27.05.2013 Views

Viadotto Torre del Lauro - 4 EMME Service Spa

Viadotto Torre del Lauro - 4 EMME Service Spa

Viadotto Torre del Lauro - 4 EMME Service Spa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> <strong>del</strong> XXXX<br />

Strada Statale XXX<br />

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA<br />

PROVA N° 2762/PA<br />

Committente: XXXXX<br />

Relatori: XXXXX<br />

XXXXX<br />

XXXX<br />

Rif:. 66/2004 Pa Palermo, 14 novembre 2004


1. PREMESSA<br />

La Società 4 <strong>EMME</strong> <strong>Service</strong> S.p.A. specializzata nell’esecuzione di prove sperimentali su<br />

strutture in sito, è stata incaricata dall’XXXX, di eseguire la caratterizzazione dinamica di<br />

una <strong>del</strong>le campate <strong>del</strong> viadotto.<br />

L’intervento è stato eseguito in data 21 ottobre 2004 dal personale <strong>del</strong>la 4 <strong>EMME</strong><br />

<strong>Service</strong> S.p.A., nelle persone <strong>del</strong> XXXXXX.<br />

Per il Committente hanno assistito i Signori:<br />

• Ing. XXXXXX<br />

La calibrazione di tutti gli strumenti impiegati è stata effettuata in data 7 ottobre 2003<br />

e documentata col Certificato di Taratura n. 155/03.<br />

Considerata la natura <strong>del</strong>l’intervento e le caratteristiche di ripetitività <strong>del</strong>la struttura, si<br />

è deciso di operare sulla campata posta tra le pile 14 e15, avente luce pari a 40,00 m.<br />

La campata, così come le restanti, è costituita da n. 3 travi in c.a.p. appoggiate agli estremi<br />

e collegate fra di loro da traversi con sovrapposta una soletta in calcestruzzo gettata in<br />

opera.<br />

XXXX<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 2 di 9


2. CARATTERIZZAZIONE DINAMICA<br />

Lo scopo <strong>del</strong>l'indagine dinamica è quello di individuare sperimentalmente le<br />

frequenze libere di vibrazione. Dalle rilevazioni sperimentali si procede alla calibrazione<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo variando i parametri di input fino ad ottenere la corrispondenza con le<br />

frequenze di risposta teorica. Inoltre, i parametri dinamici essendo legati agli elementi<br />

geometrici e meccanici <strong>del</strong>la struttura, rappresentano un valido strumento di controllo nel<br />

tempo <strong>del</strong>l’eventuale variazione <strong>del</strong>le condizioni generali.<br />

2.1 Strumentazione impiegata<br />

La strumentazione impiegata è composta di:<br />

• 8 accelerometri piezoelettrici PCB M19A:<br />

sensibilità: 500 mV/g;<br />

campo: ± 5g;<br />

risoluzione: 1x10 -4 g;<br />

campo di frequenza: 0,025-800 Hz;<br />

• unità di acquisizione Data Shattle 16;<br />

• Software di elaborazione Dasylab.<br />

Terna di accelerometri<br />

2.2 Modalità esecutive<br />

La metodologia utilizzata per la<br />

caratterizzazione dinamica è basata sul<br />

rilevamento <strong>del</strong>le accelerazioni indotte dal<br />

passaggio <strong>del</strong> traffico pesante sull’impalcato.<br />

Le elaborazioni sono effettuate nel tratto<br />

d’acquisizione con i mezzi pesanti al di fuori<br />

degli impalcati in misura, per consentire di<br />

rilevare le frequenze libere non influenzate dalla<br />

massa dei carichi eccitanti.<br />

Passaggio di un autocarro in velocità<br />

Sono state posizionate 2 terne accelerometriche ed una coppia di accelerometri; le<br />

prime due sul lato mare (nord) in mezzeria ed un quarto luce; la coppia è invece stata<br />

disposta in mezzeria ma sul lato monte (sud).<br />

¼ luce lato nord ½ luce lato nord ½ luce lato sud<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 3 di 9


