22.05.2013 Views

Istruzioni uso - Beghelli

Istruzioni uso - Beghelli

Istruzioni uso - Beghelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fig. 8<br />

Programmazione Attacco Forte<br />

fig. 9<br />

ON<br />

sensibilità bassa<br />

ON<br />

3 4<br />

1 2<br />

ON<br />

sensibilità medio-bassa<br />

ON<br />

3 4<br />

1 2<br />

ON<br />

sensibilità medio-alta<br />

ON<br />

3 4<br />

1 2<br />

ON<br />

sensibilità alta<br />

ON<br />

3 4<br />

1 2<br />

Attenzione: per evitare falsi allarmi la sensibilità<br />

deve essere regolata secondo le caratteristiche<br />

di solidità della superficie protetta.<br />

Di solito per applicazioni su serramenti in legno<br />

(scuri, telai finestra, ecc.) può bastare il livello<br />

basso.<br />

In caso si voglia proteggere una parete in muratura<br />

si può impostare una sensibilità alta o medioalta.<br />

3-Una volta regolata la soglia per l’attacco forte<br />

potete regolare il contaimpulsi con i microinterruttori<br />

1, 2 del Rivelatore (fig. 9).<br />

Programmazione Contaimpulsi<br />

contaimpulsi non abilitato<br />

8 impulsi<br />

6 impulsi<br />

4 impulsi<br />

Applicate dei piccoli urti alla struttura: ogni volta<br />

che un impulso viene rilevato il sensore, se è in Test,<br />

accende il LED per qualche istante. Quando viene<br />

raggiunto il numero di impulsi impostato, con i<br />

microinterruttori 1 e 2, il LED del sensore rimane<br />

acceso 3÷4 secondi e/o la Centrale emette un beep<br />

per segnalare allarme.<br />

Nota: il contaimpulsi rileva, ad esempio, se un intr<strong>uso</strong><br />

tenta di aprire una finestra o una porta senza<br />

generare grosse sollecitazioni. Gli impulsi rilevati<br />

vengono conteggiati solo se distano almeno un<br />

secondo l’uno dall’altro inoltre, per dare allarme, il<br />

numero di impulsi impostati devono verificarsi entro<br />

un periodo di 30 secondi (tempo trascorso tra il primo<br />

impulso e l’ultimo).<br />

4-Uscite dalla fase di Test:<br />

- Rimuovete sul rivelatore gli eventuali 2 collegamenti<br />

di Test (fig. 10).<br />

- Riposizionate su OFF il<br />

microinterruttore A1 della<br />

Centrale SOLO se lo avevate<br />

ON<br />

spostato su ON per mettere la<br />

1 2 3 4<br />

Centrale in “Test Impianto”.<br />

Il Rivelatore sismico dispone di una memoria di<br />

allarme: in caso di allarme con impianto inserito si<br />

memorizza localmente questa informazione e, al<br />

momento dello spegnimento dell’impianto, si accende<br />

il LED per indicare che è il responsabile dell’allarme.<br />

Questa caratteristica può risultare interessante<br />

se il Rivelatore sismico viene collegato su<br />

una zona della Centrale condivisa con altri sensori.<br />

Per abilitare questa funzione seguite le indicazioni<br />

fornite nel paragrafo precedente “Montaggio” (punti<br />

6 e 7).<br />

8 9 10<br />

Memoria di allarme<br />

Test<br />

MEMORIA DI ALLARME (opzionale ( opzionale)<br />

fig. 10<br />

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE<br />

TECNICHE<br />

Cod. Ordine 11689<br />

Tensione di alimentazione: 8÷15V<br />

Assorbimento max:<br />

- LED spento: 8mA<br />

- LED acceso (memoria di allarme): 14.5mA<br />

Contatto di allarme: normalmente chi<strong>uso</strong>, max<br />

100mA a 28V<br />

Contatto di manomissione: normalmente chi<strong>uso</strong>,<br />

max 100mA a 28V<br />

Durata allarme: 3 sec. minimo<br />

Temperatura di funzionamento: -20°C÷50°C<br />

Dimensioni: 93x30x24mm<br />

AVVER VVERTENZE TENZE<br />

Questo apparecchio dovrà essere destinato solo<br />

all’<strong>uso</strong> per il quale è stato costruito. Ogni altro <strong>uso</strong><br />

