27.05.2013 Views

N E W S L E T T E R - Centro Italiano per le Nanotecnologie

N E W S L E T T E R - Centro Italiano per le Nanotecnologie

N E W S L E T T E R - Centro Italiano per le Nanotecnologie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodico<br />

di informazione<br />

sul<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

dicembre 2006<br />

Supp<strong>le</strong>mento a Notizie Airi<br />

n. 152 settembre ottobre 2006<br />

Anno XXI - 2006<br />

Bimestra<strong>le</strong><br />

Abbonamento annuo<br />

• Soci Euro 49,00<br />

• Non soci Euro 70,00<br />

NEWSLETTER<br />

D I C E M B R E 2 0 0 6<br />

Editoria<strong>le</strong> .............................................................................................................................................1<br />

PRIMO PIANO<br />

Il Secondo Censimento <strong>Italiano</strong> del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> ...........................................................................3<br />

Verso il 7° programma quadro, <strong>le</strong> prospettive <strong>per</strong> la ricerca in ambito nano e micro...............................7<br />

RICERCA & SVILUPPO<br />

Tecniche di nanostrutturazione e autoassemblaggio <strong>per</strong> dispositivi mems innovativi ..............................9<br />

Nanomedicine: drug delivery by microemulsions and solid lipid nanopartic<strong>le</strong>s .....................................15<br />

<strong>Nanotecnologie</strong> e tessili: possibili applicazioni e sviluppi dei materiali nanocompositi ..............................<br />

nel settore del tessi<strong>le</strong> .........................................................................................................................18<br />

Metal-Polymer Nanocomposites: new materials for advanced functional applications..........................22<br />

Sorgenti compatte di raggi X realizzate con nanotubi di carbonio ......................................................25<br />

NOTIZIE<br />

Lettera A<strong>per</strong>ta al Governo sul<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> ................................................................................28<br />

Primavera in Giappone ......................................................................................................................28<br />

Nuovo bando <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> in Veneto ..................................................................................28<br />

Partecipazione italiana alla conferenza Nanotech 2007 .....................................................................29<br />

Nuovo notiziario Assocompositi .........................................................................................................29<br />

Il Distretto Tecnologico pugliese DHITECH ..........................................................................................29<br />

Rapporto CBEN su pubblico e prodotti nano ......................................................................................30<br />

Nanochal<strong>le</strong>nge 2006 .........................................................................................................................30<br />

Strategia pubblico/privato <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie in Finlandia .............................................................31<br />

Le nanotecnologie in Francia: il programma PNANO ..........................................................................31<br />

Avviata in Germania la “Nano-initiative action plan 2010” ................................................................32<br />

Task force della Food and Drug Administration sul<strong>le</strong> nanotecnologie ..................................................32<br />

Polimeri nanoporosi <strong>per</strong> l’idrogeno.....................................................................................................32<br />

STMicroe<strong>le</strong>ctronics inaugura nuova linea di produzione MEMS ad 8 pollici in Italia ..............................32<br />

Verso la conclusione il progetto europeo NaoMITEC ..........................................................................33<br />

The Nanodialogue Project .................................................................................................................33<br />

SEMINARI & CONVEGNI<br />

NanoItalTex 2006: Le nanotecnologie <strong>per</strong> il tessi<strong>le</strong> italiano .................................................................34<br />

Workshop ATA “<strong>Nanotecnologie</strong>: dalla diffusione scientifica all’evoluzione industria<strong>le</strong> nei trasporti” ..35<br />

International School and Workshop: Nanoscience & Nanotechnology (n&n2006) ...............................35<br />

Nanoforum 2006 ..............................................................................................................................39<br />

Governare <strong>le</strong> nanotecnologie in Italia .................................................................................................40<br />

Nuova edizione di Nanoweek ............................................................................................................42<br />

Presentazione dei risultati del progetto FIRB Mapionano ....................................................................43<br />

Research to Business 2007 (R2B): la ricerca industria<strong>le</strong> incontra l’impresa ...........................................43<br />

ALTRI EVENTI<br />

Spedizione in abb. posta<strong>le</strong><br />

comma 20 <strong>le</strong>tt. B art. 2<br />

L. 23.12.96 n. 662<br />

Roma/Romanina<br />

Pubblicità 45%<br />

Autorizzazione Tribuna<strong>le</strong><br />

di Roma n. 216<br />

del 29 apri<strong>le</strong> 1986<br />

Redazione AIRI:<br />

00198 Roma<br />

Via<strong>le</strong> Gorizia, 25/c<br />

tel. 06.8848831, 06.8546662<br />

fax 06.8552949<br />

e-mail: info@nanotec.it<br />

www.airi.it - www.nanotec.it


AVVISO PER I LETTORI<br />

Nuove modalità di distribuzione<br />

di Nanotec IT News<strong>le</strong>tter<br />

Genti<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttore,<br />

News<strong>le</strong>tter Nanotec IT fino ad ora è stata spedita in forma cartacea (e<br />

gratuita) ad un ampio indirizzario di <strong>per</strong>sone direttamente coinvolte o interessate<br />

nel<strong>le</strong> nanotecnologie che Nanotec IT ha costruito nel corso del<strong>le</strong><br />

sue attività, ed in particolare grazie al Censimento sul<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

ed ai numerosi eventi organizzati.<br />

A partire dal prossimo numero, è stato deciso di attivare la diffusione anche<br />

in formato e<strong>le</strong>ttronico (via e-mail) ed al contempo limitare la distribuzione<br />

in formato cartaceo, che sarà inviata ad un numero più se<strong>le</strong>zionato<br />

di indirizzi.<br />

Continueranno a ricevere la copia cartacea <strong>le</strong> organizzazioni iscritte ad<br />

AIRI/Nanotec IT ed i soggetti che collaborano con l’Associazione <strong>per</strong> la<br />

realizzazione di pubblicazioni ed eventi, in particolare tutte <strong>le</strong> organizzazioni<br />

che hanno risposto al Censimento del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Oltre che una più rapida distribuzione, il formato e<strong>le</strong>ttronico <strong>per</strong>metterà<br />

una maggiore diffusione e circolazione della rivista, alzando l’attua<strong>le</strong> tiratura<br />

di 1000 copie, con il risultato di favorire cosi’ una più efficace promozione<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie e la conoscenza dell’attività in corso, in particolare<br />

quella in Italia.<br />

Oltre al formato e<strong>le</strong>ttronico, sarà comunque possibi<strong>le</strong> richiedere eventuali<br />

copie su carta mediante il versamento di un contributo <strong>per</strong> spese di tecniche<br />

e di spedizione di 20 euro all’anno.<br />

Nota importante<br />

Quanti vogliono segnalare eventuali variazioni di indirizzo o desiderino<br />

essere inseriti nella mailing list della News<strong>le</strong>tter sono pregati di contattare<br />

i nostri uffici.<br />

Contributi <strong>per</strong> la News<strong>le</strong>tter<br />

Nanotec IT è interessata a ricevere articoli, notizie ed informazioni in genere<br />

su attività di ricerca nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie da pubblicare<br />

sulla News<strong>le</strong>tter. Quanti vo<strong>le</strong>ssero sfruttare ta<strong>le</strong> opportunità sono pregati<br />

di contattare la redazione entro il 20 di marzo <strong>per</strong> proposte relative ad articoli<br />

di R&S ed entro il 15 apri<strong>le</strong> <strong>per</strong> notizie, informazioni ed eventi (uscita<br />

prossimo numero: maggio 2007).<br />

Per informazioni<br />

Andrea Porcari,<br />

tel. 068848831, 068546662 - e-mail: porcari@nanotec.it


Editoria<strong>le</strong><br />

L<br />

’importanza attribuita al ruolo del<strong>le</strong> nanotecnologie nello sviluppo<br />

tecnologico e la crescita economica futuri, è chiaramente<br />

indicata dai fondi previsti <strong>per</strong> R&S in questo settore nel 7° Programma<br />

Quadro (7PQ) della UE che prenderà il via all’inizio del<br />

2007. Come riportato in questa News<strong>le</strong>tter, nell’arco della durata<br />

del Programma (2007-2013), la Tematica 4, Nanosciences, Nanotechnologies,<br />

Materials and new Production Technologies (NMT),<br />

della qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie sono magna pars, potrà contare su<br />

finanziamenti <strong>per</strong> circa 3500 milioni di Euro, e fondi <strong>per</strong> progetti<br />

che vedranno <strong>le</strong> nanotecnologie come protagoniste, sono disponibili<br />

anche nell’ambito del<strong>le</strong> altre aree prioritarie del 7PQ, incrementando<br />

ulteriormente <strong>le</strong> risorse dedicate a questo settore. Le<br />

nanotecnologie sono insomma considerate uno strumento essenzia<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la competizione globa<strong>le</strong> e tutti i piu’ importanti paesi del<br />

mondo dedicano risorse cospicue alla R&S in questo campo <strong>per</strong><br />

sfruttare adeguatamente <strong>le</strong> opportunità che offrono. Anche nel<br />

nostro Paese, come evidenziato dal “2° Censimento del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

in Italia” pubblicato da AIRI/Nanotec IT lo scorso mese<br />

di agosto e riportato anche esso in questa News<strong>le</strong>tter, è in corso<br />

una notevo<strong>le</strong> attività di R&S nel<strong>le</strong> nanotecnologie la qua<strong>le</strong>, ancorché<br />

di minore entità se confrontata con quella di diversi altri paesi<br />

nostri diretti concorrenti, coinvolge risorse economiche ed<br />

umane di tutto rispetto e riguarda sia il mondo della ricerca pubblica<br />

che quello del<strong>le</strong> imprese, grandi e picco<strong>le</strong>.<br />

Una indagine condotta dal Woodrow Wilson International Center<br />

ha messo in luce che sono attualmente presenti sul mercato circa<br />

300 prodotti basati sul<strong>le</strong> nanotecnologie. Il mercato <strong>le</strong>gato a questi<br />

prodotti, che fanno riferimento ad una grande varietà di settori<br />

produttivi, è stimato essere stato nel 2005 pari a circa 32 miliardi<br />

di $, ma <strong>le</strong> aspettative di crescita sono <strong>per</strong>o’ enormi. Le previsioni<br />

variano entro ampi limiti, ma è comunque convinzione diffusa<br />

che il mercato generato da prodotti che incorporano nanotecnologie<br />

possa raggiungere dimensioni dell’ordine del<strong>le</strong> centinaia<br />

se non del<strong>le</strong> migliaia di miliardi di dollari da qui a 10-15 anni!<br />

Condizione essenzia<strong>le</strong>, sulla qua<strong>le</strong> esiste ampio consenso, tuttavia,<br />

è che <strong>per</strong>ché queste aspettative si realizzino veramente, è necessario<br />

che si o<strong>per</strong>i affinché gli eventuali rischi associati al<strong>le</strong> nantecnologie<br />

(come a qualsiasi altra tecnologia) siano ridotti al minimo.<br />

Cio’ richiede un impegno forte e condiviso, a livello mondia<strong>le</strong>,<br />

<strong>per</strong> comprendere e gestire i rischi potenziali <strong>per</strong> la salute, la sicurezza<br />

e l’ambiente, ma anche <strong>per</strong> valutare <strong>le</strong> implicazioni socioeconomiche<br />

che possono derivare dalla diffusione di queste tecnologie<br />

abilitanti emergenti.<br />

P R I M O P I A N O<br />

Il tema non è nuovo e l’editoria<strong>le</strong> della news<strong>le</strong>tter di un anno fa si<br />

chiudeva sottolineando proprio questa esigenza. Da allora la consapevo<strong>le</strong>zza<br />

circa la necessità di promuovere uno sviluppo responsabi<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie ha guadagnato sempre piu’ spazio<br />

e stimolato iniziative volte a promuovere un impegno sempre<br />

piu’ convinto in questa direzione.<br />

Nell’ambito della National Nanotechnology Initiative (NNI) USA,<br />

attraverso la qua<strong>le</strong> passano tutti i finanziamenti federali a sostegno<br />

di R&S nel<strong>le</strong> nanotecnologie, la spesa 2006 <strong>per</strong> ricerca su<br />

prob<strong>le</strong>matiche connesse ambiente, sicurezza e salute (ESH) del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie dovrebbe essere di circa 37,5 milioni di $, un incremento,<br />

sia pur lieve, rispetto ai 35 spesi nel 2005, mentre <strong>per</strong> il<br />

2007 sono stati richiesti <strong>per</strong> questa voce 44 milioni. La ricerca in<br />

questo campo, insieme a quella volta a valutare gli aspetti etici,<br />

<strong>le</strong>gali e sociali connessi con la diffusione del<strong>le</strong> anotecnologie è ormai<br />

comunque considerata una priorità della NNI ed è previsto<br />

che <strong>le</strong> iniziative <strong>per</strong> affrontare il prob<strong>le</strong>ma con efficacia crescano<br />

ulteriormente nei prossimi anni.<br />

Recentemente, il National Institute for Occupational Safety and<br />

Health (NIOSH) Americano ha rilasciato un rapporto nel qua<strong>le</strong> è<br />

riportato quanto al momento è noto circa la possibi<strong>le</strong> <strong>per</strong>icolosità<br />

dei nanomateriali e <strong>le</strong> precauzioni da prendere <strong>per</strong> minimizzare<br />

l’esposizione sul posto di lavoro. Su questo documento il NIOSH<br />

ha chiesto commenti e indicazioni da quanti, a vario titolo, sono<br />

coinvolti con <strong>le</strong> nanotecnologie in modo che <strong>le</strong> direttive di salvaguardia<br />

possano essere ulteriormente <strong>per</strong>fezionate e disseminate.<br />

A sua volta, la Food and Drug Administration (FDA) ha appena<br />

costituito una task force sul<strong>le</strong> nanotecnologie che dovrà definire<br />

una regolamentazione che garantisca che i farmaci, i sistemi medicali,<br />

i vaccini, i cosmetici, gli alimenti che incorporano nanotecnologie<br />

che vengono immessi sul mercato sono efficaci e sicuri.<br />

La Commissione Europea, nel 7° Programma Quadro, ha posto<br />

l’approfondimento degli aspetti <strong>le</strong>gati alla sicurezza ed al<strong>le</strong> implicazioni<br />

sociali, tra i requisiti essenziali richiesti <strong>per</strong> progetti che<br />

concernenti <strong>le</strong> nanotecnologie che verranno presentati.<br />

A. D Maynard, advisors del “Project on Emergine Technologies”<br />

del Woodrow Wilson International Center, in un suo articolo apparso<br />

su Nature dello scorso mese di novembre, ha individuato 5<br />

priorità <strong>per</strong> poter affrontare con efficacia il prob<strong>le</strong>ma. In particolare,<br />

sviluppo di: 1) strumenti <strong>per</strong> accertare l’esposizione dell’ambiente<br />

ai nanomateriali; 2) metodi <strong>per</strong> valutare la loro tossicità; 3)<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

1<br />

T


TP R I M O P I A N O<br />

2<br />

modelli <strong>per</strong> predire tali effetti; 4) procedure <strong>per</strong> valutare l’impatto<br />

dei nanomateriali lungo tutto il loro ciclo di vita; 5) programmi<br />

strategici <strong>per</strong> promuovere ricerca focalizzata sull’accertamento<br />

del rischio.<br />

Tutto cio’ <strong>per</strong>o’ deve essere accompagnato, come è stato detto al<br />

Convegno “Safety, Risk and Regulation of Engineered Nanopartic<strong>le</strong>s”,<br />

tenutosi il settembre scorso a San Gallo (Svizzera), da tutta<br />

una serie di iniziative su temi che sono cruciali <strong>per</strong> un’azione efficace.<br />

Queste riguardano in particolare la definizione di una terminologia<br />

chiara e condivisa, un approccio proattivo alla gestione<br />

del rischio, revisione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gislazioni esistenti, coo<strong>per</strong>azione e<br />

coordinamento tra i vari organismi pubblici, industria e ricerca a<br />

livello naziona<strong>le</strong> ed a livello internaziona<strong>le</strong>, “nano-labelling”,<br />

informazione e dialogo con il pubblico. Quest’ultimo aspetto è<br />

crucia<strong>le</strong> in quanto senza l’accettazione da parte del pubblico <strong>le</strong><br />

nanotecnologie difficilmente avranno la diffusione attesa. E ciò si<br />

può ottenere solo combinando un impegno convinto <strong>per</strong> valutare<br />

oltre che i benefici anche i rischi potenzialmente associati a que-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

ste tecnologie ed una comunicazione tempestiva, corretta ed affidabi<strong>le</strong>,<br />

che rassicuri, prevenga i pregiudizi e guadagni la fiducia<br />

della gente.<br />

Insomma, lo sviluppo responsabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie è una<br />

priorità strategica unanimemente riconosciuta e deve uniformare<br />

l’azione di tutti coloro che sono impegnati/coinvolti in questo<br />

campo.<br />

Anche AIRI/Nanotec IT si è ado<strong>per</strong>ata <strong>per</strong> promuovere il dibattito<br />

su questo tema e nel Convegno “Governare <strong>le</strong> nanotecnologie in<br />

Italia”, organizzato a luglio 2006, sono emerse utili indicazioni su<br />

come <strong>per</strong>seguire l’obiettivo suddetto.<br />

L’esistenza, anche in Italia, di una Iniziativa Naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

(NNI), analoga a quel<strong>le</strong> esistenti in altri paesi, oltre che<br />

imprimere un’acce<strong>le</strong>razione ed un cambio di marcia dell’impegno<br />

del Paese nel<strong>le</strong> nanotecnologie, faciliterebbe senza dubbio anche<br />

l’azione in questa direzione. AIRI/Nanotec IT, che sostiene da tempo<br />

opportunità della creazione di una iniziativa di questo genere,<br />

ne auspica ancora una volta l’attivazione. I tempi sono maturi.<br />

Elvio Mantovani<br />

Direttore Nanotec IT


Il Secondo Censimento <strong>Italiano</strong><br />

del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

Elvio Mantovani, Andrea Porcari<br />

AIRI / NanotecIT<br />

Introduzione<br />

Le nanotecnologie rappresentano ormai una sfida globa<strong>le</strong> che<br />

vede coinvolti i principali Paesi del mondo, molti dei quali hanno<br />

fatto del<strong>le</strong> nanotecnologie una del<strong>le</strong> opzioni principali a sostegno<br />

della loro strategia di sviluppo.<br />

Per assicurare una adeguata competitività del Paese sullo scenario<br />

internaziona<strong>le</strong> e quindi fondamenta<strong>le</strong> che anche in Italia vi si un<br />

preciso impegno da parte di tutti gli attori del settore <strong>per</strong> sfruttare<br />

al meglio <strong>le</strong> potenzialità della ricerca e del<strong>le</strong> imprese italiane in<br />

questo settore. Una approfondita conoscenza della situazione<br />

(attori, attività, iniziative, risorse disponibili, ecc) è la base necessaria<br />

<strong>per</strong> rendere questo impegno efficace.<br />

Il settore è in continua evoluzione e <strong>per</strong> questo motivo AIRI / Nanotec<br />

IT, che già nel 2004 aveva realizzato il 1° Censimento del<strong>le</strong><br />

