27.05.2013 Views

Relazione - Comune di Rosignano Marittimo

Relazione - Comune di Rosignano Marittimo

Relazione - Comune di Rosignano Marittimo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Stato attuale delle infrastrutture per l’ormeggio ed il ricovero dei natanti<br />

<strong>di</strong> lunghezza inferiore agli 8 m nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> M.mo<br />

Il quadro attuale è quello <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ormeggio e piccoli porticcioli,<br />

ricavati in baie naturalmente protette o <strong>di</strong>fesi da scogliere artificiali o spesso privi <strong>di</strong><br />

protezione, che ospitano una flotta <strong>di</strong> natanti <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per quasi tutti i porticcioli della costa <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> vale che le strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa,<br />

generalmente <strong>di</strong>ghe in massi naturali, sono insufficienti per garantire alle imbarcazioni<br />

un ormeggio sicuro anche nella stagione invernale.<br />

Tali opere, per la scarsa stabilità che le contrad<strong>di</strong>stingue e per il basso grado <strong>di</strong><br />

protezione che offrono, possono essere classificate più come opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del litorale<br />

che come <strong>di</strong>ghe <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> un porto.<br />

Complessivamente si stima che la flotta ammonti a circa un migliaio <strong>di</strong><br />

imbarcazioni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa destinazione d’uso.<br />

Nel Volume I dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fattibilità sugli Interventi <strong>di</strong> protezione e<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a del Litorale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rosignano</strong> M.mo (TAV. 1, 2, 3) sono in<strong>di</strong>cati<br />

quei siti ove siano state realizzate strutture artificiali rigide <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> piccoli specchi<br />

acquei, nell’intento <strong>di</strong> favorire l’ormeggio ed il ricovero delle imbarcazioni dalle<br />

mareggiate.<br />

Nei riquadri esplicativi, contenuti nelle tavole, si riportano in breve i dati salienti<br />

della ricettività <strong>di</strong> questi punti <strong>di</strong> ormeggio, in particolare una stima statistica del<br />

numero <strong>di</strong> imbarcazioni ospitate (me<strong>di</strong>a fatta sul numero <strong>di</strong> imbarcazioni in<strong>di</strong>viduate<br />

all’ormeggio ed al rimessaggio in stagioni <strong>di</strong>verse), l’ampiezza approssimativa dello<br />

specchio acqueo e le<br />

opere presenti per<br />

permettere l’ormeggio.<br />

Il porticciolo <strong>di</strong><br />

Chioma (TAV.1),<br />

ricavato alla foce del<br />

torrente omonimo che si<br />

trova al confine<br />

settentrionale del<br />

territorio comunale, è<br />

protetto da una<br />

scogliera frangiflutti in<br />

massi naturali, che<br />

chiude la foce<br />

ra<strong>di</strong>candosi a nord dell’estuario.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!