20.05.2013 Views

21 20 di nulla, di angoscia, di pochezza che si prova tutte le ... - ars

21 20 di nulla, di angoscia, di pochezza che si prova tutte le ... - ars

21 20 di nulla, di angoscia, di pochezza che si prova tutte le ... - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> <strong>nulla</strong>, <strong>di</strong> <strong>angoscia</strong>, <strong>di</strong> <strong>po<strong>che</strong>zza</strong> <strong>che</strong> <strong>si</strong> <strong>prova</strong> <strong>tutte</strong><br />

<strong>le</strong> volte <strong>che</strong> la vita subisce uno scossone <strong>si</strong>gnificativo,<br />

è nuovamente <strong>di</strong> fronte a noi. Adesso, però, non<br />

ci saranno più gli oscuri rimbalzi <strong>che</strong> “normalmente”<br />

ci riportavano al vivere <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Quando inizia un lungo viaggio è bene preparar<strong>si</strong>,<br />

non solo in funzione del durante, ma an<strong>che</strong> del<br />

dopo. Il traguardo dà il senso più profondo a tutto il<br />

cammino: il traguardo della vita, <strong>che</strong> tutti intuiscono<br />

ma pochi riescono a reggere come presenza costante,<br />

reillumina tutto il nostro mondo. Ci dà modo <strong>di</strong><br />

rivi<strong>si</strong>tarlo e, se <strong>si</strong> è capaci del kiplinghiano “colpo <strong>di</strong><br />

testa o croce”, <strong>di</strong> lavorare a una vera conver<strong>si</strong>one del<br />

vivere; cambieranno i bagagli, certamente i veicoli,<br />

i convincimenti e i modelli, spesso la falcata e <strong>le</strong><br />

soste. E la percezione della fatica e della sofferenza,<br />

muterà an<strong>che</strong> questa. Ne cambierà profondamente<br />

il <strong>si</strong>gnificato.<br />

Soprattutto: cambierà il senso del tempo. Il passaggio<br />

tra <strong>le</strong> Simp<strong>le</strong>ga<strong>di</strong> 22 , tra lo ieri e l’oggi, tra<br />

l’adesso, il qui e ora, e il dopo (fosse an<strong>che</strong> tra un secondo)<br />

deve essere fuor dal tempo, fulmineo, prima<br />

<strong>che</strong> il tempo <strong>si</strong> richiuda e <strong>si</strong> torni a sognare. Forse tra<br />

due respiri, forse tra <strong>si</strong>sto<strong>le</strong> e <strong>di</strong>asto<strong>le</strong>, forse in ogni<br />

evento ambiguo <strong>che</strong> tocchi ra<strong>di</strong>calmente la vita…<br />

L’evangelica “Entrate per la Porta stretta 23 …<br />

quanto stretta … è la porta e angusta la via <strong>che</strong><br />

conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli <strong>che</strong><br />

la trovano!” 24 non è una frase senza chiarezza. Il<br />

Risveglio passa per il fulminante attimo, per un<br />

<strong>20</strong><br />

luogo-non-luogo dove il tempo eo ipso <strong>si</strong> azzera.<br />

Qui, il Bello-Bene fulminante, il luogo da cui non <strong>si</strong><br />

torna perché non <strong>si</strong> è più quelli <strong>di</strong> prima, non <strong>di</strong> certo<br />

perché “<strong>si</strong> muore” o <strong>si</strong> viene imprigionati. Perché<br />

<strong>si</strong> smette <strong>di</strong> essere l’uomo sostanziato <strong>di</strong> ignoranza<br />

qual <strong>si</strong> era fino a un attimo prima.<br />

In<strong>si</strong>eme, verrà stravolta an<strong>che</strong> la percezione <strong>che</strong><br />

ogni uomo ha <strong>di</strong> se stesso nel tempo, percezione <strong>che</strong><br />

subirà un forte raddrizzamento.<br />

C’è una bellis<strong>si</strong>ma rif<strong>le</strong>s<strong>si</strong>one <strong>di</strong> Giuseppe Tucci<br />

<strong>che</strong> è illuminante al riguardo.<br />

Introducendo l’antico testo tibetano 25 appena visto<br />

sopra, questo grande stu<strong>di</strong>oso ebbe a sostenere <strong>che</strong><br />

il <strong>di</strong>ssolvimento dell’animo del morto nella lucecoscienza<br />

è un avvenimento fuor del tempo mentre<br />

al tempo appartengono parzialmente la rinascita nel<br />

Para<strong>di</strong>so ed appieno la cattività del giro <strong>di</strong> nascitae-morte<br />

