21.05.2013 Views

Universo Sicilia 11_99 - Periodico per i siciliani nel mondo

Universo Sicilia 11_99 - Periodico per i siciliani nel mondo

Universo Sicilia 11_99 - Periodico per i siciliani nel mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVER<br />

Anno XI - N. <strong>11</strong> NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9<br />

Sped. in abb. postale - Art. 2 comma 20/C - Legge 662/96<br />

Autorizzazione Direzione Provinciale E.P.I. - Filiale di Catania<br />

SICILIA<br />

<strong>Periodico</strong> Mensile dell’INPAL<br />

<strong>per</strong> i <strong>Sicilia</strong>ni <strong>nel</strong> Mondo<br />

TAXE PERÇUE<br />

TASSA RISCOSSA<br />

Direzione, redazione e Amministrazione: Ufficio Zona INPAL - 95031 Adrano - Piazza Mercato, 72 - Tel. (095) 7692946 - Fax (095) 7602814-7253840 - E-Mail inpal@videobank.it<br />

Il Presidente Ciampi:<br />

“In Italia ora c’è cultura della stabilità’”<br />

L’Italia conosciuta <strong>per</strong> l’inflazione<br />

galoppante, la scala mobile<br />

e la scarsa capacità di far<br />

sopravvivere i governi oltre una<br />

dozzina di mesi è diventato un<br />

Paese dalla grande stabilità<br />

economica e politica. Ancora<br />

prima di giungere a Parigi, il 21<br />

ottobre <strong>per</strong> una visita di due<br />

giorni, Carlo Azeglio Ciampi ha<br />

affidato ad una intervista al quotidiano<br />

“Le Monde” il contenuto<br />

di questo quarto viaggio all’estero<br />

dal giorno della sua elezione.<br />

La stabilità, dice in sostanza<br />

il Presidente della Repubblica, è<br />

un bene innegabile verso il quale<br />

l’Italia ha compiuto grandi<br />

passi. Ed anche dopo la caduta<br />

del Governo Prodi la medesima<br />

maggioranza prosegue <strong>nel</strong>lo<br />

stesso tipo di lavoro. “Il grande<br />

sforzo che ha fatto l’Italia è qualcosa<br />

che io chiamerei cultura<br />

della stabilità”, spiega il Capo<br />

dello Stato <strong>nel</strong>l’intervista, concessa<br />

alcuni giorni fa. Questo<br />

vale tanto dal punto di vista politico<br />

quanto economico. Ciampi<br />

si sofferma prima su questo<br />

aspetto della questione, e spiega<br />

che “tutte le forze economiche<br />

e sociali hanno ormai fatto<br />

la scelta della stabilità monetaria”.<br />

Una splendida prova d’orchestra<br />

che ha <strong>per</strong>messo di portare<br />

all’1% <strong>per</strong> il prossimo anno,<br />

secondo le previsioni, il rapporto<br />

fra deficit e Pil laddove gli organismi<br />

internazionali prevedevano<br />

un rapporto del 3% non prima<br />

dell’anno 2001. “Siamo oramai<br />

pienamente <strong>nel</strong>la norma<br />

Capodicasa<br />

riconfermato Presidente<br />

della Regione <strong>Sicilia</strong><br />

Palermo - Nel<br />

giorno del suo onomastico<br />

l’On. Angelo<br />

Capodicasa è stato<br />

rieletto Presidente<br />

della Regione in un<br />

clima di doppia festa<br />

<strong>per</strong> il risultato del<br />

voto e la ricorrenza<br />

dei suoi 50 anni.<br />

È difficile dire<br />

con quali prospettive<br />

nasce il Capodicasa<br />

bis se si considerano<br />

le polemiche di<br />

questi giorni all’interno<br />

della stessa maggioranza<br />

e <strong>nel</strong> duro<br />

confronto con l’opposizione.<br />

Da parte<br />

di “<strong>Universo</strong> <strong>Sicilia</strong>”<br />

esprimiamo la s<strong>per</strong>anza<br />

e l’augurio che<br />

il neonato governo di<br />

centro sinistra possa<br />

fare bene <strong>nel</strong>la lotta<br />

alla disoccupazione.<br />

A. Romano<br />

Il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi.<br />

Il Presidente della Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

On. Angelo Capodicasa.<br />

europea”, commenta soddisfatto<br />

Ciampi, “e in occcasione della<br />

discussione della legge finanziaria<br />

le scelte o<strong>per</strong>ate sono le<br />

stesse di tutti gli altri” partner<br />

europei. A questo punto Ciampi<br />

non tralascia come “progressi<br />

siano stati ottenuti sul terreno<br />

della stabilita politica”. E fa un<br />

esempio molto recente: “Il<br />

Governo Prodi è durato due<br />

anni e mezzo. La stessa maggioranza<br />

continua oggi <strong>nel</strong>la<br />

stessa direzione.<br />

E se la Bicamerale, malauguratamente,<br />

non è arrivata a<br />

concludere i suoi lavori sulle<br />

riforme istituzionali, s<strong>per</strong>iamo di<br />

mettere a punto le correzioni<br />

che possano assicurare una<br />

maggiore stabilità di Governo”.<br />

È già stato fatto <strong>per</strong> le elezioni<br />

dei sindaci e dei Presidenti delle<br />

Regioni.<br />

La s<strong>per</strong>anza è che “la riforma<br />

elettorale <strong>per</strong>metterà, quando<br />

ci saranno le elezioni politiche<br />

del 2001, di favorire una<br />

migliore stabilità del Governo<br />

centrale”. Quella delle riforme è<br />

una politica dei piccoli passi che<br />

vanno compiuti tenendo conto<br />

del possibile, sembra essere la<br />

tesi di Ciampi. “Attualmente non<br />

è possibile o<strong>per</strong>are una grande<br />

riforma costituzionale”, dice, “io<br />

preferisco essere concreto” e<br />

procedere con i ritocchi necessari<br />

e realizzabili. E non è detto<br />

che si tratti di cose secondarie.<br />

Ciampi, anzi, si sbilancia fino a<br />

dire: “Siamo già <strong>nel</strong>la seconda<br />

Repubblica”.<br />

A.C.<br />

Le proposte dell’Associazione<br />

Trinacria al Presidente della<br />

Regione <strong>Sicilia</strong>na<br />

Charleroi - Angelo Lavore, Presidente della “Trinacria Associazione<br />

<strong>Sicilia</strong>na” di Charleroi aderente a “<strong>Sicilia</strong> Mondo”, ha rinnovato<br />

al Presidente della Regione On. Capodicasa, recentemente<br />

rieletto <strong>per</strong> un “Capodicasa-bis”, le proposte della sua Associazione<br />

presentate allo stesso in occasione della visita in Belgio il 21<br />

maggio u.s.:<br />

- Sfida del terzo millennio: Ponte sullo Stretto di Messina (lavoro<br />

<strong>per</strong> 10 anni, impiego di 10.000 <strong>per</strong>sone, 3 minuti <strong>per</strong> l’attraversamento<br />

dello stretto);<br />

- miglioramento della informazione regionale;<br />

- creazione di centri socio-culturali <strong>siciliani</strong> presso le associazioni;<br />

- stampa regionale<br />

- invio di almeno un quotidiano siciliano alle associazioni;<br />

- modifica ed aggiornamento della Legge 55/80;<br />

- rilancio del turismo e promozione della “immagine <strong>Sicilia</strong>”;<br />

- formazione professionale;<br />

- riconoscimento da parte della Regione ai <strong>siciliani</strong> meritevoli;<br />

- intervento presso l’INPS di Palermo <strong>per</strong> la definizione delle pratiche<br />

in sofferenza;<br />

- voto dei <strong>siciliani</strong> all’estero <strong>per</strong> le elezioni regionali.<br />

Lavore conclude il pacchetto delle proposte formulando al<br />

Presidente Capodicasa gli auguri <strong>per</strong> la Sua rielezione e l’invito di<br />

una visita a Charleroi in considerazione che i <strong>siciliani</strong> residenti <strong>nel</strong>la<br />

Circoscrizione Consolare di Charleroi sono 14.147 pari al<br />

29,39% della popolazione <strong>nel</strong>la stessa Circoscrizione.<br />

A.L.<br />

Governo, si allontana<br />

il “D’Alema bis”<br />

Crisi di governo? Sulle manovre<br />

delle ultime ore si leva la<br />

voce del Presidente della Repubblica<br />

che avverte: la stabilità<br />

economica, politica e istituzionale<br />

è la condizione essenziale <strong>per</strong><br />

lo sviluppo del Paese. “Non bisogna<br />

dimenticare che la stabilità<br />

politica è in primo luogo stabilità<br />

istituzionale - ha sottolineato il<br />

capo dello Stato - che si nutre del<br />

rispetto da parte di tutti delle prerogative<br />

di ciascun potere dello<br />

Stato. Questo va ribadito in particolare<br />

<strong>per</strong> la magistratura, la cui<br />

autonomia e indipendenza consacrate<br />

<strong>nel</strong>la Costituzione sono<br />

garanzie di giustizia <strong>per</strong> tutti i cittadini”.<br />

Il presidente Ciampi ha sottolineato<br />

che “globalmente ci sono<br />

le condizioni <strong>per</strong> lo sviluppo: abbiamo<br />

il risparmio, abbiamo condizioni<br />

di credito a livello europeo,<br />

abbiamo buone prospettive<br />

fiscali, quindi sta a noi credere<br />

<strong>nel</strong>l’esistenza delle condizioni<br />

dello sviluppo <strong>per</strong> andare avanti<br />

<strong>nel</strong>la consapevolezza che la credibilità<br />

del Paese è molto aumentata<br />

e all’estero credono alla<br />

nostra ritrovata stabilità”.<br />

Alle parole di Ciampi ha fatto<br />

seguito la “frenata” <strong>nel</strong>la corsa al<br />

“D’Alema bis”. A testimoniarlo<br />

sono le affermazioni di Anto<strong>nel</strong>lo<br />

Soro, capogruppo del Ppi alla<br />

camera, secondo il quale “non<br />

abbiamo nessuna fretta: qui non<br />

c’è nessuna crisi, c’è un governo<br />

<strong>nel</strong> pieno delle sue funzioni con<br />

una maggioranza che lo sostiene.<br />

E’ vero che il governo ha bisogno<br />

di essere rinnovato, ma<br />

ogni cosa ha i suoi tempi fisiologici”.<br />

Intanto, dopo un fine settimana<br />

di frecciate a quelli che ha<br />

chiamato i “ragazzotti dell’Ulivo”,<br />

Francesco Cossiga sembrava<br />

aver a<strong>per</strong>to all’Asi<strong>nel</strong>lo esprimendo<br />

apprezzamento alle sue<br />

condizioni <strong>per</strong> appoggiare il governo<br />

(commissione su Tangentopoli<br />

e Kgb, cambio del Guardasigilli<br />

con una figura “garantista”<br />

e riforma delle pensioni di anzianità).<br />

“Ho sempre sostenuto che<br />

la seconda gamba del centro-sinistra,<br />

diciamo quella moderata -<br />

afferma il senatore a vita - non<br />

era pensabile che potesse essere<br />

costruita senza l’apporto dei<br />

Democratici di Prodi, Parisi, Rutelli”.<br />

“Ovviamente - prosegue<br />

l’ex capo dello Stato - se siamo<br />

disposti a colloquiare e a con-<br />

frontarci con Cossutta e con D’Alema<br />

a maggior ragione, anche<br />

<strong>per</strong> la vicinanza politica ed ideale,<br />

siamo disposti a colloquiare<br />

con Parisi e con Rutelli”. Ma poi<br />

contro il nuovo Ulivo Francesco<br />

Cossiga ha lanciato il suo trifoglio<br />

con tre rose: una rosa rossa,<br />

Il Presidente del Consiglio On. Massimo D’Alema.<br />

una rosa bianca e una rosa verde.<br />

L’ex Capo dello Stato spiega<br />

che quella rossa si riferisce alla<br />

tradizione del movimento o<strong>per</strong>aio,<br />

la bianca evoca l’organizzazione<br />

clandestina dei giovani<br />

cattolici bavaresi contro il nazismo<br />

e quella verde ricorda la<br />

componente liberaldemocratica,<br />

repubblicana ed anche ambientalista.<br />

Cossiga afferma di “non<br />

capire più il presidente del Consiglio”.<br />

“Se crede - aggiunge - di<br />

trattarci da subalterni si prepari a<br />

rinunciare ai Quattro gatti. Procedano,<br />

vadano avanti. Hanno la<br />

forza numerica <strong>per</strong> riuscirci. A<br />

meno che...”.<br />

Cossiga ricorda il precedente<br />

“imbarazzante anche <strong>per</strong> me,<br />

della caduta del Governo Prodi<br />

<strong>per</strong> un voto, D’Alema fa bene a<br />

temere...”. Secondo l’ex Capo<br />

dello Stato, D’Alema ora deve<br />

procedere sulla strada intrapresa<br />

“questo governo oppure le dimissioni<br />

e l’a<strong>per</strong>tura di una crisi”.<br />

“Basta con questa melina” afferma<br />

che Cossiga che quindi aggiunge:<br />

“Il presidente del Consiglio<br />

dei ministri è pregato caldamente<br />

di attenersi alla Costituzione.<br />

Secondo essa, l’incarico<br />

<strong>per</strong> la formazione del nuovo Governo,<br />

non viene conferito né<br />

dall’assemblea dell’Ulivo, né dalla<br />

riunione dei Segretari di partito<br />

o di quella dei Presidenti di gruppo<br />

della ex-maggioranza. La fiducia<br />

al Governo è accordata dal<br />

parlamento dopo che il nuovo<br />

governo è stato costituito. Non<br />

esiste la fiducia preventiva”.<br />

Ad annunciare la nuova sortita<br />

dell’ex Picconatore erano stati<br />

i senatori cossighiani che il 27 ottobre<br />

sono usciti dal gruppo diniano<br />

di Rinnovamento Italiano<br />

dopo che questo si è avvicinato<br />

all’Ulivo 2. Tra di essi anche i ministri<br />

Gian Guido Folloni, Carlo<br />

Scognamiglio Pasini e il Sottosegretario<br />

agli Esteri, Valentino<br />

Martelli. Ora i fedelissimi di Cossiga<br />

formeranno un gruppo autonomo,<br />

come già annunciato, con<br />

i socialisti democratici e i repubblicani.<br />

U.S.


