28.05.2013 Views

Prevenzione dell'incidente stradale - Tutti i prossimi eventi

Prevenzione dell'incidente stradale - Tutti i prossimi eventi

Prevenzione dell'incidente stradale - Tutti i prossimi eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

LA PSICOLOGIA COGNITIVA NELLA<br />

PREVENZIONE DELL’INCIDENTE<br />

STRADALE<br />

Semiinariio<br />

Uniivveerrssiittà Cattttolliicca dii Miillano<br />

••<br />

Relatori<br />

Miillano<br />

••<br />

7 novv 2006<br />

Dott.Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

info@perizie.it<br />

Prof. Alessandro Antonietti<br />

Laboratorio di Psicologia Cognitiva, Dipartimento di Psicologia<br />

Università Cattolica di Milano<br />

www.antonietti.psycholab.net<br />

www.unicatt.it/psicologia/labpsicognitiva/


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

PREMESSA<br />

La presente dispensa raccoglie i contenuti esposti in una lezione svolta agli studenti<br />

di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, per illustrare un indirizzo di studio<br />

e di ricerca attuato da alcuni anni dall’Istituto di Psicologia.<br />

Si tratta di alcune intuizioni e dei risultati di esperienze e ricerche maturate sia grazie<br />

all’esperienza professionale di un perito esperto nella ricostruzione degli incidenti<br />

stradali, sia mediante studi e sperimentazioni svolte presso l’Università.<br />

L’applicazione della Psicologia alla ricostruzione e prevenzione dell’incidente<br />

<strong>stradale</strong> non è molto presente in Italia, limitandosi spesso allo studio degli effetti<br />

dell’incidente, più che ad una ricerca sulle sue cause.<br />

Al contrario, la psicologia cognitiva può dare un notevole contributo, in quanto<br />

l’incidente è provocato nella maggioranza dei casi da un “errore umano” che avviene<br />

nell’ambito della inadeguata percezione di una situazione di pericolo e nella ritardata<br />

od errata reazione ad esso; si tratta quindi di una modalità di conoscenza della realtà<br />

circostante, che non risulta adeguata e che genera un comportamento che espone al<br />

rischio di una collisione, dagli effetti purtroppo devastanti. Riconoscere il rischio e<br />

sapervi reagire è una delle più efficaci terapie pr<strong>eventi</strong>ve di questo evento che<br />

costituisce per molte fasce della popolazione la prima causa di morte o di gravi<br />

lesioni invalidanti.<br />

La possibilità di immettere nella memoria degli utenti della strada le conoscenze<br />

adeguate a riconoscere il rischio, in modo che possano come “anticorpi” intervenire a<br />

modificare adeguatamente il comportamento, viene poi studiata dalla psicologia<br />

della comunicazione, che propone nuovi metodi di educazione <strong>stradale</strong>, sia nelle<br />

scuole che sui posti di lavoro (dove gli infortuni “in itinere” sono spesso più frequenti<br />

che non i veri e propri infortuni lavorativi), Scuole Guida, Assicurazioni, ecc.<br />

Questa breve dispensa raccoglie, in modo piuttosto tecnico e sintetico, alcune delle<br />

esplicazioni teoriche che stanno alla radice di tali proposte educative.


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

LA PSICOLOGIA COGNITIVA NELLA PREVENZIONE<br />

DELL’INCIDENTE STRADALE<br />

Introduzione<br />

1) RUOLO SOCIALE E UMANO DELL’INCIDENTE STRADALE.<br />

E’ ormai noto a tutti l’enorme peso sociale, umano ed economico del sinistro <strong>stradale</strong>.<br />

La tabella n. 1 riporta alcuni dati numerici impressionanti, al riguardo:<br />

TABELLA N. 1<br />

- nel 2001, nonostante una notevole diminuzione avvenuta nel precedente<br />

decennio, sono state ancora 40000 le persone morte in incidenti stradali e<br />

1700000 i feriti, nell’Europa dei 15; 50000 nell’EU 25;<br />

- il costo sociale, nell’Europa dei 15, nello stesso anno, è stato stimato in 160<br />

bilioni di euro;<br />

- nonostante le aspettative e i tentativi di dimezzare il numero di incidenti e di<br />

decessi entro i successivi dieci anni, il numero di incidenti e di decessi si è<br />

stabilizzato e non si è verificata una diminuzione secondo le aspettative;<br />

- l’introduzione della patente a punti nel 2003 in Italia, ha portato ad una<br />

