21.05.2013 Views

GUIDA PRATICA ALL'ESTATE - Comune di Ravenna

GUIDA PRATICA ALL'ESTATE - Comune di Ravenna

GUIDA PRATICA ALL'ESTATE - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

av04giugno04 OK 14-06-2004 15:30 Pagina 1<br />

Mensile dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>. Anno XXXIV. N. 3 Giugno 2004<br />

STUDENTI<br />

10<br />

Quali fonti alternative al petrolio?<br />

Francesca Morigi, allieva del Liceo<br />

Scientifico, propone <strong>di</strong> contribuire<br />

tutti al risparmio energetico<br />

CIRCOSCRIZIONI<br />

11<br />

A Roncalceci protagonisti<br />

i bambini e i giovani.<br />

Inaugurata l’ecoarea e<br />

ultimata la nuova ciclabile<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> ALL’ESTATE<br />

SPETTACOLI TUTTE LE SERE<br />

La città è pronta a splendere nelle notti d’estate. La nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

“<strong>Ravenna</strong> bella <strong>di</strong> sera” sarà inaugurata il 27 giugno dal concerto <strong>di</strong> Riccardo<br />

Muti trasmesso in piazza del Popolo su maxischermo e poi il via a<br />

burattini, danze, film, degustazioni e monumenti aperti sotto le stelle.<br />

Pag. 3<br />

AL MARE SENZA L’AUTO<br />

In motonave, in pullman o in bus: tre mo<strong>di</strong> como<strong>di</strong> per raggiungere le spiagge.<br />

A Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> regole più severe per vivere la notte sul mare.<br />

Lido <strong>di</strong> Dante sempre più meta <strong>di</strong> nu<strong>di</strong>sti; Casalborsetti accoglie il più fedele<br />

amico dell’uomo.<br />

Pag. 4-5<br />

CONTRO IL CALDO NEMICO<br />

In vista dell’estate un contributo del<br />

<strong>Comune</strong> per l’acquisto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionatori<br />

e ventilatori aiuterà gli anziani<br />

soli e <strong>di</strong>sagiati a combattere il<br />

caldo torrido. Per loro anche un<br />

punto <strong>di</strong> ascolto e un assistente<br />

familiare nelle circoscrizioni da<br />

contattare telefonicamente in caso<br />

<strong>di</strong> bisogno.<br />

Pag. 7<br />

TONINI E LA ROMAGNA<br />

“Romagna mia” – com’è bello poter ragionare- (ed. Il girasole) è il titolo dell’ultimo<br />

libro del car<strong>di</strong>nale Ersilio Tonini che verrà presentato giovedì 24<br />

giugno alle 18 al Ridotto del Teatro Alighieri. Oltre al car<strong>di</strong>nale Tonini, interverranno<br />

Walter Veltroni, sindaco <strong>di</strong> Roma, Vidmer Mercatali, sindaco <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong>, Ivan Simonini, e<strong>di</strong>tore. L’evento è aperto a tutta la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

SI FESTEGGIA LA MEDAGLIA D’ORO<br />

AL VALOR MILITARE<br />

Sabato 19 giugno alle 11 in piazza del<br />

Popolo si svolgerà la cerimonia per il cinquantesimo<br />

anniversario della consegna<br />

della medaglia d’oro al valor militare alla<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>.<br />

Interverranno Giuseppe Capra, presidente<br />

del consiglio comunale, Vidmer Mercatali,<br />

sindaco, Lorenzo Danesi, presidente<br />

della Consulta dei ragazzi e delle<br />

ragazze, Decimo<br />

Triossi, presidentedell’Istituto<br />

storico della<br />

Resistenza,<br />

Vasco Errani,<br />

presidente della<br />

Regione Emilia<br />

Romagna.<br />

CONSIGLIO<br />

13<br />

COMUNALE<br />

Approvate <strong>di</strong>verse delibere tra<br />

cui un programma per il traspor-<br />

to pubblico e un nuovo regolamento<br />

per l‘assistenza sociale<br />

LAVORI IN VIA MARIANI: ECCO LE ISTRUZIONI<br />

Via Mariani torna agli antichi splendori grazie ad un intervento <strong>di</strong> restyling<br />

da 723mila euro. I lavori dureranno fino a <strong>di</strong>cembre e impongono alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche alla viabilità del centro storico.<br />

Pagg. 8-9


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:30 Pagina 2


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:30 Pagina 3<br />

C’É MUTI DAL MAXISCHERMO<br />

Il concerto del Maestro trasmesso in piazza del Popolo apre “<strong>Ravenna</strong> bella<br />

<strong>di</strong> sera”: spettacoli fino ad agosto. Il calendario delle iniziative<br />

Un gemellaggio<br />

musicale<br />

tra <strong>Ravenna</strong> e<br />

Napoli nel nome <strong>di</strong> Riccardo Muti e Vincenzo Vitale.<br />

Si svolgerà a <strong>Ravenna</strong> il 27 giugno nell’ambito<br />

del <strong>Ravenna</strong> Festival, che quest’anno è de<strong>di</strong>cato<br />

alle «Illuminazioni sulla<br />

via <strong>di</strong> Damasco».<br />

Ospite <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> il sindaco<br />

della città partenopea<br />

Rosa Russo Iervolino che,<br />

nell’occasione, nominerà<br />

Riccardo Muti ambasciatore<br />

della cultura napoletana<br />

nel mondo. Un doppio<br />

evento, dunque, che il<br />

<strong>di</strong>rettore napoletano ha<br />

voluto si svolgesse nel<br />

segno del suo maestro,<br />

Vincenzo Vitale, <strong>di</strong> cui il<br />

21 luglio ricorrono i vent’anni<br />

dalla morte. Al celebre<br />

<strong>di</strong>datta è infatti de<strong>di</strong>cato<br />

il concerto della<br />

Filarmonica della Scala con in programma la Sinfonia<br />

London <strong>di</strong> Haydn, la Quinta Sinfonia <strong>di</strong><br />

Dvorak e il Secondo concerto in La maggiore<br />

per pianoforte<br />

e orchestra <strong>di</strong><br />

Liszt solista un<br />

altro allievo <strong>di</strong> Vitale, Paolo Restani. Un maxischermo<br />

manderà le immagini che arriveranno in<br />

<strong>di</strong>retta anche a Napoli, al conservatorio <strong>di</strong> San Pietro<br />

a Majella, nella sala<br />

Scarlatti.<br />

Alla straor<strong>di</strong>naria manifestazione<br />

musicale potranno<br />

assistere centinaia<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

comodamente seduti sulle<br />

poltrone appositamente<br />

installate in piazza del<br />

Popolo davanti ad un grande<br />

schermo. A sedere in<br />

prima fila a teatro accanto<br />

al sindaco Iervolino sarà il<br />

nostro primo citta<strong>di</strong>no<br />

Vidmer Mercatali mentre<br />

il vice sindaco Giannantonio<br />

Mingozzi rappresenterà<br />

l’amministrazione comunale<br />

a Napoli. Il concerto sarà anche registrato<br />

e trasmesso in tv nell’ambito <strong>di</strong> uno speciale <strong>di</strong> La7<br />

de<strong>di</strong>cato a Muti.<br />

NAPOLI E RAVENNA, UNITE DAL MAESTRO<br />

Da piazza del Popolo ai Giar<strong>di</strong>ni<br />

pubblici, dalle Domus al Giar<strong>di</strong>no<br />

delle erbe <strong>di</strong>menticate a piazza<br />

S. Francesco il centro storico<br />

torna ad animarsi nelle sere d’estate.<br />

Il calendario <strong>di</strong> “<strong>Ravenna</strong><br />

bella <strong>di</strong> sera”, giunta ormai alla<br />

sua do<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione, propone<br />

appuntamenti per tutti i gusti e<br />

per ogni età a partire da domenica<br />

27 giugno con il concerto <strong>di</strong>retto<br />

dal maestro Riccardo Muti trasmesso<br />

su megaschermo in piazza<br />

del Popolo fino al 31 agosto.<br />

Si amplia anche l’offerta <strong>di</strong><br />

“Mosaico <strong>di</strong> notte”, con i principali<br />

monumenti e le Domus dei<br />

tappeti <strong>di</strong> pietra e del triclinio<br />

aperti tutte le sere a partire dal 29<br />

giugno. Ai visitatori sarà fornito<br />

un servizio <strong>di</strong> visita guidata gratuita<br />

il martedì alle 21.30 da San<br />

Vitale e il venerdì dalla Domus<br />

dei tappeti <strong>di</strong> pietra.<br />

IL CINEMA D’EPOCA<br />

TROVA<br />

LA SUA “DOMUS”<br />

• Giovedì 1 luglio<br />

“Scipione l’Africano”<br />

<strong>di</strong> Carmine Gallone<br />

• Venerdì 2 luglio<br />

“Brian <strong>di</strong> Nazareth”<br />

<strong>di</strong> Monty Python<br />

• Sabato 3 luglio<br />

“La Mummia”<br />

<strong>di</strong> Karl Freund<br />

• Lunedì 5 luglio<br />

“La calata dei Barbari”<br />

<strong>di</strong> R. Siodmak<br />

• Mercoledì 7 luglio<br />

“Teodora imperatrice”<br />

<strong>di</strong> Bisanzio <strong>di</strong> R. Freda<br />

• Giovedì 8 luglio<br />

“Scipione l’Africano”<br />

<strong>di</strong> Carmine Gallone<br />

• Venerdì 9 luglio<br />

“Brian <strong>di</strong> Nazareth”<br />

<strong>di</strong> Monty Python<br />

Domus del Triclinio – via Baccarini<br />

ore 21.30. Ingresso libero<br />

Gli appuntamenti<br />

fino al 5 luglio<br />

Martedì 29 giugno<br />

• Piazza del Popolo ore 21<br />

Bimbomaniadance<br />

• Planetario – Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 Conferenza<br />

• Chalet dei Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 Balli Latino americani<br />

Mercoledì 30 giugno<br />

• Piazza del Popolo ore 21<br />

Fiesta mobile<br />

• Chalet dei Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 Burattini e Figure..al<br />

Parco<br />

Giovedì 1 luglio<br />

• Via Galla Placi<strong>di</strong>a ore 21<br />

O Musiva Musa... Tessere<br />

<strong>di</strong> poesia e musica<br />

• Chalet dei Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 L’happy hour in<br />

città... musica con d.j.<br />

Venerdì 2 luglio<br />

• Via Galla Placi<strong>di</strong>a ore 21<br />

O Musiva Musa... Tessere<br />

<strong>di</strong> poesia e musica<br />

• Planetario – Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 Conferenza<br />

• Chalet dei Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 degustazioni <strong>di</strong><br />

vino<br />

Sabato 3 luglio<br />

• Via Galla Placi<strong>di</strong>a ore 21<br />

Il flauto nella Parigi <strong>di</strong><br />

fine ’800 concerto<br />

• Parco Teodorico ore 21<br />

Ballo liscio<br />

• Chalet dei Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 degustazioni <strong>di</strong><br />

vino<br />

Domenica 4 luglio<br />

• Domus del Triclinio – via<br />

Baccarini ore 21.30 Inaugurazione<br />

dell’estate alla<br />

Domus con Valerio Massimo<br />

Manfre<strong>di</strong><br />

• Chalet dei Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 degustazione <strong>di</strong><br />

frutta<br />

Lunedì 5 luglio<br />

• Domus del Triclinio – via<br />

Baccarini ore 21.30<br />

Fagiolino dottore suo malgrado<br />

- Spettacolo <strong>di</strong><br />

burattini<br />

• Chalet del Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

ore 21 Balli Latino<br />

Americani<br />

• Giar<strong>di</strong>no delle erbe <strong>di</strong>menticate<br />

ore 20.30 Conferenza<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Mariani:<br />

Fitoterapia in menopausa<br />

3<br />

ESTATE


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:30 Pagina 4<br />

4<br />

ESTATE<br />

AL MARE SENZA STRESS IN BUS O IN NAVE<br />

Corse <strong>di</strong> Atm ad alta frequenza, navetta dal parcheggio scambiatore del Marchesato, navigazione<br />

lungo il Can<strong>di</strong>ano: le alternative all’auto per raggiungere i li<strong>di</strong> e gli stabilimenti balneari<br />

Anche quest’anno Atm intende<br />

favorire il comodo raggiungimento<br />

delle nostre spiagge, Marina <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong> in primis, durante tutta l’estate<br />

e in particolare nei fine settimana.<br />

LINEE PER IL MARE<br />

Le linee che consentono il collegamento<br />

fra città e mare sono: la 1<br />

(<strong>Ravenna</strong> stazione/ Punta Marina<br />

Terme/ Lido Adriano); la linea estiva<br />

60 (<strong>Ravenna</strong> stazione/ Marina <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong>); la linea 70 (<strong>Ravenna</strong> stazione/<br />

Punta Marina Terme/ Marina<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>). Punta Marina è raggiunta<br />

da quattro corse l’ora con le<br />

linee 70 e 1, il cui abbinamento consente<br />

passaggi me<strong>di</strong>amente ogni 15<br />

minuti. Lido Adriano è raggiunta da<br />

due corse l’ora, svolte dalla linea 1,<br />

con passaggi ogni 30 minuti. Marina<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> è raggiunta da quattro<br />

corse l’ora con le linee 70 e 60, il cui<br />

abbinamento consente passaggi<br />

me<strong>di</strong>amente ogni 15 minuti. A Porto<br />

Corsini, Marina Romea e Casalborsetti<br />

si arriva con la linea 72,<br />

me<strong>di</strong>amente con una corsa ogni ora.<br />

Sul percorso <strong>Ravenna</strong>/ Lido <strong>di</strong> Dante/<br />

<strong>Ravenna</strong> è in funzione la linea 44.<br />

Il collegamento con Lido <strong>di</strong> Dante<br />

viene effettuato con una corsa l'ora<br />

sia in andata che in ritorno.<br />

Durante l'estate è poi in funzione<br />

il servizio <strong>di</strong> collegamento con<br />

autovetture da otto posti tra Porto<br />

Fuori/ Lido Adriano/ Lido <strong>di</strong> Dante<br />

nei feriali e festivi. Nei feriali il<br />

percorso viene prolungato fino<br />

alle Terme <strong>di</strong> Punta Marina (<strong>di</strong>eci<br />

corse <strong>di</strong> andata e nove <strong>di</strong> ritorno).<br />

DOMENICA AL MARE<br />

CON UN EURO<br />

Per promuovere il servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico, nei giorni festivi<br />

fino al 29 agosto su tutte le linee che<br />

collegano <strong>Ravenna</strong> ai li<strong>di</strong> (da Casalborsetti<br />