26 . Il Tempo, insomma, non e<strong>si</strong>ste per l’Intel<strong>le</strong>tto<br />

ché “…l’Intel<strong>le</strong>tto è sempre al <strong>di</strong> fuori del<br />

tempo” 27 .<br />

Come ogni vera conquista dello spirito, la rivi<strong>si</strong>tazione<br />

del nostro modo <strong>di</strong> vederci non sarà subitanea<br />

ma gradua<strong>le</strong> e, an<strong>che</strong> in conseguenza <strong>di</strong> questo,<br />

avrà il carattere <strong>di</strong> uno stato definitivo: non <strong>si</strong> tornerà<br />

in<strong>di</strong>etro semplicemente perché quell’uomo <strong>che</strong> ci<br />

eravamo costruiti come il “me stesso” non ci apparterrà<br />

più.<br />

Come un bambino <strong>che</strong> cresce, nessuna remora<br />

<strong>21</strong>


accompagnerà i nuovi centimetri dello spirito; fuor<br />

dal<strong>le</strong> patologie, se ne prenderà atto senza rimpiangere<br />

d’esser stati più piccoli. Veramente avanti, poi,<br />

sarà chi non <strong>si</strong> curerà <strong>di</strong> crescere ancora o meno 28 ,<br />

riconoscendo<strong>si</strong> definitivamente nell’Amor <strong>di</strong> Dio,<br />

nella Caritas, nella Bel<strong>le</strong>zza atempora<strong>le</strong>.<br />

22<br />

II<br />

IL PRIMO VELO: TRA BENE E VIRTù<br />

Passa, sottopel<strong>le</strong> a qua<strong>si</strong> tutti, almeno un accenno<br />

al grande dramma del vivere, l’essere o non essere<br />

<strong>che</strong> travaglia spesso la mente umana; provvederà<br />

uno strano strabismo dell’animo a ricondurre tutto<br />

entro i binari “normali”.<br />

È, la nostra, una cultura <strong>che</strong> <strong>si</strong> <strong>di</strong>batte tra dubbi<br />

e questioni, <strong>che</strong> <strong>di</strong>scute, partecipa, cavilla, <strong>si</strong><br />

schiera… e felicemente va fuori strada, come quel<br />

monaco buddhista <strong>che</strong> torna al cenobio felice <strong>di</strong><br />

aver ricevuto abbondanti e<strong>le</strong>mo<strong>si</strong>na, cibi e vestiti,<br />

e, sentendo “riconosciuto” il suo progresso spiritua<strong>le</strong>,<br />

se ne compiace <strong>di</strong> fronte agli altri Bhikkhu. Pare<br />

qua<strong>si</strong> impos<strong>si</strong>bi<strong>le</strong> <strong>che</strong> questi abbia <strong>di</strong>menticato il<br />

nòcciolo dell’insegnamento ricevuto a suo tempo:<br />

“O bhikkhu, vuota questa barca! Una volta svuotata<br />

correrà veloce; sra<strong>di</strong>ca pas<strong>si</strong>one e avver<strong>si</strong>one: andrai,<br />

quin<strong>di</strong>, al Nibbâna” 29 .<br />

23


La civiltà della “barca piena” è venata dalla paura;<br />

il suo fasciame è il terrore. L’abiura, la rinuncia<br />

al<strong>le</strong> altezze dà la <strong>di</strong>sperazione 30 ; produce sonno<strong>le</strong>nza,<br />

partorisce il peggior ma<strong>le</strong> <strong>di</strong> tutti: l’acci<strong>di</strong>a 31 ,<br />

e costruisce convincimenti <strong>di</strong> comodo e beni da<br />

consumare. Il rischio, latente, è uno solo, fortuna e<br />

<strong>di</strong>sastro as<strong>si</strong>eme: <strong>che</strong> un qual<strong>che</strong> avvenimento fondamentalmente<br />

estraneo spezzi il filtro vitreo del<br />

non vo<strong>le</strong>r veramente vivere. La vita, certo, non sarà<br />

più “quieta”.<br />

Le provviste del nostro calduccio universo ogni<br />

tanto marciscono o ci vanno <strong>di</strong> traverso. È lo stesso,<br />

ai fini della cri<strong>si</strong> e, forse, del crescere interiore. Ciò<br />

<strong>che</strong> produce <strong>le</strong> avarie è talvolta an<strong>che</strong> solo il semplice<br />

contatto con altri mon<strong>di</strong>, con la povertà o con<br />

la ben più terribi<strong>le</strong> miseria, con malattie del corpo o<br />

della societas. Sempre l’acci<strong>di</strong>a, <strong>che</strong> <strong>si</strong> ripropone in<br />

svariate forme, toppe d’A<strong>le</strong>chino 32 .<br />

Guerre “incompren<strong>si</strong>bili”, carestie “evitabili”,<br />

endemie “curabili”, <strong>di</strong>sastri naturali “impreve<strong>di</strong>bili”<br />

se… Proprio in questo se <strong>si</strong> annida il cancro più<br />

profondo, la più <strong>di</strong>laniante sensazione d’impotenza<br />

<strong>che</strong> uomo possa <strong>prova</strong>re, come <strong>si</strong>ngolo e come appartenente<br />

al co<strong>si</strong>ddetto mondo progre<strong>di</strong>to.<br />

Si rimescolano <strong>tutte</strong> <strong>le</strong> più assodate convinzioni<br />

<strong>che</strong> l’uomo “centro” dell’universo <strong>si</strong> era costruite. La<br />

