21.05.2013 Views

Slides presentazione

Slides presentazione

Slides presentazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” - ROMA<br />

Istituto di Medicina Interna e Scienze Mediche Specialistiche<br />

LEPTOSPIROSI<br />

CASE-SERIES POLICLINICO GEMELLI 2006-2012<br />

Dott.ssa Rossella Cianci<br />

Dott. Danilo Pagliari<br />

Dott. Alberto Tosoni


Maschio, 56 anni<br />

Caso clinico<br />

Sintomi esordio: febbre continua da 4 gg (max 38.5°C) con brivido,<br />

artromialgie diffuse, astenia, malessere generale, cefalea, tosse stizzosa.<br />

Chimica in PS:<br />

ALT 110 (↑);<br />

Fosfatasi alcalina 384 (↑);<br />

GGT 245 (↑);<br />

Bil tot 0.46;<br />

Albumina 2.4 (↓);<br />

K+ 5.0;<br />

Azo 38 (↑);<br />

Creat 2.5 (↑);<br />

LDH 358 (↑);<br />

CK 224 (↑).<br />

Emocromo in PS:<br />

Hb 10.1 (↓)<br />

con MCV e MCH nella norma<br />

GB 11820 (↑):<br />

con 9790 N (↑) e 540 L (↓);<br />

PTLs 37.000 (↓).<br />

Esami strumentali in PS:<br />

ECG: nella norma;<br />

Rx Torace ed Eco addome: nei limiti.


APR:<br />

Caso clinico<br />

• Ipertensione arteriosa (in tx con sartanico);<br />

• Ipercolesterolemia (in tx con statina);<br />

• Insufficienza venosa arti inferiori.


DECORSO CLINICO<br />

- Ricovero in M.A.I.D.A.<br />

EO<br />

Caso clinico<br />

Paziente febbrile, vigile, orientato, collaborante.<br />

PA 130/70 mmHg, TC 39°C, FR 22 atti/min, Sat02 in a.a. 97%.<br />

ROT: ronchi diffusi.<br />

ROC: ritmico, pause libere; FC 55 bpm.<br />

ROA: lieve dolentia alla palpazione profonda in ipocondrio dx ed in<br />

epigastrio.<br />

Non linfoadenomegalie nelle stazioni superficiali.


Caso clinico<br />

IPOTESI DIAGNOSTICHE<br />

• MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA (per coinvolgimento<br />

multi-organo: rene, fegato, pancreas, polmone, sistema muscolo-scheletrico,<br />

sistema ematopoietico).<br />

- POLIANGIOITE MICROSCOPICA;<br />

- SINDROME DI GOODPASTURE;<br />

- LES.<br />

• INFEZIONE SISTEMICA:<br />

- BRUCELLOSI;<br />

- LEPTOSPIROSI;<br />

- PATOGENI PNEUMOTROPI, VIRUS H1N1;<br />

- INFEZIONI OPPORTUNISTICHE IN HIV.


Caso clinico<br />

All’ingresso in reparto, vengono richiesti:<br />

- indici di funzionalità pancreatica;<br />

- indici di flogosi;<br />

- prove di emocoagulazione e antitrombina;<br />

- assetto marziale e dosaggio B12 e folati;<br />

- ricerca schistociti e conta reticolocitaria;<br />

- elettroforesi proteica;<br />

- dosaggio immunoglobuline e complemento;<br />

- assetto autoimmunitario;<br />

- esame urine e microalbuminuria,<br />

- ricerca di agenti infettivi: epatotropi (HAV, HBV, HCV, HSV, CMV, EBV),<br />

pneumotropi (legionella, chlamidia, adenovirus, listeria, virus respiratorio sinciziale,<br />

mycoplasma, influenza, H1N1, parainfluenza, mycobacterium tuberculosis),<br />

sierologia per HIV, reazione di Vidal-Wright, titolo anti-streptolisinico, sierologia<br />

per leptospira.<br />

- tampone faringeo.