a Lido <strong>di</strong> Dante) è possibile<br />

effettuare andata e ritorno con un<br />

unico biglietto da un euro (convalidato<br />

alla partenza).<br />

MARE BUS<br />

Tale promozione riguarda anche il<br />

servizio MareBus, che nei giorni<br />

festivi (fino al 29 agosto) fa la spo-<br />

LA NAVE DEL<br />

BLUES<br />

Tutti i martedì ore 20,30<br />

partenze dal Porto Canale<br />

<strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> dal 1° giugno<br />

(È consigliabile la<br />

prenotazione)<br />

la tra il parcheggio del Pala De<br />

Andrè e Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> con corse<br />

ad alta frequenza (15 minuti circa)<br />

dalle 9 alle 20.30. E’ possibile<br />

lasciare l’auto nel parcheggio gratuito<br />

del Pala De Andrè, viaggiare<br />

con autista e aria con<strong>di</strong>zionata fino a<br />

Marina e scendere nei pressi del proprio<br />

bagno. Per il ritorno, l’autobus<br />

carica i passeggeri alle stesse fermate<br />

dell’andata. Il biglietto è acqui-<br />

stabile nelle riven<strong>di</strong>te Atm e anche<br />

al Pala De Andrè, dove è in funzione<br />

una emettitrice automatica vicino<br />

alla fermata.<br />

NAVETTO MARE<br />

Il Navetto Mare è un servizio gratuito<br />

che si svolge, con corse ogni 12<br />

minuti, il sabato dalle 14 alle 21.30<br />

e nelle giornate festive fino al 29<br />

agosto dalle 9.30 alle 21.30, dal parcheggio<br />

<strong>di</strong> via del Marchesato,<br />

dal 22 al 25 luglio 2004<br />

A BORDO DELLA WINDTOUR<br />

DALLA CITTA’ A MARINA<br />

Oltre alle varie opportunità <strong>di</strong> trasporto pubblico organizzate dal <strong>Comune</strong> e<br />

da Atm per raggiungere Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> senza utilizzare l’auto privata<br />

anche quest’anno è prevista un’altra suggestiva alternativa, che permette<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> arrivare al mare con tanto <strong>di</strong> biciclette al seguito. Si tratta del<br />

servizio svolto dalla Motonave Windtour, che effettuerà servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

fino al porto canale <strong>di</strong> Marina e viceversa, navigando lungo il canale Can<strong>di</strong>ano<br />

in circa 45 minuti, ogni giorno festivo fino al 12 settembre. Come già<br />

l’anno scorso, appunto, il servizio dà anche la possibilità ai viaggiatori <strong>di</strong><br />

portare con sé la bicicletta. Il servizio effettua quattro partenze giornaliere<br />

da <strong>Ravenna</strong> (precisamente dalla darsena, nei pressi del ponte mobile,<br />

lato nord, via delle Industrie), rispettivamente alle 8.40, 10.10, 19.10 e 20.40<br />

(con arrivo a Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> alle 9.30, 10.50, 20 e 21.20); e altrettante<br />

partenze da Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> per tornare al ponte mobile (con partenza<br />

dalla darsena, <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>stributore, alle 8, 9.30, 18.30 e 20 e arrivo<br />

a <strong>Ravenna</strong> alle 8.40, 10.10, 19.10 e 20.40). Il costo del biglietto è <strong>di</strong> 2<br />

euro per la corsa semplice e <strong>di</strong> 3 per quella <strong>di</strong> andata e ritorno. Durante il<br />

viaggio <strong>di</strong> ritorno è possibile cenare a bordo alle 20.<br />

Per maggiori informazioni telefonare al 337 622692.<br />

facilmente raggiungibile da via Trieste<br />

(segnalato da cartelli). Una<br />

navetta percorre il litorale <strong>di</strong> Marina<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, in <strong>di</strong>rezione <strong>Ravenna</strong>,<br />

effettuando le fermate del servizio<br />

<strong>di</strong> linea, per raggiungere i vari<br />

bagni fino alla ex Colonia. Ritorna<br />

poi verso via del Marchesato percorrendo<br />

via Trieste.<br />

A MIRABILANDIA COL BUS<br />

Per il periodo estivo è stato confer-<br />

mato il collegamento tra <strong>Ravenna</strong> e<br />

Mirabilan<strong>di</strong>a, con corse dalla stazione<br />

ferroviaria e da piazza Caduti.<br />

Sono venti le corse giornaliere sia in<br />

andata che in ritorno, svolte in parte<br />

dalle linee 176 (<strong>Ravenna</strong>/ Cervia) e<br />

175 (<strong>Ravenna</strong>/ San Zaccaria) e in<br />

parte dalla linea 4, il cui percorso<br />

raggiunge Fosso Ghiaia e Mirabilan<strong>di</strong>a.<br />

ABBONAMENTI ANZIANI<br />

AGEVOLATI CASA - MARE<br />

Gli anziani possono recarsi al mare<br />

in autobus con uno speciale abbonamento<br />

mensile, al prezzo agevolato<br />

<strong>di</strong> 20 euro. La riduzione è resa<br />

possibile dall'integrazione tariffaria<br />

<strong>di</strong> 9 euro per ogni abbonamento,<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione dall'amministrazione<br />

comunale. Atm pre<strong>di</strong>spone<br />

l'abbonamento mensile estivo, valido<br />

sul percorso casa - mare, che può<br />

essere utilizzato da donne con più <strong>di</strong><br />

59 anni e uomini con più <strong>di</strong> 64 che<br />

<strong>di</strong>mostrino <strong>di</strong> avere un red<strong>di</strong>to mensile<br />

netto inferiore a 929,62 euro.<br />

L'abbonamento può essere utilizzato<br />

per raggiungere la stazione dalla<br />

fermata Atm più vicina a casa, e dalla<br />

stazione la località balneare scelta.<br />

La ven<strong>di</strong>ta dell'abbonamento viene<br />

effettuata dalle Circoscrizioni.<br />

ZANZIBAR<br />

BEACH BLUES<br />

Tutti i mercoledì il blues<br />

italiano allo Zanzibar <strong>di</strong><br />

Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

dal 9 giugno 2004<br />

Area verde Stan<strong>di</strong>ana, Savio <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> (rotonda a fianco Mirabilan<strong>di</strong>a)<br />

Con Anthony Gomes, Robben Ford, Sugar Ray Norcia, Bo Weavil, Fabio Treves, Paolo Bonfanti, Roberto Ciotti<br />

info: NAIMA CLUB - Associazione Culturale - tel. 335 314568 - www.naimaclub.it - naima@naimaclub.it


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 5<br />

SPIAGGIA CHIUSA DALLE 2 ALLE 5<br />

Lo prevede un’or<strong>di</strong>nanza in vigore fino al 12 settembre. Lido <strong>di</strong> Dante torna a essere per il terzo<br />

anno consecutivo il para<strong>di</strong>so dei naturisti. A Casalborsetti un tratto <strong>di</strong> arenile destinato ai cani<br />

Fare in modo che i fine settimana<br />

al mare siano vissuti da turisti<br />

e residenti nel modo, oltre che<br />

<strong>di</strong>vertente, più tranquillo e sicuro<br />

possibile.<br />

Con questo obiettivo Palazzo<br />

Merlato ha messo mano all’or<strong>di</strong>nanza,<br />

in vigore fino al 12 settembre,<br />

che detta le regole <strong>di</strong> fruizione<br />

dell’arenile.<br />

SPIAGGIA CHIUSA<br />

DALLE 2 ALLE 5<br />

La novità principale è il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

accesso alla spiaggia, su tutto il<br />

territorio comunale, dalle 2 alle 5<br />

del mattino; fanno eccezione le<br />

nottate dell’11, 15 e 16 agosto<br />

nelle quali, tra l’altro, ai bagni<br />

sarà permesso <strong>di</strong> rimanere aperti<br />

fino alle 3.<br />

UNA NUOVA SPIAGGIA<br />

PER I CANI<br />

Cani liberi <strong>di</strong> accedere alla spiaggia<br />

e <strong>di</strong> fare il bagno in mare non<br />

solo a Lido <strong>di</strong> Dante, come l’anno<br />

MARINA: ZTL E<br />

PEDONALIZZAZIONE<br />

Dal 16 giugno entrano in vigore a<br />

Marina <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> la zona a traffico<br />

limitato e la pedonalizzazione<br />

<strong>di</strong> viale delle Nazioni. Gli orari<br />

in cui saranno in vigore i due provve<strong>di</strong>menti:<br />

dal mercoledì al sabato,<br />

dalle 20.30 alle 6. Rispetto al 2003<br />

si è deciso <strong>di</strong> ridurre il numero <strong>di</strong><br />

vie aperte al transito dei soli residenti.<br />

Tra le strade principali, viale<br />

Spalato (tratto via Mameli e via<br />

IV Novembre), viale Mameli (tratto<br />

viale Nazioni e via Pellico), e<br />

via Zara (tratto via Menotti e via<br />

IV Novembre). I residenti possono<br />

ritirare i permessi relativi alla<br />

zona a traffico limitato nella sede<br />

della Circoscrizione del Mare (servono<br />

il permesso rilasciato lo scorso<br />

anno oppure un documento <strong>di</strong><br />

identità e copia della carta <strong>di</strong> circolazione<br />

delle auto).<br />

scorso, ma anche a Casalborsetti,<br />

dove i bagnanti a quattro zampe<br />

avranno a <strong>di</strong>sposizione un’area<br />

attrezzata <strong>di</strong> cinquanta metri.<br />

Gli animali dovranno comunque<br />

essere tenuti al guinzaglio e i loro<br />

proprietari dovranno aver cura <strong>di</strong><br />

mantenere pulito l’arenile.<br />

RIAPRE<br />

LA SPIAGGIA NATURISTA<br />

Anche per l’estate 2004 Lido <strong>di</strong><br />

Dante rappresenterà una meta privilegiata<br />

per i naturisti.<br />

Viene infatti confermata per il<br />

terzo anno consecutivo l’or<strong>di</strong>nanza<br />

che prevede che una por-<br />

zione <strong>di</strong> arenile sia destinata alla<br />

pratica del naturismo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un fronte <strong>di</strong> cinquecento<br />

metri che il <strong>Comune</strong> ha in<br />

concessione e per il quale sosterrà<br />

i costi dei servizi, in primis<br />

quello dei bagnini <strong>di</strong> salvataggio,<br />

fino al 12 settembre.<br />

STRADELLI OFF LIMITS<br />

Già gli anni scorsi erano stati<br />

vietati sosta e parcheggi negli<br />

stradelli che collegano il lungomare<br />

ai bagni. Quest’anno si è<br />

deciso <strong>di</strong> dettare regole per il<br />

grande stradello che corre alle<br />

spalle dei bagni, parallelo alla<br />

costa. Da I tamerici fino al Nello<br />

sarà vietato parcheggiare l’auto<br />

sul lato mare, ai pie<strong>di</strong> del cordone<br />

dunoso (la sanzione per i<br />

trasgressori sarà <strong>di</strong> circa 200<br />

euro). Lì si darà vita a una corsia<br />

costeggiata da funi o staccionate,<br />

riservata al transito e ai<br />

mezzi <strong>di</strong> soccorso. Resteranno<br />

liberi gli accessi ai bagni. Inoltre:<br />

sul lungomare stop al parcheggio<br />

‘selvaggio’ sui marciapie<strong>di</strong><br />

del lato monte, a ridosso<br />

dei cottages e delle villette. Si<br />

potrà lasciare l’auto solo tra il<br />

margine della carreggiata e il<br />

bordo del marciapiede.<br />

5<br />

ESTATE


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 6


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 7<br />

CONDIZIONATORI: AIUTI AI “NONNI” SOLI<br />

Le persone con più <strong>di</strong> 65 anni, sole e con un red<strong>di</strong>to massimo <strong>di</strong> 8mila euro, potranno avere contributi<br />

per acquistare con<strong>di</strong>zionatori. Iniziativa in collaborazione con Hera e Fondazioni Cassa e Del Monte<br />

CALDO: ISTRUZIONI PER L’USO<br />

Informarsi sui rischi che il caldo può procurare sull’organismo è molto<br />

importante così come lo è la prevenzione, che può essere fatta<br />

usando piccoli accorgimenti. Ecco, <strong>di</strong> seguito poche regole per<br />

affrontare la calura estiva con intelligenza. Valgono senz’altro per<br />

gli anziani, ma anche per tutta la popolazione in generale.<br />

1. Evitare <strong>di</strong> uscire e, ancor più, svolgere attività fisica nelle ore<br />

più calde della giornata (dalle 12 alle 17)<br />

2. Vivere in un ambiente rinfrescato da un ventilatore o con<strong>di</strong>zionatore;<br />

questi elettrodomestici contribuiscono a ridurre l’umi<strong>di</strong>tà dell’aria,<br />

dando una sensazione <strong>di</strong> beneficio anche se la temperatura della<br />

stanza non <strong>di</strong>minuisce molto; quando si passa da un ambiente molto<br />

caldo ad uno con aria con<strong>di</strong>zionata, però, è meglio coprirsi; questo vale<br />

per tutti ma in particolar modo per chi soffre <strong>di</strong> bronchite cronica<br />

3. Al sole ripararsi la testa con un cappellino, in auto usare ten<strong>di</strong>ne<br />

parasole; in particolare chi soffre <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete deve esporsi al sole<br />

con cautela, onde evitare ustioni serie, a causa della minore sensibilità<br />

dei recettori al dolore<br />

4. In caso <strong>di</strong> cefalea provocata da un colpo <strong>di</strong> sole o <strong>di</strong> calore, bagnarsi<br />

subito con acqua fresca, per abbassare le temperatura corporea<br />

5. Bere molti liqui<strong>di</strong> (almeno due litri al giorno, <strong>di</strong> più se si svolge<br />

attività fisica). L’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale della sanità (Oms) consiglia<br />

<strong>di</strong> bere anche se non se ne sente il bisogno, in quanto vanno<br />

reintegrate le per<strong>di</strong>te quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> minerali (soprattutto potassio,<br />

so<strong>di</strong>o e magnesio) e liqui<strong>di</strong>, evitando le bevande gasate, zuccherate<br />

e troppo fredde; queste ultime contrastano con la temperatura corporea<br />

e potrebbero provocare l’insorgenza <strong>di</strong> congestioni gravi. Evitare<br />

inoltre bevande alcoliche e caffè che, aumentando la sudorazione<br />

e la sensazione <strong>di</strong> calore, contribuiscono alla <strong>di</strong>sidratazione<br />

