14.06.2013 Views

E_medicinanucleare20.. - Ingegneria Biomedica

E_medicinanucleare20.. - Ingegneria Biomedica

E_medicinanucleare20.. - Ingegneria Biomedica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ab/10/2005<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”<br />

Corso di Laurea in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Biomedica</strong><br />

Anno accademico 2005-2006<br />

Diagnostica per Immagini<br />

Argomento 5A<br />

Medicina Nucleare<br />

Arturo Brunetti<br />

Tel 0817463102 Fax 0812296117<br />

e-mail: brunetti@unina.it<br />

MEDICINA NUCLEARE<br />

Utilizzazione di radionuclidi<br />

a scopo diagnostico<br />

e terapeutico<br />

1


DIAGNOSTICA<br />

in vitro<br />

in vivo<br />

MEDICINA NUCLEARE<br />

TERAPIA<br />

Radioterapia<br />

metabolica<br />

MEDICINA NUCLEARE<br />

•Le applicazioni medico nucleari in vivo hanno i<br />

seguenti scopi:<br />

•esplorare e misurare particolari funzioni organiche e<br />

misurarle per verificare se siano normali od alterate e stabilire<br />

l’entità dell’alterazione<br />

•evidenziare lesioni localizzate in organi o apparati attraverso<br />

l'alterazione di funzioni biologiche che la lesione determina<br />

•utilizzare meccanismi biologici elettivi per caratterizzare la<br />

natura di una lesione o realizzare un effetto radiobiologico<br />

locale, utile ai fini terapeutici<br />

2


MEDICINA NUCLEARE<br />

• Somministrazione del tracciante<br />

• Acquisizione delle immagini scintigrafiche<br />

• Elaborazione dei dati<br />

Medicina Nucleare<br />

“immagini da emissione ”<br />

• Somministrazione di nuclidi radioattivi e molecole<br />

radiomarcate (radiofarmaci, traccianti)<br />

• seguita dalla rilevazione della mappa di distribuzione<br />

della radioattività<br />

Image<br />

reconstruction<br />

3


Nuclear Medicine<br />

“emission tomography”<br />

Sviluppo della Medicina Nucleare<br />

Milestones: Strumenti<br />

• Cyclotron (1929)<br />

• Nuclear reactor (1945)<br />

• Rectilinear scanner (1951)<br />

• Anger camera (1958)<br />

• Computer (1969)<br />

• PET (1977)<br />

• SPECT (1978)<br />

• Internet (2000)<br />

• PET/CT (2001)<br />

Milestones: Radionuclidi e radiofarmaci<br />

• Irradiation by a low neutron source<br />

(Fermi E, Hevesy G, 1934)<br />

• Radionuclides from cyclotron technology (Lawrence<br />

J, 1933)<br />

• 99 Mo/ 99m Tc generator<br />

(Richard P, 1960)<br />

• Monoclonal antibodies (Kohler G, Millestein C, 1975)<br />

• FDG radiolabeled with 18 F (Ido T, 1979)<br />

4


ab/10/2005<br />

ab/10/2005<br />

L’INVENTORE DELLA GAMMA CAMERA<br />

Hal Oscar Anger (born May 20, 1920 in Denver,<br />

Colorado, USA - died October 31, 2005 in<br />

Berkeley, California) was an electrical engineer<br />

and<br />

biophysicist at Donner Laboratory, UCB.<br />

In 1957, he invented the scintillation camera,<br />

known also as the gamma camera or Anger<br />

camera.<br />

Anger also developed the well counter, widely<br />

used in laboratory tests.<br />

In all, Anger held 15 patents, many of them for<br />

work at the Ernest O. Laurence Radiation<br />

Laboratory.<br />

Gamma camera a testa singola<br />

6


ab/10/2005<br />

Gamma camera a testa doppia<br />

Medicina Nucleare: strumentazione<br />

fotomoltiplicatori<br />

cristallo<br />

collimatore<br />

sorgente<br />

elettronica<br />

tubo<br />

catodico<br />

calcolatore<br />

7


oggetto<br />

rilevato<br />

sorgente<br />

foro singolo<br />

(pin hole)<br />

Collimatori<br />

fori paralleli fori divergenti fori convergenti<br />

fori paralleli: solo i fotoni incidenti perpendicolarmente alla testa della gamma camera<br />