drastica diminuzione nei mesi immediatamente successivi all’entrata in<br />

vigore; i dati sull’incidentalità nella provincia di Bergamo, diffusi con molta<br />

precisione dal quotidiano “L’Eco di Bergamo”, documentano però che nel


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

2004 e 2005, dopo una diminuzione di circa il 20% nel numero dei morti,<br />

negli ultimi due anni vi è stata una nuova tendenza all’aumento;<br />

2) I FATTORI UMANI E PSICOLOGICI, CAUSE PRINCIPALI<br />

DELL’INCIDENTE STRADALE.<br />

Tra le cause dell’incidente <strong>stradale</strong>, è altrettanto risaputo che il fattore umano risulta<br />

certamente la prima causa, rispetto al fattore strada e veicolo; sono stati soprattutto i<br />

notevoli miglioramenti nelle caratteristiche costruttive dei veicoli e delle strade a<br />

provocare una sensibile diminuzione nell’ultimo decennio del secolo scorso, ma i<br />

margini di miglioramento in questi settori non sembrano più così consistenti, almeno<br />

se non collegati al fattore umano. Tra i fattori umani, sono nettamente prevalenti<br />

quelli psicologici, rispetto, per esempio, ai fattori fisici, studiati dalla medicina, e ciò<br />

nonostante il fatto che siano importanti e preoccupanti i dati relativi all’ingestione,<br />

per esempio, di sostanze stupefacenti e alcoliche;<br />

Ma quali sono questi fattori psicologici? I più importanti riguardano proprio la<br />

psicologia della conoscenza; essi sono l’attenzione, l’automatismo, la capacità di<br />

percepire la velocità e il movimento; vi sono poi molti altri fattori studiati dalla<br />

psicologia (per es. la tendenza del conducente a identificarsi col veicolo, accrescendo<br />

la propria sensazione di potenza - che sembra essere uno dei motivi per cui sono<br />

molto più coinvolti in incidenti stradali i maschi che non le femmine -; l’euforia della<br />

velocità – tipica soprattutto nella guida di motocicli -, la tendenza a trasgredire le<br />

regole – che può influenzare il comportamento in certe fasce d’età – e la tendenza ad<br />

obbedire alle regole – che può essere ancora uno dei motivi per cui le donne sono<br />

riconosciute come automobilisti meno incidentati). La capacità di “percepire il<br />

pericolo e il rischio” (che interessa percezione, attenzione, memoria), è una delle<br />

componenti più importanti, per una serie di motivi che specificheremo.<br />

3) E’ POSSIBILE RIDURRE GLI INCIDENTI FACENDO LEVA SUI<br />

FATTORI UMANI? VI SONO METODI DIVERSI DALLA REPRESSIONE O<br />

INASPRIMENTO DELLE PENE E DEI CONTROLLI?<br />

Da parte di quasi tutte le persone, sia operatori del settore che normali utenti della<br />

strada, vi è un grande e diffuso luogo comune a proposito dei fattori umani quali


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

causa dell’incidente <strong>stradale</strong>: si ritiene che la vera e principale causa consista<br />

nell’eccesso di velocità e nella violazione delle norme di comportamento prescritte<br />

dal Codice della Strada. Questa spiegazione è apparentemente giusta, perché in ogni<br />

incidente <strong>stradale</strong> si può rilevare qualche violazione delle norme del Codice Stradale<br />

e perché sempre la velocità è concausa dell’incidente (la velocità è una componente<br />

essenziale dell’incidente <strong>stradale</strong> perché esso non può avvenire tra veicoli e corpi che<br />

non siano in movimento!)<br />

E’ altrettanto opinione comune diffusa quella che non si possa fare molto di più per<br />

limitare queste due decisive cause dell’incidente, sia perché la velocità è diventata<br />

un’esigenza del nostro vivere civile, per cui non può essere ridotta al di sotto di certi<br />

limiti; sia perché la violazione delle norme o il loro rispetto sono caratteristiche della<br />

libertà dell’uomo e perché non è facile esercitare un controllo onnipresente sulle<br />

strade.<br />

I veri esperti del settore, che si basano su precisi dati statistici e analitici, sanno però<br />

che non è affatto vero che velocità e violazioni siano la prima causa; anche un esperto<br />

in umanità come il nostro Papa ha affermato pubblicamente, con molta saggezza, che<br />