<strong>Nanotecnologie</strong> in Italia, ha creduto opportuno ripeterlo <strong>per</strong> aggiornare<br />

il quadro di riferimento in modo da favorire e facilitare<br />

eventuali azioni volte a promuovere e sostenere lo sviluppo del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie e del<strong>le</strong> sue applicazioni.<br />

Metodologia<br />

Il documento è stato realizzato inviando un questionario dettagliato<br />

ad un ampio numero di organizzazioni individuate da AI-<br />

RI/Nanotec IT sulla base del 1° Censimento, dei contatti e del<strong>le</strong><br />

informazioni raccolte nel corso del<strong>le</strong> sue attività istituzionali e da<br />

un lavoro di ricerca specifico.<br />

La raccolta dei dati è iniziata a gennaio 2006 e si è conclusa all’inizio<br />

di giugno 2006 ed i dati relativi a ciascuna del<strong>le</strong> organizzazioni<br />

censite sono stati fedelmente riportati in schede dedicate e<br />

raccolte nel Censimento (in alcuni casi <strong>le</strong> organizzazioni sono state<br />

ricontattate <strong>per</strong> avere ulteriori dettagli o precisazioni). Il Censimento<br />

è stato redatto in Ing<strong>le</strong>se <strong>per</strong> favorirne la circolazione anche<br />

al di fuori del territorio naziona<strong>le</strong>.<br />

Il Censimento<br />

Il 1° Censimento AIRI/Nanotec IT, pubblicato nel 2004, aveva mostrato<br />

una attività piuttosto intensa nel<strong>le</strong> nanotecnologie, che<br />

coinvolgeva sia la ricerca pubblica sia quella privata. Nel corso degli<br />

ultimi due anni questo impegno è ulteriormente aumentato ed<br />

il nuovo Censimento ne ha messo in evidenza l’entità.<br />

Il numero di organizzazioni/strutture (imprese, enti di ricerca, dipartimenti<br />

universitari, Istituti, ecc) attive nel<strong>le</strong> nanotecnologie che<br />

hanno risposto al questionario del Censimento è passato infatti da<br />

120 nel 1º Censimento a 169. Circa il 60% di esse fa riferimento<br />

alla ricerca pubblica, ed il 40% ad imprese private (Figura 1).<br />

38%<br />

Fig. 1 - Distribuzione (%) del<strong>le</strong> organizzazioni censite tra ricerca pubblica e<br />

industria<br />

Notevolmente cresciuto è anche il numero del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone coinvolte<br />

(intese come addetti R&S “full time equiva<strong>le</strong>nt”, compresi PhD<br />

e <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> con contratti di ricerca temporanei).<br />

Queste sono passate infatti dal<strong>le</strong> circa 1330 ri<strong>le</strong>vate nel 1° Censimento<br />

a 4300. In particolare, gli addetti del settore pubblico sono<br />

aumentati da 1122 a 1958, ma l’incremento maggiore è riscontrato<br />

nel settore privato, passato da 200 a 2360 addetti (Figura 2).<br />

55%<br />

P R I M O P I A N O<br />

Ricerca pubblica Industria<br />

Ricerca pubblica Industria<br />

Fig. 2 - Distribuzione (%) degli addetti R&S impegnati nel<strong>le</strong> nanotecnologie tra<br />

ricerca pubblica e industria<br />

Il drammatico incremento registrato nel settore privato merita<br />

tuttavia una precisazione. Infatti, esso è in gran parte dovuto ad<br />

una singola impresa, fortemente impegnata nel settore della nanoe<strong>le</strong>ttronica<br />

(tecnologie CMOS sotto i 100 nm) che assorbe un<br />

numero molto e<strong>le</strong>vato di <strong>per</strong>sone.<br />

Secondo i dati forniti, nel <strong>per</strong>iodo 2002-2005, <strong>le</strong> organizzazioni<br />

riportate nel Censimento hanno prodotto 6989 pubblicazioni<br />

scientifiche, la quasi totalità del<strong>le</strong> quali (6795) sono state pubblicate<br />

su riviste internazionali. Il 95% di tali pubblicazioni è dovuto<br />

al<strong>le</strong> organizzazioni pubbliche (Figura 3), ma si deve tenere conto<br />

che, mentre la quasi totalità dei soggetti pubblici hanno risposto<br />

alla domanda, di quelli privati solo il 50% lo ha fatto.<br />

62%<br />

45%<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

3<br />

T


TP R I M O P I A N O<br />

4<br />

Fig. 3 - Origine del<strong>le</strong> pubblicazioni scientifiche<br />

Per ciò che riguarda i brevetti, i soggetti censiti hanno dichiarato<br />

di avere ottenuto, nel <strong>per</strong>iodo 2002-2005, 314 brevetti, di cui 94<br />

in USA (USPTO), 132 in EU (EPO) e 24 in Giappone (JPO).<br />

A differenza del<strong>le</strong> pubblicazioni, in questo caso vi è una preva<strong>le</strong>nza<br />

dell’industria sia pure piuttosto modesta (Figura 4). La situazione<br />

effettiva potrebbe tuttavia essere diversa. Solo il 50% circa dei<br />

soggetti, sia pubblici sia privati, infatti, ha dato risposta a questa<br />

domanda ed inoltre, nel questionario, veniva chiesto di indicare<br />

solo i brevetti contenenti nel titolo la parola nanotecnologia.<br />

Questa limitazione potrebbe essere stata troppo restrittiva e di<br />

conseguenza il numero di brevetti riportato potrebbe essere sottostimato.<br />

53%<br />

Fig. 4 - Origine dei brevetti<br />

5%<br />

Ricerca pubblica Industria<br />

Ricerca pubblica Industria<br />

Lo spettro dell’attività di ricerca in corso in Italia è piuttosto ampio<br />

e riguarda 7 aree tematiche principali. Queste sono <strong>le</strong> stesse sia<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> strutture del settore pubblico che <strong>per</strong> <strong>le</strong> imprese. Una valutazione<br />

qualitativa dell’entità di questa attività è riportata in Figura<br />

5, nella qua<strong>le</strong> è indicato il numero di strutture impegnate in<br />

ciascuna della varie aree tematiche. Dalla figura risulta che l’attività<br />

è distribuita in maniera piuttosto equilibrata anche se <strong>le</strong> aree<br />

sul<strong>le</strong> quali maggiormente si concentra l’attenzione sono:<br />

• Materiali (strutturali e funzionali);<br />

• Salute & sistemi medicali/”life sciences”;<br />

• Raccolta dati, “processing” e trasmissione (dispositivi e materiali).<br />

Di rilievo risulta anche l’impegno nella ricerca di base/lungo termine,<br />

la qua<strong>le</strong> oltre a coinvolgere, come è ovvio, la ricerca pubblica<br />

riguarda anche un numero significativo di imprese.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

95%<br />

47%<br />

Numero di strutture<br />

1. Structural and functional materials; 2. Data storage, processing and<br />

transmission (devices and materials); 3. Health & medical systems / Life<br />

sciences; 4. Fundamental / long term research; 5. Instrumentation / equipments;<br />

6. (E<strong>le</strong>ctro) chemical-related products and processes<br />

Fig. 5 - Numero di organizzazioni <strong>per</strong> area di ricerca (domanda a risposta<br />

multipla).<br />

La distribuzione territoria<strong>le</strong> del<strong>le</strong> organizzazioni censite è mostrata<br />

in figura 6, la qua<strong>le</strong> indica come circa il 70% del<strong>le</strong> strutture<br />

considerate sono concentrate in gran parte nel<strong>le</strong> regioni del <strong>Centro</strong><br />

e Nord Italia. La Lombardia è la regione con la piu’ alta densità.<br />

Nel Sud Italia è presente un numero inferiore di strutture, ma si<br />

deve sottolineare che alcuni di esse sono particolarmente ri<strong>le</strong>vanti<br />

in termini di numero di <strong>per</strong>sone, strumentazioni e attività.<br />

Come <strong>per</strong> la figura precedente, il grafico, essendo un semplice<br />

somma dei soggetti presenti in una data area, fornisce una indicazione<br />

solo qualitativa sulla distribuzione della attività di ricerca<br />

nel Paese.<br />

Numero di strutture<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Lombardia<br />

1. Materials<br />

Piemonte + Val<strong>le</strong> D'Aosta<br />

Lazio<br />

2. Data storage<br />

Veneto<br />

Emilia e Romagna<br />

3. Health<br />

Toscana<br />

Friuli e Venezia Giulia<br />

4. Long term<br />

research<br />

Liguria<br />

Fig. 6 - Distribuzione geografica del<strong>le</strong> organizzazioni attive nella ricerca su<strong>le</strong><br />

nanotecnologie<br />

La Ricerca Pubblica<br />

Come già mostrato dal 1° Censimento, l’impegno della ricerca<br />

pubblica nello sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie è notevo<strong>le</strong>. Secondo<br />

il 2° Censimento risultano impegnate in questo campo 104 strutture,<br />

con un tota<strong>le</strong> di 1958 addetti, e la Figure 7 mostra che il<br />

Campania<br />

5. Instrumentation<br />

Umbria<br />

Puglia<br />

6. (E<strong>le</strong>ctro)<br />

Chemical<br />

Sicilia<br />

Marche<br />

Ricerca pubblica<br />

Industria<br />

7. Energy<br />

Calabria<br />

Trentino e Alto Adige<br />

8. Others<br />

Abruzzo e Molise<br />

Sardegna


maggiore numero di queste fa riferimento al Consorzio Interuniversitario<br />

INSTM (40), seguito da altre strutture universitarie non<br />

afferenti ad INSTM (33), da CNR/INFM (21), INFN ed ENEA ed altri<br />

(10).<br />

Altre<br />

università<br />

31%<br />

Fig. 7 - Distribuzione (%) del<strong>le</strong> organizzazioni censite tra <strong>le</strong> Istituzioni<br />

considerate<br />

La situazione cambia se si considera il numero di addetti R&S nel<strong>le</strong><br />

singo<strong>le</strong> Istituzioni. In questo caso il CNR/INFM è quello con più<br />

<strong>per</strong>sone, seguito dal Consorzio INSTM e dal<strong>le</strong> altre Università (Figura<br />

8).<br />

Altre<br />

Università<br />

22%<br />

ENEA e<br />

INFN<br />

2%<br />

ENEA e<br />

INFN<br />

30%<br />

INSTM<br />

29%<br />

Altri<br />

8%<br />

Altri<br />

5%<br />

CNR (INFM)<br />

20%<br />

INSTM<br />

30%<br />

CNR (INFM)<br />

42%<br />

Fig.8 - Distribuzione (%) degli addetti R&S sul<strong>le</strong> nanotecnologie tra <strong>le</strong><br />

Istituzioni considerate<br />

Da questi dati risulta una certa frammentazione dell’attività anche<br />

se si deve considerare che c’è uno sforzo a mitigare questa<br />

frammentazione favorendo l’aggregazione di risorse su<br />

temi/obiettivi comuni.<br />

Anche a questo obiettivo risponde la creazione promossa dal<br />

MIUR negli ultimi 2-3 anni di Centri di Eccel<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

che fanno riferimento a strutture che o<strong>per</strong>ano all’interno<br />

del Consorzio INSTM e del<strong>le</strong> altre Università. Questi sono in tota<strong>le</strong><br />

sette, localizzati presso l’Università ed il Politecnico di Milano, l’Università<br />

ed il Politecnico di Torino, l’Università di Trieste, l’Università<br />

di Perugia, l’Università di Calabria. Questi centri coinvolgono<br />

comp<strong>le</strong>ssivamente 253 addetti.<br />

Un ruolo importante <strong>per</strong> lo sviluppo tecnologico ed industria<strong>le</strong> e<br />

la promozione della collaborazione tra pubblico e privato in Italia<br />

e svolto dai distretti tecnologici creati dal MIUR e dal<strong>le</strong> regioni negli<br />

ultimi cinque anni. Alcuni hanno <strong>le</strong> nanotecnologie tra <strong>le</strong> loro<br />

priorità di intervento. Questi sono: Veneto Nanotech, creato nel<br />

2003, e comp<strong>le</strong>tamente dedicato ai nanomateriali, il <strong>Centro</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> Biomedicina Mo<strong>le</strong>colare (CBM) in Friuli Venezia Giulia, il distretto<br />

sui Materiali Polimerici e Compositi (IMAST) in Campania e<br />

quello su nanoscienze, bioscenze e infoscenze (DHitech) in Pu-<br />

glia. Altri due distretti sono in via di definizione in Sicilia ed Umbria<br />

La disponibilità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> qualificato è essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie ed il 2° Censimento ha messo in evidenza<br />

che il numero del<strong>le</strong> Università che offrono corsi post laurea sul<strong>le</strong><br />

nanotecnologie (master in primo luogo, ma anche dottorati)<br />

sono notevolmente aumentati. Spesso sono coinvolte anche <strong>le</strong><br />

imprese che contribuiscono con tesi, stages, workshop.<br />

Le Imprese<br />

Il 2° Censimento ha messo in evidenza l’esistenza in Italia di 65<br />

imprese impegnate in questo settore. Un numero decisamente<br />

più alto rispetto al<strong>le</strong> 20 individuate nel 1° Censimento, segno di<br />

una crescente maturità del settore, che in molti casi ha già <strong>per</strong>messo<br />

la realizzazione di prodotti industriali.<br />

Il 30% di queste imprese è costituito da grandi imprese (>250 addetti)<br />

mentre il restante 70% sono PMI.<br />

Tra <strong>le</strong> PMI, la maggioranza di esse sono picco<strong>le</strong> (


TP R I M O P I A N O<br />

6<br />

ca. Lo spettro dei potenziali settori di applicazione è molto ampio<br />

e comprende e<strong>le</strong>ttronica, ITC, salute e sistemi medicali, trasporti,<br />

aerospazio, chimica, difesa, energia, tessi<strong>le</strong> e materiali.<br />

Le grandi imprese sono generalmente focalizzate sul loro core<br />

business, mentre <strong>le</strong> PMI tendono a rivolgersi a più settori di mercato.<br />

Si tratta infatti di PMI che spesso forniscono servizi, tecnologie di<br />

processo o strumentazione, e che quindi o<strong>per</strong>ano su diversi settori<br />

di mercato, oppure PMI basate su un singolo prodotto o processo<br />

che cercano di adattare la loro idea a molteplici applicazioni e<br />

mercati.<br />

Nonostante l’attività nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie sia essenzialmente<br />

a livello di ricerca, 58 organizzazioni su 169 hanno affermato<br />

di avere prodotti o processi che si trovano nella fase di<br />

sviluppo prototipa<strong>le</strong>/pilota o commercia<strong>le</strong>.<br />

Il 40% di questi soggetti e pubblico ed il 60% privato.<br />

Ovviamente solo <strong>le</strong> imprese hanno prodotti sia a livello prototipa<strong>le</strong><br />

o pilota sia a livello commercia<strong>le</strong> (Figura 11).<br />

Numero di strutture<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Prototype Pilot Commercial<br />

Industria<br />

Ricerca pubblica<br />

Fig.11- Stadio di sviluppo della ricerca (domanda a risposta multipla)<br />

Alcuni dei prodotti e processi afferenti al<strong>le</strong> nanotecnologie già in<br />

fase avanzata di sviluppo (prototipo) o a livello commercia<strong>le</strong> messi<br />

in luce dal Censimento sono:<br />

• Nanoe<strong>le</strong>ttronica (tecnologie CMOS <strong>per</strong> logiche e memorie)<br />

• Dispositivi ottici nanometrici<br />

• Trattamenti su<strong>per</strong>ficiali (<strong>per</strong> tessi<strong>le</strong>, ceramica, metalli, ecc.)<br />

• Diagnostica (es. DNA chips)<br />

• Nanoparticel<strong>le</strong><br />

• Nanoemulsioni (<strong>per</strong> cosmetici)<br />

• Strumentazione (es. AFM)<br />

• Nano sensori<br />

• Nanomateriali fotocatalitici<br />

Conclusioni<br />

Il 2° Censimento Nanotec IT ha evidenziato che è in corso in Italia<br />

una intensa attività nel<strong>le</strong> nanotecnologie che mobilita risorse ri<strong>le</strong>vanti<br />

sia nell’ambito della ricerca pubblica che del<strong>le</strong> imprese.<br />

L’impegno del settore privato è in continua crescita e si riferisce<br />

ad importanti comparti industriali, ma la ricerca pubblica rimane<br />

fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie e del<strong>le</strong> loro<br />

applicazioni.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Il finanziamento pubblico è in Italia ancora il propel<strong>le</strong>nte principa<strong>le</strong><br />

della R&S nel<strong>le</strong> nanotecnologie <strong>le</strong> quali sono tra <strong>le</strong> priorità dell’ultimo<br />

Programma Naziona<strong>le</strong> di Ricerca (2005-2007). Stabilire<br />

l’entità comp<strong>le</strong>ssiva dei finanziamenti pubblici non è tuttavia del<br />

tutto agevo<strong>le</strong>. Sulla base dei dati raccolti dal Censimento è stato<br />

stimato che questi nel 2005 sono stati pari a circa 60Meuro. A<br />

questi vanno aggiunti finanziamenti da parte della UE ricevuti<br />

nell’ambito del 6° Programma Quadro (6PQ) e stimati in circa 40-<br />

45 Meuro.<br />

È importante sottolineare, tuttavia, che ancorché notevo<strong>le</strong>, l’impegno<br />

comp<strong>le</strong>ssivo è in Italia ancora quantitativamente inferiore<br />

a quello di altri grandi paesi con i quali l’Italia è chiamata a confrontarsi,<br />

in particolare Germania, Francia, UK. Dai dati raccolti<br />

emerge inoltre una certa frammentazione dell’attività. Tutto ciò<br />

rende evidente l’esigenza di incrementare <strong>le</strong> risorse e di ottimizzare<br />

gli sforzi al fine di sfruttar<strong>le</strong> al meglio. L’esistenza, anche in Italia,<br />

come accade in altri paesi, di una Iniziativa Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

<strong>Nanotecnologie</strong> renderebbe sicuramente più agevo<strong>le</strong> il raggiungimento<br />

di questo obiettivo.<br />

Il volume “Second Italian Nanotechnology Census” puo’ essere richiesto ad<br />

AIRI/ NanotecIT.<br />

Informazioni sul<strong>le</strong> modalità di acquisto:<br />

http://www.nanotec.it/censimento_2005/Censimento_2005.htm<br />

Contatti<br />

Elvio Mantovani<br />

Andrea Porcari<br />

www.nanotec.it<br />

e-mail: mantovani@nanotec.it; porcari@nanotec.it


Verso il 7° programma quadro,<br />

<strong>le</strong> prospettive <strong>per</strong> la ricerca in<br />

ambito nano e micro<br />

Vitantonio Altobello<br />

AIRI - Roma<br />

Il 22 dicembre 2006 saranno pubblicate <strong>le</strong> prime Calls for proposals<br />

del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico<br />

(7PQ), il principa<strong>le</strong> strumento della Commissione Europea <strong>per</strong> la<br />

pianificazione e il finanziamento diretto al<strong>le</strong> attività di R&S pubbliche<br />

e private.<br />

Il 7PQ sarà pienamente o<strong>per</strong>ativo dal 1° Gennaio del 2007 e durerà<br />

ben sette anni, fino al 2013. Saranno a disposizione della ricerca<br />

circa 50 miliardi di Euro distribuiti su vari programmi specifici.<br />

Con 32 miliardi, il programma “Coo<strong>per</strong>ation” sosterrà, come<br />

indica chiaramente il nome, l’attività di R&S coo<strong>per</strong>ativa e sarà il<br />

cuore del 7PQ, ma <strong>le</strong> comunità scientifiche e industriali possono<br />

trovare opportunità di sviluppare ricerca di frontiera nel Programma<br />

“Ideas” (circa 7.5 miliardi di Euro), migliorare la formazione<br />

attraverso il Programma “Peop<strong>le</strong>” (circa 5 miliardi), che rafforza<br />

misure di interscambio tra accademia e industria e infine, mediante<br />

il programma “Capacities” (4 miliardi di Euro), potenziare<br />

il coordinamento e lo sviluppo di infrastrutture di ricerca, favorire<br />

la coo<strong>per</strong>azione regiona<strong>le</strong> e internaziona<strong>le</strong> e il dialogo tra scienza<br />

e società.<br />

Le aree tematiche e la tipologia al<strong>le</strong> quali possono fare riferimento<br />

