasonoro in profondità<br />

Un' interfaccia tessuto molle - aria riflette<br />

quasi tutto il fascio ultrasonoro.<br />

Un' interfaccia tessuto molle - osso ne riflette<br />

la maggior parte.<br />

29


Velocità del<br />

suono<br />

Materiale Velocità del suono (m/s)Impedenza (Rayl x 10 -6)<br />

Aria 330 0.0004<br />

Grasso 1450 1.38<br />

Acqua 1480 1.48<br />

Tessuto molle medio 1540 1.63<br />

Encefalo 1540 NA<br />

Fegato 1550 1.65<br />

Rene 1560 1.62<br />

Sangue 1570 1.61<br />

Muscolo 1580 1.7<br />

Cristallino 1620 NA<br />

Teca cranica 4080 7.8<br />

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ECOGRAFI<br />

A<br />

TRATTAMENTO DEL SEGNALE<br />

AMPLIFICAZIONE<br />

Perchè gli echi di ritorno hanno un'ampiezza<br />

20 -1000000 volte inferiore alle onde di origine.<br />

COMPENSO DI PROFONDITA'<br />

(Time Gain Compensation)<br />

Perchè gli echi provenienti da strutture lontane<br />

devono essere maggiormente amplificati.<br />

30


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

A mode<br />

M-mode<br />

TM mode<br />

DISPLA<br />

Y<br />

Utilizzazione storica dei<br />

mode<br />

• A mode: oftalmologia, ecoencefalografia,<br />

ecocardiografia e in genere per msiurazione di<br />

profondità<br />

• Se il suono viaggia a 1540 m/sec cioè 154000<br />

cm/sec<br />

• Per percorrere 1 cm impiega 6,5 µsec e quindi il<br />

round trip dura 13 µsec.<br />

31


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

M-MODE<br />

Diagnosi di gravidanza<br />

• VISUALIZZAZIONE<br />

DIRETTA PRECOCE<br />

DELL’EMBRIONE<br />

• POSSIBILITA’ DI<br />

VALUTARE IL<br />

BATTITO CARDIACO<br />

32


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ecocardiografia<br />

DIFETTO SETTALE CON SHUNT<br />

33


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

EFFETTO<br />

DOPPLER<br />

modificazione della frequenza<br />

di un suono riflesso da una<br />

struttura in movimento<br />

DF = (2ν/C) V cos θ<br />

ν = frequenza incidente<br />

C = velocità del suono<br />

V = velocità dell'oggetto<br />

DF = variazione di frequenza<br />

cos θ = coseno angolo di incidenza<br />

ESAME DOPPLER<br />

Permette di misurare la velocità di flusso<br />

e il verso di spostamento del sangue<br />

Nel color-Doppler i flussi in allontanamento<br />

e in avvicinamento alla sonda vengono<br />

presentati rispettivamente in blu e in rosso.<br />

Colore omogeneo: flusso laminare regolare.<br />

Colore disomogeneo: flusso turbolento<br />

34


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

SISTEMI<br />

DOPPLER<br />

Doppler continuo (CW, doppio cristallo)<br />

Doppler pulsato (PW, cristallo singolo)<br />

(consente di valutare la profondità<br />

del segnale esplorato)<br />

Sistemi Duplex : unico trasduttore per immagini<br />

e tracciato doppler<br />

Color Doppler Bidimensionale<br />

(Color Flow Mapping, CFM) analizza volumi multipli<br />

con il principio del doppler pulsato<br />

Biforcazione<br />

carotidea<br />

35


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Biforcazione<br />

carotidea<br />

Biforcazione<br />

carotidea<br />

36


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

ECOGRAFI<br />

A<br />

RISOLUZIONE SPAZIALE<br />

RISOLUZIONE ASSIALE<br />

distinzione di due elementi situati lungo l'area<br />

di propagazione degli ultrasuoni<br />

= λ/2<br />

RISOLUZIONE LATERALE<br />

distinzione di due elementi perpendicolari<br />

all'area di propagazione degli ultrasuoni<br />

(aumenta con la frequenza e il diam. del cristallo)<br />

37


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Trasduttori<br />

meccanici<br />

• Trasduttore singolo oscillante<br />

– semplice (enclosed<br />

– in bagno d’acqua o olio (enclosed)<br />

• Gruppi di trasduttori montati su un supporto<br />

rotante<br />

– (rotating wheel transducer a tre o quattro elementi)<br />

• Immagine settoriale 45-90<br />

Trasduttori<br />

elettronici<br />

• Piccoli elementi rettangolaari adiacenti<br />

• Due tipi:<br />

– LINEAR ARRAY (immagini rettangolari)<br />

– PHASED ARRAY (immagini settoriali)<br />

Nel trasduttore elettronico, maggiore è il numero di<br />

elementi, maggiore è il numero di linee di scansione e<br />

quindi la risoluzione ottenibile<br />

38


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

I trasduttori<br />

elettronici<br />

• Sequenze di eccitazione degli elementi finalizzate<br />