2 NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9 UNIVERSO SICILIA<br />

QUAL’È IL<br />

PAESE IDEALE<br />

DEL NUOVO<br />

MILLENNIO?<br />

Esiste sul pianeta un Paese ideale del 2000? Dicendo<br />

ideale intendiamo un Paese in cui sia garantita ogni forma<br />

di libertà, in cui ogni cittadino (sottolineiamo ogni) abbia<br />

l’opportunità di vivere con degli standard accettabili e di<br />

migliorare la propria condizione. La risposta, ovviamente,<br />

è no: spieghiamo <strong>per</strong>ché.<br />

Il primo candidato a Paese ideale che ci viene in mente<br />

sono gli Stati Uniti d’America. Gli Usa sono stati, specialmente<br />

<strong>nel</strong>la seconda metà del ‘900 il “faro” di tutto il<br />

<strong>mondo</strong> occidentale e possono vantarsi di entrare <strong>nel</strong> nuovo<br />

millennio come la nazione più ricca del globo. Moltissime<br />

le opportunità che vengono offerte a chi è capace<br />

(anche se il cosiddetto “sogno americano” è stato alquanto<br />

ridimensionato). Nonostante tutto, 43 milioni di <strong>per</strong>sone<br />

(circa un quinto dei cittadini) non è co<strong>per</strong>to da assicurazione<br />

sanitaria, che negli Usa è solo ed esclusivamente<br />

privata: se non hai i soldi, non vieni curato. Senza parlare<br />

dell’assenza pressoché totale di sicurezza sociale. Ecco<br />

che la libertà viene gravemente menomata.<br />

Spostiamoci in Europa: la grave piaga, qui, è la disoccupazione,<br />

che influisce in modo pesante sulla libertà delle<br />

<strong>per</strong>sone. In Italia, o in Francia, o in Germania, il sistema<br />

sanitario vale <strong>per</strong> tutti i cittadini, ma il problema è il<br />

lavoro. Niente da fare, neanche qui.<br />

Andiamo ancora verso Est: arriviamo in Estremo<br />

Oriente. Il tasso di sviluppo che i Paesi di quest’area hanno<br />

mantenuto dal dopoguerra fino ad un paio d’anni fa<br />

poteva far pensare che il futuro fosse di casa in Giappone<br />

e Corea. Poi, è arrivata la tremenda crisi economica. Crisi<br />

che è stata tamponata tempestivamente, ma che<br />

rischiava di avere effetti devastanti soprattutto sulle classi<br />

meno abbienti. Se dovesse ripetersi una situazione del<br />

genere, le conseguenze <strong>per</strong> i più poveri potrebbero essere<br />

gravissime.<br />

Qualcuno ha pensato all’India, come esempio di Paese<br />

ideale. Là la democrazia è una delle più funzionanti del<br />

<strong>mondo</strong>, ed altrettanto si può dire del sistema di educazione<br />

su<strong>per</strong>iore. La grave mancanza della nazione indiana<br />

riguarda <strong>per</strong>ò l’istruzione di base: molti bambini non hanno<br />

la possibilità di affrontare gli studi elementari in maniera<br />

soddisfacente. E questo, in un Paese veramente<br />

democratico, non dovrebbe essere.<br />

Quali sono dunque le caratteristiche che “Utopia”, il<br />

nostro Eldorado dovrebbe possedere? Un mix dei pregi<br />

sopraelencati. Un Paese veramente ideale deve avere<br />

una democrazia reale a tutti i livelli, un’economia di mercato<br />

funzionante, un sistema efficiente di sicurezza sociale,<br />

una co<strong>per</strong>tura sanitaria pubblica e un sistema che possa<br />

risolvere i problemi legati al <strong>mondo</strong> del lavoro. Ma un<br />

Paese ideale deve anche fornire opportunità di crescita<br />

ad ogni singolo cittadino. Opportunità legate, ovviamente,<br />

anche all’istruzione, specialmente quella di base: sconfiggere<br />

in maniera definitiva l’analfabetismo. Non sa<strong>per</strong> leggere<br />

e scrivere costituisce infatti la limitazione più significativa<br />

alla democrazia <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong>.<br />

Cosa scaturisce da questa analisi? Un semplice risultato:<br />

la povertà (e di conseguenza la ricchezza) di un<br />

Paese non può essere misurata esclusivamente in termini<br />

di denaro. Una considerazione che i governanti dovrebbero<br />

tener presente, <strong>nel</strong> preparare un <strong>mondo</strong> migliore alla<br />

gente del 2000.<br />

Amedeo Floriano<br />

Uffici zonali sono a<strong>per</strong>ti a:<br />

— Maniace<br />

— Bronte<br />

— Grammichele<br />

— Raddusa<br />

— Castel di Iudica<br />

— San Cono<br />

Tutte le sedi di cui sopra sono ubicate presso<br />

le sedi comunali dell’A.I.C.<br />

È “Fuori dal <strong>mondo</strong>” di Giuseppe Piccioni il film<br />

italiano candidato all’Oscar 1<strong>99</strong>9 <strong>per</strong> il miglior film<br />

di lingua non inglese. È quanto hanno deciso i giurati<br />

del David di Donatello, un organismo equivalente<br />

all’Academy Awards, cui spetta definire negli<br />

Stati Uniti i film ammessi in concorso <strong>per</strong> l’aggiudicazione<br />

della celebre statuetta. Il film scelto <strong>per</strong><br />

rappresentare l’Italia, con Margherita Buy <strong>nel</strong> ruolo<br />

di protagonista, racconta la storia di una suora che,<br />

<strong>per</strong> una serie di circostanze, si trova di fronte a scelte<br />

in netta contrapposizione con la propria dimensione<br />

religiosa.<br />

“Non ho lo smoking né i biglietti da visita”.<br />

Scherza GiuseppePiccioni<br />

alla notizia<br />

che il suo<br />

“Fuori dal<br />

<strong>mondo</strong>” ha<br />

Associazione Regionale Sicilgrano - Catania<br />

95124 - CATANIA<br />

Piazza S. Maria di Gesù n. 3<br />

Ciampi:<br />

“Internet e<br />

TV possono<br />

dare stimoli<br />

sbagliati<br />

ai ragazzi”<br />

Attenzione a quello che passa in televisione,<br />

controlliamo cosa arriva <strong>nel</strong>le<br />

nostre case attraverso il computer e<br />

Internet: Carlo Azeglio Ciampi, partecipando<br />

oggi pomeriggio alla cerimonia<br />

<strong>per</strong> la ria<strong>per</strong>tura delle sale italiane del<br />

Louvre, ha messo in guardia contro gli<br />

stimoli negativi che possono arrivare ai<br />

ragazzi attraverso le nuove fonti di informazione<br />

dell’era telematica. “I media<br />

televisivi, le tecnologie satellitari e via<br />

cavo, Internet hanno allargato a dismisura<br />

la possibilità di accesso alle informazioni<br />

più disparate”, ha detto il capo dello<br />

Stato, “ma hanno a<strong>per</strong>to altresì varchi<br />

non vigilati a messaggi negativi che mettono<br />

a rischio il <strong>per</strong>corso formativo dei<br />

giovani. È questo un problema del quale<br />

dobbiamo essere consapevoli”.La nuova<br />

era della globalizzazione, infatti, “dischiude<br />

straordinarie opportunità <strong>nel</strong>la circolazione<br />

delle idee, e questo può rafforzare<br />

la cultura europea attraverso gli strumenti<br />

innovativi della società dell’informazione”.<br />

Esiste <strong>per</strong>ò il rovescio della medaglia:<br />

“La globalizzazione presenta anche<br />

il rischio dell’offuscamento del sa<strong>per</strong>e, di<br />

una strumentalizzazione puramente<br />

commerciale della cultura, di emarginazione<br />

dei tratti salienti delle nostre tradizioni”.<br />

S.E.<br />

Leggete e sostenete<br />

UNIVERSO<br />

SICILIA<br />

La voce<br />

della Vostra<br />

terra<br />

Per una puntuale assistenza tecnica in grado di garantire uno sviluppo adeguato alle<br />

nuove tecniche di produzione rivolgetevi all Associazione Regionale Sicilgrano.<br />

Muore un diciottenne,<br />

vittima dell’Ecstasy:<br />

“La migliore arma<br />

è la prevenzione”<br />

Dopo l’ennesima morte di un<br />

ragazzo di 18 anni all’uscita da<br />

una discoteca del Bresciano, in<br />

Italia si riapre intenso il dibattito<br />

su come affrontare il problema<br />

dell’uso di droghe tra i giovani. In<br />

questi giorni tv, quotidiani e radio<br />

hanno dedicato ore di trasmissione<br />

all’uso, nuovo e vecchio, di<br />

sostanze stupefacenti tra i giovani<br />

e i giovanissimi. La droga del<br />

momento, quella che in Italia ha<br />

fatto l’ultima vittima, è l’ecstasy,<br />

sostanza sintetica dal basso costo<br />

che è in voga tra i giovani frequentatori<br />

delle discoteche.<br />

L’arma decisiva, di fronte al<br />

dilagare del consumo di droghe<br />

sintetiche, “è quella della prevenzione.<br />

Una prevenzione che<br />

deve essere diffusa ed efficace,<br />

fatta di informazione e sollecitazione<br />

ad evitare i rischi”. Gloria<br />

Buffo, responsabile della Sanità<br />

dei Democratici di Sinistra,<br />

affronta così il problema delle<br />

nuove droghe. Secondo la Buffo<br />

“è ovvio che il traffico va punito.<br />

Ma non bisogna illudersi che<br />

questa scelta sia sufficiente.<br />

Così come non ci si può illudere<br />

che la proibizione o la punizione<br />

dei consumatori serva. Quando<br />

un consumo come questo coinvolge<br />

decine di migliaia di<br />

ragazzi, fa parte di un costume<br />

giovanile diffuso, è ai diretti interessati<br />

che bisogna rivolgersi, in<br />

modo convincente. Per farlo<br />

occorrono risorse, competenze,<br />

cultura, linguaggi adatti. Se si<br />

sbaglia messaggio, magari pensando<br />

alla propaganda politica<br />

di parte anziché alla soluzione<br />

del problema - conclude - si<br />

commette un errore im<strong>per</strong>donabile”.<br />

Per ora noi s<strong>per</strong>iamo che<br />

l’informazione, se pur con tutti i<br />

limiti, possa contribuire a fare<br />

chiarezza sulla <strong>per</strong>icolosità di<br />

certe sostanze, spacciate dai<br />

delinquenti, come innocue e non<br />

<strong>per</strong>icolose.<br />

“Aiutateci ad individuare i<br />

responsabili di queste gravissime<br />

azioni che insidiano il valore<br />

della vita umana e la vita umana<br />

stessa” è l’appello del procura-<br />

vinto la selezione<br />

del candidato<br />

italiano<br />

all’Oscar ‘<strong>99</strong><br />

<strong>per</strong> il miglior<br />

film in lingua<br />

non inglese. Il<br />

regista è stato<br />

raggiunto telefonicamente<br />

a Cagli dove si<br />

trova <strong>per</strong> uno<br />

stage di sceneggiatura.<br />

“Non sono in<br />

grado di dire<br />

quanto sono<br />

felice - ha affermato<br />

- Certo<br />

la cosa più<br />

piacevole di<br />

un film è che<br />

occasioni come<br />

queste ne<br />

tore capo della Repubblica di<br />

Brescia, Giancarlo Tarquini. E<br />

<strong>nel</strong>la campagna di prevenzione<br />

è intervenuto anche il cantante<br />

Claudio Baglioni: “Forse si sbaglia<br />

a dire che i ragazzi che si<br />

sottopongono a questo tipo di<br />

massacro debbano riempire un<br />

vuoto: secondo me hanno troppo<br />

pieno intorno, non hanno il<br />

vuoto sufficiente <strong>per</strong> potersi<br />

muovere”. “Io cercherei, <strong>per</strong><br />

quello che posso - ha spiegato<br />

Baglioni -, di offrire storie quanto<br />

più possibile interessanti, fantastiche.<br />

Sicuramente con la<br />

musica non si cambia il <strong>mondo</strong>,<br />

ma si riesce a occupare un<br />

secondo di più i pensieri degli<br />

altri”. Il cantante si è soffermato<br />

sul fenomeno in generale delle<br />

“pasticche”: “Forse ci siamo<br />

riempiti anche di parole inutili<br />

come “tolleranza” che è una<br />

parola ipocrita: noi dobbiamo<br />

rispettarci l’uno con l’altro, ma<br />

non dobbiamo essere tolleranti<br />

a tutti i costi”.<br />

A.C.<br />

“Fuori dal <strong>mondo</strong>”<br />

di Giuseppe Piccioni<br />

è il film italiano<br />

candidato all’Oscar 1<strong>99</strong>9<br />

allungano l’esistenza. Sembrava che il mio film dovesse<br />

durare poche settimane e invece...”<br />

“Ho pensato spesso - ha continuato Piccioni -<br />

alla sorte dei film italiani. Mi piacerebbe fossero più<br />

discussi e che se ne parlasse più frequentemente<br />

sui giornali anche quando non concorrono <strong>per</strong> l’Oscar”.<br />

Piccioni ha poi voluto ringraziare tutti coloro che<br />

hanno partecipato alla realizzazione della pellicola,<br />

in particolare i due protagonisti Margherita Buy e<br />

Silvio Orlando. “Dopo Margherita e Silvio - ha detto<br />

- telefonerò alla mamma”. “Ora sono in gioco - ha<br />

concluso Piccioni - e giocherò”.<br />

“Fuori dal <strong>mondo</strong>”, che ha incassato circa 2 miliardi<br />

di lire, era stato premiato con 5 David di Donatello<br />

(film, attrice, sceneggiatura, musica, produttore).<br />

Sedici i film di nazionalità italiana che hanno<br />

partecipato alla selezione ‘<strong>99</strong> del candidato italiano<br />

all’Oscar. Le nomination delle varie categorie tra<br />

cui anche quella relativa al film di lingua non inglese,<br />

saranno rese note il 15 febbraio del 2000. La cerimonia<br />

di premiazione degli Oscar sarà celebrata<br />

a Los Angeles il 26 marzo.<br />

La candidatura all’Oscar del film di Piccioni è<br />

stata accolta con entusiasmo dal ministro <strong>per</strong> i Beni<br />

culturali, Giovanna Melandri. “Sono molto soddisfatta<br />

che il David di Donatello abbia deciso di rappresentare<br />

l’Italia con il film “Fuori dal <strong>mondo</strong>”. Un<br />

film che ha già ottenuto un grande riconoscimento<br />

a St.Vincent con la Grolla d’oro al produttore”.<br />

L’ambito premio Oscar è motivo quindi di nuova<br />

carica <strong>per</strong> il cinema italiano. “Il film ha avuto una accoglienza<br />

positiva sul mercato americano - ha proseguito<br />

la Melandri - dove all’International Film Festival<br />

di Los Angeles ha vinto il primo premio come<br />

miglior film”.<br />

Non solo, ma “Fuori dal <strong>mondo</strong>” ha incontrato “il<br />

favore <strong>per</strong> il gusto del pubblico <strong>nel</strong>le sale - ha concluso<br />

