23.05.2013 Views

Tematiche di ricerca - Università degli studi di Cagliari.

Tematiche di ricerca - Università degli studi di Cagliari.

Tematiche di ricerca - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI<br />

<strong>Tematiche</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong><br />

DIREZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E<br />

PROGETTI FINALIZZATI


Copertina: Palazzo del Rettorato<br />

foto <strong>di</strong> F. Cogotti<br />

Direzione per la Ricerca Scientifica e Progetti Finalizzati<br />

E<strong>di</strong>zione 2007<br />

Pagina 2 TEMATICHE DI RICERCA


Dott.ssa Angela Carreras<br />

Per incominciare a conoscere l’<strong>Università</strong><br />

Dirigente - Direzione per la <strong>ricerca</strong> scientifica e progetti finalizzati<br />

Nell’accordo <strong>di</strong> collaborazione da tempo avviata tra l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e la Camera <strong>di</strong> commercio<br />

- e <strong>di</strong> recente in particolare con il Centro servizi per le imprese - sono previsti <strong>di</strong>versi interventi tesi a<br />

favorire il collegamento tra i due enti funzionali in vista <strong>di</strong> un risultato comune: far conoscere l’attività<br />

<strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> svolta nell’Ateneo al sistema impren<strong>di</strong>toriale locale per stimolare processi innovativi.<br />

I tentativi finora intrapresi per rafforzare le relazioni tra l’accademia e le imprese - ad eccezione <strong>di</strong> alcuni<br />

notevoli successi conseguiti nell’ambito della programmazione nazionale 2000-2006 - si son dovuti<br />

scontrare con una serie <strong>di</strong> limiti addebitabili in parte alle debolezze del sistema impren<strong>di</strong>toriale<br />

sardo come anche alla inadeguatezza del sistema universitario, ancora poco incline ad interagire col<br />

mondo produttivo. Non si tratta più del cosiddetto <strong>di</strong>stacco aristocratico che confinava le <strong>Università</strong> in<br />

<strong>di</strong>mensioni inaccessibili agli interessi dell’impresa, ma <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> nell’assimilazione <strong>di</strong> nuovi modelli<br />

organizzativi e gestionali che solo <strong>di</strong> recente hanno incominciato ad affermarsi con la costituzione, ad<br />

esempio, dei liason office, <strong>degli</strong> spin-off o dei centri <strong>di</strong> competenza.<br />

E’ ancora troppo presto per poter parlare <strong>di</strong> un reimpianto complessivo, finalizzato alla creazione <strong>di</strong><br />

un sistema integrato tra le articolazioni pubbliche e private, ma la prevista realizzazione dell’anagrafe<br />

delle ricerche del nostro Ateneo consentirà <strong>di</strong> far conoscere all’intera collettività che cosa e quanto<br />

può offrire l’<strong>Università</strong> in termini <strong>di</strong> conoscenza, grazie alle investigazioni nel campo della <strong>ricerca</strong><br />

scientifica condotta al suo interno ed in collaborazione con strutture nazionali ed internazionali.<br />

Questo opuscolo intende rappresentare un modestissimo avvio dell’opera <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> cooperazione<br />

col mondo delle imprese che si intende promuovere anche con l’interme<strong>di</strong>azione della Camera <strong>di</strong><br />

commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Non è un semplice elenco, sia pure aggiornato, delle strutture <strong>di</strong>partimentali<br />

ed inter<strong>di</strong>partimentali esistenti nel nostro Ateneo; su richiesta del delegato del Rettore alla <strong>ricerca</strong>,<br />

prof. Adolfo Lai sono state in<strong>di</strong>cate dai <strong>di</strong>rettori responsabili dei Dipartimenti le tematiche e le linee <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong> ritenute maggiormente significative o comunque <strong>di</strong> interesse per il mondo produttivo che consentiranno,<br />

in prima battuta, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la struttura cui rivolgersi per effettuare particolari analisi,<br />

consulenze, commissionare stu<strong>di</strong> e ricerche, ma soprattutto - è un auspicio - attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> reciproco<br />

interesse.<br />

Ringraziamenti<br />

Spesso sono proprio i lavori apparentemente più modesti a comportare le maggiori <strong>di</strong>fficoltà:<br />

L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo fascicolo è stata resa possibile grazie ai dati forniti dalle strutture <strong>di</strong> Ricerca del<br />

nostro Ateneo ed alla partecipazione <strong>di</strong> tutti i colleghi della Direzione.<br />

Un ringraziamento particolare per l’impegno profuso va comunque riservato alla dott.ssa Li<strong>di</strong>a Melis.<br />

Pagina 3


In<strong>di</strong>ce<br />

Dipartimenti Universitari<br />

Biologia animale ed ecologia 8<br />

Biologia sperimentale 10<br />

Chimica inorganica e analitica 14<br />

Citomorfologia 17<br />

Diritto pubblico e stu<strong>di</strong> sociali 19<br />

Economia 20<br />

Economia dell’impresa, della tecnologia, dell’ambiente 21<br />

Farmaco chimico tecnologico 22<br />

Filologia classica, glottologia e scienze storiche dell’antichità e del<br />

me<strong>di</strong>oevo<br />

24<br />

Filologie e letterature moderne 25<br />

Filosofia e teoria delle scienze umane 26<br />

Fisica 27<br />

Geoingegneria e tecnologie ambientali 28<br />

Ingegneria chimica e materiali 30<br />

Ingegneria del territorio 31<br />

Ingegneria elettrica ed elettronica 34<br />

Ingegneria meccanica 36<br />

Ingegneria strutturale 39<br />

Linguistica e stilistica 40<br />

Matematica e informatica 41<br />

Neuroscienze 47<br />

Psicologia 50<br />

Ricerche aziendali: economia, <strong>di</strong>ritto, comunicazione 51<br />

Ricerche economiche e sociali 52<br />

Sanità pubblica 53<br />

Scienze applicate ai biosistemi 54<br />

Pagina 4 TEMATICHE DI RICERCA


Scienze archeologiche e storico-artistiche 56<br />

Scienze biome<strong>di</strong>che e biotecnologie 57<br />

Scienze botaniche 60<br />

Scienze chimiche 61<br />

Scienze della Terra 63<br />

Scienze e tecnologie biome<strong>di</strong>che 65<br />

Scienze economiche e commerciali 68<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che e forensi 69<br />

Scienze me<strong>di</strong>che internistiche "Mario Aresu" 73<br />

Scienze pe<strong>di</strong>atriche e me<strong>di</strong>cina clinica 74<br />

Storico politico internazionale dell’età moderna e contemporanea 75<br />

Stu<strong>di</strong> storici, geografici e artistici 77<br />

Tossicologia 78<br />

Centri Inter<strong>di</strong>partimentali<br />

Documentazione europea 81<br />

Laboratorio <strong>di</strong> informatica 82<br />

Musei e archivio storico (C.I.M.A.S.) 83<br />

Preistoria e protostoria del me<strong>di</strong>terraneo (C.I.P.P.M.) 84<br />

Ricerca epidemiologica e promozione alla salute (CIREP) 85<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> relazioni industriali (C.S.R.I.) 86<br />

Tecnologie e gli ambienti collegati allo sport "M. DE CANDIA" (C.I.T.A.S.) 87<br />

Ricerche economiche e mobilità (C.I.R.E.M) 88<br />

Pagina 5


Pagina 6 TEMATICHE DI RICERCA


Pagina 7


Biologia animale ed ecologia<br />

Direzione: adeiana@unica.it<br />

Segreteria: dbae@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Viale Poetto, 1 - 09126 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8051 - Fax 070/675 8022<br />

Conservazione della bio<strong>di</strong>versità animale in Sardegna.<br />

Sono stu<strong>di</strong>ate sia specie terrestri (mammiferi e uccelli autoctoni) che marine (pesci, crostacei e<br />

molluschi me<strong>di</strong>terranei). Attraverso lo stu<strong>di</strong>o della biologia, <strong>di</strong>stribuzione, abbondanza e caratterizzazione<br />

genetica molecolare <strong>di</strong> specie rare o minacciate ci si propone <strong>di</strong> identificare situazioni<br />

a rischio e attuare opportuni piani <strong>di</strong> recupero. Inoltre, si cerca <strong>di</strong> caratterizzare geneticamente<br />

le forme endemiche per una migliore valorizzazione del patrimonio naturalistico dell’isola.<br />

Identificazione e applicazione <strong>di</strong> marcatori genetici molecolari per la gestione <strong>di</strong> specie marine<br />

<strong>di</strong> importanza commerciale.<br />

Attraverso la caratterizzazione genetica molecolare (sequenziamento DNA nucleare e mitocondriale,<br />

microsatelliti, AFLP, RFLP etc.) ci si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la struttura genetica delle principali<br />

specie marine <strong>di</strong> importanza commerciale per identificare popolazioni/stocks geneticamente<br />

<strong>di</strong>fferenziati, descrivere trend temporali <strong>di</strong> variazione nella <strong>di</strong>versità genetica evidenziando<br />

tempestivamente con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sovrasfruttamento e suggerire adeguati piani <strong>di</strong> sfruttamento<br />

ecosostenibile delle risorse.<br />

Infezioni parassitarie in pesci e molluschi.<br />

Importanza della presenza <strong>di</strong> parassiti da un punto <strong>di</strong> vista sanitario ed economico. Valutazione<br />

dei parassiti come bio-in<strong>di</strong>catori sensibili ai cambiamenti climatici ed ambientali. Ectoparassiti<br />

dell’uomo e <strong>degli</strong> animali domestici e d’allevamento.(Acquicoltura).<br />

Stu<strong>di</strong>o della biologia riproduttiva e della cariologia <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> Pesci e crostacei anche<br />

dulciaquicoli.<br />

Biologia riproduttiva <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> me<strong>di</strong>terranei con particolare riferimento alle<br />

strategie riproduttive e attraverso meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> marcatura e ricattura .<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a della trota sarda Salmo(trutta) macrostigma tramite riproduzione e ripopolamentoattivo<br />

nel territorio regionale.<br />

Pagina 8 TEMATICHE DI RICERCA


Biologia animale ed ecologia<br />

Progetto internazionale sulla valutazione dello stato dei gamberi rossi nel Me<strong>di</strong>terraneo e centro-orientale:<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biologia , etologia e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione.<br />

Progetto internazionale sulla definizione <strong>di</strong> una metodologia comune <strong>di</strong> lettura <strong>degli</strong> otoloiti <strong>di</strong><br />

Mullus barbatus e Mullus surmuletus per la determinazione dell’età.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità quali in<strong>di</strong>catori dello stato ecologico delle comunità marine.<br />

Indagine sul campionamento biologico delle catture, sulla bio<strong>di</strong>versità ed etologia delle risorse<br />

commerciali dei mari italiani. Valutazione dello stato <strong>di</strong> sfruttamento delle risorse pescabili.<br />

Processi d’inse<strong>di</strong>amento ed habitat dei giovanili <strong>di</strong> aragosta comune (Palinurus elephas Fabr.,<br />

1787). Analisi dell’allevamento estensivo per fini <strong>di</strong> ripopolamento in aree delle coste occidentali<br />

ed orientali sarde: aspetti biologici gestionali e produttivi.<br />

Creazione <strong>di</strong> sistemi G.I.S. e gestione <strong>di</strong> geodatabase, con applicazione nel settore del<br />

management dei sistemi costieri. Valutazione effetti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti attività antropiche in ambienti<br />

marini.<br />

Dinamiche dei popolamenti ittici e bentonici in Aree Marine Protette: variabilità naturale ed effetti<br />

indotti dalla protezione.<br />

Pagina 9


Pagina 10<br />

Direzione: dessima@unica.it<br />

Segreteria: segbiosp@unica.it<br />

Biologia sperimentale<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Caratterizzazione e tipizzazione genetica <strong>di</strong> specie vegetali, presenti in Sardegna, <strong>di</strong> interesse<br />

farmaceutico, cosmetico ed alimentare.<br />

Analisi genetica e <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong> insetti vettori <strong>di</strong> patologie umane e animali, in relazione ad<br />

interventi <strong>di</strong> lotta integrata contro tali specie.<br />

Sezione <strong>di</strong> Patologia sperimentale<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4135 - Fax 070/675 4152<br />

Le principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> della sezione <strong>di</strong> patologia sperimentale riguardano lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

meccanismi ra<strong>di</strong>calici nella perossidazione lipi<strong>di</strong>ca in sistemi in vivo e in vitro e l’azione <strong>di</strong> composti<br />

antiossidanti. In particolare:<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> modelli sperimentali e marker chiaramente misurabili che permettano<br />

una corretta valutazione dello stress ossidativo indotto in vitro e in vivo; stu<strong>di</strong>o dei prodotti<br />

primari dell’ossidazione <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> grassi poliinsaturi (PUFA), gli aci<strong>di</strong> grassi a<br />

<strong>di</strong>eni coniugati idroperossi<strong>di</strong>, gli aci<strong>di</strong> grassi oxo e <strong>degli</strong> steroli, per arrivare a chiarire il<br />

meccanismo d’azione delle sostanze antiossidanti;<br />

analisi del profilo lipi<strong>di</strong>co, in relazione alla stabilità ossidativa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti matrici <strong>di</strong><br />

origine vegetale e <strong>di</strong> origine animale;<br />

valutazione delle potenzialità antiossidanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse matrici, me<strong>di</strong>ante la determinazione<br />

quali-quantitativa del contenuto <strong>di</strong> molecole antiossidanti e l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi sperimentali<br />

che evidenziano una specifica attività antiossidante, da semplici sistemi chimici<br />

in vitro, a sistemi più complessi, come omogenati <strong>di</strong> tessuti, lipoproteine, colture cellulari<br />

e animali da esperimento, dove può essere valutata anche la reale bio<strong>di</strong>sponibilità del<br />

composto in esame. In particolare, vengono effettuati stu<strong>di</strong> su molecole <strong>di</strong> grande interesse<br />

biologico come i composti fenolici presenti in alimenti caratteristici della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea,<br />

olio d’oliva e vino, e nuovi composti isolati da piante tipiche della flora me<strong>di</strong>terranea;<br />

stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro la perossidazione lipi<strong>di</strong>ca, per la in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> molecole antiossidanti che, assunte con la normale alimentazione, possano svolgere<br />

una effettiva azione <strong>di</strong> protezione contro lo stress ossidativo;<br />

investigazione sull’attività antiossidante e/o proossidante <strong>di</strong> estratti e molecole <strong>di</strong> origine<br />

naturale, con lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuovi composti biologicamente attivi, da utilizzare<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Biologia sperimentale<br />

Stu<strong>di</strong>o con procedure molecolari e convenzionali della bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ceppi microbici autoctoni<br />

(batteri lattici, lieviti) da utilizzare come starters e/o integratori nellindustria alimentare.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> parametri utili per la caratterizzazione, conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> alimenti<br />

tipici della Sardegna.<br />

Prevenzione della contaminazione batterica e micetica in alimenti prodotti industrialmente.<br />

Stu<strong>di</strong>o della attività antimicrobica <strong>di</strong> oli essenziali estratti da piante tipiche della flora me<strong>di</strong>terranea.<br />

Sorveglianza microbiologica nei cicli <strong>di</strong> produzione dellindustria alimentare.<br />

Sezione <strong>di</strong> Fisiologia generale<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> della sezione <strong>di</strong> fisiologia generale da <strong>di</strong>versi decenni si interessa dello stu<strong>di</strong>o<br />

dei sistemi gustativi ed olfattori in varie specie <strong>di</strong> insetti <strong>di</strong> interesse agronomico, ambientale<br />

e sanitario, allo scopo <strong>di</strong> mettere a punto strategie <strong>di</strong> controllo biologico specifico ed alternativo<br />

a quelle tra<strong>di</strong>zionalmente impiegate che, <strong>di</strong> norma, hanno effetto scarsamente <strong>di</strong>scriminante sull’entomofauna<br />

delle zone considerate. In particolare vengono stu<strong>di</strong>ati:<br />

Uso delle avermectine e <strong>di</strong> trappole innescate a feromone per il controllo delle popolazioni <strong>di</strong><br />

Culicoides spp., vettori del morbo della lingua blu.<br />

Sintesi <strong>di</strong> analoghi del feromone sessuale, finalizzate all’innesco <strong>di</strong> trappole per il controllo delle<br />

popolazioni del lepidottero Lymantria <strong>di</strong>spar, defogliatore delle querce da sughero.<br />

Modulazione octopaminergica dei motoneuroni correlati al “calling behaviour” ed al meccanismo<br />

<strong>di</strong> rilascio del feromone sessuale nel lepidottero Lymantria <strong>di</strong>spar, tesa ad interferire sul<br />

comportamento riproduttivo della specie.<br />

Controllo delle popolazioni della mosca olearia (Dacus oleae) e della mosca me<strong>di</strong>terranea<br />

(Ceratitis capitata) tramite l’utilizzo <strong>di</strong> feromoni deterrenti l’ovoposizione (ODP).<br />

Effetti delle amine biogene sulla recezione gustativa e sul comportamento alimentare nei <strong>di</strong>tteri<br />

callifori<strong>di</strong>, vettori <strong>di</strong> patologie <strong>di</strong> interesse me<strong>di</strong>co-veterinario (miasi).<br />

Dermatoglifi <strong>di</strong>gito-palmari e plantari in soggetti sani e patologici.<br />

Analisi del menarca e della menopausa e fattori antropometrici e demografici.<br />

Biodemografia (analisi dei cognomi e consanguineità).<br />

Biotipologia (con meto<strong>di</strong> antropometrici ed impedenziometrici).<br />

Antropologia scheletrica.<br />

Pagina 11


Pagina 12<br />

Biologia sperimentale<br />

Lunghezza <strong>di</strong>ta e rapporti II/IV ed altre caratteristiche ere<strong>di</strong>tarie.<br />

Analisi popolazionistica e applicativa dei polimorfismi genetici implicati nelle malattie complesse<br />

(car<strong>di</strong>o vascolari, ipoacusia, ecc.) e nell’obesità.<br />

Stu<strong>di</strong>o molecolare dei rapporti tra genetica e performance sportiva.<br />

Popolazioni aperte e isolate della Sardegna e del Me<strong>di</strong>terraneo, inferenze per il popolamento<br />

umano.<br />

Applicazioni in ambito agro-alimentare.<br />

Valorizzazione <strong>di</strong> Produzioni Agro-alimentari Tipiche della Sardegna: definizione delle qualità<br />

nutrizionali e del sapore-odore-aroma del prodotto alimentare me<strong>di</strong>ante analisi sensoriale gustativa<br />

e olfattoria in panel <strong>di</strong> soggetti in con<strong>di</strong>zioni controllate e uniformi.<br />

Applicazioni in ambito me<strong>di</strong>co-veterinario.<br />

Controllo biologico <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> insetti che causano miasi nell’uomo e negli animali: pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> cattura delle popolazioni <strong>di</strong> mosche responsabili <strong>di</strong> miasi (oestridae, calliphoridae,<br />

sarcophagidae) me<strong>di</strong>ante l’impiego dei singoli composti chimici volatili attraenti l’insetto<br />

e identificati nelle emanazioni liberate dall’animale ospite (uomo, pecora, capra, cavallo.<br />

Applicazioni nell’ambito delle produzioni vegetali.<br />

Controllo biologico dell’insetto Spodoptera littoralis (Lepidottero), gravemente dannoso per le<br />

produzioni del pomodoro e della fragola: Identificazione dei composti chimici volatili emanati<br />

dalla pianta ospite e con specifico effetto attraente sull’insetto, e loro impiego per la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> popolazioni del lepidottero.<br />

Ricerca <strong>di</strong> base in ambito neurofisiologico.<br />

Ruolo del neuropeptide RFammi<strong>di</strong>co DMS nell’appren<strong>di</strong>mento dell’informazione olfattoria in<br />

Drosophila melanogaster: la famiglia <strong>di</strong> questi pepti<strong>di</strong> cerebro-intestinali è evolutivamente conservata<br />

nell’albero filogenetico. Nostri recenti risultati hanno <strong>di</strong>mostrato che il neuropeptide<br />