nella prevenzione degli incidenti <strong>stradale</strong> “molto si è fatto ma molto di più si può<br />

ancora fare” 1 .<br />

3) RISULTATI DI STATISTICHE IN RELAZIONE AI FATTORI<br />

PSICOLOGICI.<br />

Osserviamo dunque quali siano le vere cause psicologiche degli incidenti, sia<br />

considerando alcune ricerche statistiche che un’analisi approfondita di alcuni<br />

incidenti stradali.<br />

La seguente tabella n. 2 dimostra che la velocità, le più palesi violazioni delle norme<br />

di comportamento, l’abuso dell’alcool e i difetti dei veicoli non sono affatto le cause<br />

principali e le circostanze di circolazione più diffuse negli incidenti rilevati nel nostro<br />

paese; la situazione di chi “viaggia regolarmente” è più frequente del triplo Se si<br />

sommano le percentuali di incidenti accaduti mentre un automobilista “procedeva<br />

regolarmente”, aveva una guida distratta o indecisa, si è trovato davanti un intralcio<br />

improvviso, si raggiunge circa la metà degli incidenti stradali; vedremo anche negli<br />

1 Saluto all’Angelus da Piazza San Pietro, 26/6/2005.


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

esempi che verranno analizzati come siano estremamente frequenti gli incidenti che<br />

accadono a persone assolutamente “normali”, negli orari in cui si recano al lavoro e<br />

in cui percorrono strade poste entro i centri abitati, dove non si riescono a<br />

raggiungere le velocità più elevate.<br />

TABELLA N. 2<br />

Un secondo dato importante che si nota in tutte le statistiche è l’assoluta prevalenza<br />

di persone giovani coinvolte negli incidenti stradali. Le tabelle riportate di seguito<br />

mostrano l’esito di una ricerca sugli incidenti ai motociclisti (tabella n. 3), da cui si<br />

rileva che nei primi anni di guida il rischio di mortalità è oltre dieci volte superiore<br />

che non quando si supera l’età di 30 anni; la successiva tabella n. 4, tratta da “L’Eco<br />

di Bergamo”, mostra come la stessa linea di tendenza si verifichi alla guida di tutti i<br />

tipi di veicoli; vi si riscontra il fatto che ogni automobilista, nel periodo da 18 fino a<br />

30 anni, è soggetto al rischio di essere coinvolto in incidenti stradali almeno tre volte<br />

di più che non in tutto il resto della sua vita.


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

TABELLA N. 3<br />

L’enorme incidenza e peso sociale della mortalità tra i giovani è ben evidenziata nella<br />

tabella n. 5, la cui conclusione è che “sotto i 40 anni di età gli incidenti stradali<br />

costituiscono la prima e quasi unica causa di morte, fenomeno questo assai allarmante<br />

se consideriamo che interessa soprattutto i soggetti più giovani e che negli ultimi<br />

trent’anni ha condotto a morte non meno di 100000 soggetti di età compresa tra 15 e<br />

29 anni nel nostro Paese”.<br />

TABELLA N. 5<br />

TABELLA N. 4<br />

Da questa allarmante situazione dei primi anni di “uso di veicoli” dopo il<br />

conseguimento della patente, sono state condotte numerose ricerche che hanno tutte<br />

quante riscontrato che il soggetto impara a percepire i rischi e ad evitare gli incidenti


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

stradali “da solo” e a proprio rischio e pericolo. Si tratta di una specie di<br />

autoimmunizzazione, simile a quella che avviene nei confronti delle malattie.<br />

Purtroppo, nel campo dell’incidentistica <strong>stradale</strong> non è ancora stato trovato il modo di<br />

attuare una “vaccinazione” alla percezione del rischio; l’educazione <strong>stradale</strong> abituale,<br />

sembra quindi essere volta più ad insegnare le norme relative al Codice della Strada<br />

che non la percezione del rischio, che ogni automobilista dovrà conseguire da solo e<br />

con la propria esperienza.<br />

Altre statistiche, eseguite dal sottoscritto su un campione ridotto ma esaminato in<br />

modo più approfondito, di incidenti stradali mortali, hanno evidenziato:<br />

• nella stragrande maggioranza di incidenti stradali mortali causati dalle<br />

infrazioni più comuni (eccessiva velocità, omessa precedenza e guida<br />

contromano), il trasgressore stava percorrendo una strada abituale, nella quale<br />