la Melandri - un film di cui siamo orgogliosi<br />

<strong>per</strong>chè è stato realizzato anche con il contributo<br />

dello Stato”.<br />

Carmelo Foti


UNIVERSO SICILIA NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9 3<br />

Da San Pietroburgo a Roma:<br />

I tesori dell’ermitage<br />

in mostra al Quirinale<br />

Una mostra da brivido,<br />

evento degli eventi, una rassegna<br />

di pittura colossale: scatenerà<br />

passioni ed emozioni e, c’è<br />

da giurarci, convincerà anche<br />

chi non è e non si sente “pellegrino”<br />

all’opportunità di un viaggio<br />

a Roma <strong>nel</strong> 2000.<br />

“I cento capolavori dell’Ermitage”,<br />

è il titolo della mostra che<br />

si aprirà fra due mesi a Roma; e<br />

il titolo dice già tutto: assicurati<br />

<strong>per</strong> 1.800 miliardi di lire cento<br />

dipinti, capolavori dell’impressionismo<br />

e delle avanguardie,<br />

custoditi <strong>nel</strong> museo di Sanpietroburgo,<br />

saranno a Roma dal<br />

16 dicembre prossimo al 16 giugno<br />

del 2000, inaugurando uno<br />

spazio espositivo nuovo di zecca:<br />

le scuderie del Quirinale<br />

restaurate da Gae Aulenti. Venti<br />

tele di Matisse (tra le quali “La<br />

danza”, il grande girotondo di<br />

figure rosse su uno sfondo verde-blu),<br />

18 di Picasso (ci sarà<br />

anche la famosa “bevitrice di<br />

Assenzio”), 6 di Gauguin (quasi<br />

tutte dello straordinario <strong>per</strong>iodo<br />

taithiano), 4 di Cezanne, 3 di<br />

Monet. E poi Renoir, Sisley,<br />

Degas, Pissarro, Utrillo. Tra i<br />

grandissimi manca solo Van<br />

Gogh, “intrasportabile” <strong>per</strong> i<br />

responsabili dell’Ermitage.<br />

Miracoli del collezionismo: i<br />

capolavori che arriveranno a<br />

Roma furono acquistati o commissionati,<br />

negli anni a cavallo<br />

fra il secolo scorso e quello<br />

attuale, da due magnati dell’industria<br />

tessile russa, Sergei<br />

Schukin e Ivan Morozov: numerosissimi<br />

tra Matisse, Monet,<br />

Picasso, Gauguin e Cezanne.<br />

Per la collaborazione tra<br />

Mondadori e l’Agenzia Romana<br />

<strong>per</strong> il Giubileo, le collezioni <strong>per</strong><br />

la prima volta lasceranno in<br />

massa l’Ermitage. E proprio il<br />

museo russo ha ospitato, <strong>nel</strong><br />

bellissimo teatro di stile neoclas-<br />

Quanto costa un quadro autentico e quanto, invece, un “vero” falso<br />

d’autore? Il quadro più pagato al <strong>mondo</strong> è certamente il ritratto del<br />

dottor Gachet di Van Gogh, acquistato dal giapponese Saito <strong>per</strong> 150<br />

miliardi alla casa d’arte Christie’s di New York. Il quadro è circondato<br />

anche da un giallo: il magnate giapponese l’avrebbe distrutto prima<br />

di morire <strong>per</strong> fare un dispetto al fisco.<br />

Ma c’è chi giura che il dipinto esiste ancora. Ne è certo Giuseppe<br />

Salsano, ideatore di Pitti Arte, l’associazione che riunisce i pittori<br />

che realizzano i falsi d’autore.<br />

Questa la storia: <strong>nel</strong> maggio del 1<strong>99</strong>0 il “Ritratto” viene battuto<br />

all’asta a New York, lo acquista <strong>per</strong> oltre 82 milioni di dollari - una<br />

cifra mai pagata <strong>per</strong> un quadro - il “Creso giapponese” Ryoei Saito,<br />

presidente di enormi cartiere, che dopo qualche anno si ritirò dall’attività<br />

lasciando ad uno dei figli la responsabilità del suo im<strong>per</strong>o. Il<br />

figlio, secondo il racconto di Salsano, dilapidò l’immenso patrimonio<br />

costruito dal padre che <strong>per</strong> questo lo bollò quale “figlio scellerato”.<br />

Qualche tempo dopo cercando di scoraggiare i debitori Saito minacciò<br />

di bruciare il quadro, cosa che avrebbe fatto realmente sei mesi<br />

prima della sua morte.<br />

sico, una affollata conferenza<br />

stampa di presentazione a due<br />

mesi esatti dall’evento. È stato<br />

Leonardo Mondadori ad illustrare<br />

“un sogno che sembrava<br />

impossibile”, un evento “mai<br />

realizzatosi fino a questo<br />

momento”, preparatorio ad una<br />

collaborazione fra Ermitage e<br />

Mondadori <strong>per</strong> un “piano quinquennale<br />

che porterà in Italia<br />

inestimabili capolavori del<br />

museo russo”, grazie alla fondazione<br />

“Amici dell’Ermitage” che<br />

sarà costituita a brevissimo termine.<br />

Nemmeno una cifra indicativa,<br />

invece, sul costo della<br />

mostra e del prestito. Si può<br />

immaginare solo che sarà proporzionale<br />

ad un evento unico: 4<br />

ton<strong>nel</strong>late di arte, in 35 casse,<br />

arriveranno a bordo dei cargo<br />

Alitalia. Il più prezioso carico di<br />

cultura mai trasportato in volo.<br />

Emanuele Pico<br />

Il “Forum <strong>per</strong> la Laguna”, grazie<br />

alla collaborazione del ministero<br />

degli Esteri italiano, della struttura<br />

consolare e degli Istituti italiani<br />

di cultura negli Stati Uniti, aprirà<br />

una propria sede negli Usa. L’annuncio<br />

è stato dato a Venezia <strong>nel</strong><br />

corso di una conferenza stampa.<br />

Il “Forum <strong>per</strong> la Laguna” ha<br />

sottoscritto un importante accordo<br />

con l’Università del Minnesota,<br />

Dipartimento di architettura e<br />

urbanistica, che prevede un programma<br />

di attività di ricerca bilaterale<br />

sulle tematiche delle aree<br />

costiere e deltizie negli Stati<br />

Uniti e <strong>nel</strong> Mediterraneo. Inoltre<br />

è stato definito un programma di<br />

lavoro comune, a Las Vegas,<br />

con i proprietari dell’albergocentro<br />

congressi “The Venetian”.<br />

Il programma prevede tra<br />

l’altro l’organizzazione di alcune<br />

giornate annuali dedicate all’arte,<br />

alla cultura, all’economia<br />

veneziana, un programma<br />

IL GIALLO DEL VAN GOGH BRUCIATO<br />

Si susseguono, senza sosta,<br />

e i decenni e inesorabilmente<br />

travolgono e cancellano gran<br />

parte del ricco patrimonio<br />

costruito dall’uomo.<br />

Molto muta, anzi addirittura<br />

scompare qanto i padri (<strong>per</strong> non<br />

dire “i nonni”) hanno costruito<br />

con orgoglio, con sacrifico e con<br />

civica responsabilità, al fine di<br />

tramandare alle generazioni<br />

future un aspetto e un ambiente<br />

in progresso: <strong>per</strong>ò invano, poiché<br />

eventi bellici, incoscienza<br />

umana e apatia di quanti sono<br />

stati al potere (disimpegnandosi<br />

questi ultimi!) hanno distrutto<br />

TUTTO, o quasi tutto del territorio<br />

e dell’area urbana.<br />

Se volessero ritornare in<br />

Adrano alcuni emigrati concittadini<br />

dei primi anni del nostro<br />

secolo, carichi di nostalgici e<br />

romantici ricordi di quelle vie, di<br />

quelle piazze, di quei monumenti,<br />

di tutto quell’ambiente dove<br />

hanno trascorso la loro infanzia,<br />

ne resterebbero amaramente<br />

delusi.<br />

Hanno lasciato Adernò,<br />

costretti da mille disagi economici,<br />

hanno fatto altrove una<br />

nuova residenza dignitosa,<br />

<strong>per</strong>ò, desiderano rivedere i luoghi<br />

della loro infanzia, venendo<br />

in Adrano, si troveranno “spae-<br />

Da allora il quadro di Van Gogh non è stato più visto. Ma il giallo<br />

viene ora svelato da Giuseppe Salsano il quale rivela che <strong>nel</strong> 1989,<br />

<strong>nel</strong> corso di una mostra di o<strong>per</strong>e riprodotte in Giappone, Saito acquistò<br />

da lui il falso ritratto del dottor Gachet <strong>per</strong>ché - ricorda - era infatuato<br />

del quadro, gli ricordava la sofferenza e il tormento che lui stesso<br />

aveva vissuto all’inizio della carriera. Un anno dopo ci fu l’occasione<br />

<strong>per</strong> acquistare il quadro vero e Saito rivelò all’amico italiano<br />

che se ci fosse stata battaglia durante l’asta sarebbe arrivato a<br />

pagare il quadro anche 200 miliardi. Quando i rapporti con il figlio si<br />

incrinarono irrimediabilmente “qualcuno” sostituì l’originale con la<br />

copia e sarebbe stata proprio questa copia - pagata pochi milioni di<br />

lire - a finire bruciata. Una questione d’onore <strong>per</strong> il magnate giapponese,<br />

deluso e mortalmente offeso dal figlio debosciato. “Abbiamo<br />

salvato una parte del patrimonio dell’umanità - spiega Salsano -<br />

sono certo che <strong>nel</strong> giro di pochi anni il quadro sarà di nuovo visibile”.<br />

Un “vero” falso di Van Gogh costa dai 2 milioni e 80 mila ai 3<br />

milioni e 600 mila. Al secondo posto “Le muolin de la Galette” di<br />

Renoir, acquistato sempre da Saito <strong>per</strong> 140 miliardi.<br />

Tarcisio Nobili<br />

Vecchia Adrano ... addio!<br />

Quanta nostalgia <strong>per</strong> il tuo passato!<br />

Vecchia foto del portale dei Cappuccini.<br />

sati”, poiché manca molto di<br />

quanto avevano lasciato.<br />

Manca, <strong>per</strong> esempio, l’intero<br />

prospetto (assieme al suo cortile<br />

con le sue belle NICCHIE ICO-<br />

NOGRAFICHE) della chiesa dei<br />

FRATI CAPPUCCINI, di cui inol-<br />

Cultura veneziana negli USA:<br />

il “Forum <strong>per</strong> la laguna” avrà<br />

una propria sede in America<br />

tre è scomparso l’austero convento,<br />

quest’ultimo ombreggiato<br />

da un “boschetto”.<br />

Non esistono più, sebbene<br />

citate da non pochi documenti e<br />

riscontrabili alcune in vecchie<br />

foto-cartoline, le chiese della<br />

Madonna delle Grazie, della<br />

Madonna dello spasimo, di S.<br />

Paolo, del SS. Agonizzante.<br />

Non esistono più la monumentale<br />

“fontana di Piazza Cillari”<br />

e l’”Abbeveratoio dei Mille”.<br />

Risultano, barbaramente<br />

manomesse, quasi tutte, le<br />

architetture ei pianterreni dei<br />

palazzi di Via Garibaldi e di molti<br />

altri del “Centro storico adornese”,<br />

al fine di dar luogo agli<br />

attuali negozi.<br />

E, <strong>per</strong> finire, sta sparendo<br />

<strong>per</strong>sino il DIALETTO ADORNE-<br />

SE, che sta diventando incomprensibile<br />

ai nostri giovani, mentre<br />

in altre regioni italiane (specialmente<br />

in Sardegna) si studia<br />

e si cura diligentemente “LA<br />

PARLATA LOCALE”!<br />

Saro Franco<br />

d’informazione su Venezia e sul<br />

corretto approccio alla città rivolto<br />

agli ospiti dell’albergo e delle<br />

numerose sale convegni presenti<br />

ed un meeting internazionale<br />

<strong>per</strong> fare il punto annualmente<br />

sulle problematiche che<br />

riguardano le aree costiere e le<br />

zone umide in ambienti urbani.<br />

A Boston e a New York, grazie<br />

all’aiuto delle autorità consolari<br />

e all’Istituto italiano di cultura,<br />

interessati in tal senso dal<br />

ministero degli Esteri, il “Forum<br />

<strong>per</strong> la Laguna” sta predisponendo<br />

un piano di coo<strong>per</strong>azione<br />

concreta con le Università del<br />

Il Simeto tutto d’un fiato. Questo<br />

è “Il Simeto e la sua Oasi”<br />

(Alethèia, 9.900 lire, 64 pagine), la<br />

guida naturalistica curata dal giornalista<br />

Pietro Nicosia, che ne ha<br />

realizzato il testo e gran parte delle<br />

foto, in collaborazione con la<br />

LIPU (Lega Italiana Protezione<br />

Uccelli) di Catania, erogatrice <strong>per</strong><br />

conto della Provincia Regionale,<br />

del servizio visitte guidate <strong>nel</strong>la<br />

Riserva Naturale Orientata Oasi<br />

del Simeto.<br />

Il libro, in formato tascabile e<br />

<strong>per</strong> questo particolarmente utile<br />

<strong>nel</strong>le escursioni, è diviso in tre<br />

sezioni: il Fiume, l’Oasi, il Folklore.<br />

Testo scorrevole e foto d’autore,<br />

che marcano gli accesi contrasti<br />

fra i vari elementi della natura che<br />

“vivono” e cavallo fra il vulcano ed<br />

il fiume, la guida (<strong>nel</strong>la prima parte)<br />

fornisce notizie sulla nascita<br />

del fiume, che avviene fra Maniace<br />

e Bronte dall’incontro di tre torrenti<br />

(il Cutò, il Martello ed il Saracena);<br />

sulla sua evoluzione; sulla<br />

flora e sulla fauna. Quindi entra a<br />

raccontare le storie dei popoli<br />

alternatisi lungo le floride sponde,<br />

passando a descrivere le città che<br />

oggi si affacciano sul fiume: da<br />

Maniace a Catania, passando <strong>per</strong><br />

Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa<br />

Maria di Licodia, Paternò, Motta<br />

Sant’Anastasia. La prima sezione<br />

Massachussets e della Columbia<br />

e con il supporto della rete<br />

degli Istituti italiani di cultura; a<br />

partire dall’anno 2000 verranno<br />

dedicati alla città di Venezia<br />

alcuni eventi culturali e artistici<br />

di rilievo. Infine con la Commissione<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo sostenibile<br />