ESAMI DI LABORATORIO<br />

Caso clinico<br />

- amilasi 311 (↑), lipasi 161 (↑);<br />

- INR 1.5, fibrinogeno 1028 (↑), D-dimero 3055 (↑),<br />

- Ves 94 (↑), Procalcitonina 6.6 (↑);<br />

- sideremia 8, ferritina 873 (↑), folati/B12 N;<br />

- ricerca schistociti negativa, reticolociti 0.5% (13.000/microl);<br />

- Elettroforesi proteica: alb ↓, alpha 1 e 2 ↑, beta 1 e 2 ↑, gamma normali;<br />

- dosaggio Ig normali e assetto autoimmunitario nella norma;<br />

ESAME URINE:<br />

albumina +;<br />

Hb+;<br />

glucosio+;<br />

batteri numerosi;<br />

cilindri ialini numerosi;<br />

sali amorfi numerosi.<br />

• Tampone faringeo positivo per S.pyogenes;


Caso clinico<br />

Il quadro clinico peggiora rapidamente il giorno successivo al ricovero,<br />

con la comparsa di:<br />

tachipnea, dispnea e insufficienza respiratoria.<br />

- EGA (in a.a.): Ph 7.51 (↑), PC02 28 (↓);, PO2 49 (↓), Sat02 88% (↓).<br />

-TC torace (in urgenza): “multiple aree di aumentata densità con<br />

aspetto a vetro smerigliato; quadro suggestivo di ARDS; ispessimento<br />

pericardio anteriore”<br />

Inizia O2-tx al 31%, incrementata poi al 40% e al 50%, per ulteriore<br />

peggioramento dell’insufficienza respiratoria.<br />

Inoltre, nell’arco di circa 12 ore, si osserva un ulteriore incremento dei<br />

valori di creatininemia (fino a 5.0 mg/dl).


Caso clinico<br />

Nei giorni successivi il quadro clinico si complica ulteriormente con la<br />

comparsa di manifestazioni emorragiche polmonari (emoftoe).<br />

In seguito al peggioramento della funzionalità respiratoria e renale, il pz<br />

viene trasferito in Rianimazione, dove viene sottoposto a monitoraggio<br />

invasivo tramite catetere di Swan-Ganz ed intubazione endotracheale.


Caso clinico<br />

Durante il ricovero in Rianimazione:<br />

- viene sottoposto a BAL, con campionamento per ricerca di aspergilli,<br />

pneumocisti carinii, PCR per CMV, miceti.<br />

- permangono la neutrofilia e la linfopenia; peggiorano l'anemia (Hb fino a<br />

7.0 g/dl, per cui si effettuano 2 trasfusioni di emazie) e la trombocitopenia<br />

(PLT fino a 36x10^9/l).


TERAPIA<br />

Caso clinico<br />

All’ingresso in Clinica Medica, nel sospetto di un’infezione polmonare si<br />

somministra:<br />

- Ceftriaxone 2g fl od;<br />

- Levofloxacina 750mg a giorni alterni;<br />

Inoltre, nel sospetto di una vasculite sistemica, si somministrano:<br />

-250mg di Idrocortisone in bolo per 3gg, seguiti da Prednisone 1mg/Kg/die.<br />

Dopo il trasferimento in rianimazione ed esecuzione di BAL, vengono aggiunti:<br />

- Penicillina Na 1.5 Mil U;<br />

- Voriconazolo 200mg fl od.<br />

Viene inoltre effettuata infusione di Immunoglobuline ad alte dosi.


Caso clinico<br />

In pochi giorni le condizioni del paziente migliorano<br />

gradualmente:<br />

- gli indici di citonecrosi e colestasi si normalizzano;<br />

- la funzionalità renale migliora;<br />

- la funzione respiratoria migliora (si decrementa O2-tx);<br />

- le CK rientrano nella norma.


Caso clinico<br />

ANAMNESI EPIDEMIOLOGICA!!<br />

Professione: autista-operatore spurgo impianti fognari (nelle settimane<br />

precedenti riferisce intervento di spurgo fognatura al centro di Roma, in<br />

ambiente infestato da topi).<br />

Si richiede (all’ingresso in M.A.I.D.A.) sierologia per Leptospira.<br />

Il risultato della sierologia arriva dopo circa 1 settimana, quando il<br />

paziente è già uscito dalla Rianimazione!


EPICRISI<br />

Caso clinico<br />

Pz ricoverato per febbre, poli-artomialgie, astenia, malessere generale,<br />

cefalea, tosse stizzosa.<br />

Presenza di citonecrosi epatica in assenza di ittero, alt. funzionalità renale,<br />

rialzo delle CK.<br />

Durante il ricovero comparsa manifestazioni emorragiche polmonari, rapida<br />

evoluzione verso l'Insufficienza Renale Acuta.<br />

Quadro clinico compatibile con forma<br />

severa di Leptospirosi anitterica, epatorenale<br />

con manifestazioni emorragiche<br />

polmonari.


Maschio, 61 anni<br />

Caso clinico n.2<br />

Sintomi esordio: febbre continua (max 39,5°C) con allucinazioni,<br />

malessere generale, dolorabilità/astenia arti inferiori.<br />

Viene ricoverato nel reparto di Medicina dell’Ospedale di Castellamare di<br />

Stabia (Napoli).<br />

Esegue esami ematochimici di routine, nella norma, tranne:<br />

- creatinina 1,34 mg/dL;<br />

- CpK 132 UI/L;<br />

- Mioglobina 2100 ng/ml.