“dromyosuppressin” (DMS, TDVDHVFLRFamide) influenza la funzione car<strong>di</strong>aca e la presa <strong>di</strong> cibo<br />

nei <strong>di</strong>tteri. Risultati preliminari hanno anche in<strong>di</strong>cato un suo possibile ruolo modulatore sull’appren<strong>di</strong>mento<br />

e memoria della risposta <strong>di</strong> orientamento indotta dagli odori e sul comportamento<br />

alimentare indotto da stimolazione gustativa in D. melanogaster. Il presente programma <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong> si prefigge <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il possibile ruolo funzionale del neuropeptide DMS, strutturalmente<br />

omologo <strong>di</strong> alcuni pepti<strong>di</strong> <strong>di</strong> vertebrato, nell’appren<strong>di</strong>mento associativo dell’informazione<br />

olfattoria.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Biologia sperimentale<br />

Ricerca <strong>di</strong> base in ambito neurobiologico.<br />

L’olfatto in Drosophila: organizzazione del sistema olfattorio e elaborazione del’informazione<br />

sensoriale nella “specialista” D. sechellia e nella “generalista” D. melanogaster. Il presente programma<br />

<strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si prefigge <strong>di</strong> definire l‘organizzazione neuroanatomica (topografia dei sensilli<br />

olfattori antennali, loro proiezioni nei lobi antennali del SNC) e il “processing” dell’informazione<br />

olfattoria nelle due specie “sibling”. Allo scopo, verranno impiegate specie “wild” e specie<br />

“mutanti”, queste ultime con specifica dotazione <strong>di</strong> recettori membranali nei neuroni sensoriali.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi ormonali e neurochimici che controllano la sfera emozionale e affettiva.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> nuovi farmaci ansiolitici, anticonvulsivanti ed anestetici generali.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> nuove molecole stimolanti la sintesi <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong>.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle variazioni strutturali e funzionali dei recettori ionotropici ad attività inibitoria dagli<br />

invertebrati al cervello delluomo.<br />

Meccanismi molecolari della tolleranza e <strong>di</strong>pendenza da farmaci d’abuso (etanolo, morfina, nicotina,<br />

GHB).<br />

Pagina 13


Pagina 14<br />

Chimica inorganica e analitica<br />

Direzione: lippolis@unica.it<br />

Segreteria: segfch@unica.it<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Telefono 070 675 4562 - fax 070 675 4456<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Chimica analitica delle superfici applicata all’ ambiente per il recupero delle aree minerarie sarde:<br />

stu<strong>di</strong>o della reattività superficiale <strong>di</strong> minerali solforati contenenti arsenico in ambiente biotico<br />

e abiotico. Lo scopo della <strong>ricerca</strong> è: lo stu<strong>di</strong>o analitico e la comprensione su una base scientifica<br />

del fenomeno dell’ossidazione dei minerali solfuri a base <strong>di</strong> arsenico e del rilascio <strong>di</strong> questo<br />

elemento nell’ambiente; l’applicazione delle conoscenze così acquisite alla valutazione del rischio<br />

<strong>di</strong> contaminazione con arsenico in aree minerarie attive o <strong>di</strong>smesse; stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> una tecnologia mineraria sostenibile che utilizzi processi bioidrometallurgici per<br />

il recupero <strong>di</strong> metalli nobili.<br />

Acciai inossidabili e leghe a base <strong>di</strong> ferro-cromo per armature resistenti alla corrosione nel calcestruzzo.<br />

Il progetto ha come obiettivo la caratterizzazione dei film <strong>di</strong> protezione con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

analisi <strong>di</strong> superficie per in<strong>di</strong>viduare quali siano i fattori che determinano la stabilità <strong>di</strong> questi<br />

materiali e migliorarne le prestazioni in ambienti aggressivi come ad esempio quelli marini.<br />

Meto<strong>di</strong> non-<strong>di</strong>struttivi d’ispezione <strong>di</strong> strutture ad elevata durabilità in cemento armato normale<br />

e precompresso. Questa <strong>ricerca</strong> ha come obiettivo quello <strong>di</strong> mettere a punto un metodo elettrochimico<br />

non <strong>di</strong>struttivo per ispezionare i cavi <strong>di</strong> acciaio ad alta resistenza meccanica che si trovano<br />

nelle strutture <strong>di</strong> cemento armato. Sono stati analizzati un grande numero <strong>di</strong> dati sperimentali<br />

raccolti nel viadotto <strong>di</strong> Piacenza. I risultati, molto riproducibili, mostrano che la capacità<br />

elettrica dei cavi è <strong>di</strong>pendente, come previsto dalla teoria, dalla lunghezza e dal <strong>di</strong>ametro delle<br />

guaine. La resistenza elettrica è determinata dai <strong>di</strong>fetti nelle guaine.<br />

Leghe nanocristalline – sintesi, proprietà, e caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi materiali resistenti all’usura<br />

ed alla corrosione. Le leghe Ni-P possiedono eccellenti proprietà funzionali: buona resistenza<br />

alla corrosione, elevata durezza e resistenza all’usura come pure ottime proprietà elettriche,<br />

magnetiche e catalitiche. Le leghe Ni-P possono essere prodotte sia con tecniche <strong>di</strong> deposizione<br />

galvanica senza corrente sia me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> elettrodeposizione o me<strong>di</strong>ante tempra rapida.<br />

Queste leghe sono stu<strong>di</strong>ate con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> superficie.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo per lo stu<strong>di</strong>o dei profili <strong>di</strong> composizione ottenuti con la tecnica<br />

angle-resolved XPS applicazioni in campo biome<strong>di</strong>cale. In collaborazione con l’industria e’ stato<br />

messo a punto un metodo per la sterilizzazione in linea <strong>di</strong> sacche per <strong>di</strong>alisi. Si stu<strong>di</strong>ano ora l’effetto<br />

dei plastificanti. E’ in corso anche una <strong>ricerca</strong> sulla caratterizzazione <strong>di</strong> materiali per ortodonzia.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Chimica inorganica e analitica<br />

Particolato atmosferico: analisi della frazione respirabile con tecniche non-<strong>di</strong>struttive. Il presente<br />

tema <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ha come obiettivo la messa a punto <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca analitica per lo stu<strong>di</strong>o del<br />

particolato atmosferico nellintento <strong>di</strong> identificare tutti i metalli pesanti in esso presenti e <strong>di</strong> determinarli<br />

quantitativamente. Il metodo è stato recentemente applicato per <strong>di</strong>stinguere tra il carbonio<br />

aromatico e non, in collaborazione con l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

Caratterizzazione con tecniche <strong>di</strong> analisi non-<strong>di</strong>struttive <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> interesse archeologico:<br />

in particolare carta e materiali cellulosici.<br />

Sintesi e sviluppo <strong>di</strong> ionofori e sensori molecolari selettivi e specifici per la determinazione <strong>di</strong><br />

ioni metallici ed anioni inorganici con tecniche fluorimetriche in flui<strong>di</strong> ambientali, biologici ed<br />

industriali, per la costruzione <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> iono-selettivi, e per il trasporto <strong>di</strong> ioni metallici attraverso<br />

membrane organiche.<br />

Reattività <strong>di</strong> alogeni ed interalogeni: sintesi <strong>di</strong> molecole contenenti azoto, zolfo, selenio e tellurio,<br />

e loro interazione con gli alogeni ed interalogeni; formazione <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione<br />

per ossidazione <strong>di</strong> metalli con lo io<strong>di</strong>o; interazione del metimazolo e derivati nei confronti dello<br />

io<strong>di</strong>o, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> ossidazione, valutazione della loro reattività ed attività biologica<br />

quali farmaci in terapie per <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni tiroidei.<br />

Sintesi, reazioni ed applicazioni <strong>di</strong> azo-coloranti; estrazione <strong>di</strong> sostanze naturali e coloranti da<br />

piante spontanee della flora sarda e stu<strong>di</strong>o del loro utilizzo nel settore farmacologico, alimentare,<br />

tessile e cosmetico.<br />

Bis(1,2-<strong>di</strong>tioleni) metallici basati su anelli tiazoli<strong>di</strong>nici per applicazioni NLO e ICT. I <strong>di</strong>tioleni<br />

metallici ad elevata delocalizzazione elettronica possiedono assorbimenti nella regione NIR che<br />

ne permettono lapplicazione nella tecnologia dei laser NIR (Q-switching, mode locking) e per la<br />

preparazione <strong>di</strong> device fotoconduttori per telecomunicazioni su fibra ottica.<br />

Polimeri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione basati su complessi <strong>di</strong>tiofosfonati/<strong>di</strong>tiofosfati. La reattività dei complessi<br />

<strong>di</strong>tiofosfonati e <strong>di</strong>tiofosfati nei confronti <strong>di</strong> basi bi- e poli-piri<strong>di</strong>niche viene sfruttata per<br />

lottenimento allo stato solido <strong>di</strong> polimeri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione mono- bi- e tri-<strong>di</strong>mensionali tramite<br />

tecniche <strong>di</strong> crystal engineering.<br />

Modellazione molecolare e CAMD. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> chimica computazionale basate sulla teoria del<br />

funzionale <strong>di</strong> densità (DFT) permettono <strong>di</strong> comprendere le caratteristiche sperimentali <strong>di</strong> tipo<br />

strutturale, spettroscopico ed elettrochimico dei substrati sintetizzati nei laboratori del gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> o stu<strong>di</strong>ati in collaborazione con altri gruppi nazionali o internazionali.<br />

Pagina 15


Pagina 16<br />

Chimica inorganica e analitica<br />

Metodologie innovative per la <strong>di</strong>ssoluzione e recupero dei metalli nobili. L’uso dei Metalli Nobili<br />

(MN) si è fortemente accresciuto negli ultimi anni in quanto ampiamente utilizzati nel campo<br />

delle nuove tecnologie (<strong>di</strong>spositivi elettrici, elettronici, catalizzatori, ecc). Le nuove normative<br />

prevedono: a) la riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti; b) il loro recupero attraverso riciclo; c)<br />

lo smaltimento a basso o nullo impatto ambientale. Il nostro gruppo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ha sintetizzato<br />

una nuova classe <strong>di</strong> potenti reagenti a basso impatto ambientale, che sono capaci <strong>di</strong> ossidare i<br />

metalli nobili in con<strong>di</strong>zioni operative estremamente blande. Si tratta <strong>di</strong> molecole non citotossiche<br />

costituite da addotti <strong>di</strong> zolfo-donatori con alogeni che contengono nella stessa molecola<br />

lagente complessante ed ossidante. Questi reagenti sono impiegati con successo nel recupero<br />

del palla<strong>di</strong>o dalle marmitte catalitiche e nel recupero dei MN dai rifiuti elettronici.<br />

Materiali molecolari per fotonica ed elettronica: i <strong>di</strong>spositivi su base molecolare costituiscono un<br />

settore emergente nel campo della tecnologia elettronica e fotonica e sono basati su sistemi chimici<br />

capaci <strong>di</strong> catturare, immagazzinare e convertire energia utilizzando le molecole. Si intende<br />

sviluppare la <strong>ricerca</strong> sui metallo <strong>di</strong>tioleni simmetrici e misti nei leganti come materiali monofunzionali<br />

per applicazioni in ottica non-lineare. Variando opportunamente il metallo, questi complessi<br />

possono funzionare da componenti redox attivi portatori <strong>di</strong> proprietà magnetiche nella<br />

preparazione <strong>di</strong> sali a trasferimento <strong>di</strong> carica con S/o Se-donatori ad estesa delocalizzazione,<br />

portatori <strong>di</strong> elettroconduzione, per la preparazione <strong>di</strong> materiali multifunzionali. Inten<strong>di</strong>amo inoltre<br />

sviluppare le ricerche riguardanti i complessi <strong>di</strong> lantani<strong>di</strong> [in particolare Er(III)]<strong>di</strong> interesse<br />

per applicazioni negli OLED (<strong>di</strong>o<strong>di</strong> organici ad emissione <strong>di</strong> luce) e nella tecnologia delle telecomunicazioni.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: riva@unica.it<br />

Segreteria: ammcito@unica.it<br />

Citomorfologia<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Caratterizzazione morfo-funzionale <strong>di</strong> neurosfere umane.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong> farmaci ad attività antimicotica per la terapia della infezioni<br />

opportunistiche nei pazienti immunodepressi. Stu<strong>di</strong>o immunostochimico ultrastrutturale.<br />

Stu<strong>di</strong>o morfofunzionale dei meccanismi <strong>di</strong> alterazione dei processi <strong>di</strong> secrezione salivare nei pazienti<br />

<strong>di</strong>abetici.<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla secrezione del peptide ossitocina da parte delle ghiandole annesse al tratto genitale<br />

maschile.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> cellule staminali adulte in cellule nervose. Possibili<br />

applicazioni nelle malattie neurodegenerative.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> modelli cellulari per lo stu<strong>di</strong>o della risposta cellulare a sostanze neurotossiche nei<br />

meccanismi <strong>di</strong> neurodegenerazione e leffetto <strong>di</strong> sostanze neuroprotettive.<br />

Biomarkers innovativi <strong>di</strong> alterazione e/o degenerazione neuronale.<br />

Sistemi <strong>di</strong> eccitazione multipla per microscopia o visualizzazione in fluorescenza.<br />

Meto<strong>di</strong> e sistemi <strong>di</strong> detection <strong>di</strong> autoanticorpi circolanti.<br />

Stu<strong>di</strong>o della neuroanatomia chimica relativa a molecole in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> neuroplasticità, fattori<br />

neurotrofici e loro recettori, e neuropepti<strong>di</strong> in popolazioni neuronali del sistema nervoso centrale<br />

e periferico dell’uomo e variazioni nellontogenesi.<br />

Stu<strong>di</strong>o della neuroanatomia chimica relativa a molecole in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> neuroplasticità, fattori<br />

neurotrofici e loro recettori, e neuropepti<strong>di</strong> in popolazioni neuronali del sistema nervoso centrale<br />

e periferico delle comuni specie animali da laboratorio in con<strong>di</strong>zioni normali e patologiche.<br />

Stu<strong>di</strong>o morfologico dell’apparato per la secrezione del feromone nel lepidottero Lymantria <strong>di</strong>spar.<br />

Diagnostica molecolare delle leucemie in Italia e in Ecuador.<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4075 - Fax 070/675 4003<br />

Stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra polimorfismi genici e fattori <strong>di</strong> rischio ambientali nello sviluppo <strong>di</strong><br />

linfomi.<br />

Azione <strong>di</strong> farmaci secretagoghi su ghiandole salivari umane in vitro. Stu<strong>di</strong>o morfofunzionale sui<br />

meccanismi della ipersialorrea e della bocca asciutta, e loro trattamento farmacologico.<br />

Pagina 17


Pagina 18<br />

Citomorfologia<br />

Stu<strong>di</strong>o morfofunzionale sui mitocondri in situ e su mitocondri isolati da vari organi umani. Variazioni<br />

della struttura delle creste mitocondriali indotte dall’età, da farmaci e/o da trattamenti<br />

ormonali.<br />

Stu<strong>di</strong>o sperimentale sulle mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali delle creste mitocondriali nella steroidogenesi<br />

nella surrenale del ratto.<br />

Indagini morfofunzionali sui gameti maschili e femminili <strong>degli</strong> invertebrati, in particolare policheti<br />

ed imenotteri.<br />

Fattori prognostici nel melanoma e nel carcinoma della mammella.<br />

Incidenza dei fattori ambientali e genetici nelle lesioni degenerative della congiuntiva.<br />

Approccio multi<strong>di</strong>sciplinare nello stu<strong>di</strong>o dei sistemi sensoriali dei delfini.<br />

Effetti dei recettori periferici delle benzo<strong>di</strong>azepine sui mitocondri e sul colesterolo intracellulare.<br />

Modello sperimentale <strong>di</strong> formazione acuta ed esocitosi <strong>di</strong> lipid droplets.<br />

Ruolo del colesterolo e dei mitocondri nella formazione acuta dei lipid droplets.<br />

Stu<strong>di</strong>o molecolare delle principali malattie genetiche del fegato (carenza congenita dellalfa 1<br />

antitripsina, emocromatosi morbo <strong>di</strong> Winson).<br />

Stu<strong>di</strong>o del metabolismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi elementi in traccia (ferro, rame e zinco) in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> patologie.<br />

Steatosi epatica: analisi morfologica e <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Analisi istopatologica e molecolare dellevoluzione neoplastica <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tumori.<br />

I GIST: analisi istochimica e molecolare del C-Kit.<br />

La malattia celiaca: procedure <strong>di</strong> valutazione nella <strong>di</strong>agnostica clinica.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Diritto pubblico e stu<strong>di</strong> sociali<br />

Direzione: pfloris@unica.it<br />

Segreteria: segdpub@unica.it<br />

Viale S. Ignazio, 17 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3059/3034 - Fax 070/675 3062<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Teleamministrazione pubblica<br />

La <strong>ricerca</strong> è <strong>di</strong> rilevanza pratica e mira alla massimizzazione dell’utilità delle tecnologie informatiche<br />

e telematiche per le attività giuri<strong>di</strong>che, in particolare per le attività delle amministrazioni<br />

pubbliche.<br />

La <strong>ricerca</strong> coinvolge un dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>, che prepara all’utilizzo delle tecnologie nel mondo<br />

giuri<strong>di</strong>co.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto locale<br />

La <strong>ricerca</strong> riguarda le terre <strong>di</strong> pubblico go<strong>di</strong>mento, ovvero le terre ad uso civico.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una realtà economica e culturale presente in Sardegna con problematiche giuri<strong>di</strong>che<br />

importanti, che incidono notevolmente sulle potenzialità <strong>di</strong> sviluppo economico <strong>di</strong> vaste aree.<br />

Pagina 19


Pagina 20<br />

Direzione: moro@unica.it<br />

Segreteria: segreco@unica.it<br />

Economia<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Equilibri multipli e dualismo nord-sud, migrazioni interregionali e fuga <strong>di</strong> cervelli: il nuovo<br />

ruolo della politica economica per il Mezzogiorno.<br />

Teoria dei giochi e analisi sperimentale.<br />

Inquinamento ambientale e sostenibilità della crescita.<br />

Il contributo del settore turistico alla crescita regionale.<br />

Politica fiscale, investimenti <strong>di</strong>retti esteri e crescita regionale.<br />

Innovazione tecnologica e teoria del consumo.<br />

Statistica computazionale e statistica applicata.<br />

Flussi migratori, capitale umano e crescita endogena.<br />

Sistemi <strong>di</strong>namici non lineari.<br />

Viale S. Ignazio, 17 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3333 - Fax 070/660929<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Economia dell’impresa, della tecnologia,<br />

dell’ambiente<br />

Direzione: spanedda@unica.it<br />

Segreteria: segdeita@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Competitività delle imprese e relazioni con il territorio.<br />

Definizione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> adeguamento strategico dell’offerta delle imprese agroalimentari<br />

della Sardegna.<br />

Il ruolo centrale dell’identità nella combinazione spazio-creatività-identità.<br />

Caratterizzazione e valorizzazione <strong>di</strong> mieli tipici della Sardegna.<br />

Il comparto agro-pastorale in Sardegna in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo economico rispettoso dell’ambiente<br />

naturale e delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Sistemi con<strong>di</strong>zionali contingenti finalizzati complessi, equifinalità congiunta e <strong>di</strong>sgiunta, ed imprese.<br />

Aspetti e problemi <strong>di</strong> marketing delle imprese italiane in relazione ai più recenti allargamenti<br />

dell’Unione Europea.<br />

Minacce e opportunità della globalizzazione per le imprese minori.<br />

Viale S. Ignazio, 74 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3367 - Fax 070/675 3374<br />

Pagina 21


Pagina 22<br />

Farmaco chimico tecnologico<br />

Direzione: mfadda@unica.it<br />

Segreteria: segdfc@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Formulazione, preparazione e caratterizzazione <strong>di</strong> Drug Delivery Systems per il rilascio sito specifico<br />

<strong>di</strong> farmaci naturali e sintetici comprendenti:<br />

Sistemi vescicolari (liposomi, vescicole elastiche e niosomi) per il targeting cutaneo.<br />

Nanoemulsioni, e Solid Lipid Nanoparticles (SLN) e sistemi vescicolari per la veicolazione<br />

dermica e transdermica dei farmaci.<br />

Coniugati farmaco-ciclodestrina come sistemi <strong>di</strong> trasporto mirato al colon.<br />

Liposomi nel targeting ai macrofagi alveolari.<br />

Veicolazione cutanea e percutanea <strong>di</strong> nanoparticelle metalliche e magnetiche, <strong>di</strong> nanocapsule<br />

oleose rivestite <strong>di</strong> chitosano, e <strong>di</strong> nanoemulsioni. Queste ricerche sono rivolte<br />

alla comprensione dei meccanismi <strong>di</strong> penetrazione/permeazione cutanea dei nanomateriali<br />

stu<strong>di</strong>ati. I risultati saranno <strong>di</strong> interesse tossicologico e farmaceutico applicativo<br />