delle Nazioni unite il “Forum <strong>per</strong><br />

la Laguna” ha definito un accordo<br />

<strong>per</strong> l’implementazione concreta<br />

delle decisioni della Commissione,<br />

già sottoscritte dai<br />

vari Stati, tra cui l’Italia, in merito<br />

a possibili soluzioni <strong>per</strong> uno sviluppo<br />

sostenibile del turismo.<br />

Alfio Toccolo<br />

si chiude con 2 itinerari. Il primo,<br />

lungo il corso del fiume, suggerisce<br />

le cose da vedere nei pressi<br />

del Simeto ed in particolare: le<br />

Gole del Mendolito, il Ponte<br />

acquedotto Biscari, l’Eurosolare, i<br />

resti archeologici di Pietralunga (il<br />

Ponte Romano, le rovine di Monte<br />

Castellaccio e di Poggio Cocola),<br />

le Sali<strong>nel</strong>le del Fiume, Ponte Barca<br />

di Paternò.<br />

Il secondo itinerario racconta il<br />

Simeto attraverso i baluardi eretti<br />

a difesa della sua Valle: dal<br />

Castello di Nelson ai 3 castelli di<br />

Motta Sant’Anastasia, Adrano e<br />

Paternò, edificati dal Conte Ruggero<br />

come dongioni francesi,<br />

parallelepipedi senza torrioni, che<br />

ricoprivano funzioni difensive <strong>nel</strong>la<br />

Francia settentrionale.<br />

A questo punto la guida entra<br />

<strong>nel</strong>l’Oasi del Simeto insieme ai<br />

volontari Lipu, <strong>per</strong> raccontare l’ultimo<br />

tratto del Fiume, elevato a<br />

Riserva. Descrizione <strong>per</strong> i vari<br />

ambienti umidi, <strong>per</strong> la flora, <strong>per</strong> la<br />

fauna e <strong>per</strong> l’itinerario classico.<br />

L’ultima parte, il folklore, suggerisce<br />

ai turisti i <strong>per</strong>corsi gastronomici<br />

basati sul dualismo mare-monti<br />

e le manifestazioni più imporanti,<br />

<strong>nel</strong> corso dell’anno catanese, che<br />

non possono mancare sull’agenda<br />

del viaggiatore.<br />

Fabrizio Di Maria


4 NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9 UNIVERSO SICILIA<br />

Dopo le folgoranti esplosioni<br />

dei primi sentimenti, la novità<br />

dell’impatto, la sorpresa di trovarsi<br />

in un <strong>mondo</strong> nuovo, imprevisto,<br />

diverso da qualsiasi immaginazione<br />

catapultati a quelli che<br />

posso sembrare i confini del<br />

<strong>mondo</strong>, le sorprese quotidiane,<br />

le sco<strong>per</strong>te di ogni momento, di<br />

spontanei paragoni col <strong>mondo</strong>, il<br />

nostro, che ci eravamo lasciati<br />

alle spalle, ora viene, il momento<br />

della riflessione, della calma, del<br />

meditato giudizio, dell’imparare<br />

la grande lezione che abbiamo<br />

Non potevano mancare<br />

le fotografie, fissare il ricordo<br />

di una grande e pacifica<br />

avventura, conservare l’immagine<br />

viva, un estratto,<br />

una sintesi delle mille cose<br />

che abbiamo visto, un concentrato<br />

delle meraviglie di<br />

un <strong>mondo</strong> lontanissimo<br />

oltre ottomila chilometri da<br />

noi, una fetta della sfera terrestre<br />

che rappresenta il<br />

secondo stato <strong>per</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

di tutti quelli che popolano<br />

la terra.<br />

Spazi inimmaginabili,<br />

distanze incalcolabili città<br />

che sono come regioni e in<br />

cui abbiamo potuto scoprire<br />

aspetti singolari, occasioni<br />

di apprendere e di riflettere.<br />

Un viaggio gratificante e<br />

altamente istruttivo, anche<br />

divertente così come possiamo<br />

apparire in queste<br />

foto sullo sfondo di paesaggi<br />

urbani e naturali che hanno<br />

insieme il fascino dell’esotico<br />

e del consueto. I<br />

grappoli dei grattacieli,<br />

colonne puntate contro l’az-<br />

appreso. Quando si dice un<br />

<strong>mondo</strong> civile, espressioni, banale<br />

e consueto, che significa quello<br />

che abbiamo visto: ordine, pulizia,<br />

silenzio, discrezione, la<br />

sensazione che tutto funzioni a<br />

meraviglia e che sia <strong>per</strong>fettamente<br />

naturale.<br />

Il traffico, <strong>per</strong> esempio: intensissimo,<br />

imponente <strong>nel</strong>le strade<br />

larghissime a quattro, cinque ed<br />

anche sei corsie <strong>per</strong> ogni senso<br />

di marcia eppure scorrevole, ordinato,<br />

non regolato da altro che<br />

dai numerosissimi semafori il cui<br />

Il corso d’acqua dopo le Cascate del Niagara.<br />

CANADA<br />

MON AMOUR<br />

rispetto ci è parso assoluto.<br />

Altro esempio: i mezzi pubblici,<br />

le corse in <strong>per</strong>fetto orario e<br />

la sintonia tra i vari meccanismi,<br />

l’integrazione <strong>per</strong>fetta tra treni,<br />

tramvai elettrici, pullman e<br />

metropolitana. Pulizia, non una<br />

carta <strong>nel</strong>le strade, una cicca di<br />

sigaretta, i prati curatissimi,<br />

verde che sembrava rinnovato e<br />

controllato di ora in ora. C’è a<br />

Toronto dove siamo stati un<br />

giornale in lingua italiana, IL<br />

CORRIERE CANADESE: notizie<br />

essenziali, semplici,<br />

asciutte, quasi assente la cronaca<br />

nera <strong>per</strong>ché ci dicono che<br />

qui il crimine è molto raro, non<br />

ha le dimensioni sconvolgenti<br />

dell’Europa e dei vicini Stati<br />

Uniti, fa notizia <strong>per</strong>ché è eccezione.<br />

Dominante una sensazione<br />

ALBUM FOTOGRAFICO<br />

di ordine, di funzionalità, di assenza<br />

di quelli che sono gli orrori<br />

della città cosiddetta civile: rumori,<br />

smog, caos <strong>nel</strong> traffico, assenza<br />

di parcheggi o occupazione<br />

<strong>per</strong>manente di quelli che vi<br />

sono. Si capisce che i paragoni<br />

oltre che odiosi sono impossibili<br />

in situazioni molto diverse, con<br />

un luogo dagli spazi infiniti, dove<br />

le case, le villette, le piccole costruzioni<br />

a un piano massimo<br />

due si <strong>per</strong>dono e sono sommerse<br />

in una massa imponente di<br />

verde, di piante, di giardini, di boschi<br />

, ma certi motivi di riflessione<br />

ne abbiamo avuti e ne conserveremo<br />

parecchi. È possibile<br />

uscire dall’angoscia della società<br />

meccanizzata usando quegli<br />

ammortizzatori che significano<br />

la volontà di ordine, di disciplina,<br />

il rispetto della legge.<br />

DELLA VISITA IN CANADA<br />

La delegazione dell’INPAL e alcuni componenti della Redazione di <strong>Universo</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

La signora Marino con il marito Preside Sangiorgio.<br />

zurro della sfera celeste,<br />

cinquanta, sessanta, settanta<br />

piani e in basso noi<br />

piccoli piccoli con la testa<br />

all’ingiù <strong>per</strong> ammirare quello<br />

che da noi non abbiamo<br />

visto e forse non vedremo la<br />

città verticale <strong>nel</strong> centro<br />

cosiddetto storico è quella<br />

orizzontale di tutto il resto,<br />

<strong>per</strong>sa in un infinito cielo di<br />

verde di piante, di fiori.<br />

Vedere in queste foto il<br />

lago Ontario con le sue isole,<br />

le mitiche cascate del<br />

Niagara, il nostro brutto<br />

compatto e unito con <strong>nel</strong><br />

volto la gioia e il gusto della<br />

sco<strong>per</strong>ta.<br />

C’è le teniamo care e<br />

vogliamo offrirle ai nostri lettori<br />

come un piccolo campione,<br />

esemplari sparsi di<br />

una serie grandissima di<br />

immagini che abbiamo<br />

stampate negli occhi e fissate<br />

<strong>nel</strong> cuore.<br />

P. Sangiorgio<br />

Vincenzo Castiglione durante l'intervento al Columbus Centre.<br />

Il Canada c’è lo porteremo<br />

<strong>nel</strong> cuore <strong>per</strong> un pezzo sarà un ricordo<br />

grande e forte, una memoria<br />

che conserveremo tra le cose<br />

care ed inevitabile sarà il termine<br />

di riferimento.<br />

Certo l’umanità, in fondo è<br />

sempre uguale nei suoi aspetti<br />

fondamentali, nei sentimenti,<br />

<strong>nel</strong>l’amore e <strong>nel</strong>l’odio, <strong>nel</strong> timore<br />

e <strong>nel</strong>la s<strong>per</strong>anza sotto tutti i climi<br />

<strong>per</strong>ché comune è il destino della<br />

vita e della morte, del gioire e del<br />

soffrire, ma ognuna ha una sua<br />

Italiani, popolo<br />

di abitudinari<br />

Altro che vita s<strong>per</strong>icolata,<br />

tutta sorprese e novità. Gli italiani<br />

sono un popolo di abitudinari,<br />

che ama la routine a tal punto da<br />

non voler cambiare, neanche<br />

sotto tortura, i propri ripetitivi, e<br />

quindi rassicuranti, gesti quotidiani.<br />

È quanto emerge da un’indagine<br />

della rivista “Riza psicosomatica”<br />

condotta su un campione<br />

di 918 italiani di età compresa<br />

tra i 19 e i 65 anni.<br />

Nella classifica delle abitudini,<br />

al primo posto l’alimentazione.<br />

La mattina è d’obbligo cappuccino<br />

e brioche, irrinunciabile<br />

<strong>per</strong> il 46% degli intervistati.<br />

Ovviamente sempre <strong>nel</strong>lo stesso<br />

bar. Ma anche rispetto al<br />

ristorante l’italiano è fedele: il<br />

facies speciale e questo del Canada<br />

è un bel volto un esempio<br />

da imitare di comunità <strong>per</strong>fettamente<br />

integrata in una pacifica<br />

convivenza, in un vivere associato<br />

fatto di rispetto delle leggi e<br />

che riflette il meglio del <strong>mondo</strong><br />

progredito a cui tutti aspiriamo, di<br />

quell’umanità che s’affaccia al<br />

tanto decantato terzo millennio0<br />

in un coagulo di sentimenti fatti di<br />

sogni, di s<strong>per</strong>anze, ed anche di<br />

preoccupazioni e paure.<br />

Maria Grazia Marino<br />

73% va solo <strong>nel</strong>lo stesso locale<br />

e i piatti preferiti sono quasi<br />

sempre i soliti. Il divertimento?<br />

Per il 41% è possibile solo e<br />

sempre una volta alla settimana,<br />

normalmente il sabato e normalmente<br />

con gli stessi amici.<br />

Uguale la scelta <strong>per</strong> il 33% degli<br />

intervistati: il cinema.<br />

Anche <strong>nel</strong>la vita di coppia l’italiano<br />

ama la routine. In particolare<br />

<strong>nel</strong> sesso, <strong>per</strong> il 72%<br />

degli intervistati “è di rigore”<br />

compiere gli stessi gesti tra le<br />

lenzuola, prediligendo solo un’unica<br />

posizione. Ma quali le cause<br />

di questa routine? Al primo<br />

posto il bisogno di sicurezza e la<br />

paura del rischio.<br />

A.R.


UNIVERSO SICILIA NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9 5<br />

IL PRESIDENTE DELLE ACLI RICEVUTO<br />

DA CIAMPI: “RICONCILIARSI CON LA<br />

STORIA PER PREPARARE IL FUTURO”<br />

“All’inizio del nuovo millennio, Le chiediamo,<br />

Signor Presidente, di aiutare la<br />

nostra Nazione a riconciliarsi con la propria<br />

storia passata e recente, <strong>per</strong> poter guardare<br />

con spirito di unità al futuro”. È questo l’appello<br />

rivolto al Presidente della Repubblica,<br />

Carlo Azeglio Ciampi, da Luigi Bobba, Presidente<br />

nazionale delle Acli, ricevuto il 2<br />

novembre in udienza con la Direzione nazionale<br />

del movimento aclista dal Capo dello<br />

Stato al Quirinale.<br />

Bobba ha ricordato che le Associazioni<br />

Cristiane Lavoratori Italiani - 800 mila soci<br />

presenti in 5.000 circoli in Italia e nei Paesi<br />

di emigrazione - da oltre 50 anni sono impegnate<br />

<strong>per</strong> la tutela e la promozione del lavoro,<br />

lo sviluppo sociale, democratico e civile<br />

della Nazione. O<strong>per</strong>ano da sempre con le<br />

loro attività di servizio <strong>per</strong> la difesa dei diritti<br />

dei cittadini, in particolare dei più deboli e<br />

<strong>per</strong> la formazione professionale dei giovani<br />

Presentato<br />

il Sanremo<br />

del 2000,<br />

musica sempre<br />

protagonista<br />

“Sarà trasmesso dalla Rai,<br />

sarà aggiunto un commento dello<br />

spazio musicale, sarà confermata<br />

la linea editoriale degli<br />

anni passati, il regolamento sarà<br />

realizzato ascoltando tutte le<br />

voci, in un clima di serenità”.<br />

Sono le quattro novità annunciate<br />

<strong>per</strong> la 50esima edizione del<br />

Festival di Sanremo da Agostino<br />

Saccà, direttore di Raiuno. “Più<br />

campioni e più giovani, <strong>per</strong> una<br />

musica fortemente protagonista”<br />

ha richiesto ed ottenuto il<br />

Comune di Sanremo, il cui portavoce<br />

è stato Antonio Bissolotti,<br />

assessore al Turismo.<br />

Nessuna nuova, invece, <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il presentatore,<br />

Fabio Fazio, che s<strong>per</strong>a di “bissare”<br />

il grande successo dell’anno<br />

scorso. Resta pure, <strong>per</strong> il<br />

secondo anno, il maestro Luis<br />

Bacalov che, insieme a Sergio<br />

Bardotti, Enrico Silvestrin, Mauro<br />

Pagani e Sandra Bemporad,<br />

costituiranno la direzione artistica<br />

del Festival. Bemporad, oltre<br />

che membro della giuria, in qualità<br />

di capoprogetto, ha rivelato<br />

alcuni nomi dei grandi ospiti presenti<br />

fuori ed in concorso, tutti<br />

<strong>per</strong>sonaggi di grande spicco:<br />

dallo statunitense Ray Charles,<br />

ai nostrani Al Bano, Ivana Spagna<br />

e Massimo Ranieri.<br />

Gli appuntamenti televisivi<br />

sono stati resi noti da Mario Maffucci,<br />

vicedirettore di Raiuno:<br />

non più “Sanremogiovani” ma<br />

“Sanremo si nasce”, prima serata<br />

dedicata ai 50 anni del Festival<br />

con grandi protagonisti storici<br />

italiani e stranieri, che riproporranno<br />

i loro successi; l’appuntamento<br />

è <strong>per</strong> il 17 novembre<br />

prossimo in diretta dal Teatro<br />

Ariston di Sanremo e sarà<br />

presentata da Carlo Conti.<br />

La sezione “giovani”, invece,<br />

sarà assimilata <strong>nel</strong>le cinque<br />

che sono fuori dal mercato del lavoro. Il Presidente<br />

delle Acli ha quindi richiamato l’attenzione<br />

del Capo dello Stato sulla vitalità<br />

che si manifesta in tante realtà associative e<br />

di volontariato che promuovono <strong>nel</strong>le comunità<br />

locali del nostro Paese solidarietà, cittadinanza,<br />

socialità e rappresentano una<br />

grande s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> il Paese. Sono energie<br />