Dati anamnestici:<br />

• ex fumatore;<br />

• ipertensione arteriosa;<br />

Caso clinico n.2<br />

• amiloidosi gastrica senza coinvolgimento di altri organi, seguita con<br />

controlli clinici ed EGDS + colonscopia, annualmente presso l’Ospedale di<br />

Pavia.


Caso clinico n.2<br />

Dopo due giorni, episodio di vomito alimentare.<br />

Per la progressiva comparsa di ittero con bilirubina mista fino a 20<br />

mg/dl, viene eseguita una<br />

ECO addome:<br />

“Vasi portali di calibro regolare; colecisti idropica con pareti ispessite e<br />

fango biliare; calcolo in dotto cistico di 17mm, vie biliari lievemente<br />

dilatate, pancreas e milza nei limiti; assenza di ascite.”<br />

Viene, quindi, trasferito nel reparto di Chirurgia dell’ospedale di<br />

Castellamare di Stabia.<br />

Inizia terapia con:<br />

- metilprednisolone 40mg/die;<br />

- ceftazidima 1g bid.


Esegue:<br />

TC torace e addome senza m.d.c.:<br />

Caso clinico n.2<br />

“Interessamento interstiziale nei segmenti medio-apicale polmonari.<br />

Fegato e milza nella norma, non dilatazione delle vie biliari intra- ed<br />

extra epatiche; colecisti idropica marcatamente distesa, senza<br />

evidente materiale litiasico endoluminale; reni in sede, con cisti<br />

parenchimale a sinistra.”


Caso clinico n.2<br />

IPOTESI DIAGNOSTICHE<br />

COLESTASI EXTRA-EPATICA:<br />

• CALCOLOSI della COLECISTI COMPLICATA;<br />

• COLECISTITE ACUTA ALITIASICA;<br />

• COLANGITE INFETTIVA;<br />

• COMPRESSIONE AB-ESTRINSECO DA PATOLOGIE PERI-<br />

AMPOLLARI.<br />

COLESTASI INTRA-EPATICA:<br />

• EPATITE VIRALE ACUTA.


Caso clinico n.2<br />

DIAGNOSTICA STRUMENTALE<br />

Colangio-RM: nessun dato significativo.<br />

CPRE:<br />

“evidenza di papilla intra-diverticolare; fallito il cateterismo della papilla.”<br />

In conseguenza del peggioramento del quadro clinico e laboratoristico:<br />

LAPAROTOMIA ESPLORATIVA:<br />

“Colecistectomia + resezione voluminoso diverticolo con coprolita<br />

calcifico del colon trasverso proteso sul coledoco + biopsia epatica;<br />

Posizionamento di tubo di Kehr.”


Caso clinico n.2<br />

COLANGIOGRAFIA INTRA-OPERATORIA:<br />

“albero biliare intra-epatico modicamente dilatato, con lento svuotamento<br />

del mdc attraverso la papilla nel duodeno.”<br />

ESAME ISTOLOGICO PEZZI OPERATORI:<br />

- Fegato: “degenerazione epatocitaria di tipo piumoso e oncocitico con aspetti di<br />

necrosi e apoptosi; minima flogosi portale e lobulare; quadro indicativo di<br />

colestasi, non determinabile se di natura meccanica o metabolica.”<br />

- Colecisti: “diam 12 x 3.5 cm. Pareti sottili e biliverdiniche. Colecistite cronica.”<br />

- Formazione simil-diverticolare del colon: “campione a struttura parietale<br />

intestinale, sede di fenomeni flogistico-erosivi a carico della mucosa, di tipo<br />

ischemico. Aspetti edematoso-congestizi, focalmente emorragici, della<br />

sottomucosa e dell’avventizia. Il quadro, seppure compatibile, non è<br />

patognomonico di formazione diverticolare colica (pseudodiverticolo?).”


Caso clinico n.2<br />

Il decorso post-operatorio è caratterizzato da:<br />

• peggioramento della funzionalità renale (rialzo della<br />

creatinina sino a 5 mg/dL), a diuresi conservata, per la quale si esegue<br />

ciclo di emodialisi (CVVHDF).<br />

• ulteriore incremento dei livelli di bilirubina (sino ad un valore<br />

massimo di Bil tot 25 mg/dL), per cui si effettua ciclo di plasmaferesi.<br />

• Insufficienza Respiratoria Acuta per cui segue<br />

ossigenoterapia fino a intubazione oro-tracheale.


