20.05.2013 Views

Stato dell'arte della modellizione e volatilizzazione, gasificazione e ...

Stato dell'arte della modellizione e volatilizzazione, gasificazione e ...

Stato dell'arte della modellizione e volatilizzazione, gasificazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

⎛⎛<br />

NCG NR ⎞<br />

m&<br />

k out = m&<br />

⎜⎜<br />

k in<br />

i jR<br />

⎟<br />

,<br />

, +<br />

j VP<br />

− m<br />

⎜⎜<br />

∑∑γ<br />

⎟<br />

&<br />

,<br />

⎝⎝<br />

i=<br />

1 j = 1 ⎠<br />

H 2Ol<br />

LEAP Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza _ via Nino Bixio 27, 29100 Piacenza _ tel. +39.0523.579774 _ www.leap.polimi.it<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

k<br />

Allo stesso modo, i bilanci di calore includono lo scambio convettivo (QBCONVB), il contributo delle<br />

reazioni in fase gas (QBR,GB) e l’entalpia delle specie volatili rilasciate dalla fase solida (QBSENSB).<br />

&<br />

&<br />

m k H k = mk<br />

−1<br />

H k −1<br />

+ ( −QCONV<br />

+ QSENS<br />

) + QR,<br />

G<br />

3.3 Schema Cinetico<br />

Il processo di essiccamento è simulato adottando una espressione cinetica di tipo Arrhenius:<br />

k EV = AEV<br />

exp( −TEV<br />

/ T)<br />

Con ABEV B= 5.e+8 sP<br />

-1<br />

P e TBEVB =9.2e+3 K.<br />

Il processo di de<strong>volatilizzazione</strong> ha un forte impatto sull’intero processo di <strong>gasificazione</strong>. Molti<br />

modelli cinetici sono stati proposti per descrivere la de<strong>volatilizzazione</strong> di biomasse (Di Blasi, 1993).<br />

A dispetto delle diverse origini e proprietà, ai fini del processo di <strong>gasificazione</strong> è sufficiente<br />

considerarne i principali costituenti: cellulosa, emicellulosa, lignina e ceneri (mentre sono trascurati<br />

gli estratti, tipicamente presenti in piccole quantità). La quantità relativa di cellulosa, emicellulosa e<br />

lignina è calcolata dall’analisi elementare C/O/H, mentre i parametri cinetici <strong>della</strong> de<strong>volatilizzazione</strong><br />

sono ricavati da (Migliavacca et al., 2004). La velocità di rilascio dei volatili da parte del solido e la<br />

formazione di char è ottenuta grazie alla seguente reazione:<br />

Solid Fuel → GAS + TAR + CHAR<br />

dm<br />

dt<br />

v<br />

= k<br />

v<br />

m<br />

v<br />

Quattro reazioni omogenee descrivono la combustione delle specie volatili rilasciate in fase gas:<br />

CH + 0. 5O<br />

→ CO + 2H<br />

4<br />

2<br />

TAR + 3 O2<br />

→ 6CO<br />

+ 4H<br />

2O<br />

CO + 0. 5O<br />

→ CO<br />

2<br />

H 2 + 0. 5O2<br />

→ H 2O<br />

2<br />

2<br />

Come già precedentemente descritto, nella valutazione <strong>della</strong> velocità di reazione viene<br />

opportunamente preso in considerazione l’effetto del miscelamento tra combustibile ed ossidente<br />

che, soprattutto alle temperature più elevate, può risultare lo stadio limitante.<br />

La gassificazione del char è descritta utilizzando ulteriori quattro reazioni che si riferiscono alle<br />

interazioni tra OB2B, COB2B, HB2B and HB2BO. Per particelle di elevate dimensioni può risultare significativo<br />

l’effetto dovuto alle resistenze interne al trasferimento di massa e calore.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!