20.05.2013 Views

Esempi numerici riguardanti l'analisi delle componenti principali

Esempi numerici riguardanti l'analisi delle componenti principali

Esempi numerici riguardanti l'analisi delle componenti principali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI<br />

si ottiene il grafico di Fig. 1.<br />

.<br />

y 1, y 2<br />

.<br />

. c 1<br />

. y3 −3/ 2 0<br />

6/ 2<br />

Fig. 1<br />

La qualità globale della rappresentazione degli individui si può misurare<br />

mediante l'indice GQRI che assume il valore<br />

GQRI = λ 1<br />

λ 1+ λ 2<br />

= 27<br />

28 .<br />

A sua volta, la qualità della rappresentazione di ciascun individuo si può<br />

misurare attraverso l'indice QR(i ;c 1) che assume i valori<br />

QR(1 ;c 1) =<br />

QR(2 ;c 1) =<br />

QR(3 ;c 1) =<br />

2<br />

y 11<br />

2 2<br />

y 11+<br />

y 12<br />

2<br />

y 21<br />

2 2<br />

y 21+<br />

y 22<br />

2<br />

y 31<br />

2 2<br />

y 31+<br />

y 32<br />

= 9<br />

10<br />

= 9<br />

10<br />

= 1 .<br />

Come si può vedere, gli individui sono ben rappresentati sia globalmente<br />

sia singolarmente.<br />

Infine, nell'interpretare i risultati del<strong>l'analisi</strong> è importante esaminare il<br />

contributo di ciascun individuo all'inerzia spiegata da c 1, misurato dall'indice<br />

C(i;c 1) il quale assume i valori<br />

C(1;c 1) = m 2<br />

1 y 11<br />

λ 1<br />

2<br />

C(2;c 1) = m 2 y 21<br />

λ 1<br />

2<br />

C(3;c 1) = m 3 y 31<br />

λ 1<br />

= 1<br />

6<br />

= 1<br />

6<br />

= 2<br />

3 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!