al miglioramento della risoluzione<br />

• Focalizzazione del fascio<br />

– riduzione dello spessore dello strato scansionato<br />

utilizzando “lenti” di materiale plastico (fig. 20-43)s<br />

– focalizzazione elettronica per aumentare la<br />

risoluzione azimutale (fig. 20-44)<br />

Phased<br />

array<br />

• Si tratta di una modalità costruttiva che ha<br />

un’applicazione specifica nell’imaging cardiaco,<br />

in cui durante l’esame si ottengono<br />

simultaneamente:<br />

– l’immagine di un settore cardiaco<br />

– un time motion tracing di una struttura (es;valvola)<br />

39


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Riassunto 1<br />

• Gli ultrasuoni sono suoni con frequenze superiori<br />

a 20000 Hz ( in genere 1-20 MHz in applicazioni<br />

diagnostiche)<br />

• Sono prodotti da materiali ceramici speciali<br />

(naturali o sintetici, piezoelettrici, sottoposti ad<br />

impulsi elettrici che li fanno vibrare.<br />

• Il materiale più utilizzato è il PZT (piombo<br />

zirconato titanato), ma ci suono nuovi polimeri di<br />

materiali plastici in sperimentazione.<br />

Riassunto 2<br />

• L’ecografista esegue l’esame manipolando una<br />

sonda al cui interno il cristallo piezolettrico<br />

(trasduttore) è protetto e isolato acusticamente e<br />

elettricamente.<br />

• Il trasduttore ha una doppia funzione: produce<br />

ultrasuoni e registra gli echi, le riflessioni degli<br />

ultrasuoni.<br />

• Per ogni indagine ecografica si deve scegliere il<br />

trasduttore idoneo.<br />

40


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Riassunto 3<br />

• Caratteristiche fisiche importanti del trasduttore<br />

sono<br />

• La temperatura a cui si perde l’effetto piezolettrico<br />

• La purezza di emissione (fattore Q)<br />

• Il “ring-down” time<br />

Riassunto 4<br />

• Gli ultrasuoni sono onde meccaniche longitudinali<br />

la cui velocità di spostamento dipende da<br />

compressibilità e densità dei materiali attraversati<br />

• Il fascio di ultrasuoni viaggia nei tessuti molli a<br />

circa 1500 m/sec attenuandosi per effetti diversi<br />

fenomeni<br />

– Diffusione, Riflessione, Rifrazione, Assorbimento<br />

• Il fascio di ultrasuoni è compatto (coerente) in una<br />

zona vicina alla sonda (zona di Fresnel) ,<br />

dopodichè si allarga, disperdendosi (zona di<br />

Fraunhofer)<br />

41


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Riassunto 5<br />

•Gli ultrasuoni sono riflessi alle interfaccie tra<br />

strutture diverse in quantità proporzionale alla<br />

differenza di impedenza acustica (il prodotto di<br />

velocità del suono e densità del materiale)<br />

•La riflessione è minore quando il fascio di ultrasuoni<br />

è perpendicolare alla struttura da studiare, per cui il<br />

fascio può penetrare maggiormente in profondità.<br />

•Gli unici effetti biologici possibili degli ultrasuoni<br />

sono la trasmissione di energia meccanica<br />

(assorbimento) chè proporzionale alla frequenza degli<br />

ultrasuoni stessi.<br />

Riassunto 6<br />

• Gli echi sono la base della formazione della immagine<br />

ecografica:<br />

• Il trasduttore funziona sia da emettitore sia da ricevitore degli<br />

ultrasuoni riflessi; il tempo di ritorno degli echi riflessi<br />

consente di calcolare la profondità da cui gli echi vengono.<br />

• Per avere un’ immagine di aspetto più omogeneo il display<br />

ecografico deve prevedere un incremento del segnale<br />

proveniente dalle zone più profonde.<br />

• In ecografia la definizione dell’immagine ha una componente<br />

di risoluzione doppia<br />

– Longitudinale (di profondità) che dipende dalla lunghezza d’onda)<br />

– Laterale (orizzontale) che dipnede dalla forma del fascio<br />

• Il fascio di ultrasuoni può essere focalizzato ad una certa<br />

profondità<br />

42


ab/10/2005<br />

Riassunto 7<br />

• L’imaging in tempo reale (real time) richiede un<br />

compromesso tra linee di scansione (risoluzione spaziale<br />

laterale) e frame al secondo (risoluzione temporale)<br />

– Buone immagini in tempo reale hanno almeno 16 frame /sec<br />

• Per ottenere immagini in tempo reale si possono usare<br />

– trasduttori meccanici<br />

– trasduttori elettronici lineari o phased array<br />

• Il numero di componenti e le modalità di sollecitazione<br />

del trasduttore influenzano la qualità dell’immagine.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!