è molto frequente il fenomeno dell’automatismo di guida.<br />

• la frequenza della risposta “Non ho visto il pedone o ciclista”, da parte degli<br />

investitori: ben il 65% degli investitori di pedoni e il 57% del campione<br />

esaminato di investitori di ciclisti, ha dichiarato di non aver visto la vittima,<br />

anche se vi erano condizioni di illuminazione ottimali e anche se la vittima si<br />

trovava all’interno del campo visivo dell’investitore.<br />

Le statistiche e l’esame degli esperti porta quindi alle seguenti conclusioni :<br />

• L’elemento più importante consiste nell’evidenza, che pure non è presente alla<br />

coscienza della maggior parte delle persone, che l’incidente <strong>stradale</strong> è un<br />

fenomeno che avviene e si decide in modo repentino, in pochi secondi; in un<br />

tempo così breve, l’attuale metodo di educazione <strong>stradale</strong>, fondata<br />

sull’insegnamento di regole e leggi di comportamento, non risulta sufficiente<br />

per far percepire il rischio.<br />

• E’ evidente invece che chi ha la fortuna di avere una maggiore capacità di<br />

percepire il pericolo in quei brevissimi istanti in cui deve reagire ad esso<br />

evitandolo, di fatto lo evita. Una statistica da me eseguita su un campione di<br />

soggetti che per motivi professionali hanno occasione di ricostruire e di<br />

conoscere quindi le circostanze in cui avvengono incidenti stradali, risulta di<br />

fatto “autovaccinato” rispetto alla media degli altri automobilisti, dichiarando<br />

di aver avuto un numero di incidenti stradali inferiore del 40% rispetto agli<br />

altri.<br />

Vale dunque la pena di esaminare alcuni aspetti cognitivi che risultano essere<br />

coinvolti in modo frequentissimo se non totale negli incidenti stradali.


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

ANALISI DI ALCUNI FATTORI PSICOLOGICI<br />

COGNITIVI<br />

a) L’attenzione durante la guida<br />

Alcuni test sulle testimonianze, eseguiti presso questa Università negli anni scorsi (i<br />

cui esiti sono riportati dettagliatamente nel testo “Aspetti cognitivi della ricostruzione<br />

degli incidenti stradali”) hanno dimostrato:<br />

- quando nel proprio campo visivo sono presenti più veicoli in movimento,<br />

l’attenzione del soggetto, se si concentra su uno di essi, perde di vista i<br />

movimenti degli altri, come quando, nell’osservazione di un quadro,<br />

l’attenzione si concentra su una parte e vede il resto soltanto come sfondo,<br />

in modo sfumato. Questo fatto, confermato dai test 2 , risulta caratteristico di<br />

moltissimi incidenti stradali; per esempio, nell’investimento di un pedone,<br />

può accadere che l’automobilista<br />

non lo veda anche se è<br />

perfettamente davanti a sé, in<br />

quanto nello stesso istante la sua<br />

attenzione è stata distolta anche<br />

solo per 1 o 2 secondi, da un altro<br />

oggetto presente nello stesso<br />

campo visivo; per esempio, nella<br />

situazione della figura n. 6,<br />

l’automobilista non ha visto il<br />

pedone proveniente da sinistra e lo<br />

ha investito, perché la sua<br />

FIGURA N. 6<br />

attenzione era attirata dal pedone proveniente da destra; quest’ultimo ha<br />

desistito dall’attraversare, e l’automobilista si è anche girato verso destra,<br />

2 Nei filmati n. 1-2 riportati sul CD allegato, si può sperimentare che chi li osserva tende a osservare adeguatamente il<br />

comportamento di uno dei veicoli, perdendo di vista il comportamento degli altri due; dopo aver letto il racconto di un<br />

teste, che racconta che cosa ricorda del filmato visto, se gli si fanno domande sul comportamento degli altri, tende a<br />

commettere notevoli errori.