Calce è ancora fresca ma il senso <strong>di</strong> fallimento è già<br />

24<br />

lì a sgretolare <strong>le</strong> nuove mura. No, la “nostra” civiltà<br />

non è al <strong>si</strong>curo come <strong>si</strong> credeva, come più <strong>di</strong> duecento<br />

anni <strong>di</strong> progresso e potenza ci avevano indotto<br />

a credere. I baluar<strong>di</strong> <strong>di</strong> verità <strong>che</strong> avrebbero illuministicamente<br />

dovuto accomunare ogni uomo, a ogni<br />

cultura, razza o religione fosse appartenuto, possono<br />

non reggere 33 . Non e<strong>si</strong>ste, nel relativismo, un’unica<br />

misura, un’unica “verità”, può solo esser imposta 34 ,<br />

con un tragico effetto domino, un’unica way of life,<br />

un’unica mora<strong>le</strong> <strong>di</strong> vago sapore calvinista…<br />

Una civiltà <strong>di</strong> sapore antico piegata allo squilibrio,<br />

all’evanescenza più esasperata, trasuda aspramente<br />

il <strong>le</strong>zzo d’un profondo ma<strong>le</strong>ssere: <strong>si</strong> tende a<br />

dubitare <strong>di</strong> tutto, una volta <strong>che</strong> il Tutto-Uno è stato<br />

licenziato dalla scena, almeno nella mente della<br />

maggioranza degli uomini. Il potere aggregante del<br />

“senso” <strong>di</strong> Dio, l’umiltà <strong>che</strong> può suscitare, e la sensazione,<br />

<strong>di</strong>ffusa endemicamente, <strong>di</strong> essere “nel giusto”<br />

<strong>si</strong> sono <strong>di</strong>luite nell’opinabi<strong>le</strong>. Si potrebbe an<strong>che</strong><br />

<strong>di</strong>re <strong>che</strong> <strong>si</strong> è sempre più in<strong>di</strong>vidualizzati e sempre<br />

meno adeguati all’uomo comune <strong>che</strong> giace nell’animo<br />

umano. Nasce la tol<strong>le</strong>ranza (il “portare su <strong>di</strong> sé”<br />

senza comprendere) mentre muore la com-pas<strong>si</strong>one<br />

ed il vero amore del pros<strong>si</strong>mo. Con la tol<strong>le</strong>ranza <strong>si</strong><br />

pongono <strong>le</strong> fondamenta al relativismo assoluto.<br />

La <strong>di</strong>ssoluzione dei modelli s’arena sul<strong>le</strong> grida <strong>di</strong><br />

chi ben s’accorge del grosso rischio antropologico ed<br />

ecologico <strong>che</strong> stiamo correndo.<br />

I protocolli internazionali per la salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

25


pianeta, <strong>di</strong>satte<strong>si</strong>, sono emb<strong>le</strong>matici <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa<br />

sfiducia genera<strong>le</strong> e del <strong>di</strong>ffonder<strong>si</strong> <strong>di</strong> un egoismo nazionalistico<br />

e in<strong>di</strong>vidualistico assolutamente cieco.<br />

Il pensare solo a se stes<strong>si</strong> è già un forte segno della<br />

sfiducia nel <strong>si</strong>stema <strong>di</strong> relazioni, e dei valori generali<br />

<strong>che</strong> questo <strong>si</strong>stema informano. Dopo il <strong>di</strong>lavamento<br />

dei concetti fondamentali alla civiltà occidenta<strong>le</strong> e<br />

cristiana operato dalla Rivoluzione francese 35 , ben pochi<br />

argini hanno retto. Falsamente liberi, falsamente<br />

fratelli e falsamente uguali ci <strong>si</strong>amo trovati ad interpretare<br />

una paro<strong>di</strong>a d’uomo e <strong>di</strong> civiltà. Il “Tutto” (la<br />

vita e quanto <strong>le</strong> appartiene) non è più visto come un<br />

qualcosa <strong>che</strong> è in tutti, per tutti e <strong>di</strong> tutti.<br />

Il dubbio <strong>si</strong> instaura in ogni dove, polvere sotti<strong>le</strong><br />

<strong>che</strong> inquina il vivere pacificato e naturalmente<br />

sano.<br />

Il dubbio <strong>si</strong> fa regola.<br />

E già il dubbio è una crepa.<br />

Nella momentanea soluzione <strong>si</strong> può facilmente<br />

<strong>le</strong>ggere molto: basta non-pensarci, non “por<strong>si</strong>”<br />

il prob<strong>le</strong>ma; rifugiar<strong>si</strong> in quel servo arbitrio 36 <strong>che</strong><br />

spesso fa comodo, come certa fede <strong>di</strong>storta ad usum<br />

delphini. Si sostituisce l’Assoluto, <strong>che</strong> avrebbe potuto<br />

<strong>di</strong>ventare fonte <strong>di</strong> ispirazione per autenti<strong>che</strong><br />

fondamenta macro e microcosmi<strong>che</strong> (lontane mil<strong>le</strong><br />