<strong>le</strong> proposte che verranno presentate sono di seguito sintetizzate.<br />

COOPERATION<br />

• Health<br />

• Food, agriculture and biotechnology<br />

• Information and communication technologies<br />

• Nanosciences, nanotechnologies, materials and new<br />

production technologies<br />

• Energy<br />

• Environment (including climate change)<br />

• Transport s(including aeronautics)<br />

• Socio-economic sciences and the humanities<br />

• Security and Space<br />

IDEAS<br />

• Research at the frontier<br />

PEOPLE<br />

• Initial training<br />

• Life-long training<br />

• Industry-academia<br />

• International dimension<br />

• Specific actions<br />

CAPACITIES<br />

• Research infrastructures<br />

• Research for the benefit of SMEs<br />

• Regions of Know<strong>le</strong>dge<br />

• Research potential<br />

• Science in society<br />

• Coherent development of research policies<br />

• International co-o<strong>per</strong>ation<br />

(STRUTTURA DEL 7PQ - http://cordis.europa.eu/fp7)<br />

P R I M O P I A N O<br />

Per favorire e facilitare la partecipazione al<strong>le</strong> Picco<strong>le</strong> e Medie Imprese<br />

(PMI) al 7PQ sono previsti strumenti a loro dedicati nel programma<br />

Capacities, si tratta dello schema “Research for SMEs”<br />

<strong>per</strong> PMI prive di capacità di ricerca e lo schema “Research for<br />

SMEs Associations” <strong>per</strong> <strong>le</strong> associazioni rappresentative di PMI che<br />

vogliano identificare prob<strong>le</strong>mi comuni al<strong>le</strong> imprese e promuovere<br />

la disseminazione di tecnologie utili al settore. Inoltre <strong>le</strong> PMI riceveranno<br />

una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di co-finanziamento pari al 75% dell’investimento<br />

<strong>per</strong> la loro partecipazione a tutti i progetti di ricerca e<br />

sviluppo.<br />

Se la struttura comp<strong>le</strong>ssiva del 7PQ resta sostanzialmente allineata<br />

a quella del 6PQ, la filosofia di fondo sposta in parte la visione<br />

europea dalla ricerca applicata, che “passo dopo passo” muove<br />

l’innovazione, alla ricerca di base considerata come acce<strong>le</strong>ratore<br />

verso scenari di eccel<strong>le</strong>nza nel progresso scientifico europeo. Come<br />

risultato, il 7PQ oltre che semplificare alcune o<strong>per</strong>azioni di<br />

presentazione del<strong>le</strong> proposte e di rendicontazione, pone la centralità<br />

sulla ricerca e non solo sugli strumenti di gestione e da impulso<br />

a progetti fortemente innovativi. Troveranno ampio spazio i<br />

“Large projects”, la coo<strong>per</strong>azione internaziona<strong>le</strong> con paesi terzi,<br />

mentre si prevede una riduzione dei Networks of Excel<strong>le</strong>nce, dei<br />

quali verranno privi<strong>le</strong>giati solo quelli in grado di mantenere vitalità<br />

oltre la durata del progetto co-finanziato.<br />

Con il Programma “Coo<strong>per</strong>ation” si intende dare un particolare<br />

sostegno al<strong>le</strong> attività transnazionali secondo un piano di lavoro<br />

che, coerentemente con la filosofia del 7PQ richiamata sopra, delinei<br />

almeno tre direttrici principali: spazio significativo alla ricerca<br />

di base, forte impulso alla soluzione di prob<strong>le</strong>matiche identificate<br />

dal mondo industria<strong>le</strong>, a<strong>per</strong>tura a paesi terzi, soprattutto Stati<br />

Uniti e area asiatica.<br />

La ricerca nel<strong>le</strong> nanotecnologie trova sostegno essenzialmente<br />

nel Tema 4, “Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and<br />

new Production Technologies (NMP)”, il qua<strong>le</strong> recepisce i principali<br />

punti identificati dalla Commissione Europea nel documento<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

7<br />

T


TP R I M O P I A N O<br />

8<br />

“Nanosciences and nanotechnologies: An action plan for Europe<br />

2005-2009”, ma progetti di ricerca facenti riferimento al<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

possono trovare spazio anche in altre aree tematiche.<br />

Cio’ è vero in modo particolare <strong>per</strong> “Health”, “ICT”, “Energy”,<br />

“Environment” e “ Transports”, dove <strong>le</strong> nanotecnologie possono<br />

essere una componente essenzia<strong>le</strong>, anche se magari non prioritaria,<br />

della ricerca.<br />

Per il Tema 4 la Commissione ha previsto un finanziamento comp<strong>le</strong>ssivo,<br />

<strong>per</strong> tutta la durata del 7PQ, di circa 3500 milioni di Euro,<br />

suddivisi, indicativamente, come riportato nello schema sottostante.<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Fig.1 - Dati EC presentati a Nanoitaltex, Milano 15-16 Novembre 2006<br />

Il budget 2007 che, come indicato in figura, è previsto essere di<br />

circa 540 milioni di Euro, dovrebbe essere suddiviso indicativamente<br />

come segue: 55% su “Large sca<strong>le</strong> Integration Projects”,<br />

circa 25% su “Small and medium sca<strong>le</strong> Focused Projects”, 3% su<br />

“Coordination and Support Actions”, 15% su “SME targeted<br />

Projects” 2% su “ERANet”.<br />

E’ volontà della Commissione far si che la ricerca Nano sia indirizzata<br />

verso bisogni sociali garantendo competitività e sviluppo sostenibi<strong>le</strong>.<br />

Considerato che lo sviluppo del settore Nano comporterà<br />

una crescita di prodotti totalmente nuovi e l’acquisizione di<br />

nuove conoscenze, è fondamenta<strong>le</strong> che la prevenzione di eventuali<br />

rischi <strong>per</strong> la salute, la sicurezza e l’ambiente, nonché un<br />

a<strong>per</strong>to dialogo con la società su questi temi, siano tenuti in considerazione<br />

e costituiscano un aspetto importante dei progetti presentati.<br />

Al fine di ottimizzare <strong>le</strong> ricadute della ricerca sul piano industria<strong>le</strong>,<br />

invece, è necessario che <strong>le</strong> proposte tengano conto di almeno<br />

due fattori: la trasformazione dei settori industriali coinvolti dentro<br />

un’economia competitiva basata sul driver ricerca e non solo<br />

sul driver prodotto e la piena realizzazione degli scenari prioritari<br />

individuati dal<strong>le</strong> Piattaforme Tecnologiche Europee <strong>per</strong> 30 settori<br />

chiave del<strong>le</strong> quali 12 direttamente e 4 indirettamente sono col<strong>le</strong>gate<br />

al<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong>. Di seguito ne sono riportate solo quel<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> quali maggiormente <strong>le</strong> nanotecnologie possono giocare un<br />

ruolo ri<strong>le</strong>vante:<br />

• Advanced Engineering Materials and Technologies - EuMaT<br />

• European Construction Technology Platform - ECTP<br />

• European Nanoe<strong>le</strong>ctronics Initiative Advisory Council - ENIAC<br />

• Future Manufacturing Technologies - MANUFUTURE<br />

• Future Texti<strong>le</strong>s and Clothing - FTC<br />

• Hydrogen and Fuel Cell Platform - HFP<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

• Innovative Medicines for Europe - IME<br />

• Nanotechnologies for Medical Applications - NanoMedicine<br />

• Photonics21 – Photonics<br />

(tutte <strong>le</strong> piattaforme si trovano su http://cordis.europa.eu/technology-platforms/home_en.html).<br />

Le calls NMP che saranno note il 22 dicembre vedranno il primo<br />

stage di valutazione ad apri<strong>le</strong> ed il secondo a ottobre <strong>per</strong> cui è ragionevo<strong>le</strong><br />

pensare che i progetti approvati possano partire alla fine<br />

del prossimo anno.<br />

E’ importante che i progetti da presentare <strong>per</strong> il 7PQ tengano in<br />

considerazione sia la logica “ricerca orientata a tutti i settori” e<br />

“ricerca integrata su specifici settori” che separa “Small and medium<br />

sca<strong>le</strong> Focused Projects” e “SME targeted Projects” da “Large<br />

sca<strong>le</strong> Integration Projects”, sia gli obiettivi scientifici identificati<br />

dal<strong>le</strong> suddette Piattaforme Tecnologiche Europee nel<strong>le</strong> strategic<br />

agenda.<br />

In conclusione, far convergere la ricerca globa<strong>le</strong> nello spazio europeo<br />

e spostare il focus scientifico su innovazioni radicali del sistema<br />

produttivo sembra essere, dunque, lo spirito del nuovo Programma<br />

Quadro. Un’esigenza dettata probabilmente dalla consapevo<strong>le</strong>zza<br />

di essere ancora lontani dal<strong>le</strong> aspettative delineate<br />

nella strategia di Lisbona di fare dell’Europa un’economia della<br />

conoscenza mentre è vicino quel 2010 che, nel<strong>le</strong> sua scommessa<br />

con il mondo, la politica europea aveva indicato come data <strong>per</strong><br />

raggiungere ta<strong>le</strong> obiettivo.<br />

Contatti<br />

Per maggiori informazioni sul 7° PQ rivolgersi a:<br />

Vitantonio Altobello, AIRI - Roma<br />

e-mail: altobello@airi.it


Tecniche di nanostrutturazione<br />

e autoassemblaggio<br />

<strong>per</strong> dispositivi mems innovativi<br />

Marco Pizzi, Va<strong>le</strong>rian Konyachkine, Marzia Paderi, Luca Belforte,<br />

Vito Lambertini, Nello Li Pira, Federica Va<strong>le</strong>rio, Gianfranco Innocenti<br />

<strong>Centro</strong> Ricerche Fiat, St. Torino 50 Orbassano (TO), Italy.<br />

Considerazioni sull’evoluzione del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

Nel 1957 Hoerni e Noyce inventarono la “tecnologia planare”<br />

[1] che consiste nell’introduzione della fotolitografia e di tecniche<br />

di deposizione di film sotti<strong>le</strong> e di incisione chimica nell’industria<br />

e<strong>le</strong>ttronica, che da quel momento divenne microe<strong>le</strong>ttronica.<br />

Fu una rivoluzione che consentì un grande sviluppo di questo settore,<br />

sintetizzato nella famosa <strong>le</strong>gge di Moore.<br />

Dopo alcuni anni ci si rese conto che <strong>le</strong> tecnologie della microe<strong>le</strong>ttronica<br />

potevano essere utilizzate anche <strong>per</strong> realizzare strutture<br />

che integrassero micromeccanica, e<strong>le</strong>ttronica e successivamente<br />

microottica. Queste microstrutture vengono denominate MEMS<br />

(Micro E<strong>le</strong>ctro Mechanical Systems). Il primo esempio di MEMS fu<br />

presentato nel 1968 dai Westinghouse Laboratories e consisteva<br />

in un microrelé e<strong>le</strong>ttrostatico denominato “resonant gate transistor”<br />

[2] che abilitava la trasmissione del segna<strong>le</strong> quando un microcanti<strong>le</strong>ver<br />

conduttore sospeso su un sottostrato di silicio veniva<br />

eccitato alla frequenza di risonanza.<br />

Al<strong>le</strong> tecniche classiche della microe<strong>le</strong>ttronica utilizzate <strong>per</strong> integrare<br />

in un singolo componente micromeccanica e microottica, si<br />

sono aggiunte tecniche <strong>per</strong> manipolare la materia a livello di singoli<br />

atomi o di gruppi di poche decine di atomi come <strong>le</strong> tecniche<br />

di Surface Probe Microscopy (SPM) o il Focussed Ion Beam (FIB).<br />

Tutte queste tecniche sono dette di tipo “top-down” e fanno riferimento<br />

dal punto di vista teorico al ce<strong>le</strong>bre discorso di Richard<br />

Feynman del 1959.<br />

Oltre a questi processi derivati dalla microe<strong>le</strong>ttronica si sta affermando<br />

una nuova serie di tecniche ispirate ai processi biologici<br />

dette di autoassemblaggio (di tipo “bottom-up”). Le nanostrutture<br />

artificiali ottenute <strong>per</strong> autoassemblaggio sono estremamente<br />

semplici se confrontate anche con il più e<strong>le</strong>mentare organismo<br />

vivente ma indicano la fattibilità di processi dal<strong>le</strong> potenzialità<br />

enormi che richiedono un atteggiamento cultura<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>tamente<br />

nuovo. Vista la novità del<strong>le</strong> tecniche di tipo bottom up è<br />

più diffici<strong>le</strong> individuarne <strong>le</strong> radici teoriche, anche se è probabi<strong>le</strong><br />

che dopo questa fase inizia<strong>le</strong> in cui inevitabilmente preva<strong>le</strong> un atteggiamento<br />

empirico, assumeranno importanza crescente i lavori<br />

che tentano di descrivere la comp<strong>le</strong>ssità, dai modelli <strong>per</strong> descrivere<br />

i sistemi lontani dall’equilibrio fino ai modelli biologici.<br />

Non arriveremo probabilmente mai a dispositivi comp<strong>le</strong>ssi che si<br />

assemblano da soli e crescono come vegetali, ma alcuni materiali<br />

innovativi e nanostrutture autoassemblate esistono già. Ad esempio<br />

un gruppo di ricerca del MIT ha recentemente presentato nanofili<br />

di oro assemblati da virus opportunamente modificati, se<strong>le</strong>zionati<br />

e “istruiti” [3]. Al CRF realizziamo matrici di nanocanali<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

(allumina porosa) che non sono ottenibili mediante tecniche classiche<br />

di microlavorazione di tipo top-down. Oltre al termine<br />

MEMS, è stato introdotto il termine NEMS (Nano E<strong>le</strong>ctro Mechanical<br />

System) sia <strong>per</strong> indicare nanosistemi come i motori mo<strong>le</strong>colari,<br />

sia microsistemi che includano parti nanostrutturate.<br />

Dal punto di vista strettamente tecnologico ci troviamo in una fase<br />

paragonabi<strong>le</strong> a quella in cui si trovava l’e<strong>le</strong>ttronica prima dell’introduzione<br />

della tecnologia planare in cui i singoli componenti<br />

dovevano essere assemblati singolarmente, con grossi limiti alla<br />

realizzazone di sistemi di e<strong>le</strong>vata comp<strong>le</strong>ssità.<br />

L’obiettivo a più breve termine riguarda l’integrazione del<strong>le</strong> tecniche<br />

top down, già da tempo mature <strong>per</strong> la produzione in grandi<br />

volumi, con <strong>le</strong> tecniche bottom up, ancora in una fase di rapida<br />

evoluzione e ridefinizione continua. I primi dispositivi comp<strong>le</strong>ssi<br />

che gioveranno dell’incontro tra <strong>le</strong> metodologie di tipo top down<br />

e bottom up saranno MEMS nei quali alcune parti vengono realizzate<br />

<strong>per</strong> autoassemblaggio. Nel seguito vengono presentati due<br />

casi paradigmatici di incontro tra micro e nanofabbricazione in<br />

tecnologie sviluppate presso il <strong>Centro</strong> Ricerche FIAT.<br />

Esempi di tecnologie NEMS-MEMS <strong>per</strong> sensori<br />

Sono passati molti anni prima che i discendenti dei primi dispositivi<br />

MEMS avessero i requisiti necessari <strong>per</strong> diventare componenti<br />

automotive ma oggi la loro diffusione è molto vasta ed in crescita.<br />

In un’auto ci sono in media 50 sensori, fino a 100 in un’auto di<br />

lusso, di cui il 30% circa è realizzato mediante tecniche MEMS.<br />

Nel seguito viene riportato il numero di sensori utilizzati in alcuni<br />

sistemi/funzioni.<br />

E<strong>le</strong>ctronic control<strong>le</strong>d transmission (ECT) 9<br />

Antilock braking system (ABS) 4<br />

Central locking system (ZV) 3<br />

Dynamic beam <strong>le</strong>velling (LWR) 6<br />

Automatic air condition (AAC) 13<br />

Active body control (ABC) 12<br />

Tire pressure monitoring (TPMS) 11<br />

Common rail diesel injection (CDI) 11<br />

Sono in sviluppo presso il CRF alcuni sensori MEMS di particolare<br />

interesse <strong>per</strong> il controllo e la riduzione dell’impatto ambienta<strong>le</strong><br />

dei trasporti.<br />

Un esempio è dato dallo spettrometro IR miniaturizzato <strong>per</strong> controllo<br />

emissioni a bordo veicolo. Una misura diretta della concen-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

9<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

10<br />

trazione dei gas di scarico (COx, HC, NOx, H2O) a bordo veicolo,<br />

oltre a diventare probabilmente obbligatoria con <strong>le</strong> nuove normative,<br />

consentirebbe un utilizzo più efficiente dei sistemi e del<strong>le</strong><br />

strategie volte a ridurre <strong>le</strong> emissioni.<br />

I sensori gas a base di zirconia inizialmente sviluppati <strong>per</strong> monitorare<br />

l’O2 sono stati utilizzati in laboratorio <strong>per</strong> misurare <strong>le</strong> concentrazioni<br />

di CO e NOx. Sono inoltre stati proposti sistemi <strong>per</strong> il<br />

monitoraggio di HC, H2S e di CO2 basati su principi simili. Il limite<br />

principa<strong>le</strong> di queste tecniche è la scarsa se<strong>le</strong>ttività rispetto al<strong>le</strong><br />

varie specie chimiche.<br />

Questi limiti potrebbero essere su<strong>per</strong>ati mediante tecniche di controllo<br />

basate sulla spettrometria IR.<br />

La spettrometria viene già utilizzata a banco <strong>per</strong> il controllo emissioni<br />

mediante attrezzature ingombranti e costose che ne rendono<br />

impensabi<strong>le</strong> l’utilizzo a bordo veicolo, se non <strong>per</strong> <strong>le</strong> misure effettuate<br />

in fase di ricerca e progettazione.<br />

La tecnologia abilitante di un dispositivo che possa essere montato<br />

su tutte <strong>le</strong> vetture è costituita da modulatori ottici MEMS o<strong>per</strong>anti<br />

nell’infrarosso. Uno spettrometro classico si compone di una<br />

sorgente IR, un cammino ottico opportuno che attraversi il materia<strong>le</strong><br />

da analizzare, un reticolo di diffrazione che scompone il fascio<br />

nel<strong>le</strong> componenti cromatiche e una matrice di sensori che<br />

misura l’intensità relativa di strette bande di frequenza. Il costo<br />

e<strong>le</strong>vato della matrice di sensori ha finora frenato una più vasta<br />

diffusione del<strong>le</strong> tecniche di analisi basate su spettrometria IR. Il dispositivo<br />

CRF sostituisce la costosa matrice di sensori con una matrice<br />

di modulatori MEMS che <strong>per</strong>mette di ricostruire lo spettro<br />

con un singolo sensore. I modulatori MEMS sono composti da tre<br />

parti principali: un e<strong>le</strong>ttrodo rigido ed uno strato die<strong>le</strong>ttrico trasparenti<br />

all’IR e un e<strong>le</strong>ttrodo f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> metallico (fig.1).<br />

Fig. 1 - Sezione di alcuni e<strong>le</strong>menti modulatore MEMS.<br />

Applicando una tensione opportuna tra gli e<strong>le</strong>ttrodi, l’e<strong>le</strong>ttrodo<br />

f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> si distende sulla su<strong>per</strong>ficie del die<strong>le</strong>ttrico <strong>per</strong> effetto dell’attrazione<br />

e<strong>le</strong>ttrostatica ed il “pixel” cambia il proprio stato da<br />

trasparente a rif<strong>le</strong>ttente. Pertanto la su<strong>per</strong>ficie del<strong>le</strong> microstrutture<br />

può essere utilizzata come otturatore e/o come specchio. Una<br />

vista di insieme di una matrice di e<strong>le</strong>menti è mostrata in fig.2<br />

mentre in fig.3 è mostrato il particolare di un singolo e<strong>le</strong>mento.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Fig. 2 - Matrice modulatori ottici e<strong>le</strong>ttrostatici.<br />

Fig. 3 - Modulatore ottico e<strong>le</strong>ttrostatico.<br />

I modulatori MEMS sono realizzati mediante la tecnica di Stress<br />

Induced Self Assembly (SISA) che costituisce una combinazione di<br />

microlitografia e autoassemblaggio (fig. 4).<br />

Fig. 4 - Tecnica SISA.


