21.05.2013 Views

La teoria della cittadinanza nella filosofia politica di ... - Recercat

La teoria della cittadinanza nella filosofia politica di ... - Recercat

La teoria della cittadinanza nella filosofia politica di ... - Recercat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trascendere le proprie limitazioni in<strong>di</strong>viduali, non può d’altronde agire nel pieno isolamento e <strong>nella</strong> solitu<strong>di</strong>ne;<br />

richiede la presenza <strong>di</strong> altri, per pensare ‘al loro posto’, per prenderne in considerazione le prospettive, e<br />

senza i quali è del tutto incapace <strong>di</strong> agire. Come la logica, per essere valida, richiede la presenza del sé, così<br />

il giu<strong>di</strong>zio, per essere valido, richiede la presenza <strong>di</strong> altri” (traduzione leggermente mo<strong>di</strong>ficata).<br />

35 . On Revolution, op. cit., p. 227; trad. it.: Sulla rivoluzione, op. cit., p. 262.<br />

36 . LASCH, C.: “The Communitarian Critique of Liberalism”, Soun<strong>di</strong>ngs, vol. 69, nº 1-2, Spring-<br />

Summer/1986, p. 64.<br />

37 . CANOVAN, M.: “Politics as Culture: Hannah Arendt and the Public Realm”, op. cit., p. 634.<br />

38 . Ibid., p. 635.<br />

39 . ARENDT, H.: “Freedom and Politics”, in HUNOLD, A. (a cura <strong>di</strong>): Freedom and Serfdom: An Anthology of<br />

Western Thought. Dordrecht, D. Reidel, 1961, p. 200.<br />

40 . ARENDT, H.: “Public Rights and Private Interests”, in MOONEY, M. e STUBER, F. (a cura <strong>di</strong>): Small<br />

Comforts for Hard Times: Humanists on Public Policy. New York, Columbia University Press, 1977, p. 103-<br />

108, a p. 104.<br />

41 . Nel saggio “Sulla Violenza” la Arendt fornisce una chiara illustrazione <strong>di</strong> questa tesi evidenziando il<br />

contrasto tra l’interesse pubblico <strong>di</strong> ciascuno al mantenimento <strong>di</strong> una buona abitazione e l’interesse privato dei<br />

proprietari e degli inquilini. A prima vista l’interesse <strong>di</strong> parte “illuminato” dei proprietari e degli inquilini<br />

sembrerebbe lo stesso, ovvero l’interesse a mantenere la casa in buono stato. In realtà questo non avviene<br />

mai: l’interesse del proprietario consiste nel’ottenere un affitto alto, mentre l’interesse dell’inquilino è <strong>di</strong> pagare<br />

un affitto basso. <strong>La</strong> risposta <strong>di</strong> un arbitro “illuminato”, osserva la Arendt, “che nel lungo periodo l’interesse<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio è il vero interese sia del padrone che dell’inquilino, lascia fuori causa il fattore tempo, che è <strong>della</strong><br />

massima importanza per tutti gli interessati. L’interesse <strong>di</strong> parte interessa una sola parte, appunto, e questa<br />

muore o trasloca o vende la casa; a causa <strong>della</strong> sua mutevole con<strong>di</strong>zione, cioè in ultima istanza a causa <strong>della</strong><br />

con<strong>di</strong>zione dell’umana mortalità, l’io in quanto io non può pensare in termini <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> lungo periodo, vale<br />

a <strong>di</strong>re l’interesse <strong>di</strong> un mondo che sopravvive ai suoi abitanti ... L’interesse <strong>di</strong> parte, quando gli si chiede <strong>di</strong><br />

cedere al ‘vero’ interesse -cioè all’interesse del mondo in quanto <strong>di</strong>stinto dall’interesse <strong>di</strong> parte- risponderà<br />

sempre: Vicina è la mia camicia, ma più vicina è la mia pelle”. ARENDT, H.: “Sulla Violenza”, in Politica e<br />

menzogna. Milano, SugarCo E<strong>di</strong>zioni, 1985, p. 219-220.<br />

42 . MARKUS, M.: “The ‘Anti-Feminism’ of Hannah Arendt”, Thesis Eleven, nº 17, 1987, p. 76-87, a p. 85,<br />

dove l’autrice sostiene che per la Arendt “l’azione è autenticamente <strong>politica</strong> perchè è motivata dalla<br />

preoccupazione per il mondo e non per i propri interessi personali ... Ciò che la Arendt afferma in questo<br />

contesto è che la <strong>politica</strong> consiste principalmente non ‘nell’avanzare pretese’ ma prima <strong>di</strong> tutto nell’imparare<br />

cosa significa ‘con<strong>di</strong>videre il mondo con gli altri’”. (Ristampato in KAPLAN, G.T. e KESSLER, C.S. (a cura <strong>di</strong>):<br />

Hannah Arendt: Thinking, Judging, Freedom . Sydney, Allen & Unwin, 1989, p. 119-129.<br />

43 . ARENDT, H.: “Sulla Violenza”, in Politica e menzogna, op. cit., p. 219-220.<br />

44 . ARENDT, H.: “Public Rights and Private Interests”, op. cit., p. 105.<br />

45 . Ibid., p. 106.<br />

46 . THOREAU, H.D.: “On the Duty of Civil Disobe<strong>di</strong>ence”, citato in ARENDT, H.: “<strong>La</strong> Disobbe<strong>di</strong>enza Civile”, in<br />

Politica e menzogna, op. cit., p. 130.<br />

47 . Ibid., p. 131.<br />

48 . Ibid., p. 133.<br />

49 . <strong>La</strong> Arendt sosteneva che la moralità <strong>della</strong> coscienza era troppo privata e soggettiva per poter servire da<br />

criterio valido per l’azione <strong>politica</strong>. Inoltre, essendo spesso formulata facendo appello a dei principi assoluti,<br />

era inevitabilmente soggetta a <strong>di</strong>storsioni o a <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>struttiva una volta introdotta <strong>nella</strong> sfera pubblica. Al<br />

posto <strong>della</strong> coscienza la Arendt <strong>di</strong>fendeva il principio politico <strong>della</strong> <strong>citta<strong>di</strong>nanza</strong> attiva.<br />

50. ARENDT, H.: “On Hannah Arendt”, in HILL, M.A. (a cura <strong>di</strong>): Hannah Arendt: The Recovery of the Public<br />

World. New York, St. Martin’s Press, 1979, p. 311.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!