22.05.2013 Views

PSC - Schede lavorazioni avvertenze particolari - Multiservizi Spa

PSC - Schede lavorazioni avvertenze particolari - Multiservizi Spa

PSC - Schede lavorazioni avvertenze particolari - Multiservizi Spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assistenza mezzi in ingresso/uscita e regolamentazione traffico ordinario e pedoni.<br />

Gli accessi dovranno essere mantenuti chiusi, posizionare cartelli di divieto di accesso a personale non<br />

autorizzato.<br />

Le operazioni di ingresso/uscita di mezzi dal cantiere dovrà essere assistito da personale di terra.<br />

Tali operatori dovranno indossare indumenti ad alta visibilità, minimo classe II.<br />

Tutti i mezzi di cantiere dovranno essere muniti di girofaro e cicalino della retromarcia.<br />

Deve essere prevista la predisposizione di specifica segnaletica relativa alla segnalazione di<br />

lavori su sede stradale; i riferimenti in tali situazioni sono precisamente normati da:<br />

- Disciplinare Tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categorie di strada, da<br />

adottare per il segnalamento temporaneo (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

Decreto 10.07.2002 pubblicato sul supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 266 del<br />

26.09.02 – Serie Generale).<br />

- Circolari 2900/84 e 1220/83 del Ministero LL.PP.;<br />

- Codice della strada (D.Lgs. 285/92) e al Regolamento per l’esecuzione del C.d.S. (D.P.R. 495/92) e successive modifiche o<br />

integrazioni<br />

□ Procedura per ingresso fornitori materiali<br />

Il personale delle ditte fornitrici di materiale dovrà sostare col proprio automezzo nelle aree indicate dal Responsabile di cantiere o<br />

dal Capo Cantiere dell’Impresa esecutrice, quest’ultima appositamente prescelta in funzione della fase lavorativa in fase di<br />

esecuzione, in attesa di ricevere precise istruzioni dai soggetti sopra indicati in merito ai percorsi da seguire, alle aree di deposito,<br />

alla presenza di altri mezzi, alle <strong>lavorazioni</strong> in corso di svolgimento, alla movimentazione dei carichi in quota, agli apprestamenti di<br />

cantiere.<br />

□ Prescrizioni per mezzi di cantiere<br />

Per i lavori previsti in Appalto possono essere utilizzati mezzi di cantiere senza <strong>particolari</strong> vincoli di sorta; si raccomanda comunque<br />

una scelta legata alla natura, consistenza ed alla solidità del terreno quali, ad esempio, terna, escavatore cingolato o gommato.<br />

Su strada potranno circolare solamente i mezzi omologati a tal fine e dotati di libretto di circolazione; i mezzi non adibiti al transito<br />

su strada dovranno essere trasportati su mezzi idonei ed operare in modo esclusivo all’interno delle aree di cantiere.<br />

LAVORAZIONI E DPI<br />

Gli addetti dovranno fare uso di casco, guanti, calzature antinfortunistiche, nonché di altri DPI richiesti<br />

da <strong>lavorazioni</strong> specifiche (anche in base alle disposizione del POS della ditta); durante l’allestimento<br />

del cantiere il personale deve essere munito giubbino ad alta visibilità.<br />

DOCUMENTI – ELEMENTI DA DETTAGLIARE NEL POS<br />

Il POS dovrà avere i contenuti minimi indicati nel Cap. H.3.6 della Sezione A del <strong>PSC</strong>, che fa riferimento all’allegato XV del D. Lgs.<br />

81/2008 e s.m.i.<br />

In particolare per ogni cantiere si dovrà allegare uno schizzo dell’area con la logistica, gli impianti di processo e di servizio presenti<br />

con la possibilità o meno della loro messa fuori servizio, le modalità di protezione degli impianti stessi, eventuali vincoli del sito.<br />

La ditta dovrà fra l’altro specificare nel POS i seguenti elementi:<br />

- DPI consegnati ai lavoratori e modalità di uso<br />

- Macchine ed attrezzature di lavoro con le relative istruzioni di sicurezza<br />

- <strong>Schede</strong> di lavorazione dettagliate<br />

- <strong>Schede</strong> di manutenzione delle attrezzature<br />

- Procedura di accesso per fornitori materiali<br />

Disegno di piano SI NO Vedi elenco tavole<br />

FASE LAVORATIVA<br />

(macrofase riportata nel<br />

cronoprogramma)<br />

Lavorazioni<br />

(descrivere le sottofasi)<br />

02 - DEMOLIZIONE DI SOVRASTRUTTURE STRADALI DI QUALSIASI SPESSORE E TIPO<br />

02.01 - Taglio con tagliasfalti o scarificatura con apposita fresa istallata su mezzo meccanico (minipale o<br />

simile) del manto stradale<br />

02.02 - Demolizione del manto stradale o delle pavimentazioni stradali in genere (pavimentazione in blocchi<br />

di pietra) compresi i marciapiedi con martellone istallato su mezzo meccanico o con demolitore<br />

pneumatico od elettrico a mano<br />

INDICI DI AVVERTENZA (indicati quelli pertinenti per la fase in oggetto)<br />

INDICAZIONI RISCHI DI FASE (indicati quelli pertinenti per la fase in oggetto)<br />

INVESTIMENTO<br />

CESOIAMENTO STRITOLAMENTO SCHIACCIAMENTO<br />

CADUTE DALL’ALTO<br />

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI<br />

VIBRAZIONI<br />

RUMORE<br />

<strong>PSC</strong> REP2012 - D Fg. 8/23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!