I particolari micrometrici vengono realizzati mediante tecniche<br />

classiche di fotolitografia e incisione chimica. I film strutturali vengono<br />

deposti controllando lo stato di tensionamento interno,<br />

agendo sulla variazione della composizione della <strong>le</strong>ga metallica<br />

durante la deposizione. Detta z la direzione <strong>per</strong>pendicolare al sottostrato,<br />

controllando con precisione i parametri di deposizione si<br />

può ottenere<br />

La rimozione dello strato sacrifica<strong>le</strong> <strong>per</strong>mette la deformazione del<br />

film struttura<strong>le</strong> che raggiunge la condizione di energia potenzia<strong>le</strong><br />

minima. Con questa tecnica sono state realizzate varie microstrutture<br />

con curvatura sia positiva che negativa anche nello stesso<br />

e<strong>le</strong>mento, come microshutters, microserbatoi, mocrocoil, come<br />

mostrato in fig.5 e 6.<br />

Fig.5 - Esempi di microfabbricazione SISA, microshutters.<br />

Questa tecnica [4-5] sta acquistando popolarità e alcuni lavori interessanti<br />

che utilizzano queste tecniche <strong>per</strong> ottenere strutture<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

comp<strong>le</strong>sse sono stati presentati recentemente. Ad esempio una<br />

evoluzione origina<strong>le</strong> di questi concetti è la cosiddetta “origami technique”,<br />

introdotta da un gruppo di ricerca giapponese della<br />

ATR nel 2003 [6]. Parti rigide vengono connesse da e<strong>le</strong>menti f<strong>le</strong>ssibili<br />

che si assemblano deformandosi sotto l’effetto del tensionamento<br />

interno.<br />

Fig.6 - Esempi di microfabbricazione SISA, microcoils e e<strong>le</strong>menti f<strong>le</strong>ssibili <strong>per</strong><br />

un attuatore e<strong>le</strong>ttrostatico<br />

Generalmente utilizziamo fotolitografia e attacco chimico <strong>per</strong> ottenere<br />

i pattern a livello micrometrico sui film a tensionamento<br />

controllato ma è anche possibi<strong>le</strong> e particolarmente uti<strong>le</strong> durante<br />

<strong>le</strong> fasi di studio di nuovi dispositivi utilizzare il FIB <strong>per</strong> tagliare <strong>le</strong><br />

micro o nanostrutture e depositare materia<strong>le</strong> aggiuntivo <strong>per</strong> modificare<br />

lo stress comp<strong>le</strong>ssivo del film. Quseta procedura può essere<br />

considerata una sorta di “FIB rapid nanoprototiping”. La figura<br />

seguente mostra un rettangolo ritagliato su un film a tensionamento<br />

controllato in cui su due cerchi laterali è stato depositato<br />

del platino. Dopo la rimozione dello strato sacrifica<strong>le</strong> il rettangolo<br />

va a formare la su<strong>per</strong>ficie latera<strong>le</strong> del cilindro mentre i due<br />

cerchi costituiscono <strong>le</strong> basi.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

11<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

12<br />

Fig.7 - Esempio di FIB micromachining<br />

In un altro esempio (fig.8) il tensionamento di un canti<strong>le</strong>ver viene<br />

modificato depositando con il FIB alcune strisce di Pt: questa zona<br />

del canti<strong>le</strong>ver rimane rettilinea dopo la rimozione dello strato sacrifica<strong>le</strong>.<br />

Fig. 8 - Controllo della deformazione del film mediante deposizione loca<strong>le</strong><br />

mediante FIB.<br />

Una prima versione dello spettrometro a microshutter e<strong>le</strong>ttrostatici,<br />

realizzata <strong>per</strong> dimostrare il concetto, si compone di emettitore<br />

IR, ottiche <strong>per</strong> la dis<strong>per</strong>sione del fascio, ottica di ricombinazione,<br />

matrice MEMS, sensore IR, e<strong>le</strong>ttronica di pilotaggio e condizionamento<br />

del segna<strong>le</strong> (figura 9).<br />

Le prime misure effettuate su vari campioni hanno evidenziato<br />

prestazioni paragonabili allo stato dell’arte di spettrometri classici<br />

notevolmente più costosi. Lo stesso dispositivo potrebbe inoltre<br />

essere utilizzato <strong>per</strong> il monitoraggio dello stato usura olio, della<br />

qualità del carburante e della qualità dell’aria nell’abitacolo.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Fig.9 - Spettrometro IR.<br />

Lo spettrometro MEMS è solo un piccolo esempio di applicazione<br />

di queste tecnologie alla riduzione dell’impatto ambienta<strong>le</strong> dei<br />

trasporti.<br />

Un altro esempio riguarda l’area di ricerca dei MEMS piezoe<strong>le</strong>ttrici<br />

che potrebbero trovare applicazione nella misura di parametri<br />

fisici ri<strong>le</strong>vanti nel controllo motore, come ad esempio il ciclo di<br />

pressione in camera di combustione.<br />

Le condizioni richieste di e<strong>le</strong>vata tem<strong>per</strong>atura, pressione e ambiente<br />

riducente sono particolarmente critiche e richiedono lo sviluppo<br />

di materiali innovativi.<br />

I limiti dei materiali attuali possono essere riassunti nei seguenti<br />

punti:<br />

(i) La transizione alla fase parae<strong>le</strong>ttrica o in un’altra fase ferroe<strong>le</strong>ttrica<br />

deve essere significativamente più alta della maggiore<br />

tem<strong>per</strong>atura di utilizzo. Una eventua<strong>le</strong> transizione di fase<br />

causerebbe una parzia<strong>le</strong> o comp<strong>le</strong>ta depolarizzazione del materia<strong>le</strong>.<br />

L’utilizzo prolungato in prossimità di una transizione di fase<br />

può portare ad una parzia<strong>le</strong> depolarizzazione anche se la<br />

tem<strong>per</strong>atura di transizione non viene su<strong>per</strong>ata. Il prob<strong>le</strong>ma è<br />

ulteriormente aggravato dall’esposizione ad e<strong>le</strong>vata pressione<br />

che può portare ad una parzia<strong>le</strong> o comp<strong>le</strong>ta rotazione dei<br />

domini ferroelastici.<br />

(ii) Il materia<strong>le</strong> deve mantenere una e<strong>le</strong>vata resistività e<strong>le</strong>ttrica<br />

<strong>per</strong> ridurre <strong>per</strong>dite di segna<strong>le</strong>. Questo aspetto è aggravato<br />

dall’utilizzo in ambiente riducente.<br />

(iii) L’applicazione statica o dinamica di e<strong>le</strong>vate tensioni meccaniche<br />

causa lo spostamento del<strong>le</strong> pareti dei domini che nel tempo<br />

tendono ad uno stato di equilibrio. Sottoposto a pressioni<br />

statiche il materia<strong>le</strong> presenta quindi un drift della carica piezoe<strong>le</strong>ttrica<br />

(creep) e se sottoposto a pressioni dinamiche un<br />

aumento di isteresi e nonlinearità del segna<strong>le</strong> piezoe<strong>le</strong>ttrico,<br />

limitando la precisione del sensore.<br />

(iv) Un’altra fonte di deriva del segna<strong>le</strong> è data dal<strong>le</strong> cariche piroe<strong>le</strong>ttriche<br />

che si presentano <strong>per</strong> variazioni di tem<strong>per</strong>atura.


Vengono valutati vari approcci <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are i prob<strong>le</strong>mi descritti:<br />

(i) Utilizzo di materiali con pareti dei domini bloccate, come nel<br />

caso di hard PZT che mostra limitato creep, minore isteresi e<br />

nonlinearità rispetto ai ferroe<strong>le</strong>ttrici soft. In questo caso il prob<strong>le</strong>ma<br />

è che i materiali hard presentano un comportamento<br />

dipendente dalla loro storia e che <strong>le</strong> tem<strong>per</strong>ature di Curie sono<br />

generalmente limitate a 200-300 °C. I materiali basati su<br />

composizioni tipo PZT presentano <strong>per</strong>ò il vantaggio di avere<br />

e<strong>le</strong>vati coefficienti piezoe<strong>le</strong>ttrici.<br />

(ii) Utilizzo di materiali in cui <strong>le</strong> pareti dei domini ferroelastici<br />

sono assenti o immobili. Ne sono esempio materiali basati<br />

su strutture tipo Aurivillius (titanato di bismuto) e basati su<br />

metaniobato di piombo. Il vantaggio ulteriore del<strong>le</strong> strutture<br />

tipo Aurivillius è l’e<strong>le</strong>vata tem<strong>per</strong>atura di Curie (fino a<br />

900°C) a scapito di coefficienti piezoe<strong>le</strong>ttrici 10-20 volte inferiori<br />

rispetto al PZT. Anche il metaniobato di piombo presenta<br />

e<strong>le</strong>vata tem<strong>per</strong>atura di Curie ma una bassa resistività<br />

e<strong>le</strong>ttrica.<br />

(iii) Utilizzo di materiali con transizione ferroe<strong>le</strong>ttrica-parae<strong>le</strong>ttrica<br />

su<strong>per</strong>iore a quelli della famiglia PZT ma con lo stesso ordine<br />

di grandezza dei coefficienti piezoe<strong>le</strong>ttrici come ad esempio<br />

soluzioni solide tipo BiMeO3-PbTiO3. Il potenzia<strong>le</strong> svantaggio<br />

di questo approccio è la presenza di MPB (morphotropic<br />

phase boundary) che, se attraversate possono portare alla<br />

parzia<strong>le</strong> o comp<strong>le</strong>ta depolarizzazione del materia<strong>le</strong>. Si conosce<br />

molto poco della stabilità dei domini in questa classe di<br />

materiali. Il potenzia<strong>le</strong> è comunque molto e<strong>le</strong>vato in quanto<br />

nel caso in cui si riuscisse a o<strong>per</strong>are in prossimità del<strong>le</strong> MPB i<br />

coefficienti piezoe<strong>le</strong>ttrici sarebbero molto grandi.<br />

(iv) Utilizzo di materiali piezoe<strong>le</strong>ttrici non-ferroe<strong>le</strong>ttrici e non-piroe<strong>le</strong>ttrici<br />

come la langasite e il fosfato di gallio. Lo svantaggio<br />

è una sensibilità circa 100 volte inferiore rispetto alla famiglia<br />

PZT.<br />

(v) Sviluppo di packaging dedicati alla riduzione degli effetti piroe<strong>le</strong>ttrici<br />

(come ad esempio l’utilizzo di deformazioni di taglio<br />

dell’e<strong>le</strong>mento sensibi<strong>le</strong> sfruttando il modo d51).<br />

Oltre allo studio di nuovi materiali vengono analizzati gli effetti<br />

della nanostrutturazione e la compatibilità con tecniche di fabbricazione<br />

dei sensori a basso costo come screen printing e sol gel.<br />

E’ particolarmente promettente il tentativo di ridurre la mobilità<br />

dei domini mediante il confinamento dimensiona<strong>le</strong> in strutture<br />

nanometriche.<br />

Vengono utilizzate matrici in allumina porosa come strutture templanti.<br />

I nanofili piezoe<strong>le</strong>ttrici vengono realizzati mediante tecniche<br />

sol-gel, impregnando con soluzioni di PZT la struttura templante<br />

di allumina. Vengono successivamente evaporati gli e<strong>le</strong>ttrodi<br />

metallici ottenendo il dispositivo schematizzato in fig. 10.<br />

Una sezione di allumina nanoporosa è riportata in fig.11.<br />

Oltre all’effetto del confinamento dimensiona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> caratteristiche<br />

ferroe<strong>le</strong>ttriche è in fase di studio il comportamento ottico del<strong>le</strong><br />

strutture <strong>per</strong>iodiche piezoe<strong>le</strong>ttriche <strong>per</strong> verificare la fattibilità di<br />

cristalli fotonici adattativi<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Fig. 10 - Schema dispositivo a nanofili orientati piezoe<strong>le</strong>ttrici.<br />

Fig.11 - Allumina nanostrutturata.<br />

Conclusioni<br />

L’impatto del<strong>le</strong> tecnologie MEMS-NEMS può essere visto su sca<strong>le</strong><br />

di tempo differenziate. A breve medio termine saranno disponibili<br />

componenti e materiali che consentiranno di controllare e ottimizzare<br />

sistemi esistenti, come ad esempio sensori <strong>per</strong> la misura a<br />

bordo veicolo del<strong>le</strong> emissioni o di parametri fisici ri<strong>le</strong>vanti come il<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

13<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

14<br />

ciclo di pressione in camera di combustione, integrando tecniche<br />

di microlavorazione classiche e tecniche di autoassemblaggio. A<br />

medio termine <strong>le</strong> tecnologie MEMS-NEMS potranno diventare<br />

abilitanti <strong>per</strong> sistemi più comp<strong>le</strong>ssi al momento non fattibili. A<br />

lungo termine si avrà lo sviluppo di tecniche di fabbricazione innovative<br />

che ridurranno l’impatto ambienta<strong>le</strong> dell’industria manufatturiera<br />

in genera<strong>le</strong> e automobilistica in particolare.<br />

Il punto di arrivo non potrà prescindere da nuove basi concettuali<br />

e da un terreno teorico comune che porti alla riduzione o eliminazione<br />

della distanza che oggi si pone tra <strong>le</strong> scienze “dure”, come<br />

matematica, fisica, chimica e <strong>le</strong> scienze della vita.<br />

Rirerimenti<br />

[1] Stan Augarten, “Putting the Planar Process to Good Use. The First Planar<br />

IC”, ISBN 0-89919-195-9 , 1961<br />

[2] H.C. Nathanson, W.E. Newell, R.A. Wickstrom, J.R. Davis, Jr. , “The resonant<br />

gate transistor”, E<strong>le</strong>ctron Devices, IEEE Transactions on. 1967, Volume: 14,<br />

Issue: 3, 117- 133. ISSN: 0018-9383<br />

[3] CE Flynn, SW Lee, BR Peel<strong>le</strong>, AM Belcher, “Viruses as vehic<strong>le</strong>s for growth,<br />

organization and assembly of materials”. Acta Materialia, 2003, Page 1.<br />

Acta Materialia 51 (2003) 5867–5880<br />

[4] M.Pizzi, V. Koniachkine. ”E<strong>le</strong>ctrostatic microshutter-micromirror array for<br />

light modulation systems” SPIE vol. 3878, 1999.<br />

[5] Marco Pizzi , Omar De Martiis, Va<strong>le</strong>ntina Grasso, “Fabrication of self<br />

assemb<strong>le</strong>d micro reservoirs for control<strong>le</strong>d drug re<strong>le</strong>ase” “Biomedical<br />

Microdevices”, 6,2; 155-158, 2004<br />

[6] K. Kubota, et al, “Self-assembly of microstage using micro-origami<br />

technique on GaAs”, Jpn. J. Appl. Phys. 42, pp. 4079-4083, 2003.<br />

Contatti<br />

Marco Pizzi<br />

Advanced Manufacturing & Materials, <strong>Centro</strong> Ricerche Fiat<br />

Strada Torino 50, 10043 Orbassano (TO), ITALY<br />

Tel. +39.011.9083.520 - Fax: +39.011.9083.337<br />

e-mail: marco.pizzi@crf.it<br />

www.crf.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT


Nanomedicine: drug delivery by<br />

microemulsions and solid lipid<br />

nanopartic<strong>le</strong>s<br />

Maria Rosa Gasco<br />

Nanovector S.r.l.<br />

Introduction<br />

Microemulsions are c<strong>le</strong>ar, liquid systems. thermodynamically<br />

stab<strong>le</strong> as their interfacial tension is near to zero. They are<br />

constituted of oil, water, surfactant and co-surfactant. Their nanodrop<strong>le</strong>ts<br />

have a mean diameter lower than 150 nm and work as reservoir<br />

of drugs or diagnostic. Nanovector has specific ex<strong>per</strong>tise on<br />

microemulsions, both at room tem<strong>per</strong>ature and at warm tem<strong>per</strong>ature.<br />

Microemulsions at room tem<strong>per</strong>ature<br />

Sustained re<strong>le</strong>ases of drugs are obtained by microemulsions: they<br />

can be proposed for transdermal and subcutaneous administration.<br />

The components are biocompatib<strong>le</strong>, as phospholipidis are<br />

normally used as surfactants and short chain fatty acids or biliar<br />

salts as cosurfactant.<br />

A water in oil microemulsion (1) and an aqueous solution, both<br />

carrying <strong>per</strong>technetate, were injected subcutaneously in rabbits;<br />

re<strong>le</strong>ase was observed by imaging the administration sites with a<br />

gamma camera. Disappearance from the injection site of<br />

<strong>per</strong>technetate in aqueous solution was about ten times faster<br />

than the one obtained by microemulsion, meaning that a sustained<br />

re<strong>le</strong>ase can realised.<br />

A microemulsion containing apomorphine (APO-MTD)(2), a drug<br />

used by parenteral route in Parkinson’s disease (PD), was administered<br />

by transdermal route to 21 PD patients; therapeutic plasma<br />

<strong>le</strong>vels for many hours were provided and reduced total duration<br />

of off <strong>per</strong>iods was obtained. (Fig. 1)<br />

apomorphine plasma <strong>le</strong>vels (ng/ml)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Apo-MTD Apomorphine s.c.<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16<br />