creative della società civile che non sempre<br />

trovano adeguato riconoscimento, ascolto e<br />

valorizzazione da parte delle istituzioni,<br />

anche se rappresentano una risorsa essenziale<br />

<strong>per</strong> quella riforma della politica che è<br />

rimasta in gran parte un’attesa delusa.<br />

Alle Acli - ha proseguito Bobba - stanno<br />

particolarmente a cuore due questioni. La<br />

prima, la più importante, è la mancanza di<br />

lavoro. Occorrono soluzioni efficaci <strong>per</strong> assicurare<br />

a tutti, e in particolare ai giovani, la<br />

possibilità di una vita dignitosa, di una formazione<br />

qualificata e di una realizzazione<br />

serate del Festival dal 22 al 26<br />

febbraio 2000, in diretta dal Teatro<br />

Ariston. Due le categorie in<br />

gara, quindi, 16 campioni e 18<br />

giovani (quattro in più dell’anno<br />

scorso), tre dei quali saranno<br />

scelti tra i finalisti dell’accademia<br />

della canzone di Sanremo.<br />

Sono previsti inoltre “Sanremonotte”<br />

e “Perché Sanremo è<br />

Sanremo”, appuntamenti composti<br />

da quattro trasmissioni<br />

(22-26 febbraio in diretta dal<br />

Teatrino Casinò) con collegamenti<br />

esterni <strong>nel</strong>la città e nei<br />

suoi luoghi di ritrovo e la consueta<br />

striscia sul “dopofestival”<br />

registrata con immagini inedite<br />

delle prove e del backstage.<br />

Altro appuntamento sarà “Sanremo<br />

estate” che da 2 passerà a<br />

3 serate in diretta (6, 7 e 8 giugno<br />

2000) da Pian di nave (frazione<br />

di Sanremo) con le musiche<br />

e i balli delle ultime estati,<br />

presentato da Carlo Conti (una<br />

sorta di concorrente del “Festivalbar”,<br />

dunque). Bissolotti ha<br />

fatto presente che quest’anno<br />

scadrà la convenzione con la<br />

Rai sul Festival, ma che il<br />

Comune continuerà a considerarlo<br />

partner privilegato; la trattativa<br />

<strong>per</strong> il 51° festival è,<br />

comunque, ancora in corso.<br />

Anche quest’anno tutti gli<br />

artisti saranno votati da una giuria<br />

demoscopica (il pubblico da<br />

casa) e da una giuria composta<br />

da 10 es<strong>per</strong>ti del settore della<br />

musica e dello spettacolo, italiani<br />

e non.<br />

I cantanti che accederanno<br />

alla sezione “giovani”, selezionati<br />

attraverso un “insindacabile<br />

giudizio della direzione artistica”<br />

- come si può leggere negli articoli<br />

5 e 6 del regolamento -<br />

dovranno essere cittadini italiani<br />

e di età inferiore ai 35 anni.<br />

U.S.<br />

<strong>per</strong>sonale. Le Acli, come movimento di economia<br />

civile, sono impegnate <strong>per</strong> creare<br />

nuovo lavoro pur nei tempi difficili, spesso<br />

conflittuali, della globalizzazione. La seconda<br />

sfida che impegna le Acli è la crescente<br />

presenza di immigrati sul territorio nazionale.<br />

Esige una politica di accoglienza e di<br />

integrazione, <strong>nel</strong> pieno rispetto della legalità<br />

e in un quadro di sicurezza sociale, che sia<br />

coerente con i principi di civiltà e con i valori<br />

della tradizione cristiana propri del popolo<br />

italiano. Dopo la difficile sfida dell’euro, l’Italia<br />

deve ora moltiplicare le energie e stringere<br />

un “Patto <strong>per</strong> il futuro” che abbia al centro<br />

la questione del lavoro, dell’ambiente, della<br />

scuola e della formazione professionale,<br />

delle politiche sociali e familiari”. I lavoratori<br />

cristiani delle Acli si accingono a celebrare il<br />

loro XXI Congresso <strong>nel</strong>la primavera del<br />

2000.<br />

Alessandro Sola<br />

BINGO IN ITALIA?<br />

DA INDAGINE<br />

EURISPES,<br />

SUCCESSO<br />

ASSICURATO<br />

ROMA - Entro fine anno ci<br />

sarà anche il Bingo accanto a<br />

Totogol, Gratta e Vinci, Su<strong>per</strong>Enalotto<br />

e Totocalcio a far lievitare i<br />

sogni di ricchezza degli italiani. Il<br />

Bingo, gioco inglese di nascita,<br />

socializzante <strong>per</strong> antonomasia,<br />

prediletto dalle donne e dalle<br />

fasce più adulte (età media 50<br />

anni) potrà essere elemento trainante<br />

di due grandi piaghe dello<br />

stato: il pareggio del bilancio e la<br />

disoccupazione.<br />

Lo accerta un’indagine dell’Eurispes<br />

che riferisce le previsioni<br />

del Ministero delle Finanze<br />

secondo cui, una volta attivato il<br />

gioco del Bingo, entrerà <strong>nel</strong>le casse<br />

dello stato una somma pari al<br />

20% delle concessioni ovvero circa<br />

3 miliardi annui. Nel ‘97 gli italiani<br />

hanno speso 21miliardi di lire<br />

<strong>per</strong> i giochi: la fetta maggiore è<br />

andata al gioco del lotto con 8.874<br />

miliardi, più del doppio delle scommesse<br />

ippiche (3.7<strong>11</strong> miliardi) e<br />

circa quattro volte quanto speso<br />

<strong>per</strong> Totocalcio, Tris e Lotterie<br />

Istantanee. Nel ‘98 il Lotto È rimasto<br />

in pole-position con 12.309<br />

miliardi incassati mentre il giovanissimo<br />

Su<strong>per</strong>Enalotto ha fatto<br />

investire agli italiani 4.130 miliardi<br />

di lire, preferito dai giocatori <strong>per</strong> le<br />

grosse vincite ad esso collegate.<br />

Inoltre, gli italiani hanno mostrato<br />

sempre di prediligere i giochi<br />

dipendenti dal caso, come appunto<br />

sarà il nuovo Bingo. Le somme<br />

spese <strong>per</strong> Totocalcio, Totogol,<br />

Totosei e Lotterie Istantanee oscillano<br />

fra i 1.3<strong>99</strong> e i 1.820 miliardi,<br />

cifre non basse ma niente a che<br />

vedere con Su<strong>per</strong>Enalotto e Lotto.<br />

La spesa complessiva <strong>nel</strong><br />

‘98 <strong>per</strong> tutti i giochi è stata di<br />

23.<strong>11</strong>7 miliardi di lire, circa 1.500<br />

miliardi in più dell’anno precedente.<br />

Le lotterie istantanee, introdotte<br />

<strong>nel</strong> ‘94 hanno fatto vendere<br />

<strong>nel</strong> primo anno 1 miliardo e<br />

mezzo di biglietti <strong>per</strong> una spesa<br />

totale di circa 2.818 miliardi di lire.<br />

Brusco rallentamento <strong>nel</strong> ‘97<br />

con l’introduzione del Su<strong>per</strong>Enalotto<br />

che ha tolto a tutti i giochi<br />

gran parte degli scommettitori. Il<br />

Bingo, lotteria giocata in grandi<br />

sale avvalendosi di 90 numeri<br />

(dall’1 al 90) è simile alla tombola<br />

natalizia e si gioca utilizzando<br />

cartelle o biglietti composti da 15<br />

numeri. L’obiettivo è cancellare<br />

<strong>per</strong> primi i numeri, man mano<br />

che vengono chiamati. Il Bingo si<br />

realizza quando tutti e quindici i<br />

numeri scompaiono dalla cartella.<br />

Le prime sale da Bingo saranno<br />

a<strong>per</strong>te entro la fine dell’anno:<br />

inizialmente solo nei maggiori<br />

centri cittadini. Secondo i parametri,<br />

in Italia, con quasi 60 milioni<br />

di abitanti si posso aprire fino a<br />

mille sale, traguardo raggiungibile<br />

<strong>nel</strong> giro di 4-5 anni circa. Ogni<br />

sala richiederà un investimento<br />

totale di circa 2 miliardi ed occu<strong>per</strong>à<br />

mediamente 35-40 dipendenti.<br />

Considerando anche gli<br />

impiegati ai servizi, arriviamo a<br />

un totale di 50 nuovi posti di lavoro<br />

<strong>per</strong> ogni nuova sala a<strong>per</strong>ta. La<br />

decisione di aprire 1.000 sale da<br />

Bingo richiederà dunque un investimento<br />

totale di circa 2 mila<br />

miliardi.<br />

Il beneficio in termini occupazionali<br />

consiste in 50.000 nuovi<br />

posti di lavoro. Il costo delle cartelle<br />

pare sarà fissato intorno alle<br />

2.000 lire: il 20% andrà ai gestori, il<br />

20% allo Stato, 60% come massa<br />

premi. Quanto alla stima delle<br />

possibili sale da Bingo in Italia c’è<br />

da ipotizzare un numero vicino<br />

alle 730 unità, pari a quello inglese<br />

visto che le due nazioni hanno un<br />

numero di abitanti similare.<br />

A. Santoianni<br />

POLO: FAZIO<br />

ALTERNATIVA<br />

A BERLUSCONI?<br />

L’IDEA NON PIACE<br />

A FORZA ITALIA<br />

“Se D’Alema restasse il candidato<br />

del centrosinistra, sarebbe<br />

naturale che Berlusconi fosse<br />

quello del Polo. Ma se il centrosinistra<br />

dovesse invece<br />

accantonare D’Alema <strong>per</strong> un<br />

candidato premier meno caratterizzato<br />

politicamente, credo<br />

che anche all’interno del Polo si<br />

dovrebbe aprire una discussione<br />

<strong>per</strong> fare altrettanto”. Sono le<br />

parole di Gianfranco Fini, leader<br />

di An, che si inserisce così <strong>nel</strong>l’ultimo<br />

dibattito sulla leadership<br />

<strong>nel</strong> centro-destra.<br />

E tra i “papabili” spunta il<br />

nome del governatore di Bankitalia,<br />

Antonio Fazio. “Stima” e<br />

riconoscimenti <strong>per</strong> “gli attributi<br />

che dimostra di avere”: Fazio<br />

raccoglie un altissimo gradimento<br />

in Forza Italia ma un rapido<br />

sondaggio tra gli esponenti<br />

“azzurri” più in vista circoscrive<br />

a questi pur lusinghieri giudizi il<br />

credito di un ipotetico impegno<br />

politico da parte del Governatore<br />

della Banca d’Italia. Insomma<br />

l’ipotesi giornalistica che sia lui il<br />

candidato premier del Polo nei<br />

piani del Cavaliere si scontra,<br />

<strong>per</strong> esempio, con Antonio Martino<br />

che dice: “Mah, io so che<br />

dopo le Europee Berlusconi mi<br />

spiegò che, con tre milioni di<br />

preferenze, non aveva intenzione<br />

di non essere lui il candidato<br />

premier del Polo...”.<br />

“Non esiste alternativa a Silvio<br />

Berlusconi premier e noi non<br />

ne stiamo prendendo in considerazione”,<br />

taglia corto Antonio<br />

Tajani. Neanche l’eventuale<br />

varo di una legge sul conflitto di<br />

interessi cambierebbe le cose,<br />

secondo l’eurodeputato di Forza<br />

Italia: “A parte che si tratta di un<br />

<strong>per</strong>iodo ipotetico dell’irrealtà<br />

totale, resta il fatto che il candidato<br />

premier è Berlusconi, che<br />

le elezioni è la maggioranza a<br />

non volerle, che noi non chiediamo<br />

di meglio che andare a votare<br />

e che - conclude - queste<br />

cose le ha dette lo stesso Berlusconi<br />

a Strasburgo”.<br />

Per la verità don Gianni<br />

Baget Bozzo non sarebbe così<br />

tranchant <strong>nel</strong>l’escludere l’eventuale<br />

“ingaggio” di Fazio, richiamandosi<br />

ad altre parole del leader<br />

di FI: “Berlusconi stesso ha<br />

detto di pensare <strong>per</strong> sé al ruolo<br />

di regista, no? E allora io non ci<br />

vedrei nulla di male in una presidenza<br />

del Consiglio Fazio, dopo<br />

una schiacciante vittoria del<br />

Polo alle elezioni politiche, <strong>per</strong>ché<br />

l’epoca dei governi tecnici è<br />

finita e quindi i comunisti non<br />

possono pensare di usare Fazio<br />

in quel modo. Invece noi non<br />

possiamo non riconoscere al<br />

Governatore la fermezza e gli<br />

attributi che ci vogliono <strong>per</strong> dire<br />

come stanno le cose: i comunisti<br />

non sanno governare”.<br />

L’On. Silvio Berlusconi.<br />

In effetti lo stesso responsabile<br />

della Formazione azzurra<br />

invita a ricordare che “i processi<br />

vanno discussi quando accadono<br />

ed è piuttosto curioso volerli<br />

anticipare e piegare alle proprie<br />

previsioni”.<br />

Uno spiraglio alla flessibilità<br />

lo schiude Mario Valducci,<br />

responsabile degli Enti locali:<br />

“Diciamo che molto dipende dalle<br />

scelte del centrosinistra. Se<br />

loro puntassero su un <strong>per</strong>sonaggio<br />

diverso da D’Alema allora<br />

anche noi potremmo fare una<br />

scelta calibrata, diciamo così,<br />

sulla società civile. Se il candidato<br />

sarà D’Alema allora non si<br />

può pensare a un nome diverso<br />

da Berlusconi”. Valducci si dice<br />

convinto che “come si è trovata<br />

una soluzione di alto livello a<br />

Milano, possiamo fare lo stesso<br />

su scala più vasta, <strong>per</strong> il governo<br />

del Paese. Però - osserva -<br />

direi proprio che siccome è difficile<br />

che sia abbandonato D’Alema,<br />

la nostra scelta è già fatta.<br />

Diciamo che, a differenza del<br />

centrosinistra, il Polo è tanto<br />

compatto da potersi anche <strong>per</strong>mettere<br />

strade alternative”.<br />

Scorciatoie zero invece <strong>per</strong><br />

Martino: “Diciamoci la verità, le<br />

elezioni non ce le daranno e<br />

allora è inutile agitarsi su quel<br />

fronte, anche se è chiaro che<br />

siamo pronti. Quanto a Fazio,<br />

quello che è sballato è pensare<br />

che sia Berlusconi a non voler<br />

andare a palazzo Chigi. Di stima<br />

<strong>per</strong> Fazio - spiega l’ex ministro<br />

degli Esteri - ne abbiamo tantissima,<br />

<strong>per</strong> lui e <strong>per</strong> il suo coraggio<br />

di parlare chiaro, ma immaginarlo<br />

alle prese con un suo<br />

ipotetico partito mi riesce proprio<br />

difficile... Forse - dice con<br />

una battuta - se lo incoronassero,<br />

ma credo proprio si tratti solo<br />

di qualcuno che si diverte a<br />

immaginare scenari stravaganti”.<br />

A.R.<br />

Il modo giusto <strong>per</strong> sostenere<br />

UNIVERSO SICILIA<br />

Abbonarsi!


