20.05.2013 Views

21 20 di nulla, di angoscia, di pochezza che si prova tutte le ... - ars

21 20 di nulla, di angoscia, di pochezza che si prova tutte le ... - ars

21 20 di nulla, di angoscia, di pochezza che si prova tutte le ... - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pianeta, <strong>di</strong>satte<strong>si</strong>, sono emb<strong>le</strong>matici <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa<br />

sfiducia genera<strong>le</strong> e del <strong>di</strong>ffonder<strong>si</strong> <strong>di</strong> un egoismo nazionalistico<br />

e in<strong>di</strong>vidualistico assolutamente cieco.<br />

Il pensare solo a se stes<strong>si</strong> è già un forte segno della<br />

sfiducia nel <strong>si</strong>stema <strong>di</strong> relazioni, e dei valori generali<br />

<strong>che</strong> questo <strong>si</strong>stema informano. Dopo il <strong>di</strong>lavamento<br />

dei concetti fondamentali alla civiltà occidenta<strong>le</strong> e<br />

cristiana operato dalla Rivoluzione francese 35 , ben pochi<br />

argini hanno retto. Falsamente liberi, falsamente<br />

fratelli e falsamente uguali ci <strong>si</strong>amo trovati ad interpretare<br />

una paro<strong>di</strong>a d’uomo e <strong>di</strong> civiltà. Il “Tutto” (la<br />

vita e quanto <strong>le</strong> appartiene) non è più visto come un<br />

qualcosa <strong>che</strong> è in tutti, per tutti e <strong>di</strong> tutti.<br />

Il dubbio <strong>si</strong> instaura in ogni dove, polvere sotti<strong>le</strong><br />

<strong>che</strong> inquina il vivere pacificato e naturalmente<br />

sano.<br />

Il dubbio <strong>si</strong> fa regola.<br />

E già il dubbio è una crepa.<br />

Nella momentanea soluzione <strong>si</strong> può facilmente<br />

<strong>le</strong>ggere molto: basta non-pensarci, non “por<strong>si</strong>”<br />

il prob<strong>le</strong>ma; rifugiar<strong>si</strong> in quel servo arbitrio 36 <strong>che</strong><br />

spesso fa comodo, come certa fede <strong>di</strong>storta ad usum<br />

delphini. Si sostituisce l’Assoluto, <strong>che</strong> avrebbe potuto<br />

<strong>di</strong>ventare fonte <strong>di</strong> ispirazione per autenti<strong>che</strong><br />

fondamenta macro e microcosmi<strong>che</strong> (lontane mil<strong>le</strong><br />

miglia da ogni integralismo), con un Relativo imposto,<br />

<strong>che</strong> <strong>di</strong>venterà un falso assoluto e occuperà quegli<br />

spazi interiori già re<strong>si</strong> vacanti. Tutto per esorcizzare<br />

la pos<strong>si</strong>bilità del Dubbio principe, tutto per velare<br />

frettolosamente l’irruzione continua del Bello, tutto<br />

per uccidere i bambini, <strong>che</strong> sanno ancora giocare 37 .<br />

Fragilis<strong>si</strong>mi, i modelli nati dalla <strong>di</strong>luizione<br />

dell’aristotelismo o dal platonismo buonistico, tessuti<br />

col filo della Toràh <strong>le</strong>tteralizzata (non certo della<br />

vera Tra<strong>di</strong>zione ebraica) o illuminati da una malintesa<br />

vi<strong>si</strong>one della Luce coranica (an-nûr della Ventiquattre<strong>si</strong>ma<br />

sûra) sono già flosci sotto la polvere<br />

del<strong>le</strong> Twin Towers. E gli occhi <strong>di</strong> chi ha creduto nel<br />

“benessere” dove <strong>si</strong> volgono, adesso?<br />

È inuti<strong>le</strong> rovistare nel consunto armamentario<br />

ideologico facendo avanguar<strong>di</strong>smi cadaverici o aggrappando<strong>si</strong><br />

a tra<strong>di</strong>zionalismi improbabili. La soluzione<br />

certamente non <strong>si</strong> trova nel<strong>le</strong> pieghe <strong>di</strong> Hegel<br />

o nella stiratura <strong>di</strong> San Francesco, e il Buddha newagistico<br />

38 è solo un giocattolo per bambini <strong>che</strong> devono<br />

ancora crescere. Il repêchage <strong>di</strong> Locke e del<strong>le</strong> sue<br />

sagge Lettere sulla tol<strong>le</strong>renza, serve a poco <strong>di</strong> fronte<br />

al rabbioso e truffal<strong>di</strong>no malinteso sul Jihad 39<br />

Con umano dolore è altrettanto evidente <strong>che</strong> <strong>le</strong><br />

nostalgie da superuomo sono una trappola per topi:<br />

forti, belli, aristocratici topi. La me<strong>di</strong>cina c’è, e non<br />

può non esserci. Il mondo e<strong>si</strong>ste perché c’è Dio (e<br />

Dio e<strong>si</strong>ste perché c’è il mondo 40 ). Le cose, nel loro<br />

fata<strong>le</strong> e necessario incedere, non cambieranno <strong>di</strong> uno<br />

iota; il mondo proseguirà necessariamente verso la<br />

qualità <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio dell’Epoca della Disso-<br />

26 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!