Hours<br />

Fig. 1 - Comparison of apomorphine plasma concentration-time profi<strong>le</strong> after<br />

Apo-MTD application (mean) and after apomorphine 3 mg administered by<br />

subcutaneous route [HPLC method].<br />

Time 0: Apo-MTD application; hour 12: Apo-TD removal.<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s<br />

Solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s are named SLNs and are mainly constituted<br />

of lipids. The SLNs produced according to Nanovector’s<br />

technical platform are obtained from warm microemulsions; the<br />

oil phase, in this case, is represented by lipids at a relatively low<br />

melting point such as fatty acids and triglycerides. As surfactants<br />

phospholipids are normally used whi<strong>le</strong> as cosurfactants short<br />

chain fatty acids or biliar salts can be employed. The warm microemulsion<br />

is then quenched in cold water at 2-3° obtaining the<br />

spherical SLNs that are the solidified drop<strong>le</strong>ts of the warm microemulsions.<br />

SLNs dis<strong>per</strong>sions are successively washed with water by tangential<br />

filtration and eventually concentrated; SLNs can be freezedried<br />

and can be in most of cases heat sterilised. Hydrophilic and<br />

hydrophobic mo<strong>le</strong>cu<strong>le</strong>s can be incorporated in SLNs, following<br />

different preparation methods.<br />

The components of the warm microemulsions are biocompatib<strong>le</strong>.<br />

(Fig. 2)<br />

Fig. 2 - FESEM micrograph of SLNs (Politecnico of Torino, Dip. Fisica – Dr.<br />

Chiodoni, Dr. Descrovi)<br />

SLNs can carry drugs of different structure and hydrophobic/hydrophilic<br />

nature such as cyclosporine, doxorubicin, tobramycin,<br />

steroids, peptides, antisense oligonuc<strong>le</strong>otides, etc. Also diagnostics<br />

have been incorporated in SLN (3). SLNs carrying drugs have<br />

average diameter between 80 and 200 nm, according to the<br />

amount and the structure of the incorporated mo<strong>le</strong>cu<strong>le</strong>, (of) its<br />

mo<strong>le</strong>cular weight, (of) the components of the warm microemul-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

15<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

16<br />

sions. By administration of drug loaded SLNs in animal models,<br />

sustained re<strong>le</strong>ase of loaded drug has been usually observed.<br />

A particular hydrophobic matrix, cho<strong>le</strong>steryl butyrate, chosen to<br />

obtain Chol-but SLN, directly works as prodrug of butyric acid, a<br />

weak histone deacetylase inhibitor, suggesting other possib<strong>le</strong><br />

SLNs’ approach in drug delivery.<br />

Uptake of SLNs by cells<br />

Loaded and unloaded SLN are internalised into cells within few<br />

minutes.<br />

Different studies were <strong>per</strong>formed on neoplastic cells: SLN carrying<br />

paclitaxel or doxorubicin or SLN constituted of cho<strong>le</strong>steryl butyrate,<br />

used as prodrug of butyrate. For all kinds of SLN the cytotoxicities<br />

are greatly enhanced compared to the ones of the reference<br />

drug in solution. Different cell lines were tested: human<br />

glioma cell, human melanoma cells, <strong>le</strong>ukaemia, retinoblastoma<br />

cells, histiocytic lymphoma, MCF 7, human colorectal adenocarcinoma<br />

HT29. In Fig. 3 the enhanced cytotoxycity of Chol-but SLNs<br />

in human glioma cells vs butyrate is reported (4).<br />

Fig. 3 - Cytotoxicity comparison - Sodium butyrate Vs Chol-But SLN 72 hours<br />

exposure - Glioma cell lines<br />

The behaviour of doxorubicin in different formulations (solution,<br />

pegylated liposomes (Caelix), SLNs), in three human cancer cell<br />

lines was followed: higher cytotoxicity of SLNs compared with<br />

those of other formulations was shown, due to a greater uptake<br />

and intracellular accumulation (5).<br />

Chol-But SLNs were also proved to have high anti-inflammatory<br />

activity: they are ab<strong>le</strong> to inhibit adhesion of human neutrophils to<br />

endothelial cells, with more enhanced activity than sodium butyrate<br />

(7)<br />

SLN have been tested in animal models by different administration<br />

routes: intravenous, duodenal and ocular<br />

Intravenous route<br />

For intravenous administration SLN can be prepared Stealth to<br />

avoid the recognition by Reticulo Endothelial System (RES) and to<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

extend the residence time. Same amounts of drug-free SLNs<br />

stealth and non stealth were administered IV to rats to evaluate<br />

their transport across the blood-brain-barrier and their distribution.<br />

The cerebrospinal fluid (CSF) was then analysed by transmission<br />

e<strong>le</strong>ctron microscopy (TEM); both types of SLN were present<br />

in the biological fluid 20 min after intravenous administration (6),<br />

stealth SLN in bigger amount. (Fig. 4)<br />

Doxorubicin non-stealth and stealth SLNs at increasing amounts<br />

of stealth agent have been administered IV to Rabbits vs doxorubicin<br />

solution, that doesn’t reach the brain whi<strong>le</strong> small amounts<br />

of Doxorubicin non-stealth-SLN reaches the brain. Doxorubicin<br />

stealth SLN reach the brain in higher amounts than non-stealth<br />

SLNs and at increasing concentrations depending on employed<br />

amount of stealth agent (7).<br />

Fig. 4 - TEM micrograph of Cerebrospinal Fluid - 20 minutes after I.V. adm. to rats<br />

Duodenal administration<br />

Oral delivery is the easiest and most convenient route for drug<br />

administration, but many drugs are not administered orally because<br />

they are not absorbed or are degraded in the gastrointestinal<br />

tract. In the last years much effort has been made to achieve<br />

lymphatic targeting of drugs using colloidal carriers.<br />

Drug-unloaded SLN, label<strong>le</strong>d and unlabel<strong>le</strong>d (average diameter


80 nm) were administered intraduodenally to rats; TEM analysis<br />

evidenced SLN in lymph and blood. Invivo ex<strong>per</strong>iments with radiolabel<strong>le</strong>d<br />

SLNs confirmed presence of SLN in lymph and in blood.<br />

Tobramycin, a drug not absorbed at the gastrointestinal <strong>le</strong>vel and<br />

till now administered only by parenteral route, was incorporated<br />

in SLN and duodenally administered to rats: a transmucosal transport<br />

was obtained.<br />

Therefore SLNs containing three different <strong>per</strong>centages of tobramycin<br />

were prepared and fixed doses (5 mg/kg) of tobramycin<br />

were intraduodenally administered to rats. The pharmacokinetic<br />

parameters varied considerably with the <strong>per</strong>centage of Tobramycin<br />

loaded in SLNs, being different the number of SLN administered,<br />

the mean diameter, the total surface area, and the<br />

drug content in each nanopartic<strong>le</strong>.<br />

TEM analysis showed not only that Tobramycin-SLNs are targeted<br />

to lymph, but also that 21 hours after duodenal administration<br />

SLN are still present in the mesenteric lymph nodes.<br />

Ocular administration<br />

Also the ocular administration in rabbits of drug-SLN dis<strong>per</strong>sions,<br />

used as eye-drops, was <strong>per</strong>formed. The dis<strong>per</strong>sions are not irritant,<br />

cause neither watering nor conjunctival reddening. The area<br />

under the curve (AUC) of tobramycin in aqueous humour, determined<br />

for six hours, was much more higher than that obtained<br />

with the commercial form.<br />

Nanovector srl<br />

NANOVECTOR (NV) has been funded in 2001, starting its working<br />

activity in October 2002. NV has specific skill in the research<br />

and development of colloidal carriers, such as Solid Lipid<br />

Nanopartic<strong>le</strong>s (SLNs) and Micro-emulsions. Actually the staff consists<br />

in a professor and 4 graduates in Chemistry and Pharmaceutical<br />

Technology (CTF) and one engineer. Contact researchers are<br />

present depending on specific projects. The company is equipped<br />

with apparatus required to develop on bench sca<strong>le</strong> preparation of<br />

micro-emulsion and Solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s, to characterise<br />

them for size, poly-dis<strong>per</strong>sity index, zeta potential, and for chemical<br />

analyses. NV has in its facilities a working c<strong>le</strong>an-room (class A)<br />

for study of pharmaceutical process development in steri<strong>le</strong> condition.<br />

NV has actually several patents relative to Solid Lipid<br />

Nanopartic<strong>le</strong>s (SLNs) obtained from warm oil in water (O/W) and<br />

water in oil in water (W/O/W) micro-emulsions. NV has also a<br />

great ex<strong>per</strong>tise in the field of micro-emulsions prepared at room<br />

tem<strong>per</strong>ature. Company’s core business is to apply and commercialise<br />

SLN technology for drug delivery in pharmaceutical fields<br />

and in special foods.<br />

NV is well connected to many academic institutions including the<br />

universities of Piedmont (University of Torino, University of Eastern<br />

Piedmont, Politecnico of Torino, Università di Milano Bicocca,<br />

Policlinico di Milano)<br />

Bibliography<br />

1) Bellò M. et al., Pertechnetate re<strong>le</strong>ase from a water /oil microemulsions and<br />

an aquoeus subcutaneous injection in rabbits, J. Pharm. Pharmacol., 46,<br />

508-510, 1994<br />

2) Priano L. et al., Transdermal apomorphine pemeation from microemulsions;<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

a new treatment in Parkinson’s disease, Mov. Disorders 19, 937-42, 2004<br />

3) Peira et al., In Vitro and in Vivo study of Solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s loaded<br />

wih su<strong>per</strong>paramagnetic iron oxide, J. Drug Targeting 11, 19-24 , 2003<br />

4) Brioschi A. et al., Butyric acid cho<strong>le</strong>sterol ester nanospheres for glioma<br />

therapy: in vitro and in vivo study in a rat cerebral glioma model, J. Neurol.<br />

251 (Suppl3), III/11, 2004<br />

5) Serpe L. et al. Intracellular accumulation and cytotoxycity of doxorubicin<br />

with different pharmaceutical formulations in human cancer cell lines, J.<br />

Nanosci. Nanotechnol. 6, 3062-9, 2006<br />

6) Dianzani et al., Cho<strong>le</strong>steryl butyrate solid lipid nanopartic<strong>le</strong>s inhibit<br />

adhesion of human neutrophils to endothelial cells, Br. J. Pharmacol., 148,<br />

648-56, 2006<br />

7) Podio V. et al., Biodistribution of stealth and non-stealth solid lipid<br />

nanospheres after intravenous administration to rats, J. Pharm.<br />

Pharmacol., 52, 1057-1063, 2000<br />

8) Zara GP. et al. Intravenous administration to rabbits of non-stealth and<br />

stealth doxorubicin–loaded solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s at increasing<br />

concentration of Stealth agent: pharmacokinetics and distribution of<br />

doxorubicin in brain and other tissues, J. Drug Targeting 10, 327-335, 2002<br />

9) Bargoni A. et al., Solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s in Lymph and Plasma after<br />

duodenal administration to rats, Pharm. Res., 15, 745-750, 1998<br />

10) Cavalli R. et al., Duodenal administration of solid Lipid Nanopartic<strong>le</strong>s<br />

loaded with different <strong>per</strong>centages of tobramycin, J. Pharm. Sci. 92, 1095-<br />

1094, 2003<br />

Contact<br />

Maria Rosa Gasco<br />

c/o Environment Park, via Livorno 60 – 10144 TORINO<br />

Tel : +39 011 225 8921<br />

e-mail: maria.gasco@nanovector.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

17<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

18<br />

<strong>Nanotecnologie</strong> e tessili:<br />

possibili applicazioni e sviluppi<br />

dei materiali nanocompositi<br />

nel settore del tessi<strong>le</strong><br />

Jenny Alongi, Giovanni Camino, Alberto Frache, Andrea Castrovinci<br />

<strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche c/o Politecnico di<br />

Torino sede di A<strong>le</strong>ssandria<br />

Introduzione<br />

Le imprese italiane che o<strong>per</strong>ano nel settore del tessi<strong>le</strong> hanno bisogno<br />

di un supporto che <strong>le</strong> possa agevolare nello sviluppo del<strong>le</strong><br />

potenzialità presenti al fine di migliorare l’immagine esterna e la<br />

qualità dei prodotti promuovendo una politica di incentivazione<br />

del<strong>le</strong> esportazioni sui mercati esteri.<br />

Per affrontare la concorrenza sempre più incalzante dei Paesi extraeuropei<br />

e <strong>per</strong> sostenere l’impatto derivante dalla rimozione<br />

del<strong>le</strong> quote all’importazione previste dall’ Accordo sul tessi<strong>le</strong><br />

(ATC) WTO del 1° gennaio 2005, non è più sufficiente puntare su<br />

fattori di costo. Lo sforzo di abbattere i costi porta ad una erosione<br />

dei margini di guadagno dell’impresa che ne limita <strong>le</strong> capacità<br />

di investimento e di crescita. Alla luce di ta<strong>le</strong> analisi, sembra piuttosto<br />

evidente l’urgenza di un ulteriore sforzo da parte del<strong>le</strong> imprese<br />

italiane di basare la loro competitività sul<strong>le</strong> capacità di innovare,<br />

progettare, produrre e distribuire nuovi prodotti ad alto valore<br />

aggiunto, puntando su fattori quali la qualità, l’innovazione,<br />

il design e la multifunzionalità. Nell’ambito di questo scenario, i<br />

materiali nanocompositi a matrice polimerica rispondono al<strong>le</strong> esigenze<br />

e al<strong>le</strong> caratteristiche di nuovi materiali multifunzionali con<br />

grandi potenzialità nel settore dei tessili. Grazie ai numerosi progressi<br />

conseguiti in questi ultimi anni nella scienza dei materiali, è<br />

possibi<strong>le</strong> conferire al tessi<strong>le</strong> nuove caratteristiche <strong>per</strong> applicazioni<br />

funzionali e ad alto contenuto tecnologico. Infatti, i nanocompositi<br />

<strong>per</strong>mettono di ottenere materiali (<strong>per</strong> esempio antifiamma,<br />

antibatterici, antiodore, anti UV, antistatici, anti onde e<strong>le</strong>ttromagnetiche,<br />

ecc.) che consentono la riduzione dei rischi, oltre che<br />

avere funzioni di termoregolazione corporea, avere effetti visivi,<br />

azione cosmetica o medica<strong>le</strong> e tanti altri ancora.<br />

Attualmente, il mondo scientifico e industria<strong>le</strong> sta focalizzando la<br />

propria attenzione e i propri sforzi sulla possibilità di sfruttare <strong>le</strong><br />

nanotecnologie <strong>per</strong> applicazioni nel settore del tessi<strong>le</strong>.<br />

Il paese che ha il maggior numero di pubblicazioni e brevetti (ca.<br />

33%) relativi ad applicazioni del<strong>le</strong> nanotecnologie è la Cina, ma<br />

fra i primi dieci paesi al mondo che stanno lavorando in ta<strong>le</strong> direzione<br />

vi sono anche Corea e Hong Kong. Di ta<strong>le</strong> gruppo l’Italia<br />

rappresenta il fanalino di coda (ca. 1% del<strong>le</strong> pubblicazioni) insieme<br />

a Colombia, Polonia e Svizzera.<br />

Come viene evidenziato da TexClubTec [1] l’impegno da parte del<br />

governo cinese nel settore del tessi<strong>le</strong> tecnico/innovativo e nell’evoluzione<br />

del settore “Fibre” risulta notevo<strong>le</strong> sia a livello di pubblicazioni<br />

e brevetti sia a livello di investimenti economici. Questi<br />

ultimi sono focalizzati preferenzialmente sulla messa a punto e<br />

realizzazione di nuovi tessuti innovativi <strong>per</strong> l’abbigliamento protettivo,<br />

l’abbigliamento sportivo e <strong>le</strong> calzature <strong>per</strong> sport, l’arreda-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

mento, la filtrazione industria<strong>le</strong> e l’ edilizia.<br />

Alla luce di ta<strong>le</strong> panorama, Aldo Tempesti della TexClubTec [1] stimando<br />

una penetrazione del 20% di nanotessili in determinati<br />

segmenti di mercato afferma che <strong>per</strong> il 2010 il valore dei prodotti<br />

derivanti dal<strong>le</strong> nanotecnologie sarà valutabi<strong>le</strong> intorno ai 12 miliardi<br />

di dollari. Si ritiene, inoltre, che ta<strong>le</strong> mercato con i relativi servizi<br />

porterà alla creazione di due milioni di posti di lavoro nei prossimi<br />

10-15 anni.<br />

Fibre tessili<br />

Da mil<strong>le</strong>nni l’uomo utilizza prodotti naturali con matrice fibrosa<br />

<strong>per</strong> trasformarli in filati dai quali ottenere tessuti <strong>per</strong> i più svariati<br />

utilizzi (<strong>per</strong> coprirsi, <strong>per</strong> adornarsi, <strong>per</strong> ostentare il proprio stato socia<strong>le</strong><br />

ed economico). Le fibre tessili naturali più importanti sono la<br />

seta, il lino, la lana e il cotone.<br />

Le fibre tessili chimiche, invece, sono il frutto della tecnologia e si<br />

classificano in:<br />

• fibre sintetiche;<br />

• fibre artificiali.<br />

Le fibre sintetiche sono dei materiali filamentosi polimerici ottenuti<br />

industrialmente a partire da sostanze più semplici provenienti<br />

generalmente dall’industria petrolchimica. Solitamente tali fibre<br />

possono essere ottenute mediante:<br />

• Polimerizzazione <strong>per</strong> addizione. Le principali fibre prodotte<br />

con questo processo sono <strong>le</strong> polipropi<strong>le</strong>niche, <strong>le</strong> viniliche e <strong>le</strong><br />

acriliche;<br />

• Polimerizzazione <strong>per</strong> condensazione. Le principali fibre prodotte<br />

con questo processo sono <strong>le</strong> poliestere e <strong>le</strong> poliammidiche.<br />

Le fibre artificiali sono basate sulla modifica chimica dei polimeri<br />

che costituiscono <strong>le</strong> fibre naturali. Il polimero diventa fibra in seguito<br />

al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di filatura e di stiro. La filatura consiste nel<br />

far passare, a pressione, il polimero fuso o disciolto in opportuni<br />

solventi, attraverso filiere provviste di fori calibrati <strong>per</strong> ridurlo in fili<br />

sottili di lunghezza indefinita; questi fili vengono fatti coagulare<br />

<strong>per</strong> raffreddamento o <strong>per</strong> immersione in liquidi speciali (coagulanti).<br />