(formulazione <strong>di</strong> carriers cutanei o percutanei).<br />

Formulazione <strong>di</strong> micro e nanoparticelle polimeriche e lipi<strong>di</strong>che come carriers in campo farmaceutico,<br />

cosmetico ed agro-alimentare.<br />

Nanosospensioni per il miglioramento della bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> farmaci.<br />

Progettazione e sviluppo <strong>di</strong> matrici porose e non, ottenibili per fotopolimerizzazione e altre tecniche<br />

che utilizzano stampi (mol<strong>di</strong>ng techniques). Queste ricerche sono rivolte alla progettazione<br />

e sviluppo <strong>di</strong> matrici che possano fungere da supporto per la crescita cellulare e da veicolatrici<br />

<strong>di</strong> molecole implicate nella rigenerazione tissutale.<br />

Coltivazione <strong>di</strong> cellule staminali dell’osso su appositi supporti. Queste ricerche sono rivolte alla<br />

progettazione e sviluppo <strong>di</strong> sostituti ossei artificiali (allografts). I risultati sono <strong>di</strong> interesse me<strong>di</strong>co<br />

applicativo (utilizzo <strong>di</strong> sostituti ossei artificiali al posto <strong>di</strong> trapianti ossei autologhi).<br />

Controllo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> forme farmaceutiche e cosmetiche.<br />

Via Ospedale 72 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8571 - Fax 070/675 8553<br />

Stu<strong>di</strong>o della composizione chimica <strong>degli</strong> estratti volatili e non volatili <strong>di</strong> piante superiori, con lo<br />

scopo <strong>di</strong> identificare fitocomplessi o principi attivi aventi azione antitumorale, antimicrobica,<br />

antivirale oppure azione repellente verso gli insetti o insetticida, con una possibile applicazione<br />

in agricoltura.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Farmaco chimico tecnologico<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> Antifungini (antican<strong>di</strong>da).<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> inibitori MAO <strong>di</strong> terza generazione.<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> inibitori COX (selettivi e preferenziali).<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> inibitori dellAnidrasi.<br />

Analisi e caratterizzazione <strong>di</strong> sostanze organiche -farmaceutiche attraverso varie metodologie<br />

strumentali.<br />

Pagina 23


Pagina 24<br />

Filologia classica, glottologia e scienze<br />

storiche dell’antichità e del me<strong>di</strong>oevo<br />

Direzione: leurinil@unica.it<br />

Segreteria: segfilgl@unica.it<br />

Via Is Mirrionis , 1 - 09122 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7174 - Fax 070/675 7045<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Le ricerche che si svolgono nel Dipartimento riguardano essenzialmente i campi dei settori <strong>di</strong>sciplinari<br />

coinvolti nella titolatura del Dipartimento stesso, in particolare:<br />

Ricerche relative a autori e generi letterari della tra<strong>di</strong>zione greca e latina dal X sec. a.C. alla caduta<br />

dellimpero bizantino (1453 d.C.) e relative alla trasmissione dei testi letterari dallantichità<br />

ai nostri giorni.<br />

Ricerche <strong>di</strong> storia antica e me<strong>di</strong>oevale con particolare riguardo alle problematiche connesse alle<br />

colonizzazioni fenicio-punica e romana in Sardegna, agli apporti della tra<strong>di</strong>zione greca e ellenistica<br />

e alle problematiche connesse con la dottrina della statualità.<br />

Ricerche riguardanti le problematiche della morfologia flessiva della lingua sarda anche in relazione<br />

alle altre lingue indoeuropee.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: vir<strong>di</strong>s@unica.it<br />

Segreteria: <strong>di</strong>pfille@unica.it<br />

Filologie e letterature moderne<br />

Via Is Mirrionis , 1 - 09122 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7287 - Fax 070/675 7289<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Ricerche sulla letteratura italiana e sulle principali letterature europee anche in prospettiva comparatistica.<br />

Aspetti storico letterari nel me<strong>di</strong>oevo e nell’età moderna e contemporanea, analisi<br />

dei testi.. Il teatro e la letteratura teatrale. Filologia ed e<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> testi me<strong>di</strong>evali; filologia<br />

“d’autore” <strong>di</strong> testi moderni e contemporanei.<br />

Aspetti teorici e semiotici della letteratura, generi letterari in età me<strong>di</strong>oevale moderna. Ricerche<br />

sulla storiografia e sulla critica letteraria.<br />

La letteratura sarda e la letteratura <strong>di</strong> Sardegna, connessioni con la lingua e la cultura sarda: ricerche<br />

storico critiche e filologiche.<br />

Pagina 25


Pagina 26<br />

Filosofia e teoria delle scienze umane<br />

Direzione: angionig@unica.it<br />

Segreteria: filosof@unica.it<br />

Responsabilità e autodeterminazione.<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Diritti <strong>di</strong> proprietà e credenze religiose. Il processo <strong>di</strong> restituzione delle chiese greco-ortodosse<br />

nella Romania postsocialista.<br />

Dal collettivismo al neoliberismo. Pratiche sociali e politiche della “proprietà” in Romania nel<br />

contesto dell’adesione all’Unione Europea.<br />

La filosofia e la scienza italiane in Inghilterra (1650-1750).<br />

La storiografia filosofica del XVIII secolo.<br />

Scienze nel Me<strong>di</strong>terraneo. Valorizzazione del patrimonio scientifico comune alle due rive del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, antico e moderno.<br />

Digitalizzazione <strong>di</strong> testi scientifici e filosofici della Sardegna moderna.<br />

Il concetto <strong>di</strong> democrazia in Rousseau e Bentham.<br />

La figura del legislatore nel “Contratto sociale” <strong>di</strong> Rousseau.<br />

Analisi delle voci politiche dell’Encyclopé<strong>di</strong>e d’Yverdon.<br />

Sviluppo del concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stopia antropologica.<br />

Le biblioteche dei filosofi in età moderna.<br />

La formazione delle biblioteche dei filosofi tra cinquecento e novecento.<br />

I signori del limite. Processi <strong>di</strong> costruzione dell’umano e del <strong>di</strong>sumano nella Grecia arcaica.<br />

Rapporto tra immagine e segno in sede estetologica.<br />

Meto<strong>di</strong> della filosofia prima e delle scienze matematiche in Alessandro <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>sia e nello<br />

Pseudo-Alessandro.<br />

Problemi <strong>di</strong> geometria e <strong>di</strong> concezione dello spazio in Aristotele.<br />

Aristotele e le scienze.<br />

Via Is Mirrionis , 1 - 09122 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7292 - Fax 070/675 7291<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: francesco.casula@ dsf.unica.it<br />

Segreteria: carla.congia@ dsf.unica.it<br />

Fisica<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Dosimetria delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti prodotte da sorgenti ra<strong>di</strong>oattive e apparecchiature ra<strong>di</strong>ogene<br />

impiegate in campo me<strong>di</strong>co e industriale .<br />

Analisi della ra<strong>di</strong>oattività naturale nei materiali da costruzione.<br />

Applicazioni della TV <strong>di</strong>gitale terrestre nel campo della teleme<strong>di</strong>cina.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> strumentazione elettrome<strong>di</strong>cale per uso personale.<br />

Biosensoristica a base <strong>di</strong> Si poroso (con applicazioni in svariati campi, dalla me<strong>di</strong>cina allinquinamento<br />

ambientale, al controllo <strong>degli</strong> alimenti).<br />

Silicio nanoscristallino per applicazioni fotovoltaiche <strong>di</strong> III generazione.<br />

Meccanica <strong>di</strong> sistemi nano-compositi per applicazioni strutturali avanzate.<br />

Elettronica: controllori analogici e <strong>di</strong>gitali per la riduzione del rumore.<br />

Tecniche <strong>di</strong> accordo e <strong>di</strong> modulazione a iperfrequenze <strong>di</strong> laser a stato solido.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> traslocazione <strong>di</strong> antibiotici attraverso pori membra nari.<br />

Interazione me<strong>di</strong>cinali-DNA e composti-integrine: potenziali composti antitumorali e antimetastasi.<br />

Para<strong>di</strong>gma struttura-funzione in proteine globulari.<br />

Struttura elettronica e magnetismo in ossi<strong>di</strong> per la microelettronica e la spintronica.<br />

Fotonica e optoelettronica: interazione tra la luce e molecole organiche o cristalli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

nanometriche (con applicazioni nella progettazione <strong>di</strong> laser, led e celle fotovoltaiche) .<br />

Materiali attivi per cavitá LASER.<br />

Determinazione granulometrica <strong>di</strong> polveri sottili in fumi <strong>di</strong> ciminiere.<br />

Proprietà ottiche <strong>di</strong> scintillatori non convenzionali.<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4702 - Fax 070/510171<br />

Caratterizzazione strutturale <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> per applicazioni fotoelettrochimico.<br />

Pagina 27


Pagina 28<br />

Geoingegneria e tecnologie ambientali<br />

Direzione: ppmanca@unica.it<br />

Segreteria: solinas@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Messa in sicurezza e bonifica dei siti minerari <strong>di</strong>smessi.<br />

La <strong>ricerca</strong> stu<strong>di</strong>a le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> messa in sicurezza applicabili ai siti contaminati<br />

da pregresse attività industriali con particolare riferimento alle aree minerarie. Le <strong>di</strong>scariche<br />

presenti in siti minerari <strong>di</strong>smessi possono costituire una rilevante fonte <strong>di</strong> inquinamento<br />

delle acque e dei suoli circostanti in particolare qualora esse provengano da attività o impianti<br />

collegati al ciclo produttivo delle miniere (metallurgia), svoltesi in tempi nei quali non vigevano<br />

severe norme <strong>di</strong> tutela ambientale.<br />

Ottimazione tecnico-economica dei complessi produttivi minerari e/o mineralurgici applicata<br />

alle seguenti tematiche:<br />

Applicazioni dei principi sistemici e della teoria del governo dei processi alla progettazione<br />

ed alla gestione <strong>di</strong> attività minerarie.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base e progettazione <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio <strong>di</strong> archeologia<br />

industriale della Sardegna.<br />

Indagine del settore estrattivo <strong>di</strong> pietre ornamentali nell’area del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle prestazioni in opera <strong>degli</strong> elementi lapidei nelle costruzioni.<br />

Fattibilità tecnico-economica della lavorazione delle rocce con getti dacqua ad alta pressione e<br />

con filo <strong>di</strong>amantato. La segagione industriale dei graniti.<br />

Sicurezza del lavoro ed igiene dellambiente applicata ai seguenti temi:<br />

Tecnologie <strong>di</strong> taglio dei lapidei (in particolare, filo <strong>di</strong>amantato e water-jet).<br />

Inquinamento acustico derivante dalle attività estrattive.<br />

Sicurezza ed igiene del lavoro nelle <strong>di</strong>scariche controllate.<br />

Piazza d’Armi, 19—09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 5552 - Fax 070/675 5523<br />

Correzione acustica <strong>di</strong> ambienti industriali <strong>di</strong>fficili con schermature aperte.<br />

Vibrazioni trasmesse al conducente <strong>di</strong> macchine <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> movimento terra.<br />

Stu<strong>di</strong> sullesposizione dei lavoratori al rischio infortunistico nelle cave e nei cantieri <strong>di</strong><br />

costruzione.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Geoingegneria e tecnologie ambientali<br />

Ingegneria sanitaria e recupero ambientale.<br />

Utilizzo della fitodepurazione per il trattamento <strong>di</strong> reflui <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura.<br />

Applicazione dei biosensori e <strong>di</strong> misurazioni on-line al controllo dei processi <strong>di</strong> depurazione<br />

acque e per il controllo dei processi biologici.<br />

Caratterizzazione dettagliata <strong>di</strong> reflui <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e determinazione delle costanti<br />

cinetiche <strong>di</strong> biomasse <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza ai fini della modellizzazione del processo<br />

depurativo.<br />

Trattamento biologico <strong>di</strong> acque reflue industriali contenenti composti organici biorefrattari.<br />

Stu<strong>di</strong>o sul destino dei farmaci negli impianti <strong>di</strong> depurazione biologica e interventi per il<br />

miglioramento dell’efficienza <strong>di</strong> rimozione.<br />

Processi innovativi per la rimozione dell’azoto: denitrificazione autotrofa (stu<strong>di</strong>o dei percorsi<br />

metabolici in cui batteri autotrofi utilizzano composti ridotti dello zolfo come donatori<br />

<strong>di</strong> elettroni).<br />

Stu<strong>di</strong>o su impianto pilota della rimozione dello ione ammonio da acque reflue provenienti<br />

da allevamenti zootecnici o da impianti <strong>di</strong> depurazione; successivo utilizzo <strong>di</strong> zeoliti<br />

cariche <strong>di</strong> nutrienti come substrato <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> specie vegetali idonee su terreni sterili<br />

o contaminati.<br />

Stu<strong>di</strong> sui pretrattamenti meccanico-biologici applicabili ai rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

Pagina 29


Pagina 30<br />

Ingegneria chimica e materiali<br />

Direzione: <strong>di</strong>rettore@<strong>di</strong>cm.unica.it<br />

Segreteria: segramm@<strong>di</strong>cm.unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sviluppo <strong>di</strong> materiali ceramici, anche con struttura nanometrica, innovativi.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> materiali/prodotti e sviluppo <strong>di</strong> tecniche innovative.<br />

Modellazione, analisi ed ottimizzazione, anche energetica, <strong>di</strong> processi industriali.<br />

Controllo <strong>di</strong> processi industriali e sviluppo <strong>di</strong> sensori software.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> tecniche innovative e non per l’ambiente.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> leganti innovativi.<br />

Sviluppo e modellazione <strong>di</strong> sistemi reagenti, innovativi e non.<br />

Piazza d’Armi, 19 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 5053 - Fax 070/675 5067<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: gdeplano@unica.it<br />

Segreteria: sa<strong>di</strong>t@unica.it<br />

Ingegneria del territorio<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sezione <strong>di</strong> Urbanistica<br />

Via Marengo, 3 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 5153 - Fax 070/271592<br />

Riqualificazione urbana e attività commerciali.<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> progetti integrati <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica per aree a vocazione commerciale:<br />

criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> ambiti a vocazione commerciale, normative urbanistiche<br />

e regolamenti per le destinazioni d’uso e la ristrutturazione <strong>degli</strong> immobili, le dotazioni <strong>di</strong><br />

parcheggi, l’utilizzo <strong>di</strong> spazi pubblici in concessione, gli orari d’apertura in relazione ai <strong>di</strong>fferenti<br />

contesti. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> modalità con<strong>di</strong>vise per il trasporto collettivo, la regolamentazione<br />

della sosta e la pedonalizzazione delle aree a vocazione commerciale.<br />

Analisi dei valori immobiliari inse<strong>di</strong>ativi correlati alle aree a vocazione commerciale.<br />

Esplicitazione dei valori immobiliari con tecniche e procedure gestibili anche dall’utente non<br />

esperto e visualizzabili spazialmente con Google-Earth. Possibilità <strong>di</strong> simulazione <strong>degli</strong> effetti<br />

indotti sui valori immobiliari dalle politiche <strong>di</strong> cui al primo tema, come supporto alla decisione.<br />

Possibili ricadute estese agli attori del real estate dall’attività costruttiva all’interme<strong>di</strong>azione immobiliare.<br />

Centri commerciali naturali e recupero del centro storico <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

La realizzazione e l’organizzazione dei centri commerciali naturali rappresenta un’occasione<br />

importante per la città in quanto consente <strong>di</strong> avviare processi durevoli <strong>di</strong> rinnovamento urbano<br />

concorrendo in modo significativo alla riqualificazione <strong>degli</strong> spazi <strong>di</strong> relazione. La riorganizzazione<br />

del settore commerciale in un sistema a rete, coor<strong>di</strong>nato da una cabina <strong>di</strong> regia, consente<br />

evidenti sinergie tra le politiche e gli interventi <strong>di</strong> recupero urbano ed i programmi innovativi <strong>di</strong><br />

sviluppo e investimento del settore commerciale. Il Dipartimento si rende <strong>di</strong>sponibile a con<strong>di</strong>videre<br />

un ambiente decisionale propizio alla collaborazione interattiva tra <strong>Università</strong>, Pubblica<br />

Amministrazione e commercianti per la pianificazione della rete <strong>di</strong>stributiva, l’organizzazione<br />

dello spazio fisico e delle relazioni nel centro storico ed al contempo in<strong>di</strong>viduare l’interfaccia<br />

operativa con la governance urbana.<br />

Pagina 31


Il degrado delle infrastrutture stradali<br />

Pagina 32<br />

Ingegneria del territorio<br />

Sezione <strong>di</strong> Trasporti<br />

Ottimizzazione della gestione della flotta delle aziende <strong>di</strong> trasporto (gommato, marittimo,<br />

aereo).<br />

Gestione container vuoti (modelli innovativi <strong>di</strong> scelta modale).<br />

Pianificazione <strong>di</strong> un sistema dei trasporti <strong>di</strong> livello regionale.<br />

Sezione <strong>di</strong> Idraulica<br />

Fluido<strong>di</strong>namica car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ha una esperienza pluriennale nello stu<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong> laboratorio,<br />

<strong>di</strong> flussi car<strong>di</strong>ovascolari. In particolare, la <strong>ricerca</strong> si è in<strong>di</strong>rizzata su <strong>di</strong>versi filoni: lo sviluppo <strong>di</strong><br />

tecniche <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagine per la misura <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> velocità; la messa a punto <strong>di</strong> un modello<br />

<strong>di</strong> laboratorio in grado <strong>di</strong> simulare efficacemente il flusso sanguigno all’interno del ventricolo<br />

sinistro, allo scopo <strong>di</strong> verificare come viene mo<strong>di</strong>ficato il flusso intraventricolare inserendo<br />

valvole mitraliche protesiche (in collaborazione con la Sapienza, <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma). Infine,<br />

sono stati condotti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> flussi ematici attraverso protesi valvolari aortiche in collaborazione<br />

con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

Idraulica ambientale e marittima.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeno <strong>di</strong> trasporto e mescolamento in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> flussi ambientali è stato<br />

condotto me<strong>di</strong>ante tecniche sperimentali e modelli <strong>di</strong> laboratorio. Nellambito <strong>di</strong> questo tema è<br />

stato condotto lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>luizione <strong>di</strong> effluenti nel caso <strong>di</strong> scarichi a mare, quello della <strong>di</strong>spersione<br />

<strong>di</strong> inquinanti in prossimità <strong>di</strong> strutture frangiflutti semisommerse, anche in presenza<br />

<strong>di</strong> moto ondoso, e lo stu<strong>di</strong>o del mescolamento e <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> inquinanti nello strato limite atmosferico.<br />

Inoltre sono stati condotti stu<strong>di</strong> basati sulla simulazione numerica dellidro<strong>di</strong>namica<br />

costiera e dei relativi processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e trasporto <strong>di</strong> traccianti passivi.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Ingegneria del territorio<br />

Idrologia.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ha una esperienza pluriennale nello stu<strong>di</strong>o dei processi e dei modelli idrologici<br />

e idrogeologici. In particolare svolge attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> nei seguenti campi: modelli idrologici,<br />

catene <strong>di</strong> previsione meteo-idrologiche; modelli multifrattali per la caratterizzazione e simulazione<br />

della variabilità della precipitazione a <strong>di</strong>fferenti scale <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> tempo; meto<strong>di</strong> statistici<br />

per la caratterizzazione <strong>degli</strong> eventi estremi <strong>di</strong> precipitazione e portata; caratterizzazione<br />

statistica <strong>degli</strong> stati <strong>di</strong> siccità; definizione ed identificazione dei rischi idrogeologici; tecniche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gitalizzazione automatica <strong>di</strong> dati idrologici.<br />

Pagina 33


Ingegneria del software.<br />

Software open source.<br />

Sistemi intelligenti.<br />

Sicurezza informatica.<br />

Pagina 34<br />

Ingegneria elettrica ed elettronica<br />

Direzione: pilo@<strong>di</strong>ee.unica.it<br />

Segreteria: pazzalli@unica.it<br />

Digital me<strong>di</strong>a e intrattenimento.<br />

Reti <strong>di</strong> telecomunicazione <strong>di</strong> nuova generazione.<br />

Sistemi per comunicazioni wireless.<br />

Geoweb e mobilità.<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Diagnostica non <strong>di</strong>struttiva nelle<strong>di</strong>lizia e nellindustria.<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> telecomunicazione multi servizio.<br />

Progettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettromeccanici me<strong>di</strong>ante tecniche numeriche e <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> segnali multisensoriali per il monitoraggio e la sorveglianza ambientale.<br />

Controllo pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong> azionamenti elettrici.<br />

Problematiche <strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica.<br />

Sistemi per lo sfruttamento delle fonti energetiche da fonte rinnovabile (fotovoltaica a multipla<br />

giunzione, biomasse, rsu, eolico, ecc.).<br />

Pianificazione energetica in ambiente gis.<br />

Automazione industriale, robotica e controllo <strong>di</strong> processo avanzato.<br />

Ottimizzazione dei processi produttivi.<br />

Osservazione e stima <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi e parametri per l’ottimizzazione <strong>di</strong> processo.<br />

Generazione <strong>di</strong>stribuita.<br />

Ottimizzazione energetica dei processi produttivi.<br />

Piazza d’Armi, 19 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 5890 - Fax 070/675 5900<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Ingegneria elettrica ed elettronica<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti per la misura della qualità dellenergia elettrica.<br />

Strumentazione <strong>di</strong> misura per il monitoraggio delle reti elettriche in presenza <strong>di</strong> generazione<br />

<strong>di</strong>stribuita.<br />

Telemisura e telecontrollo dei flussi energetici in una rete attiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Olografia a microonde per la <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> antenne paraboliche a riflettore.<br />

Array <strong>di</strong> slot per applicazioni radar.<br />

Elaborazione dati radar ad apertura sintetica (sar).<br />

Pagina 35


Vento <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Pagina 36<br />

Direzione: <strong>di</strong>rezione@<strong>di</strong>meca.unica.it<br />

Ingegneria meccanica<br />

Segreteria: <strong>di</strong>p.ingegneria.meccanica@amm. unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sistemi <strong>di</strong> propulsione ibrida per veicoli industriali leggeri atti al trasporto <strong>di</strong> passeggeri e <strong>di</strong><br />

merci in aree prevalentemente urbane.<br />

Sistemi <strong>di</strong> frenatura rigenerativa con accumulatori idro-pneumatici applicati a veicoli da trasporto<br />

urbano.<br />

Modelli e metodologie innovative per il controllo, la <strong>di</strong>agnostica e la gestione <strong>di</strong> impianti termoelettrici<br />

combinati gas-vapore in con<strong>di</strong>zioni operative fortemente variabili e perturbate.<br />

Ricerche sui flussi non stazionari nelle turbomacchine operatrici.<br />

Interazioni tra le palettature <strong>di</strong> turbomacchine.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> tecnologie per la produzione ed il trattamento del syngas da carbone mirato all’ottenimento<br />

e l’utilizzo <strong>di</strong> vettori energetici ad alta valenza ambientale e dell’idrogeno in particolare.<br />

Dimostratore “Solar Pond”: accumulo ed estrazione <strong>di</strong> calore con produzione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>ssalata.<br />

Carbomicrogen: <strong>ricerca</strong> e sviluppo <strong>di</strong> tecnologie per l’impiego del carbone ad emissioni quasi<br />

nulle nella microgenerazione <strong>di</strong>stribuita.<br />

Laboratorio per la produzione <strong>di</strong> energia termica ad alta temperatura da concentratori solari lineari.<br />

Impianti integrati <strong>di</strong> gassificazione del carbone e sintesi <strong>di</strong> metanolo per produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica e termica con riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2.<br />

Affidabilità dei sistemi non invasivi <strong>di</strong> misura e monitoraggio continuo della pressione arteriosa.<br />

Realizzazione e caratterizzazione <strong>di</strong> trasduttori <strong>di</strong> pressione non invasivi.<br />

Piazza d’Armi, 19 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 5749 - Fax 070/675 5717<br />

Stesura in linguaggio C su piattaforma Labview/windows95 <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> simulazione<br />

dei principali quadri patologici riscontrabili con ECG.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> un originale flussometro ad equilibrio <strong>di</strong> forze con bilanciamento magnetico.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Ingegneria meccanica<br />

Progetto <strong>di</strong> apparecchiature e sistemi <strong>di</strong> misura in campo magnetico.<br />

Stu<strong>di</strong>o e sperimentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi innovativi per la coltivazione automatizzata e la raccolta<br />

del fiore dello zafferano in serra.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> presa a bordo <strong>di</strong> rover lunari.<br />

Stu<strong>di</strong>o del comportamento <strong>di</strong> tenute pneumatiche con particolare attenzione agli effetti dell’attrito.<br />

Analisi <strong>di</strong> manipolatori paralleli.<br />

Smorzatori realizzati con elementi muscolari a fluido.<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> termoculle per reparti <strong>di</strong> terapia intensiva neonatale.<br />

Analisi della <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> rotori in gran<strong>di</strong> compressori <strong>di</strong> gas.<br />

Materiali compositi. Previsione della resistenza statica e a fatica.<br />

Applicazioni <strong>di</strong> materiali compositi a strutture innovative.<br />

Tecniche ottiche avanzate nella meccanica sperimentale.<br />

Tecniche <strong>di</strong> Fringe Analysis.<br />

Tecniche <strong>di</strong> reverse engineering.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> sensori e visori ottici per il robot.<br />

Applicazioni <strong>di</strong> ottica non lineare.<br />

Interazione ruota-rotaia nel trasporto ferroviario.<br />

Messa a punto <strong>di</strong> un sistema automatico per la misura della rugosità <strong>di</strong> componenti meccanici.<br />

Messa a punto <strong>di</strong> un sistema automatico per la misura della forma <strong>di</strong> componenti meccanici.<br />

Analisi sperimentale delle tensioni residue con il metodo del foro.<br />

Sviluppo e applicazione <strong>di</strong> procedure ibride numerico-sperimentali basate su tecniche ottiche<br />

per la caratterizzazione <strong>di</strong> materiali non convenzionali per uso industriale e biome<strong>di</strong>co: applicazione<br />

della procedura per la caratterizzazione <strong>di</strong> materiali compositi e tessuti biologici duri.<br />

Logistica inversa: un modello procedurale.<br />

Determinazione del più lungo tempo atteso <strong>di</strong> preavviso per la <strong>di</strong>agnosi precoce delle avarie in<br />

manutenzione preventiva.<br />

Lavorabilità dei materiali sinterizzati.<br />

Pagina 37


Trafilatura <strong>di</strong> acciaio.<br />

Macchine <strong>di</strong> misura a coor<strong>di</strong>nate.<br />

Computer experiments per la produzione.<br />

Progetto <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> Filament Win<strong>di</strong>ng.<br />

Pagina 38<br />

Ingegneria meccanica<br />

Sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> attuatori per valvole per impianti FCC.<br />

Friction stir wel<strong>di</strong>ng.<br />

TCAD for Assessment of Variability for Analog Design (TAVAlog).<br />

Sistemi <strong>di</strong> supervisione avanzati, basati sulla metodologia dei piani <strong>degli</strong> esperimenti, per la<br />

manutenzione pre<strong>di</strong>ttiva in aeronautica.<br />

Miglioramento e qualificazione del prodotto e del processo nella produzione del filo floccato.<br />

Progettazione statistica dell’innovazione continua <strong>di</strong> prodotto.<br />

Cella intelligente per la produzione automatizzata <strong>di</strong> elementi curvilinei in composito <strong>di</strong> elevata<br />

qualità.<br />

Nuovi sistemi <strong>di</strong> attuazione per il comando <strong>di</strong> valvole per impianti F.C.C..<br />

Progettazione, realizzazione e collaudo <strong>di</strong> un sistema automatizzato per l’estrazione e il confezionamento<br />

della ricotta (RICOMATIC).<br />

Analisi ubicazionale <strong>di</strong> un impianto industriale.<br />

Affidabilità <strong>di</strong> sistemi complessi.<br />

Progettazione <strong>di</strong> sistemi automatizzati per produzioni industriali.<br />

Modellazione numerica <strong>di</strong> sistemi industriali.<br />

Sistemi geotermici a supporto <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> climatizzazione.<br />

Utilizzo delle energie rinnovabili negli impianti industriali.<br />

Trattamento residui <strong>di</strong> lavorazione e <strong>di</strong>smissione materiali esausti.<br />

Modellazione <strong>di</strong> sistemi industriali tramite reti <strong>di</strong> Petri.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: annunz@unica.it<br />

Segreteria: seg<strong>di</strong>str@unica.it<br />

Ingegneria strutturale<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Analisi strutturale dei manufatti senza il ricorso ad indagini <strong>di</strong>struttive e conseguente restauro<br />

strutturale <strong>degli</strong> stessi, nell’ambito del complessivo restauro del monumento.<br />

Progettazione delle gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e strutture, esposte all’azione del vento.<br />

Un calcestruzzo innovativo, autocompattante e fibrorinforzato.<br />

Piazza d’Armi, 19 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 5413 - Fax 070/675 5418<br />

Installazione <strong>di</strong> una rete regionale <strong>di</strong> stazioni permanenti GPS e del sistema <strong>di</strong> controllo e gestione<br />

del territorio.<br />

Utilizzo nelle opere <strong>di</strong> ingegneria civile, <strong>di</strong> materiali risultanti dalla attività <strong>di</strong> demolizione e dagli<br />

sfri<strong>di</strong> industriali.<br />

Progettazione integrata e riqualificazione funzionale <strong>di</strong> una rete viaria.<br />

Pagina 39


Pagina 40<br />

Direzione: antoniettadettori@tiscali.it<br />

Segreteria: segrling@unica.it<br />

Contatti tra lingue e culture.<br />

Didattica delle lingue straniere.<br />

Neurolinguistica e <strong>di</strong>sturbi del linguaggio.<br />

Linguistica e stilistica<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Via S. Giorgio, 12 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. e Fax 070/675 6301<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Algebra e calcolo simbolico.<br />

Matematica e informatica<br />

Direzione: dessi@unica.it<br />

Segreteria: fcasanova@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sistemi inversi <strong>di</strong> Macaulay, serie formali e algebra delle potenze <strong>di</strong>vise.<br />

Combinatoria algebrica.<br />

Bialgebra duale della bialgebra dei polinomi, problemi <strong>di</strong>nterpolazione in <strong>di</strong>mensione<br />

superiore, caratterizzazione <strong>degli</strong> ideali cofiniti dellalgebra dei polinomi in più variabili.<br />

Analisi matematica.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali astratte in spazi <strong>di</strong> Banach lineari e semilineari.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle proprietà <strong>di</strong> spazi anisotropici <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> Gevrey e della propagazione<br />

della regolarità <strong>di</strong> Gevrey in tali spazi <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong> evoluzione.<br />

Forme normali per mappe, campi vettoriali, risolubilità <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali a caratteristiche<br />

multiple, meto<strong>di</strong> iterativi tipo KAM e punto fisso, regolarità <strong>di</strong> Gevrey delle<br />

soluzioni stazionarie <strong>di</strong> equazioni alle derivate parziali.<br />

Proprietà qualitative delle soluzioni <strong>di</strong> equazioni a derivate parziali <strong>di</strong> tipo ellittico e parabolico,<br />

quali proprietà <strong>di</strong> simmetria, convessità, stellarità <strong>degli</strong> insiemi <strong>di</strong> livello.<br />

Proprietà qualitative delle soluzioni <strong>di</strong> equazioni ellittiche non lineari, fenomeni <strong>di</strong> blowup<br />

al bordo del dominio e stime del comportamento asintotico delle soluzioni. Ottimizzazione<br />

<strong>di</strong> funzionali connessi alle soluzioni <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali.<br />

Principi <strong>di</strong> massimo per equazioni ellittiche non lineari.<br />

Problema <strong>di</strong> Dirichlet per un operatore parabolico del secondo or<strong>di</strong>ne in forma <strong>di</strong> non<br />

<strong>di</strong>vergenza in domini non cilindrici, con la teoria della perturbazione dei coefficienti. Minimizzazione<br />

del funzionale integrale <strong>di</strong> Dirichlet al quale si sono aggiunti sia larea della<br />

superficie, sia il volume del dominio. Regolarità della soluzione viscosa per un operatore<br />

fully non linear ellittico e parabolico.<br />

Problemi al contorno per sistemi ellittici e parabolici.<br />

Problemi <strong>di</strong> ottimizzazione strutturale per corpi fragili o semifragili con fratture.<br />

Problemi parabolici non lineari: stime decrescenti nel tempo per le soluzioni e i loro gra<strong>di</strong>enti.<br />

Dipendenza continua dai dati.<br />

Viale Ospedale, 72 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8506 - Fax 070/675 8504<br />

Pagina 41


Analisi numerica e matematica applicata.<br />

Pagina 42<br />

Matematica e informatica<br />

Proprietà strutturali <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici lineari e non lineari sotto laspetto della controllabilità<br />

e dellosservabilità algebrica. Costruzione <strong>di</strong> algoritmi che testino lidentificabilità<br />

dei sistemi <strong>di</strong>namici con luso dellalgebra <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Scattering <strong>di</strong>retto e inverso del sistema matriciale <strong>di</strong> Zakharov-Shabat e la sua applicazione<br />

alla risoluzione dellequazione nonlineare <strong>di</strong> Schroe<strong>di</strong>nger, problema <strong>di</strong> particolare<br />

interesse nella trasmissione me<strong>di</strong>ante fibre ottiche.<br />

Risoluzione numerica delle equazioni integrali <strong>di</strong> Marchenko, generate dallapplicazione<br />

della Inverse Scattering Transform alla risoluzione dellequazione nonlineare <strong>di</strong> Shroe<strong>di</strong>nger.<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno nella risoluzione <strong>di</strong> equazioni integrali <strong>di</strong> prima specie con nucleo<br />

strutturato. Risoluzione numerica <strong>di</strong> problemi inversi non-lineari in elettromagnetismo,<br />

per applicazioni biome<strong>di</strong>che, geofisiche ed industriali quali, ad esempio, la tomografia e<br />

lanalisi non <strong>di</strong>struttiva a microonde.<br />

Algoritmi per lottimizzazione globale <strong>di</strong> funzioni reali. Analisi della complessità computazionale<br />

<strong>di</strong> algoritmi per lottimizzazione globale. Stu<strong>di</strong>o e messa a punto <strong>di</strong> algoritmi<br />

per la risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> ottimizzazione globale in cui la funzione è Lipschitziana,<br />

con costante <strong>di</strong> Lipschitz sconosciuta.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> algoritmi del tipo simulated annealing per lottimizzazione globale <strong>di</strong> funzioni<br />

continue.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> algoritmi per problemi algebrici strutturati e <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> precon<strong>di</strong>zionamento<br />

regolarizzante per il trattamento <strong>di</strong> problemi lineari fortemente malcon<strong>di</strong>zionati, con applicazioni<br />

al processo <strong>di</strong> immagini.<br />

Implementazione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> stima efficiente del parametro <strong>di</strong> regolarizzazione.<br />

Proprietà dellapprossimazione me<strong>di</strong>ante particolari classi <strong>di</strong> funzioni mono e pluri<strong>di</strong>mensionali.<br />

Didattica e storia della matematica.<br />

Problematiche relative alla formazione iniziale e continua <strong>degli</strong> insegnanti. In particolare:<br />

analisi <strong>di</strong> questioni riguardanti il ruolo dellinsegnante nel laboratorio <strong>di</strong> matematica<br />

(progetto nazionale <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> finalizzato alla formazione della figura professionale dellinsegnante/<strong>ricerca</strong>tore<br />

- Convenzione Dipartimento <strong>di</strong> matematica - MPI); analisi <strong>di</strong> questioni<br />

riguardanti la validazione e la trasposizione <strong>di</strong> concetti del para<strong>di</strong>gma teorico della<br />

<strong>di</strong>dattica (teoria delle situazioni e trasposizione <strong>di</strong>dattica) nellambito delle attività della<br />

SISS istituita in consorzio tra le <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Sassari a partire dalla.a. 2000-<br />

/2001. Stu<strong>di</strong>o e analisi <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong>dattiche relative a contenuti dei programmi <strong>di</strong> matematica<br />

della scuola primaria e secondaria. In particolare: analisi dellinfluenza del fenomeno<br />

denominato contratto <strong>di</strong>dattico nelle situazioni <strong>di</strong>dattiche relative allinsegnamento<br />

della matematica, con particolare riferimento alle <strong>di</strong>fficoltà in matematica.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Matematica e informatica<br />

Elaborazione e implementazione <strong>di</strong> interventi educativi intenzionali intesi a superare<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in matematica sia in soggetti normodotati sia in soggetti con<br />

deficit patologico.<br />

Progettazione ed elaborazione <strong>di</strong> un questionario per la valutazione delle conoscenze<br />

logico-matematiche al termine del 1^ anno del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Ingegneria N.O. in vista<br />

delleventuale prosecuzione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> dopo la laurea <strong>di</strong> 1^ livello.<br />

Geometria.<br />

Geometria stocastica nello spazio euclideo. Problemi <strong>di</strong> probabilità geometriche in spazi<br />

omogenei. Con<strong>di</strong>zioni sufficienti affinché un dominio piano ne contenga un altro in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>seguaglianze che coinvolgono volumi e integrali <strong>di</strong> curvatura.<br />

Sistemi <strong>di</strong> rette nel piano e nello spazio euclideo e in spazi non euclidei; proprietà strutturali<br />

relative ai reticoli; proprietà <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> tensori o <strong>di</strong> forme definiti su varietà pseudo-riemanniane<br />

e su spazi <strong>di</strong> Lorentz.<br />

Risultati <strong>di</strong> esistenza, approssimazione e stabilità per immersioni isometriche simplettiche<br />

con meto<strong>di</strong> alla Nash-Gromov. Applicazioni <strong>di</strong> teoremi della funzione implicita in<br />

<strong>di</strong>mensione infinita per operatori <strong>di</strong>fferenziali arbitrari a problemi <strong>di</strong> realizzabilità <strong>di</strong><br />

strutture geometriche me<strong>di</strong>ante immersione in modelli standard.<br />

Integrazione convessa e immersioni isometriche pseudoriemanniane <strong>di</strong> classe C^1.<br />

Dualità simplettica negli spazi Hermtiani simmetrici, fibrati stabili e primo autovalore<br />

del Laplaciano, Geometria Riemanniana applicata all’economia.<br />

Applicazioni del Lemma <strong>di</strong> Margulis alla geometria dei gruppi <strong>di</strong> trasformazioni che agiscono<br />

su varietà <strong>di</strong> curvatura negativa.<br />

Relazioni tra strutture <strong>di</strong> Weyl e <strong>di</strong>verse strutture <strong>di</strong> quasi contatto. Con<strong>di</strong>zioni per lesistenza<br />

<strong>di</strong> strutture Einstein-Weyl chiuse su varietà <strong>di</strong> quasi contatto metriche compatte.<br />

Strutture <strong>di</strong> Weyl indotte da trasformazioni conformi speciali su varietà <strong>di</strong> quasi contatto.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità tra le due strutture. Rappresentazioni <strong>di</strong> Gl(p,R)xGL(q,R)<br />

nello spazio dei tensori <strong>di</strong> curvatura <strong>di</strong> connessioni simmetriche e applicazioni alle varietà<br />

<strong>di</strong> Grassmann.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle applicazioni biarmoniche tra varietà dotate <strong>di</strong> metriche <strong>di</strong>storte.<br />

Stu<strong>di</strong>o del tensore Stress-Energy associato alla bienergia. Stu<strong>di</strong>o delle sottovarietà dello<br />

spazio Euclideo con applicazione <strong>di</strong> Gauss biarmonica. Stu<strong>di</strong>o e classificazione <strong>di</strong> alcune<br />

classi notevoli <strong>di</strong> sottovarietà biarmoniche della sfera n-<strong>di</strong>mensionale.<br />

Classificazione delle curve biarmoniche negli spazi omogenei tri<strong>di</strong>mensionali dotati della<br />

metrica <strong>di</strong> Cartan-Vranceanu.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle superfici totalmente ombelicali dello spazio prodotto del piano iperbolico<br />

con la retta reale.<br />

Ricerca delle curve biarmoniche <strong>di</strong> una varietà riemanniana me<strong>di</strong>ante bilagrangiane.<br />

