20.05.2013 Views

Classe prima MATEMATICA

Classe prima MATEMATICA

Classe prima MATEMATICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodologia<br />

CLASSE QUARTA - <strong>MATEMATICA</strong><br />

Coinvolgere gli alunni in un processo di apprendimento costruttivo attraverso attività ludiche, esperienze concrete e situazioni problematiche.<br />

Utilizzare materiale strutturato e non per creare situazioni operative concrete.<br />

Utilizzare gli esercizi per l’acquisizione di automatismi di calcolo e di ragionamento e per il consolidamento delle conoscenze.<br />

Promuovere momenti di discussione guidata in cui gli alunni possano confrontarsi su varie proposte di soluzione, pervenire alle regole e giungere, progressivamente,<br />

alla generalizzazione e all’astrazione.<br />

Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi Contenuti e attività<br />

A. Numeri<br />

1. Conoscere la divisione con resto fra<br />

numeri naturali; individuare multipli<br />

e divisori di un numero<br />

2. Leggere, scrivere, confrontare,<br />

numeri anche decimali ed eseguire le<br />

quattro operazioni con sicurezza<br />

valutando l’opportunità di ricorrere<br />

al calcolo mentale o scritto a seconda<br />

delle situazioni.<br />

3. Dare stime per il risultato di un<br />

operazione<br />

a. Riflettere sulla tabella della divisione<br />

b. Riconoscere i multipli di un numero<br />

c. Riconoscere i divisori di un numero<br />

a. Ampliare il periodo numerico almeno fino al 100 000.<br />

b. Individuare d-c-m in contesti grafici<br />

c. Rappresentare numeri decimali sulla retta<br />

d. Ordinare e confrontare numeri decimali e interi<br />

e. Eseguire le quattro operazioni<br />

f. Conoscere ed utilizzare le proprietà delle operazioni<br />

Costruzione ed osservazione della tabella della divisione<br />

Registrazione delle divisioni col resto<br />

Distinzione tra quoto e quoziente<br />

a. Effettuare stime per il risultato di un’operazione Esercizi di calcolo mentale<br />

Il valore posizionale delle cifre con l’uso di materiale strutturato e non<br />

Lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizione, composizione<br />

di numeri entro il periodo conosciuto.<br />

Le 4 operazioni: terminologia, segno, proprietà<br />

Calcolo mentale<br />

Divisioni con divisore a 1 e a 2 cifre<br />

Individuazione del complementare all’unità rispetto ai decimi, centesimi,<br />

millesimi<br />

Tecniche delle operazioni per il calcolo in colonna<br />

Strategie di calcolo veloce per moltiplicare/dividere numeri naturali e<br />

decimali x10, x100, x1000<br />

Progettazione didattica annuale CLASSI QUARTE: matematica - Scuole <strong>prima</strong>rie Dante - Rodari - Parini dell’ Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago (VA) Pag. 1


A. Numeri<br />

Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi Contenuti e attività<br />