6. Non assumere integratori salini senza consultare il proprio me<strong>di</strong>co<br />

7. Fare pasti leggeri, preferendo la pasta, la frutta e la verdura alla<br />

carne e ai fritti; in estate c’è bisogno <strong>di</strong> meno calorie<br />

8. Indossare indumenti chiari, non aderenti, <strong>di</strong> cotone o lino, in<br />

quanto le fibre sintetiche impe<strong>di</strong>scono la traspirazione oltre a provocare<br />

irritazioni <strong>di</strong> tipo allergico, fasti<strong>di</strong>osi pruriti e arrossamenti<br />

che potrebbero complicare la situazione<br />

9. Chi soffre <strong>di</strong> ipertensione arteriosa (pressione alta) non deve<br />

interrompere o sostituire <strong>di</strong> propria iniziativa i farmaci antiipertensivi,<br />

anche in caso <strong>di</strong> effetti collaterali, ma consultare sempre il proprio<br />

me<strong>di</strong>co<br />

10. In vacanza privilegiare le zone collinari o quelle termali<br />

Gli anziani hanno sempre a <strong>di</strong>sposizione<br />

qualcuno pronto ad ascoltare i loro problemi,<br />

a verificarne le esigenze e a cercare <strong>di</strong><br />

dare loro una risposta.<br />

Si tratta delle assistenti sociali e delle<br />

responsabili dell’attività assistenziale del<br />

Consorzio per i servizi sociali, rintracciabili<br />

ai numeri <strong>di</strong> telefono, nelle giornate e<br />

negli orari riportati nella tabella. Le due<br />

operatrici assegnate a ciascun territorio<br />

organizzano ferie e riposi in modo da non<br />

essere mai assenti contemporaneamente.<br />

Oltre a questo servizio, attivo tutto l’anno,<br />

il Consorzio ne ha pre<strong>di</strong>sposti altri due, in<br />

via sperimentale, da metà giugno a inizio<br />

settembre. Il primo è un punto <strong>di</strong> ascolto<br />

Quella che sta arrivando sarà un’estate più fresca per le<br />

persone con più <strong>di</strong> 65 anni che vivono sole e hanno un<br />

red<strong>di</strong>to massimo <strong>di</strong> ottomila euro. Palazzo Merlato ha<br />

emesso un bando per l’erogazione <strong>di</strong> contributi agli anziani,<br />

finalizzati all’acquisto <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> aria con<strong>di</strong>zionata/climatizzatori.<br />

L’entità dei contributi erogati varierà a<br />

seconda della tipologia dello strumento scelto, fisso, a<br />

parete, mobile o ventilatore (sarà rispettivamente <strong>di</strong> 250,<br />

150, 100 e 30 euro). Il <strong>Comune</strong>, con Hera e le Fondazioni<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> e Del Monte <strong>di</strong> Bologna e<br />

<strong>Ravenna</strong>, ha messo a <strong>di</strong>sposizione una somma tale da sod-<br />

ARRIVANO IL PUNTO DI ASCOLTO E L’ASSISTENTE FAMILIARE<br />

attivo nei fine settimana, sabato dalle 14<br />

alle 20 e domenica dalle 8 alle 20. I riferimenti<br />

telefonici sono due: 0544 401020<br />

(presso il centro polifunzionale Galla Placi<strong>di</strong>a<br />

per gli anziani della città) e 0544<br />

520811 (appartamento Il Focolare a Mezzano<br />

per gli anziani del forese nord). Inoltre<br />

il Consorzio inserirà, accanto alle assi-<br />

<strong>di</strong>sfare le esigenze degli anziani, sulla base dei risultati <strong>di</strong><br />

un questionario che ha fornito le in<strong>di</strong>cazioni per approntare<br />

un progetto in grado <strong>di</strong> ridurre efficacemente i <strong>di</strong>sagi legati<br />

alle alte temperature. Su questo obiettivo l’amministrazione<br />

ha coinvolto anche i sindacati pensionati, Cgil, Cisl<br />

e Uil Cupla, e i centri sociali e consultato l’Associazione<br />

piccole e me<strong>di</strong>e industrie, l’Associazione industriali, Cna<br />

e Confartigianato. Gli interessati possono chiedere informazioni<br />

e presentare domanda <strong>di</strong> partecipazione al bando<br />

nelle se<strong>di</strong> delle circoscrizioni e all’ufficio politiche sociali<br />

in via Gor<strong>di</strong>ni 27, tel. 0544 482814.<br />

GINNASTICA<br />

“DA GRANDI”<br />

Per due settimane nove giar<strong>di</strong>ni<br />

e aree ver<strong>di</strong> della città e del<br />

forese si sono trasformati in<br />

palestre all’aria aperta, sede <strong>di</strong><br />

corsi gratuiti <strong>di</strong> ginnastica per<br />

ultrasessantenni. L’obiettivo<br />

principale è creare le con<strong>di</strong>zioni<br />

per far socializzare gli anziani,<br />

soprattutto quelli che vivono<br />

nelle circoscrizioni più estese<br />

e densamente popolate. I<br />

partecipanti, quasi 300, sono<br />

stati seguiti da istruttori qualificati<br />

che hanno fatto svolgere<br />

loro esercizi adeguati alle<br />

rispettive capacità ed età. “Non<br />

ci sono limiti <strong>di</strong> età – <strong>di</strong>ce Sefi<br />

Idem, assessore allo Sport –<br />

per de<strong>di</strong>carsi a un sano movimento,<br />

purché fatto con criterio.<br />

L'attività motoria oltre che<br />

sullo stato fisico incide anche<br />

su quello mentale e dà un gran<br />

senso <strong>di</strong> benessere”. Oltre a<br />

“Ginnastica da gran<strong>di</strong>”, alla<br />

sua prima e<strong>di</strong>zione, le <strong>di</strong>eci circoscrizioni<br />

organizzano ogni<br />

anno tra l'autunno e l'inverno<br />

corsi <strong>di</strong> ginnastica per ultrasessantenni<br />

nelle palestre scolastiche,<br />

tenuti da insegnanti <strong>di</strong><br />

Uisp, Endas e Csi. L'inverno<br />

passato si sono svolti 42 corsi<br />

da 40 lezioni ciascuna, ai quali<br />

hanno partecipato 1.048 persone.<br />

stenti sociali e alle responsabili dell’attività<br />

assistenziale e alle assistenti <strong>di</strong> base già<br />

operanti, una assistente familiare in ogni<br />

circoscrizione, per intercettare i bisogni e le<br />

emergenze <strong>di</strong> quella fascia <strong>di</strong> anziani e<br />

adulti più ‘fragili’ e a maggior rischio (i<br />

riferimenti telefonici sono sempre quelli<br />

della tabella).<br />

CIRCOSCRIZIONI ASSISTENTI SOCIALI RESPONSABILI ATTIVITÀ ASSISTENZIALE<br />

PRIMA (Centro storico – San Biagio) Anna Baldarelli (0544 504224) dal lunedì al sabato 8/13 Sonia Montanari (0544 504227) dal lunedì al sabato 8/13<br />

SECONDA (Ponte Nuovo – Fiumi Uniti) Lorena Voltancoli (0544 286927) dal lunedì al sabato 8/13 Emanuela Pollini (0544 286921) dal lunedì al sabato 8/13<br />

SECONDA (San Rocco – Montone) Sonia Costantini (0544 286922) dal lunedì al sabato 8/13 Emanuela Pollini (0544 286921) dal lunedì al sabato 8/13<br />

TERZA (Darsena – Porto Fuori) Na<strong>di</strong>a Righi (0544 597189) dal lunedì al sabato 8/13 Barbara Rocchi (0544 597193) dal lunedì al sabato 8/13<br />

MARE Silvana Guzzo (0544 530632) dal lunedì al sabato 8/13 Clau<strong>di</strong>a Ruscelli (0544 530632) lun, merc, ven 8/13<br />

S. ALBERTO Federica Storace (0544 528137) mar, gio, sab 8/13 Loredana Fabbri (0544 528137) mar, ven 8/13<br />

PIANGIPANE Federica Storace (0544 418084) lun, merc, ven 8/13 Mariella Allegri (0544 414046) dal lunedì al sabato 8/13<br />

MEZZANO Letizia Baratoni (0544 410920) dal lunedì al sabato 8/13 Loredana Fabbri (0544 410927) lun, merc, gio, sab 8/13<br />

CASTIGLIONE Elisa Ban<strong>di</strong>ni (0544 950146) dal lunedì al sabato 8/13 Katia Nunziatini (0544 950146) mar, gio, sab 8/13<br />

S. PIETRO IN VINCOLI Debora Bertozzi (0544 557518) dal lunedì al sabato 8/13 Katia Nunziatini (0544 557520) lun, merc, ven 8/13<br />

RONCALCECI Simona Cuman (0544 552140) lun, merc, gio 8/13 Franca Ballar<strong>di</strong>ni (0544 552140) lun, gio, sab 8/13<br />

7<br />

PIANI PER LA SALUTE - ANZIANI


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 8<br />

8<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

VIA MARIANI E VIA GORDINI TOR<br />

Aperto uno dei cantieri più importanti del centro storico per riqualificare l’asse da v<br />

La sequenza dei lavori del primo stralcio fino a <strong>di</strong>cembre. Tutte le mo<strong>di</strong>fiche alla viabilità per resid<br />

È iniziata una delle principali e tra le più attese opere<br />

stradali del centro storico: l’intero asse che va da<br />

via <strong>di</strong> Roma a via Guerrini con le vie Gor<strong>di</strong>ni,<br />

Mariani, Gessi e Gar<strong>di</strong>ni verrà completamente<br />

ristrutturato e riqualificato nel giro <strong>di</strong> un anno. I<br />

lavori del primo stralcio, che riguarda via Mariani,<br />

vengono eseguiti dalla impresa Con scoop <strong>di</strong> Forlì<br />

per una spesa <strong>di</strong> 723mila euro, in due fasi: la prima,<br />

da giugno a settembre, interesserà il tratto che va da<br />

via <strong>di</strong> Roma a vicolo Corra<strong>di</strong>ni, la seconda, da settembre<br />

a <strong>di</strong>cembre 2004, il tratto vicolo Corra<strong>di</strong>nipiazza<br />

Garibal<strong>di</strong>. La strada verrà ripavimentata con<br />

cubetti <strong>di</strong> porfido mentre i marciapie<strong>di</strong>, ri<strong>di</strong>segnati e<br />

allargati, verranno rifatti in pietra <strong>di</strong> luserna. L’opera<br />

verrà completata con un nuovo impianto <strong>di</strong> illuminazione<br />

costituito <strong>di</strong> pali e corpi illuminanti,<br />

uguali a quelli installati nelle altre vie del centro storico.<br />

Altri interventi riguarderanno la sostituzione<br />

dell’attuale fognatura e la costruzione <strong>di</strong> un manufatto<br />

all’inizio <strong>di</strong> via Mariani che conterrà una telecamera<br />

pre<strong>di</strong>sposta al controllo degli accessi in zona<br />

a traffico limitato. Successivamente, con il secondo<br />

stralcio, i lavori proseguiranno su via Gor<strong>di</strong>ni, via<br />

Gessi e via Gar<strong>di</strong>ni e termineranno entro il 2005.<br />

foto <strong>di</strong> Gaetano Savini (archivio Biblioteca Classense)<br />

PARCHEGGI IN CENTRO SERVITI DA PARCOMETRO:<br />

LE ALTERNATIVE A LARGO FIRENZE<br />

Sosta massima: 2 ore. Tariffa: 1,2 euro l’ora POSTI<br />

Piazza Kennedy 134<br />

Piazza Mameli 65<br />

Piazza Baracca 79<br />

Piazza Caduti 8<br />

Piazza Duomo 11<br />

Largo Chartres 40<br />

Via Canneti 22<br />

Via Salara 15<br />

Via P. Matteucci 18<br />

Via G. Rossi 7<br />

Via P. Costa 33<br />

Via P. Alighieri 16<br />

Via Castel S. Pietro 41<br />

Via R. Ricci 22<br />

Viale Farini 50<br />

Via Maroncelli 8<br />

Via <strong>di</strong> Roma (fronte Upim) 10<br />

Via Maggiore 46<br />

Via B. Alighieri 15<br />

Via Rocca Brancaleone 11<br />

Sosta massima: 4,48 ore. Tariffa: 0,5 euro l’ora<br />

Via Maroncelli 22<br />

Via Bassi 11<br />

Via Bezzi 45<br />

Via Cerchio 9<br />

Via Colonna 34<br />

Via Pascoli 26<br />

Via Rava 17<br />

Via Zagarelli alle Mura 37<br />

Via Anastagi 84<br />

Viale Baracca 12<br />

Via Cura 57<br />

Via Oberdan 32<br />

Via D. Chiesa 11<br />

Via Agnello 23<br />

Via Uccellini 13<br />

Via S. P. Crisologo 38<br />

Via Ercolana 59<br />

Via Battisti 47<br />

Via N. Sauro 24<br />

Via Guidarelli 23<br />

Via N. Bixio 47<br />

Via S. Teresa 32<br />

Via Port’Aurea 6<br />

Piazza D’Annunzio 30<br />

Via Ron<strong>di</strong>nelli 19<br />

Via De Gasperi 29<br />

Via Oriani 28<br />

Via Guaccimanni 15<br />

Via <strong>di</strong> Roma sud 101<br />

Via <strong>di</strong> Roma nord 32<br />

Viale Pallavicini 21<br />

Via Carducci 64<br />

Via Baccarini 9<br />

Ecco la sequenza dei lavori previsti su<br />

via Mariani, che possono subire<br />

imprevisti causati soprattutto dagli esiti<br />

degli scavi e dalle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche.<br />

1° fase:<br />

15 - 22 giugno: allestimento del cantiere,<br />

scavo e posa del primo tratto <strong>di</strong><br />

fognatura nell’incrocio tra via <strong>di</strong> Roma<br />

e via Mariani.<br />

23 giugno - 27<br />

luglio: inizio<br />

lavori sul primo tratto da via <strong>di</strong> Roma<br />

a vicolo Corra<strong>di</strong>ni: smontaggio della<br />

pavimentazione e demolizione della<br />

soletta <strong>di</strong> fondazione.<br />

24 giugno - 10 settembre: scavi e<br />

posa della fognatura, dei sottoservizi<br />

Il cantiere<br />

(illu<br />

acq<br />

23<br />

pav<br />

2° f<br />

21


ORNANO A NUOVO<br />

da via <strong>di</strong> Roma a via Guerrini entro il 2005<br />

residenti e autobus. Largo Firenze riservato agli autorizzati<br />

a<br />

a<br />

a<br />

e<br />

i<br />

rav04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 9<br />

tiere settimana per settimana<br />

(illuminazione pubblica, fogne e<br />

acquedotto).<br />

23 agosto - 20 settembre posa della<br />

pavimentazione.<br />

2° fase<br />

21 settembre - 26 ottobre: inizio<br />

lavori sul secondo<br />

tratto (da<br />

vicolo Corra<strong>di</strong>ni<br />

a piazza Garibal<strong>di</strong>): smontaggio<br />

della pavimentazione e demolizione<br />

della soletta <strong>di</strong> fondazione.<br />

27 settembre - 26 novembre: scavi,<br />

opere e<strong>di</strong>li e posa dei sottoservizi<br />

(illuminazione pubblica, fogne e<br />

acquedotto).<br />

8 novembre - 5 <strong>di</strong>cembre: inizio dei<br />

lavori <strong>di</strong> pavimentazione.<br />

5 <strong>di</strong>cembre - 19 <strong>di</strong>cembre: posa dei<br />

pali e dei cavi elettrici della pubblica<br />

illuminazione e nuova segnaletica verticale.<br />

19 <strong>di</strong>cembre 2004: rimozione cantiere.<br />

A partire dal 17 giugno<br />

entreranno in vigore le seguenti<br />

mo<strong>di</strong>fiche al traffico:<br />

I parcheggi: largo Firenze riservato ai residenti<br />

Per tutta la durata dei lavori su via Mariani – da giugno<br />

a <strong>di</strong>cembre – verranno eliminate le aree <strong>di</strong> sosta per i<br />

residenti autorizzati <strong>di</strong> piazza Garibal<strong>di</strong> e via Francesco<br />