è da considerarsi improprio e pericoloso. Il costruttore<br />

non può essere considerato responsabile per<br />

eventuali danni a persone, animali o cose derivanti<br />

da usi impropri, erronei, ed irragionevoli.<br />

11<br />

GARANZIA<br />

Tutti i prodotti BEGHELLI sono costruiti con materiali<br />

di prima qualità, sottoposti a severe procedure di<br />

collaudo e sono garantiti da difetti di fabbricazione<br />

secondo la normativa vigente.<br />

La garanzia decade se non sono state rispettate le<br />

specifiche d’installazione o se gli apparecchi sono<br />

stati danneggiati, modificati o riparati da persone<br />

non autorizzate.<br />

Per informazioni sulle modalità di intervento in<br />

garanzia contattare il Numero Verde 800 626626.<br />

La BEGHELLI garantisce esclusivamente il corretto<br />

funzionamento degli apparecchi, se adeguatamente<br />

utilizzati, nei limiti descritti nel presente manuale<br />

di istruzioni.<br />

Èprevista una estensione gratuita della garanzia<br />

fino a 4 anni dalla data di installazione; per<br />

richiedere l’estensione occorre che l’installazione<br />

e il collaudo dell’impianto siano effettuati<br />

da un Installatore elettrico che dovrà apporre<br />

il suo timbro e indicare la data di installazione<br />

sull’apposita scheda fornita nella confezione,<br />

da rispedire compilata in ogni sua parte entro 5<br />

giorni dall’attivazione.<br />

w w w . b e g h e l l i . c o m<br />

BEGHELLI S.p.A. - Via Mozzeghine 13, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)<br />

Tel. 051 9660411 - Fax 051 9660444<br />

334.900.238 A<br />

INTELLIGENT ®<br />

BEGHELLI<br />

SICUREZZA E TECNOLOGIA<br />

PER IL BENESSERE<br />

Rivelatore sismico<br />

ISTRUZIONI<br />

ISTRUZIONI<br />

PER L’USO L’USO<br />

E L’INST L’INSTALLAZIONE<br />

ALLAZIONE


INTELLIGENT ® BEGHELLI<br />

Richiesta Richiesta<br />

di estensione gratuita g atuita<br />

della garanzia garanzia<br />

a 4 anni<br />

Rivelatore sismico cod. Ordine 11689<br />

Compilare per dispositivi da aggiungere ad un impianto esistente<br />

e spedire in busta chiusa a:<br />

<strong>Beghelli</strong> S.p.A. - via Mozzeghine, 13-15 - 40050 Monteveglio BO<br />

Dati del Cliente (si acconsente al trattamento dei dati personali):<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Indirizzo<br />

Città<br />

CAP Prov.<br />

Telefono<br />

Timbro dell’Installatore dell’impianto<br />

(obbligatorio per estensione garanzia a 4 anni)<br />

INTELLIGENT acquistato il: ........ /........ /........ In mancanza del timbro dell’Installatore la richiesta di estensione Garanzia sarà respinta<br />