2.3 Analisi dei risultati<br />

La tabella e lo schema planimetrico seguente riportano la posizione dei sensori<br />

accelerometrici con la corrispondenza <strong>del</strong> numero di canale di acquisizione.<br />

Tabella 1: posizione dei sensori accelerometrici<br />

N. Canale Posizione dei sensori Direzione Asse<br />

1 Verticale Z1<br />

2 1/2 L lato nord<br />

Trasversale X1<br />

3<br />

1 4 luce<br />

1,00 m<br />

1 2 luce<br />

luce totale = 40 m<br />

Longitudinale Y1<br />

4 Verticale Z2<br />

5 1/4 L lato nord<br />

Trasversale X2<br />

6<br />

Longitudinale Y2<br />

7 Verticale Z3<br />

1/2 L lato sud<br />

8<br />

lato Messina<br />

Z2<br />

X2<br />

Y2<br />

Z1<br />

X1<br />

Z3<br />

Y1<br />

X3<br />

1,50 m<br />

Schema di ubicazione dei sensori<br />

Trasversale X3<br />

lato monte<br />

lato mare<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 4 di 9<br />

lato Palermo


Nei grafici a seguito si riportano le più significative acquisizioni ed elaborazioni.<br />

Nel grafico successivo si riporta l’oscillogramma <strong>del</strong>l’acquisizione 14/15-2 nel quale<br />

in ascisse abbiamo il tempo espresso in secondi ed in ordinate l’accelerazione in mm/s 2 .<br />

mm/sec 2<br />

Z1<br />

X1<br />

Y1<br />

Z2<br />

X2<br />

Y2<br />

Z3<br />

X3<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40<br />

Grafico n.1 : Oscillogramma<br />

Rilevazione 14/15 -2<br />

Si nota come nel tratto temporale tra i 5 e i 10 secondi, all’uscita <strong>del</strong>l’autocarro dalla<br />

campata, il segnale vibratorio rimane sostanzioso. Nel grafico successivo si analizza questa<br />

finestra temporale.<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 5 di 9<br />

s


Il grafico successivo mostra la finestra temporale tra 5 e 10 secondi <strong>del</strong>la<br />

memorizzazione 14/15-2. Il segnale è stato filtrato con un passa basso Butterworth di 12<br />

Hz permettendo di analizzare il segnale depurato dalle alte frequenze.<br />

Nella direzione Z1 si contano 10 oscillazioni in un intervallo di 2,83 secondi, pari ad<br />

una frequenza f = 10 / 2,83 = 3,53 Hz.<br />

mm/sec 2<br />

Z1<br />

X1<br />

Y1<br />

Z2<br />

X2<br />

Y2<br />

Z3<br />

X3<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

2,83 s<br />

4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 10,0<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

-25<br />

-50<br />

-75<br />

-100<br />

Grafico2: oscillogramma finestra 5-10 s - filtro p.b. 12 Hz<br />

Rilevazione 14/15-2<br />

Nel grafico seguente, corrispondente a una finestra di soli 2 secondi, si procede a<br />

filtrare ulteriormente il segnale con un p.b. di 5 Hz, sormontando i grafici nelle direzioni Z.<br />

Si nota come i segnali siano perfettamente in fase ad indicare che la frequenza rilevata<br />

rappresenta il primo modo di vibrare nel piano verticale.<br />

mm/sec 2<br />

Z3<br />

Z1<br />

Z2<br />

5,0 5,5 6,0 6,5 7,0<br />

Grafico3: oscillogramma canali Z - finestra 5-7 s - filtro p.b. 5 Hz<br />

Rilevazione 14/15-2<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 6 di 9<br />

s<br />

s


mm/sec 2<br />

Nel grafico successivo si è riportato l’oscillogramma <strong>del</strong>l’acquisizione 14/15-6.<br />

Z1 0<br />

-100<br />

100<br />

X1 0<br />

Y1<br />

Z2<br />

X2<br />

Y2<br />

Z3<br />

100<br />

-100<br />

100<br />

0<br />

-100<br />

100<br />

0<br />

-100<br />

100<br />

0<br />

-100<br />

100<br />

0<br />

-100<br />

100<br />

0<br />

-100<br />

100<br />

X3 0<br />

-100<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Grafico n.4 : Oscillogramma<br />