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

nel superarlo, inveendo contro di lui, per poi investire il pedone proveniente<br />

da sinistra, che ha dichiarato di non aver neppure visto; si tratta di un caso<br />

realmente accaduto all’inizio del 2006, in Bergamo (vedi immagini della<br />

figura n. 7 all’inizio della pagina successiva);<br />

- è evidente che la stessa “distrazione momentanea” può essere provocata da<br />

un segnale <strong>stradale</strong> o un oggetto o segnale all’interno del veicolo stesso; i<br />

segnali stradali pubblicitari, di grandi dimensioni, possono richiedere più di<br />

un secondo per essere letti; uno di essi può attirare irresistibilmente<br />

l’attenzione di un automobilista, che, per esempio, era alla ricerca proprio di<br />

quel determinato prodotto.. Possono però bastare pochi secondi di lettura del<br />

cartello, per non scorgere davanti a sé un improvviso ostacolo<br />

contemporaneo, ed essere coinvolti in uno scontro. Non risulta che vengano<br />

studiate le posizioni dei cartelli pubblicitari, in relazione alle situazioni di<br />

pericolo possibile, in determinate zone.<br />

FIGURA N. 7<br />

- si pensi alle carenze di prevenzione dovute all’insufficiente studio e<br />

conoscenza di questo fenomeno, da parte dei costruttori di veicoli


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

(distrazioni causate dalla necessità di piegare il capo e distogliere totalmente<br />

l’attenzione dal parabrezza nel programmare la radio, il navigatore;;<br />

altrettanta disattenzione vi è nel prevedere semplicissimi dispositivi di<br />

richiamo del conducente di autocarri e autobus, in circostanze in cui non<br />

hanno la possibilità di osservare gli specchi retrovisori per dover prestare<br />

attenzione alla guida davanti a sé, provocando spaventosi incidenti a pedoni,<br />

che tutti gli anni si ripetono, a ciclisti o ciclomotoristi;<br />

- sempre per insufficiente conoscenza di questi fenomeni legati all’attenzione,<br />

non si insegna ai giovani automobilisti la necessità di avere sempre almeno<br />

la coda dell’occhio rivolta alla guida quando si rivolge l’attenzione alla<br />

strumentazione del veicolo; non viene insegnato da parte dei genitori e degli<br />

educatori ai bambini e ai pedoni come si debba effettuare l’attraversamento<br />

della strada, anche sulle strisce pedonali (prestando attenzione agli occhi del<br />

conducente del veicolo per verificare dalla direzione del suo sguardo e dal<br />

comportamento del veicolo se si è stati visti, prima di intraprendere<br />

l’attraversamento);<br />

- purtroppo, di questa situazione non tengono conto nemmeno coloro che<br />

devono ricostruire gli incidenti, perché si suppone sempre che, se un<br />

investitore non ha fatto nulla per evitare un incidente, evidentemente la<br />

situazione di pericolo gli si è parata davanti all’improvviso, quindi per colpa<br />

altrui; il caso realmente accaduto, evidenziato dalla figura n. 8, ha visto il<br />

perito ricostruttore concludere che il ciclista era certamente uscito in piena<br />

velocità dall’accesso privato, visto che l’investitore non lo ha saputo evitare;<br />

in realtà, quel perito ricostruttore non aveva elementi scientifici per stabilire<br />

se il ciclista fosse fermo o in movimento, e non ha tenuto conto dell’ipotesi,<br />

altrettanto possibile, che l’investitore avesse avuto una momentanea<br />

distrazione.


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

L’automatismo durante la guida<br />

FIGURA N. 8<br />

Il filmato n. 3 riportato nel C.D. allegato, che ricostruisce una situazione di incidente<br />

<strong>stradale</strong> realmente accaduto, mostra come sia possibile, durante la guida, non vedere<br />

per alcuni secondi un veicolo che ci precede, a causa del fenomeno dell’automatismo,<br />

per il quale il conducente vede ciò che gli sta davanti ma non concentra su tale<br />

oggetto la propria attenzione. Si tratta del testimone di un incidente <strong>stradale</strong> che ha<br />

dichiarato di essere stato sorpassato da un motociclista schiantatosi poi, sempre<br />

mantenendosi sulla corsia di sorpasso, con un autocarro che non gli ha dato la<br />

precedenza; nella realtà, il motociclista era già rientrato davanti alla vettura del teste,<br />

come si vede nella figura n. 9, tanto da aver lasciato una traccia di frenata sulla corsia<br />

destra; qual è la spiegazione di questo buco percettivo commesso da ben due<br />

testimoni?