Negri, che potranno invece parcheggiare in largo<br />

Firenze, a loro riservato.Vi si potrà accedere da via<br />

Negri o da vicolo Porziolino e uscire da via Guaccimanni.<br />

In piazza Garibal<strong>di</strong> possono sostare solamente i taxi e<br />

i veicoli con il permesso per <strong>di</strong>sabili, (l’accesso è da via<br />

Gar<strong>di</strong>ni, via Romolo Gessi e via Gor<strong>di</strong>ni).<br />

Cambia il percorso degli autobus Atm<br />

Gli autobus Atm che dalla stazione si <strong>di</strong>rigono verso la<br />

zona sud-ovest della città seguono un percorso alternativo<br />

passando da via Francesco Negri, largo Firenze e<br />

via Guaccimanni, per raggiungere piazza dei Caduti.<br />

Le fermate <strong>di</strong> via Mariani (teatro Alighieri),via Gor<strong>di</strong>ni e<br />

via Guidone sono quin<strong>di</strong> soppresse: verranno create due<br />

nuove fermate,una in largo Firenze e una in piazza Caduti<br />

(tra via Corrado Ricci e via Guidone).<br />

Rimane invariato il percorso dei mezzi pubblici da piazza<br />

dei Caduti verso la stazione, passando per via Guaccimanni,<br />

via <strong>di</strong> Roma e viale Farini.<br />

Il tratto iniziale <strong>di</strong> via Guaccimanni, fra piazza Caduti e<br />

largo Firenze, dove i bus transiteranno a doppio senso<br />

<strong>di</strong> marcia, sarà regolato da semafori che avranno anche<br />

la funzione <strong>di</strong> agevolare il traffico pedonale. Su queste<br />

linee verranno utilizzati esclusivamente autobus <strong>di</strong> 8<br />

metri o minibus.<br />

Si amplia la Zona a traffico limitato<br />

Largo Firenze, tratto <strong>di</strong> via Guaccimanni fra largo<br />

Firenze e via Oriani, via Marco Dente e via Tombesi<br />

dall'Ova <strong>di</strong>venteranno zone a traffico limitato dalle 0<br />

alle 24.<br />

Zona a velocità limitata (30 km/h)<br />

Per motivi legati alla sicurezza della circolazione tutti i<br />

mezzi pubblici e privati non potranno superare i 30 chilometri<br />

orari nelle strade interessate dalle mo<strong>di</strong>fiche al<br />

traffico.<br />

In centro senza l’auto<br />

La zona <strong>di</strong> via Mariani è servita dalla<br />

linea dei metrobus – giallo e rosso –<br />

che effettuano frequenti fermate in:<br />

via Guaccimanni, via <strong>di</strong> Roma, via<br />

Carducci, largo Firenze, via Guidone<br />

e piazza Kennedy sui seguenti percorsi:<br />

Metrobus giallo dal Pala De<br />

Andrè all’Esp e ritorno; Metrobus<br />

rosso dal Pala De Andrè a piazza<br />

Vacchi e ritorno.<br />

Il costo del biglietto è <strong>di</strong> euro 0,75 se<br />

acquistato nelle e<strong>di</strong>cole e nelle<br />

tabaccherie convenzionate; è <strong>di</strong> 1<br />

euro e 50 se acquistato sull’autobus.<br />

9<br />

LAVORI PUBBLICI


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 10<br />

10<br />

STUDENTI<br />

INCONTRO CON I “GEMELLI” FRANCESI<br />

Alcuni studenti della redazione delle scuole me<strong>di</strong>e superiori<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> si sono incontrati con una delegazione <strong>di</strong> insegnanti<br />

francesi <strong>di</strong> Limoges, impegnata in uno stage nella<br />

nostra città, nell’ambito del gemellaggio che l’Amministrazione<br />

provinciale ha attivato con la regione del Limousin. La<br />

foto documenta questo momento che ha consentito un utile<br />

scambio <strong>di</strong> esperienze.<br />

“ORO NERO: QUALI ALTERNATIVE”<br />

I problemi legati all’uso del petrolio come fonte energetica. Proposta <strong>di</strong><br />

riciclaggio rifiuti per produrre energia esaminata dalla redazione studentesca<br />

Attualmente l’economia mon<strong>di</strong>ale<br />

è basata sul petrolio, una fonte<br />

<strong>di</strong> energia inquinante e, soprattutto,<br />

destinata ad esaurirsi in qualche<br />

decennio.<br />

Questa scadenza ravvicinata pone<br />

gran<strong>di</strong> problemi per quanto<br />

riguarda la pace e gli equilibri<br />

mon<strong>di</strong>ali.<br />

Le gran<strong>di</strong> società tecnologizzate<br />

cercano infatti <strong>di</strong> assicurarsi il<br />

controllo dei giacimenti rimasti,<br />

con ogni mezzo, senza curarsi,<br />

peraltro, dei gravi danni all’ambiente<br />

derivanti da un uso scriteriato<br />

<strong>di</strong> questa risorsa.<br />

Si rende dunque necessaria la<br />

ricerca <strong>di</strong> nuove fonti energetiche,<br />

illimitate e pulite.<br />

Sfruttare vento, mare, geyser è<br />

possibile solo in alcune zone e<br />

spesso è poco conveniente. L’impiego,<br />

invece, del nucleare, che<br />

indubbiamente ha una resa elevata,<br />

porrebbe il problema della<br />

sicurezza degli impianti e dell’eliminazione<br />

delle scorie, <strong>di</strong>fficili<br />

da smaltire.<br />

Il sole fornisce ogni secondo una<br />

quantità <strong>di</strong> energia superiore a<br />

quella che tutta l’umanità ha usato<br />

nella sua storia. Inoltre non<br />

inquina, è gratis e “presente” nei<br />

prossimi cinque miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni.<br />

Questa energia, però, può essere<br />

immagazzinata solo in parte attraverso<br />

celle fotovoltaiche, molto<br />

costose, e pannelli solari. Ne deriva<br />

che, nonostante gli incentivi<br />

statali, sono veramente poche le<br />

persone, le aziende o gli uffici con<br />

pannelli solari sul tetto.<br />

C’è, però, un’altra possibile fonte<br />

<strong>di</strong> energia completamente gratuita<br />

e, purtroppo, praticamente<br />

illimitata: i rifiuti. La loro combustione<br />

ci restituisce l’energia<br />

potenziale che hanno dentro.<br />

A <strong>Ravenna</strong>, gestito da HERA,<br />

opera uno dei tre impianti italiani<br />

che prima selezionano i rifiuti<br />

adatti (circa il 38% del totale,<br />

secondo i dati forniti dalla Cooperativa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e servizi ambientali<br />

“Atlantide”) e poi li bruciano in<br />

un “forno a letto fluido”, ovvero<br />

tenendoli sospesi in un letto <strong>di</strong><br />

sabbia. Le emissioni <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti sono contenute e l’energia<br />

elettrica prodotta viene<br />

convogliata nella rete dell’Enel.<br />

Vengono anche sfruttati i biogas<br />

prodotti nelle <strong>di</strong>scariche dalla<br />

decomposizione dei rifiuti, questi<br />

infatti sono composti per il 40%<br />

da metano.<br />

È possibile, quin<strong>di</strong>, sia a livello<br />

locale che nazionale, <strong>di</strong>minuire gli<br />

sprechi e sostituire gradualmente<br />

il petrolio, ma non sono solo le<br />

istituzioni a doversene preoccupare,<br />

anche ognuno <strong>di</strong> noi può<br />

fare qualcosa. Spegnere le luci<br />

cambiando stanza, usare <strong>di</strong> più i<br />

mezzi pubblici, <strong>di</strong>videre i rifiuti a<br />

casa in modo che non lo si debba<br />

fare in un apposito impianto sono<br />

tutti atteggiamenti che contribuiscono<br />

al risparmio energetico.<br />

Francesca Morigi<br />

Liceo scientifico “A. Oriani”


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 11<br />

RONCALCECI: GIOVANI IN PRIMO PIANO<br />

La circoscrizione si <strong>di</strong>stingue per il forte coinvolgimento della citta<strong>di</strong>nanza nelle attività<br />

messe in campo, de<strong>di</strong>cate soprattutto a bambini e ragazzi. Tra le altre “Giocompito”<br />

Gian Franco Moschini, attivissimo<br />

presidente della Circoscrizone <strong>di</strong><br />

Roncalceci nonché coor<strong>di</strong>natore<br />

dei presidenti <strong>di</strong> Circoscrizione del<br />

<strong>Comune</strong>, è particolarmente orgoglioso<br />

dell’attività svolta per promuovere<br />

la partecipazione della<br />

citta<strong>di</strong>nanza alla vita civile della<br />

circoscrizione. “Uno degli obiettivi<br />

prioritari che il Consiglio della<br />

Circoscrizione <strong>di</strong> Roncalceci si<br />

pone è sicuramente il miglioramento<br />

continuo della qualità della<br />

vita dei citta<strong>di</strong>ni, partendo da una<br />

analisi delle esigenze della propria<br />

comunità, con particolare attenzione<br />

ad alcune fasce, quali l’infanzia,<br />

i giovani adolescenti, gli anziani,<br />

gli immigrati, in una visione complessiva<br />

<strong>di</strong> territorio dove ognuno<br />

è portatore <strong>di</strong> bisogni ma anche <strong>di</strong><br />

risorse che contribuiscono ad arricchire<br />

la vita <strong>di</strong> tutti”.<br />

CITTADINI PROTAGONISTI<br />

DEL CAMBIAMENTO<br />

Le attività delle commissioni, allora,<br />

hanno principalmente l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> promuovere la partecipazione;<br />

le stesse persone a cui sono<br />

rivolte le azioni <strong>di</strong>ventano protagoniste<br />

e contribuiscono attivamente<br />

alla realizzazione dei progetti<br />

stessi, caratterizzando le attività<br />

come laboratori permanenti.<br />

“È a questi principi e a queste<br />

modalità – continua Moschini –<br />

che sono ispirate le programmazioni<br />

delle commissioni, basate<br />

sulla strategia <strong>di</strong> una progettualità<br />

volta soprattutto a coor<strong>di</strong>nare, stimolare,<br />

sostenere e sviluppare le<br />

competenze dei singoli, dei gruppi<br />

formali e informali, valorizzando<br />

l’immagine dei citta<strong>di</strong>ni come protagonisti<br />

del cambiamento”.<br />

I ragazzi impegnati nel progetto “Giocompito”<br />

DALLA PARTE DEI GIOVANI<br />

E DELLE FAMIGLIE<br />

Fra le numerose attività messe in<br />

campo durante l’anno 2003, molte<br />

hanno dato risultati significativi, a<br />

parere del presidente.<br />

“Vorrei porre l’attenzione su alcune<br />

<strong>di</strong> queste. In primis il progetto<br />

Giocompito, un servizio socioeducativo<br />

svolto in orario extrascolastico<br />

per la realizzazione dei<br />

compiti e attività lu<strong>di</strong>co-ricreative.<br />

Il progetto, vista l’alta partecipazione<br />

<strong>di</strong> bambini e bambine, ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> supportare il percorso<br />

scolastico prevenendo situazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, e dare un supporto<br />

INAUGURATA L’ECOAREA<br />

È stata inaugurata l’ecoarea <strong>di</strong> Roncalceci (nella foto). Per<br />

i bambini, che hanno avuto l’occasione <strong>di</strong> apprendere il valore<br />

e l’importanza del riciclaggio partecipando a laboratori<br />

pensati apposta per loro, è stata una giornata <strong>di</strong> festa e <strong>di</strong><br />

educazione civica. “Si tratta – ha detto il sindaco, Vidmer<br />

Mercatali – <strong>di</strong> un servizio, al pari delle scuole o degli asili, e<br />

in quanto tale deve far parte del tessuto urbano, altrimenti<br />

ne decade l’importanza”.<br />

anche alle famiglie. La Commissione<br />

Politiche Giovanili si è particolarmente<br />

impegnata in azioni<br />

volte a coinvolgere i giovani della<br />

comunità e a costruire con loro<br />

percorsi utilizzando l’esperienza<br />

artistica. Particolarmente significativa<br />

l’iniziativa “Per non <strong>di</strong>menticare…<br />

il 25 aprile”, che ha visto<br />

il coinvolgimento dei ragazzi del<br />

territorio che hanno eseguito brani<br />

musicali e canzoni legate alla<br />

Resistenza, alternati da lettere <strong>di</strong><br />

condannati a morte. Altra importante<br />

manifestazione, giunta alla<br />

sua quinta e<strong>di</strong>zione, è la rassegna<br />

CorposaMente curata dall’Associazione<br />

Culturale altriMenti. La<br />

manifestazione, che vede come<br />

protagonisti giovani artisti, si<br />

<strong>di</strong>stingue per la qualità degli spettacoli<br />

proposti e la presenza <strong>di</strong><br />

esor<strong>di</strong>enti, e per la capacità <strong>di</strong> integrare<br />

tra loro <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> linguaggio<br />

