20.05.2013 Views

Stato dell'arte della modellizione e volatilizzazione, gasificazione e ...

Stato dell'arte della modellizione e volatilizzazione, gasificazione e ...

Stato dell'arte della modellizione e volatilizzazione, gasificazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Specie Reali Pseudo-componenti lineari Specie Aromati e residuo Carbonioso<br />

CB8BHB8B P-(CHB2BCHCl)-P<br />

Cl<br />

H<br />

H<br />

H<br />

P-(CB10BHB10B)-P P-(CB10BHB9BCl)-P<br />

H<br />

H<br />

CB12BHB10B P-(CH=CH)-P P-(CB18BHB16B)-P P-(CB18BHB15BCl)-P<br />

H<br />

H<br />

H<br />

CB14BHB10B P-(CHB2B•CH)-P P-(CB47BHB36B)-P P-(CB47BHB35BCl)-P<br />

Cl<br />

Cl<br />

H<br />

H<br />

CB6BHB5BCl P-(•CHCHCl)-P CHAR CHARC<br />

Tabella 1. Componenti di riferimento nel modello cinetico di pirolisi del PVC.<br />

2.2 De<strong>volatilizzazione</strong> delle Biomasse<br />

E’ importante definire in maniera accurata la velocità di de<strong>volatilizzazione</strong> e le specie gas che ne<br />

derivano, in quanto sono queste ultime molto spesso a controllare il tempo di ignizione <strong>della</strong><br />

biomassa. Questo è tanto più vero quanto più il processo di riscaldamento è lento, condizioni di<br />

pirolisi e gassificazione, mentre tale dettaglio risulta meno significativo nel caso di veloce<br />

innalzamento di temperatura. A seguito <strong>della</strong> de<strong>volatilizzazione</strong> il solido secco è convertito in gas<br />

leggeri (LG) come HB2BO, COB2B, CO, HB2B, HB2BS, HCN, idrocarburi leggeri (LH), CHB4B, CB2BHB6B, tar (che è la<br />

porzione di gas caratterizzati da un alto peso molecolare che possono condensare a temperatura<br />

ambiente) e dal char, la rimanente parte solida ricca in carbonio.<br />

Durante gli ultimi anni sono stati sviluppati accurati modelli per la simulazione del degrado dei<br />

componenti principali delle biomasse e per la pirolisi del carbone (Migliavacca, 2004), (Velata e<br />

Crippa 2005).<br />

Questi modelli possono essere usati per descrivere il degrado del combustibile di partenza nel<br />

programma di calcolo. Infatti le biomasse nonostante la diversa composizione sono costituite<br />

principalmente da cellulosa, lignina e emicellulosa. Questi tre componenti sono considerati dal<br />

modello (trascurando al momento i possibili effetti di ceneri e estratti). La stima del contenuto di<br />

ciascun componente viene effettuata partendo dalla conoscenza del contenuto di C, H e O del<br />

LEAP Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza _ via Nino Bixio 27, 29100 Piacenza _ tel. +39.0523.579774 _ www.leap.polimi.it<br />

Cl<br />

Cl<br />

Cl<br />

Cl<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!