Pagina 43


Pagina 44<br />

Matematica e informatica<br />

Stu<strong>di</strong>o della rappresentazione <strong>di</strong> Weierstrass delle superfici minime in un gruppo <strong>di</strong> Lie<br />

tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Risoluzione dei problemi <strong>di</strong> visualizzazione delle soluzioni trovate. Realizzazione <strong>di</strong> modelli<br />

delle superfici stu<strong>di</strong>ate.<br />

Coppie simplettiche e contatto-simplettiche. Geometria delle coppie simplettiche, costruzioni<br />

topologiche <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong>fferenziabili munite <strong>di</strong> tali strutture e loro proprietà<br />

metriche. Stu<strong>di</strong>o del Recursion Operarator associato a due forme simplettiche su<br />

una varietà .<br />

Applicazioni armoniche in presenza <strong>di</strong> potenziale e legami con lequazione <strong>di</strong> Schroe<strong>di</strong>nger.<br />

Meto<strong>di</strong> della teoria geometrica sulle superfici, applicati sia a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

liposomi, sia a problemi <strong>di</strong> probabilità con<strong>di</strong>zionata su insiemi <strong>di</strong> misura nulla con applicazioni<br />

in statistica.<br />

Meccanica e fisica matematica.<br />

Determinazione <strong>di</strong> tutti i potenziali compatibili con unassegnata famiglia <strong>di</strong> orbite piane.<br />

In particolare si stu<strong>di</strong>ano famiglie <strong>di</strong> orbite isoenergetiche generate da potenziali omogenei.<br />

Analogia fra <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> una particella in un campo conservativo e ottica geometrica<br />

dei mezzi isotropi non omogenei per determinare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rifrazione compatibili<br />

con assegnate famiglie <strong>di</strong> raggi. Stu<strong>di</strong>o dei campi <strong>di</strong> forze capaci <strong>di</strong> generare come<br />

orbite le soluzioni <strong>di</strong> unassegnata equazione <strong>di</strong>fferenziale or<strong>di</strong>naria del 2° or<strong>di</strong>ne. Stu<strong>di</strong>o<br />

della compatibilità dei parametri fondamentali: pressione, densità, forze <strong>di</strong> volume, a<br />

partire da unassegnata famiglia <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> corrente per un fluido perfetto bi<strong>di</strong>mensionale.<br />

Modelli gravitazionali in due <strong>di</strong>mensioni: stu<strong>di</strong>o delle simmetrie asintotiche e calcolo<br />

dellentropia dei buchi neri in termini <strong>di</strong> microstati. Teorie <strong>di</strong> gauge della gravità con lagrangiane<br />

<strong>di</strong> tipo topologico. Istantoni gravitazionali in teorie con lagrangiane contenenti<br />

derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore in <strong>di</strong>mensione arbitraria.<br />

Esistenza globale in futuro e limitatezza delle soluzioni <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali quasivariazionali.<br />

Ricerca <strong>di</strong> modelli esatti per la termo<strong>di</strong>namica estesa relativistica con approccio a livello<br />

macroscopico, anche con più momenti. In<strong>di</strong>viduazione del significato fisico delle costanti<br />

<strong>di</strong> integrazione. Termo<strong>di</strong>namica estesa <strong>di</strong> un fluido carico soggetto a fenomeni <strong>di</strong> polarizzazione<br />

e magnetizzazione.<br />

Metodologie analitiche e numeriche sul trasferimento della luce polarizzata in un atmosfera<br />

planetario. Operatori lineari su spazi vettoriali reali o complessi dotati <strong>di</strong> un prodotto<br />

scalare indefinito non degenere. Problemi inversi per alcune generalizzazioni dellequazione<br />

<strong>di</strong> Schro<strong>di</strong>nger e per sistemi <strong>di</strong>fferenziali del 1°or<strong>di</strong>ne.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Probabilità e statistica matematica.<br />

Matematica e informatica<br />

Problemi <strong>di</strong> caratterizzazioni per <strong>di</strong>stribuzioni appartenenti alla famiglia esponenziale.<br />

Stima parametrica in ottica classica (approssimazioni <strong>di</strong> stimatori Jackknife) e in ottica<br />

Bayesiana tecniche <strong>di</strong> ricampionamento.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> statistica spaziale, modelli ad<strong>di</strong>tivi generalizzati sia in ambito classico che bayesiano;<br />

modellizzazione statistica <strong>di</strong> problemi ecologici, biologici e me<strong>di</strong>ci.<br />

Selezione <strong>di</strong> modelli annidati e non annidati me<strong>di</strong>ante procedure automatiche intrinseche<br />

e frazionarie. Verifiche <strong>di</strong> ipotesi unilaterali come problema <strong>di</strong> scelta tra ipotesi separate.<br />

Costruzione <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni proprie partendo da informazioni iniziali vaghe.<br />

Elicitazioni <strong>di</strong> leggi a priori proprie, scelta robusta <strong>di</strong> modelli parametrici. Con<strong>di</strong>zionamento<br />

su superfici e paradosso <strong>di</strong> Borel-Kolmogorov.<br />

Applicazioni <strong>di</strong> metodologie probabilistiche e statistiche allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi applicativi<br />

nellanalisi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori biologici ed antropologici. Con particolare riguardo allo stu<strong>di</strong>o<br />

del <strong>di</strong>morfismo sessuale dovuto a asimmetria e variabilità.<br />

Stima dei parametri <strong>di</strong> modelli per valori estremi basata su <strong>di</strong>stribuzioni a priori da default.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo basate su pseudoverosimiglianze.<br />

Informatica.<br />

Tecniche <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> caratterizzazione del carico <strong>di</strong> sistemi complessi multi-livello.<br />

Metodologie per il benchmarking e tipologie <strong>di</strong> informazioni da misurare per descrivere<br />

prestazioni e comportamento <strong>di</strong> sistemi complessi. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche e modelli in grado<br />

<strong>di</strong> seguire levoluzione del carico e <strong>di</strong> rappresentare il comportamento <strong>degli</strong> utenti.<br />

Algoritmi <strong>di</strong> data mining e <strong>di</strong> machine learning computazionalmente efficienti per l’analisi<br />

dei dati da microarray. Validazione <strong>di</strong> classificatori a scopo <strong>di</strong>agnostico ed algoritmi<br />

<strong>di</strong> feature selection in grado <strong>di</strong> apprendere automaticamente modelli matematici da dati<br />

sperimentali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Definizione e composizione <strong>di</strong> e-services in ambienti<br />

<strong>di</strong> e-science.<br />

Modelli <strong>di</strong> calcolo concorrente: relazioni categoriali tra vari modelli quali “event structures”<br />

e “event automata”. Semantica secondo la Collective tokens philosophy per reti <strong>di</strong><br />

Petri safe. Sicurezza: approcci logici basati su logiche multivalore per rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> trusts. Sintesi <strong>di</strong> BPM (Business Process Management) da Trace logs su reti <strong>di</strong> Petri<br />

usando la teoria delle regioni.<br />

Modelli architetturali per lappren<strong>di</strong>mento a <strong>di</strong>stanza con particolare riferimento a tecnologie<br />

wireless.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> immagini: segmentazione, analisi <strong>di</strong> tessiture pattern recognition, elaborazione<br />

<strong>di</strong> immagini me<strong>di</strong>che.<br />

Pagina 45


Pagina 46<br />

Matematica e informatica<br />

Computer graphics: nellambito dellutilizzo <strong>di</strong> strutture dati multirisoluzione per la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> triangolazioni ed algoritmi per la loro memorizzazione e visualizzazione:<br />

applicazione alla rappresentazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong>gitali del terreno e <strong>di</strong> modelli tri<strong>di</strong>mensionali<br />

sintetici ed acquisiti da scanner in ambito biome<strong>di</strong>co e beni culturali.<br />

Sistemi operativi per sistemi <strong>di</strong> elaborazione multiprocessore; architetture <strong>di</strong> comunicazione<br />

packet switched per sistemi <strong>di</strong> elaborazione multiprocessore; algoritmi <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

della efficienza energetica per sistemi <strong>di</strong> elaborazione multiprocessore.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: wfratta@unica.it<br />

Segreteria: <strong>di</strong>p.neuroscienze@unica.it<br />

Neuroscienze<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sezione <strong>di</strong> Farmacologia biochimica<br />

Modulazione della neurotrasmissione ad opera dei recettori muscarinici.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle proprietà antimuscariniche delle tossine pepti<strong>di</strong>che estratte dal veleno del serpente<br />

Dendroaspis angusticeps.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> farmaci attivi sui recettori oppioi<strong>di</strong>.<br />

Caratterizzazione dell’attività biologica <strong>di</strong> citochine e chemochine in colture cellulari, in linee<br />

cellulari ed in animali <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Sezione <strong>di</strong> Farmacologia clinica<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio genetici nel <strong>di</strong>sturbo bipolare.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> espressione del gene PDLIM5 nel <strong>di</strong>sturbo bipolare.<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’età all’esor<strong>di</strong>o come endofenotipo <strong>di</strong> rischio nel <strong>di</strong>sturbo bipolare.<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio genetici dell’emicrania con aura, senz’aura e nella cefalea a grappolo.<br />

Farmacogenetica.<br />

Farmacogenetica della risposta al trattamento con sali <strong>di</strong> litio nel <strong>di</strong>sturbo bipolare ruolo<br />

del gene NR1D1.<br />

Farmacogenetica della risposta agli stabilizzanti.<br />

Psicofarmacologia clinica.<br />

Lithium clinic: monitoraggio della terapia con litio in gravidanza.<br />

Sezione <strong>di</strong> Neurofarmacologia<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4310 - Fax 070/675 4320<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi neurobiologici dell’abuso dell’allucinogeno Salvia <strong>di</strong>vinorum.<br />

Basi neurobiologiche della <strong>di</strong>pendenza da nicotina: ruolo del sistema endocannabinoide.<br />

Cannabinoi<strong>di</strong> e obesità: antagonisti del recettore cannabinoidergico CB1 e loro implicazioni nel<br />

trattamento dell’obesità e sul consumo <strong>di</strong> cibo.<br />

Pagina 47


Neuropsicologia.<br />

Pagina 48<br />

Neuroscienze<br />

Sezione <strong>di</strong> Neuropsichiatria infantile<br />

Standar<strong>di</strong>zzazione test intelligenza WIPPSI.<br />

Funzioni esecutive in età evolutiva: sviluppo valutato con <strong>di</strong>versi test.<br />

Completamento e standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> un nuovo test <strong>di</strong> intelligenza emotiva.<br />

Psichiatria.<br />

Episo<strong>di</strong> psicotici in adolescenza: completamento stu<strong>di</strong>o retrospettivo.<br />

Autismo: completamento stu<strong>di</strong>o epidemiologico.<br />

Tourette e farmaci dopaminergici.<br />

Epilettologia.<br />

Cefalee.<br />

Stu<strong>di</strong> genetici nelle epilessie.<br />

Effetto <strong>di</strong> nuovi tipi <strong>di</strong> trattamento, non solo nella terapia ma anche nella in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> meccanismi patogenetici.<br />

Sezione <strong>di</strong> Neuropsicobiologia<br />

Interazione dopamina-ossitocina a livello centrale nella performance e nella motivazione sessuale.<br />

Ruolo dei recettori dopaminergici D3 e D4 presenti nel nucleo paraventricolare dell’ipotalamo<br />

nel controllo della funzione erettile.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Alcologia<br />

Valutazione dell’efficacia del baclofen nel trattamento della <strong>di</strong>pendenza da alcol.<br />

Valutazione dell’efficacia del baclofen nel trattamento della <strong>di</strong>pendenza da cocaina.<br />

Valutazione del tono dell’umore in pazienti che seguono una <strong>di</strong>eta chetogena.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Neuroscienze<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Elettrofisiologia<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’interazione della nicotina con il sistema cannabinoide endogeno.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra alcol e sistema endocannabinoide.<br />

Stu<strong>di</strong>o del sistema dopaminergico in ratti alcol-preferenti sP e non preferenti sNP.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Genetica del comportamento<br />

Caratterizzazione neurochimica e comportamentale della linea transgenica <strong>di</strong> topi KO inducibili<br />

per il recettore cannabinoide CB1.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi<br />

Stu<strong>di</strong>o delle interazioni fra i sistemi dopaminergico e noradrenergico nella corteccia cerebrale,<br />

nell’ottica dell’ipotesi del co-release <strong>di</strong> noradrenalina e dopamina dai neuroni noradrenergici.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurochimica delle sostanze d’abuso<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> effetti neurotossici della metanfetamina a livello dei sistemi dopaminergico, serotoninergico<br />

e noradrenergico: analisi anatomica e comportamentale.<br />

Pagina 49


Pagina 50<br />

Direzione: parisi@unica.it<br />

Segreteria: segpsico@unica.it<br />

Psicologia<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Via Is Mirrionis, 1 - 09122 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7525 - Fax 070/274778<br />

L’attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> del Dipartimento si articola intorno ai seguenti temi principali:<br />

Nuove tecnologie e cooperative learning in supporto ai processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>di</strong> abilità in<strong>di</strong>viduali e relazionali.<br />

Benessere/malessere in relazione al clima lavorativo, al lavoro atipico, alla organizzazione del<br />

lavoro, alla percezione <strong>di</strong> sé e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> possibili interventi volti a promuovere il benessere.<br />

Sviluppo della intersoggettività e delle abilità sociali in bambini con sviluppo tipico e <strong>di</strong> bambini<br />

a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi pervasivi dello sviluppo, con particolare attenzione all’inserimento scolastico.<br />

Qualità delle relazioni familiari, sviluppo delle competenze genitoriali e sostegno della genitorialità<br />

in genitori con tratti depressivi e in famiglie con bambini a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi alimentari e<br />

con bambini che presentano <strong>di</strong>sturbi pervasivi dello sviluppo.<br />

Gestione psicologica delle malattie croniche; stu<strong>di</strong>o delle variabili a rischio suicidario.<br />

Problematiche psico-sociali relative al turismo; stu<strong>di</strong>o delle competenze e delle abilità critiche<br />

nelle imprese turistiche.<br />

Analisi e valutazione delle testimonianze dei minori e permeabilità alla suggestione nei bambini.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Ricerche aziendali: economia, <strong>di</strong>ritto,<br />

comunicazione<br />

Direzione: p.congiu@tiscali.it<br />

Segreteria: segdraz@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Principi contabili internazionali: effetti della loro introduzione sui bilanci delle società quotate e<br />

riflessi sul bilancio delle PMI. <strong>Tematiche</strong> particolari: rivalutazione delle immobilizzazioni materiali,<br />

immateriali e finanziarie; la politica dei prezzi <strong>di</strong> trasferimento; atten<strong>di</strong>bilità dei bilanci,<br />

principi contabili internazionali e sistemi <strong>di</strong> corporate governance.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle metodologie per misurare il valore socio economico generato dalle aziende; analisi<br />

delle relazioni impresa-ambiente capaci <strong>di</strong> incrementare tale valore; stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> effetti delle politiche<br />

pubbliche locali a supporto delle attività aziendali.<br />

Il bilancio sociale come strumento <strong>di</strong> accountability per le imprese cooperative. Un modello per<br />

la ren<strong>di</strong>contazione del rapporto mutualistico.<br />

Analisi dell’impatto dell’E-commerce sui processi sull’organizzazione aziendale (analisi della<br />

catena <strong>di</strong> creazione del valore e riflessi sul sistema informativo aziendale).<br />

Il fenomeno della Supply Chain Management all’interno delle filiere produttive a ciclo continuo<br />

(strumenti per la gestione dei flussi informativi e per il controllo della performance economicoaziendale<br />

delle imprese).<br />

Progetti <strong>di</strong> cooperazione con realtà del terzo mondo.<br />

Ricerche in tema <strong>di</strong> aziende pubbliche: analisi dei processi <strong>di</strong> partecipazione democratica dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> coproduzione del valore; la valutazione dei <strong>di</strong>rigenti nelle aziende pubbliche; la<br />

pianificazione nelle aziende pubbliche; la valutazione <strong>degli</strong> investimenti pubblici; la formulazione<br />

delle politiche pubbliche nel settore del turismo; ricerche in materia <strong>di</strong> aspetti economici e<br />

assetti contabili nella P.A. (patrimonio netto delle aziende sanitarie pubbliche, glossario <strong>di</strong> economia<br />

delle aziende pubbliche, sistemi integrati informativi per il governo delle aziende pubbliche).<br />

Ricerche in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico e tributario: strategie per valutare l’impatto delle scelte<br />

della regione Sardegna nella rete integrata dei servizi socio-sanitari; estensione <strong>di</strong> istituti giuri<strong>di</strong>ci<br />

familiari a forme <strong>di</strong>verse dalla famiglia; stu<strong>di</strong>o dei limiti dei poteri istruttori delle commissioni<br />

tributarie, e dei rapporti tra sezioni unite e sezioni tributarie.<br />

Ricerche varie su temi <strong>di</strong> storia della ragioneria.<br />

Viale S. Ignazio, 17 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3327/3332 - Fax 070/675 3321<br />

Pagina 51


Pagina 52<br />

Ricerche economiche e sociali<br />

Direzione: lodde@unica.it<br />

Segreteria: dres@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Governance e sviluppo locale: le tracce e i meccanismi <strong>di</strong> collaborazione tra pubblica amministrazione<br />

e il mondo impren<strong>di</strong>toriale.<br />

ICT e sviluppo dei cluster nel Me<strong>di</strong>terraneo (una <strong>ricerca</strong> comparativa tra Francia, Sardegna, Sicilia,<br />

Spagna e Tunisia).<br />

Ricerca <strong>di</strong> lavoro dei lavoratori e politiche salariali delle imprese.<br />

Differenziali salariali tra imprese per <strong>di</strong>mensione e settore dattività.<br />

Profili retributivi rispetto allesperienza e allanzianità aziendale.<br />

Mercati del lavoro locali e potere <strong>di</strong> monopsonio delle imprese.<br />

Differenze <strong>di</strong> genere nel mercato del lavoro.<br />

Esternalizzazione <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> servizi.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro (contratti, organizzazione, orari, retribuzione, carriera, sicurezza) nelle imprese<br />

industriali e del terziario (con particolare riferimento alla grande <strong>di</strong>stribuzione).<br />

Politiche del lavoro in ambito regionale.<br />

Viale S. Ignazio, 78 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3761 - Fax 070/675 3760 - 070/651680<br />

Modelli e meto<strong>di</strong> per abbinare profili formativi e bisogni <strong>di</strong> professionalità <strong>di</strong> comparti del terziario<br />

avanzato.<br />

Capitale umano <strong>di</strong> alta formazione. L’adeguatezza della formazione universitaria ai bisogni <strong>di</strong><br />

competenze nel mercato del lavoro in Sardegna.<br />

Analisi <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> survey sulla domanda <strong>di</strong> energie tra<strong>di</strong>zionali e alternative, su dati dell’Osservatorio<br />

dell’energia.<br />

Analisi <strong>di</strong> dati panel sui consumi <strong>di</strong> energia elettrica nei comuni della Sardegna..<br />

Effetti della spesa pubblica in conto capitale sulla produttività delle regioni italiane.<br />

Analisi congiunturale basata sulle proprietà statistiche delle serie storiche macroeconomiche e<br />

finanziarie.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: sannaf@tiscali.it<br />

Segreteria: seg<strong>di</strong>sp@unica.it<br />

Sanità pubblica<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del lavoro<br />

Rischi respiratori e patologie da polveri fini e ultrafini e da aero<strong>di</strong>spersi gassosi nel comparto<br />

minero-mettalurgico del Sulcis-Iglesiente e in campioni <strong>di</strong> popolazione generale residente.<br />

Test neurocomportamentali ed esposizione a metalli neurotossici, piombo, mercurio, manganese,<br />

in lavoratori del Polo industriale <strong>di</strong> Portovesme e in adolescenti e adulti residenti nell’Area<br />

ad elevato rischio ambientale del Sulcis-Iglesiente.<br />

Collaborative european action into environmental, nutritional and genetic factors in non-<br />

Hodgkin’s lymphoma aetiology (EUROLYMPH). Progetto multicentrico europeo finanziato nell’ambito<br />

del 6° Programma Quadro sull’interazione tra fattori genetici ed ambientali nell’eziologia<br />

dei linfomi.<br />

Effetto <strong>di</strong> polimorfismi genetici ed esposizioni extra-lavorative sulla variabilità interin<strong>di</strong>viduale<br />

dei biomarcatori <strong>di</strong> dose <strong>di</strong> esposizione a benzene.<br />

Progetto multicentrico italiano, già finanziato nell’ambito del PRIN 2003 per il biennio 2004-05.<br />

By products nelle acque potabili della Sardegna.<br />

Sezione <strong>di</strong> Igiene<br />

La qualità delle acque marino costiere della Sardegna.<br />

ViaPorcell, 4 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8370 - Fax 070/668661<br />