possono raggiungere il cristallo<br />

Cristallo di scintillazione<br />

• Materiale: Ioduro di sodio (NaI) con delle<br />

impurità di tallio<br />

• Scintillazione: l’interazione di un fotone<br />

produce un piccolo lampo di luce la cui<br />

intensità é proporzionale all’energia<br />

rilasciata dal fotone x o γ nel mezzo<br />

• Se ogni fotone che interagisce nel<br />

cristallo da luogo ad una scintillazione<br />

avremo una distribuzione di scintillazioni<br />

nel cristallo che “copia” la distribuzione<br />

di attività dell’oggetto<br />

Scintigrafia tiroidea<br />

Proiezione laterale<br />

8


In un rilevatore efficiente circa il 30% dei fotoni luminosi<br />

raggiunge il fototubo<br />

Medicina Nucleare: strumentazione<br />

fotomoltiplicatori<br />

cristallo<br />

collimatore<br />

sorgente<br />

elettronica<br />

tubo<br />

catodico<br />

calcolatore<br />

9


• Numero: da 37 a 91<br />

Fotomoltiplicatori<br />

• Utilizzazione: conversione del quanto luminoso in un proporzionale<br />

numero di elettroni<br />

• Azione: un impulso, per ogni interazione che avviene nel cristallo,<br />

proporzionale all’energia rilasciata nel cristallo<br />

• Gli impulsi vengono amplificati linearmente, selezionati in base alla<br />

loro ampiezza e memorizzati<br />

FOTOTUBO<br />

10


Circuiti elettronici<br />

posizione e energia:<br />

Confronto tra le ampiezze degli impulsi<br />

di tutti i fotomoltiplicatori e fornisce<br />

in uscita tre nuovi segnali (x, y, z),<br />

• coordinate X e Y<br />

coordinate del punto in cui é avvenuta la<br />

scintillazione<br />

• coordinata Z<br />

somma degli impulsi di tutti i<br />

fotomoltiplicatori, risulta proporzionale<br />

all’energia rilasciata nel cristallo<br />

dall’interazine del fotone<br />

Calcolatore<br />

• i segnali acquisiti sono immagazzinati nella memoria del<br />

calcolatore e ricostruiti in matrici numeriche<br />

(64x64,128x128,256x256 elementi o pixel)<br />

• ogni elemento della matrice immagine (pixel) conterrà un<br />

numero corrispondente al conteggio di tutte le interazioni<br />

avvenute durante l’acquisizione tra raggi gamma e cristallo<br />

di ioduro di sodio<br />

11


1 0 0 0<br />

0 4 3 2<br />

1 5 4 0<br />

0 2 4 1<br />

Digitalizzazione dell’immagine<br />

• acquisizione dei conteggi nei pixels<br />

• suddivisione del cristallo in aree discrete -pixels<br />

• conteggi totali nei singoli pixels<br />

registrati<br />

nella memoria del computer<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

* *<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

* *<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

Medicina Nucleare: immagini scintigrafiche<br />

Tecniche di acquisizione:<br />

• planare (statica e dinamica)<br />

• tomografica ad emissione di fotone singolo (SPECT)<br />

• tomografica ad emissione di positroni (PET)<br />

12


STUDIO STATICO<br />

Acquisizione di una o più<br />

immagini nelle varie proiezioni<br />

ad un determinato tempo per<br />

valutare la distribuzione<br />

spaziale del radiofarmaco<br />

somministrato al paziente<br />

STUDIO DINAMICO<br />

Acquisizione di più immagini<br />

in sequenza temporale allo<br />

scopo di seguire nel tempo la<br />

distribuzione spaziale del<br />

radiofarmaco somministrato al<br />

paziente<br />