Per la filatura si possono impiegare tre metodi: filatura <strong>per</strong><br />

fusione, filatura a umido e filatura a secco. Nella filatura <strong>per</strong> fusione<br />

il polimero viene riscaldato sino alla fusione, spinto a pressione<br />

nella filiera e coagulato <strong>per</strong> semplice raffreddamento. La filatura<br />

a umido si esegue sul polimero sciolto in adatto solvente;<br />

questa soluzione, molto viscosa, viene spinta contro la filiera ed il<br />

filo è coagulato in un bagno nel qua<strong>le</strong> il polimero risulta insolubi<strong>le</strong>.<br />

La filatura a secco è analoga alla precedente ma la coagulazione<br />

avviene in una camera <strong>per</strong>corsa da un gas riscaldato, <strong>per</strong> semplice<br />

evaporazione del solvente. Accanto a tali tecniche recente-


mente si può ricordare anche l’e<strong>le</strong>ctrospinning che è tornato di<br />

attualità negli anni ’90 con la crescita di interesse <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Con questo metodo più di 100 polimeri sintetici e naturali<br />

sono stati trasformati in fibre con diametro variabi<strong>le</strong> da decine<br />

di nanometri (10 -9 m) a pochi micron (10 -6 m).<br />

Lo stiro consiste nella applicazione, sul filo proveniente dalla filiera,<br />

di una forza nel senso della sua lunghezza; questo stiramento, che<br />

comporta un notevo<strong>le</strong> allungamento del filo con diminuzione del<br />

diametro sino a 10 volte, ha la funzione di orientare <strong>le</strong> catene macromo<strong>le</strong>colari<br />

con conseguente incremento di tenacità, di rigidezza,<br />

di resistenza all’usura, di im<strong>per</strong>meabilità all’acqua e di lucentezza.<br />

I nanocompositi e il tessi<strong>le</strong><br />

L’introduzione di cariche inorganiche in una matrice polimerica è<br />

da sempre una possibilità <strong>per</strong> migliorare o modificare alcune proprietà<br />

specifiche del polimero (meccaniche, termiche, ottiche ed<br />

e<strong>le</strong>ttriche) o <strong>per</strong> ottenere materiali con nuove funzionalità (ritardo<br />

alla fiamma, proprietà barriera e/o se<strong>le</strong>ttività ai gas ecc.).<br />

Un materia<strong>le</strong> composito è un sistema che associa intimamente<br />

una carica di rinforzo e una matrice polimerica. Questo tipo d’approccio<br />

ha portato negli ultimi anni alla ricerca e allo sviluppo dei<br />

materiali nanocompositi, nei quali <strong>le</strong> cariche introdotte hanno dimensioni<br />

dell’ordine dei nanometri (10 -9 m). Pertanto, lo sviluppo<br />

dei nanocompositi offre <strong>per</strong> la prima volta la possibilità di migliorare<br />

<strong>le</strong> proprietà del<strong>le</strong> matrici organiche, sintetiche, artificiali e<br />

naturali, che costituiscono <strong>le</strong> fibre tessili, mediante l’uso di cariche<br />

inorganiche. Infatti, <strong>le</strong> nanocariche possono essere introdotte<br />

nei polimeri fusi o in soluzione senza <strong>per</strong>icolo di bloccare i fori<br />

della filiera. Inoltre, <strong>le</strong> nanocariche possono essere inserite nel<strong>le</strong><br />

fibre dei tessuti durante l’o<strong>per</strong>azione di finissaggio, più agevolmente<br />

che nel caso di cariche di dimensioni micrometriche.<br />

Le cariche studiate e utilizzate si possono classificare in base al<br />

numero del<strong>le</strong> dimensioni che rientrano nell’ordine dei nanometri:<br />

• 3D: nanoparticel<strong>le</strong>, es: nanoparticel<strong>le</strong> di carbonio o di POSS<br />

(polyhedral oligomeric silsesquioxanes)<br />

• 2D: nanotubi, es: nanotubi di carbonio, nanofibre e whiskers<br />

• 1D: lamel<strong>le</strong> di spessore nanometrico, come in alcune argil<strong>le</strong><br />

(fillosilicati) o in idrotalciti<br />

A partire dalla metà degli anni ’90 si è, quindi, realizzata la possibilità<br />

di produrre materiali ibridi organici-inorganici, strutture in<br />

cui associare <strong>le</strong> ottime proprietà dei ceramici (resistenza ad alta<br />

tem<strong>per</strong>atura, rigidità ecc.) alla grande varietà struttura<strong>le</strong> <strong>per</strong>messa<br />

dalla chimica organica macromo<strong>le</strong>colare che fornisce materiali<br />

dotati di un rapporto molto favorevo<strong>le</strong> tra proprietà meccaniche<br />

e peso e da una grande facilità di fabbricazione.<br />

Con questi materiali ibridi si possono ottenere straordinarie proprietà<br />

meccaniche, barriera e di ritardo alla fiamma, con un contenuto<br />

di carica (in genere


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

20<br />

bre ottenute <strong>per</strong> melt spinning. E. Marsano et al. [5] hanno preparato<br />

fibre nanocomposite a base di polibenzammide e vari tipi di<br />

argil<strong>le</strong> commercia<strong>le</strong> (Cloisite10A ® , 20 A ® e 30B ® , acquistate alla<br />

SouthernClay, Inc.)) mediante filatura ad umido, mentre P. Persico<br />

et al. [6] preparano fibre nanocomposite mediante melt compounding<br />

a base di PA6 e di un’argilla commercia<strong>le</strong> e di olio di jojoba<br />

<strong>per</strong> ottenere un tessi<strong>le</strong> a rilascio controllato di essenze profumate<br />

<strong>per</strong> l’abbigliamento.<br />

Tessili a matrice polimerica a base di nanocariche<br />

bidimensionali, i nanotubi di carbonio (CNTs)<br />

Nel settore del tessi<strong>le</strong> il numero di articoli riguardanti la preparazione<br />

e la caratterizzazione di fibre caricate con nanotubi di carbonio<br />

a parete singola e/o multipla (SWNTs e MWNTs) è in continua<br />

crescita. Recentemente i nanotubi di carbonio hanno attirato<br />

notevo<strong>le</strong> attenzione <strong>per</strong>ché sono considerati ideali rinforzo <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

fibre a causa del<strong>le</strong> loro eccezionali proprietà meccaniche, <strong>per</strong> la<br />

bassa densità e l’e<strong>le</strong>vato rapporto di forma. Si suppone, inoltre,<br />

che grazie al<strong>le</strong> loro caratteristiche conduttive e antistatiche potrebbero<br />

essere degli additivi altrettanto utili.<br />

Uno dei primi lavori scientifici è stato pubblicato da R. Sen et al. [7]<br />

e riguarda la preparazione di membrane a base di poliuretani caricati<br />

con SWNTs mediante e<strong>le</strong>ctrospinning. L’analisi TEM evidenzia<br />

l’incorporazione di una piccola frazione di nanotubi di carbonio<br />

orientati paral<strong>le</strong>lamente lungo l’asse del<strong>le</strong> fibre. Le proprietà meccaniche<br />

del<strong>le</strong> membrane nanocomposite risultano essenzialmente<br />

migliori di quel<strong>le</strong> non caricate: il modulo tensi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> membrane<br />

caricate è incrementato del 104%. Risultati altrettanto promettenti<br />

su fibre di polieti<strong>le</strong>nossido caricate con MWNTs ottenute mediante<br />

e<strong>le</strong>ctrospinning sono stati ottenuti anche da Y. Dror et al.<br />

[8]. Anche W. Chen et al. [9] hanno studiato l’influenza dei<br />

MWNTs sul<strong>le</strong> proprietà meccaniche di fibre di poliuretano ottenute<br />

mediante melt spinning. Il modulo e la forza tensi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> fibre caricate<br />

risultano incrementate di circa 9.3% senza sacrificare la rottura<br />

sotto forte elongazione. Questo aspetto risulta di notevo<strong>le</strong> importanza<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo e <strong>le</strong> applicazioni di poliuretani.<br />

Nel caso del<strong>le</strong> poliammidi non sono stati sviluppati numerosi studi<br />

circa la preparazione di fibre caricate con CNTs fatta eccezione<br />

<strong>per</strong> una breve comunicazione di W. D. Zhang et al. [10] dove viene<br />

descritta la preparazione di fibre a base di PA6 caricate con<br />

MWNTs caratterizzate da buone proprietà meccaniche e <strong>per</strong> uno<br />

studio effettuato da J. K. W. Sand<strong>le</strong>r [11] circa fibre di poliammide<br />

12 caricata con diverse tipologie di nanotubi di carbonio caratterizzate<br />

da differenti gradi di purezza. In questo studio viene valutato<br />

il ruolo del<strong>le</strong> impurezze dei CNTs sul<strong>le</strong> proprietà meccaniche<br />

e termiche del<strong>le</strong> fibre preparate.<br />

Nell’ambito del<strong>le</strong> matrici poliimmidiche, E. J. Siochi et al. [12] hanno<br />

sviluppato un nuovo materia<strong>le</strong> tessi<strong>le</strong> nanocomposito a base di<br />

un termoplastico in polietereimmide, ULTEM ® , ad e<strong>le</strong>vate prestazioni<br />

caricando basse <strong>per</strong>centuali di SWNTs (ca. 1%). L’ ULTEM ® è<br />

infatti un materia<strong>le</strong> estremamente <strong>per</strong>formante grazie alla combinazione<br />

di un’e<strong>le</strong>vata resistenza al<strong>le</strong> tem<strong>per</strong>ature, di un basso livello<br />

di assorbimento dell’umidità e del<strong>le</strong> eccel<strong>le</strong>nti caratteristiche<br />

die<strong>le</strong>ttriche e viene utilizzato nel settore dell’aeronautica e dell’automobilistica.<br />

Lo studio citato dimostra che è possibi<strong>le</strong> preparare<br />

fibre nanocomposite a base di ULTEM ® in cui i nanotubi risultano<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

allineati con l’asse della fibra. Le proprietà originali del materia<strong>le</strong><br />

vengono preservate e l’aggiunta di SWNTs anche in basse concentrazioni<br />

fa aumentare il modulo tensi<strong>le</strong> e il carico di snervamento.<br />

R. Haggenmuel<strong>le</strong>r et al. [13] dimostrano che è possibi<strong>le</strong> preparare<br />

anche fibre a base di polimetilmetacrilato caricate con SWNTs caratterizzate<br />

da eccezionali proprietà meccaniche ed e<strong>le</strong>ttriche.<br />

Nel caso di matrici polio<strong>le</strong>finiche sono state preparate sia fibre a<br />

base di polieti<strong>le</strong>ne che di polipropi<strong>le</strong>ne. Fibre a base di polieti<strong>le</strong>ne<br />

caricate con 5 % di MWNTs sono state preparate mediante gelspun<br />

dal gruppo di S. Ruan [14]. Tali fibre presentano un incremento<br />

del 18.8% in termini di carico di snervamento e del 15.4%<br />

di duttilità a confronto di fibre non caricate. Inoltre, <strong>le</strong> fibre caricate<br />

sono caratterizzate da un incremento del 44.2% in termini<br />

di energia a rottura. Infine, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>le</strong> fibre a base di<br />

polipropi<strong>le</strong>ne sono stati effettuati studi su fibre contenenti fibre di<br />

carbonio [15] o SWNTs [16]. Nel caso di fibre di polipropi<strong>le</strong>ne caricate<br />

con SWNTs T. E. Chang dimostra che il modulo di Young triplica<br />

<strong>per</strong> l’aggiunta dell’1% (in peso) di nanotubi.<br />

Tessili a matrice polimerica a base di nanocariche<br />

tridimensionali, i POSS<br />

Tra <strong>le</strong> nanocariche di tipo 3D, <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali tutte e tre <strong>le</strong> dimensioni<br />

sono nanometriche, meritano particolare attenzione i POSS [17].<br />

Sebbene i POSS siano stati isolati <strong>per</strong> la prima volta nel 1946 e il<br />

loro studio sia stato sviluppato dagli anni ’60, la svolta decisiva<br />

nell’interesse verso tali materiali è arrivata all’inizio degli anni ’90<br />

grazie al<strong>le</strong> ricerche di Air Force Research Laboratories presso la<br />

base aerea americana di Edwards, California. L’idea dei ricercatori<br />

americani fu quella di utilizzare i POSS <strong>per</strong> preparare nuovi materiali<br />

ibridi con proprietà chimico-fisiche intermedie tra i polimeri e<br />

i ceramici. Particolare interesse era dedicato alla possibilità di ottenere<br />

materiali con un’alta tem<strong>per</strong>atura di utilizzo e buona resistenza<br />

all’ossidazione pur conservando la <strong>le</strong>ggerezza, la tenacità<br />

e la processabilità tipiche dei materiali polimerici.<br />

Da questo gruppo di ricerca nel 1998 è nata Hybrid Plastics TM ,<br />

società privata che è attualmente il principa<strong>le</strong> se non l’unico produttore<br />

mondia<strong>le</strong> di POSS. In questi anni è stata dedicata particolare<br />

attenzione agli ibridi contenenti POSS, basati sul<strong>le</strong> principali<br />

famiglie di polimeri esistenti, sia termoplastici che termoindurenti<br />

[19, 20]. Grande interesse è stato rivolto ad alcune applicazioni<br />

speciali, in particolare nel settore aerospazia<strong>le</strong>: ibridi poliimmide-<br />

POSS sono impiegati, dall’agosto 2001, in alcune parti della stazione<br />

spazia<strong>le</strong> internaziona<strong>le</strong>.<br />

Tra <strong>le</strong> applicazioni dei nanocompositi oggi ritenute più interessanti<br />

si trova certamente il ritardo alla fiamma dei polimeri. In questo<br />

campo i POSS hanno attirato un certo interesse <strong>le</strong>gato alla possibilità<br />

di produrre ad alte tem<strong>per</strong>ature una fase ceramica (silice e/o<br />

ossicarburo di silicio) inerte anche al<strong>le</strong> alte tem<strong>per</strong>ature, che protegge<br />

il polimero dall’azione della fiamma .<br />

La possibilità di ottenere una dis<strong>per</strong>sione nanometrica ed uniforme<br />

di particel<strong>le</strong> di POSS nel polimero, <strong>per</strong>mette di ottenere, a seguito<br />

dell’ablazione del polimero in su<strong>per</strong>ficie durante la combustione,<br />

uno strato di silice anche con una piccola <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di<br />

POSS. Negli ultimi anni, oltre a estesi studi su nanocompositi a<br />

base di argil<strong>le</strong>, bohemiti, nanotubi e nanofibre di carbonio, presso<br />

i laboratori del <strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie


Plastiche ci si è occupati attivamente anche della preparazione e<br />

caratterizzazione di nanocompositi a matrice polimerica contenenti<br />

POSS e della caratterizzazione del<strong>le</strong> loro proprietà termiche<br />

e di combustione <strong>per</strong> il ritardo alla fiamma [21-24].<br />

Nella preparazione dei nanocompositi è stata data particolare attenzione<br />

allo studio della compatibilità polimero-POSS in funzione<br />

del tipo di sostituente organico –R. Un articolato studio su sistemi<br />

polipropi<strong>le</strong>ne-POSS ha mostrato come la solubilità della carica<br />

dipenda strettamente dalla lunghezza della catena alchilica<br />

–R sul POSS; mentre con -R = meti<strong>le</strong> si ottengono microcompositi<br />

già al 3% di carica, con catene più lunghe (R= isobuti<strong>le</strong> o isotti<strong>le</strong>)<br />

è possibi<strong>le</strong> ottenere dei nanocompositi.<br />

I risultati di resistenza in termo-ossidazione e di ritardo alla fiamma<br />

dei nanocompositi polimero-POSS sono positivi, proprio grazie<br />

alla formazione di uno strato ceramico su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong>, chiaramente<br />

osservabi<strong>le</strong> sui provini dopo una combustione interrotta.<br />

In <strong>le</strong>tteratura è presente un unico caso di studi circa fibre a base di<br />

polipropi<strong>le</strong>ne e POSS preparate via melt spinning ad o<strong>per</strong>a di S.<br />

Bourbigot et al. [25]. Questo lavoro ha investigato la possibilità di<br />

preparare fibre contenti POSS come ritardanti alla fiamma <strong>per</strong> applicazioni<br />

nel tessi<strong>le</strong>: i POSS hanno un effetto stabilizzante sulla<br />

matrice polimerica in termini di aumento del tempo di ignizione.<br />

Questi studi, comunque, sono ancora in corso di sviluppo e poiché<br />

sembrano estremamente promettenti aprono la possibilità di<br />

utilizzare i POSS come nuovi additivi <strong>per</strong> il ritardo alla fiamma <strong>per</strong><br />

produrre nuovi tessili intelligenti e tecnici <strong>per</strong> applicazioni mirate.<br />

Fibre naturali e nanocariche<br />

Attualmente <strong>le</strong> ricerche nel settore dei nanocompositi a base di fibre<br />

naturali, come il cotone, sono ancora poco sviluppate. La <strong>le</strong>tteratura<br />

scientifica presenta un numero esiguo di lavori in merito.<br />

L’unico gruppo di ricerca attualmente impegnato nello sviluppo di<br />

nanocompositi a base di cotone e/o cellulosa è l’ Agricultural Research<br />

Service of the US Department of Agricolture (USDA-ARS).<br />

Leslie White [26] del Cotton Texti<strong>le</strong> Chemistry Research Unit of<br />

the Southern Regional Research Center in New Or<strong>le</strong>ans (Lousiana)<br />

ha preparato fibre nanocomposite a base di cotone e argilla<br />

con proprietà di ritardo alla fiamma. Il materia<strong>le</strong> risultante presenta<br />

prestazioni <strong>per</strong>formanti nel campo tessi<strong>le</strong> <strong>per</strong> il ritardo alla<br />

fiamma nella produzione di materiali protettivi <strong>per</strong> la sicurezza individua<strong>le</strong><br />

e <strong>per</strong> rivestimenti interni di case ed edifici. Ta<strong>le</strong> materia<strong>le</strong><br />

è co<strong>per</strong>to da brevetto [27].<br />

Fibre artificiali e nanocariche<br />

Il <strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche in collaborazione<br />

con BembergCell S.p.A. sta effettuando uno studio su fibre<br />

artificiali ottenute mediante filatura ad umido: l’attenzione è<br />

stata focalizzata su fibre di acetato di cellulosa caricate con differenti<br />

tipologie di montmorilloniti. Lo scopo del lavoro è quello di<br />

migliorare <strong>le</strong> proprietà prestazionali del<strong>le</strong> fibre (filabilità, tenacità,<br />

allungamento, resilienza e lavabilità) e funzionali (idrorepel<strong>le</strong>nza,<br />

conduttività, comportamento antifiamma, comportamento antibatterico,<br />

termoregolazione) del<strong>le</strong> stesse. L’analisi morfologica ha<br />

dimostrato una buona dis<strong>per</strong>sione omogenea della carica all’interno<br />

della fibra, ma <strong>le</strong> proprietà meccaniche effettuate al dinamometro<br />

non hanno ancora evidenziato miglioramenti significativi [28].<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Bibliografia<br />