miglia da ogni integralismo), con un Relativo imposto,<br />

<strong>che</strong> <strong>di</strong>venterà un falso assoluto e occuperà quegli<br />

spazi interiori già re<strong>si</strong> vacanti. Tutto per esorcizzare<br />

la pos<strong>si</strong>bilità del Dubbio principe, tutto per velare<br />

frettolosamente l’irruzione continua del Bello, tutto<br />

per uccidere i bambini, <strong>che</strong> sanno ancora giocare 37 .<br />

Fragilis<strong>si</strong>mi, i modelli nati dalla <strong>di</strong>luizione<br />

dell’aristotelismo o dal platonismo buonistico, tessuti<br />

col filo della Toràh <strong>le</strong>tteralizzata (non certo della<br />

vera Tra<strong>di</strong>zione ebraica) o illuminati da una malintesa<br />

vi<strong>si</strong>one della Luce coranica (an-nûr della Ventiquattre<strong>si</strong>ma<br />

sûra) sono già flosci sotto la polvere<br />

del<strong>le</strong> Twin Towers. E gli occhi <strong>di</strong> chi ha creduto nel<br />

“benessere” dove <strong>si</strong> volgono, adesso?<br />

È inuti<strong>le</strong> rovistare nel consunto armamentario<br />

ideologico facendo avanguar<strong>di</strong>smi cadaverici o aggrappando<strong>si</strong><br />

a tra<strong>di</strong>zionalismi improbabili. La soluzione<br />

certamente non <strong>si</strong> trova nel<strong>le</strong> pieghe <strong>di</strong> Hegel<br />

o nella stiratura <strong>di</strong> San Francesco, e il Buddha newagistico<br />

38 è solo un giocattolo per bambini <strong>che</strong> devono<br />

ancora crescere. Il repêchage <strong>di</strong> Locke e del<strong>le</strong> sue<br />

sagge Lettere sulla tol<strong>le</strong>renza, serve a poco <strong>di</strong> fronte<br />

al rabbioso e truffal<strong>di</strong>no malinteso sul Jihad 39<br />

Con umano dolore è altrettanto evidente <strong>che</strong> <strong>le</strong><br />

nostalgie da superuomo sono una trappola per topi:<br />

forti, belli, aristocratici topi. La me<strong>di</strong>cina c’è, e non<br />

può non esserci. Il mondo e<strong>si</strong>ste perché c’è Dio (e<br />

Dio e<strong>si</strong>ste perché c’è il mondo 40 ). Le cose, nel loro<br />

fata<strong>le</strong> e necessario incedere, non cambieranno <strong>di</strong> uno<br />

iota; il mondo proseguirà necessariamente verso la<br />

qualità <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio dell’Epoca della Disso-<br />

26 27


luzione, ma da nessuna parte è scritto <strong>che</strong> l’uomo<br />

<strong>si</strong>a nato per un meccanico e <strong>di</strong>sperante vivere-emorire.<br />

Non <strong>si</strong> può <strong>di</strong>re con assoluta certezza se <strong>si</strong>ano e<strong>si</strong>stiti<br />

“tempi migliori”, an<strong>che</strong> perché <strong>di</strong>pende da dove<br />

ci <strong>si</strong> <strong>si</strong>tuasse durante quel periodo, ma una migliore<br />

qualità <strong>di</strong> tempo è sempre presente, potenzia<strong>le</strong>, sotto<br />

traccia. Ogni uomo, per rifarci al Buddhismo, “pos<strong>si</strong>ede<br />

la natura <strong>di</strong> Buddha”. Questa intima natura va<br />

riscoperta, portando<strong>si</strong> nel modo più adatto verso il<br />

superamento del peccato dell’origine, isterica affermazione<br />

<strong>di</strong> una forma bislacca <strong>di</strong> libero arbitrio.<br />

E portar<strong>si</strong> al Bene è il compito squi<strong>si</strong>tamente<br />

umano.<br />

Con <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Angelo Si<strong>le</strong><strong>si</strong>o e <strong>di</strong> al-Hallâj,<br />

ritorna un’unica consapevo<strong>le</strong>zza <strong>che</strong> emerge egua<strong>le</strong><br />

dal<strong>le</strong> espres<strong>si</strong>oni <strong>di</strong> ognuno dei due.<br />