13


Curve attività-tempo<br />

• le variazioni temporali della concentrazione del<br />

tracciante sono determinate mediante la (ROI) che<br />

delimitano l'area da studiare<br />

• la concentrazione del tracciante viene quindi espressa<br />

come curva attività-tempo<br />

attività<br />

tempo<br />

14


Curva radioattività tempo<br />

SISTOLE<br />

DIASTOLE<br />

Analisi angiocardioscintigrafica<br />

riferita ad un ciclo cardiaco medio<br />

e immagini parametriche<br />

15


Analisi della curva<br />

• Velocità di eiezione e riempimento<br />

• EDV/sec<br />

• Parametri poco usati se non in contesto<br />

sperimentale<br />

IMMAGINI PARAMETRICHE<br />

• le immagini scintigrafiche ottenute rappresentano la<br />

distribuzione dell'attività nello spazio<br />

• mediante calcolatore é possibile ricostruire le immagini<br />

ottenute dall'analisi di parametri temporali, spaziali e<br />

funzionali (immagini parametriche)<br />

16


Tomografia per emissione<br />

Tecnica di acquisizione e di elaborazione dei dati capace di<br />

fornire una rappresentazione della distribuzione dei<br />

radiofarmaci in sezioni di organo di limitato spessore<br />

Eliminano la compattazione bidimensionale di una<br />

distribuzione volumetrica che é caratteristica della scintigrafia<br />

tradizionale, realizzando in misura piu’ o meno completa ed<br />

efficace una ricostruzione tridimensionale della distribuzione<br />

del radiofarmaco<br />

Medicina Nucleare<br />

Tomografia: SPET<br />

Supponiamo di avere un’immagine di una sorgente puntiforme con<br />

una gamma camera da 3 proiezioni.<br />

17


Medicina Nucleare<br />

Tomografia: SPET<br />

Il numero di conteggi in ciascun punto è chiamato il raggio-somma,<br />

Perché rappresenta il numero totale di conteggi visti dalla gamma<br />

Camera lungo una linea (un raggio)<br />

Medicina Nucleare<br />

Tomografia: SPET<br />

Si può assumere che i<br />

conteggi<br />

in ciascun raggio somma<br />

siano distribuiti equamente<br />

nei pixels che si trovano<br />

lungo quel raggio.<br />

18


PET (Positron Emission Tomography)<br />

NUCLIDI E RADIONUCLIDI<br />

Radioattività:<br />

conseguenza di un non equilibrato<br />

rapporto tra neutroni e protoni<br />

19


NUCLIDI E RADIONUCLIDI<br />

Peso atomico<br />

A<br />

Z<br />

Numero atomico<br />

N<br />

X<br />

A<br />

Stato di<br />

ossidazione<br />

Rapporti<br />

nelle molecole<br />

NUCLIDI E RADIONUCLIDI<br />

ISOTOPI<br />

ISOBARI<br />

ISOTONI<br />

forme dello stesso<br />

elemento (Z= A ≠)<br />

nuclidi di elementi diversi<br />

con massa uguale<br />

nuclidi con uguale<br />

numero di neutroni<br />

20


NUCLIDI E RADIONUCLIDI<br />

ISOMERI<br />

nuclei con uguale massa<br />

e numero atomico, dei quali<br />

uno o più possono trovarsi<br />

in uno stato di "eccitazione"<br />

RADIAZIONI<br />

ELETTROMAGNETICHE PURE<br />

CORPUSCOLATE<br />

21


RADIOATTIVITA'<br />

EMISSIONE DI RADIAZIONI<br />

IONIZZANTI DA ATOMI INSTABILI<br />

• Raggi γ<br />

raggi β<br />

raggi α<br />

• Particelle β + β -<br />

-<br />

+<br />

+<br />

raggi γ<br />

Decadimento radioattivo<br />

• Cattura elettronica<br />

• Particelle α<br />

22


Vecchia unità<br />

Curie (Ci)<br />

10<br />

3.7 x 10 dis/sec<br />

Decadimento radioattivo:<br />

