27.05.2013 Views

Relazione - Comune di Rosignano Marittimo

Relazione - Comune di Rosignano Marittimo

Relazione - Comune di Rosignano Marittimo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

g T2<br />

L02<br />

2<br />

⋅<br />

:= L02 = 104.886m<br />

2π<br />

H02 := ρ 12 ⋅ L02 H02 = 4.195m<br />

T3 := c ⋅ H02 T3 = 8.5s<br />

T := T3<br />

T = 8.5s<br />

H0 := H02 H0 = 4.195m<br />

L0 g T 2<br />

⋅<br />

:= L0 = 112.776m<br />

2π<br />

Un'onda <strong>di</strong> periodo T ed altezza Ho, frange in un fondale d con un'altezza <strong>di</strong><br />

frangimento pari a Hb, determinata utilizzando i Grafici del Frangente:<br />

ρ 2 := 1.04<br />

Hb := H0 ⋅ ρ 2 Hb = 4.363m<br />

Per quanto riguarda i sovralzamenti del livello me<strong>di</strong>o del mare, per varie cause,<br />

durante le mareggiate più violente, si sono assunti i seguenti valori:<br />

sovralzamento per effetto delle maree 0.25 m;<br />

sovralzamento per depressioni bariche<br />

(circa 1 cm per ogni mmbar <strong>di</strong> depressione) 0.10 m;<br />

sovralzamento per effetto del vento 0.15 m;<br />

sovralzamento complessivo 0.50 m<br />

s := 50cm<br />

Si assume perciò un'onda <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> altezza Hs e lunghezza Ls:<br />

Hs = 4.863m Ls =<br />

64.161m<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!