[1] Studio “Mercato Cina 2005”: il tessi<strong>le</strong> tecnico e innovativo,<br />

http://www.texclubtec.it/pubblicazioni.asp<br />

[2] S.-H.Wu, F.-Y.Wang, C.-C. M. Ma,W.-C. Chang, C.-T. Kuo, H.-C. Kuan,W.-J.<br />

Chen, Mater. Lett. 2001, 49, 327<br />

[3] S. Bourbigot, E. Devaux, X. Flambard, Polym. Degrad. Stab. 2002, 75, 397<br />

[4] L. Li, L. M. Bellan, H. G. Craighead, M.W. Frey, Polymer 2006, 47, 6208<br />

[5] E. Marsano, F.Azzurri, P. Corsini, Macromol. Symp. 2006, 234, 33<br />

[6] P. Persico, C. Carfagna, P. Musto, Macromol. Symp. 2006, 234, 147<br />

[7] R. Sen, B. Zhao, D. Perea, M. E. Itkis, H. Hu, J. Love, E. Bekyarova, R. C.<br />

Haddon, Nano Lett. 2004, 4, 459<br />

[8] Y. Dror,W. Salala, R. L. Khafin,Y. Cohen,A. L.Yarin, E. Zussman, Langmuir<br />

2003, 19, 7012<br />

[9] W. Chen, X.Tao,Y. Liu, Compos. Sci.Technol. 2006, 66, 3029<br />

[10] W.D. Zhang, L. Shen, I.Y. Phangh,T. Liu, Macromo<strong>le</strong>cu<strong>le</strong>s 2004, 37, 256<br />

[11] J.K.W. Sand<strong>le</strong>r, S. Pegel, M. Cadek, F. Gojny, M. van Es, J. Lohmar,W.J. Blau, K.<br />

Sculte,A.H.Wind<strong>le</strong>, M.S.P. Shaffer, Polymer 2004, 45, 2001<br />

[12] E. J. Siochi, D. C.Working, C. Park, P.T. Lil<strong>le</strong>hei, J. H. Rouse, C. C.Topping,A. R.<br />

Bhattacharyya, S. Kumar, Composites Part B 2004, 35, 439<br />

[13] R. Haggenmuel<strong>le</strong>r, H.H. Gommans,A.G. Rinz<strong>le</strong>r, J.E. Fisher, K.I.Winey, Chem.<br />

Phys. Lett. 2000, 330, 219<br />

[14] S. Ruan, P. Gao,T.X.Yu, Polymer 2006, 47, 1604<br />

[15] S. Kumar, H. Doshi, M. Srinivasaro, J.O. Park, D.A. Schiraldi, Polymer 2002, 43,<br />

1701<br />

[16] T.E. Chang, L.R. Jensen,A. Kisliuk, R.B. Pipes, R. Pyrz,A.P. Sokolov, Polymer<br />

2005, 46, 439<br />

[17] P.G. Harrison, J. Organomet. Chem. 1997, 542, 141<br />

[18] http://www.hybridplastics.com<br />

[19] C.U. Pittman Jr., G.Z. Li, H. Ni, Macromol. Symp. 2003, 196, 301<br />

[20] G. Li, L.Wang, H. Ni, C.U. Pittman Jr., J. Inorg. Organomet. Polym., 2001, 11,<br />

123<br />

[21] A. Fina, D.Tabuani,A. Frache, G. Camino, Polymer 2005, 46, 7855<br />

[22] A. Fina, D.Tabuani,A. Frache, E. Bocca<strong>le</strong>ri, G. Camino “Isobutyl POSS thermal<br />

degradation” In “Fire Retardancy of Polymers: New Applications of Mineral<br />

Fil<strong>le</strong>rs” Le Bras M.,Wilkie C., Bourbigot S., Duquesne S., Jama C., editors.,<br />

Chapter 15, page 202-219,The Royal Society of Chemistry, Cambridge, UK,<br />

2005<br />

[23] M. Pracella, D. Chionna,A. Fina, D.Tabuani,A. Frache, G. Camino, Macromol.<br />

Symp. 2006, 234, 59<br />

[24] A. Fina, D.Tabuani, F. Carniato,A. Frache, E. Bocca<strong>le</strong>ri, G. Camino,<br />

Thermochim.Acta 2006, 440, 36<br />

[25] S. Bourbigot, M. Le Bras, X. Flambard, M. Rochery, E. Devaux et J.Lichtenhan -<br />

Polyhedral Oligomeric Silsesquioxanes - Application To Flame Retardant<br />

Texti<strong>le</strong> « Fire Retardancy of Polymers: New Applications of Mineral Fil<strong>le</strong>rs »,<br />

Edité par M. Le Bras, S. Bourbigot, S. Duquesne, C. Jama et C.A.Wilkie, Publié<br />

par : Royal Society of Chemistry, pp. 189-201, 2005<br />

[26] L.A.White, J.Appl. Polym. Sci. 2004, 92, 2125<br />

[27] US Department of Agricolture, US Patent number: 6,893,492, 05/17/2005<br />

[28] NanotecIT, News<strong>le</strong>tter Dicembre 2005, pg. 9<br />

Contatti<br />

Jenny Alongi<br />

<strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche c/o Politecnico di<br />

Torino sede di A<strong>le</strong>ssandria<br />

Via<strong>le</strong> Teresa Michel, 5 – 15100 A<strong>le</strong>ssandria. e-mail: jenny.alongi@polial.polito.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

21<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

22<br />

Metal-Polymer Nanocomposites:<br />

new materials for advanced<br />

functional applications<br />

G. Carotenuto, F. Nicolais<br />

Institute of Composite and Biomedical Materials. National Research Council,<br />

Napoli<br />

Atomic clusters of transition metals embedded into polymeric<br />

matrices represent a very attractive class of materials which<br />

combine pro<strong>per</strong>ties belonging to the nanometer sized metal phase<br />

(such as certain magnetic, e<strong>le</strong>ctronic, optical, or catalytic pro<strong>per</strong>ties)<br />

and the polymer phase (such as processability and film-forming<br />

pro<strong>per</strong>ties). By the careful se<strong>le</strong>ction and combination of both<br />

components, tailor-made functional materials exhibiting unique<br />

characteristics can be obtained, with the advantage of using the<br />

well-established, low cost technologies availab<strong>le</strong> for polymer processing,<br />

such as printing, spraying, or spin-coating.<br />

Basic concepts<br />

A nanocomposite is a material made of two or more phases one<br />

of which has at <strong>le</strong>ast one dimension in a nanometric size range.<br />

Amorphous linear polymers, like optical plastics (eg, polystyrene,<br />

poly(methyl methacrylate)) and conductive polymers are the most<br />

frequently used. About the metallic fil<strong>le</strong>r, very small clusters and<br />

nano-partic<strong>le</strong>s with a pseudo-spherical shape are frequently employed.<br />

The use of nano-rods and nano-wires has also been described.<br />

In these materials, the polymer has the function of protecting<br />

the nanostructures and allowing their manipulation, whereas<br />

the nano-sized fil<strong>le</strong>r provides the polymeric matrix with unique<br />

pro<strong>per</strong>ties coming from “small-size” effects (ie, mesoscopic<br />

pro<strong>per</strong>ties). To allow the appearance of mesoscopic pro<strong>per</strong>ties,<br />

the nano-partic<strong>le</strong> size is required to be very small; usually a dimension<br />

<strong>le</strong>ss than 30nm is necessary for most metallic materials.<br />

The pro<strong>per</strong>ties of nanometric partic<strong>le</strong>s strictly depend on their microscopic<br />

structure (chemical composition, shape, size, <strong>per</strong>centage<br />

of defects, microstrain concentration, etc). Because of high<br />

surface chemical reactivity, metal clusters can be easily oxidized or<br />

contaminated by nuc<strong>le</strong>ophilic mo<strong>le</strong>cu<strong>le</strong>s. The surface reactivity of<br />

small clusters is so high that even nob<strong>le</strong> metals (eg, Pt, Pd, Ag)<br />

can be oxidized by air. For such a reason the nanopartic<strong>le</strong>s need<br />

to be passivated before their embedding in polymers.<br />

Classification<br />

Nanocomposites are biphasic materials that can be classified on<br />

the basis of their microstructure by the selfconnectivity concept,<br />

that is the number of space directions (X, Y, Z) in which each phase<br />

inside the composite physically contacts itself. Like in macroand<br />

micro-composite systems, each phase in a nano-composite<br />

material can be locally self-connected in zero, one, two, or three<br />

dimensions. Therefore, inside a biphasic system (n = 2) there are<br />

10 different self-connectivity patterns: (0–0), (1–0), (2–0), (3–0),<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

(1–1), (2–1), (3–1), (2–2), (3–2), and (3–3). The first number in the<br />

notation represents the physical connectivity of one of the two<br />

phases and the second number refers to connectivity of the other<br />

one.<br />

Pro<strong>per</strong>ties of nanosized metals<br />

Nanosized metals are characterized by novel thermodynamic,<br />

chemical, catalytic, optical, magnetic, and transport pro<strong>per</strong>ties<br />

which are much different from those of corresponding massive<br />

metals. The first small-size effect which has been observed for<br />

metals is the change in the melting point.<br />

Nanometer-size crystals melt at much lower tem<strong>per</strong>atures than<br />

extended ones. Several interesting chemical pro<strong>per</strong>ties arise as<br />

the grain size of a metal is decreased to a nanometer-size range<br />

(eg, enhanced reactivity, stoichiometric behavior of heterogeneous<br />

reactions, new reaction routes). If the size of a cubic crystal<br />

is decreased from 100nm down to the 3-5nm range, the fraction<br />

of atoms contained in edge sites as compared to those contained<br />

in basal planes increases to 70%. The consequence of this observation<br />

is that as the crystal size decreases, the fraction of atoms<br />

located in low coordination sites increases sharply, which inherently<br />

imparts a higher chemical reactivity to such materials (activated<br />

metals). High surface areas and intrinsically high surface<br />

reactivities of hy<strong>per</strong>fine reactants allow surface reactions to approach<br />

stoichiometric conversion. The pro<strong>per</strong>ties of nanosized<br />

metals in heterogeneous catalysis are well established, since heterogeneous<br />

catalysts represent one of the pioneering fields of<br />

nanotechnology.<br />

The increasing portion of surface atoms with decreasing partic<strong>le</strong><br />

size, compared with bulk metals, makes small metal partic<strong>le</strong>s as<br />

highly reactive catalysts, since surface atoms are the active centers<br />

for catalytic e<strong>le</strong>mentary processes. Among the surface<br />

atoms, those sitting on the crystal edges and corners are more<br />

reactive than those on basal planes. The <strong>per</strong>centage of edge and<br />

corner atoms also increases with decreasing size and this is the<br />

reason for the enhanced catalytic activity (ie, su<strong>per</strong>catalytic effect)<br />

and different se<strong>le</strong>ctivity of very small metal catalysts. If metal partic<strong>le</strong>s<br />

become very small, reaching the nanometer-size sca<strong>le</strong>, a color<br />

may occur. This is due to a col<strong>le</strong>ctive e<strong>le</strong>ctron plasma oscillation<br />

(plasmon) that is coup<strong>le</strong>d to an external transverse e<strong>le</strong>ctromagnetic<br />

field through the partic<strong>le</strong> surface. Far-IR luminescence is<br />

another optical phenomenon frequently observed with nanosized<br />

metals. For magnetic materials such as Fe, Co, and Ni, the<br />

magnetic pro<strong>per</strong>ties are size-dependent. In particular, the coerci-


vity force Hc needed to reverse an internal magnetic field within<br />

the partic<strong>le</strong> changes with partic<strong>le</strong> size and it is maximum for sing<strong>le</strong>-domain<br />

partic<strong>le</strong>s. Further, the strength of the internal magnetic<br />

field of a sing<strong>le</strong> partic<strong>le</strong> can be size dependent. Giant magnetostriction,<br />

magnetoresistivity, and magnetocaloric effects represent<br />

further examp<strong>le</strong>s of new pro<strong>per</strong>ties arising from the small size<br />

of magnetic domains.<br />

Also transport pro<strong>per</strong>ties, which are strictly related to the e<strong>le</strong>ctronic<br />

structure of a metal partic<strong>le</strong>, critically depend on size. For<br />

small partic<strong>le</strong>s, the e<strong>le</strong>ctronic states are not continuous, but discrete,<br />

because of the confinement of e<strong>le</strong>ctron wave function.<br />

Consequently, also pro<strong>per</strong>ties like e<strong>le</strong>ctrical and thermal conductivity<br />

may exhibit quantum size effects.<br />

Preparation methods<br />

In Situ Methods<br />

A simp<strong>le</strong>, direct, and versati<strong>le</strong> in situ method was proposed by<br />

Watkins and McCarthy. In this method, an organometallic precursor<br />

is dissolved in su<strong>per</strong>critical fluid (SCF) carbon dioxide and<br />

infused into a solid polymer as SCF solution. Chemical or thermal<br />

reduction of the precursor to the zero-va<strong>le</strong>nce metal either<br />

in the presence of SCF or subsequent to its removal produces<br />

metal domains within the solid polymer matrix. Such a technique<br />

has been used in the synthesis of nanosca<strong>le</strong> platinum clusters<br />

embedded into poly(4-methyl-1-pentene) and poly(tetrafluoroethy<strong>le</strong>ne),<br />

using dimethyl(cyclooctadiene)Pt(II) as metal precursor.<br />

Coup<strong>le</strong>d with manipulation of reaction rates, SCFs offer unprecedented<br />

control over composite composition and morphology.<br />

Bronstein and co-workers reported an in situ method for<br />

the preparation of polymer-cobalt nanocomposites by mixing<br />

Co2(CO)8 with a polyacrylonitri<strong>le</strong> copolymer or an aromatic<br />

polyamide in dimethylformamide (DMF). The cobalt carbonyl interacts<br />

with DMF giving the comp<strong>le</strong>x [Co(DMF)6]2+[Co(CO)4]2-,<br />

which is then converted to nanodis<strong>per</strong>sed Co partic<strong>le</strong>s by thermolysis.<br />

Metal/polymer nanocomposites were prepared by Chen<br />

and co-workers using dis<strong>per</strong>sion of metal chlorides in polyurethane.<br />

Both polyurethane and metal salts were dissolved in<br />

N,N-dimethylacetamide, followed by film casting and reduction<br />

of the metal salts by sodium borohydrate. The metal partic<strong>le</strong> size<br />

depended on the type of metal salt used and on its concentration.<br />

Ex Situ Methods<br />

Because of the high optical purity that can be achieved in the final<br />

product, the ex situ synthesis of metal/polymer nanocomposites<br />

is a very attractive technique, especially in the preparation of<br />

materials for optical applications. The particulate material of the<br />

required size, as obtained by a solution chemistry route (alcoholic<br />

reduction, polyol process, etc.), is stabilized by <strong>le</strong>gand chemisorption<br />

(eg, thiols) in order to reduce their surface reactivity and tendency<br />

to agglomeration, and then it is incorporated into a castab<strong>le</strong><br />

polymeric matrix. Usually, the passivated nanopartic<strong>le</strong>s are dis<strong>per</strong>sed<br />

into a liquid monomer–initiator mixture (eg, styrene or<br />

methyl methacrylate activated by benzoyl <strong>per</strong>oxide), which is<br />

then thermally polymerized.<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Characterization techniques<br />

For the comprehension of mechanisms involved in the appearance<br />

of novel pro<strong>per</strong>ties in polymer-embedded metal nanostructures,<br />

their characterization represents the fundamental starting<br />

point. The microstructural characterization of nanofil<strong>le</strong>rs and nanocomposite<br />

materials is <strong>per</strong>formed mainly by transmission e<strong>le</strong>ctron<br />

microscopy (TEM), large-ang<strong>le</strong> X-ray diffraction (XRD), and<br />

optical spectroscopy (UV–vis). Of the many techniques which have<br />

been used to study the structure of metal/polymer nanocomposites,<br />

TEM has undoubtedly been the most useful. Metal clusters<br />

are characterized by the surface plasmon resonance, which<br />

is an oscillation of the surface plasma e<strong>le</strong>ctrons induced by the<br />

e<strong>le</strong>ctromagnetic field, and consequently their microstructure can<br />

be indirectly investigated by optical spectroscopy (UV–Vis spectroscopy).<br />

The characteristics of this absorption (shape, intensity,<br />

position, etc) are strictly related to the nature, structure, topology,<br />

etc of the cluster system.<br />

Applications<br />

Because of the plasmon surface absorption band, atomic clusters<br />

of metals can be used as pigments for optical plastics. The color<br />

of the resulting nanocomposites is light-fast and intensive, and<br />

these materials are <strong>per</strong>fectly transparent, since the cluster size is<br />

much lower than light wave<strong>le</strong>ngth. Gold, silver, and cop<strong>per</strong> can<br />

be used for color filter application. Also UV absorbers can be made<br />

for examp<strong>le</strong> by using Pd clusters. The plasmon surface absorption<br />

frequency is modulated by making intermetallic partic<strong>le</strong>s (eg,<br />

Pd/Ag, Au/Ag) of adequate composition. As shown in Figure 1,<br />

polymeric films containing uniaxially oriented pearl-necklace type<br />

of arrays of nanopartic<strong>le</strong>s exhibit a polarization-dependent and<br />

tunab<strong>le</strong> color. The color of these systems is very bright and can<br />

change strongly, modifying the light polarization direction. These<br />

materials are obtained by dis<strong>per</strong>sing metal nanopartic<strong>le</strong>s in polymeric<br />

thin films and subsequently reorganizing the dis<strong>per</strong>sed<br />

phase into pearl-necklace arrays by solid-state drawing at tem<strong>per</strong>ature<br />

below the polymer melting point. The formation of these<br />

arrays in the films is the cause of a strong polarization-direction<br />

dependent color which can be used in the fabrication of liquidcrystal<br />

color display and special e<strong>le</strong>ctrooptical devices. Surface<br />

plasmon resonance has been used to produce a wide variety of<br />

optical sensors, eg, systems which are ab<strong>le</strong> to change their color<br />

in presence of specific analytes. These devices can be used as sensors<br />

for immunoassay, gas, and liquid. Metals are characterized<br />

by ultrahigh/low refractive indices and therefore they can be used<br />

to modify the refractive index of optical plastics. Ultrahigh/low refractive<br />

index optical plastics can be used in the waveguide technology<br />

(eg, planar waveguides and optical fibers). Plastics doped<br />

by atomic clusters of ferromagnetic metals show magneto-optical<br />

pro<strong>per</strong>ties (ie, when subject to a strong magnetic field, they<br />

can rotate the vibration plane of a plane-polarized light) and therefore<br />

they can be used as Faraday rotators. These devices have a<br />

number of important optical applications (eg, magneto-optic modulators,<br />

optical isolators, optical shutters). Nanosized metals (eg,<br />

gold, silver) have attracted much interest because of the nonlinear<br />

optical polarizability, which is caused by the quantum confinement<br />

of the metal’s e<strong>le</strong>ctron cloud. When irradiated with light<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

