20.05.2013 Views

Classe prima MATEMATICA

Classe prima MATEMATICA

Classe prima MATEMATICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Numeri<br />

Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi Contenuti e attività<br />

4. Conoscere il concetto di frazione e di<br />

frazione equivalente<br />

5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e<br />

percentuali per descrivere situazioni<br />

quotidiane<br />

6. Interpretare i numeri negativi in contesti<br />

concreti<br />

7. Rappresentare numeri conosciuti sulla<br />

retta e utilizzare scale graduate in<br />

contesti significativi per le scienze e per<br />

la tecnica<br />

8. Conoscere sistemi di notazioni dei<br />

numeri che sono o sono statti in uso in<br />

luoghi, tempi e culture diverse dalla<br />

nostra<br />

a. Leggere, rappresentare e scrivere frazioni<br />

b. Riconoscere frazioni proprie, improprie, apparenti<br />

c. Leggere, rappresentare, confrontare frazioni decimali<br />

d. Individuare frazioni equivalenti<br />

a. Riconoscere nella realtà situazioni che si possono<br />

descrivere con frazioni e numeri decimali<br />

a. Leggere i numeri negativi di profondità, temperature e<br />

date<br />

b. Registrare con numeri negativi profondità, temperature e<br />

date<br />

a. Saper utilizzare il grafico cartesiano per individuare punti<br />

a. Conoscere i sistemi di numerazione nella storia<br />

individuando analogia e differenze<br />

Dalla rappresentazione di oggetti e figure alla frazione e viceversa<br />

Terminologia, casi e tipologia delle frazioni<br />

Dalla frazione al numero decimale<br />

Descrizione degli angoli utilizzando numeri decimali e frazioni<br />

Descrizione delle ore utilizzando numeri decimali e frazioni<br />

Riconoscimento del significato dello zero in scale graduate<br />

Rappresentazione di grafici con numeri negativi<br />

Analisi dei modi di registrazione delle temperature<br />

Analisi dei modi di registrazione delle profondità<br />

Comprensione degli spostamenti sulla linea del tempo<br />

Il grafico cartesiano: asse delle ascisse e delle ordinate<br />

Utilizzo del grafico per dare origine a figure geometriche e non<br />

Confronto con i sistemi di numerazione di tipo additivo e<br />

sottrattivo<br />

Le regole della numerazione romana<br />

Lettura e scrittura di numeri romani<br />

Le regole della numerazione egizia<br />

Le regole della numerazione sumera<br />

Lettura e scrittura di numeri sumeri ed egizi<br />

Progettazione didattica annuale CLASSI QUARTE: matematica - Scuole <strong>prima</strong>rie Dante - Rodari - Parini dell’ Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago (VA) Pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!