Caso clinico n.2<br />

Dopo 14 giorni di degenza all’Ospedale di Castellamare di Stabia, il<br />

paziente, emodinamicamente stabile, apiretico, portatore di drenaggio<br />

addominale e tubo di Kehr, catetere vescicale con diuresi valida,<br />

intubazione oro-tracheale…<br />

…viene trasferito presso il Centro di Rianimazione del nostro<br />

Policlinico, con diagnosi di:<br />

“Colangite di ndd”


Caso clinico n.2<br />

ESAMI EMATOCHIMICI all’ingresso in Rianimazione:<br />

Chimica:<br />

ALT 28;<br />

AST 31;<br />

Fosfatasi alcalina 45;<br />

GGT 25;<br />

Bil tot 18.61 (↑);<br />

Bil dir 9.0 (↑);<br />

Albumina 2 (↓);<br />

K + 3.6;<br />

Azo 78 (↑);<br />

Creat 4.0 (↑);<br />

LDH 395 (↑);<br />

CK 144 (↑).<br />

Emocromo:<br />

Hb 8.5 (↓)<br />

con MCV e MCH nella norma<br />

GB 25.330 (↑):<br />

con 23.680 N (↑) e 610 L (↓);<br />

PTLs 80.000 (↓).<br />

Prot tot 3.4 g/dL (↓);<br />

Colesterolo tot 80 mg/dL (↓);<br />

Amilasi 171 UI/L (↑);<br />

Ca 2+ 7.2 mg/dL (↓);<br />

Troponina T 0.136 ng/ml (↑);


SIEROLOGIE<br />

- IgG+/IgM- per HAV;<br />

Caso clinico n.2<br />

- Ig e antigeni per HBV e HCV negativi;<br />

- IgG+ per CMV ed EBV.<br />

Ricerca di C. difficilis, Aspergilli e Legionella negativI.<br />

ESAME URINE<br />

Albumina tracce,<br />

Hb +,<br />

bilirubina +,<br />

tappeto sali amorfi.<br />

Proteinuria 24hh: 0.21g/l.<br />

IMMUNOFISSAZIONE URINE<br />

Tracce di albumina, alpha 1 e 2, beta<br />

e gamma-globuline


ESAMI STRUMENTALI<br />

Caso clinico n.2<br />

ECG: tachicardia sinusale; bassi voltaggi QRS nelle periferiche; anomalie<br />

della ripolarizzazione.<br />

Colangiografia trans-Kehr:<br />

“Normale rap<strong>presentazione</strong> dell’albero biliare intra-epatico in assenza di<br />

dilatazioni, stenosi e formazioni litiasiche.”<br />

TC torace e addome:<br />

“Falda di versamento pleurico bilaterale, che risale sino agli apici, con<br />

consensuale ipoventlazione del parenchima polmonare adiacente. Falda di<br />

versamento pericardico (spessore max 15mm). Non dilatate le vie biliari<br />

intra- ed extra-epatiche. Esiti di colecistectomia. Fegato e milza di dimensioni<br />

nei limiti. Alterazione del pancreatogramma e del nefrogramma<br />

bilateralmente. Modesta falda fluida addomino-pelvica.”


ECOGRAFIA RENALE:<br />

Caso clinico n.2<br />

“Reni in sede, globosi, di dimensioni aumentate (diam long. max rene<br />

dx 170mm, rene sin 160mm) e spessore parenchimale aumentato,<br />

di aspetto ipoecogeno. Lieve dilatazione delle cavità calico-pieliche<br />

di entrambi i reni. Non immagini riferibili a patologia litiasica.”


Caso clinico n.2<br />

CONSULENZA CHIRURGICA:<br />

“Si esclude, alla luce della colangiografia trans-Kehr, un<br />

ostacolo al deflusso della bile”<br />

Emocolture: negative su più campioni;<br />

Materiale di drenaggio biliare positivo per<br />

Providencia stuartii.


Caso clinico n.2<br />

IPOTESI DIAGNOSTICHE<br />

Per coinvolgimento multi-organo: fegato, pancreas, rene,<br />

polmone, sistema muscolo-scheletrico, sistema ematopoietico:<br />

• INFEZIONE SISTEMICA:<br />

- BRUCELLOSI;<br />

- LEPTOSPIROSI;<br />

- PATOGENI PNEUMOTROPI, VIRUS INFLUENZA H1N1;<br />

- INFEZIONI OPPORTUNISTICHE IN LINFOPENICO.