Ricerca e valutazione della presenza <strong>di</strong> legionelle negli ambienti a rischio.<br />

Pagina 53


Pagina 54<br />

Scienze applicate ai biosistemi<br />

Direzione: faddam@unica.it<br />

Segreteria: segapbio@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sezione <strong>di</strong> Biochimica e Biologia molecolare<br />

Nuove metodologie per lidentificazione e lo stu<strong>di</strong>o delle relazioni struttura-funzione <strong>di</strong> proteine<br />

respiratorie (varianti emoglobiniche umane normali e patologiche e mioglobine).<br />

Metodologie biochimiche e biofisiche per l’identificazione e la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ere<strong>di</strong>tari a carico<br />

del metabolismo delle purine e pirimi<strong>di</strong>ne.<br />

Anemie emolitiche ed errori metabolici congeniti.<br />

Inibitori della tirosinasi <strong>di</strong> interesse farmacologico.<br />

Caratterizzazione strutturale e funzionale <strong>di</strong> proteine respiratorie, in particolare eritrocluorine<br />

ed emocianine <strong>di</strong> invertebrati e mioglobine ed emoglobine <strong>di</strong> vertebrati; fra queste ultime sono<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o varianti emoglobiniche umane presenti nelladulto e nel feto.<br />

Purificazione, caratterizzazione, stu<strong>di</strong> strutturali <strong>di</strong> proteine enzimatiche (amino ossidasi e perossidasi)<br />

e sequenziamento <strong>di</strong> geni co<strong>di</strong>ficanti per dette proteine.<br />

Sistemi antiossidanti nelle verdure e nella frutta.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> enzimi vegetali e loro geni co<strong>di</strong>ficanti espressi in situazioni <strong>di</strong> stress biotici e abiotici.<br />

Caratterizzazione strutturale e funzionale <strong>di</strong> proteine e pepti<strong>di</strong> attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche spettrofotometriche,<br />

cromatografiche, elettroforesi capillare, elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale<br />

e spettrometria <strong>di</strong> massa.<br />

Alimentazione, attività fisica e salute.<br />

Sezione <strong>di</strong> Fisiologia e Nutrizione umana<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4526 - Fax 070/675 4524<br />

Effetto del ripristino <strong>di</strong> vitamina A in ratti carenti <strong>di</strong> questa vitamina: verifica della coor<strong>di</strong>nazione<br />

motoria e del contenuto <strong>di</strong> acetilcolina nel caudato <strong>di</strong> ratto.<br />

Dieta carente <strong>di</strong> triptofano: effetto dell’amfetamina in un modello <strong>di</strong> schizofrenia nel ratto.<br />

Aree pacemaker nel sistema multicaliceale e nella pelvi renale nell’uomo.<br />

Indagine in vitro sulle proprietà biomeccaniche e <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> organi a muscolatura liscia dei<br />

sistemi gastrointestinale, urinario e della riproduzione in con<strong>di</strong>zioni normali e patologiche, nell’uomo.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze applicate ai biosistemi<br />

Azione della proprionil-L-carnitina, coenzima Q10 e <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> grassi omega-3 sull’ultrastruttura<br />

e sulle grandezze meccaniche forza-velocità-potenza, del muscolo papillare <strong>di</strong> criceto car<strong>di</strong>omiopatico<br />

BIO T-02.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un sistema portatile per la misura della portata car<strong>di</strong>aca con meto<strong>di</strong> non invasivi.<br />

Applicazioni fotogrammetriche all’analisi del movimento del corpo umano.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong> spirometro ad impedenza elettrica portatile.<br />

L’esercizio fisico come presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevenzione e terapia nelle malattie <strong>di</strong>smetaboliche.<br />

Valutazione <strong>degli</strong> effetti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>degli</strong> animali d’allevamento sulla qualità delle<br />

loro carni tramite un prototipo per la determinazione non invasiva della bioimpedenza elettrica<br />

tissutale.<br />

Validazione acque minerali sarde quali possibili integratori idrico-salini naturali.<br />

Valutazione <strong>degli</strong> effetti car<strong>di</strong>ovascolari <strong>degli</strong> agenti talassoterapeutici tramite meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> rilevamento<br />

con la spettroscopia nel vicino infrarosso.<br />

Sezione <strong>di</strong> Parassitologia<br />

Stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica dell’echinococcosi-idatidosi.<br />

Realizzazione del sito web www.osservatorioentomologicosardegna.info, supporto tecnicoscientifico<br />

al SSN per la prevenzione del rischio <strong>di</strong> reintroduzione e <strong>di</strong> introduzione ex novo <strong>di</strong><br />

malattie trasmesse da ectoparassiti, che sta per essere reso operativo.<br />

Stu<strong>di</strong>o della risposta immunitaria nelle infestazioni da cesto<strong>di</strong>.<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>ffusione delle parassitosi intestinali nell’uomo con analisi delle trasformazioni<br />

intervenute nel tempo per una valutazione del ruolo nell’eziopatogenesi <strong>di</strong> malattie allergiche e<br />

autoimmuni, in particolare del <strong>di</strong>abete giovanile (stu<strong>di</strong>o EURODIAB).<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> ectoparassiti <strong>di</strong> interesse sanitario in Sardegna.<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a e or<strong>di</strong>namento dell’archivio sonoro demoantropologico.<br />

Stu<strong>di</strong> sulla me<strong>di</strong>cina popolare. Ricerca su “I giocattoli nella tra<strong>di</strong>zione popolare della Sardegna”.<br />

Indagine su “Ciclo riproduttivo e donne extracomunitarie”.<br />

Pagina 55


Pagina 56<br />

Scienze archeologiche e storico-artistiche<br />

Direzione: rconroneo@unica.it<br />

Segreteria: segscarc@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Piazza Arsenale, 1 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7623 - Fax 070/675 7622<br />

Archeologia preistorica e protostorica , con attività <strong>di</strong> scavo archeologico e ricognizione sul territorio<br />

in Sardegna (Goceano, Se<strong>di</strong>lo, Isili, Terralba, Ales) e fuori dall’isola (Tunisia-Maktar) e <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong> sull’industria litica preistorica, sull’ossi<strong>di</strong>ana, sull’arte preistorica e protostorica, sull’architettura<br />

nuragica.<br />

Archeologia fenicio-punica , con attività <strong>di</strong> scavo archeologico e ricognizione sul territorio in<br />

Sardegna (Cabras, Santa Giusta, Usellus) e <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> sulla ceramica punica e sulle necropoli fenicio-puniche<br />

dell’Oristanese.<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana , con attività <strong>di</strong> scavo archeologico e ricognizione<br />

sul territorio in Sardegna (<strong>Cagliari</strong>, Settimo San Pietro, Nuragus) e fuori dall’isola (Iasos-<br />

Turchia), e <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> sul mosaico, sulla ceramica, sulla figurazione mitologica, sulla scultura votiva<br />

e funeraria.<br />

Epigrafia latina, con attività <strong>di</strong> scavo archeologico e ricognizione sul territorio in Tunisia<br />

(Uthina) e <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> storica sulle iscrizioni latine, con sperimentazione <strong>di</strong> metodologie innovative<br />

nell’ambito delle applicazioni informatiche.<br />

Archeologia cristiana e me<strong>di</strong>evale, con attività <strong>di</strong> scavo archeologico a <strong>Cagliari</strong> e <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> sul<br />

culto dei santi, sull’artigianato metallico e sulla documentazione materiale dell’altome<strong>di</strong>oevo in<br />

Sardegna e fuori dall’isola.<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale, con attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> storico-artistica e sul campo in Sardegna (in particolare<br />

Sant’Antioco e Iglesias), Campania e Corsica, nell’ambito della scultura altome<strong>di</strong>evale e<br />

dell’architettura bizantina e romanica.<br />

Storia dell’arte moderna, con attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> storico-artistica e sul campo in Sardegna, nell’ambito<br />

della pittura e della scultura dal quattrocento all’ottocento.<br />

Storia dell’arte contemporanea, con attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> nell’ambito della pittura e scultura sarda<br />

del primo novecento, delle avanguar<strong>di</strong>e europee e dell’architettura razionalista in Italia.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze biome<strong>di</strong>che e biotecnologie<br />

Direzione: fargiolu@mcweb.unica.it<br />

Segreteria: rloi@mcweb.unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Isolamento <strong>di</strong> fattori regolatori globinici e terapia genica della -talassemia con vettori lenti virali.<br />

Attivazione del gene B-globinico umano in vivo quale mezzo terapeutico per la -talassemia.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi molecolari che regolano lo switching dell’emoglobina dal periodo fetale a<br />

quello adulto.<br />

Stu<strong>di</strong>o dellespressione genica <strong>di</strong>fferenziale nel KO per EKLF.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle basi molecolari della malattia <strong>di</strong> Wilson in popolazioni <strong>di</strong> origine Me<strong>di</strong>terranea.<br />

Localizzazione cromosomica dei geni responsabili della produzione <strong>di</strong> HbF.<br />

Applicazione della tecnologia dei microchip nanogen alla talassemia ed allo stu<strong>di</strong>o molecolare<br />

<strong>di</strong> altre malattie genetiche.<br />

Stu<strong>di</strong>o del gene AHSP e della sua espressione nella talassemia interme<strong>di</strong>a.<br />

Emoglobina A2 borderline: <strong>ricerca</strong> dei meccanismi molecolari.<br />

Metabolismo del chelante orale del ferro deferiprone in pazienti talassemici.<br />

Efficacia e tollerabilità del chelante orale del ferro ICL-670 in pazienti in età pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Sicurezza ed efficacia del Deferitrin un nuovo chelante orale del ferro in pazienti talassemici.<br />

Terapia con Interferone e Ribavirina in pazienti con talassemia major affetti da epatite C cronica.<br />

Eterogeneità molecolare della beta e alfa talassemia in Sardegna.<br />

Valutazione del sovraccarico car<strong>di</strong>aco ed epatico con risonanza magnetica nucleare in pazienti<br />

affetti da beta talassemia interme<strong>di</strong>a.<br />

Stu<strong>di</strong>o del gene del recettore 4 della melanocortina (MC4R) in adulti con obesità patologica.<br />

Trapianto aploidentico.<br />

Autotrapianto con purging nelle emopatie maligne e tumori soli<strong>di</strong>.<br />

Via Jenner c/o Ospedale Microcitemico - 09121 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/6095660-5669 - Fax 070/503696<br />

Trattamento del rigetto d’organo, della malattia del trapianto contro l’ospite e dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni immunologici<br />

me<strong>di</strong>ante fotoferesi.<br />

Pagina 57


Pagina 58<br />

Scienze biome<strong>di</strong>che e biotecnologie<br />

Monitoraggio del chimerismo misto e immunoterapia dopo trapianto <strong>di</strong> midollo osseo per talassemia.<br />

Congelamento <strong>di</strong> sangue cordonale per utilizzo intrafamiliare in emopatie ere<strong>di</strong>tarie e maligne.<br />

Diagnosi precoce <strong>di</strong> infezioni fungine me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare in pazienti immunocompromessi.<br />

Risposta antigene specifica dei T linfociti: selezione ed espansione per uso clinico nelle infezioni<br />

da citomegalovirus e virus <strong>di</strong> Epstein Barr.<br />

Polimorfismo genico delle citochine. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> eventuali associazioni con acuta Graft versus<br />

Host Disease e outcome in trapianto <strong>di</strong> midollo osseo allogenico da donatore non correlato e familiare.<br />

Rilevanza del polimorfismo dei geni Kir sui risultati del trapianto <strong>di</strong> midollo osseo allogenico.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> espressione dei geni beta globinici in portatori <strong>di</strong> sindromi beta talassemiche non causate<br />

da <strong>di</strong>fetti del gene beta globinico.<br />

Accettabilità della <strong>di</strong>agnosi prenatale nelle coppie a rischio per beta talassemia: analisi retrospettiva<br />

sulle coppie consultate negli anni 1976-2006-<br />

Sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie molecolari per la <strong>di</strong>agnosi prenatale precoce <strong>di</strong> Beta talassemia ed<br />

altre malattie genetiche rare.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti molecolari sconosciuti del gene CFTR e definizione del loro ruolo<br />

patogenetico.<br />

Stu<strong>di</strong>o della sindrome poliendocrina autoimmune e can<strong>di</strong><strong>di</strong>asi cronica mucocutanea (APECED).<br />

Stu<strong>di</strong>o della regione enhancer gtPBREM del gene UGT1A1 responsabile della sindrome <strong>di</strong> Crigler-Najjar<br />

tipo I, II e della sindrome <strong>di</strong> Gilbert.<br />

Stu<strong>di</strong>o molecolare della sindrome <strong>di</strong> Jeune.<br />

Increase of ca 15.3 level during adjuvant chemotherapy in breast cancer. sign of treatment efficacy.<br />

Reinduction chemotherapy in stage iiib breast cancer patients achieving less than pcr after primary<br />

chemotherapy: a pilot italian study (icaro 1).<br />

Analisi <strong>di</strong> geni responsabili del ritardo mentale legato allX.<br />

Definizione dello spettro mutazionale del gene della <strong>di</strong>strofia muscolare <strong>di</strong> Duchenne/Becker nei<br />

pazienti sar<strong>di</strong>.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze biome<strong>di</strong>che e biotecnologie<br />

Diagnosi molecolare della nf1 me<strong>di</strong>ante la combinazione dei meto<strong>di</strong> dhplc e mlpa.<br />

Diagnosi molecolare del gene krit1 me<strong>di</strong>ante dhplc e sequenziamento semiautomatico in pazienti<br />

affetti da angiomatosi cavernosa cerebrale.<br />

Pagina 59


Pagina 60<br />

Direzione: ballero@unica.it<br />

Segreteria: <strong>di</strong>pscbot@unica.it<br />

Scienze botaniche<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Gestione e conservazione della <strong>di</strong>versità vegetale in Sardegna con particolare riferimento a specie<br />

endemiche, rare o <strong>di</strong> particolare interesse fitogeografico.<br />

Identificazione dei bioclimi e dei bioin<strong>di</strong>catori delle con<strong>di</strong>zioni ambientali del territorio.<br />

Indagini sulla bio<strong>di</strong>versità delle piante officinali sarde finalizzate alla <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> particolari chemiotipi<br />

capaci <strong>di</strong> produrre principi attivi <strong>di</strong> interesse farmaceutico.<br />

Ricerche sulla biosistematica e sulla ecologia delle unità tassonomiche a rischio d’estinzione e<br />

proposte <strong>di</strong> strategie per la conservazione sia ex situ che in situ in cui esse si rinvengono.<br />

Stu<strong>di</strong> della vegetazione e delle unità cartografiche della Sardegna.<br />

Viale S. Ignazio, 13 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3502 - Fax 070/675 3535<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> autoecologia <strong>di</strong> specie vegetanti in zone inquinate e in ecosistemi compromessi da <strong>di</strong>verse<br />

attività umane utilizzando come bioin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento i muschi e i funghi responsabili<br />

della degradazione della materia organica.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze chimiche<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Chimica analitica<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> equilibri in soluzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ioni metallici con molecole <strong>di</strong> interesse biologico e<br />

farmacologico. Le tecniche <strong>di</strong> cui si fa uso sono potenziometria, spettrofotometria UV-visibile,<br />

voltammetria ciclica e spettroscopia NMR.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo per lo stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> equilibri in soluzione. Stiamo sviluppando un<br />

metodo danalisi model free basato sulla decomposizione <strong>degli</strong> spettri nelle bande componenti.<br />

In questa seconda tematica rientra la progettazione, la messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che sperimentali<br />

e la loro valutazione pratica su modelli semplici per lo stu<strong>di</strong>o spettrofotometrico <strong>di</strong> sistemi allequilibrio.<br />

Stu<strong>di</strong>o del comportamento legante <strong>di</strong> biomateriali, residui <strong>di</strong> lavorazioni agroindustriali, nei<br />

confronti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ioni metallici.<br />

Sintesi e caratterizzazione spettroscopica <strong>di</strong> complessi Au(III) con derivati amidrazoni.<br />

Chimica organica<br />

Sintesi e reattività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong> carbanionici preparati attraverso reazioni promosse da metalli.<br />

Progettazione della sintesi <strong>di</strong> nuovi coloranti da applicare su fibre tessili, utilizzando come mezzo<br />

<strong>di</strong> tintura CO2 in fase supercritica.<br />

Componenti organici del suolo.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> derivati carbociclici pensionati.<br />

Chimica industriale<br />

Sintesi, proprietà, struttura e reattività <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> cristallini micro e mesoporosi.<br />

Biocatalisi.<br />

Direzione: ferino@unica.it<br />

Segreteria: segscchi@unica.it<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4387 /070 510009<br />

Fax 070/675 4388<br />

Pagina 61


Pagina 62<br />

Scienze chimiche<br />

Spettroscopia e chimica computazionale<br />

Struttura e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> interesse biologico me<strong>di</strong>ante tecniche NMR <strong>di</strong> rilassamento e<br />

bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Interfasi nanostrutturate a base tensioattiva ed enzimatica.<br />

Spettroscopia NMR e IR delle fasi condensate.<br />

Stu<strong>di</strong>o sulle relazioni struttura-funzione <strong>di</strong> emoglobine e mioglobine naturali.<br />

Isolamento e delucidazione della struttura <strong>di</strong> metaboliti biologicamente attivi da piante spontanee<br />

sarde.<br />

Caratterizzazione morfologica e strutturale <strong>di</strong> nanocompositi <strong>di</strong> interesse catalitico e ottico.<br />

Stato solido e materiali<br />

Preparazione e caratterizzazione <strong>di</strong> materiali nanofasici e nanocompositi in forma <strong>di</strong> polveri.<br />

Amorfografia strutturale.<br />

Chimica dei materiali funzionali<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> materiali nanocompositi altamente porosi per applicazioni magnetiche<br />

e catalitiche.<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> nanomateriali magnetici per applicazioni biome<strong>di</strong>che.<br />

Chimica dei materiali micro e nanostrutturati<br />

Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> materiali nanostrutturati per applicazioni magnetiche ed in nano<br />

me<strong>di</strong>cina.<br />

Materiali nanostrutturati per la conversione dellacqua in H2 e O2 (water splitting) me<strong>di</strong>ante cicli<br />

termochimici (solare termo<strong>di</strong>namico).<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata<br />

Proprietà termo<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> miscele liquide organiche me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> contributi <strong>di</strong> gruppo.<br />

Estrazione <strong>di</strong> nutraceuticals con flui<strong>di</strong> supercritici.<br />

Inclusione <strong>di</strong> principi attivi in ciclodestrine me<strong>di</strong>ante flui<strong>di</strong> supercritici.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Direzione: francmar@unica.it<br />

Segreteria: segscter@unica.it<br />

Scienze della Terra<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Cartografia geologica, geologico-strutturale e geologica sottomarina.<br />

Cartografia geologica <strong>di</strong> dettaglio finalizzata alla prospezione delle georisorse.<br />

Modellizzazione geologica tri<strong>di</strong>mensionale (3D) per la valutazione e rappresentazione spaziale<br />

dei corpi geologici superficiali e profon<strong>di</strong>.<br />

Carte dei suoli e carte derivate (suscettività duso, capacità duso, rischio ambientale quale erosione,<br />

compattazione, ecc.). Valutazione della matrice suolo in ambito ambientale e territoriale<br />

(siti inquinati, pianificazione paesistica, pianificazione urbanistica comunale, pianificazione territoriale<br />

a vari livelli, desertificazione, ecc.). Caratterizzazione morfologica ed analitica dei suoli.<br />

Recupero dei dataset geografici in via <strong>di</strong>gitale (catasto Decan<strong>di</strong>a 800, cartografia 1:25.000 prima<br />

stesura 800 . 900, ecc), <strong>di</strong>gitalizzazione mappe, sviluppo cartografie tematiche a varia scala.<br />

Cartografia geomorfologica e geologico ambientale. Sistemi informativi geografici per la pianificazione<br />

e la valutazione del territorio. Valutazione delle attitu<strong>di</strong>ni ai <strong>di</strong>versi usi del territorio.<br />

Stu<strong>di</strong> locali <strong>di</strong> algoritmi <strong>di</strong> simulazione per interventi sul territorio (riforestazioni, strade, inse<strong>di</strong>amenti);<br />

confronto coperture ortofotografiche negli ultimi 30 anni.<br />

Valorizzazione <strong>di</strong> beni geopaleontologici. Analisi, classificazione e valutazione dei siti <strong>di</strong> interesse<br />

geologico e geomorfologico e della geo<strong>di</strong>versità per definire il valore <strong>di</strong> molteplicità del territorio.<br />