6 NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9 UNIVERSO SICILIA<br />

Cossiga, l’ex picconatore<br />

torna alla ribalta<br />

Ha attraversato la politica del<br />

secondo dopoguerra italiano, passando<br />

indenne attraverso gli anni<br />

di piombo, la vicenda Gladio, un<br />

soggiorno al Quirinale da “Picconatore”<br />

e la caduta della Dc e del<br />

“regime” di Tangentopoli. E Francesco<br />

Cossiga è oggi ancora in<br />

piena forma. Ha definito una sua<br />

“creatura” il governo D’Alema, nato<br />

dopo il tracollo di quello Prodi; è<br />

saldamente in sella al governo,<br />

dove ha “piazzato” tre dei suoi<br />

ministri. Ed oggi, mentre la maggioranza<br />

pensa ad un “rilancio”,<br />

mentre si parla di “Ulivo-2”, e<br />

soprattutto di rimpasto, lui lancia<br />

messaggi chiari a D’Alema: non<br />

tutti gli uomini dell’Asi<strong>nel</strong>lo sono<br />

candidabili a “new entry” <strong>nel</strong>la<br />

squadra dei ministri . Non va<br />

meglio al leader del Polo; dopo l’esplodere<br />

del caso Mitrokhin Sivlio<br />

Berlusconi aveva colto la palla al<br />

balzo <strong>per</strong> chiedere nuovamente, a<br />

gran voce, l’istituzione di una commissione<br />

d’inchiesta; ma poi,<br />

quando anche D’Alema si è detto<br />

d’accordo proponendo di mettere<br />

Cossiga a capo di questa commissione,<br />

Berlusconi ha fatto frettolosamente<br />

retromarcia.<br />

Come Segni e Berlinguer,<br />

anche Cossiga è un “sardo doc”. E’<br />

nato, infatti, a Sassari il 26 luglio<br />

1928. Laureatosi in giurisprudenza,<br />

divenne professore incaricato<br />

di Diritto costituzionale presso l’Università<br />

di Sassari. In gioventù ha<br />

partecipato all’attività dell’Azione<br />

Cattolica e della Fuci, si è iscritto<br />

<strong>nel</strong> 1945 alla Democrazia cristiana<br />

e ne è divenuto segretario provinciale<br />

dal 1956 al 1958 e Capogruppo<br />

consiliare a Sassari fino al 1966.<br />

Nel 1958 entra <strong>nel</strong> Consiglio<br />

nazionale del partito, eletto deputato<br />

<strong>per</strong> la Circoscrizione di Cagliari<br />

<strong>nel</strong> 1958 e <strong>nel</strong> 1963. In questi anni<br />

fa parte della Commissione Affari<br />

Costituzionali e della Giunta del<br />

Regolamento.<br />

Approdato sulla scena della<br />

politica nazionale in tempi di “convergenze<br />

parallele”, all’alba degli<br />

“anni di piombo”, Cossiga ha vissuto<br />

da protagonista le vicende del<br />

governo e del rapimento Moro. È<br />

membro del Comitato direttivo del<br />

gruppo parlamentare e Sottosegretario<br />

alla Difesa <strong>nel</strong> 3° governo<br />

Moro (1966), carica che mantiene<br />

<strong>nel</strong> 2° governo Leone e <strong>nel</strong> 1°<br />

governo Rumor.<br />

Riconfermato deputato <strong>nel</strong>la V<br />

e <strong>nel</strong>la VI legislatura, è Ministro<br />

senza portafoglio <strong>per</strong> l’organizzazione<br />

amministrativa del 4° governo<br />

Moro (1974).<br />

Rieletto deputato il 20 giugno<br />

1976, è Ministro dell’Interno <strong>nel</strong> 2°<br />

e 4° governo Andreotti; si dimette<br />

<strong>nel</strong> maggio del 1978 all’indomani<br />

dell’uccisione di Moro da parte delle<br />

Br. Riconfermato deputato <strong>per</strong> la<br />

sesta volta il 3 giugno 1979, è Presidente<br />

della Commissione affari<br />

esteri della Camera.<br />

Il 4 agosto 1979 è a capo di un<br />

governo di coalizione formato da<br />

DC, PSDI e PLI e, dal 4 aprile 1980<br />

al 18 ottobre dello stesso anno, di<br />

un secondo governo composto da<br />

DC, PSI e PRI. Nel 1983, senatore<br />

<strong>nel</strong> collegio di Tempio-Orieri, è<br />

eletto Presidente del Senato.<br />

Il 24 giugno 1985 è eletto al primo<br />

scrutinio Presidente della<br />

Repubblica. Si dimette dalla carica<br />

il 28 aprile 1<strong>99</strong>2 ed è proclamato<br />

senatore a vita. Anche questa volta<br />

siamo all’alba di qualcosa di grosso:<br />

Tangentopoli e le inchieste del<br />

Pool, gli arresti eccellenti e la caduta<br />

del CAF (l’asse Craxi-Andreotti-<br />

Forlani che dominò la scena politica<br />

italiana negli anni ‘80).<br />

Poi fonda, assieme a Clemente<br />

Mastella e Rocco Buttiglione,<br />

l’Unione Democratica della Repubblica<br />

(UDR), movimento politico di<br />

centro. Per volontà del Picconatore<br />

L’On. Francesco Cossiga.<br />

che lascia l’UDR, il movimento si<br />

scioglierà pochi mesi dopo in<br />

seguito alla rottura tra lo stesso<br />

Cossiga e Mastella, il quale, da<br />

solo, fonda l’ UDeuR.<br />

Oggi ancora un nuovo capitolo:<br />

accanto al Nuovo Ulivo Cossiga fa<br />

spuntare il Trifoglio, insieme ai<br />

Repubblicani di La Malfa ed ai<br />

Socialisti di Boselli. E dà fastidio a<br />

molti.<br />

“C’è ancora qualcuno che ritiene<br />

di essere non l’ex capo dello<br />

Stato ma il capo dello Stato, dicendo<br />

quali sono i ministri da togliere,<br />

quelli da aggiungere, dando indicazioni<br />

<strong>per</strong> quelli che devono essere<br />

gli eventuali presidenti del consiglio”<br />

dice di lui l’ex “nipotino”<br />

Mastella. “Ho sentito in questi giorni<br />

discutere se era giusta o meno la<br />

crisi, (non determinata né da D’Alema<br />

nè da noi), <strong>per</strong> ragioni istituzionali.<br />

Francamente - si scandalizza<br />

il leader dell’Udeur- leggere i giornali<br />

di oggi in cui uno dice “c’è la crisi,<br />

si cambiano i portafogli, ci può<br />

essere D’Alema o ci può essere<br />

Amato” (come ha detto il 4 novembre<br />

Cossiga in un’intervista al T3,<br />

ndr): mi pare che siamo al di là della<br />

Costituzione”. Sembra che Cossiga<br />

abbia intenzione di prendere<br />

contatto con Berlusconi... “Bisogna<br />

vedere - ribatte pronto Mastella - se<br />

Berlusconi vuole prendere contatto<br />

con lui. Ma conoscendo il Cavaliere<br />

e conoscendo l’es<strong>per</strong>ienza di chi<br />

ha avuto motivo di rapporti politici<br />

con Cossiga...”.<br />

Taità<br />

Musicoterapia: la scienza europea<br />

sbarca anche in Italia<br />

ROMA - Musica <strong>per</strong> parlare e comunicare.<br />

Non è una proposta culturale ma una<br />

vera e propria terapia psichiatrica, la musicoterapia,<br />

applicata e sostenuta da lungo<br />

tempo <strong>nel</strong>la Comunità Europea ma che in<br />

Italia non riesce a trovare sbocchi. Mancano<br />

infatti una regolamentazione legislativa e un<br />

sostegno finanziario statale, oltre a cattedere<br />

universitarie e alla precisa codificazione<br />

di requisiti <strong>per</strong> aspiranti musicoterapeuti.<br />

L’unico corso di specializzazione in musicoterapia<br />

esistente in Italia, tenuto dall’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore e dall’ospedale<br />

“Agostino Gemelli” si è a<strong>per</strong>to sabato a<br />

Roma con l’intervento del Professore Bene,<br />

il maggiore musicoterapeuta al <strong>mondo</strong>, che<br />

o<strong>per</strong>a in Argentina il quale ha ricordato che<br />

la musicoterapia è entrata in uso con suc-<br />

La Coppola, il copricapo che<br />

<strong>per</strong> troppi anni è stato associato<br />

<strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> alla mafia ed ai boss<br />

di cosa nostra diventa da oggi il<br />

simbolo della <strong>Sicilia</strong> che cambia,<br />

che si libera dall’oppressione<br />

mafiosa e che intende trasformare<br />

l’handicap in risorsa.<br />

E’ questo il leitmotiv di una<br />

nuova iniziativa lanciata dalla<br />

Fondazione Palazzo Intelligente,<br />

l’istituzione finanziata dal<br />

Comune di Palermo e dall’Unione<br />

Europea di cui è Presidente<br />

onorario il Sindaco Leoluca<br />

Orlando, e dal Comune di San<br />

Giuseppe Jato, la cittadina <strong>nel</strong>l’hinterland<br />

palermitano tristemente<br />

famosa <strong>per</strong> aver dato i<br />

natali a numerosi capi di “Cosa<br />

Nostra”.<br />

E’ nata infatti, proprio a San<br />

Giuseppe Jato, la prima fabbrica<br />

industriale di coppole, la “San<br />

Giuseppe S.P.A.” avviata dall’imprenditore<br />

locale Giuseppe<br />

Taormina che si avvale della<br />

consulenza dell’ultimo “coppola-<br />

cesso in alcuni ospedali europei a fine ‘800.<br />

Anche negli USA venne usata come terapia<br />

<strong>per</strong> i reduci della 2a guerra mondiale. Ed<br />

oggi rivela nuove potenzialità <strong>per</strong> i bimbi<br />

handicappati, autistici, sordi, ciechi, cerebrolesi<br />

e down.<br />

Uno dei risultati più eclatanti ottenuti da<br />

questa terapia è l’aiuto fondamentale apportato<br />

in casi di risveglio da coma. Stimolando<br />

continuamente il soggetto, <strong>per</strong> lunghi <strong>per</strong>iodi,<br />