Martire e mistico dell’Islam, per<strong>si</strong>ano, al-Hallâj 41<br />

visse a cavallo tra il nono e il decimo secolo a.D.;<br />

scriveva, in una sua poe<strong>si</strong>a, come:<br />

“Più non c’è ormai, fra me e il Vero, spiegazione,<br />

e neppur <strong>di</strong>mostrazione o argomento probante.<br />

È il Vero stesso a rivelar<strong>si</strong>, scintillante,<br />

come una perla <strong>che</strong> potente riluce.<br />

La <strong>prova</strong> è Sua, da Lui, in Lui e per Lui…<br />

Non può certo il creato <strong>di</strong>mostrare il Creatore:<br />

come può mai l’evento il tempo <strong>di</strong>mostrare?<br />

Questa è la mia e<strong>si</strong>stenza, mia confes<strong>si</strong>one e cre-<br />

do,<br />

il mio professar la Sua unità, la fede mia…”; 42 .<br />

Angelo Si<strong>le</strong><strong>si</strong>o (Johannes S<strong>che</strong>ff<strong>le</strong>r), nobi<strong>le</strong> e mistico<br />

polacco del seicento, ebbe paro<strong>le</strong> profondamente<br />

vicine a quel<strong>le</strong> del maestro sûfi visto sopra:<br />

“Quanto più esci da te e ti vuoti <strong>di</strong> te<br />

Tanto più Dio fluisce in te con la sua Divinità”;<br />

“Il Verbo, <strong>che</strong> porta a te e a me ogni cosa,<br />

È portato e nutrito a sua volta da me.”;<br />

“Se nel guardare il so<strong>le</strong> tu per<strong>di</strong> la vista<br />

La colpa è dei tuoi occhi e non della gran luce”. 43<br />

Seguendo la tra<strong>di</strong>zione buddhista potremmo terminare<br />

osservando <strong>che</strong>: “No certo, o Beato, il santo<br />

non pensa così: ‘io ho raggiunto la santità’ …perché<br />

non vi è alcun dharma chiamato santo; e perciò appunto<br />

<strong>si</strong> <strong>di</strong>ce <strong>che</strong> gli è un santo…” 44 .<br />

Il concetto <strong>di</strong> Dharma, ci arriva realmente ad hoc<br />

(la Norma dei latini procede da una mede<strong>si</strong>ma ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>le</strong>s<strong>si</strong>ca<strong>le</strong>) e qui ci aiuterà non poco. Il ra<strong>di</strong>ca<strong>le</strong> -dhr<br />

in<strong>di</strong>cava quanto sostiene, per traslato, la Dottrina<br />

trascendente, capace <strong>di</strong> animare quanto e<strong>si</strong>ste in<br />

quanto è forma, Principio qualificante <strong>che</strong> promana<br />

dal mondo del<strong>le</strong> idee: in ultima anali<strong>si</strong>, in ottica<br />

religiosa, da Dio stesso. Non ci troviamo, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> fronte a un ché <strong>di</strong> cultura<strong>le</strong> ma a “qualcosa” <strong>di</strong><br />

principia<strong>le</strong>, <strong>di</strong> assolutamente fermo <strong>che</strong> precede ogni<br />

reificazione, ogni oggetto percepibi<strong>le</strong> e transeunte.<br />

Da qui procede l’equilibrio, <strong>si</strong>a fi<strong>si</strong>co <strong>che</strong> spiritua-<br />

28 29


<strong>le</strong>, <strong>di</strong> tutto ciò <strong>che</strong> e<strong>si</strong>ste. Animato <strong>di</strong> Norma 45 tutto<br />

vive <strong>di</strong> Norma, <strong>si</strong> sostanzia <strong>di</strong> Norma in un perenne<br />

tornare alla Norma.<br />

Il vivere è banalità, affermazione <strong>di</strong> alterità <strong>che</strong> fa<br />

cadere, <strong>che</strong> precipita gli adami, gli angeli, i sogni, la<br />

volontà, la perseveranza. “Il Tao <strong>che</strong> <strong>si</strong> può nominare<br />

non è il Tao eterno, il Nome <strong>che</strong> <strong>si</strong> può pronunciare<br />

non è il Nome eterno. Senza-Nome esso è il principio<br />

<strong>di</strong> Cielo-e-Terra, col Nome è l’origine dell’infinità<br />

degli esseri particolari” 46 .<br />

Di fronte al Tutt’altro 47 , (l’arreton, l’ineffabi<strong>le</strong>)<br />

<strong>si</strong> possono adottare due atteggiamenti, in apparenza<br />

antitetici ma, in realtà, espres<strong>si</strong>one <strong>di</strong> un’unica mente,<br />

giungendo talvolta ad accavallar<strong>si</strong>.<br />

La nostra civiltà moderna <strong>si</strong> ra<strong>di</strong>ca su <strong>di</strong> un’antropologia<br />

in cui l’uomo è centro dell’universo 48 e<br />

già salvo in quanto credente; Dio molto spesso è<br />

re<strong>le</strong>gato nell’Al <strong>di</strong> là, nel dopo morte. Di qui la profonda<br />

<strong>di</strong>sperazione <strong>che</strong> ha condotto a due e<strong>si</strong>ti: alla<br />

iperattività ebbra o all’abbandono. Sconfinata nei<br />

fanatismi del liberismo o col<strong>le</strong>ttivistici, la prima, o<br />

nel nichilismo <strong>di</strong> varie tinte, la seconda.<br />

In realtà l’uomo non deve sentir<strong>si</strong> piccolo <strong>di</strong> fronte<br />

a Dio ma non sentir<strong>si</strong> affatto, ché, se affermato,<br />

an<strong>che</strong> un piccolo in<strong>di</strong>vidualismo rimane un nefasto<br />

atto <strong>di</strong> presunzione 49 al pari <strong>di</strong> una megalomania.<br />