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

FIGURA N. 9<br />

L’esempio dimostra:<br />

§ che non appena la scena antistante il guidatore non richiede più un’attenzione<br />

concentrata, la sua attenzione tende a dirigersi ad altri elementi e anche ai<br />

pensieri del soggetto, come se fosse stato “attivato” il pilota automatico e la<br />

maggior parte dell’energia mentale si fosse concentrata in altri oggetti;<br />

§ lo stesso esempio di incidente <strong>stradale</strong> dimostra che il soggetto torna<br />

immediatamente alla guida concentrata non appena uno stimolo (in genere un<br />

movimento “anomalo” all’interno di un quadro statico), risveglia la sua


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

attenzione (nell’esempio, sono stati i vari ribaltamenti della moto contromano a<br />

richiamare l’attenzione del testimone, come mostra la figura n. 10);<br />

FIGURA N. 10<br />

§ sempre a proposito dell’automatismo, ha fornito risultati estremamente<br />

interessanti un test eseguito molti anni fa dal sottoscritto in collaborazione con<br />

questo Istituto di Psicologia, allora diretto dal prof. Dogana. Come mostra la<br />

figura n. 11 nel testo, la scena alla quale 15 testimoni dovevano assistere, si è<br />

svolta all’interno di un’aula in cui si svolgeva una lezione; anche il docente<br />

(indicato col n. 1) era ignaro e sarà uno dei testimoni; dall’esterno dell’aula,<br />

dopo aver chiesto permesso tre volte, una donna indicata con D nella figura, è<br />

entrata nell’aula dirigendosi verso la scrivania; nel frattempo un soggetto<br />

indicato con B (il sottoscritto)<br />

si è fatto incontro alla donna<br />

che portava un vassoio con una<br />

FIGURA N. 11<br />

bottiglia e un bicchiere e nel<br />

momento in cui i due si sono<br />

avvicinati, il bicchiere è caduto<br />

a terra, frantumandosi (voleva<br />

essere il fenomeno<br />

“traumatico” che doveva<br />

attirare l’attenzione dei<br />

soggetti). Subito dopo la donna<br />

ha appoggiato sulla scrivania il<br />

vassoio e dalla porta è entrato


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

un altro soggetto indicato con la lettera M, il direttore della scuola, il quale ha<br />

detto alla donna “Pulisca per favore” ed è rimasto vicino alla porta per 10<br />

secondi, mentre la donna usciva per prendere una scopa e una paletta con le<br />

quali ha raccolto i frammenti di vetro prima di allontanarsi;<br />

§ come mostra la tabella n. 12 successiva, l’attenzione dei quindici soggetti ha<br />

avuto un andamento altalenante; nella prima fase della scena, la maggior parte<br />

dei soggetti (circa 10 su 14) ha rivolto la sua attenzione alla donna che entrava<br />

nell’aula e faceva le varie azioni che<br />

sono state descritte (nella tabella, la<br />

linea tratteggiata indica il totale<br />

FIGURA N. 12<br />

delle risposte con cui i testi hanno<br />

descritto l’evento cui hanno<br />

assistito, mentre la linea continua<br />

indica il numero delle risposte<br />

esatte; la parte contenuta tra le due<br />

linee indica quindi la percentuale di<br />

errore). L’esperimento, che ha<br />

mostrato molti risultati interessanti<br />

per quanto riguarda la psicologia<br />

della testimonianza, ha permesso di<br />

notare anche alcuni fenomeni molto<br />

interessanti a riguardo<br />

dell’attenzione e dell’automatismo:<br />

o intanto si nota che la prima<br />

fase della scena è stata<br />

osservata dalla maggior parte<br />

dei soggetti, mentre nella fase<br />

centrale della scena, l’attenzione è scesa (a riguardo dei particolari<br />

compresi tra 12 e 18) quasi a 0; è avvenuto che i soggetti, dopo aver<br />

capito ciò che era accaduto, si sono distratti ad altre attività, parlando tra<br />

loro e guardano altri particolari; in questa fase centrale in cui<br />

l’attenzione rivolta a questa scena è diminuita drasticamente, la<br />

percentuale di errore nella percezione della scena è notevolmente<br />

aumentata;<br />

o si nota poi che, con un andamento a onda, l’attenzione rivolta alla scena<br />

ha ripreso a risalire nei particolari compresi tra 18 e 2 per poi ricadere (si


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

tratta del momento in cui la donna è rientrata nell’aula per raccogliere i<br />

frammenti di bicchiere);<br />

o un altro elemento importante, evidenziato dalla scena, è che il particolare<br />