Rilevazione 14/15 -6<br />

Si nota come nel tratto temporale tra i 25 e i 30 secondi, all’uscita <strong>del</strong>l’autocarro dalla<br />

campata, il segnale vibratorio tende a smorzarsi sui canali lungo il piano orizzontale<br />

mentre subisce un autoincremento sui canali Z. Questo fenomeno si determina quando due<br />

frequenze di valori vicini si sovrappongono sommando le loro ampiezze.<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 7 di 9<br />

s


Il grafico successivo mostra la finestra temporale tra 25 e 30 secondi <strong>del</strong>la<br />

memorizzazione 14/15-6. Il segnale è stato filtrato con un passa basso Butterworth di 12<br />

Hz.<br />

Nella direzione Z1 si contano 7 oscillazioni in un intervallo di 1,71 secondi, pari ad<br />

una frequenza f = 7 / 1,71 = 4,10 Hz.<br />

mm/sec 2<br />

Z1<br />

X1<br />

Y1<br />

Z2<br />

X2<br />

Y2<br />

Z3<br />

X3<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

40<br />

0<br />

-40<br />

80<br />

0<br />

-80<br />

80<br />

0<br />

-80<br />

1,71 s<br />

5,0 25,5 26,0 26,5 27,0 27,5 28,0 28,5 29,0 29,5 30,0 30,5<br />

Grafico 5: oscillogramma finestra 25-30 s - filtro p.b. 12 Hz<br />

Rilevazione 14/15-6<br />

Nel grafico seguente, corrispondente a una finestra di soli 2 secondi si sormontando i<br />

grafici Z1 e Z3 corrispondenti alle direzioni verticali nella mezzeria ai due lati<br />

<strong>del</strong>l’impalcato. Si nota come i segnali siano perfettamente in controfase ad indicare che la<br />

frequenza rilevata rappresenta modo torsionale.<br />

mm/sec 2<br />

80<br />

0<br />

-80<br />

Z1<br />

Z3<br />

26,5 27,0 27,5<br />

Grafico 6: oscillogramma canali Z - finestra 26-28 s - filtro p.b. 12 Hz<br />

Rilevazione 14/15-6<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 8 di 9<br />

s<br />

s


Nel grafico successivo si riporta lo spettro dei segnali in direzione verticale ottenuti<br />

dalla trasformata di Fourier nel tratto tra 25-30 secondi <strong>del</strong>l’acquisizione 14/15-6.<br />

I primi due valori riportati di 3,53 Hz e 4,10 Hz sono stati ricavati nel dominio dei<br />

tempi con una precisione <strong>del</strong>lo ± 0,024 Hz in quanto la frequenza di scansionamento<br />

determina una variabilità di misura massima di 0,01 s, mentre la frequenza di 8,01 Hz ha<br />

una precisione di ± 0,19 Hz in quanto ottenuta nel dominio <strong>del</strong>le frequenze con un blocco<br />

di 516 dati (Scansionamento / Blocco dati ; 100 / 516 = 0,19).<br />

mm/sec 2<br />

Z1<br />

Z2<br />

Z2<br />

8<br />

4<br />

0<br />

8<br />

4<br />

0<br />

24<br />

12<br />

0<br />

3,53 Hz<br />

4,10 Hz<br />

8,01 Hz<br />

0,0 2,5 5,0 7,5 10,0 12,5 15,0 17,5 20,0 22,5<br />

Grafico 7: spettro dei canali Z - finestra 25-30 s<br />

Rilevazione 14/15-6<br />

Nella tabella successiva si riportano i parametri dinamici rilevati.<br />

1° modo verticale<br />

(Hz)<br />

Tabella 2: frequenze libere sperimentali<br />

Modo di ordine<br />

superiore (Hz)<br />

Caratterizzazione dinamica <strong>Viadotto</strong> <strong>Torre</strong> XXXX PROVA 2762/PA pag. 9 di 9<br />

Hz<br />

Modo di ordine<br />

superiore (Hz)<br />

Sperimentale 3,53 4,10 8,01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!