21.05.2013 Views

Helix Pomatia Alpina gastronomia e tradizione

Helix Pomatia Alpina gastronomia e tradizione

Helix Pomatia Alpina gastronomia e tradizione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mollusco si prepara per il lungo letargo invernale, con il<br />

sopraggiungere dei primi freddi la chiocciola riduce e poi<br />

sospende la sua alimentazione per poter eliminare i residui<br />

alimentari e per costituire in una fase immediatamente<br />

successiva un robusto tappo calcareo detto opercolo, con la<br />

funzione di proteggerla dai rigori invernali consentendo però gli<br />

scambi gassosi.<br />

La chiocciola in questa fase va alla ricerca di terreni molto<br />

soffici quali il sottobosco di alcune piante, scava piccole<br />

buche nel terreno dove si posiziona con l’apertura verso l’alto,<br />

in questo ambiente protetto può sopravvivere fino ai primi<br />

tepori primaverili.<br />

L’<strong>Helix</strong> <strong>Pomatia</strong> in questo periodo del suo ciclo biologico dà<br />

il meglio di sé sotto l’aspetto gastronomico, per le migliori<br />

condizioni di nutrizione e l’assenza di residui vegetali, si hanno<br />

così ottime garanzie sanitarie e organolettiche.<br />

Un prodotto così selezionato e garantito viene fin dal<br />

lontano 1569 commercializzato nella tradizionale Fiera Fredda<br />

di Borgo San Dalmazzo, da sempre importante punto di<br />

riferimento per l’economia locale. Emanuele Filiberto di Savoia<br />

istituì in quell’anno due fiere franche, il 5 di dicembre la Fiera<br />

Fredda e nel mese di aprile la Fiera di S. Giorgio. Entrambi gli<br />

appuntamenti rappresentavano un’importante opportunità<br />

per le popolazioni locali per commercializzare i loro prodotti<br />

stagionali e con il ricavato acquistare alcuni generi alimentari o<br />

capi di vestiario, attualmente costituiscono un grande<br />

momento di attrazione commerciale e gastronomica.<br />

In passato buona parte del prodotto veniva acquistato dai<br />

ristoratori locali, per soddisfare l’usanza, ancora oggi ben<br />

diffusa, di consumare, in occasione della Fiera un pranzo a<br />

base di lumache e di trippe. La chiocciola rappresentava<br />

anche un alimento di sussistenza, era, infatti, usanza<br />

consumarla esclusivamente bollita, intinta nella salsa del<br />

cartunè, o nell’ajè. I cartunè, autotrasportatori dell’epoca, si<br />

fermavano lungo i loro percorsi nelle osterie, per consumare<br />

pasti frugali, il mollusco veniva estratto dal suo guscio con il<br />

tipico chiodo da maniscalco e poi intinto nelle classiche salse.<br />

H. <strong>Pomatia</strong> <strong>Alpina</strong><br />

Attualmente l’allevamento dell’<strong>Helix</strong><br />

pomatia alpina è limitato ad alcuni piccoli<br />

allevamenti sparsi nelle nostre vallate alpine;<br />

la forte contrazione del prodotto consegue<br />

alla notevole riduzione del mollusco in natura,<br />

ma anche alle notevoli difficoltà di<br />

allevamento che richiedono impegno e<br />

cura.<br />

La notevole diminuzione di persone che si<br />

dedicano all’allevamento della chiocciola<br />

deriva anche dalla scarsa remuneratività,<br />

trovandosi il prodotto locale a dover<br />

competere con quello commerciale fresco o<br />

congelato proveniente dall’Est Europa a<br />

prezzi molto inferiori. Con la finalità di tutelare<br />

e conservare questa tipicità emblema del<br />

territorio e delle nostre tradizioni, è stato<br />

costituito il Consorzio per la tutela e la<br />

valorizzazione della chiocciola borgarina.<br />

Fanno parte del Consorzio gli elicicoltori<br />

delle vallate confluenti su Borgo, un gruppo<br />

di ristoratori della zona, ai quali vengono<br />

destinate le loro produzioni contraddistinte<br />

dal marchio di garanzia, oltre ad<br />

Amministrazioni locali.<br />

Da alcuni anni la chiocciola è stata<br />

elevata a prodotto di alta <strong>gastronomia</strong>, nel<br />

periodo dicembrino i ristoranti di Borgo e<br />

dintorni presentano menù con svariati piatti a<br />

base di chiocciole, dalla semplice e<br />

tradizionale lumaca bollita ad altri piatti<br />

ricercati ed elaborati, frutto dell’abilità e<br />

della fantasia di appassionati cuochi.<br />

Possiamo concludere checome un tempo la<br />

pregiatissima <strong>Helix</strong> <strong>Pomatia</strong> alpina, allevata<br />

con la stessa cura e passione di una volta,<br />

rimane sempre la “regina” incontrastata<br />

della Fiera Fredda, e della <strong>gastronomia</strong> di<br />

qualità del nostro territorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!