n. 10 non è stato visto letteralmente da nessuno (si trattava della donna<br />

che appoggiava il vassoio sul tavolo); nello stesso istante, l’attenzione<br />

della maggior parte dei soggetti era attirata dal personaggio M che in<br />

quello stesso momento entrava nella stanza (l’elemento in movimento ha<br />

attirato l’attenzione dei soggetti rispetto alla donna che era in una<br />

posizione statica, vicino alla scrivania);<br />

o lo stesso fenomeno si è ripetuto a proposito del particolare n. 15, notato<br />

da alcuni soggetti (la donna che usciva dalla stanza mentre il<br />

personaggio M rimaneva fermo accanto alla porta);<br />

o identico fenomeno si è verificato alla fine della scena, quando nessuno<br />

dei testimoni si è accorto della presenza del soggetto B accanto alla porta<br />

che stava per chiudere, mentre l’attenzione rivolta alla scena è andata<br />

alla donna che raccoglieva i frammenti di vetro sul pavimento e che poi<br />

usciva dalla stanza; questi particolari confermano l’elemento prima<br />

spiegato a proposito dell’attenzione, che quando è in grado di percepire<br />

un elemento in movimento, non nota gli altri particolari pur presenti<br />

nello sfondo visivo (vi sono esempi sperimentati di persone del pubblico<br />

introdottesi durante una partita di basket, non notate dalla totalità del<br />

pubblico che seguiva il movimento della palla e lo svolgimento<br />

dell’azione di gioco);<br />

o sempre nell’esperimento del “bicchiere”, si è verificato il fatto che<br />

l’attenzione di un soggetto rispetto a una determinata scena ha quindi un<br />

andamento simile a quello di un’onda, con alti e bassi intermittenti, così<br />

come la linea nera continua indicata con “A” nella figura n. 13; tale<br />

linea non è che un<br />

“arrotondamento” del grafico<br />

della figura n. 12. Nel “test<br />

del bicchiere” avevo eseguito<br />

una registrazione sonora<br />

durante la scena;<br />

riascoltandola, si sentono, in<br />

particolare, le voci dei<br />

protagonisti, il rumore del<br />

FIGURA N. 13<br />

bicchiere quando si rompe e quando viene spazzato all’esterno e si<br />

sentono anche le voci dei soggetti che parlano tra loro (essi non erano


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

stati affatto avvertiti, tranne due, di dover fare attenzione a questa<br />

scena). All’inizio della scena, vi è un dialogo concitato da parte di alcuni<br />

soggetti; queste voci scendono rapidamente in quantità ed intensità,<br />

contemporaneamente all’aumentare dell’attenzione, che si andava<br />

sempre più rivolgendo verso la donna che entrava nell’aula; il brusio è<br />

andato di nuovo aumentando nella fase centrale della scena, quando<br />

l’attenzione rivolta a quest’ultima si era allentata. Il riascolto dei suoni<br />

ha consentito quindi di individuare l’andamento di due orientamenti<br />

attentivi diversi: quello originario, durante la lezione che è stata<br />

interrotta, e quello rivolta alla “scena del bicchiere”. Nella figura 13, la<br />

linea più marcata “A” indica l’oscillazione o variazione dell’attenzione<br />

rivolta alla “scena del bicchiere”, mentre la linea tratteggiata “a” indica<br />

l’andamento dell’attenzione normale, durante la lezione che è stata<br />

interrotta. Questa continua variabilità dell’orientamento attentivo, è<br />

importante, nell’Infortunistica Stradale, per diversi motivi:<br />

§ per la psicologia della testimonianza, poiché nella fase di minor<br />

concentrazione attentiva si manifesta una maggior tendenza a<br />

commettere errori;<br />

§ per l’interferenza degli interessi del soggetto, che determinano<br />

l’orientamento attentivo, poiché i pensieri del viandante tendono<br />

ad indirizzarsi non soltanto all’osservazione dell’ambiente<br />

circostante (come richiederebbe una sicura circolazione sulla<br />

strada), ma anche e soprattutto dove li conducono le motivazioni<br />

coscienti o inconsce della singola persona;<br />

§ per la correlazione continua tra attenzione ed automatismo, che<br />

pure è uno degli elementi fondamentali nell’Infortunistica<br />

Stradale.<br />

La percezione del rischio all’interno dell’automatismo<br />

Quando si guida in automatismo, che cosa può richiamare l’attenzione vigile e<br />

concentrata del soggetto, alla guida, in modo da far fronte a un improvviso pericolo?