Itinerari e reti <strong>di</strong> sentieri attrezzati per la valorizzazione dei beni geologici e geomorfologico.<br />

Datazione <strong>di</strong> terreni a scopo biostratigrafico e cartografico.<br />

Via Trentino, 51 - 09127 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7706 - Fax 070/282236<br />

Monitoraggio ambientale in aree lagunari e costiere. Vulnerabilità delle aree costiere e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valutazione del rischio conseguente alle <strong>di</strong>namiche costiere e al cambiamento climatico. Definizione<br />

delle caratteristiche geoambientali delle aree costiere e valutazione della carrying capacity.<br />

Piani , meto<strong>di</strong> e modelli <strong>di</strong> gestione integrata delle aree costiere.<br />

Sistemi informativi geografici per la pianificazione territoriale, la valutazione ambientale strategica<br />

e la gestione dei rischi ambientali.<br />

Pagina 63


Pagina 64<br />

Scienze della Terra<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero e ristrutturazione <strong>di</strong> aree degradate o contaminate. Indagini sul campo<br />

preliminari ad interventi <strong>di</strong> bonifica in aree minerarie (piani <strong>di</strong> caratterizzazione ambientale).<br />

Stu<strong>di</strong> finalizzati alla valutazione delle aree a rischio idrogeologico e alla definizione <strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idrogeologica . Caratterizzazione chimica dei corpi idrici superficiali e sotterranei.<br />

Caratterizzazione mineralogica, petrografica e petrofisica dei materiali lapidei <strong>di</strong> cava. Caratterizzazione<br />

e provenienza <strong>di</strong> materiali litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> monumenti storici in Sardegna; cause e forme<br />

<strong>di</strong> alterazione.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei materiali e dei processi capaci <strong>di</strong> inertizzare od assorbire contaminanti inorganici.<br />

Caratterizzazione chimica e mineralogica dei materiali <strong>di</strong> scarto derivanti dalla attività mineraria.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze e tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

Direzione: placolla@unica.it<br />

Segreteria: ffalchi@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sezione <strong>di</strong> Biologia e Genetica<br />

Caratterizzazione molecolare del DNA ribosomiale 5S come possibile marker filogenetico in Anguilla<br />

anguilla ed in Anguilla rostrata.<br />

Uso <strong>di</strong> endonucleasi <strong>di</strong> restrizione per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> struttura e funzione <strong>di</strong> regioni <strong>di</strong> cromosomi<br />

umani.<br />

Tumori papillari della tiroide: <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> parametri citogenetico-molecolari <strong>di</strong>scriminanti, utilizzabili<br />

nella <strong>di</strong>agnosi prechirurgica.<br />

Correlazione tra fumo <strong>di</strong> sigaretta e tumore vescicale: indagine non invasiva per la determinazione<br />

precoce <strong>di</strong> lesioni vescicali in soggetti con abitu<strong>di</strong>ne al fumo.<br />

Stu<strong>di</strong> sulla correlazione morfo-citogenetico-molecolare in proliferazioni cellulari <strong>di</strong> origine mesenchimale.<br />

Ricerca e sviluppo <strong>di</strong> nuovi agenti per limmunoterapia dei tumori attraverso stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> genomica,<br />

proteomica, immunoproteomica e bioinformatica.<br />

Strategie innovative per la <strong>di</strong>agnosi pre-chirurgica ed il trattamento del cancro della tiroide: approccio<br />

citogenetico-molecolare alla <strong>di</strong>agnostica pre-operatoria dei noduli tiroidei.<br />

Variabilità dei polimorfismi del cromosoma Y in isolati genetici della Sardegna.<br />

Sezione <strong>di</strong> Chimica biologica e Biotecnologie biome<strong>di</strong>che.<br />

Impiego <strong>di</strong> Pleurotus per biorisanamento ambientale e per riutilizzo <strong>di</strong> scarti agroindustriali.<br />

Microstruttura e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> biointerfasi e nanosistemi biocompatibili.<br />

Cittadella Universitaria - S.S. 554 km 4,500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 4121 - Fax 070/675 4210<br />

Conversione <strong>di</strong> polifenoli presenti nelle acque reflue <strong>di</strong> frantoio me<strong>di</strong>ante microorganismi ed<br />

enzimi immobilizzati.<br />

Pagina 65


Bioreme<strong>di</strong>ation <strong>di</strong> reflui industriali.<br />

Anticorpi monoclonali contro HHV8.<br />

Pagina 66<br />

Scienze e tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

Sezione <strong>di</strong> Microbiologia applicata e Tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuovi inibitori <strong>di</strong> Rhinovirus.<br />

Fitodepurazione.<br />

Biosensori.<br />

Produzione <strong>di</strong> anticorpi monoclonali ricombinanti umani.<br />

Antimicrobici sintetici e naturali.<br />

Sezione <strong>di</strong> Microbiologia me<strong>di</strong>ca<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> bersagli <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione cellulare per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove molecole antibatteriche.<br />

Ruolo delle penicillin bin<strong>di</strong>ng proteins nella resistenza ai farmaci b-lattamici e nel processo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>visione cellulare in streptococcus pneumonite.<br />

The effect of altered penicillin-bin<strong>di</strong>ng proteins on pneumococcal cell morphology, cell <strong>di</strong>vision<br />

and cell growth.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> nuovi farmaci antitubercolari, valutazione della loro attività antimicobatterica e identificazione<br />

del bersaglio cellulare.<br />

Clonaggio <strong>di</strong> anticorpi monoclonali ricombinanti umani contro Mycobacterium tuberculosis me<strong>di</strong>ante<br />

librerie combinatorie.<br />

Determinazione rapida della sensibilità e resistenza ai farmaci antitubercolari <strong>di</strong> isolati clinici <strong>di</strong><br />

Mycobacterium tuberculosis tramite riduzione <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> tetrazolio.<br />

Nuovi agenti antibatterici per la terapia delle infezioni sostenute da Mycobacterium tuberculosis<br />

resistenti e multiresistenti me<strong>di</strong>ante inibizione selettiva della RNA polimerasi.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuovi derivati isotiosemicarbazonici come nuovo approccio alla terapia delle infezioni<br />

sostenute da Can<strong>di</strong>da spp.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze e tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

Sezione <strong>di</strong> Microbiologia e Virologia generale e Biotecnologie microbiche<br />

Sviluppo <strong>di</strong> farmaci per la terapia delle infezioni da HIV-AIDS. Valutazione <strong>di</strong> leads specifici<br />

per nuovi target, modulazione della farmaco-resistenza.<br />

Selection and development of microbicides for mucosal use to prevent sexual HIV transmission/acquisition.<br />

Comparative structural genomics of viral enzymes involved in replication.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> agenti terapeutici per il trattamento delle patologie umane e veterinarie causate da<br />

hepaci, pesti e flavi virus.<br />

European vaccines and microbicides enterprise.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> metodologie per la modellizzazione e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> farmaci e biofarmaci.<br />

Nuovi biotensioattivi <strong>di</strong> origine microbica: isolamento, proprietà, genetica e descrizione <strong>di</strong> possibili<br />

applicazioni nei settori biome<strong>di</strong>co, farmaceutico e ambientale.<br />

Malattie da prioni ed alterazioni del metabolismo del colesterolo: possibili implicazioni per la<br />

<strong>di</strong>agnosi e la terapia e nuovi concetti <strong>di</strong> patogenesi.<br />

Biorisanamento <strong>di</strong> acque e suoli inquinati da idrocarburi e metalli pesanti.<br />

Sezione <strong>di</strong> Patologia sperimentale<br />

Una nuova strategia per un massivo popolamento del fegato attraverso il trapianto <strong>di</strong> epatociti:<br />

prospettive applicative <strong>di</strong> terapia genica nel fegato.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni del metabolismo <strong>degli</strong> esteri del colesterolo nell’invecchiamento: implicazioni nello<br />

sviluppo <strong>di</strong> malattie età-correlate.<br />

Stu<strong>di</strong> sul fegato bioartificiale.<br />

Invecchiamento, senescenza cellulare e crescita clonale: il ripopolamento epatico con cellule trapiantate.<br />

Metabolismo del colesterolo e crescita cellulare.<br />

Possibili alterazioni molecolari coinvolte nella patogenesi della macroangiopatia <strong>di</strong>abetica: <strong>ricerca</strong><br />

<strong>di</strong> biomarcatori pre<strong>di</strong>ttivi o in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> aumentato rischio car<strong>di</strong>ovascolare nel paziente <strong>di</strong>abetico.<br />

Pagina 67


Pagina 68<br />

Scienze economiche e commerciali<br />

Direzione: fodde@unica.it<br />

Segreteria: segrsec@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Modelli matematici per la teoria del rischio in campo finanziario ed attuariale.<br />

Economia delle aziende pubbliche nella prospettiva internazionale: sistemi informativi, accountability,<br />

au<strong>di</strong>ting, organizzazione, gestione.<br />

Principi contabili internazionali per società quotate: problematiche della value relevance.<br />

Storia della ragioneria.<br />

Destination and hospitality, management.<br />

Società quotate e società <strong>di</strong>ffuse.<br />

Discorso turistico e comunicazione turistica in lingua inglese.<br />

Politiche linguistiche negli USA.<br />

Responsabilità per danno da animali: incidenza del fatto del terzo e del fatto del danneggiato.<br />

Responsabilità del gestore del maneggio.<br />

Via S. Ignazio, 84 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3414 - Fax 070/675 3390<br />

Strumenti <strong>di</strong> gestione delle sopravvenienze contrattuali: rinegoziazione e jus varian<strong>di</strong>.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Contratti e obbligazioni.<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che e forensi<br />

Direzione: eloffred@unica.it<br />

Segreteria: segrgiur@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Nuova legislazione italiana ed europea in materia contrattuale (Co<strong>di</strong>ce del consumo,<br />

Principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto europeo dei contratti, Principi UNIDROIT per il commercio internazionale).<br />

Contratti tipici e atipici (es. compraven<strong>di</strong>ta, appalto, mutuo).<br />

Contratti commerciali e <strong>di</strong> finanziamento delle imprese (es. affiliazione commerciale, factoring,<br />

leasing e project financing).<br />

Contratti bancari e del mercato finanziario.<br />

Contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato della Pubblica Amministrazione.<br />

Formazione, esecuzione e interpretazione del contratto.<br />

Squilibrio del contratto (sub-fornitura industriale, usura, <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione).<br />

Rime<strong>di</strong> contrattuali (invali<strong>di</strong>tà del contratto, rescissione, regresso, garanzie per la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> beni <strong>di</strong> consumo, responsabilità per prodotti <strong>di</strong>fettosi, risarcimento e sanzioni alternative).<br />

Garanzie (ipoteca, e altre garanzie, reali e personali).<br />

Contratti relativi alla proprietà immobiliare e ai <strong>di</strong>ritti reali.<br />

Attività e responsabilità civile e penale della Pubblica Amministrazione.<br />

Espropriazione e occupazione acquisitiva.<br />

Responsabilità civile della P.A..<br />

Responsabilità <strong>degli</strong> enti <strong>di</strong>pendente da reato.<br />

Responsabilità dei pubblici amministratori; reati dei pubblici ufficiali contro la P.A..<br />

Tutela del segreto professionale e d’ufficio e responsabilità.<br />

Viale S. Ignazio, 17 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. e Fax 070/675 3050<br />

Pagina 69


Pagina 70<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che e forensi<br />

Attività economiche, impresa, società e professioni.<br />

Impresa e impren<strong>di</strong>tore (imprese artigiane, commerciali, industriali e agricole; fondazioni<br />

bancarie, associazioni titolari d’impresa, responsabilità d’impresa).<br />

Finanza straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> impresa.<br />

Sistema nazionale e comunitario <strong>di</strong> incentivazione delle imprese.<br />

Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese (sistema SACE, SIMEST, forfaiting,<br />

countertrade).<br />

Società <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> capitali (autonomia statutaria, clausole compromissorie societarie,<br />

organizzazione, proce<strong>di</strong>menti decisionali, struttura finanziaria, capitalizzazione e strumenti<br />

giuri<strong>di</strong>ci per il finanziamento; tutela del socio).<br />

Trasferimento del controllo societario (OPA, tutela delle minoranze azionarie).<br />

Circolazione e ristrutturazione delle aziende (trasferimento d’azienda e <strong>di</strong> pacchetti azionari,<br />

trasformazione, fusione e scissione <strong>di</strong> società; circolazione successoria delle imprese<br />

e patti <strong>di</strong> famiglia).<br />

Attività economiche e regime patrimoniale della famiglia (comunione legale, trust).<br />

Concorrenza sleale (repressione civile e penale della concorrenza sleale, pratiche commerciali<br />

sleali e tutela del consumatore; pubblicità ingannevole e comparativa).<br />

Concorrenza restrittiva e <strong>di</strong>ritto antitrust (intese, abuso <strong>di</strong> posizione dominante, concentrazione,<br />

clausole <strong>di</strong> esclusiva).<br />

Innovazione industriale e trasferimento <strong>di</strong> tecnologia (brevettazione, licenze <strong>di</strong> brevetto,<br />

tutela del software).<br />

Segni <strong>di</strong>stintivi nazionali e comunitari; promozione dei prodotti tipici (IGP, DOP); genetica<br />

forense sull’origine dei prodotti commercializzati e denominazioni.<br />

Professioni (forme associative, responsabilità, in particolare me<strong>di</strong>ca, valutazione me<strong>di</strong>colegale<br />

dei danni alla persona).<br />

Crisi dell’impresa e procedure concorsuali; soluzioni stragiu<strong>di</strong>ziali della crisi dell’impresa<br />

(accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> ristrutturazione dei debiti).<br />

Reati societari e fallimentari.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Contratti e attività assicurative e finanziarie.<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che e forensi<br />

Imprese <strong>di</strong> assicurazione e <strong>di</strong>sciplina settoriale.<br />

Interme<strong>di</strong>ari del mercato finanziario.<br />

Contratti <strong>di</strong> rischio e contratti <strong>di</strong> garanzia (assicurazione vita e danni, tecniche e tipologie<br />

contrattuali <strong>di</strong> trasferimento e <strong>di</strong> copertura del rischio).<br />

Contratti finanziari delle imprese <strong>di</strong> assicurazione (contratti <strong>di</strong> capitalizzazione).<br />

Commercializzazione <strong>di</strong> strumenti finanziari (offerta fuori sede <strong>di</strong> strumenti finanziari,<br />

tecniche <strong>di</strong> collocamento <strong>di</strong> strumenti finanziari).<br />

Trasporti e imprese <strong>di</strong> trasporto e turistiche.<br />

Responsabilità del vettore marittimo ed aereo.<br />

Tutela del passeggero (lesioni personali, overbooking, cancellazione e ritardo) e tutela<br />

del consumatore nei servizi turistici.<br />

Nautica da <strong>di</strong>porto e turismo <strong>di</strong>porti stico.<br />

Servizi turistici.<br />

Aspetti pubblicistici e privatistici dell’esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> trasporto e connesse<br />

(demanio e gestione <strong>di</strong> strutture ed infrastrutture portuali ed aeroportuali; concessioni<br />

turistico-ricreative; organizzazione dei porti; attribuzioni e compiti dell’Autorità portuale<br />

e dell’Autorità marittima; oneri <strong>di</strong> servizio pubblico e continuità territoriale nel trasporto<br />

marittimo <strong>di</strong> persone e merci, liberalizzazione dei servizi <strong>di</strong> trasporto aereo e oneri<br />

<strong>di</strong> servizio pubblico, organizzazione <strong>di</strong> servizi tecnico-nautici e remunerazione dei<br />

servizi portuali; tutela e <strong>di</strong>fesa del mare da inquinamento; parchi e aree marine protette).<br />

Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> trasporto marittimo <strong>di</strong> cose e persone.<br />

Contrattualistica della navigazione e dei trasporti.<br />

Aspetti pubblicistici della gestione delle imprese turistiche.<br />

Contrattazione e contratti <strong>di</strong> lavoro con enti privati e pubblici.<br />

Gestione dei rapporti sindacali e delle relazioni industriali.<br />

Disciplina del mercato del lavoro (nuove tipologie contrattuali; incontro tra domanda e<br />

offerta <strong>di</strong> lavoro).<br />

Accertamento me<strong>di</strong>co-legale dell’idoneità alle mansioni lavorative e alla guida <strong>di</strong> veicoli<br />

(<strong>di</strong>pendenza da sostanze da abuso: droghe ed alcool).<br />

Pagina 71


Pagina 72<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che e forensi<br />

Sistemi conciliativi e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nelle liti.<br />

Risoluzione e gestione delle controversie:<br />

tra professionisti e consumatori;<br />

tra imprese (es. nella sub-fornitura e affiliazione commerciale);<br />

tra professionisti e enti;<br />

nei rapporti <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduali e collettivi;<br />

in ambito societario (clausole arbitrali e arbitrato societario);<br />

nei rapporti internazionali (arbitrato e internazionale).<br />

Diritto processuale civile e penale.<br />

Diritto processuale civile (pluralità <strong>di</strong> riti, giu<strong>di</strong>zio or<strong>di</strong>nario, riti speciali, mezzi <strong>di</strong> risoluzione<br />

delle controversie alternativi alla giuris<strong>di</strong>zione statale, arbitrato, tutela esecutiva,<br />

tutela cautelare).<br />

Diritto processuale penale (processo penale, modello or<strong>di</strong>nario, riti speciali, giusto processo<br />

e tutela dell’imputato; intercettazioni).<br />

Storia del <strong>di</strong>ritto.<br />

Istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e processo penale romano; istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato romano (postliminio,<br />

redemptio ab hostibus), anche in ottica <strong>di</strong> comparazione con gli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci contemporanei<br />

(obbligazioni per fatto <strong>di</strong> ausiliari nella prospettiva dei fondamenti delle moderne<br />

co<strong>di</strong>ficazioni italiana e tedesca; sistema romano dei <strong>di</strong>ritti reali, nella prospettiva<br />

<strong>di</strong> riforma del sistema del <strong>di</strong>ritto privato cinese).<br />

Diritto e governo ecclesiastici del periodo sabaudo; repertorio biografico dei più importanti<br />

giuristi italiani.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Scienze me<strong>di</strong>che internistiche "M. Aresu"<br />

Direzione: marongiu@pacs.unica.it<br />

Segreteria: <strong>di</strong>scime@pacs.unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Il monitoraggio a domicilio della terapia anticoagulante orale.<br />

Trombofilia in Sardegna.<br />

Sindrome da anticorpi antifosfolipi<strong>di</strong>.<br />

Cachessia neoplastica: stu<strong>di</strong> biochimico-metabolici e trattamenti clinici innovativi.<br />

Oncologia geriatrica.<br />

Valutazioni <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> farmaci e preparati antiossidanti.<br />

Stu<strong>di</strong>o della spesa energetica dell’organismo attraverso devices elettronici <strong>di</strong> nuova generazione.<br />

Valutazione <strong>di</strong> farmaci “Biologici” nella terapia <strong>di</strong> alcuni reumatismi infiammatori, fra cui :<br />

Artrite reumatoide<br />

Artrite psoriasica<br />

Spon<strong>di</strong>loartriti anchilopoietica<br />

Valutazione <strong>di</strong> nuovi farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nella terapia delle malattie<br />

reumatiche.<br />

Stu<strong>di</strong> della massa minerale ossea e del metabolismo osseo.<br />

Stu<strong>di</strong> clinici e sperimentali nell’osteoartrosi e nella fibromialgia.<br />

Policlinico Universitario, SS 554 Km 4.500<br />

09042 Monserrato - <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/5109 6802 - Fax 070/510145<br />

Stu<strong>di</strong> sull’applicazione <strong>di</strong>agnostica (<strong>di</strong>agnosi precoci e monitorizzazione) e terapeutica (locoregionale<br />

ecoguidata) dell’ultrasuonografia osteoarticolare.<br />

Pagina 73


Pagina 74<br />

Scienze pe<strong>di</strong>atriche e me<strong>di</strong>cina clinica<br />

Direzione: pbiddau@tiscaliit<br />

Segreteria: araffo@amm.unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Valutazione delle neoplasie infantili in relazione alle zone <strong>di</strong> alto impatto ambientale della Regione<br />

sarda.<br />

Fisiopatologia del neonato:<br />

Prevenzione dello sviluppo <strong>di</strong> ittero neonatale severo nei neonati con deficiti <strong>di</strong> glucoso-<br />