4. Conoscere il concetto di frazione e di<br />

frazione equivalente<br />

5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e<br />

percentuali per descrivere situazioni<br />

quotidiane<br />

6. Interpretare i numeri negativi in contesti<br />

concreti<br />

7. Rappresentare numeri conosciuti sulla<br />

retta e utilizzare scale graduate in<br />

contesti significativi per le scienze e per<br />

la tecnica<br />

8. Conoscere sistemi di notazioni dei<br />

numeri che sono o sono statti in uso in<br />

luoghi, tempi e culture diverse dalla<br />

nostra<br />

a. Leggere, rappresentare e scrivere frazioni<br />

b. Riconoscere frazioni proprie, improprie, apparenti<br />

c. Leggere, rappresentare, confrontare frazioni decimali<br />

d. Individuare frazioni equivalenti<br />

a. Riconoscere nella realtà situazioni che si possono<br />

descrivere con frazioni e numeri decimali<br />

a. Leggere i numeri negativi di profondità, temperature e<br />

date<br />

b. Registrare con numeri negativi profondità, temperature e<br />

date<br />

a. Saper utilizzare il grafico cartesiano per individuare punti<br />

a. Conoscere i sistemi di numerazione nella storia<br />

individuando analogia e differenze<br />

Dalla rappresentazione di oggetti e figure alla frazione e viceversa<br />

Terminologia, casi e tipologia delle frazioni<br />

Dalla frazione al numero decimale<br />

Descrizione degli angoli utilizzando numeri decimali e frazioni<br />

Descrizione delle ore utilizzando numeri decimali e frazioni<br />

Riconoscimento del significato dello zero in scale graduate<br />

Rappresentazione di grafici con numeri negativi<br />

Analisi dei modi di registrazione delle temperature<br />

Analisi dei modi di registrazione delle profondità<br />

Comprensione degli spostamenti sulla linea del tempo<br />

Il grafico cartesiano: asse delle ascisse e delle ordinate<br />

Utilizzo del grafico per dare origine a figure geometriche e non<br />

Confronto con i sistemi di numerazione di tipo additivo e<br />

sottrattivo<br />

Le regole della numerazione romana<br />

Lettura e scrittura di numeri romani<br />

Le regole della numerazione egizia<br />

Le regole della numerazione sumera<br />

Lettura e scrittura di numeri sumeri ed egizi<br />

Progettazione didattica annuale CLASSI QUARTE: matematica - Scuole <strong>prima</strong>rie Dante - Rodari - Parini dell’ Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago (VA) Pag. 2


B. Spazio e figure<br />

Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi Contenuti e attività<br />

1. Descrivere e classificare figure<br />

geometriche identificando elementi<br />

significative e simmetrie, anche al<br />

fine di farle riprodurre da altri.<br />

2. Riprodurre una figura in base a una<br />

descrizione, utilizzando gli strumenti<br />

opportuni ( carta a quadretti, riga e<br />

compasso, squadre, software di<br />

geometria)<br />

3. Utilizzare il piano cartesiano per<br />

localizzare punti<br />

4. Costruire e utilizzare modelli<br />

materiali nello spazio e nel piano<br />

come supporto a una <strong>prima</strong> capacità<br />

di visualizzazione<br />

5. Riconoscere figure ruotate, traslate e<br />

riflesse<br />

6. Riprodurre il scala una figura<br />

assegnata (utilizzando ad esempio la<br />

carta a quadretti)<br />

7. Determinare il perimetro di una<br />

figura<br />

a. Distinguere poligoni e non poligoni<br />

b. Individuare gli elementi significativi dei triangoli<br />

c. Individuare gli elementi significativi dei quadrilateri<br />

a. Costruire vari modelli di figure con strumenti.<br />

b. Descrivere vari modelli di figure<br />

c. Disegnare figure geometriche con gli strumenti<br />

appropriati<br />

a. Conoscere il piano cartesiano<br />

b. Sapere individuare punti sul piano cartesiano<br />

c. Rappresentare figure utilizzando le coordinate<br />

cartesiane<br />

a. Disegnare figure isoperimetriche ed equiestese<br />

descrivendone le caratteristiche.<br />

b. Riconoscere lo sviluppo nel piano dei principali solidi<br />

geometrici.<br />

a. Ruotare una figura attorno a un punto<br />

b. Traslare figure geometriche nel piano<br />

c. Riprodurre figure geometriche in modo simmetrico<br />

rispetto ad un asse orizzontale e verticale<br />

d. Distinguere quale tipo di movimento nel piano ha<br />

subito una figura<br />

a. Ingrandire e rimpicciolire figure assegnate<br />

a. Calcolare perimetro di figure piane<br />

b. Ricavare le formule del perimetro di figure date<br />

Le caratteristiche dei poligoni<br />

Nomenclatura dei poligoni<br />

Classificazione di triangoli/quadrilateri in base ai lati, agli angoli e agli<br />