andamento esponenziale<br />

RADIOATTIVITA'<br />

1 Ci = 37 GBq<br />

dN (t)<br />

d<br />

t<br />

= - kN(t)<br />

N t = N 0 e -κt<br />

Nuova unità (SI)<br />

Bequerel<br />

1 dis/sec<br />

23


MEDICINA NUCLEARE<br />

Diagnostica "in vivo"<br />

SCINTIGRAFIA<br />

Mappa della distribuzione corporea<br />

di una molecola radioattiva<br />

(radiofarmaco, tracciante, indicatore)<br />

MEDICINA NUCLEARE<br />

SCINTIGRAFIA<br />

La mappa scintigrafica è sempre<br />

espressione di<br />

processi funzionali-metabolici<br />

24


MEDICINA NUCLEARE<br />

Apparecchi per diagnostica "in vivo"<br />

Sonda<br />

Scanner rettolineare<br />

Gamma camera<br />

Apparecchi per diagnostica "in vivo"<br />

Sistemi tomografici<br />

SPET = Single Photon Emission Tomography<br />

PET = Positron Emission Tomography<br />

25


MEDICINA NUCLEARE<br />

Diagnostica "in vitro"<br />

RIA = RadioImmuno Assay<br />

IRMA = ImmunoRadioMetric Assay<br />

INDICAZIONI<br />

Diagnostica "in vitro"<br />

Dosaggi accurati di molecole<br />

(ormoni, metaboliti, farmaci,<br />

allergeni, marcatori tumorali ...)<br />

presenti in fluidi biologici<br />

in concentrazioni minime<br />

(µM, nM, pM)<br />

26


MEDICINA NUCLEARE<br />

Apparecchi per diagnostica "in vitro"<br />

Contatori gamma<br />

Contatori beta<br />

Radiofarmaci<br />

• Molecole marcate con radionuclidi γemettitori<br />

per eseguire indagini di<br />

medicina nucleare in vivo<br />

• Indicatori<br />

• Traccianti<br />

27


Medicina Nucleare: traccianti<br />

• Traccianti omogenei:<br />

differiscono dalla sostanza tracciata escusivamente per<br />

le caratteristiche isotopiche (es. Iodio-131)<br />

• Traccianti ad equivalenza eterogena:<br />

affinità biochimica, metabolica o distributiva con la<br />

sostanza tracciata es. Tallio-201 (isotopo) analogo del potassio,<br />

111In octreotide (molecola marcata con un isotopo) analogo della<br />

somatostatina<br />

Gli indicatori permettono di:<br />

• definire i confini, la sede le dimensioni di una<br />

struttura anatomica normale o di un tessuto<br />

normale/patologico<br />

• rilevare strutture in sedi diverse da quelle<br />

“standard”<br />

• valutare la distribuzione di un’ attività<br />

funzionale in una struttura anatomica<br />

28


TRACCIANTE:<br />

la definizione classica<br />

• un elemento o sostanza che,<br />

• introdotto in un sistema chimico o biologico<br />

• si mescoli rapidamente ed uniformemente con i<br />

costituenti di questo<br />

• e, pur essendo sempre identificabile e<br />

differenziabile da essi,<br />

• ne riproduca fedelmente il comportamento senza<br />

influenzarlo<br />

TRACCIANTE<br />

Sostanza "marcata", in grado di distribuirsi<br />

in un "pool" di analoghe sostanze presenti<br />

nel corpo consentendo lo studio<br />

di processi metabolici e di attività funzionale<br />

con l'aiuto di appositi modelli matematici<br />

Esempi<br />

99<br />

m Tc-DTPA<br />

misura del filtrato glomerulare renale<br />

1<br />

8<br />

F-deossiglucosio<br />

misura del consumo tessutale di glucosio<br />

29


• NEGATIVI:<br />

INDICATORI<br />

– colloidi per il fegato<br />

– microsfere per il polmone<br />

– dimercaptosuccinato per il rene<br />

• POSITIVI:<br />

– MDP per lo scheletro (anche neg!)<br />