con particolari sequenze di musiche,<br />

sempre uguali a se stesse, non è raro riuscire<br />

ad interessare finalmente le zone della<br />

psiche maggiormente danneggiate, e contribuire<br />

in modo sostanziale a un ritorno alla<br />

normalità.<br />

Essendo <strong>per</strong>ò una terapia di sostegno,<br />

cioè non risolutiva se applicata da sola,<br />

sarebbe falso parlare di guarigioni o<strong>per</strong>ate<br />

esclusivamente dalla musicoterapia.<br />

Essa svolge un ruolo di supporto <strong>per</strong> la<br />

migliore riuscita di terapie fondamentali fondandosi<br />

sul naturale effetto che suoni e<br />

musica provocano sugli stati d’animo e sui<br />

ricordi di chiunque, agendo da tramite fra<br />

sensazioni rimosse o inespresse e ambiente<br />

esterno. I risultati variano da caso a caso,<br />

dipendono innanzitutto dall’individuo, e in<br />

secondo luogo dalle terapie fondamentali<br />

cui viene affiancata. Facendo, inoltre, parte<br />

di quel gruppo di discipline mediche non ufficiali,<br />

e non essendo assolutamente regolamentata<br />

in Italia si presta a “contaminazioni”<br />

di ogni genere con fenomeni che di medicopsichiatrico<br />

non hanno nulla.<br />

A.T.<br />

Nasce la prima fabbrica di coppole,<br />

simbolo della <strong>Sicilia</strong> che cambia<br />

ro” rimasto a Palermo, l’artigiano<br />

Vinvenzo Cusimano, la cui<br />

attività avrà positive ricadute sul<br />

piano dell’occupazione e dello<br />

sviluppo.<br />

L’iniziativa presentata nei<br />

giorni scorsi nei locali della<br />

nascente fabbrica Di coppole<br />

siciliane DOC - la conformità<br />

alla tradizione del prodotto verrà<br />

certificata da Palazzo Intelligente,<br />

che si occu<strong>per</strong>à anche del<br />

marketing e della promozione<br />

del prodotto - <strong>nel</strong> corso di una<br />

conferenza stampa alla quale<br />

hanno partecipato i sindaci di<br />

Palermo e di San Giuseppe<br />

Jato, Leoluca Orlando e Maria<br />

Maniscalco, il Direttore del Centro<br />

di Informazione delle Nazioni<br />

Unite <strong>per</strong> l’Italia, Malta, la Santa<br />

Sede e San Marino, Staffan de<br />

Mistura ed il Senatore Michele<br />

Figurelli in rappresentanza della<br />

Commissione Parlamentare<br />

Antimafia.<br />

“Dopo molti anni, ci stiamo<br />

finalmente riappropriando della<br />

nostra storia e delle nostre tradizioni”,<br />

ha affermato il Sindaco<br />

Orlando, il quale ha rilevato che<br />

<strong>per</strong> troppo tempo i <strong>siciliani</strong> avevano<br />

relegato nei cassetti le loro<br />

coppole, quasi rappresentassero<br />

qualcosa di cui vergognarsi e<br />

da nascondere. “Oggi che ci<br />

stiamo liberando dall’egemonia<br />

culturale della mafia - ha<br />

aggiunto- è giunto il tempo di<br />

riscoprire anche la coppola, che<br />

deve divenire il simbolo della<br />

<strong>Sicilia</strong>, ma la <strong>Sicilia</strong> non è<br />

mafia”.<br />

Orlando ha quindi annunciato<br />

che il 2 gennaio del 2000 si<br />

inaugurerà una mostra dedicata<br />

alla coppola, con esemplari del<br />

caratteristico copricapo disegnato<br />

da stilisti di fama internazionale<br />

che, partendo da Palermo,<br />

verrà riproposta anche a<br />

Milano ed a Firenze <strong>nel</strong>l’ambito<br />

di “Pitti Collection”. Il Sindaco,<br />

<strong>nel</strong>la qualità di Presidente della<br />

Sezione <strong>Sicilia</strong>na dell’ANCI ,<br />

l’associazione dei comuni italiani<br />

, ha poi annunciato la sua<br />

intenzione chiedere a tutti i primi<br />

cittadini dell’Isola di incentivare<br />

nei propri comuni la produzione<br />

di coppole. “che potrebbero<br />

divenire l’elemento distintivo dei<br />

cittadini dei vari comuni, un po’<br />

come i diversi tartari dei Kilt delle<br />

famiglie scozzesi”.<br />

E l’amministrazione Comunale<br />

di Palermo darà il suo contributo<br />

concreto alla nascente<br />

attività della “Sangiuseppe SPA”<br />

acquistando mille copricapi, che<br />

donerà agli ospiti ed alle autorità<br />

in visita alla città .<br />

Soddisfazione è stata manifestata<br />

anche da Maria Mani-<br />

scalco, sindaco di San Giuseppe<br />

Jato, che ha considerato<br />

come l’a<strong>per</strong>tura di questa fabbrica,<br />

al di la del suo valore d’immagine,<br />

rappresenti una concreta<br />

risposta al bisogno di creare<br />

sviluppo e nuova occupazione<br />

<strong>nel</strong>la zona, “dando una concreta<br />

risposta di legalità alla<br />

gente che <strong>per</strong> troppo tempo ha<br />

vissuto sotto il giogo culturale<br />

della mafia”.<br />

E vivo è stato il compiacimento<br />

di Steffen de Mistura, il<br />

quale ha ricordato come le<br />

Nazioni Unite abbiano deciso di<br />

patrocinare questo importante<br />

progetto, “che testimonia la<br />

voglia di rinascita di riscossa<br />

culturale della <strong>Sicilia</strong>”. De Mistura<br />

ha sottolineato come “questo<br />

progetto serve a dare maggiore<br />

voce alla maggioranza silenziosa<br />

degli onesti che non si riconosce<br />

<strong>nel</strong>la mafia e che paga<br />

ancora i terribili guasti che essa<br />

ha prodotto <strong>nel</strong>la loro terra bellissima.<br />

La coppola - ha aggiunto l’alto<br />

funzionario delle Nazioni Unite<br />

- rappresenta <strong>per</strong> questa terra<br />

il simbolo di un vero e proprio<br />

cambio di pagina, una svolta<br />

che testimonia la risco<strong>per</strong>ta della<br />

propria identità da parte della<br />

gente della <strong>Sicilia</strong>”.<br />

Angelo Russano<br />

Associazione <strong>Sicilia</strong>na Produttori Olivicoli<br />

È l’Associazione capace di<br />

assicurare la necessaria<br />

assistenza <strong>per</strong> una:<br />

— corretta coltivazione olivicola;<br />

— buona conoscenza delle<br />

tecniche di produzione<br />

dell’olio;<br />

— professionalità <strong>per</strong> la conservazione<br />

dell’olio prodotto;<br />

— migliore resa <strong>nel</strong>la commercializzazione<br />

dei prodotti<br />

olivicoli.<br />

Per tutto questo l’ASPO conta una capillare rete<br />

di uffici sempre a disposizione dei produttori.<br />

Per informazioni rivolgersi all’ASPO - Piazza Mercato 72 - 95031 ADRANO


UNIVERSO SICILIA NOVEMBRE 1<strong>99</strong>9 7<br />

CINQUE MILIONI<br />

DI AZIENDE<br />

ITALIANE<br />

PRESTO IN RETE<br />

Cinque milioni di aziende italiane<br />

potrebbero presto sbarcare<br />

<strong>nel</strong>la rete delle reti, Internet,<br />

grazie al “Portale delle imprese<br />

italiane”, un progetto lanciato da<br />

Infocamere e presentato nei<br />

giorni scorsi a Roma.<br />

Il “portale” consentirà,<br />

secondo il presidente di Infocamere,<br />

Angelo Mancusi, di trovare<br />

in rete - <strong>per</strong> denominazione,<br />

area geografica o settore di attività<br />

economica - i dati identificativi<br />

di tutte le aziende italiane<br />

che sono regolarmente iscritte<br />

al Registro delle Imprese.<br />

In questo modo i dati non solo<br />

potranno essere più facilmente<br />

accessibili a tutti e ovunque,<br />

ma potranno anche essere arricchiti<br />

gratuitamente dalle imprese<br />

stesse con informazioni di tipo<br />

commerciale (caratteristiche<br />

dell’azienda, canali di vendita,<br />

prodotti, marchi), link agli indirizzi<br />

di posta elettronica e ai siti web<br />

di quelle presenti su Internet.<br />

Le aziende interessate all’iniziativa<br />

dovrebbero già essere<br />

numerose in ogni Regione:<br />

secondo un’indagine commissionata<br />

da Infocamere, infatti, il<br />

67% delle imprese che contano<br />

tra i 10 e i 300 addetti vorrebbero<br />

essere presenti sul Portale<br />

delle Imprese.<br />

Durante la convention “Le<br />

camere di commercio <strong>nel</strong>l’era di<br />

Internet” è stata presentata<br />

anche un’altra iniziativa: un<br />

accordo tra Infocamere e Ssb<br />

(Società <strong>per</strong> i servizi bancari)<br />

sulla firma digitale e i pagamenti<br />

on line.<br />

Le smart card certificate da<br />

Infocamere (che diventa autorità<br />

di certificazione e ente di registrazione)<br />

serviranno non solo<br />

<strong>per</strong> la firma, ma potranno essere<br />

utilizzate <strong>per</strong> effettuare pagamenti<br />

su Internet, aprendo<br />

anche possibilità di sviluppo del<br />

commercio elettronico.<br />

P.T.<br />

CALENDARI SEXY:<br />

FRANCESCA NERI<br />

IL SOGNO DEI<br />

PUBBLICITARI<br />

PER IL 2001<br />

I calendari con le dive nude?<br />

Sono il sogno proibito dei pubblicitari.<br />

E molti di loro già<br />

sognano la protagonista del<br />

calendario del 2001. Che ha già<br />

un nome e un cognome: Francesca<br />

Neri. Non solo. Per poter<br />

avere la loro attrice preferita da<br />

utilizzare <strong>nel</strong>le loro campagne i<br />

creativi sarebbero disposti ad<br />

offrire cifre da capogiro.<br />

Se le foto di Sabrina Ferilli<br />

nuda <strong>per</strong> Max valgono 1 miliardo,<br />

quelle della Barale <strong>per</strong> GQ e<br />

quelle della Merz <strong>per</strong> Maxim ben<br />

800 milioni, le ipotetiche foto di<br />

Francesca Neri ad accompagnare<br />

dolcemente lo scorrere<br />

dei mesi dell’anno salgono nientemeno<br />

che a 2 miliardi. Dietro<br />

di lei un’altra diva in forte ascesa:<br />

Claudia Pandolfi. È quanto<br />

emerge da un’indagine dell’agenzia<br />

milanese Meta Comunicazione,<br />

condotta su 100 pubblicitari<br />

delle più importanti agenzie<br />

italiane. Dato interessante:<br />

<strong>per</strong> un pubblicitario su cinque<br />

(21%) il potere d’impatto delle<br />

immagini del calendario sui consumatori<br />

è altissimo.<br />

Cirino Floris<br />

Millennium Bug, il Comitato anno<br />

2000 assicura: “Nessuna catastrofe,<br />

l’Italia è pronta”<br />

Poche settimane al 2000. Due<br />

mesi e qualche giorno <strong>per</strong> scongiurare<br />

le insidie del Millenium<br />

bug, quando computer, ascensori,<br />

acquedotti, uffici pubblici e<br />

semafori potrebbero andare in tilt<br />

<strong>per</strong> il cambiamento di data, alla<br />

mezzanotte del 31 dicembre<br />

1<strong>99</strong>9. Il Comitato Anno 2000,<br />

insediato presso la Presidenza del<br />

consiglio dei ministri, proprio <strong>per</strong><br />

evitare i danni che il baco del 2000<br />

potrebbe produrre, ha inagurato il<br />

14 ottobre scorso la sua Unità di<br />

crisi, con una promessa ed un invito:<br />

“Non ci saranno grossi disagi e<br />

quelli piccoli che potranno insorgere<br />

dovranno essere tollerati,<br />

senza specularci sopra”, ha detto<br />

il direttore del Comitato, Ernesto<br />

E’ una delle questioni più<br />

dibattute degli ultimi venti anni in<br />

Italia: come collegare definitivamente<br />

la <strong>Sicilia</strong> alla penisola.<br />

All’orizzonte ci potrebbe essere<br />

il Ponte, ma anche un sistema di<br />

cabotaggio veloce. Gli advisor<br />

(es<strong>per</strong>ti incaricati di analizzare<br />

la situazione) dovranno trovare<br />

la soluzione migliore <strong>per</strong> assicurare<br />

alla <strong>Sicilia</strong> un collegamento<br />

stabile con la terraferma.<br />

Soddisfatto della partecipazione<br />

dei più grossi gruppi<br />

nazionali ed internazionali alle<br />

gare <strong>per</strong> gli studi di fattibilità di<br />

queste due ipotesi, il Ministro<br />

dei Lavori Pubblici, Enrico<br />

Micheli, ha precisato che “l’importante<br />

sarà fornire una risposta<br />

convincente, in grado di<br />

mantenere l’isola agganciata<br />

all’Europa della moneta unica”.<br />

Per realizzare infrastrutture<br />

moderne e funzionali, capaci di<br />

garantire al Paese un ruolo primario<br />

in un mercato sempre più<br />

globale e competitivo, è imprescindibile,<br />

secondo Micheli, il<br />

ricorso al capitale di rischio.<br />

“Grazie al primo bando - ha detto<br />

Micheli - si potrà verificare<br />

l’efficacia dello strumento del<br />

project financing con cui si mira<br />

a coinvolgere i privati <strong>nel</strong>la<br />

costruzione di o<strong>per</strong>e pubbliche.<br />

La prima risposta del mercato<br />

sembra positiva”.<br />

Scaduti i termini <strong>per</strong> la pre-<br />

Betti<strong>nel</strong>li. Il Comitato, presieduto<br />

dal sottosegretario alla Presidenza<br />

del Consiglio Franco Bassanini,<br />

ha lavorato dall’agosto del<br />

1988 <strong>per</strong> stilare un “piano di continuità<br />

ed emergenza” e costituire<br />

un’unità di crisi che ha sede a Forte<br />

Braschi. Una sala o<strong>per</strong>ativa collegata<br />

via satellite con tutti i comitati<br />

italiani <strong>per</strong> il baco del 2000 presieduti<br />

dai prefetti, con tutte le<br />

imprese che gestiscono sistemi a<br />

rete, e <strong>per</strong>sino con altre strutture<br />

analoghe di altri paesi <strong>per</strong> poter<br />

monitorare in tempo reale il “passaggio”<br />

al terzo millennio. “Man<br />

mano che il Millennium bug si sposterà<br />

da oriente ad occidente, a<br />

cominciare dalla Nuova Zelanda -<br />

ha detto Bassanini - faremo tesoro<br />

anche delle informazioni che ci<br />

verranno da quei paesi”. “L’Italia è<br />

partita con qualche ritardo - ha<br />

aggiunto - ma si sa che gli italiani<br />

<strong>per</strong> lavorare bene devono essere<br />

messi alle strette...”. Il baco del<br />

2000, dunque, non coglierà impreparato<br />

il nostro paese: le grandi<br />

imprese sono pronte già da anni -<br />

è stato detto - e si è proceduto con<br />

monitoraggi su tutto il territorio<br />

(prima di tutto sono state valutate<br />

le strutture sanitarie) <strong>per</strong> verificare<br />

il grado di preparazione degli enti<br />

pubblici e privati, fornendo aggiornamenti<br />

a chi era in ritardo. Si calcola,<br />

ma in maniera molto empirica,<br />

che la spesa affrontata dall’Italia<br />

<strong>per</strong> prepararsi al passaggio di<br />

data sarà di circa 10 mila miliardi.<br />

“Ci sono settori in cui siamo a<br />

posto e altri in cui ci toccherà fare<br />

una volata finale - ammette Bassanini<br />

- ma ora possiamo dire che<br />

la nostra preparazione al Millennium<br />

bug è quasi alla pari con<br />

quella dei paesi più industrializzati”.<br />

Ci potremo dunque svegliare<br />

serenamente il primo gennaio del<br />

2000? E le centrali nucleari,<br />

soprattutto quelle dell’Est europeo,<br />

saranno a rischio?. “Su questo<br />

punto il Comitato non ha lavorato<br />

- ammette Betti<strong>nel</strong>li- : l’Italia<br />

non gestisce il nucleare. So che gli<br />

Stati Uniti si stanno impegnando<br />

<strong>per</strong> controllare le centrali dell’ex<br />

Unione sovietica...”.<br />

Alfredo Torrisi<br />

Si torna a parlare di ponte sullo stretto<br />

sentazione delle domande di<br />

partecipazione alle due gare,<br />

ora spetterà ad una Commissione<br />

guidata da Marcello Mauro,<br />

presidente della prima sezione<br />

del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei<br />

Lavori Pubblici, individuare i<br />

soggetti cui spetterà lo studio di<br />

fattibilità dell’o<strong>per</strong>a. La prima<br />

gara servirà a definire le problematiche<br />

territoriali, ambientali,<br />

sociali ed economiche e finanziarie<br />

del progetto di massima e<br />

considerare le altre possibili<br />

confingurazioni delle comunicazioni<br />

tra <strong>Sicilia</strong> e continente. La<br />

seconda invece è finalizzata<br />

all’approfondimento degli aspetti<br />

tecnici di carattere specialistico<br />

segnalati dal consiglio Su<strong>per</strong>iore<br />

dei Lavori Pubblici.<br />

“Per stabilire quale sarebbe<br />

la soluzione migliore <strong>per</strong> lo<br />

Stretto di Messina occorre<br />

attendere le valutazioni degli<br />

“advisors”, i consiglieri del ministro<br />

Micheli”. È quanto ha<br />

dichiarato il ministro dell’Ambiente<br />

Ronchi in margine alla<br />

conferenza stampa di presentazione<br />

del “premio delle città<br />

sostenibili”. Il ministro, <strong>nel</strong>l’occasione,<br />

ha smentito qualsiasi<br />

contrasto col collega dei Lavori<br />

pubblici. “Gli advisors di Micheli<br />

- ha precisato il ministro Ronchi<br />

- devono valutare quanto costa<br />

fare il ponte, se è la soluzione<br />

migliore, se ci sono soluzioni<br />

Invito di Bassetti: Più coo<strong>per</strong>azione tra Regioni<br />

e Camere di Commercio italiane all’estero<br />

ROMA - Creare le giuste sinergie<br />

tra le Regioni, intese come<br />

amministrazioni locali, ed il<br />

ramificato sistema delle Camere<br />

di Commercio italiane allíestero.”Questo<br />

l’invito arrivato dal<br />

presidente di Assocamerestero<br />

(CCIE) Piero Bassetti, <strong>nel</strong> corso<br />

della Conferenza delle Regioni e<br />

delle Province autonome a<strong>per</strong>ta<br />

il 20 ottobre a Roma.<br />

Bassetti ha citato l’esempio<br />

della Toscana bene inserita in<br />

Australia e delle Marche che<br />

hanno grandi investimenti in Canada.<br />

A lui ha replicato il presi-<br />

dente della Regione Marche Vito<br />

D’Ambrosio, coordinatore delle<br />

politiche Ue. Per sostenere e<br />

promuovere l’internazionalizzazione<br />

delle piccole e medie imprese<br />

e dell’artigianato giocano<br />

un ruolo di primo piano le Regioni.<br />

D”Ambrosio ha quindi annunciato<br />

che la Regione Marche si<br />

appresta a emettere emissioni<br />

obbligazionarie (Bor, ovvero<br />

buoni ordinari regionali).<br />

Insomma,il Made in Italy si<br />

interroga sul suo futuro e su come<br />

affrontare il 2000 e la sfida<br />

della globalizzazione. Un’occa-<br />

sione preziosa sarà la Convention<br />

mondiale delle Camere di<br />

Commercio Italiane all’estero,<br />

che si svolgerà dall’8 al 10 novembre<br />

a Roma. 35 miliardi di lire<br />

di promozione del Sistema-<br />

Italia realizzati <strong>nel</strong> 1<strong>99</strong>8, 25 mila<br />

imprese e professionisti - italiani<br />

e locali - associati, 250 mila contatti<br />

di business, 500 es<strong>per</strong>ti a disposizione<br />

delle imprese in 38<br />

paesi: È questa la fotografia del<br />

sistema camerale all’estero,<br />

tracciata dal suo Presidente,<br />

Piero Bassetti.<br />

Le 62 Camere di Commercio<br />

allíestero - ha spiegato Bassetti -<br />

sono in grado di aggregare un<br />

<strong>mondo</strong> in italiano, fatto non solo<br />

di soggetti di origine nazionale,<br />

ma anche di imprese <strong>per</strong> le quali<br />

il modo di fare business, le opportunità<br />

di affari che possono<br />

scaturire dal rapporto con il nostro<br />

Paese, rappresentano un sistema<br />

di valori e una risorsa economica<br />

di grande importanza.<br />

Alla Convention - a cui interverrà<br />

il Capo dello Stato, Carlo<br />

Azeglio Ciampi prenderanno<br />

parte oltre 300 imprenditori.<br />

V.S.<br />

alternative. Ho discusso con<br />

Micheli di questa iniziativa e mi<br />

sembra molto buona. E’ bene<br />

che si valuti davvero il rapporto<br />

costi-benefici del progetto del<br />

ponte - ha detto ancora il ministro<br />

dell’Ambiente - e vedremo i<br />

risultati. Anche Micheli, come<br />

soluzione alternativa, ipotizza<br />

l’ultizzazione di traghetti veloci<br />

<strong>per</strong> migliorare i collegamenti via<br />

mare e quindi valorizzare il<br />

cabotaggio marittimo. Ma - ha<br />

ribadito Edo Ronchi, occorre<br />

attendere le valutazioni di questi<br />

es<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> stabilire quale sarà la<br />