Caso clinico n.2<br />

TERAPIA ANTIBIOTICA in Rianimazione:<br />

Alla luce del quadro polmonare clinico + TC, si imposta terapia con<br />

- Piperacillina/Tazobactam in i.c. a 2 ml/h.<br />

Per la positività microbiologica del materiale di drenaggio biliare per<br />

P. stuartii, si imposta terapia con:<br />

- Vancomicina 2g in i.c. per 1s;


Caso clinico n.2<br />

ANAMNESI EPIDEMIOLOGICA!!<br />

Professione: impiegato.<br />

Pratica attività sportiva regolare.<br />

Anamnesi personale di contatto con roditori, pollame, cani.<br />

Si richiede (all’ingresso in Rianimazione) sierologia per Leptospira.<br />

Il risultato della sierologia arriva dopo circa 1 settimana, quando il<br />

paziente è già uscito dalla Rianimazione!


Caso clinico n.2<br />

Dopo aver individuato la diagnosi di Leptospirosi, e in seguito al<br />

graduale miglioramento delle condizioni cliniche e al ripristino del<br />

respiro spontaneo, il paziente viene trasferito nel reparto di Clinica<br />

Medica per proseguire le cure.<br />

TERAPIA in Clinica Medica:<br />

- Rocefin 2 g e.v. per 15 giorni (in concomitanza con<br />

negativizzazione delle colture del materiale di drenaggio biliare<br />

precedentemente positivo per P. stuartii)


Caso clinico n.2<br />

Durante le 2 settimane di degenza in clinica medica, la situazione<br />

clinica del paziente migliora ulteriormente e in maniera graduale:<br />

- la funzionalità respiratoria migliora, sino a permettere la<br />

sospensione dell’ossigenoterapia;<br />

- i livelli di bilirubina si riducono gradualmente;<br />

- i livelli di creatinina si riducono gradualmente.


ESAMI ALLA DIMISSIONE<br />

Caso clinico n.2<br />

EMOCROMO: Hb 9.5 g/dL, GB 6.460 (N 2.920, L 2.980), PTLs 296.000.<br />

CHIMICA:<br />

Creatinina 2.16 mg/dL, Bil tot 3.64 mg/dL (diretta 2.41), ALT 36 UI/L,<br />

GGT 40 UI/L, ALP 141 UI/L, Na+ 137 mEq/L K+ 3.6 mEq/L, Ca2+ 8.5<br />

mg/dL, LDH 150 UI/L.<br />

SIEROLOGIA PER LEPTOSPIRA:<br />

permangono IgM+ e IgG-


EPICRISI<br />

Caso clinico n.2<br />

Esordio clinico con febbre con allucinazioni, poli-artomialgie, astenia,<br />

malessere generale.<br />

Durante il ricovero, comparsa di vomito alimentare e ittero ingravescente con<br />

bilirubina mista; comparsa di insufficienza respiratoria acuta, con reperto<br />

strumentale di versamento pleurico bilaterale e pericardico, ipoventilazione<br />

parenchimale e impegno interstiziale; rapida evoluzione verso l'Insufficienza<br />

Renale Acuta.<br />

Quadro clinico compatibile con forma<br />

severa di Leptospirosi, ad impegno epatorenale<br />

(Sindrome di Weil).


Case-series Policlinico ‘Gemelli’ aa 06-12<br />

Dal 1 marzo 2006 al 1 ottobre 2012 sono stati osservati 16 casi di positività per<br />

IgM anti-Leptospira.<br />

Dei 16 casi osservati, 11 erano maschi (69%), di età compresa fra 30 e 79 anni<br />

(media 51.6 anni), e 5 femmine, di età compresa fra 15 e 53 anni (media 36<br />

anni).<br />

Da sottolineare che 7 pazienti su 12 (58%) presentavano gravi comorbidità o<br />

erano immunodepressi:<br />

• un uomo con infezione da HIV acuta e sifilide;<br />

• un uomo in trattamento chemioterapico per linfoma;<br />

• un paziente tetraplegico dalla nascita per sclerosi diffusa, e<br />

tracheostomizzato da 7 anni;<br />

• una donna con recente diagnosi di linfoma T angioimmunoblastico;<br />

• una donna gravida con TBC polmonare;<br />

• un uomo affetto da retto-colite ulcerosa, in terapia con azatioprina;<br />

• un anziano con fibrosi polmonare avanzata e grave scompenso<br />

cardiaco.