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

La psicologia cognitiva ha determinato che una conoscenza adeguata dell’ambiente<br />

circostante è resa possibile soltanto dalla memoria, da uno “script” o schema mentale<br />

memorizzato, che permette al soggetto di riconoscere una situazione e<br />

automaticamente assumere un comportamento adeguato ad essa.<br />

Anche nelle velocissime percezioni che precedono un incidente <strong>stradale</strong>, può far<br />

fronte al pericolo, con la reazione più adeguata, soltanto chi lo ha saputo riconoscere<br />

e chi è in grado di reagire con la risposta giusta, in tempo utile. Lo schema riportato<br />

di seguito nella figura n. può aiutare a comprendere quale debba essere la giusta<br />

modalità di passaggio dalla guida in automatismo all’attenzione concentrata e alla<br />

reazione adeguata.<br />

FIGURA N. 14<br />

Nella figura 14, la linea di colore rosso indica l’attenzione rivolta alla guida, che<br />

aumenta o diminuisce secondo le esigenze della situazione antistante; quando<br />

l’attenzione si abbassa, contemporaneamente cresce l’attenzione o il pensiero rivolto<br />

ad altri interessi del soggetto (linea azzurra); l’automatismo è rappresentato<br />

dall’appiattimento della linea attentava su un livello minimo e costante (linea<br />

orizzontale rossa); nel grafico, alcune frecce verticali scendenti dall’esterno del<br />

quadro, rappresentano stimoli visivi di pericolo, inizialmente indicati con una linea<br />

tratteggiata leggera (a 3 secondi dal possibile urto), poi sempre più marcata. La<br />

vistosa linea rossa a -1” dall’incidente rappresenta un segnale troppo ritardato<br />

percepito dal soggetto, poiché in un secondo (cosiddetto secondo di percezione e


Dott. Roberto Breda<br />

Consulente tecnico del Tribunale di Bergamo<br />

Esperto nell’analisi e ricostruzione dell’incidente <strong>stradale</strong><br />

Via Donizetti, 14 –( Petosino) - 24010 SORISOLE (BG)<br />

Cell. 340.0627776 e-mail: info@perizie.it - tel. 035/4129072 - fax 035/4129071<br />

reazione) non vi è più tempo per reagire, e l’incidente accadrà come indica la freccia<br />

marcata successiva.<br />

E’ chiaro che, se quel soggetto che guida in automatismo, avesse la possibilità di<br />

percepire il pericolo al primo impercettibile segnale, in 3” potrà riportare l’attenzione<br />

al massimo di concentrazione e reagire adeguatamente, mentre avvertire il pericolo<br />

quando esso è troppo imminente, risulta inutile. Per esempio, nella situazione<br />

evidenziata dalla figura n. 15, il camionista dovrebbe già capire che quel ciclomotore<br />

che viaggia costantemente in <strong>prossimi</strong>tà della mezzeria, può costituire un pericolo, 3<br />

o 4 secondi prima dell’urto; l’autocarro può rallentare, suonare il clacson, riportarsi a<br />

destra; in un caso reale, non l’ha fatto, e il ciclomotorista è deceduto a causa anche<br />

della reazione ritardata dell’altro.. Si tratta di uno dei tanti esempi che<br />

frequentemente accadono.<br />

Del resto, proprio la scarsa memorizzazione dei rischi sembra essere il principale<br />

motivo per cui vi è, tra 18 e 28 anni, una percentuale di coinvolgimento in incidenti<br />

stradali, 5 volte superiore al rimanente periodo di guida; in quegli anni, il soggetto va<br />

accumulando, a proprio rischio e pericolo, una esperienza che lo renderà<br />

successivamente molto più immune al sinistro <strong>stradale</strong>.<br />

E’ chiaro che, se si potesse trasferire l’esperienza di un automobilista che conosce<br />

tanti rischi, ai giovani automobilisti, si potrebbero diminuire sensibilmente gli<br />

incidenti, specie nella fascia giovanile più a rischio. La psicologia, se vuole, sa<br />

trovare il modo di “insinuare” nella memoria comportamentale gli schemi necessari<br />

per rendere più facile il riconoscimento dei rischi. E’ un contributo possibile, a costo<br />

evidentemente di approfondire lo studio e la sperimentazione sui fattori descritti.<br />

Sorisole, lì 07/04/2007<br />

Dott. Roberto Breda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!