Dio è malinteso dovunque, secondo logi<strong>che</strong> <strong>che</strong><br />

30<br />

sembrano <strong>di</strong>verse pur essendo d’unica matrice. Il<br />

mondo estremo orienta<strong>le</strong>, quello me<strong>di</strong>o orienta<strong>le</strong><br />

e quello occidenta<strong>le</strong> (il sud del mondo sta vivendo<br />

una decadenza tutta sua) hanno “culture” con ogni<br />

evidenza profondamente <strong>di</strong>verse ma il Genio <strong>di</strong>ssolutivo,<br />

<strong>si</strong> sa, ama la mas<strong>che</strong>ra. E recita l’obbligatoria<br />

piéce della paro<strong>di</strong>a. Si pen<strong>si</strong> alla rincorsa alla “produzione”<br />

ed al “benessere” <strong>che</strong> ha coinvolto da non<br />

molto an<strong>che</strong> la Cina.<br />

Il polimorfismo nasce dalla Dissoluzione, parimenti:<br />

certa vita, sempre più degradata, nasce dalla<br />

morte <strong>di</strong> organismi aggregati <strong>che</strong> già erano a <strong>le</strong>i anteriori<br />

e superiori. Quando la forza riunente, lo spirito<br />

communis, viene a mancare, tutto <strong>si</strong> <strong>di</strong>sgrega, <strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze paiono aumentare ma, in realtà, <strong>si</strong> afferma<br />

un’unica triste verità: la <strong>di</strong>saggregazione del<strong>le</strong> forme<br />

e del<strong>le</strong> idee <strong>che</strong>, <strong>le</strong>tteralmente, evaporano.<br />

È l’apparente democrazia della Morte; <strong>le</strong> più vere<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>si</strong> vedranno dopo, nel mondo del<strong>le</strong> qualità<br />

e, appunto, dove e<strong>si</strong>ste il “giu<strong>di</strong>zio”.<br />

L’uomo rinascimenta<strong>le</strong> e, ancor prima, dell’Umane<strong>si</strong>mo,<br />

<strong>si</strong> affaccia all’estrover<strong>si</strong>one con una sorta <strong>di</strong><br />

gioia per esser<strong>si</strong> scoperto responsabi<strong>le</strong>, affrancato,<br />

così ha presunto, dal <strong>le</strong>game con Dio.<br />

È vero: <strong>le</strong> mura me<strong>di</strong>oevali non hanno retto, e<br />

il genio del nostro periodo, kali yuga, periodo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>struzione 50 , ha lavorato <strong>di</strong> neces<strong>si</strong>tà. L’uomo <strong>si</strong> è<br />

ritrovato ricco <strong>di</strong> energie, forse an<strong>che</strong> perché prima<br />

erano compresse, motivato dalla convinzione, figlia<br />

31


della fatiscenza degli ideali antichi 51 , <strong>di</strong> poter fare.<br />

Artefice del suo destino, centro dell’universo e del<br />

creato, quest’uomo ha subito il degrado del necessario<br />

e armonico senso del dovere in umiltà, <strong>che</strong> <strong>si</strong> è<br />

<strong>le</strong>ntamente trasmutato in giustificazione per fede. La<br />

misura del benvo<strong>le</strong>re <strong>di</strong> Dio <strong>si</strong> sarebbe quin<strong>di</strong> potuta<br />

<strong>le</strong>ggere nel<strong>le</strong> fortune dell’uomo attivo (il passo <strong>di</strong><br />

con<strong>si</strong>derare un paras<strong>si</strong>ta della società chi fosse stato<br />

contemplativo fu davvero breve). Antitetica a ogni<br />

asserzione antica e tra<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong>, questa convinzione<br />

era già con<strong>si</strong>derata fonte <strong>di</strong> devianza spiritua<strong>le</strong> in <strong>tutte</strong><br />

<strong>le</strong> Forme tra<strong>di</strong>zionali 52 , dall’Islam al Buddhismo<br />

fino al Cristiane<strong>si</strong>mo.<br />

Ma tant’è: ogni epoca vuo<strong>le</strong> i suoi carnefici e <strong>le</strong><br />

sue vittime, gli uni al<strong>le</strong> altre connes<strong>si</strong> da credenze<br />

giustificatrici, vere mas<strong>che</strong>re sotto cui <strong>si</strong> cela il genio<br />

<strong>che</strong> ottempera alla sua natura <strong>di</strong> <strong>di</strong>struttore.<br />