6fosfato-deidrogenasi con l’impiego della stagnomesoporfirina.<br />

Infezioni neonatali precoci e tar<strong>di</strong>ve: prevenzione, <strong>di</strong>agnosi e terapia.<br />

Implementazione dell’allattamento al seno e fortificazione del latte materno.<br />

Malattie metaboliche del bambino:<br />

Screening neonatale allargato in Sardegna.<br />

Rapporti tra sensibilizzazione allergica nei primi anni <strong>di</strong> vita e correlazione della gravità dell’asma.<br />

Sensibilizzazione allergica nei primi anni <strong>di</strong> vita e compromissione della funzione respiratoria in<br />

età pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Stu<strong>di</strong>o sulle patologie congenite della coagulazione.<br />

ViaPorcell, 3 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/6093502 - Fax 070/650830<br />

Valutazione delle variazioni della APTT sulla base dell’esperienza clinica del Centro Emofilia.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Storico politico internazionale dell’età<br />

moderna e contemporanea<br />

Direzione: mcorrias@unica.it<br />

Segreteria: segreisp@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

La politica estera italiana dall’Unità al secondo dopoguerra.<br />

La politica estera statunitense dalla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale ai giorni nostri.<br />

Le relazioni internazionali nell’area me<strong>di</strong>terranea nel XX secolo.<br />

Il processo <strong>di</strong> integrazione europea nel secondo dopoguerra.<br />

Aspetti psicolinguistici legati al linguaggio della pubblicità: “Syntactic Memory for Print<br />

Advertising”, la memoria sintattica per la pubblicità, verte sull’analisi <strong>di</strong> ciò che la nostra mente<br />

percepisce e riesce a ricordare del messaggio pubblicitario su carta stampata.<br />

Analisi del linguaggio del Presidente Americano: “Bushim”: un’analisi critica del linguaggio del<br />

presidente americano. L’analisi quantitativa e qualitativa sarà svolta su corpora <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

<strong>di</strong>scorsi ufficiali in sede istituzionale. La descrizione e l’interpretazione dei dati saranno condotte<br />

ai vari livelli, testuale, sintattico e lessicale, senza trascurare l’aspetto funzionale e pragmatico<br />

e il contesto in cui il <strong>di</strong>scorso si esplica.<br />

Word Loans in Politics: l’inglese nel “Politichese”: Analisi dell’uso <strong>di</strong> anglicismi nel linguaggio<br />

della prassi politica.<br />

Sistemi elettorali e riforma dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentanza in Italia a livello nazionale e locale.<br />

Le elezioni primarie in Italia.<br />

Partiti e personalizzazione della politica.<br />

Lo sviluppo delle ZES, Zone Economiche Speciali, nella R.P.C. (Repubblica Popolare <strong>di</strong> Cina).<br />

Le correnti migratorie dall’Asia e dei paesi musulmani e il processo d’integrazione in Sardegna.<br />

L’integrazione della Turchia nell’Unione Europea.<br />

Imprese e mondo dell’occupazione a Taiwan (Formosa).<br />

Gli interessi della Repubblica popolare cinese in Asia centrale e in Africa.<br />

L’impren<strong>di</strong>toria femminile nel mondo africano.<br />

Viale S. Ignazio, 78 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3724 - Fax 070/675 3771 - 070/651680<br />

Pagina 75


Pagina 76<br />

Storico politico internazionale dell’età moderna e contemporanea<br />

I nuovi tipi <strong>di</strong> commercio nel continente africano: dall’Asia me<strong>di</strong>terranea al Sud-Africa.<br />

Le migrazioni africane e il loro riflesso sulle società europee.<br />

Diritti del citta<strong>di</strong>no e questione delle minoranze come vincolo per l’ingresso della Turchia nell’U.E.<br />

Promozione del <strong>di</strong>alogo delle società civili <strong>di</strong> UE e Turchia.<br />

Progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> che coinvolge alcuni partner Arabi (Emirati Arabi Uniti) a proposito del periodo<br />

storico compreso tra i secoli XVI – XVII.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Stu<strong>di</strong> storici, geografici e artistici<br />

Direzione: natoli@unica.it<br />

Segreteria: <strong>di</strong>pstoge@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Camera del lavoro e movimento operaio a <strong>Cagliari</strong> nel ‘900.<br />

Miniere e minatori in Sardegna tra ‘800 e ‘900.<br />

Il movimento cattolico in Sardegna nell’Italia repubblicana.<br />

Sardegna, Spagna e Me<strong>di</strong>terraneo in età moderna.<br />

Via Is Mirrionis, 1 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7357 - Fax 070/675 7366<br />

I documenti relativi alla Sardegna in età me<strong>di</strong>evale negli archivi toscani.<br />

Pagina 77


Pagina 78<br />

Direzione: <strong>di</strong>chiara@unica.it<br />

Segreteria: segtoss@unica.it<br />

Tossicologia<br />

Ruolo della dopamina nel meccanismo dazione dei farmaci dabuso.<br />

Ruolo delle amine biogene nel meccanismo dazione dei farmaci antidepressivi e antipsicotici.<br />

Ruolo della trasmissione dopaminergica mesolimbica e mesocorticale nella risposta ai farmaci<br />

dabuso e agli stimoli gratificanti naturali.<br />

Ruolo della trasmissione dopaminergica nellappren<strong>di</strong>mento associativo in modelli sperimentali<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento avversivo ad un gusto e nella preferenza spaziale con<strong>di</strong>zionata indotta da<br />

farmaci dabuso.<br />

Farmaci agonisti ed antagonisti dei recettori della dopamina e della adenosina stu<strong>di</strong>ati in modelli<br />

animali <strong>di</strong> morbo <strong>di</strong> Parkinson.<br />

Residui negli alimenti: meto<strong>di</strong>che analitiche; cinetiche degradative; metabolismo; fotodegradazione;<br />

prodotti alimentari.<br />

Composizione <strong>degli</strong> alimenti (olio doliva, liquore <strong>di</strong> mirto, vino).<br />

Oli essenziali.<br />

Sintesi <strong>di</strong> composti eterociclici azotati ad attività: antitumorale, antibatterica, antifungina, antitubercolare,<br />

analgesica.<br />

Sintesi <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> e pseudopepti<strong>di</strong> ad attività oppiode.<br />

Viale Ospedale 72 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8520 - Fax 070/675 8612<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’effetto antitumorale dell’ormone tiroideo nei confronti del carcinoma epatocellulare.<br />

Stu<strong>di</strong>o delleffetto mitogenico del T3 nei confronti <strong>di</strong> car<strong>di</strong>omiociti adulti nel cuore <strong>di</strong> ratto.<br />

Stu<strong>di</strong>o della risposta proliferativa epatica durante l’invecchiamento.<br />

Identificazione ed analisi <strong>di</strong> geni responsabili della proliferazione epatica.<br />

Effetto <strong>di</strong> un antiossidante naturale, l’acido lipoico, sulla proliferazione cellulare e sulle fasi precoci<br />

del processo epatocancerogenetico.<br />

Valutazione dello stress ossidativo nel sangue <strong>di</strong> pazienti prima e dopo anestesia.


Direzione: fseatzu@unica.it<br />

Segreteria: rpuddu@poloeg2.unica.it<br />

Documentazione europea<br />

Diritto internazionale privato e processuale.<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Diritto internazionale privato e processuale comunitario.<br />

Conferenza dellAja <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale privato e relative convenzioni.<br />

Diritto internazionale privato delle obbligazioni e dei contratti.<br />

Diritto internazionale privato e processuale della famiglia.<br />

Diritto internazionale pubblico.<br />

Tutela internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani (con particolare riguardo alla tutela dei <strong>di</strong>ritti delluomo<br />

nel sistema del Consiglio dEuropa).<br />

Diritto internazionale delleconomia (con particolare riguardo al <strong>di</strong>ritto delle organizzazioni<br />

internazionali a carattere finanziario e al <strong>di</strong>ritto internazionale <strong>degli</strong> investimenti).<br />

Diritto internazionale dei conflitti armati; funzione pubblica internazionale.<br />

Procedura internazionale; storia del <strong>di</strong>ritto internazionale.<br />

Diritto dellUnione europea.<br />

Tutela dei <strong>di</strong>ritti umani nellUE.<br />

Funzione pubblica comunitaria.<br />

Circolazione delle merci.<br />

Diritto comunitario antitrust.<br />

Politica <strong>di</strong> protezione dei consumatori.<br />

Via Nicolo<strong>di</strong>, 102 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3985 - Fax 070/675 3951<br />

Pagina 81


Pagina 82<br />

Laboratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Direzione: aymerich@unica.it<br />

Segreteria: cardone@sc.unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Viale Ospedale, 72 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8545 - Fax 070/675 8546<br />

Tecniche <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> caratterizzazione del carico <strong>di</strong> sistemi complessi multi-livello. Metodologie<br />

per il benchmarking e tipologie <strong>di</strong> informazioni da misurare per descrivere prestazioni e<br />

comportamento <strong>di</strong> sistemi complessi. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche e modelli in grado <strong>di</strong> seguire levoluzione<br />

del carico e <strong>di</strong> rappresentare il comportamento <strong>degli</strong> utenti.<br />

Modelli per lappren<strong>di</strong>mento a <strong>di</strong>stanza. Stato dellarte relativo ai modelli e ambienti <strong>di</strong>dattici<br />

per lappren<strong>di</strong>mento a <strong>di</strong>stanza. Definizione <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>dattici collaborativi ed interattivi.<br />

Modelli <strong>di</strong> riferimento modulari e scalari riproducibili in ambiti educativi <strong>di</strong>fferenti ed identificazione<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> rete cooperativi ed integrativi operanti su detti modelli. Sperimentazione,<br />

monitoraggio e valutazione dei modelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento adottati.<br />

Modelli architetturali per lappren<strong>di</strong>mento a <strong>di</strong>stanza con particolare riferimento a tecnologie<br />

wireless.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Musei e archivio storico (C.I.M.A.S.)<br />

Direzione: darienzo@unica.it<br />

Direzione: darienzo@unica.it<br />

Segreteria:<br />

Via is Mirrionis, 1 - 09121 <strong>Cagliari</strong><br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Tel. e Fax 070/675 7040<br />

Ricerca presso archivi italiani e stranieri delle fonti documentarie relative alla Sardegna e in particolare<br />

alla storia delle collezioni museali dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Preparazione materiale osteologico per incremento della collezione scheletrica sarda dalla protostoria<br />

ai tempi attuali del Museo sardo <strong>di</strong> Antropologia ed Etnografia.<br />

Storia dell’iconografia anatomica. Storia della ceroplastica. Storia della me<strong>di</strong>cina.<br />

Catalogazione collezioni del Museo Herbarium dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Elaborazione <strong>di</strong> poster<br />

per la presentazione del Museo etno-botanico.<br />

Catalogazione reperti del Museo <strong>di</strong> Zoologia dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Restauro ricostruttivo e<br />

conservativo dello scheletro <strong>di</strong> una balena spiaggiata nell’arcipelago della Maddalena agli inizi<br />

dell’ottocento.<br />

Censimento dei minerali del Museo <strong>di</strong> Mineralogia Leonardo de Pruner dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Interventi <strong>di</strong> consolidamento, <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong> restauro conservativo dei vasi in ceramica della collezione<br />

Gorga dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Riproduzione fotografica dei reperti restaurati in vista<br />

dell’e<strong>di</strong>zione del catalogo. Allestimento mostra sugli interventi <strong>di</strong> restauro con particolare attenzione<br />

alla riscoperta delle decorazioni <strong>di</strong>pinte, nascoste sotto le incrostazioni.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malacofaune, echinofaune e crostacei del terziario e quaternario della Sardegna, con<br />

particolare riguardo agli aspetti sistematico-tassonomici e paleoambientali.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> poster sugli aspetti più significativi del patrimonio conservato nel Museo sardo<br />

<strong>di</strong> Geologia e Paleontologia “D. Lovisato”.<br />

L’attività presso il Museo “Lovisato” ha consentito uno stretto collegamento con aspetti culturali<br />

e socio-economici del territorio, la cui corretta valorizzazione e fruizione, con particolare riferimento<br />

al patrimonio geo-paleontologico, può costituire una risorsa per le collettività sarde, attraverso<br />

l’ideazione e la realizzazione <strong>di</strong> itinerari naturalistici turistico-culturali e <strong>di</strong> Musei decentrati,<br />

soprattutto nell’interno dell’Isola.<br />

Pagina 83


Pagina 84<br />

Preistoria e protostoria del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(C.I.P.P.M.)<br />

Direzione: gtanda@unica.it<br />

Segreteria: segscarc@unica.it<br />

c/o Dip. <strong>di</strong> Scienze Archeologiche e Storico-artistiche<br />

Piazza Arsenale, 1 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 7623 - Fax 070/675 7622<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Il C.I.P.P.M. <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> competenze scientifiche sui Beni culturali integrate nei seguenti settori:<br />

Archeologia (dalla preistoria allarcheologia me<strong>di</strong>evale), Storia dellarte me<strong>di</strong>evale e moderna, Antropologia<br />

fisica, Botanica, Cartografia, Economia, Geofisica, Geomorfologia, Ingegneria strutturale, Linguistica<br />

sarda, Paleontologia, Petrografia, Chimica.<br />

Storia dei paesaggi preistorici e protostorici nellAlto Tell Tunisino. Progetto integrato <strong>di</strong> cooperazione<br />

internazionale.<br />

Caratterizzazione e provenienze <strong>di</strong> materiali litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> alcuni significativi monumenti preprotostorici<br />

e storici in Sardegna; cause e forme <strong>di</strong> alterazione a confronto con litologie e con<strong>di</strong>zioni<br />

climatico- ambientali <strong>di</strong>fferenti.<br />

Sistema <strong>di</strong> produzione dellossi<strong>di</strong>ana del monte Arci e della sua <strong>di</strong>ffusione nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Progetto integrato (settore archeologico).<br />

Goceano: da area rurale a sistema. Progetto integrato (settore Beni culturali).<br />

Restauro e valorizzazione del nuraghe Su Angiu a Mandas. Progetto inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

(convenzione con il Comune <strong>di</strong> Mandas).<br />

Arte preistorica nel Me<strong>di</strong>terraneo, come ampliamento del progetto ArtSigns finanziato dallU.E..<br />

Paleobiologia <strong>di</strong> resti scheletrici umani preistorici e protostorici della Sardegna. Identificazione<br />

<strong>di</strong> caratteri somatometrici, paleopatologici, bioattitu<strong>di</strong>nali e biomolecolari per la ricostruzione<br />

del paleoambiente e dello stile <strong>di</strong> vita. Valutazione dell’influenza della <strong>di</strong>agenesi nei <strong>di</strong>fferenti<br />

siti ai fini dello stu<strong>di</strong>o; confronti tra serie coeve provenienti da siti del bacino del me<strong>di</strong>terraneo.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Ricerca epidemiologica e promozione della<br />

salute (C.I.R.E.P.)<br />

Direzione: pcontu@unica.it<br />

Segreteria: seg<strong>di</strong>sp@unica.it<br />

c/o Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

Via Porcell, 4 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8362 - Fax 070/668661<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Percezione, gestione e comunicazione del rischio.<br />

Questa linea <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si propone <strong>di</strong> sperimentare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> nel settore della promozione<br />

della salute con particolare riferimento a percezione del rischio e comunicazione <strong>di</strong> salute, valutazione<br />

e promozione della partecipazione della comunità, epidemiologia dei determinanti <strong>di</strong><br />

salute, formazione. In particolare il programma <strong>di</strong> formazione in promozione della salute è svolto<br />

a livello nazionale e internazionale in collaborazione con “European Training Consortium in<br />

Public Health and Health Promotion” costituito da <strong>di</strong>verse scuole <strong>di</strong> sanità pubblica europee<br />

( <strong>Cagliari</strong>, Zagabria, Liverpool, Waningen , Dusseldorf).<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia clinica.<br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, sperimentare e validare metodologie statistico-epidemiologiche<br />

per l’epidemiologia clinica, nell’ambito della sperimentazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>agnostiche, terapeutiche e gestionali. Attualmente sono in corso collaborazioni con numerose<br />

strutture cliniche con particolare riferimento a neurologia, neuropsichiatria, me<strong>di</strong>cina interna,<br />

ematologia, farmacologia, oncologia, trapianti, neonatologia.<br />

Epidemiologia dei tumori del tessuto emolinfopoietico nel territorio della Azienda USL N.8.<br />

Il progetto prevede la ricostruzione a posteriori dell’incidenza <strong>di</strong> emolinfopatie maligne nel territorio<br />

della ASL 8 dal 1994 al 2003 a completamento <strong>di</strong> analogo stu<strong>di</strong>o condotto per il periodo<br />

1974-93, lo stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione temporale delle singole neoplasie del sistema emolinfopoietico<br />

nel trentennio 1974-2003, e la mappatura del rischio a livello comunale.<br />

Pagina 85


Pagina 86<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> relazioni industriali (C.S.R.I.)<br />

Direzione: loip@unica.it<br />

Segreteria: lod<strong>di</strong>@csri.it<br />

Le relazioni sindacali nelle PMI.<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Gli aspetti lavoristici delle ristrutturazioni aziendali e dei processi <strong>di</strong> esternalizzazione.<br />

Le pari opportunità da vincolo a risorsa aziendale.<br />

La partecipazione finanziaria dei lavoratori.<br />

La salute e la sicurezza dei lavoratori nella <strong>di</strong>sciplina nazionale e comunitaria.<br />

La retribuzione incentivante.<br />

Modelli <strong>di</strong> flessibilità interna.<br />

Via Nicolo<strong>di</strong>, 98 - 09123 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 3966 - Fax 070/675 3969<br />

TEMATICHE DI RICERCA


Tecnologie e gli ambienti collegati allo sport<br />

"M. De Can<strong>di</strong>a" (C.I.T.A.S.)<br />

Direzione: concu@unica.it<br />

Segreteria: segret@unica.it<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Via Porcell, 4 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 8937 - Fax 070/675 8917<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un sistema portatile per la misura della portata car<strong>di</strong>aca con meto<strong>di</strong> non<br />

invasivi.<br />

Applicazioni fotogrammetriche all’analisi del movimento del corpo umano.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong> spirometro ad impedenza elettrica portatile.<br />

L’esercizio fisico come presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevenzione e terapia nelle malattie <strong>di</strong>smetaboliche.<br />

Valutazione <strong>degli</strong> effetti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>degli</strong> animali d’allevamento sulla qualità delle<br />

loro carni tramite un prototipo per la determinazione non invasiva della bioimpedenza elettrica<br />

tissutale.<br />

Validazione delle acque minerali sarde quali possibili integratori idrico-salini naturali.<br />

Valutazione <strong>degli</strong> effetti car<strong>di</strong>ovascolari <strong>degli</strong> agenti talassoterapeutici tramite meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> rilevamento<br />

con la spettroscopia nel vicino infrarosso.<br />

Pagina 87


Ricerche economiche e mobilità (C.I.R.E.M)<br />

Pagina 88<br />

Direzione: cirem@unica.it<br />

Segreteria: araffo@amm.unica.it<br />

Analisi economica dei sistemi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Temi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Pianificazione integrata del sistema territorio, economia e trasporti.<br />

Modelli <strong>di</strong> domanda e offerta <strong>di</strong> trasporto.<br />

Trasporto merci.<br />

Sicurezza e human factors.<br />

Simulazione del traffico su reti complesse.<br />

L’integrazione economica e l’economia internazionale.<br />

L’economia della Sardegna. Sistemi locali <strong>di</strong> produzione e l’industria del turismo.<br />

Crescita economica: modelli micro e macroeconomici.<br />

Turismo, ambiente e crescita sostenibile.<br />

Via San Giorgio, 12 - 09124 <strong>Cagliari</strong><br />

Tel. 070/675 6401 - Fax 070/675 6402<br />

Innovazioni tecnologiche nelle regioni Europee e nei sistemi locali <strong>di</strong> lavoro italiani.<br />

TEMATICHE DI RICERCA


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI<br />

CAGLIARI<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Via <strong>Università</strong> n°40<br />

Direzione per la <strong>ricerca</strong> scientifica e progetti finalizzati<br />

tel. 070/675.5366-67-68-71-75<br />

Web: www.unica.it<br />

E-mail: a<strong>ricerca</strong>@amm.unica.it<br />

www.unica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!