soluzione migliore”.<br />

A. Costanzo


8 OTTOBRE 1<strong>99</strong>9 UNIVERSO SICILIA<br />

Il Canguro?<br />

<strong>per</strong> gli italiani vive nei boschi della penisola<br />

ROMA - Il canguro? Un simpatico<br />

marsupiale che non solo<br />

saltella <strong>nel</strong>le sconfinate praterie<br />

australiane, ma anche nei nostri<br />

boschi, montagne e foreste.<br />

Incredibile, ma vero, parecchi<br />

italiani se ne dichiarano convinti.<br />

È il più sorprendente risultato<br />

di un sondaggio condottodal<br />

WWF su un campione di bambini<br />

e genitori attraverso<br />

Internet, mirato a saggiare il<br />

rapporto di adulti e minori con la<br />

natura e soprattutto con i boschi<br />

e le foreste. Il 53% dei ragazzi<br />

afferma di vedere gli alberi solo<br />

dalle finestre di casa, ai giardini<br />

o in tv: praticamente dap<strong>per</strong>tutto<br />

tranne che nei boschi. Una<br />

risposta che vale anche <strong>per</strong> il<br />

56% dei genitori. A frequentare<br />

foreste e macchia mediterranea<br />

fra i più piccoli sono in pochi.<br />

Cinque su dieci affermano di<br />

andarci solo “qualche volta” e<br />

due su dieci “mai”.<br />

E in tutto questo i genitori<br />

hanno un ruolo assolutamente<br />

secondario: solo il 33% dei bambini<br />

passeggia nei boschi<br />

Maschi in difficoltà<br />

a letto?<br />

È colpa delle donne<br />

Il maschio italiano a letto è<br />

sempre più in difficoltà. A complicargli<br />

il desiderato rapporto<br />

sessuale, che il più delle volte<br />

diventa frettoloso e insoddisfacente<br />

<strong>per</strong> la coppia, è la donna,<br />

soprattutto se è l’amante, ma<br />

non sono esenti da colpe mogli<br />

e fidanzate. Le cose sembrano<br />

andare <strong>per</strong> il meglio quando il<br />

maschio italiano fa l’amore dopo<br />

un incontro occasionale, soprattutto<br />

se lei è giovane. Questa<br />

situazione riguarderebbe almeno<br />

70 italiani su 100 oltre i 40<br />

anni.<br />

È quanto emerso da uno<br />

studio condotto dall’Unità di<br />

Andrologia dell’Università di<br />

Pisa, presentato al congresso<br />

internazionale su “Terapia in<br />

Andrologia”, tenutosi <strong>nel</strong>la città<br />

toscana. Sul banco delle accusate<br />

- secondo gli es<strong>per</strong>ti - ci<br />

sono soprattutto le donne in carriera:<br />

al primo posto le giornaliste,<br />

seguite dalle manager, specie<br />

se occupano un posto di<br />

grande responsabilità in aziende<br />

di dimensioni notevoli, e le<br />

insegnanti, più le docenti delle<br />

scuole su<strong>per</strong>iori rispetto alle<br />

insegnanti elementari. La situazione<br />

è meno grave se si tratta<br />

di casalinghe e donne giudici.<br />

Lo studio è stato condotto dall’Unità<br />

di Andrologia dell’Università<br />

di Pisa, diretta dal professor<br />

Fabrizio Menchini Fabris, d’intesa<br />

con numerosi centri di andrologia<br />

diffusi sul territorio italiano:<br />

sono stati studiati i comportamenti<br />

di diverse migliaia di<br />

uomini e donne. “Il maschio è<br />

messo in difficoltà a letto - ha<br />

detto il Menchini Fabris - <strong>per</strong>ché<br />

la partner richiede, e dal suo<br />

punto di vista ha pienamente<br />

ragione, una prestazione lunga<br />

e soprattutto di qualità: in sintesi<br />

il rapporto deve essere soddisfacente”.<br />

“Questa imposizione,<br />

spesso esplicitamente espressa<br />

- ha aggiunto - blocca il maschio<br />

che invece vorrebbe continuare<br />

a recitare il ruolo del seduttore<br />

anche tra le co<strong>per</strong>te. Il maschio<br />

vive questa situazione con<br />

estrema sofferenza: deve adeguarsi<br />

ad un ruolo che non è più<br />

quello che lo vedeva primo protagonista<br />

a letto. L’ansia scatena<br />

una tempesta ormonale che<br />

va ad incidere inevitabilmente<br />

accompagnato da mamma e<br />

papà, tutti gli altri ci vanno con<br />

amici, parenti, la scuola o la parrocchia.<br />

Quanto alla conoscenza di<br />

animali e piante, i ragazzi battono<br />

decisamente i genitori, merito<br />

sicuramente dei seguitissimi<br />

documentari naturalistici in tv: la<br />

netta maggioranza degli intervistati<br />

ricorda correttamente tre<br />

nomi di alberi, tre nomi di frutti di<br />

bosco e moltissimi nomi di animali,<br />

anche se qualcuno annovera<br />

il gattopardo fra gli animali<br />

ROMA - L’Italia è il fanalino di<br />

coda tra le nazioni europee <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il sostegno alla<br />

famiglia. Nel corso di dieci anni, la<br />

spesa è addirittura diminuita: è<br />

infatti passata dall’1,2% del Pil<br />

relativamente al 1985, allo 0,8%<br />

del 1<strong>99</strong>5. I dati indicano con chiarezza<br />

- si legge <strong>nel</strong> sesto rapporto<br />

Cisf sulla famiglia in Italia - che la<br />

spesa <strong>per</strong> la famiglia non è rientrata,<br />

<strong>nel</strong> <strong>per</strong>iodo considerato, fra le<br />

priorità delle scelte politiche in Italia:<br />

dovremmo raddoppiare la spesa<br />

<strong>per</strong> poterci confrontare con la<br />

Germania, e triplicarla <strong>per</strong> confrontarci<br />

con la Francia. Gli assegni<br />

familiari - indica inoltre il rapporto<br />

- sono diminuiti del 12% dal<br />

‘90 al ‘95, mentre, <strong>per</strong> esempio in<br />

Austria, Portogallo, Danimarca e<br />

Gran Bretagna, hanno avuto, <strong>nel</strong>lo<br />

stesso <strong>per</strong>iodo, un incremento<br />

variante tra il 28 e il 43%. La composizione<br />

della famiglia italiana<br />

sta intanto progressivamente<br />

cambiando: crescono le famiglie<br />

uni<strong>per</strong>sonali (21%), le monogenitoriali<br />

(7%) e ricostruite (4%). Verso<br />

questi modelli familiari - denun-<br />

La competenza competenza <strong>per</strong> ottenere la la qualita.<br />

I formaggi <strong>siciliani</strong> conquistano conquistano i i mercati europei.<br />

L’aumentato consumo di prodotti Lattiero-Caseari si inserisce <strong>nel</strong>la logica della ricerca<br />

messa in atto, dalle organizzazioni dei produttori di cui l’Associazione <strong>Sicilia</strong>na Produttori<br />

Lattiero Caseari e Zootecnici costituisce un riferimento importante <strong>nel</strong>la assistenza tecnica<br />

ai produttori costantemente impegnati <strong>nel</strong>l’ottenimento di prodotti di qualità.<br />

Rivolgetevi all’Associazione <strong>Sicilia</strong>na Produttori Lattiero Caseari e Zootecnici ed avrete<br />

le notizie desiderate scrivendo presso A.I.C. Federazione di Catania - Piazza S.Maria di<br />

Gesù n.3.<br />

che vivono nei nostri boschi.<br />

Assai peggiore il bilancio fra<br />

gli adulti: pochissimi riescono<br />

ad enumerare correttamente<br />

alberi e frutti e più di qualcuno<br />

ritiene canguri, castori e pecore<br />

animali tipici dei boschi italiani.<br />

Comuni, purtroppo, le<br />

risposte di grandi e piccini sullo<br />

stato delle nostre foreste: l’88%<br />

dei genitori e l’85% dei figli<br />

denunciano di avere visto<br />

boschi deturpati da rifiuti, incendi<br />

e tagli.<br />

Scop.tach<br />

La famiglia italiana<br />

cambia volto<br />

Più sostegno dallo<br />

Stato<br />

Associazione <strong>Sicilia</strong>na<br />

Produttori Lattiero<br />

Caseari e Zootecnici<br />

cia il rapporto - si sono concentrati<br />

gli aiuti dello Stato, mentre la famiglia<br />

tradizionale con figli, viene<br />

penalizzata e i nuclei non tengono<br />

più il passo tra reddito e consumo.<br />

La società italiana - ha detto Pier<br />

Paolo Donati, curatore del rapporto<br />

- sta mandando alla deriva la<br />

famiglia e gli indicatori chiari di<br />

questo provengono dalla crescente<br />

denatalità e dalle accresciute<br />

conflittualità in seno ai nuclei familiari.<br />

Don Leonardo Zega, ex direttore<br />

di Famiglia Cristiana, ha<br />

accusato il Governo di non avere<br />

una prospettiva culturale <strong>per</strong> la<br />

famiglia. Ma anche la Chiesa ha le<br />

sue responsabilità: s<strong>per</strong>iamo - ha<br />

affermato il sacerdote - che si possa<br />

avviare un cammino pastorale<br />

nuovo <strong>per</strong> la famiglia, guardando<br />

a ciò che realmente è e non a<br />

quello che si vorrebbe che fosse.<br />

In tema di sostegno alle<br />

famiglie il presidente del Senato<br />

Nicola Mancino ha lanciato una<br />

proposta: versare direttamente<br />

alla famiglia che assiste un<br />

anziano non autosufficiente la<br />

somma che lo Stato spenderebbe<br />

<strong>per</strong> assisterlo. Secondo Mancino<br />

fino ad ora ci si è mossi in<br />

un’ottica che si potrebbe definire<br />

emergenziale, considerando la<br />

famiglia come un problema di<br />

cui lo Stato, con le sue scarse<br />

risorse, ha dovuto in qualche<br />

modo farsi carico. Non è dunque<br />

un caso - ha affermato Mancino<br />

- che anche in quest’ultima legge<br />

finanziaria si destinino soldi,<br />

ed è certamente cosa meritoria,<br />

alle famiglie bisognose, ma non<br />

si tenga ancora conto della<br />

potenzialità della famiglia <strong>nel</strong>la<br />

produzione di servizi di qualità,<br />

ma anche <strong>nel</strong>l’abbattimento dei<br />

costi dello Stato sociale. Il Presidente<br />

del Senato pensa, infatti,<br />

ai costi di una retta <strong>per</strong> il mantenimento<br />

di un anziano non autosufficiente<br />

in una struttura pubblica<br />

e a che cosa invece accadrebbe<br />

se parte di questa retta<br />

fosse versata direttamente alla<br />

famiglia, che volesse assistere<br />

l’anziano in casa: ci sarebbero<br />

indubbi vantaggi dal punto di<br />

vista della qualità del servizio<br />

(l’anziano si sentirebbe più a<br />

suo agio, circondato dalle cure e<br />

dagli affetti dei propri cari) realizzando<br />

<strong>nel</strong> contempo forti<br />

risparmi.<br />

FNP<br />

Da Atene a Sidney,<br />

le olimpiadi<br />

del futuro<br />

“Citius, altus, fortius” è il<br />

motto latino delle Olimpiadi che,<br />

tradotto in italiano, significa “più<br />

veloce, più alto, più forte”.<br />

Accanto al più celebre “l’importante<br />

è partecipare, non vincere”<br />

contraddistingue da sempre lo<br />

spirito dei Giochi Olimpici, che<br />

sarà anche quello dell’edizione<br />

di Sydney, edizione particolarmente<br />

importante <strong>per</strong>ché si<br />

disputa <strong>nel</strong> fatidico anno 2000.<br />

Ma cosa è cambiato in 104<br />

anni di Olimpiadi (la prima versione<br />

moderna si disputò infatti<br />

<strong>nel</strong> 1896)?<br />

Il dato più eclatante è senza<br />

dubbio l’incremento di pubblico a<br />

livello planetario: i Giochi del<br />

1896 furono seguiti (rigorosamente<br />

dal vivo) da qualche migliaio<br />

di <strong>per</strong>sone, quelli del pros-<br />

SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI<br />

Ai sensi della legge n. 675/96 il trattamento dei dati relativi ai destinatari della<br />

presente pubblicazione sono utilizzati al solo fine della spedizione in abbonamento<br />

postale di <strong>Universo</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

Ai sensi dell’art. 13 della stessa legge i destinatari possono richiedere l’aggiornamento<br />

o la rettifica dei dati, salvo il diritto <strong>per</strong> motivi legittimi di opporsi a tale utilizzo<br />

dandone comunicazione.<br />

La redazione<br />

UNIVERSO SICILIA<br />

Direttore responsabile:Vincenzo Castiglione<br />

Vice Direttore: Nunzio Nasca<br />

Hanno collaborato:<br />

Anna Costanzo - Fabrizio Di Maria<br />

Saro Franco - Maria Grazia Marino - Angelo Russano<br />

Pasqualino Sangiorgio - Alfredo Torrisi<br />

Chiuso in redazione il 20 novembre 1<strong>99</strong>9<br />

Amministratore: Piero Trovato<br />

ABBONAMENTO ANNUALE A “UNIVERSO SICILIA”<br />

— <strong>per</strong> l’Italia L. 20.000<br />

— <strong>per</strong> l’Europa L. 25.000<br />

— <strong>per</strong> le Americhe e l’Australia L. 30.000<br />

Quote benemerite di sostegno alla pubblicazione:<br />

— sottoscrittore Onorario L. 200.000<br />

— sottoscrittore Benemerito L. 150.000<br />

— sottoscrittore Sostenitore L. 100.000<br />

Per le inserzioni di ricorrenze ed annunci basta contattare la redazione<br />

telefonando allo 095/7692946 o inviando un fax al 095/310750.<br />

“<strong>Universo</strong> <strong>Sicilia</strong>” <strong>per</strong>iodicamente raggiunge un numero ragguardevole<br />

di nostri conterranei e concittadini residenti nei cinque continenti.<br />

In atto viene spedito in: Australia, Argentina, Belgio, Francia, Germania,<br />

Grecia, Olanda, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Ungheria, Brasile,<br />

Stati Uniti, Luxembourg, Venezuela.<br />

Le inserzioni riportate <strong>nel</strong>le pagine di questo <strong>per</strong>iodico costituiscono servizio senza<br />

corrispettivo ai sensi dell’art. 3, primo comma, del D.P.R. 26/10/72 n. 633.<br />

Associato al FUSIE<br />

Federazione<br />

Unitaria<br />

della Stampa<br />

Italiani all’estero<br />

Stampa: Tipo-Lito Placido Dell’Erba<br />

95033 Biancavilla (CT) - Via Im<strong>per</strong>ia, 15 - Tel. 095.985167 - Fax 095.985414<br />

Segreteria editoriale:<br />

95124 Catania - Piazza S. Maria di Gesù, 3<br />

Tel. 095.3<strong>11</strong>547 - Fax 095.310750<br />

Abbonamento e sottoscrizioni volontarie di sostegno:<br />

Versamento C.C.P. N. 14577951<br />

intestato a ”<strong>Universo</strong> <strong>Sicilia</strong>” - Adrano - Tel. 095.769.29.46<br />

Iscrizione al N° 748 del registro stampa<br />

del Tribunale di Catania del 28/3/1989<br />

simo anno - si calcola - da circa<br />

3,5 miliardi, spettatore più, spettatore<br />

meno, di cui almeno 5 milioni<br />

e mezzo dal vivo, negli stadi<br />

e negli impianti australiani. Il<br />

budget stanziato dall’organizzazione<br />

si aggira intorno ai 2.300<br />

miliardi di dollari, finanziati <strong>per</strong> la<br />

maggior parte dai più grandi<br />

gruppi bancari del <strong>mondo</strong>.<br />

Atleti di 28 discipline, provenienti<br />

da 200 paesi del <strong>mondo</strong>,<br />

daranno vita a circa 300 gare<br />

nei 16 giorni che durerà l’evento.<br />

Con un occhio alla multiculturalità<br />

e all’integrazione tra i<br />

popoli e uno alla protezione dell’ambiente,<br />

queste Olimpiadi si<br />

presentano come un ottimo<br />

biglietto da visita <strong>per</strong> lo sport del<br />

nuovo millennio.<br />

A.R.<br />

Questo <strong>per</strong>iodico<br />

è associato alla<br />

Unione Stampa<br />

Periodica Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!