assi di simmetria.<br />

Manipolazione di figure geometriche attraverso ritagli, scomposizioni,<br />

ricomposizioni<br />

Utilizzo di carta a quadretti, riga, squadra, compasso e software<br />

Costruzione di figure geometriche<br />

Descrizione delle caratteristiche delle figure<br />

Conoscenza teorica del piano cartesiano<br />

Costruzione ed utilizzo del piano cartesiano per individuare punti<br />

Utilizzo del piano cartesiano per comporre figure<br />

Isoperimetria ed equiestensione<br />

Analisi e sviluppo dei solidi: descrizione, disegno e realizzazione di<br />

modelli.<br />

Sviluppo su un piano di superfici laterali e totali<br />

Rotazione di figure (per angolo di 90° e multipli ) e suo riconoscimento<br />

Traslazione di figure e suo riconoscimento<br />

Disegno e riconoscimento di simmetrie<br />

Ingrandimento e rimpicciolimento di figure assegnate con l’ utilizzo di<br />

carta a differente quadrettatura<br />

Rimpicciolimento e/o ingrandimento di figure rispettando la scala<br />

assegnata<br />

Calcolo di perimetri<br />

Progettazione didattica annuale CLASSI QUARTE: matematica - Scuole <strong>prima</strong>rie Dante - Rodari - Parini dell’ Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago (VA) Pag. 3


C. Relazioni, misura, dati, previsioni<br />

Obiettivi di apprendimento Obiettivi intermedi Contenuti e attività<br />

1. Rappresentare relazioni e dati in situazioni<br />

significative, utilizzare le rappresentazioni per<br />

ricavare informazioni, formulare giudizi e<br />

prendere decisioni<br />

2. Rappresentare problemi con tabelle e grafici<br />

che ne esprimono la struttura<br />

3. Conoscere le principali unità di misura per<br />

lunghezza, angoli, aree, volumi/capacità,<br />

intervalli temporali, masse/pesi e usarle per<br />

effettuare misure e stime<br />

4. Passare da un’unità di misura all’altra,<br />

limitatamente alle unità di uso più comune,<br />

anche nel contesto del sistema monetario<br />

5. Riconoscere e descrivere regolarità in una<br />

sequenza di numeri o di figure<br />

a. Raccogliere tabulare ed elaborare i dati secondo la<br />

rappresentazione più efficace.<br />

b. Leggere e commentare le informazioni fornite da un<br />

grafico<br />

a. Utilizzare diagrammi a blocchi per schematizzare la<br />

risoluzione di un problema<br />

a. Conoscere le unità di misura di ampiezza degli angoli<br />

b. Conoscere le unità di misura monetaria<br />

c. Conoscere le unità di misura di lunghezza<br />

d. Conoscere le unità di misura di peso<br />

e. Conoscere le unità di misura di capacità<br />

a. Riconoscere equivalenze<br />

b. Utilizzare le unità di misura internazionali affrontate<br />

per completare equivalenze<br />

a. Individuare la regola che determina una sequenza<br />

La funzione di un’ indagine: il campione, i dati, la<br />

rappresentazione grafica.<br />

Confronto di diversi tipi di grafici .<br />

Lettura di un’ indagine statistica, valutazione e interpretazione<br />

dei dati.<br />

Risoluzione di quesiti aritmetici/geometrici anche con<br />

diagrammi<br />

Riflessioni su come inserire un’ equivalenza nel diagrammi a<br />

blocchi<br />

Stime di misure<br />

Riconoscimento del campione più adeguato alla misurazione da<br />

effettuare<br />

Attività di misurazione<br />

Riconoscimento di multipli e sottomultipli delle varie unità di<br />

misure<br />

Equivalenze<br />

Ricerca della regola di una sequenza<br />

Completamento di sequenze<br />

Progettazione didattica annuale CLASSI QUARTE: matematica - Scuole <strong>prima</strong>rie Dante - Rodari - Parini dell’ Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago (VA) Pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!