A mo’ d’esempio, <strong>si</strong> ripen<strong>si</strong> al<strong>le</strong> affermazioni <strong>di</strong><br />

al-Hallâj <strong>che</strong> <strong>si</strong> ricordavano sopra 53 ; queste hanno<br />

prodotto un martire nel mondo del <strong>le</strong>tteralismo religioso,<br />

e qua<strong>si</strong> ugua<strong>le</strong> asserzione ha motivato forme<br />

tiranni<strong>che</strong> fino alla più cieca oclocrazia 54 nel mondo<br />

della falsa democrazia. Il convincimento (peraltro<br />

fondato per altre epo<strong>che</strong> dello Spirito) <strong>che</strong> qualcuno<br />

potesse avere un <strong>di</strong>ritto per nascita o in quanto appartenente<br />

a una forma tra<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong> 55 , fu assai pernicioso<br />

perché tese a generalizzare quanto era, per<br />

sua stessa natura, frutto <strong>di</strong> <strong>si</strong>mbolica “<strong>di</strong>scendenza”<br />

aristocratica o <strong>di</strong> un’asce<strong>si</strong> in<strong>di</strong>vidua<strong>le</strong>.<br />

Al contrario <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto, però, questo avrebbe<br />

necessariamente originato un arduo dovere cui<br />

ottemperare con lacrime e sangue. E non <strong>di</strong> certo<br />

quella scusa alla prevaricazione <strong>che</strong> alcuni <strong>si</strong> arrogarono.<br />

L’esatto opposto <strong>di</strong> quanto capitò nel mondo<br />

cristiano <strong>si</strong> poté osservare nel<strong>le</strong> culture <strong>di</strong> matrice<br />

islamica, tendendo comunque a produrre effetti inaspettatamente<br />

con<strong>si</strong>mili.<br />

Da una parte l’uomo era troppo al centro, dall’altra<br />

troppo poco.<br />

Muslim <strong>si</strong>gnifica devoto, colui <strong>che</strong> <strong>si</strong> è arreso,<br />

<strong>che</strong> è interamente sottomesso. Invece <strong>di</strong> sfociare<br />

nella presunzione endemica nel mondo co<strong>si</strong>ddetto<br />

occidenta<strong>le</strong> 56 , lo spirito del malinteso Islam, spesso<br />

arenato nel pieno <strong>le</strong>tteralismo, ha costruito an<strong>che</strong><br />

masse tanto più acefa<strong>le</strong> quanto più strumento <strong>di</strong> pochi.<br />

An<strong>che</strong> in questo mondo il malanno del consumismo<br />

ha mietuto <strong>le</strong> sue vittime, molto più numerose<br />

<strong>di</strong> quanto non <strong>si</strong> possa credere.<br />

Tutti, <strong>di</strong> qui e <strong>di</strong> là, apparentemente <strong>di</strong>ver<strong>si</strong> o in<br />

contrappo<strong>si</strong>zione, con ideologie e convincimenti <strong>che</strong><br />

parrebbero inconciliabili 57 , <strong>si</strong> guarda con adorazione<br />

ad un mede<strong>si</strong>mo Mammona.<br />

È fondamentalmente una questione <strong>di</strong> strumenti:<br />

certa religione può va<strong>le</strong>re, te<strong>le</strong>ologicamente, come<br />

32 33


certo spudorato liberismo <strong>che</strong> <strong>si</strong> balocca col welfare.<br />

Sono paragonabili a cavalcature; spesso <strong>si</strong> tende a<br />

scegliere la più adatta per arrivare al proprio sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

edonistico, e <strong>di</strong> certo non la più giusta<br />

in assoluto (comporterebbe <strong>di</strong> neces<strong>si</strong>tà, in quanto<br />

assoluta, altri fini).<br />

III<br />

LA FELICITà E LA BELLEZZA<br />

Il benessere, <strong>che</strong> è un ben-avere camuffato, ha<br />

convinto tutti <strong>di</strong> un unico as<strong>si</strong>oma: nella vita bisogna<br />

cercare la “felicità”. E il welfare (ben-essere,<br />

ben portar<strong>si</strong>) della Carta costituziona<strong>le</strong> americana<br />

contiene autenticamente in nuce l’etica protestante.<br />

Seguendo <strong>le</strong> tracce del mutamento, nella tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana, <strong>che</strong> ha condotto al movimento protestantico<br />

58 , <strong>si</strong> può osservare quanto <strong>si</strong>a proporziona<strong>le</strong> lo<br />

spostamento dall’eudemonismo aristotelico al welfare<br />

del geist capitalistico 59 .<br />

Per un osservatore poco attento il rimando all’eudemonismo<br />

60 antico potrebbe essere semplice e qua<strong>si</strong><br />

imme<strong>di</strong>ato.<br />

L’uomo artefice del suo destino, l’uomo <strong>che</strong> “<strong>si</strong><br />

fa da sé”, però, subito traligna: dalla pratica <strong>di</strong> far<strong>si</strong><br />

