20.05.2013 Views

Classe prima MATEMATICA

Classe prima MATEMATICA

Classe prima MATEMATICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C. Relazioni, misura, dati, previsioni<br />

Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi Contenuti e attività<br />

1. Rappresentare relazioni e dati in situazioni<br />

significative, utilizzare le rappresentazioni per<br />

ricavare informazioni, formulare giudizi e<br />

prendere decisioni<br />

2. Rappresentare problemi con tabelle e grafici<br />

che ne esprimono la struttura<br />

3. Conoscere le principali unità di misura per<br />

lunghezza, angoli, aree, volumi/capacità,<br />

intervalli temporali, masse/pesi e usarle per<br />

effettuare misure e stime<br />

4. Passare da un’unità di misura all’altra,<br />

limitatamente alle unità di uso più comune,<br />

anche nel contesto del sistema monetario<br />

5. Riconoscere e descrivere regolarità in una<br />

sequenza di numeri o di figure<br />

a. Raccogliere tabulare ed elaborare i dati secondo la<br />

rappresentazione più efficace.<br />

b. Leggere e commentare le informazioni fornite da un<br />

grafico<br />

a. Utilizzare diagrammi a blocchi per schematizzare la<br />

risoluzione di un problema<br />

a. Conoscere le unità di misura di ampiezza degli angoli<br />

b. Conoscere le unità di misura monetaria<br />

c. Conoscere le unità di misura di lunghezza<br />

d. Conoscere le unità di misura di peso<br />

e. Conoscere le unità di misura di capacità<br />

a. Riconoscere equivalenze<br />

b. Utilizzare le unità di misura internazionali affrontate<br />

per completare equivalenze<br />

a. Individuare la regola che determina una sequenza<br />

La funzione di un’ indagine: il campione, i dati, la<br />

rappresentazione grafica.<br />

Confronto di diversi tipi di grafici .<br />

Lettura di un’ indagine statistica, valutazione e interpretazione<br />

dei dati.<br />

Risoluzione di quesiti aritmetici/geometrici anche con<br />

diagrammi<br />

Riflessioni su come inserire un’ equivalenza nel diagrammi a<br />

blocchi<br />

Stime di misure<br />

Riconoscimento del campione più adeguato alla misurazione da<br />

effettuare<br />

Attività di misurazione<br />

Riconoscimento di multipli e sottomultipli delle varie unità di<br />

misure<br />

Equivalenze<br />

Ricerca della regola di una sequenza<br />

Completamento di sequenze<br />

Progettazione didattica annuale CLASSI QUARTE: matematica - Scuole <strong>prima</strong>rie Dante - Rodari - Parini dell’ Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago (VA) Pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!