27.05.2013 Views

Ecografia - Ingegneria Biomedica

Ecografia - Ingegneria Biomedica

Ecografia - Ingegneria Biomedica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

Riassunto 5<br />

•Gli ultrasuoni sono riflessi alle interfaccie tra<br />

strutture diverse in quantità proporzionale alla<br />

differenza di impedenza acustica (il prodotto di<br />

velocità del suono e densità del materiale)<br />

•La riflessione è minore quando il fascio di ultrasuoni<br />

è perpendicolare alla struttura da studiare, per cui il<br />

fascio può penetrare maggiormente in profondità.<br />

•Gli unici effetti biologici possibili degli ultrasuoni<br />

sono la trasmissione di energia meccanica<br />

(assorbimento) chè proporzionale alla frequenza degli<br />

ultrasuoni stessi.<br />

Riassunto 6<br />

• Gli echi sono la base della formazione della immagine<br />

ecografica:<br />

• Il trasduttore funziona sia da emettitore sia da ricevitore degli<br />

ultrasuoni riflessi; il tempo di ritorno degli echi riflessi<br />

consente di calcolare la profondità da cui gli echi vengono.<br />

• Per avere un’ immagine di aspetto più omogeneo il display<br />

ecografico deve prevedere un incremento del segnale<br />

proveniente dalle zone più profonde.<br />

• In ecografia la definizione dell’immagine ha una componente<br />

di risoluzione doppia<br />

– Longitudinale (di profondità) che dipende dalla lunghezza d’onda)<br />

– Laterale (orizzontale) che dipnede dalla forma del fascio<br />

• Il fascio di ultrasuoni può essere focalizzato ad una certa<br />

profondità<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!