Case-series Policlinico ‘Gemelli’ aa 06-12<br />

2 2<br />

Numero casi Leptospirosi/anno<br />

Numero casi<br />

Dal 1 marzo 2006 al 1 ottobre 2012: incidenza annua 2,28<br />

2006 2007<br />

0<br />

2008 2009 2010 2011 2012<br />

3<br />

5<br />

3<br />

1


Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Case-series Policlinico ‘Gemelli’ aa 06-12<br />

Distribuzione stagionale dei casi di Leptospirosi<br />

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

TOTALE 2 2 0 3 5 2 1<br />

La percentuale dei casi osservati tra Aprile e Ottobre è stata del 75% (12 casi su 16 totali).


Case-series Policlinico ‘Gemelli’ aa 06-12<br />

MANIFESTAZIONI CLINICHE<br />

Paziente età febbre artro-mialgie cefalea ittero dispnea manifestaz.<br />

emorragiche<br />

altro<br />

1 M 65 si si si no no no -<br />

2 F 37 si no no no no no Influenza H1N1+<br />

3 M 39 si no no si no no -<br />

4 M 58 si no no no si no<br />

Influenza H1N1+,<br />

DLBCL<br />

5 M 30 si si si no no no Diagnosi HIV e Sifilide<br />

6 F 53 si si no no no no Linfoma T-periferico<br />

7 M 53 si no no si si no Anemia Emolitica AI<br />

8 M 46 si no no no no no -<br />

9 M 79 si no no no si emoftoe Fibrosi polmonare<br />

10 M 61 si si no si no no Contatto con roditori<br />

11 M 56 si si si no si polmonari<br />

Spurgo impianti<br />

fognari<br />

12 F 39 si no no si no no -<br />

3F/9M 51 ± 13aa<br />

100% 42% 25% 33% 33% 17%


Case-series Policlinico ‘Gemelli’ aa 06-12<br />

FUNZIONALITA’ EPATO-RENALE<br />

Alt GGT ALP Bil tot/ dir Alb Creat Azo K+ CK Giorni<br />

ricov. EPICRISI<br />

117 275 295 1.3/0.7 3.4 1.4 18 3.5 10 23 Leptospirosi classica<br />

28 np 172 0.47 np 0.44 np 3.8 35 12 Sierologia +<br />

158 47 242 8.12/3.53 np 5.7 133 5.5 65 14 Sindrome di Weil<br />

45 np np 0.52 np 1.1 16 4.4 26 4 Sierologia +<br />

403 51 86 0.9/0.25 np 1.1 16 3.9 346 16 Leptospirosi anitterica<br />

10 21 163 1.5/0.7 2.7 0.5 19 3.5 11 28 Sierologia +<br />

289 73 305 4.2 2.1 1.3 31 3.2 20 45 Leptospirosi itterica<br />

26 45 68 0.7/0.2 3.3 0.5 18 3.9 45 35 Sierologia +<br />

22 123 273 0.9/0.23 3.5 1.2 23 3.2 61 11 Sierologia +<br />

28 25 45 18.61/9 2.0 4 78 3.6 144 30 Sindrome di Weil<br />

110 245 384 0.86 2.4 4.9 66 4.2 362 22 Leptospirosi anitterica<br />

193 111 334 5.61/2.22 3.0 4.4 71 3.7 107 17 Sindrome di Weil<br />

IRA = 58%<br />

21,5 ± 11.5 giorni


Case-series Policlinico ‘Gemelli’ aa 06-12<br />

• Dei pazienti ricoverati, tutti tranne 1 hanno ricevuto una terapia antibiotica<br />

endovenosa: le cefalosporine di III generazione sono state le più usate (7 casi), seguite<br />

dalla levofloxacina (5 casi), dai sulfamidici (3 casi), dai carbapenemici (2 casi),<br />

piperacillina-tazobactam (3 casi).<br />

• Tre pazienti sono stati trasferiti in unità di terapia intensiva (per insorgenza di<br />

ARDS; per stato di shock in donna gravida, per insufficienza respiratoria acuta), 1<br />

paziente ha avuto necessità di emodialisi per l’insufficienza renale acuta, 2 pazienti<br />

hanno avuto bisogno di supporto ventilatorio, a causa del manifestarsi di una grave<br />

insufficienza respiratoria (in un paziente con interstiziopatia polmonare grave e in un<br />

altro tetraplegico dalla nascita e tracheostomizzato).<br />

• È stato registrato un unico decesso in un paziente di 79 anni, il più anziano della<br />

nostra casistica, in seguito a peggioramento dello scompenso cardiaco su cardiopatia<br />

ischemica e interstiziopatia fibrosante polmonare avanzata, complicata da polmonite<br />

con insufficienza respiratoria grave.