artistico, che è la caratteristica<br />

principale del progetto. Infine,<br />

vorrei citare altre attività svolte<br />

in collaborazione con le associazioni<br />

Come Eravamo, La<br />

Ramona, i Comitati Citta<strong>di</strong>ni e il<br />

gruppo fotografico La Taverna 79,<br />

tutte rivolte alla valorizzazione<br />

della cultura e delle tra<strong>di</strong>zioni del<br />

territorio”.<br />

NUOVE PISTE CICLABILI E MARCIAPIEDI<br />

“PIU VICINO” IL DEPURATORE DI RUSSI<br />

La grande vivacità della Circoscrizione<br />

si nota non solo a<br />

livello culturale, ma anche<br />

elencando i principali interventi<br />

strutturali ed infrastrutturali<br />

realizzati negli ultimi<br />

anni o in corso d’opera. “Partendo<br />

dai lavori viari – spiega<br />

il presidente Gian Franco<br />

Moschini – vorrei citare la<br />

nuova pista ciclabile in via<br />

Babini a Roncalceci, che è in<br />

corso <strong>di</strong> ultimazione; i marciapie<strong>di</strong><br />

costruiti a San Pietro<br />

in Trento e a Ragone; l’asfaltatura<br />

della via Argine<br />

Destro del Montone e della<br />

nuova piazza <strong>di</strong> Longana.<br />

Vorrei poi ricordare la realizzazione<br />

e l’illuminazione del<br />

parcheggio della palestra <strong>di</strong><br />

Roncalceci: palestra che pure<br />

è stata realizzata nel corso <strong>di</strong><br />

questo mandato, con un investimento<br />

<strong>di</strong> circa un miliardo<br />

e duecento milioni <strong>di</strong> vecchie<br />

lire. Infine, sempre per quanto<br />

riguarda i principali lavori viari,<br />

va ricordata la realizzazione<br />

dei marciapie<strong>di</strong> e dell’illuminazione<br />

della nuova<br />

zona del Pip <strong>di</strong> Roncalceci”.<br />

Su quest’area, peraltro,<br />

Moschini apre un capitolo a<br />

parte: “La nuova zona artigianale<br />

sta decollando in maniera<br />

davvero sod<strong>di</strong>sfacente: i<br />

lavori non sono ancora del tutto<br />

ultimati, eppure abbiamo<br />

già alcune aziende inse<strong>di</strong>ate, e<br />

la prospettiva <strong>di</strong> avere a breve<br />

una dozzina <strong>di</strong> aziende che inizieranno<br />

ad operare in quest’area”.<br />

Infine, il presidente si sofferma<br />

su altri lavori infrastrutturali<br />

che riguardano <strong>di</strong>rettamente<br />

la citta<strong>di</strong>nanza. “Partiamo<br />

intanto dalla rete fognaria:<br />

come i citta<strong>di</strong>ni possono verificare<br />

quoti<strong>di</strong>anamente, stanno<br />

proseguendo i lavori <strong>di</strong><br />

collegamento della rete<br />

fognaria al depuratore <strong>di</strong><br />

Russi. Proprio in questi giorni<br />

stiamo poi estendendo<br />

anche a numerose case sparse<br />

la rete del gas e dell’acqua;<br />

altrettanto importante è<br />

stata la messa a norma della<br />

scuola elementare <strong>di</strong> Roncalceci”.<br />

Istruzione,<br />

sport,<br />

associazionismo:<br />

servizi per<br />

tremila abitanti<br />

TERRITORIO<br />

Estensione: 44,96 chilometri<br />

quadrati<br />

Abitanti: 3.281<br />

Densità: 73 abitanti per<br />

chilometro quadrato<br />

Frazioni: Longana, Ghibullo,<br />

Roncalceci, Ragone,<br />

Pilastro, Filetto, San Pietro<br />

in Trento, Coccolia<br />

SCUOLE PUBBLICHE<br />

Scuola materna statale<br />

Filetto, via Nuova 50 –<br />

48010 Filetto, tel. 0544-<br />

568593;<br />

Scuola elementare Martiri<br />

del Montone, via Sauro<br />

Babini 113 – 48010 Roncalceci,<br />

tel. 0544-552217<br />

SCUOLE MATERNE<br />

PRIVATE<br />

Maria Immacolata <strong>di</strong> Roncalceci,<br />

via Sauro Babini<br />

238 – 48010 Roncalceci,<br />

tel. 0544-535109<br />

ASSOCIAZIONISMO<br />

E VOLONTARIATO<br />

Centro <strong>di</strong>urno a San Pietro<br />

in Trento (Solco), centro<br />

<strong>di</strong>urno Solidarietà<br />

2000 a Coccolia, associazione<br />

Come Eravamo,<br />

associazione La Ramona,<br />

associazione Cuore, circolo<br />

fotografico Taverna 79,<br />

Associazione italiana tecnici<br />

<strong>di</strong> emergenza sanitaria,<br />

Associazione nazionale<br />

bersaglieri, sezione Galli<br />

Museo del bersagliere,<br />

circolo Zero Virgola, circolo<br />

Acli <strong>di</strong>sco bar Filetto<br />

CENTRI SPORTIVI<br />

E PALESTRE<br />

CIRCOSCRIZIONALI<br />

Palestra circoscrizionale a<br />

Roncalceci, centro sportivo<br />

<strong>di</strong> Roncalceci (campo<br />

da calcio); centro sportivo<br />

San Pietro in Trento (campo<br />

da calcio e campi da<br />

tennis); centro sportivo <strong>di</strong><br />

Coccolia (piastra polivalente<br />

e campo da calcio);<br />

centro sportivo <strong>di</strong> Longana<br />

(campo da calcio).<br />

11<br />

CIRCOSCRIZIONI<br />

Mensile dell’Amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong><br />

Piazza del Popolo, 1 48100 <strong>Ravenna</strong><br />

Anno XXXIII n. 3 giugno 2004 Registrazione del<br />

Tribunale <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> n. 54 del 13.4.1970<br />

Direttore generale: Giuseppe Ran<strong>di</strong><br />

Direttore responsabile: Patrizia Cevoli<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione: Patrizia Cevoli, Elisabetta<br />

Fusconi, Alberto Mazzotti, Maurizio Miserocchi,<br />

Marzia Plazzi, Lorenzo Tazzari<br />

Foto: archivio comunale, Foto Corelli, Foto Fiorentini,<br />

Foto Zani<br />

Progetto e<strong>di</strong>toriale e pubblicità: Reclam E<strong>di</strong>zioni<br />

e Comunicazione s.r.l. Viale della Lirica 43<br />

<strong>Ravenna</strong><br />

Progetto grafico e impaginazione: Datacomp<br />

Imola<br />

Stampa: grafiche Galeati - Imola


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 12<br />

12<br />

BREVI<br />

GLI SCATTI DEI BAMBINI PER IL CALENDARIO DELL’AMBIENTE<br />

Premiazione ai Giar<strong>di</strong>ni Pubblici del concorso per<br />

le scuole “Fotografo l’ambiente”, indetto dall’assessorato<br />

all’Ambiente all’interno del “Mese dell’Albero<br />

in Festa”. La giuria ha selezionato 12 foto,<br />

che verranno utilizzate per il calendario 2005 del<br />

Servizio ambiente. Una delle foto in concorso –<br />

selezionata anche tra le non vincitrici – sarà utilizzata<br />

per il manifesto dell’e<strong>di</strong>zione 2005 del “Mese<br />

ARRIVA IL LUDOBUS<br />

IN PARCHI E PIAZZE<br />

Il Palomar Ludobus arriva nei<br />

parchi e nelle piazze della città e<br />

del forese, per far giocare e<br />

<strong>di</strong>vertire centinaia <strong>di</strong> bambini. Il<br />

“viaggio” è organizzato dall’associazione<br />

epursimuove in convenzione<br />

con il servizio Politiche<br />

giovanili con gli obiettivi <strong>di</strong> promuovere<br />

il <strong>di</strong>ritto al gioco e la<br />

socializzazione, favorire la scoperta<br />

dell’ambiente, recuperare<br />

la memoria lu<strong>di</strong>co-culturale perduta.<br />

Le attività proposte sono<br />

gratuite e rivolte a bambini,<br />

ragazzi, genitori e nonni. L’attività<br />

non prevede il servizio <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a per i bambini non<br />

accompagnati. Tra le iniziative<br />

proposte si ricorda “La compagnia<br />

delle biglie”. Nel corso dei<br />

primi anni <strong>di</strong> vita – il Ludobus ha<br />

cominciato il suo cammino nel<br />

1999 – l’esperienza ha principal-<br />

Centinaia <strong>di</strong> giovani si sono<br />

misurati nei loro sport preferiti<br />

alla prima Fiera dello Sport ai<br />

giar<strong>di</strong>ni pubblici <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> che<br />

si è svolta sabato 5 e domenica 6<br />

giugno. Presenti oltre una quarantina<br />

<strong>di</strong> stand allestiti da fede-<br />

mente interessato i li<strong>di</strong>. Considerato<br />

il suo buon esito, gli assessorati<br />

alle Politiche giovanili e al<br />

Decentramento hanno elaborato<br />

un programma per alcune circoscrizioni<br />

<strong>di</strong> città e forese, in<strong>di</strong>viduando<br />

con gli operatori culturali<br />

luoghi e tempi appropriati. Gli<br />

appuntamenti fino al 22 luglio:<br />

martedì 15 giugno alle 16.30<br />

area verde <strong>di</strong> via Argia Dru<strong>di</strong> a<br />

Castiglione, mercoledì 16 alle<br />

20.30 parco John Lennon <strong>di</strong> via<br />

Lago <strong>di</strong> Garda a <strong>Ravenna</strong>, lunedì<br />

21 alle 14.30 ex scuola elementare<br />

<strong>di</strong> Santerno, giovedì 24<br />

alle 16.30 area verde della chiesa<br />

razioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline associate,<br />

dagli enti <strong>di</strong> promozione sportiva,<br />

dalla Provincia e dai Comuni<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> e del comprensorio<br />

Bassa Romagna, nonché dagli<br />

enti benemeriti (Panathlon,<br />

Azzurri e Veterani).<br />

dell’albero in festa”. Le scuole premiate: Scuole<br />

dell’infanzia I Delfini 1 <strong>di</strong> Punta Marina, IIª, IIIª e<br />

IVª sezione; Imparo Giocando <strong>di</strong> Lido Adriano, Iª<br />

sezione; I Folletti <strong>di</strong> Mezzano; Trieste 2; S. Vincenzo<br />

de Paoli, IIIª sezione; Mario Pasi, Vª sezione;<br />

Porto Corsini, Iª sezione; Villa dell’Albero; I Delfini<br />

2 <strong>di</strong> Punta Marina; Scuola me<strong>di</strong>a Ricci-Muratori,<br />

1ªA.<br />

<strong>di</strong> Savio, mercoledì 30 alle 14.30<br />

ex scuola elementare <strong>di</strong> Santerno,<br />

giovedì 1 luglio Festival dei<br />

bambini a <strong>Ravenna</strong> (orario e luogo<br />

da destinarsi), lunedì 5 alle<br />

16.30 area verde della chiesa <strong>di</strong><br />

San Romualdo, mercoledì 7 alle<br />

16.30 area verde della chiesa <strong>di</strong><br />

San Romualdo, giovedì 8 alle<br />

16.30 giar<strong>di</strong>ni Speyer a <strong>Ravenna</strong>,<br />

giovedì 15 alle 16.30 giar<strong>di</strong>ni<br />

Speyer a <strong>Ravenna</strong>, lunedì 19 alle<br />

14.30 ex scuola elementare <strong>di</strong><br />

Santerno, mercoledì 21 alle<br />

20.30 Festa S. Apollinare a Classe,<br />

giovedì 22 alle 16.30 giar<strong>di</strong>ni<br />

Speyer a <strong>Ravenna</strong>.<br />

Il centro polifunzionale<br />

Galla Placi<strong>di</strong>a<br />

(centro <strong>di</strong>urno, casa<br />

protetta e residenza<br />

sanitaria assistenziale)<br />

si arricchisce<br />

<strong>di</strong> una nuova opportunità<br />

per dare soluzioni<br />

ai problemi<br />

degli anziani.<br />

Si tratta <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

appartamenti protetti,<br />

la cui costruzione<br />

è iniziata il mese<br />

scorso.<br />

Gli alloggi, otto monolocali per una persona da 40<br />

metri quadri ciascuno e quattro bilocali per due persone<br />

da 54 metri quadrati l’uno, costeranno<br />

1.950.000 euro. «I nuovi alloggi per anziani non<br />

autosufficienti — commenta il sindaco Mercatali<br />

— andranno a completare il comparto esistente. I<br />

servizi offerti dal centro <strong>di</strong>urno potranno essere estesi<br />

anche agli ospiti dei nuovi appartamenti che<br />

potranno così usufruire <strong>di</strong> lavanderia, mensa e infermeria.<br />

Alla realizzazione del progetto concorreranno la<br />

SPORTELLO UNIFICATO PER STRANIERI<br />

È stato inaugurato lo Sportello<br />

unificato per stranieri, che segue<br />

le pratiche per i permessi <strong>di</strong> soggiorno,<br />

l’iscrizione anagrafica <strong>di</strong><br />

residenza, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mora abituale e rilascia il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale. È il primo caso in Italia<br />

ed è stato reso possibile dalla<br />

collaborazione fra <strong>Comune</strong>, Questura<br />

e Agenzia delle entrate, che<br />

hanno messo in rete le loro banche<br />

dati. Obiettivi principali:<br />

creare una banca dati aggiornata<br />

in tempo reale, evitare lunghe<br />

attese. Tutti i dati saranno archiviati<br />

in un solo “fascicolo” e i<br />

PROMEMORIA<br />

controlli saranno più semplici.<br />

Lo Sportello ha sede in Questura,<br />

via Berlinguer 20, è aperto<br />

lunedì, mercoledì e venerdì dalle<br />

8.30 alle 10.30 e viene gestito da<br />

personale dell’anagrafe, affiancato<br />

da quello dell’ufficio stranieri<br />

della Questura. Inoltre nel<br />

sito Internet della Polizia <strong>di</strong> Stato,<br />

alla voce “questura <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>”,<br />

saranno inseriti i numeri delle<br />

pratiche dei permessi <strong>di</strong> soggiorno,<br />

per sapere quasi in tempo reale<br />

(aggiornamento una volta a<br />

settimana) se il proprio permesso<br />

è stato rinnovato.<br />

IL BOLLINO PER LE AUTO<br />

Dall’1 marzo per tutti gli autoveicoli immatricolati da più <strong>di</strong> quattro anni che<br />

circolano nelle aree urbane è obbligatorio il Bollino Blu. Il primo controllo<br />

è appunto quello eseguito in sede <strong>di</strong> prima revisione, cioè dopo quattro<br />

anni dall’immatricolazione. Poi il Bollino va fatto ogni anno. Solo per gli<br />

autoveicoli immatricolati prima dell’1/1/88 la vali<strong>di</strong>tà del Bollino è sei<br />

mesi. Per i veicoli sottoposti a revisione nel 2003 (o negli ultimi sei mesi del<br />

2003 per i veicoli immatricolati prima dell’88), la documentazione rilasciata<br />

in occasione della revisione è da considerarsi sostitutiva del Bollino;<br />

in questi casi il nuovo Bollino andrà fatto entro un anno dalla revisione<br />

(o entro sei mesi per i veicoli immatricolati prima dell’88). Per ottenere<br />

il Bollino occorre rivolgersi a un’officina autorizzata. Il mancato rispetto del<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> circolazione nelle aree in<strong>di</strong>viduate dal <strong>Comune</strong> per i veicoli sprovvisti<br />

<strong>di</strong> Bollino comporterà l’applicazione della sanzione <strong>di</strong> 68,25 euro. La<br />

mancata esibizione del certificato previsto e/o la mancata apposizione sul<br />

parabrezza del Bollino comporterà sanzioni da 25 a 75 euro.<br />

Su www.comune.ravenna.it (notizie <strong>di</strong> copertina) le tariffe veicolo per<br />

veicolo e l’elenco delle officine autorizzate.<br />

E QUELLO PER LE CALDAIE<br />

Il 30 novembre scadono i termini <strong>di</strong> consegna dei documenti che comprovano<br />

la regolarità della caldaia per il 2003-2004. L’adempimento è previsto<br />

dalla campagna Calore pulito. Oltre a eseguire la normale manutenzione è<br />

obbligatorio presentare, con cadenza biennale, il Rapporto <strong>di</strong> controllo tecnico<br />

che attesti l’efficienza energetica e la compatibilità ambientale dell’impianto.<br />

Tale rapporto, redatto da un manutentore qualificato ai sensi<br />

della legge, dovrà essere presentato unitamente a un’attestazione <strong>di</strong> pagamento,<br />

il Bollino Blu, la cui entità varia a seconda della potenza dell’impianto<br />

(7 euro per gli impianti <strong>di</strong> potenza inferiore a 35 kW, importo che probabilmente<br />

nel 2005-2006 verrà ridotto). In provincia alcuni manutentori<br />

hanno manifestato la <strong>di</strong>sponibilità a contenere il costo dei contratti <strong>di</strong> manutenzione<br />

biennale. I manutentori che hanno aderito, accollandosi l’onere<br />

del Bollino e sgravando l’utente da ogni altra incombenza, si impegnano,<br />

a fronte <strong>di</strong> un costo fino a un massimo <strong>di</strong> 153 euro (+ Iva dovuta), a fornire<br />

un servizio <strong>di</strong> corretta manutenzione che garantisca, per due anni, il<br />

rispetto della legge e l’efficienza dell’impianto. L’elenco completo dei<br />

manutentori che aderiscono è <strong>di</strong>sponibile sul sito della Camera <strong>di</strong> Commercio,<br />