COS’È IL RIVELATORE RIVELA ORE SISMICO<br />

Il Rivelatore sismico incorpora un sensore di urti in<br />

grado di rilevare le vibrazioni trasmesse alla struttura<br />

sulla quale è applicato.<br />

La scheda di analisi integrata consente il collegamento<br />

di questo sensore direttamente a qualsiasi<br />

ingresso di allarme.<br />

INSTALLAZIONE<br />

INSTALLAZIONE<br />

Dove Dove<br />

installare installare<br />

il Rivelatore Rivelator<br />

Installate il Rivelatore sulla struttura da proteggere<br />

tenendo conto, nel posizionamento, della capacità di<br />

propagazione degli urti nella struttura stessa.<br />

Può essere installato sia su superfici verticali che<br />

orizzontali.<br />

Dove Dove<br />

non installare installare<br />

il Rivelatore Rivelator<br />

Evitate l’installazione su strutture che possono vibrare<br />

sotto l’azione di macchinari, vicino a motori, traffico,<br />

ecc…<br />

Montaggio<br />

1-Rimuovete il coperchio del Rivelatore<br />

e fissate la base sulla superficie desiderata.<br />

3<br />

fig. 1<br />

2-Installate il modulo sensore<br />

orientandolo in modo che il<br />

marchio “<strong>Beghelli</strong>” risulti sempre<br />

diritto e leggibile.<br />

fig. 2<br />

3-Verificate il corretto fissaggio delle viti del sensore.<br />

4-Rimuovete il ponticello J2 e assicuratevi che il<br />

ponticello J1 sia inserito.<br />

4<br />

J1<br />

J2<br />

fig. 3<br />

5-Eseguite i collegamenti con la Centrale (fig. 4).<br />

Morsettiera<br />

Centrale filare<br />

GND<br />

Z3<br />

Z4<br />

GND<br />

Z5<br />

24h<br />

+12S<br />

+12S<br />

SENSORI / 24 h<br />

Morsettiera<br />

Centrale filare<br />

STATO<br />

PREALL<br />

AUX<br />

collegare a una<br />

delle zone Z1, Z2…<br />

collegare in serie<br />

con la linea 24h<br />

comune agli altri dispositivi<br />

Memoria di allarme<br />

GND<br />

ALIM+<br />

ALLARME<br />

ALLARME<br />

Morsettiera<br />

Rivelatore Sismico<br />

7-Posizionate il microinterruttore C7 della Centrale<br />

su ON (fig. 6).<br />

24h<br />

fig. 5<br />

Morsettiera<br />

Rivelatore Sismico<br />

R= 10 KOhm<br />

fig. 4<br />

ATTENZIONE: se volete utilizzare la memoria di<br />

allarme di cui dispone il sensore inerziale eseguite<br />

queste ulteriori operazioni:<br />

6-Collegate il morsetto di reset memoria alla<br />

Centrale e la resistenza R (non fornita) come in<br />

figura 5.<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

ON<br />

OFF<br />

Microint. B Microint. C<br />

fig. 6<br />

Per chiarimenti circa il funzionamento della memoria<br />

di allarme vedere il paragrafo successivo<br />

“Memoria di allarme”.<br />

Regolazione soglie di allarme allarme<br />

Il sensore sismico ha due soglie di allarme che possono<br />

essere regolate in maniera indipendente:<br />

Attacco forte: sollecitazione di elevata entità generata<br />

dal tentativo di sfondamento;<br />

Contaimpulsi: sollecitazioni di media entità generate<br />

da forzature, tagli, martellamenti.<br />

La regolazione delle soglie è una<br />

operazione indispensabile per<br />

fig. 7<br />

adattare il funzionamento del dispositivo<br />

alle condizioni di impiego:<br />

la si effettua sfruttando la<br />

ON<br />

modalità di Test del dispositivo 1 2 3 4<br />

e/o della Centrale.<br />

1-Per mettere il Rivelatore in Test<br />

(fig. 7):<br />

-collegate il morsetto di Test<br />

al morsetto collegato alla<br />

+12S;<br />

5 6<br />

Memoria di allarme<br />

Test<br />

-collegate il morsetto della memoria di allarme a<br />

massa (mantenendo l’eventuale collegamento<br />

con la Centrale).<br />

-mettete i microinterruttore 1, 2 in posizione<br />

ON: si disabilita così il Contaimpulsi consentendovi<br />

di regolare per prima la soglia dell’Attacco<br />

forte.<br />

A questo punto il LED segnalerà:<br />

breve accensione= rilevazione urti (quelli di<br />

media intensità utilizzati dal contaimpulsi)<br />

accensione 3÷4 secondi= allarme (per Attacco<br />

forte o per raggiunto numero impulsi impostato)<br />

In alternativa (o in aggiunta) per mettere la<br />

Centrale in “fase di Test” seguite le indicazioni del<br />

manuale Centrale capitolo “Test Impianto”: in<br />

questa condizione la Centrale segnala con un<br />

BEEP ogni allarme da sensore collegato.<br />

2-Sollecitate con urti energici la superficie protetta<br />

e verificate la sensibilità del Rivelatore all’attacco<br />

forte: l’accensione per 3÷4 secondi del LED del<br />

sensore e/o il beep della Centrale corrisponde<br />

alla rilevazione di allarme.<br />

Per modificare la sensibilità utilizzate i microinterruttori<br />

3, 4 del Rivelatore (fig. 8).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!