La leptospirosi<br />

La leptospirosi è la zoonosi a più ampia diffusione mondiale.<br />

Sinonimi:<br />

- febbre delle risaie<br />

- febbre autunnale<br />

- febbre dei porcai<br />

- malattia di Stuttgart<br />

- febbre itteroemorragica<br />

- sindrome o malattia di Weil


Biologia<br />

Lεπτός = stretto<br />

Batteri sottili, spiraliformi, mobili<br />

Estremità uncinate e flagelli periplasmatici<br />

Aerobi obbligati<br />

Crescita colturale lenta (1-2 sett)<br />

Biofilm protettivo


Ordine: Spirochaetales<br />

Genere: Leptospira<br />

Batteriologia<br />

Classificazione sierologica<br />

Fino agli anni ‘90, il genere era diviso<br />

in due specie:<br />

- L. interrogans: ceppi patogeni<br />

- L. biflexa: ceppi saprofiti<br />

L. interrogans è stata ulteriormente<br />

suddivisa in 25 serogruppi,<br />

comprendenti oltre 200 serovar (sierotipi),<br />

sulla base del comportamento antigenico.


Batteriologia<br />

Classificazione genotipica<br />

Introdotta recentemente.<br />

Basata su studi di ibridizzazione del DNA.<br />

Eterogeneità genetica nei ceppi<br />

di un medesimo serogruppo.<br />

Confusione tassonomica conseguita<br />

alla scelta di mantenere i nomi di<br />

L. interrogans e L. biflexa come specifici<br />

nomi della classificazione genotipica.


Incidenza globale della leptospirosi.<br />

I colori riflettono i valori in ordine decrescente:<br />

rosso, arancione, rosa, verde, giallo.<br />

Bianco indica assenza di dati.<br />

Epidemiologia<br />

Incidenza maggiore nei Paesi tropicali:<br />

- ambienti caldo-umidi<br />

- scarse condizioni socio-sanitarie.


Trasmissione<br />

Ospiti di mantenimento Trasmissione Ospiti accidentali


Fattori di rischio<br />

L’infezione umana può essere acquisita principalmente in seguito a:<br />

• attività occupazionali: allevatori di bestiame, agricoltori, lavoratori<br />

nei campi di riso, addetti alla macellazione, derattizzatori,<br />

responsabili della pulizia di fogne e fosse settiche, veterinari;<br />

• attività ricreative: nuoto in acque libere, canottaggio, rafting, pesca<br />

in acque dolci, turismo in aree endemiche;<br />

• esposizione domestica: infestazione di roditori, animali domestici;<br />

• altro: esposizione diretta ad animali infetti, o indiretta in seguito a<br />

contatto accidentale con terreni o acque contaminate dall’urina di<br />

animali infetti.


Patterns epidemiologici<br />

Sono stati classificati tre pattern epidemiologici caratteristici:<br />

1. ambiente: zone temperate<br />

ambito: occupazionale<br />

controllo: immunizzazione animali/uomo<br />

3. ambiente: urbano<br />

ambito: ricreativo/occupazionale<br />

controllo: derattizzazione,<br />

igienizzazione acque<br />

2. ambiente: zone tropicali<br />

ambito: occupazionale/ricreativo<br />

controllo: drenaggio paludi, norme igieniche<br />

Faine et al.


Epidemiologia in Italia<br />

Periodo: 1994-1996<br />

Numero casi segnalati: 222 (74 casi/anno)<br />

Distribuzione: 84% Nord, 9% Centro, 7% Sud<br />

Incidenza stagionale: 70% dei casi da Luglio a Ottobre<br />

Quasi il 90% dei casi di sesso maschile.<br />

Rischio esposizionale: 38% attività ricreative<br />

32% attività lavorative<br />

30% altro (cause accidentali,<br />

sconosciuto)


Epidemiologia in Italia


Patogenesi<br />

Rispecchia la bifasicità che caratterizza l’andamento clinico:<br />

1° fase: setticemica, con i sintomi tipici di un processo infettivo sistemico<br />

2° fase: localizzazioni d’organo e sintomi correlati;<br />

progressivo incremento degli anticorpi specifici<br />

e progressiva scomparsa delle leptospire dal sangue.


Patogenesi<br />

Azione tossica diretta<br />

Dimostrazione in vitro della capacità, da parte del batterio, di poter<br />

determinare un’azione tossica diretta, a livello subcellulare,<br />

attraverso meccanismi di virulenza intrinseci.<br />

La specificità dell’adesione e dell’invasione di cellule epiteliali ed endoteliali<br />

è stata dimostrata quale proprietà esclusiva delle leptospire patogene.<br />

Dimostrati alcuni bersagli dell’azione tossica subcellulari:<br />

- Inibizione della pompa Na+/K+ ATPasi<br />

- alterazione dell’attività della G6PD microsomiale.


