22.05.2013 Views

PSC - Schede lavorazioni avvertenze particolari - Multiservizi Spa

PSC - Schede lavorazioni avvertenze particolari - Multiservizi Spa

PSC - Schede lavorazioni avvertenze particolari - Multiservizi Spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICAZIONI RISCHI DI FASE (indicati quelli pertinenti per la fase in oggetto)<br />

INVESTIMENTO<br />

CESOIAMENTO STRITOLAMENTO SCHIACCIAMENTO<br />

CADUTE DALL’ALTO<br />

PUNTURE TAGLI ABRASIONI<br />

URTI COLPI IMPATTI COMPRESSIONI<br />

SEPPELLIMENTO<br />

SPROFONDAMENTO<br />

SCIVOLAMENTI - CADUTE A LIVELLO<br />

INCENDIO - ESPLOSIONE<br />

CALORE - FIAMME<br />

CONTATTO SUPERFICI CALDE<br />

SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA – FREDDO – CALDO ECCESSIVO<br />

ELETTROCUZIONE<br />

CADUTA MATERIALE DALL’ALTO<br />

ANNEGAMENTO<br />

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI<br />

VIBRAZIONI<br />

RUMORE<br />

RADIAZIONI (NON IONIZZANTI)<br />

POLVERI FIBRE<br />

<strong>PSC</strong> REP2012 - D Fg. 18/23<br />

FUMI<br />

NEBBIE<br />

GETTI - SCHIZZI<br />

GAS VAPORI AEROSOLI<br />

CATRAME E FUMO<br />

ALLERGENI<br />

BIOLOGICO - INFEZIONI DA MICRORGANISMI<br />

AMIANTO<br />

OLII MINERALI E DERIVATI<br />

RIBALTAMENTO<br />

AVVERTENZE PARTICOLARI prescrizioni, procedure, modalità operative, misure di prevenzione e protezione riferite ai rischi aggiuntivi<br />

rispetto a quelli propri delle attività usuali delle imprese e lavoratori autonomi.<br />

SPAZI DI LAVORO - CONDIZIONI AMBIENTALI – IMPIANTI<br />

Generale<br />

SPAZI DI LAVORO - CONDIZIONI AMBIENTALI – IMPIANTI<br />

Per le aree di intervento si rimanda alle indicazioni esplicitate nella macrofase “01- ALLESTIMENTO DEL CANTIERE”.<br />

Prevedere idonea segnaletica e delimitazioni di cantiere come indicato nella macrofase “01- ALLESTIMENTO DEL CANTIERE”;<br />

verificare la necessità di eventuale personale dedicato al controllo del traffico.<br />

Prevedere la chiusura delle aree coinvolte nelle operazioni di rinterro al personale estraneo alla lavorazione.<br />

Delimitare l’area con parapetto e posizionare segnaletica di avvertimento in prossimità dell’ingresso in tale<br />

area.<br />

La presenza di attività esistenti oltre a situazioni di viabilità urbana in tutta l'area è elemento della massima<br />

attenzione e rischio per gli operatori di questa fase. Attenzione all'alto rischio di interferenza tra mezzi e<br />

situazioni esterne.<br />

È fatto obbligo la presenza di personale di supporto nelle fasi accesso e/o uscita delle aree di lavorazione.<br />

È fatto quindi obbligo predisporre segnalazione di protezione zona e precisa informazione agli addetti ai<br />

mezzi. Attenzione all'alto rischio di interferenza tra mezzi e situazioni esterne.<br />

Durante le fasi di lavoro deve essere garantito l'assoluto NON sconfinamento di qualsiasi attrezzatura (escavatore, autogrù ecc.) su<br />

aree esterne ed in special modo verso la viabilità esistente.<br />

Il trasporto del bitume stradale avviene a temperature tali da provocare ustioni per contatto ed inoltre il prodotto è combustibile.<br />

Durante lo scarico del materiale nella finitrice stradale e la stesura del conglomerato sono possibili ustioni per gli operatori: in tal<br />

caso non togliere il materiale dalla ferita ma cercare di raffreddare la zona colpita ed eventualmente rammollire il bitume con<br />

pomate adatte.<br />

In caso di incidente stradale con fuoriuscita di materiale avvertire le autorità precisando tipo di materiale trasportato.<br />

In caso di spandimento di bitume fuso contenere le perdite cospargendo sabbia: raccogliere dopo la solidificazione. Prestare<br />

attenzione affinché il bitume non invada i pozzetti delle fogne.<br />

Segnalare adeguatamente l’area di lavoro, deviando il traffico stradale a distanza di sicurezza.<br />

Nei lavori a caldo con bitumi catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di traboccamento delle masse<br />

calde, incendio, ustione e inalazione di vapori.<br />

Gli addetti devono portare indumenti che non consentano l’accumulo di cariche elettrostatiche e devono astenersi dal fumare.<br />

⎩ Rifinitrice stradale<br />

Verificare l’efficienza dei comandi sul posto di guida e sulla pedana posteriore, i dispositivi ottici, le<br />

connessioni dell’impianto oleodinamico;verificare l’efficienza del riduttore di pressione, del manometro e<br />

delle connessioni tra tubazione, bruciatori e bombole; consultare la scheda relativa<br />

⎩ Rullo compressore<br />

Controllare i percorsi da effettuare e verificare la presenza di eventuali situazioni di instabilità che possano produrre l’instabilità del<br />

mezzo e limitare la velocità a quanto riportato sul libretto di omologazione.<br />

In prossimità di altri posti di lavoro transitare a passo d’uomo previa verifica del funzionamento dell’avvisatore acustico; verificare<br />

la possibilità di inserire l’eventuale azione vibrante; consultare la scheda relativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!