34 35


uon démone (protendere all’Essere e totalmente<br />

all’Intelligenza sacra), giunge a presumer<strong>si</strong> slacciato<br />

da Dio, padrone <strong>di</strong> un dominio franco e soltanto suo.<br />

In realtà il Grande Architetto <strong>si</strong> è, com’era inevitabi<strong>le</strong>,<br />

riverberato nel<strong>le</strong> culture “occidentali”: un Dio<br />

facitore e un uomo lavoratore, come già vo<strong>le</strong>vano<br />

Benjamin Franklin o Newton, <strong>si</strong> trovano in perfetta<br />

assonanza.<br />

Calvino raggiunge appieno il suo scopo, e con lui<br />

Isacco Newton; il loro cemento armato è il migliore,<br />

il ferro dei ton<strong>di</strong>ni <strong>che</strong> animano il loro prometeismo<br />

sta in pochi e fondamentali convincimenti: “La mente<br />

umana, a causa della sua ignoranza, non può seguire<br />

una via <strong>si</strong>cura nella ricerca della verità ma devia in<br />

<strong>di</strong>ver<strong>si</strong> errori e, come un cieco <strong>che</strong> brancola nel<strong>le</strong> tenebre,<br />

urta qua e là fino a smarrir<strong>si</strong> comp<strong>le</strong>tamente.<br />

Proprio da questa ricerca della verità risulta quanto<br />

<strong>si</strong>a inadatta ed incapace a indagarla e a trovarla” 61 .<br />

“Nessuno è privo della luce <strong>di</strong> ragione per quanto<br />

concerne il governo della vita presente” 62 .<br />

Qua<strong>le</strong> <strong>si</strong>a la felicità <strong>che</strong> <strong>si</strong> cerca davvero, oggi è<br />

ben lungi dall’esser chiaro. Fuor dal falso prob<strong>le</strong>ma,<br />

se <strong>si</strong> tratti <strong>di</strong> una felicità in<strong>di</strong>vidua<strong>le</strong> o socia<strong>le</strong>, la<br />

questione noda<strong>le</strong> parrebbe questa: premesso <strong>che</strong> è felice<br />

chi non ha bisogni, costui, per giungere a tanto,<br />

ha sod<strong>di</strong>sfatto un bisogno o lo ha eliminato?<br />

C’è da compiangere Sant’Agostino e il suo fac<br />

sapias et liber eris 63 , seppellito senza troppi rimpianti<br />

sotto una grande catasta <strong>di</strong> libri.<br />

Le ra<strong>di</strong>ci aristoteli<strong>che</strong> tornano comunque a dar<br />

polloni: far<strong>si</strong> buon démone è dare animo alla facoltà<br />

sovrana, <strong>che</strong> non è solo la ragione ma, come <strong>di</strong>cevano<br />

gli antichi, la virtù. Così è proprio una certa qua<strong>le</strong><br />

virtù, an<strong>che</strong> nell’ottica della mora<strong>le</strong> calvinista, a essere<br />

requi<strong>si</strong>to essenzia<strong>le</strong> allo “sviluppo” del <strong>si</strong>ngolo<br />

e della col<strong>le</strong>ttività. La mora<strong>le</strong> del tardo Quietismo<br />

è un e<strong>le</strong>mento tutt’altro <strong>che</strong> trascurabi<strong>le</strong> se <strong>si</strong> vuo<strong>le</strong><br />

capire qualcosa in più dell’etica protestante. I Quac<strong>che</strong>ri<br />

seicenteschi avevano già costruito un primo<br />

humus ferti<strong>le</strong> a quella <strong>che</strong> verrà poi definita “asce<strong>si</strong><br />

laica”: un fondamenta<strong>le</strong> atteggiamento <strong>di</strong> abbandono<br />

a Cristo nella convinzione dell’inutilità <strong>di</strong> Chiesa,<br />

dei sacramenti e <strong>di</strong> ogni dogma. Essenzia<strong>le</strong> era la<br />

condotta mora<strong>le</strong>, ispirata al Sermone della Montagna<br />

64 . Semplicità, <strong>si</strong>ncerità, purezza (e<strong>si</strong>tò essenzialmente<br />

in certa sessuofobia e nel rifiuto dell’alcool e<br />

del fumo), asten<strong>si</strong>one dal servizio militare e da ogni<br />

giuramento, furono alcuni degli e<strong>le</strong>menti fondanti.<br />

A comp<strong>le</strong>tare il quadro, una pretesa “ispirazione”<br />

<strong>di</strong>retta dello Spirito Santo fu l’e<strong>le</strong>mento <strong>che</strong> colorì<br />

<strong>di</strong> mistico questo movimento. Era impos<strong>si</strong>bi<strong>le</strong> non<br />

cogliervi una temperie <strong>di</strong> stampo quietista, mentre<br />

l’e<strong>le</strong>mento <strong>che</strong> <strong>si</strong> stava facendo largo era proprio il<br />

germe chiave alla cultura moderna e in<strong>di</strong>vidualista.<br />

Non essendoci bisogno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra umano e<br />

<strong>di</strong>vino, l’uomo era <strong>di</strong>rettamente giustificato da Dio,<br />

e aveva la pos<strong>si</strong>bilità, perciò, <strong>di</strong> un rapporto con la<br />

Divinità 65 , an<strong>che</strong> se nel solo senso <strong>di</strong>vino-umano.<br />

Al <strong>si</strong>ngolo sarebbe spettato un retto agire, mora<strong>le</strong> o<br />

36 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!