20.05.2013 Views

E se andassimo alle Maldive ….. - Maldive Online

E se andassimo alle Maldive ….. - Maldive Online

E se andassimo alle Maldive ….. - Maldive Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E <strong>se</strong> <strong>andassimo</strong> <strong>alle</strong> <strong>Maldive</strong> <strong>…</strong>.. 4<br />

(come far felice la moglie e divertirsi con una pesca diversa)<br />

A cura di Ravasi Felice ravasifelice@teletu.it<br />

I dhoni normalmente non sono dotati di <strong>se</strong>die da combattimento e solo in alcuni villaggi è possibile trovarli<br />

attrezzati con le <strong>se</strong>die ed i portacanne. Far chiedere all’agenzia, dove prenotate il viaggio, il tipo di dhoni in<br />

dotazione all’isola dove andrete.<br />

Pesca alla Maldiviana con filo a mano<br />

Recupero pesce con filo a mano.<br />

Pesca a bolentino alla Maldiviana.<br />

Viene effettuata con del filo di Nylon dello 0.70 o 0.80 mm<br />

come diametro e due piombi conici da circa 60 gr. l’uno,<br />

fermati con un nodo. L’amo utilizzato è un 7/0 od un 6/0<br />

normalmente ruggine (consiglio portar<strong>se</strong>li da casa e<br />

sostituire quello dato in dotazione). Come esca viene<br />

innescato un trancio di pesce (il migliore è il bonito).<br />

La pesca a bolentino è possibile farla anche durante il<br />

giorno, in questo caso viene fatta a scarroccio (<strong>se</strong>nza<br />

ancorare la barca) ed eventualmente solo dopo il tramonto<br />

si butta l’ancora.<br />

Catture: Cernie – Branzini – Dentici - ma può anche anche capitare Barracuda – squali ecc.<br />

Fondali di pesca dai 40 agli 80 metri.<br />

I Maldiviani vi con<strong>se</strong>gneranno una tavoletta con la montatura (filo, piombo ed amo), attaccata l’esca (un<br />

pezzo di Bonito) occorre calarla in acqua fino a farla arrivare sul fondo. Importante per questa pesca che<br />

l’esca rimanga sul fondo, <strong>se</strong> ci si sposta (pescando a scarroccio) o la corrente solleva l’esca, occorre dare<br />

continuamente filo in modo da tenerla sul fondo, solo così è possibile la cattura dei pesci. Se si vuole<br />

pescare il barracuda occorre portarsi da casa dei terminali in acciaio e pescare a mezzacqua spostando<br />

continuamente su e giù l’esca, <strong>se</strong> si pesca con terminali di naylon vi ritroverete <strong>se</strong>nza amo ed alcune volte<br />

<strong>se</strong>nza piombo.<br />

Il periodo in cui questa pesca rende al massimo (non è <strong>se</strong>mpre vero ma i Maldiviani affermano così) è quello<br />

compreso nei 5 giorni precedenti la luna piena. Il momento ideale è quello del tramonto 18.00-20.30<br />

La taglia delle catture può variare dal chilo ai 10 Kg. Le cernie di 15 o 20 kg che si pescavano una decina di<br />

anni fa, sono diventate un evento eccezionale; catture di 20/30 pesci delle taglie sopra indicate sono<br />

certamente possibili, <strong>se</strong> si vuole praticare questa pesca con il filo a mano, non dimenticare di portarsi un<br />

paio di guanti tipo da giardino.<br />

Importante !!! Alle <strong>Maldive</strong> molti pesci sono pericolosi perché hanno aculei<br />

avvelenati, anche <strong>se</strong> non mortali per persone normali, pertanto fare staccare i pesci<br />

dall’amo ai maldiviani.<br />

Esistono pesci facili da pescare di colore rosa (garibaldi) normali ed altri simili<br />

ma con pungiglioni veramente dolorosi (i maldiviani tagliano il filo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!