(www.ra.camcom.it). Dopo il 30 novembre saranno attivati i controlli<br />

su coloro che non avranno presentato la documentazione richiesta.<br />

GIOVANI SPORTIVI IN PEDANA DODICI NUOVI APPARTAMENTI PER ANZIANI<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> per il<br />

50 per cento e la Regione». I nuovi alloggi saranno<br />

dotati <strong>di</strong> quelle attenzioni progettuali, sia architettoniche<br />

che impiantistiche (ad esempio teleassistenza<br />

e telesorveglianza), capaci <strong>di</strong> dare risposte<br />

alle evoluzioni delle patologie delle persone anziane,<br />

allontanando nel tempo il loro trasferimento in<br />

case protette o residenze sanitarie assistenziali. (Nella<br />

foto i rappresentanti dell’Amministrazione<br />

comunale e della Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

durante un sopraluogo al cantiere dove verranno realizzati<br />

gli appartamenti)


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:31 Pagina 13<br />

TRENTACINQUE MILIONI PER LA MOBILITÀ<br />

Approvato accordo <strong>di</strong> programma fra Provincia, Regione, Comuni <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> e Faenza e Agenzia<br />

per il trasporto pubblico. Sì anche al nuovo regolamento per l’assistenza economica e sociale<br />

Seduta del 3 maggio<br />

● Approvato l’accordo <strong>di</strong> programma per la<br />

mobilità sostenibile per il 2003-2005 e per i<br />

servizi minimi autofilotranviari per il 2004-<br />

2006 fra la Regione, la Provincia, i Comuni<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> e Faenza e l’Agenzia locale per la<br />

mobilità e il trasporto pubblico locale (contributi<br />

complessivi per oltre 35 milioni).<br />

Favorevoli: maggioranza. Contrari: Forza Italia,<br />

Forza Italia <strong>Ravenna</strong>, Alleanza nazionale,<br />

Lista per <strong>Ravenna</strong>. Astenuti: Ver<strong>di</strong>.<br />

● Approvato all’unanimità un or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno per la tutela della salute dei lavoratori<br />

colpiti dai veleni del Cvm.<br />

● Approvazione delle mo<strong>di</strong>fiche statutarie<br />

della Sapir. Favorevoli: maggioranza e Ver<strong>di</strong>.<br />

Contrari: Forza Italia, Forza Italia <strong>Ravenna</strong>,<br />

Al-leanza nazionale, Lista per <strong>Ravenna</strong>.<br />

Il consigliere Roberto Rubboli (Ds) non ha<br />

partecipato al voto.<br />

Seduta del 10 maggio<br />

● Approvato accordo <strong>di</strong> programma tra Provincia<br />

e Comuni del territorio per il coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale sulla musica giovanile<br />

(2004-2006) – “Progetto sonora”. Favorevoli:<br />

Ds, Prc, Pri, Margherita, Forza Italia<br />

<strong>Ravenna</strong>, Lista per <strong>Ravenna</strong>, Ver<strong>di</strong>. Astenu-<br />

ti: Forza Italia, Alleanza nazionale.<br />

● Centro carni srl – presa d’atto risultanze <strong>di</strong><br />

asta deserta – approvazione <strong>di</strong> un nuovo bando<br />

<strong>di</strong> asta pubblica. Approvata all’unanimità.<br />

● Alienazione <strong>di</strong> un frustolo <strong>di</strong> terreno<br />

comunale a Fosso Ghiaia. Approvata all’unanimità.<br />

● Rettifica allegato A del regolamento dell’imposta<br />

<strong>di</strong> pubblicità e <strong>di</strong>ritti sulle pubbliche<br />

affissioni riferito alla determinazione<br />

delle categorie speciale e normale. Approvata<br />

all’unanimità.<br />

● Approvato dai consiglieri <strong>di</strong> maggioranza<br />

e dai Ver<strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne del giorno sul trattamento<br />

<strong>di</strong> fine rapporto <strong>di</strong> lavoro – incremento<br />

delle trattenute fiscali. Hanno votato<br />

contro Forza Italia, Forza Italia <strong>Ravenna</strong>,<br />

Alleanza nazionale. Lista per <strong>Ravenna</strong> non<br />

ha partecipato al voto.<br />

Seduta del 17 maggio<br />

● Approvato accordo <strong>di</strong> programma tra<br />

<strong>Comune</strong> e Autorità portuale per area <strong>di</strong> servizio<br />

e sosta per l’autotrasporto. Favorevoli:<br />

maggioranza. Astenuti: Forza Italia, Forza<br />

Italia <strong>Ravenna</strong>, Alleanza nazionale, Lista<br />

per <strong>Ravenna</strong>.<br />

● Società Quattro Erre srl. Approvazione<br />

variante a Pue a Borgo Montone. Favorevoli:<br />

Ds, Margherita, Rifondazione comunista.<br />

Astenuti: opposizione.<br />

● Espresso parere preventivo su mo<strong>di</strong>fica del<br />

testo <strong>di</strong> regolamento <strong>di</strong> assistenza economica<br />

e sociale del Consorzio per i servizi sociali<br />

(la soglia Isee passa da 5.104 a 7.500 euro).<br />

Favorevoli: maggioranza e Ver<strong>di</strong>. Astenuti:<br />

Forza Italia, Forza Italia <strong>Ravenna</strong>, Alleanza<br />

nazionale, Lista per <strong>Ravenna</strong>.<br />

Seduta del 31 maggio<br />

● Discusso un or<strong>di</strong>ne del giorno sulla situazione<br />

in Iraq. Favorevoli: Lista per <strong>Ravenna</strong>,<br />

An, Fira, Fi; contrari Ds, Margherita, Prc,<br />

astenuto il Pri (respinto).<br />

● Discussi due or<strong>di</strong>ni del giorno sulle cauzioni<br />

Hera. Il primo, presentato da Pietro<br />

Martini e Luciano Tancini <strong>di</strong> Forza Italia, è<br />

stato respinto (favorevoli Lista per <strong>Ravenna</strong>,<br />

An, Fira, Fi; contrari Ds, Prc, margherita e<br />

Pri). Il secondo, presentato da Danilo Manfre<strong>di</strong><br />

dei Ds è stato approvato con i voti favorevoli<br />

<strong>di</strong> Ds, Prc, Margherita e Pri; contrari<br />

Lista per <strong>Ravenna</strong>, An, Fira, FI.<br />

● Atto <strong>di</strong> transazione tra <strong>Comune</strong> e signor<br />

Strocchi Oreste. Manifestazione <strong>di</strong> volontà<br />

alla alienazione del terreno corrispondente<br />

alla sub unità minima 13b della seconda<br />

variante <strong>di</strong> adeguamento e razionalizzazione<br />

Corso Nord. Favorevoli: Ds, Margherita,<br />

Rifondazione. Astenuti: Forza Italia <strong>Ravenna</strong>,<br />

An, Forza Italia, Lista per <strong>Ravenna</strong>.<br />

● Estensione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie a favore<br />

della società esercizio rimorchi e salvataggi<br />

Sers su un’area <strong>di</strong> proprietà comunale.<br />

Approvata all’unanimità<br />

● Convenzione triennale (2004 – 2006) tra<br />

<strong>Comune</strong> e Cooperativa artigiana <strong>di</strong> garanzia<br />

Finanziarti regolante la <strong>di</strong>namica dei rapporti<br />

ai fini della concessione <strong>di</strong> agevolazioni<br />

finanziarie in<strong>di</strong>rizzate alle imprese artigiane,<br />

le piccole imprese industriali e le<br />

nuove imprese artigiane operanti in provincia.<br />

Assegnazione <strong>di</strong> un contributo <strong>di</strong> 87.700<br />

euro per il 2004. Approvata all’unanimità<br />

● Regolamento comunale per la gestione del<br />

patrimonio d’esclusivo interesse circoscrizionale.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplina, in particolare,<br />

le procedure <strong>di</strong> concessioni a terzi<br />

dei beni e degli immobili <strong>di</strong> competenza circoscrizionale.<br />

Approvato all’unanimità.<br />

IL 2 GIUGNO IN PIAZZA<br />

Celebrato il 58° anniversario della Repubblica, tra sport e musica<br />

Festa in piazza del Popolo il 2 giugno, 58° anniversario<br />

della Repubblica. Il prefetto Umberto<br />

Calandrella, il presidente della Provincia Francesco<br />

Giangran<strong>di</strong> e il sindaco Vidmer Mercatali<br />

hanno presenziato alla consegna delle onorificenze<br />

al merito della Repubblica e delle stelle al<br />

merito del lavoro. Poi si è esibita la squadra ago-<br />

nistica <strong>di</strong> ginnastica artistica dell'Edera. In serata<br />

concerto della banda. “E’ stata una bella cerimonia<br />

- commenta il sindaco Mercatali - ancor più<br />

significativa nel contesto delle celebrazioni per il<br />

60° anniversario della Liberazione. La numerosa<br />

partecipazione sottolinea il forte legame tra citta<strong>di</strong>ni<br />

e istituzioni”.<br />

13<br />

CONSIGLIO COMUNALE


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:32 Pagina 14<br />

14<br />

CONSIGLIO COMUNALE<br />

Nella seduta consiliare del 3 maggio<br />

scorso sia le forze politiche <strong>di</strong><br />

maggioranza che quelle <strong>di</strong> opposizione<br />

hanno presentato autonomi<br />

ed alternativi or<strong>di</strong>ni del giorno sul<br />

tema della sorveglianza sanitaria<br />

dei lavoratori ex esposti al cloruro<br />

<strong>di</strong> vinile monomero.<br />

Il gruppo D.S., in persona dei consiglieri<br />

Andrea Maestri e Daniele<br />

Perini, ritenendo che, nel superiore<br />

Nel novembre 2001 sono stati<br />

approvati dal <strong>Comune</strong> gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

per l’elaborazione della Nuova<br />

Variante al Piano Regolatore<br />

Generale.<br />

Seguiamo, sulla stampa, la competizione<br />

fra le cordate Newco e<br />

Gefip per realizzare la nuova E55:<br />

con ogni probabilità nessuna delle<br />

due cordate uscirà sconfitta,<br />

trovando ognuna la propria convenienza.<br />

Coloro che rischiano<br />

sono invece i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>,<br />

il cui territorio viene trattato<br />

come merce utile al “progetto<br />

finanziario”. Ciò che stupisce è<br />

che questo <strong>di</strong>battito sia ad uso e<br />

consumo <strong>di</strong> “pochi”: non si è<br />

ancora giunti ad un momento <strong>di</strong><br />

confronto serio e compiuto né con<br />

gli Enti Locali interessati dall’attraversamento<br />

dell’opera, né con<br />

la collettività. È oramai dato<br />

acquisito che il nostro territorio<br />

paghi costi altissimi in termini<br />

ambientali per la presenza del-<br />

Una costante dell’azione dei<br />

Repubblicani <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> consiste<br />

nel perseguire con tenacia il<br />

superamento dell’antico isolamento<br />

del territorio ravennate, al<br />

fine <strong>di</strong> assicurare migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo economico e culturale<br />

alla nostra collettività.<br />

UN ORDINE DEL GIORNO UNITARIO PER I LAVORATORI EX ESPOSTI AL C.V.M.<br />

interesse dei lavoratori, numerosi<br />

dei quali presenti ai lavori del Consiglio<br />

Comunale, fosse auspicabile<br />

superare le contrapposizioni<br />

politiche e impegnarsi in uno sforzo<br />

comune e con<strong>di</strong>viso da tutti, ha<br />

promosso un or<strong>di</strong>ne del giorno unitario,<br />

che ha ottenuto il voto favorevole<br />

e unanime <strong>di</strong> tutti i partiti.<br />

L’or<strong>di</strong>ne del giorno approvato pone<br />

l’accento su alcuni aspetti fondamentali:<br />

• si denunciano il vuoto normativo<br />

e la carenza <strong>di</strong> risorse finanziarie,<br />

che il Consiglio Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong> chiede <strong>di</strong> colmare e superare<br />

imme<strong>di</strong>atamente, invitando il<br />

Governo, il Parlamento e la Regione<br />

Emilia-Romagna, ciascuno nell’ambito<br />

della propria competenza,<br />

ad attivarsi per garantire l’effettività<br />

e la sostenibilità del tempo della<br />

sorveglianza sanitaria dei lavoratori<br />

ex esposti al c.v.m.;<br />

In<strong>di</strong>rizzi pienamente con<strong>di</strong>visi<br />

specialmente laddove si prevede:<br />

a) <strong>di</strong> promuovere un or<strong>di</strong>nato<br />

sviluppo del territorio e del<br />

sistema produttivo in un quadro<br />

<strong>di</strong> compatibilità e sostenibilità<br />

ambientale;<br />

b) <strong>di</strong> prevedere il consumo <strong>di</strong><br />

nuovi territori solo quando<br />

non sussistano alternative.<br />

Il piano operativo dovrà intervenire<br />

nel processo <strong>di</strong> politiche<br />

urbane in maniera organica <strong>di</strong>ventando<br />

strumento <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong><br />

gestione e dovrà rispondere alle<br />

l’infrastruttura portuale. Varrebbe<br />

la pena avviare una riflessione<br />

rispetto alla <strong>di</strong>mensione dell’area<br />

che viene servita dal nostro porto,<br />

(che supera ampiamente i confini<br />

regionali) e rispetto ai benefici<br />

o agli “utili” che rimangono a<br />

<strong>Ravenna</strong>. È più che mai necessario<br />

pretendere che le gran<strong>di</strong> opere,<br />

da più parti invocate, come ad<br />

esempio la E55, rispondano anzitutto<br />

alle esigenze del nostro territorio,<br />

prestando la massima<br />

attenzione all’ulteriore prezzo che<br />

in termini ambientali saremo<br />

chiamati a pagare.<br />

Occorre partire da un concetto <strong>di</strong><br />

uso del territorio e dell’ambiente<br />

che non ponga al centro esclusivamente<br />

la movimentazione delle<br />

merci, come sostenuto da Confin-<br />

Ricordo l’impegno profuso per il<br />

“Protocollo <strong>Ravenna</strong>” alla fine<br />

degli anni Ottanta che produsse, fra<br />

le altre cose, la previsione del collegamento<br />

con Venezia (E 55) nel<br />

PRIT del 1988 e nel Piano Generale<br />

dei Trasporti.<br />

Da allora l’aumento della mobilità<br />

<strong>di</strong> merci e persone, la competitività<br />

del nostro sistema economico, in<br />

particolare delle attività portuali, ha<br />

reso drammaticamente urgente la<br />

realizzazione <strong>di</strong> tale collegamento.<br />

Alcuni anni fa un gruppo <strong>di</strong> tecnici<br />

del Partito Repubblicano Italiano<br />

analizzò le varie ipotesi possibili<br />

(dalla camionabile all’autostrada)<br />

con i relativi costi. Paralle-<br />

UNA SCELTA DIFFICILE<br />

E55: CHI DECIDE?<br />

• nel nostro territorio, dal giugno<br />

2002, grazie alla Federazione Unitaria<br />

Lavoratori Chimici, ai lavoratori<br />

singoli e associati e alle istituzioni<br />

locali, con il riconoscimento<br />

ed il sostegno finanziario della<br />

Regione, l’Azienda U.S.L. ha<br />

avviato un progetto <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria, che fino ad oggi ha<br />