– FDG per i tumori (anche neg!)<br />

– Gallio-citrato per infiammazione e linfomi<br />

RADIOFARMACI<br />

INDICATORE NEGATIVO<br />

si concentra selettivamente nel tessuto normale:<br />

le aree patologiche si evidenziano come<br />

difetti di captazione (aree "fredde")<br />

INDICATORE POSITIVO<br />

si concentra selettivamente nel tessuto malato:<br />

le aree patologiche si evidenziano come<br />

aree di ipercaptazione (aree "calde")<br />

30


AREA CALDA<br />

AREA FREDDA<br />

Scintigrafia polmonare<br />

31


Traccianti e indicatori:<br />

una distinzione classica della scuola medico-nucleare<br />

italiana<br />

• il tracciante è l’ elemento o sostanza che<br />

consente di valutare un’ attività funzionale,<br />

un processo metabolico<br />

• l’ indicatore è l’ elemento o sostanza che ci<br />

permette di individuare selettivamente una<br />

struttura, un tessuto, un organo ...<br />

• un tracciante può essere anche indicatore e<br />

viceversa<br />

INDICATORE:<br />

la definizione classica<br />

• un elemento o sostanza che abbia la<br />

proprietà di assumere,<br />

• in una struttura biologica anatomicamente e,<br />

in genere, spazialmente definita<br />

• una concentrazione significativamente<br />

diversa da quella che esso assume nelle<br />

strutture spazialmente contigue<br />

• e di poter essere in esse identificato<br />

32


• 99m Tc<br />

Principali radionuclidi utilizzati in<br />

medicina nucleare<br />

• T 1/2 = 6 ore<br />

TECNEZIO-99m<br />

• Emissione γ 140KeV<br />

• ottenuto da generatori (colonne a<br />

scambio ionico) con Molibdeno 99<br />

33


Medicina Nucleare<br />

• Esami statici: valutazione della distribuzione<br />

di un radiofarmaco a un tempo predefinito<br />

• Esami dinamici: valutazione sequenziale<br />

della distribuzione di un radiofarmaco, in<br />

genere a partire dalla somministrazione, per<br />

un periodo di tempo variabile<br />

Scintigrafia ossea<br />

• 99m Tc - metilendifosfonato (MDP)<br />

34


Scintigrafia ossea<br />

Scintigrafia renale statica<br />

• 99m Tc -DMSA (Dimercaptosuccinato)<br />

35


Scintigrafia renale statica<br />

pielonefrite<br />

Scintigrafia renale dinamica<br />

"sequenziale"<br />

• 99m Tc-DTPA<br />

(dietilentriaminopentacetato) GFR<br />

• 99m Tc-MAG3 RPF<br />

36


Scintigrafia renale dinamica<br />

"sequenziale"<br />

• 99m Tc-DTPA<br />

(dietilentriaminopentacetato) GFR<br />

• 99m Tc-MAG3 RPF<br />

Renogramma<br />

37


GFR sn =18 ml/min<br />

GFR dx = 57 ml/min<br />

Renogramma<br />

Scintigrafia renale dinamica<br />

"sequenziale"<br />

• 99m Tc-DTPA<br />

(dietilentriaminopentacetato) GFR<br />

• 99m Tc-MAG3 RPF<br />

38


• 201 Tl<br />

• 67 Ga-citrato<br />

Ricerca di tumori<br />

traccianti oncotropi<br />

• 99m Tc-MIBI<br />

• 99m Tc-peptidi<br />

• 99m Tc-anticorpi monoclonali<br />

• 18 F-deossiglucosio<br />

Tecniche tomografiche<br />

• Tomografia a emissione di fotone singolo<br />

SPET (Single Photon Emission Tomography)<br />

• Tomografia a emissione di positroni<br />

PET (Positron Emission Tomography)<br />

39


HO<br />

HO<br />

glucosio<br />

CH 2 OH O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

Fluoro-deossi-glucosio<br />

OH<br />

H<br />

40


PET-FDG<br />

PET-FDG<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!