Patogenesi<br />

Alcune manifestazioni sistemiche si verificano negli stadi più tardivi.<br />

Variabilità interindividuale delle manifestazioni sistemiche.<br />

Azione tossica indiretta<br />

mediata dalla partecipazione del sistema immune.<br />

La persistenza del materiale antigenico in alcuni tessuti potrebbe perpetuare<br />

un processo infiammatorio responsabile di un quadro clinico<br />

simile a quello riscontrabile in una patologia da immunocomplessi.<br />

Uveite: condizione potenzialmente cronica,<br />

può risultare da reazione immune seguente all’esposizione.<br />

Coinvolgimento immunologico dimostrato<br />

nelle uveiti ad insorgenza tardiva negli animali di laboratorio.


Manifestazioni cliniche<br />

Leptospirosi non severa<br />

La maggior parte delle infezioni non si rivela clinicamente. (Pz IgG+)<br />

I casi giunti all’osservazione medica si presentano più spesso con:<br />

febbre<br />

brividi<br />

mialgie<br />

cefalea intensa<br />

soffusione congiuntivale<br />

rash cutanei fugaci (


Manifestazioni cliniche<br />

Leptospirosi severa<br />

Sinonimi: leptospirosi itterica, sdr. di Weil, malattia itteroemorragica.<br />

Forma grave, a coinvolgimento multiorgano, con decorso rapidamente<br />

progressivo.<br />

Si verifica nel 5-10% di tutti i pazienti con leptospirosi.<br />

Mortalità compresa tra il 5% e il 15%.


Manifestazioni cliniche<br />

Leptospirosi severa<br />

Organi interessati<br />

Fegato: ittero presente nel 40-70% dei casi;<br />

non associato a necrosi epatocellulare.<br />

Ritorno alla normalità funzionale dopo l’episodio.<br />

Aumento livelli sierici di bilirubina, ALP e gamma-GT<br />

Moderato aumento dei livelli di transaminasi (


Manifestazioni cliniche<br />

Reni: IRA nel 20-60% dei casi.<br />

pre-renale/renale<br />

Oliguria è il principale fattore prognostico negativo.<br />

Alterazioni del sedimento urinario (leucociti, GR, cilindri).<br />

Proteinuria<br />

Aumento livelli di creatininemia ed azotemia.<br />

Nefrite interstiziale, con infiltrato di neutrofili e monociti.<br />

Alterazioni c. tubulari: perdita orletto a spazzola, deplezione mitoc<br />

Alterazioni c. glomerulari proteinuria.


Manifestazioni cliniche<br />

Polmoni: incidenza varia (10-70% dei casi)<br />

Emorragia intralveolare nella maggior parte dei pazienti.<br />

Sintomi vari: tosse, dispnea, emottisi, fino a ARDS.<br />

Alterazioni radiografiche frequenti:<br />

piccole opacità largamente disseminate o unite in aree di<br />

consolidamento, infiltrati irregolari, effusioni pleuriche.<br />

Dispnea/infiltrati alveolari di scarso significato prognostico<br />

Insufficienza respiratoria spesso associata a morte.


Manifestazioni cliniche<br />

Sangue: Trombocitopenia in più del 50% dei casi;<br />

transitoria, non associata a CID;<br />

fattore di rischio per sviluppo di IRA.<br />

Leucocitosi può essere marcata (fino a 25.000 GB/microlitro).<br />

Cuore: coinvolgimento comune ma sottostimato.<br />

Anormalità ECG dal 10% al 40%.<br />

Miocardite, con infiltrati ricchi in linfociti e plasmacellule ed<br />

emorragie petecchiali<br />

Occhi: iniezione congiuntivale e ittero sclerale sono patognomonici<br />

Uveite anteriore in una minoranza di casi<br />

può perdurare anche mesi o anni.


Manifestazioni cliniche<br />

Muscoli: intense mialgie sono sintomo frequente.<br />

Livelli di CPK elevati in oltre il 50% dei pazienti durante la<br />

prima settimana.<br />

Evidenze di miosite: necrosi di singole fibre muscolari,<br />

con un infiltrato di istiociti e plasmacellule<br />

SNC: meningite asettica.<br />

Presenza nel LCR di elevata conta cellulare (PMN),<br />

elevata quota proteica, livelli di glucosio nella norma.<br />

Complicanze rare: colecistiti alitiasiche acute, eritema nodoso,<br />

rabdomiolisi, porpora trombotica trombocitopenica<br />

stenosi aortica, arteriti cerebrali,<br />

epididimiti, artrite reattiva.


Trattamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!