consentito <strong>di</strong> sottoporre a visita<br />

me<strong>di</strong>ca specialistica la quasi totalità<br />

dei lavoratori già esposti al<br />

c.v.m.;<br />

• il Consiglio Comunale chiede<br />

all’A.U.S.L. 1) <strong>di</strong> rendere note, a<br />

breve termine, le conclusioni della<br />

prima fase del progetto, 2) <strong>di</strong> mantenere<br />

e potenziare un piano <strong>di</strong><br />

tutela della salute dei lavoratori,<br />

secondo i protocolli me<strong>di</strong>ci più<br />

avanzati, 3) <strong>di</strong> attivare un protocollo<br />

d’intesa tra me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale e <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica per garantire gli accerta-<br />

sollecitazioni delle <strong>di</strong>namiche<br />

socio-economiche e ai ritar<strong>di</strong><br />

accumulati sul tema della “qualità<br />

urbana”, delle infrastrutture e<br />

della viabilità.<br />

A mio parere prioritario rimane il<br />

collegamento della Romea Nord<br />

alla Classicana, come già prevedeva<br />

il PRG 1993, in modo da<br />

collegare organicamente l’intero<br />

bacino industriale-commerciale<br />

del Porto <strong>di</strong> S.Vitale.<br />

Con l’approvazione della variante<br />

cartografica il Consiglio comunale<br />

a maggioranza si è espresso per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un ponte che<br />

sovrapassa il canale Can<strong>di</strong>ano,<br />

dustria, ma che si ponga l’obiettivo<br />

della costruzione <strong>di</strong> un percorso<br />

decisionale partecipato, a partire<br />

dal basso, che non possa prescindere<br />

dal pieno coinvolgimento<br />

della comunità ravennate.<br />

Così come è assolutamente necessario<br />

costruire le con<strong>di</strong>zioni per<br />

un sempre maggiore utilizzo, nell’intermodalità,<br />

delle possibilità<br />

<strong>di</strong> sviluppo del trasporto su ferro e<br />

acqua, assegnando all’autotrasporto<br />

il tratto finale del percorso<br />

e della movimentazione <strong>di</strong> prodotti<br />

che non possano essere<br />

movimentati in altro modo.<br />

Il Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>,<br />

il 19 aprile corso, ha approvato<br />

a maggioranza un Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno (prima firmataria Valentina<br />

Morigi Capogruppo PRC) ine-<br />

lamente, il <strong>di</strong>battito esterno sull’argomento<br />

evidenziò che, realisticamente,<br />

la realizzazione <strong>di</strong> tale<br />

opera era preve<strong>di</strong>bile solo con l’intervento<br />

<strong>di</strong> finanziamenti privati e,<br />

quin<strong>di</strong>, con l’ipotesi <strong>di</strong> una autostrada<br />

a pedaggio. La E 55 fu inserita<br />

nelle opere considerate prioritarie<br />

dal Piano Generale dei Trasporti<br />

del 2000. Nel 2002 fu inserita<br />

nella “Legge Obiettivo”. Nel giugno<br />

dello scorso anno viene avanzata<br />

una nuova proposta (Bonsignore)<br />

che prevede un più lungo<br />

collegamento da Civitavecchia, a<br />

Orte, a Cesena, a <strong>Ravenna</strong>, a Venezia,<br />

che trova positivi riscontri in<br />

ANAS e nel Ministero delle<br />

menti <strong>di</strong> laboratorio e le visite specialistiche<br />

esenti da ticket e in forma<br />

prioritaria, 4) <strong>di</strong> organizzare<br />

corsi <strong>di</strong> aggiornamento sulle patologie<br />

correlate al c.v.m. per i me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

I Democratici <strong>di</strong> Sinistra sottolineano<br />

che, date le criticità <strong>di</strong> risorse<br />

umane e finanziarie in cui è<br />

costretta ad operare la sanità pubblica<br />

per le sconsiderate politiche<br />

del Governo <strong>di</strong> centro-destra e nonostante<br />

la carenza attuale <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong>agnostico adeguati<br />

e certi, deve essere valutato<br />

positivamente l’impegno della<br />

Regione e dell’A.U.S.L. <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

per rispondere alla domanda <strong>di</strong><br />

tutela sanitaria dei lavoratori.<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla salute delle lavoratrici<br />

e dei lavoratori rappresenta per i<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra un valore<br />

ed un obiettivo politico fondamentale<br />

e qualificante.<br />

consentendo comunque il passaggio<br />

della navi.<br />

Dovranno essere valutate attentamente<br />

il numero delle aperture del<br />

ponte e programmati gli orari per<br />

non creare <strong>di</strong>sagi al traffico.<br />

A completamento delle infrastrutture,<br />

all’interno <strong>di</strong> una organica<br />

previsione è opportuno dotare<br />

anche il trasporto ferroviario <strong>di</strong><br />

un collegamento con un ponte<br />

comunque a raso che permetta il<br />

raccordo fra lo scalo merci <strong>di</strong><br />

destra e quello <strong>di</strong> sinistra del<br />

canale Can<strong>di</strong>ano.<br />

Il tema è sul tappeto da oltre <strong>di</strong>eci<br />

anni, oggi non è più rinviabile<br />

rente l’imme<strong>di</strong>ato coinvolgimento<br />

degli Enti Locali nel <strong>di</strong>battito sulla<br />

realizzazione della E55 Nuova<br />

Romea. Il Gruppo Consiliare<br />

PRC del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

esprime grande sod<strong>di</strong>sfazione per<br />

il voto espresso dall’Assemblea<br />

consiliare, ritenendolo un atto <strong>di</strong><br />

grande responsabilità politica:<br />

l’obiettivo è scongiurare che<br />

“qualcuno” assuma delle decisioni<br />

sulla testa dei citta<strong>di</strong>ni senza<br />

coinvolgere dovutamente i presi<strong>di</strong><br />

locali. Riba<strong>di</strong>amo quanto affermato<br />

nell’or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

approvato: è fondamentale che la<br />

E55 sia finalizzata anzitutto a<br />

migliorare le connessioni del<br />

nostro sistema territoriale ed è<br />

necessario attuare un pieno riconoscimento<br />

del ruolo degli Enti<br />

Infrastrutture. Recentemente la<br />

Commissione Lavori Pubblici del<br />

Senato, con voto bipartisan (da DS<br />

a Forza Italia) ha invitato il Governo<br />

ad inserire questa ipotesi nella<br />

Legge Obiettivo.<br />

Ho tralasciato volutamente il coro<br />

<strong>di</strong> piccole polemiche e <strong>di</strong> lentezze<br />

che hanno <strong>di</strong> fatto rallentato in questi<br />

anni questa realizzazione, che a<br />

me pare sempre più in<strong>di</strong>spensabile<br />

ed urgente.<br />

Ora dovremmo essere alla stretta<br />

conclusiva. Sarebbe bene che tutti<br />

(forze politiche, istituzioni locali e<br />

regionali, rappresentanze economiche<br />

e sociali), fossimo uniti nel<br />

sostenere questa fondamentale<br />

Con questa chiave devono essere<br />

letti l’impegno profuso dai D.S. per<br />

giungere all’approvazione <strong>di</strong> un<br />

or<strong>di</strong>ne del giorno unitario e la vigile<br />

attenzione politica che i D.S.<br />

garantiranno per la sua concreta<br />

attuazione.<br />

Danilo Manfre<strong>di</strong><br />

Andrea Maestri<br />

Daniele Perini<br />

consiglieri Ds<br />

una scelta per quanto <strong>di</strong>fficile a<br />

fronte delle improrogabili necessità<br />

della città e del suo territorio.<br />

Come ho avuto modo <strong>di</strong> ricordare<br />

in Consiglio Comunale, <strong>Ravenna</strong><br />

non parte certo dall’anno zero<br />

e fondamentale rimane per le scelte<br />

compiute il PRG del 1973,<br />

redatto dall’architetto Marcello<br />

Vittorini.<br />

Allora si scelse, per evitare l’inurbamento,<br />

<strong>di</strong> privilegiare il<br />

forese, dotandolo <strong>di</strong> tutti i servizi.<br />

Mai scelta fu più lungimirante.<br />

Si tratta ora <strong>di</strong> aggiungere qualità<br />

agli interventi urbanistici del<br />

prossimo PRG.<br />

Dante Maioli<br />

consigliere Margherita<br />

Locali nelle decisioni da assumere<br />

in materia <strong>di</strong> infrastrutture.<br />

Per quanto ci riguarda auspichiamo<br />

una attenta <strong>di</strong>samina delle<br />

questioni, anche per evitare che<br />

belle etichette e slogan brillanti<br />

promuovano, in realtà, prodotti<br />

nocivi.<br />

Valentina Morigi<br />

capogruppo Prc<br />

E55: NECESSARIA PER FARE USCIRE RAVENNA DALL’ISOLAMENTO<br />

esigenza della nostra comunità e<br />

attenti ad evitare che si possano<br />

creare motivi o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ulteriori<br />

ritar<strong>di</strong>.<br />

Per questa Legislatura la realizzazione<br />

della E 55, o per lo meno il<br />

suo avvio, è in cima alle priorità<br />

della Giunta Comunale, che altrimenti<br />

non saprebbe spiegare ad una<br />

<strong>Ravenna</strong> che cresce in tutti i settori,<br />

che vanno dall’Università al<br />

<strong>Ravenna</strong> Festival, dal Parco<br />

Archeologico <strong>di</strong> Classe al Museo<br />

d’Arte della Città, il suo isolamento<br />

infrastrutturale con l’Italia e con<br />

l’Europa.<br />

Silvia Lameri<br />

capogruppo Pri


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:32 Pagina 15<br />

L’Amministrazione comunale attiverà,<br />

a breve, la procedura per l’esproprio<br />

<strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> circa 75.000 mq <strong>di</strong><br />

proprietà della Società Bisanzio<br />

Beach, per realizzare il Polo Scolastico<br />

<strong>di</strong> Lido Adriano. Un’opera<br />

in<strong>di</strong>spensabile per completare l’integrazione<br />

sociale dei tanti ragazzi<br />

che vivono a Lido Adriano.<br />

Un progetto ambizioso che vedrà la<br />

realizzazione della scuola materna,<br />

elementare e me<strong>di</strong>a, della palestra<br />

Robin Hood toglieva ai ricchi per<br />

dare ai poveri. Questa “sinistra”,<br />

che (s)governa <strong>Ravenna</strong> da 35 anni,<br />

toglie ai poveri per dare ai ricchi;<br />

ad esempio, con le super bollette<br />

del gas, dell’acqua, dei rifiuti, dei<br />

servizi cimiteriali, ecc., per dare<br />

maggiori <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> ai gran<strong>di</strong> azionisti<br />

<strong>di</strong> Hera. Come se non bastasse,<br />

hanno pensato <strong>di</strong> far pagare delle<br />

cauzioni agli utenti <strong>di</strong> questi servizi,<br />

ma solo a quelli che non hanno il<br />

conto corrente in banca o alla posta<br />

o la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, tra i quali ovviamente<br />

ci sono tutti i meno abbienti.<br />

Una cauzione per ogni famiglia?<br />

Figuriamoci! Con Hera pren<strong>di</strong> una<br />

concessionaria <strong>di</strong> servizi pubblici in<br />

monopolio e paghi tre cauzioni (in<br />

attesa che ne mettano una anche sulla<br />

cassa da morto). Dicono che non<br />

Un’altra stagione turistica è alle porte<br />

e certamente possiamo intuire l’apprensione<br />

dei nostri operatori turistici<br />

che tutto hanno puntato su questo settore.<br />

Il turismo, in particolare quello<br />

balneare, è certamente fra le principali<br />

attività red<strong>di</strong>tizie che si sviluppano<br />

nel nostro comune. <strong>Ravenna</strong> con i suoi<br />

9 li<strong>di</strong> offre le più svariate opportunità<br />

<strong>di</strong> svago e <strong>di</strong>vertimento con l’orgoglio<br />

<strong>di</strong> non essere secon<strong>di</strong> a nessuno; tutto<br />

questo grazie all’impegno costante ed<br />

intelligente dei nostri impren<strong>di</strong>tori<br />

locali che hanno saputo attrarre turi-<br />

Da due legislature, affermo in Consiglio<br />

Comunale che la questione traffico<br />

ha assunto connotati <strong>di</strong> emergenza<br />

ambientale, acustica causate da<br />

ingorghi e lunghe code automobilistiche.<br />

Da tempo sottolineo che le<br />

amministrazioni <strong>di</strong> sinistra che ci<br />

governano hanno sottovalutato questo<br />

aspetto, affrontandolo con superficialità.<br />

Basti pensare che la circonvallazione<br />

me<strong>di</strong>ana iniziata circa 20 anni<br />

fa e progettata molto tempo prima non<br />

è ancora ultimata, né è dato sapere<br />

quando lo sarà. In sostanza siamo <strong>di</strong><br />

fronte a tempi biblici quando invece<br />

il sistema produttivo ed organizzativo<br />

marcia velocemente ed il cambiamento<br />

è <strong>di</strong>ventato una variabile<br />

imprescin<strong>di</strong>bile.<br />

Mentre noi sostenevamo che bisognava<br />

far presto per realizzare le infrastrutture<br />

necessarie, con nuovi collegamenti<br />

da e per la città, come il ponte<br />

sul Can<strong>di</strong>ano, la Giunta ci presentava<br />

un Piano che prevedeva il trasfe-<br />

sportiva, oltre al servizio “mensa”;<br />

il tutto inserito in un ampio spazio<br />

verde ed attrezzato. E allora perché<br />

l’opposizione <strong>di</strong> Alleanza Nazionale,<br />

insieme a Forza Italia e Lista per<br />

<strong>Ravenna</strong>, è stata così dura sia in<br />

Commissione Urbanistica che in<br />

Consiglio comunale? I Gruppi si<br />

sono opposti non alla realizzazione<br />

ed alle finalità del progetto, bensì<br />

alla localizzazione dell’area e alla<br />

mancata pianificazione dello sviluppo<br />

urbano <strong>di</strong> Lido Adriano. Il sito<br />

“contestato”, a fianco dell’attuale<br />

LDL, è in prossimità <strong>di</strong> una curva,<br />

presenta notevoli problemi <strong>di</strong> viabilità<br />

e fruibilità, è molto al <strong>di</strong> sotto del<br />

piano stradale e inoltre, non è nella<br />

<strong>di</strong>sponibilità dell’Ente, se non a<br />

seguito <strong>di</strong> costoso esproprio per pubblica<br />

utilità. Nei precedenti progetti<br />

CAUZIONATI E GASSIFICATI<br />

LIDO ADRIANO E IL “POLO” DELLA DISCORDIA<br />

si fidano, come se <strong>Ravenna</strong> fosse una<br />

terra <strong>di</strong> <strong>di</strong>sonesti, e come se per il gas<br />

e l’acqua non avessero il coltello dalla<br />

parte del manico, cioè il taglio del<br />

servizio. La cauzione per i rifiuti<br />

(50 euro per un normale appartamento)<br />

la inventarono a fine 2002<br />

facendola votare dal Consiglio comunale.<br />

Lista per <strong>Ravenna</strong> la combattè<br />

subito (da sola) e ha continuato sempre.<br />

Ma la rivoluzione è scoppiata<br />

quest’anno, quando sono arrivate le<br />

bollette gonfiate dalla cauzione. Di<br />

fronte alla protesta popolare, i capoccia<br />

del <strong>Comune</strong> hanno fatto due<br />

ingloriose marce in<strong>di</strong>etro, prima riducendo<br />

la cauzione, poi cancellandola.<br />

Ma attenzione, si tratta solo <strong>di</strong> un<br />

annuncio, che avrà valore se e quando<br />

il Consiglio comunale avrà votato<br />

tale mo<strong>di</strong>fica del regolamento rifiuti.<br />

smo, creando posti <strong>di</strong> lavoro e ricchezza<br />

per tutta la città. E questo, <strong>di</strong>spiace<br />

<strong>di</strong>rlo, nonostante la nostra<br />

Amministrazione. Non serve certo un<br />

esperto per capire che una realtà come<br />

la nostra che vede in estate <strong>di</strong>verse<br />

migliaia <strong>di</strong> presenze turistiche, necessiti<br />

una particolare attenzione, prima<br />

<strong>di</strong> tutto sul versante della sicurezza e<br />

dell’or<strong>di</strong>ne pubblico, ma anche nel<br />

versante della viabilità e dei parcheggi<br />

a ridosso delle zone turistiche. Chi<br />

rischia ed investe il proprio denaro, e<br />

paga tante tasse (<strong>Ravenna</strong> non è certo<br />

un comune economico in questo campo)<br />

chiede e merita <strong>di</strong> avere servizi<br />

adeguati. Su questi temi, invece, la<br />

nostra Amministrazione sembra andare<br />

in senso opposto: non si può certo<br />

pensare che permettendo e agevolando<br />

la concentrazione dell’immigrazione<br />

rimento del traffico da una strada<br />

all’altra sollevando la popolazione e<br />

ponendola in un continuo stato <strong>di</strong><br />

allerta. Basta con le incertezze, i ritar<strong>di</strong>,<br />

i rattoppi sulla viabilità! È necessario<br />

fare scelte decisive ed escludere<br />

il centro abitato dal transito <strong>di</strong> chi<br />

deve recarsi da una parte all’altra della<br />

città.<br />

Gli enormi ritar<strong>di</strong> nel completamento<br />

delle Circonvallazioni Nord e Sud<br />

stanno provocando notevoli danni sia<br />

alla flui<strong>di</strong>tà del traffico che in particolar<br />

modo all’ambiente. La ven<strong>di</strong>ta<br />

delle azioni Hera ha portato nelle casse<br />

comunali 42,5 milioni <strong>di</strong> euro. Che<br />

vantaggi rappresentano nella mole<br />

degli investimenti infrastrutturali? Ci<br />

si aspettava un miglioramento nella<br />

qualità <strong>di</strong> questi investimenti invece<br />

le scelte dell’Amministrazione comunale<br />

non stanno andando in quella<br />

urbanistici, l’Amministrazione aveva<br />

inserito numerose altre aree che, <strong>di</strong><br />

fatto, avrebbe poi acquisito a costo<br />

zero. E allora, perché in fase <strong>di</strong> stesura<br />

degli accor<strong>di</strong> definiti con la<br />

variante <strong>di</strong> PRG del 1997, con la<br />

Società Bisanzio Beach, il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> non ha inserito le aree<br />

che riteneva idonee per la realizzazione<br />

del Polo scolastico? Oggi il<br />

mutato interesse per la nuova area<br />

viene motivato dalla necessità <strong>di</strong><br />

maggiori spazi e allora ci si chiede il<br />

perché delle precedenti scelte urbanistiche<br />

e delle relative convenzioni.<br />

Questa Amministrazione fa dell’emergenza,<br />

l’or<strong>di</strong>narietà delle scelte,<br />

per poi far ricadere sul privato le<br />

responsabilità. Un’Amministrazione<br />

lungimirante deve saper pianificare,<br />

programmare, scegliere e deci-<br />

Restano poi, altrettanto o<strong>di</strong>ose, le<br />

cauzioni per il gas e l’acqua, normalmente<br />

<strong>di</strong> 77 e 10 euro, trattenute<br />

da Hera sulle bollette degli anni scorsi.<br />

Per questa ragione, Lista per<br />

<strong>Ravenna</strong> sta raccogliendo le firme su<br />

una petizione che chiede l’abolizione<br />

<strong>di</strong> tutte le cauzioni per chi non ha<br />

un conto in banca e sta prendendo<br />

accor<strong>di</strong> con esperti legali per sostenere<br />

i citta<strong>di</strong>ni che vorranno ricorrere<br />

al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace (non costa niente)<br />

contro le cauzioni caricate sulle<br />

loro bollette. Nello stesso tempo, rac-<br />

TURISMO: OCCORRONO PIÙ SERVIZI<br />

regolare e soprattutto non regolare, in<br />

località turistiche come Lido Adriano<br />

si favorisca la sicurezza, considerato<br />

anche che sotto l’abuso del termine<br />

“tolleranza” si tende oramai a giustificare<br />

o ignorare tantissimi reati tutt’altro<br />

che “micro”; e se il problema è<br />

ultimamente migliorato è solo grazie<br />

all’impegno del nostro Governo nazionale<br />

che sui temi della sicurezza e dell’immigrazione<br />

ha segnato una efficace<br />

ed intelligente inversione <strong>di</strong> tendenza<br />

rispetto i precedenti Governi.<br />

Anche sul problema della viabilità e<br />

dei parcheggi rimbomba l’assenteismo<br />

della nostra Amministrazione comunale,<br />

capace solo <strong>di</strong> proclami, <strong>di</strong>chiarazioni<br />

e consigli, con spreco <strong>di</strong> tanta<br />

carta e tante parole, ma senza un’iniziativa<br />

valida. In particolare a Marina<br />

<strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> dove questo problema ogni<br />

EMERGENZA TRAFFICO E AMBIENTE!<br />

<strong>di</strong>rezione. Parcheggi: è prevista la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un parcheggio in via Cilla<br />

ed uno in circonvallazione Piazza<br />

d’Armi complessivamente <strong>di</strong> circa<br />

300 posti. Dalle promesse <strong>di</strong> bilancio<br />

questi parcheggi avrebbero dovuto<br />

essere realizzati alcuni anni fa, ma con<br />

il crescente numero <strong>di</strong> auto sono<br />

insufficienti ancor prima <strong>di</strong> venire<br />

realizzati.<br />

Vi è inoltre un sensibile ritardo nel<br />

rivedere il rapporto posti-macchina/abitazioni.<br />

Ciò continua a deteriorare<br />

una situazione già critica. Chie<strong>di</strong>amo<br />

che l’Amministrazione faccia<br />

finalmente la scelta da più parti sostenuta,<br />

<strong>di</strong> realizzare un grande parcheggio<br />

in Centro Storico per ottimizzare<br />

la fruibilità delle attività commerciali<br />

e della Città d’Arte. Anche la segnaletica<br />

luminosa della <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

parcheggi rimane una nota dolente;<br />

dere nel me<strong>di</strong>o e lungo termine le<br />

linee <strong>di</strong> sviluppo del territorio. Così<br />

come nel passato non ci si è accorti<br />

che la vocazione turistica <strong>di</strong> Lido<br />

Adriano stava lasciando il posto alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tanti lavoratori e famiglie<br />

che si trasferivano stabilmente a<br />

Lido Adriano, in quanto necessitavano<br />

<strong>di</strong> una residenza a costi limitati,<br />

che non si trovano in città. Il<br />

nostro gruppo, in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,<br />

ha evidenziato altre proposte tecnicamente<br />

ed economicamente più<br />

idonee alla realizzazione del polo<br />

scolastico. Purtroppo il confronto,<br />

come avviene spesso, con questa<br />

maggioranza, non c’è stato ed ora<br />

l’unico auspicio che resta ai citta<strong>di</strong>ni<br />

del Lido è che dagli enunciati e<br />

gran<strong>di</strong> progetti (il polo scolastico<br />

comprenderà circa 10.000 mq <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici)<br />

si passi celermente ai fatti.<br />

Maurizio Bucci, consigliere An<br />

coglie le firme anche contro il secondo<br />

inceneritore per rifiuti urbani<br />

con cui vorrebbero farci respirare<br />

120.000 tonnellate l’anno <strong>di</strong> rifiuti<br />

provenienti dagli altri comuni. In<br />

questo caso, tolgono ai poveri la salute<br />

per dare ai ricchi gli utili ricavati<br />

dall’importazione delle immon<strong>di</strong>zie<br />

(e magari dallo sviluppo del servizio<br />

cimiteriale). Su questo, leggete sui<br />

muri anche il nostro manifesto:<br />

“GASSIFICATI”.<br />

Alvaro Ancisi e Gianfranco Spadoni<br />

Lista per <strong>Ravenna</strong><br />

anno si ripropone, assistiamo puntualmente<br />

allo stesso ritornello: al primo<br />

ingorgo stradale l’amministrazione si<br />

accorge che è arrivata l’estate e con<br />

essa il traffico dei turisti, e così il<br />

nostro Sindaco invita tutti ad andare<br />

in bicicletta o parcheggiare al Pala De<br />

Andrè. Ma che queste proposte siano<br />

utopia schietta, la nostra amministrazione<br />

evidentemente lo sa bene, infatti<br />

ogni anno mette a bilancio, sempre<br />

in aumento, milioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> contravvenzioni<br />

per <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> sosta, tentando<br />

<strong>di</strong> spacciare questi introiti ormai<br />

or<strong>di</strong>nari come lotta alle c.d. “stragi del<br />

sabato sera”. Ma come non ricordare<br />

le parole del nostro Presidente del<br />

Consiglio, Silvio Berlusconi, il quale<br />

ha affermato che un’alta tassazione<br />

può essere giustificata solo da servizi<br />

ai contribuenti, adeguati? Questo a<br />

<strong>Ravenna</strong> certamente non avviene.<br />

Stefano Cortesi Siboni<br />

consigliere Forza Italia <strong>Ravenna</strong><br />

città più piccole <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, come<br />

Imola e Cesena ne sono dotate da<br />

tempo. Anche una arteria strategica<br />

come la E55, la cui realizzazione<br />

avrebbe una ricaduta importante sulla<br />

viabilità collegata al nostro territorio,<br />

sta subendo una immotivata<br />

opposizione a causa delle prese <strong>di</strong><br />

posizione <strong>di</strong> Rifondazione Comunista<br />

promotrice <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

votato da gran parte della maggioranza<br />

i cui <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> interni su questo<br />

frenano lo sviluppo del territorio.<br />

Luciano Tancini<br />

vice capogruppo F.I.<br />

“PROFESSIONE<br />

CITTADINO”<br />

Da <strong>di</strong>versi anni ormai l’attuale<br />

Sindaco (con la sua Giunta DS-<br />

Margherita-PRI-PRC) governa<br />

<strong>Ravenna</strong>, dopo aver conseguito<br />

un in<strong>di</strong>scutibile esito elettorale.<br />

Però, a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> tale ampia<br />

“maggioranza”, sono sorti contemporaneamente<br />

molti comitati<br />

popolari a cominciare da “La<br />

Duna vive” nato per la <strong>di</strong>fesa<br />

della duna <strong>di</strong> Marina e per il<br />

<strong>di</strong>ritto alla spiaggia libera, al<br />

Co.Ro (Comitato contro la fabbrica<br />

dell’erbicida Glyphosate-<br />

Roundup), all’Onlus Clan<br />

Destino (Citta<strong>di</strong>ni per l’ambiente,<br />

contro una nuova centrale<br />

elettrica nel territorio agricolo<br />

al confine con il forlivese),<br />

all’Associazione Mariola che<br />

coor<strong>di</strong>na i molti comitati <strong>di</strong> strada,<br />

contro l’inquinamento da<br />

traffico e per la qualità della<br />

vita, al Comitato <strong>di</strong> Via Trieste,<br />

contrario alla costruzione del by<br />

pass, ed – ultimo in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

tempo – al gruppo interassociativo<br />

“<strong>Ravenna</strong> Viva”, sorto quest’anno<br />

soprattutto contro una<br />

nuova linea <strong>di</strong> incenerimento <strong>di</strong><br />

rifiuti RSU e RSA, che si<br />

andrebbe ad affiancare agli altri<br />

tre inceneritori già esistenti (per<br />

TossicoNocivi, per rifiuti speciali<br />

e per CDR). Appare evidente<br />

da questi fatti che una<br />

crescente parte della citta<strong>di</strong>nanza<br />

si riconosce sempre<br />

meno negli in<strong>di</strong>rizzi e nelle<br />

scelte dell’attuale Amministrazione<br />

e che non si sente da<br />

essa rappresentata né tantomeno<br />

tutelata. Recenti ricerche<br />

sociologiche spiegano la genesi<br />

dei comitati come nuclei <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

con un passato <strong>di</strong> partecipazione<br />

politica o <strong>di</strong> aggregazione<br />

sociale, che intendono<br />

occuparsi in prima persona della<br />

cosa pubblica al <strong>di</strong> fuori dei<br />

partiti, ormai percepiti come<br />

agenti <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>versi da<br />

quelli per cui sono stati votati.<br />

Con evidente analogia, anche a<br />

livello nazionale il governo Berlusconi<br />

ha vinto e gode <strong>di</strong> una<br />

larghissima maggioranzza parlamentare,<br />

ma parallelamente<br />

sono nati i Giroton<strong>di</strong>, sono cresciuti<br />

enormemente i Movimenti<br />

per la Pace e sono esplosi<br />

anche in Italia i New Global.<br />

Appare purtroppo evidente che<br />

il Governo locale (compresi<br />

quei partiti che si <strong>di</strong>cono attenti<br />

alle nuove sensibilità dei movimenti)<br />

non si preoccupa più<br />

nemmeno dell’arroganza, del<br />

cinismo e dell’in<strong>di</strong>fferenza con<br />

cui “risponde” negativamente<br />

alle richieste della base, né del<br />

solco che via via sta scavando<br />

tra sé e questa crescente citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva.<br />

Maria Grazia Beggio<br />

capogruppo Ver<strong>di</strong><br />

15<br />

CONSIGLIO COMUNALE


av04giugno04 OK 14-06-2004 15:32 Pagina 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!