23<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

24<br />

above a certain threshold power, the optical polarizability deviates<br />

from the usual linear dependence on that power. By incorporating<br />

these partic<strong>le</strong>s into a c<strong>le</strong>ar polymeric matrix, nonlinear optical<br />

devices can be made in a readily processab<strong>le</strong> form. These materials<br />

are used to prepare a number of devices for photonics and<br />

e<strong>le</strong>ctrooptics. Contact-free dis<strong>per</strong>sion of nob<strong>le</strong> metal clusters in<br />

polymer can be also used as nonporous catalytic membranes. Traditionally,<br />

nonporous catalytic separation layers are composed of<br />

palladium or palladium alloy foils. Reduction in thickness by metal<br />

film deposition on special supports increases the hydrogen <strong>per</strong>meability<br />

and reduces the costs for the precious metal. Polymeric<br />

matrix fil<strong>le</strong>d by a catalytic nanosized metal offers in addition to<br />

the above advantages, the possibility of using the catalytic pro<strong>per</strong>ties<br />

of nanosca<strong>le</strong> metal catalysts.<br />

Fig. 1 - TEM-micrographs showing the microstructure of different silverpolystyrene<br />

nanocomposite samp<strong>le</strong>s.<br />

One of the most important characteristics of polymers fil<strong>le</strong>d by<br />

metal microclusters is their ability to absorb microwave radiation,<br />

producing heat. These plastic materials can be processed by using<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

new technologies based on the microwave heating and can be<br />

used for food packaging, microwave shielding, RADAR camouflage,<br />

plastic welding by microwaves, etc. Metal/polymer nanocomposites<br />

can have many other important applications. For examp<strong>le</strong>,<br />

nanopartic<strong>le</strong>s embedded into poly(vinylpyrrolidinone) can be<br />

used for the e<strong>le</strong>ctro<strong>le</strong>ss plating of polymeric, ceramic, and semiconductor<br />

substrates. These materials have also been used for<br />

the preparation of “smart” systems that ex<strong>per</strong>ience a reversib<strong>le</strong><br />

alteration of their pro<strong>per</strong>ties upon exposure to light. They are<br />

used as infrared barriers against exposures to intense solar light<br />

or fires.<br />

Contatti<br />

G. Carotenuto<br />

Institute of Composite and Biomedical Materials. National Research Council,<br />

Napoli<br />

Piazza<strong>le</strong> Tecchio, 80 - 80125 Napoli (Italy)<br />

e-mail: giancaro@unina.it


Sorgenti compatte di raggi X<br />

realizzate con nanotubi<br />

di carbonio<br />

M. Lucci, S. Orlanducci , V. Sessa E.Tamburri, ,M. L. Terranova ,<br />

F. Toschi<br />

MINASlab, Università di Roma “Tor Vergata” and INFN, Via della Ricerca<br />

Scientifica 1, 00133 Roma, Italia<br />

G. Cappuccio, D. Hampai,<br />

INFN-LNF, Via E. Fermi 40, 00044 Frascati, Italia<br />

A. Ciorba ,M.Rossi.<br />

Dip. di Energetica , Università di Roma “La Sapienza”, via Scarpa 16, 00100<br />

Rome, Italia<br />

Introduzione<br />

Le eccel<strong>le</strong>nti caratteristiche di emissione di campo (field emission:<br />

F.E.) dei nanotubi di carbonio [1,2] hanno portato a proporre<br />

questo materia<strong>le</strong> qua<strong>le</strong> efficiente emettitore di e<strong>le</strong>ttroni da utilizzare<br />

in varie applicazioni tecnologiche avanzate che richiedono l’utilizzo<br />

di catodi “freddi”, dai FED (Field Emission Displays) al<strong>le</strong> sorgenti<br />

di e<strong>le</strong>ttroni <strong>per</strong> tubi a raggi X.<br />

Rispetto al<strong>le</strong> sorgenti termoioniche convenzionali [3] che lavorano<br />

ad alta tem<strong>per</strong>atura e richiedono un alto vuoto, un catodo basato<br />

su nanotubi offre vantaggi significativi, quali una bassa tem<strong>per</strong>atura<br />

di lavoro (tem<strong>per</strong>atura ambiente), condizioni di vuoto<br />

meno stringenti e tempi di risposta veloci [4]. Inoltre i catodi freddi<br />

basati sulla F.E. da nanotubi offrono enormi potenzialità in termini<br />

di risoluzione spazia<strong>le</strong> e di miniaturizzazione del dispositivo<br />

[5,6].<br />

Presso il MINASlab, nell’ambito degli studi sulla F.E da nanostrutture<br />

di C [7-8], è stato realizzato e provato un prototipo di sorgente<br />

di raggi X che utilizza come emettitori di e<strong>le</strong>ttroni punte<br />

metalliche rico<strong>per</strong>te da nanotubi a parete singola (SWNT) [9].<br />

Preparazione del catodo e caratterizzazione della emissione<br />

di campo<br />

La sintesi dei nanotubi di carbonio viene effettuata presso il MI-<br />

NASlab con la tecnica di “Chemical Vapour Deposition” (CVD),<br />

utilizzando apparati CVD a filamento caldo (HF-CVD) e a microonde<br />

(MW-CVD) [10].<br />

I nanotubi, a parete singola o a parete multipla, vengono depositati<br />

su substrati con differenti geometrie, su substrati litografati e<br />

su fili metallici. In questa ricerca sono stati utilizzati come substrati<br />

fili di W (diametro: 200 e 300 µm). Il processo di rico<strong>per</strong>tura<br />

del<strong>le</strong> punte metalliche con nanotubi è un processo a due fasi. Durante<br />

la prima si ricopre il filo con uno strato di nanoparticel<strong>le</strong> di<br />

ferro che agiscono da catalizzatore; successivamente, nella stessa<br />

camera di reazione, vengono immessi i reagenti (idrocarburi, nanoparticel<strong>le</strong><br />

di C, idrogeno). La tem<strong>per</strong>atura di processo è di 800-<br />

900° C, la pressione nel reattore è di 30 - 40 Torr, la durata del<br />

processo va da 5 a 15 minuti . La foto di un filo di W dopo il processo<br />

di rico<strong>per</strong>tura della punta è riportata in Fig.1. Le caratterizzazioni<br />

effettuate tramite microscopia e<strong>le</strong>ttronica a emissione di<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

campo (FE-SEM) e spettroscopia micro-Raman hanno evidenziano<br />

un rivestimento omogeneo formato da fasci di nanotubi a parete<br />

singola (SWNT) allineati <strong>per</strong>pendicolarmente al substrato<br />

(Fig. 2).<br />

Le misure di F.E. vengono effettuate usando uno strumento costruito<br />

ad hoc <strong>per</strong> lo studio dei materiali nanostrutturati. Il sistema<br />

consente di controllare in modo estremamente preciso la distanza<br />

anodo-catodo ed è idoneo allo studio della emissione sia<br />

da catodi planari che da punte (Fig. 3). Specifiche metodologie<br />

analitiche <strong>per</strong>mettono di valutare la rea<strong>le</strong> area di emissione dei<br />

campioni.<br />

Le misure di field emission effettuate su vari depositi di nanotubi<br />

prodotti nei nostri laboratori hanno evidenziato che l’emissione<br />

segue in genera<strong>le</strong> la <strong>le</strong>gge di Fow<strong>le</strong>r-Nordheim (Fig. 4) anche se<br />

sono stati identificati comportamenti emettitivi specifici <strong>per</strong> differenti<br />

morfologie dei depositi. La caratteristica saliente che vogliamo<br />

sottolineare è l’e<strong>le</strong>vata corrente di emissione (dell’ordine della<br />

decina di µA <strong>per</strong> <strong>le</strong> punte ) che si ottiene anche con bassi valori di<br />

campo. Infatti il campo e<strong>le</strong>ttrico di soglia <strong>per</strong> l’emissione di 1 nA è<br />

tipicamente di 10-15 V/µm <strong>per</strong> i catodi planari , di 1 V/µm <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

punte.<br />

Fig. 1 - Immagine ottica di un filo di W rico<strong>per</strong>to di nanotubi.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

25<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

26<br />

Fig. 2 - Immagine FE-SEM di SWNT depositati su filo di W<br />

Fig. 3 - Schema a blocchi dell'apparato <strong>per</strong> misure di "field emission" da<br />

catodi con geometria a punta<br />

Fig. 4 - Corrente emessa in funzione del campo e<strong>le</strong>ttrico applicato e Fow<strong>le</strong>r-<br />

Nordheim plot <strong>per</strong> un tipico catodo a punta.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Prototipo di sorgente miniaturizzata <strong>per</strong> a raggi X<br />

I fili di tungsteno rico<strong>per</strong>ti di SWNT sono stati utilizzati come catodi<br />

<strong>per</strong> la fabbricazione di un dispositivo compatto in grado di produrre<br />

radiazione X utilizzando come bersaglio una lamina di alluminio.<br />

I componenti principali del prototipo sono il catodo a nanotubi ed<br />

una lamina sotti<strong>le</strong> di Al utilizzata sia come anodo che come chiusura<br />

della camera, in modo da evitare l’uso della tipica finestra di<br />

berillio (Fig. 5). Il dispositivo è racchiuso in una camera di acciaio<br />

(4 x 6 cm) e tenuto in condizioni di medio vuoto (10 -5 - 10 -6<br />

mbar). All’anodo, costituito dalla lamina di Al, viene applicata un<br />

potenzia<strong>le</strong> di acce<strong>le</strong>razione fino a 6 KV.<br />

Fig. 5 - Foto e schema della sorgente di raggi X.


Fig. 6 - Immagine prodotta da radiazione X su una lastra fotografica Polaroid<br />

(tempo di esposizione circa 10’).<br />

Fig.7 - Spettro in energia ottenuto tramite un detector di NaI. E’ ben evidente<br />

la riga K· dell’alluminio.<br />

La generazione di radiazione X si e’ posta in evidenza utilizzando<br />

una pellicola Polaroid posizionata di fronte alla lamina di Al, a distanze<br />

comprese tra 5 e 15 cm . Un tipico “spot” è presentato in<br />

Fig 6 . La misura della radiazione emessa è stata effettuata tramite<br />

uno scintillatore NaI interfacciato con un multicana<strong>le</strong>. In fig. 7 è<br />

mostrato lo spettro in energia prodotto dalla nostra sorgente: sono<br />

evidenti <strong>le</strong> righe caratteristiche (K · e K ‚ ) dell’alluminio.<br />

Es<strong>per</strong>imenti di produzione di radiazione X sono stati effettuati<br />

utilizzando, oltre a punte di W, anche punte di Ta, Mo ed acciaioinox,<br />

in forma di fili di diametro pari a 300 µm, rico<strong>per</strong>ti sempre di<br />

SWNT. Le prove effettuate sui vari catodi a punta dimostrano che<br />

l’emissione è continua e costante <strong>per</strong> oltre 72 ore.<br />

Sono previsti miglioramenti strutturali della sorgente, e l’utilizzo<br />

di altri metalli , quali il rame, in grado di generare radiazioni X di<br />

energia più e<strong>le</strong>vata. Attualmente e’ in corso la messa a punto di<br />

una configurazione più comp<strong>le</strong>ssa, che prevede l’utilizzo di una<br />

griglia interposta fra anodo e catodo <strong>per</strong> il controllo della corrente<br />

emessa dai nanotubi e quindi della intensità della radiazione-X<br />

prodotta.<br />

Questo studio di fattibilità ha dimostrato che il deposito di nanotubi<br />

di C su fili metallici micrometrici <strong>per</strong>mette di ottenere catodi<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

freddi particolarmente efficienti, che possono o<strong>per</strong>are in un vuoto<br />

di medio livello, che non necessitano di raffreddamento e che<br />

sono caratterizzati da tempi veloci di risposta. Questi fattori li rendono<br />

idonei alla fabbricazione di dispositivi compatti e facilmente<br />

utilizzabili anche in situazioni ed ambienti non convenzionali.<br />

Inoltre rendono possibi<strong>le</strong> la fabbricazione di sistemi formati da<br />

una serie di catodi miniaturizzati in grado di focalizzare più fasci<br />

su uno stesso mini-micro-oggetto e di ottenere la ricostruzione di<br />

una immagine in 3D tramite “X-ray scanning “ [11,12].<br />

Le applicazioni previste <strong>per</strong> tali sorgenti vanno dalla microscopia<br />

X in applicazioni di diagnostica bio-medica alla litografia X <strong>per</strong> usi<br />

industriali (nano-meccanica), dalla micro-diffrattometria alla micro-fluorescenza<br />

X nel settore dei beni culturali e della diagnostica<br />

ambienta<strong>le</strong> mediante apparati portatili <strong>per</strong> misure “in situ”.<br />

Bibliografia<br />

1. A.G. Rinz<strong>le</strong>r, J.H. Hafner, P. Nikolaev, P. Nordlander, D. T. Colbert, R.E.<br />

Smal<strong>le</strong>y, L. Lou, S.G. Kim, D. Tomaánek, , Science, 269, 1550 (1995).<br />

2. J.-M. Bonard, H. Kind, T. Stöckli, L.-O. Nilsson,, Solid-State E<strong>le</strong>ctronics 45<br />

(6), 893 ( 2001).<br />

3. L. W. Swanson and AE .Bell , Adv. E<strong>le</strong>ctron. E<strong>le</strong>ctron Phys., 32, 193 (1973)<br />

4. N. De Jonge, J.-M. Bonard,, Philosophical Transactions: Mathematical,<br />

Physical and Engineering Sciences (Series A), 362 (1823), 2239 ( 2004).<br />

5. Y. B. Zhang, S. P. Lau, L. Huang, and M. Tanemura, , Appl. Phys. Lett. 86,<br />

123115-1 ( 2005).<br />

6. Haga, S. Senda, Y. Sakai, Y. Mizuta, S. Kita, and F. Okuyama, , Appl. Phys.<br />

Lett. 84, 2208 ( 2004).<br />

7. F.Brunetti, A.Di Carlo, R.Riccitelli, A.Rea<strong>le</strong>, P.Regoliosi, M.Lucci, A.Fiori,<br />

M.L.Terranova, S.Orlanducci, V.Sessa, A.Ciorba, M.Rossi, M.Cirillo, V.Merlo,<br />

P.Lugli and C.Fa<strong>le</strong>ssi: Proc SPIE Nanotechnology II , ed. P.Lugli, L.B.Kish,<br />

J.Mateos , vol.5838 (SPIE, Bellingham,WA, 2005) p. 154-161<br />

8. Brunetti, P.Lugli, R.Riccitelli, E.Petrolati, L.Von Neumann, C.Paoloni,<br />

A.Rea<strong>le</strong>, A.Di Carlo, A.Fiori, S.Orlanducci, F.Toschi, E.Tamburri,<br />

M.L.Terranova, V.Sessa, A.Ciorba, M.Cirillo, V.Merlo: Proc.IEEE Nano-2006<br />

Cincinnati (Ohio)<br />

9. V.Sessa, A.Ciorba, A.Fiori, M.Lucci, S.Orlanducci, M.L.Terranova,<br />

G.Cappuccio, D.Hampai, S.Cialdi and M.Rossi: Proc.SPIE Channeling 2006 ,<br />

ed. S.Dabagov (SPIE, Bellingham ,WA ,2006) in stampa<br />

10. S. Orlanducci, V. Sessa, M.L. Terranova, M. Rossi, D. Manno, Chem. Phys.<br />

Lett. 367, 109 ( 2003).<br />

11. G. Z. Yue, Q. Qiu, Bo Gao, Y. Cheng, J. Zhang, H. Shimoda, S. Chang, J. P. Lu,<br />

and O. Zhou, Appl. Phys. Lett. 81, 355 ( 2002).<br />

12. J. Zhang, G. Yang, Y. Cheng, B. Gao, Q. Qiu, Y. Z. Lee, J. P. Lu and O. Zhou,<br />

Appl. Phys. Lett. 86, 184104-1 (2005).<br />

Contatti<br />

Maria Letizia Terranova<br />

MINASlab<br />

Università di Roma Tor Vergata<br />

Via della Ricerca Scientifica,<br />

00133 Roma<br />

e-mail: terranova@roma2.infn.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

27<br />

t


TN O T I Z I E<br />

28<br />

Notizie in breve<br />

Lettera A<strong>per</strong>ta al Governo sul<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

AIRI/Nanotec IT si è fatto promotore dell’invio di una <strong>le</strong>ttera a<strong>per</strong>ta<br />

al Presidente del Consiglio ed ai Ministri di Università e Ricerca,<br />

Sviluppo Economico, Salute, Ambiente, Funzione Pubblica e Innovazione<br />

con la qua<strong>le</strong> è stata sol<strong>le</strong>citata l’attivazione di una Iniziativa<br />

Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> (INN) volta ad acce<strong>le</strong>rare<br />

in Italia lo sviluppo e l’applicazione del<strong>le</strong> nanotecnologie che contribuisca<br />

a favorire la crescita e l’innovazione del sistema Paese e<br />

ad innalzarne il posizionamento competitivo.<br />

Questa iniziativa, analoga ad altre iniziative dello stesso tipo presenti<br />

in numerosi paesi, a cominciare dagli USA, ma presente anche<br />

in paesi come Israe<strong>le</strong>, Cina o Corea del Sud, può consentire di<br />

mobilizzare, traguardando sul lungo <strong>per</strong>iodo, risorse economiche<br />

adeguate, di razionalizzare l’uso di queste risorse, di orientare<br />

l’attività verso obiettivi prioritari condivisi. In questo modo l’impegno<br />

in Italia nel<strong>le</strong> nanotecnologie, già significativo, si potrebbe<br />

tradurre piu’ facilmente in vantaggio competitivo, ma si favorirebbe<br />

anche uno sviluppo responsabi<strong>le</strong> di queste tecnologie<br />

emergenti.<br />

L’esigenza della creazione di una iniziativa naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie,<br />

che AIRI/Nanotec IT da tempo caldeggia, è condivisa<br />

sia nell’ambito del mondo del<strong>le</strong> imprese che della ricerca e del<strong>le</strong><br />

Istituzioni pubbliche ed importanti esponenti di queste organizzazioni<br />

hanno deciso di sottoscrivere la <strong>le</strong>ttera suddetta auspicando<br />

l’avvio di ta<strong>le</strong> iniziativa al più presto.<br />

Di seguito sono indicati quanti ad oggi hanno sottoscritto la <strong>le</strong>ttera,<br />

ma altre adesioni sono attese.<br />

<strong>per</strong> AIRI - Renato Ugo, Presidente<br />

A.P.E Research - Stefano Prato, Direttore R&S<br />

CBM - Consorzio Biomedicina Mo<strong>le</strong>colare- Maria Cristina<br />

Pedicchio, Presidente<br />

CNR, Dipartimento Progettazione Mo<strong>le</strong>colare – Sesto Viticoli,<br />

Direttore<br />

CRFiat e Elasis - Nevio Di Giusto, Amministratore De<strong>le</strong>gato<br />

<strong>Centro</strong> Sviluppo Materiali - Roberto Bruno, Amministratore<br />

De<strong>le</strong>gato<br />

EniTecnologie - Ugo Romano, Presidente e Amministratore<br />

De<strong>le</strong>gato<br />

Hitech2000 (e Api Catania) - Carlo G. Campisano, Presidente<br />

(e VP R&I)<br />

INSTM - Dante Gatteschi, Direttore<br />

ISPESL - Antonio Moccaldi, Presidente<br />

Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità - Enrico Garaci, Presidente<br />

Pirelli Labs - Giorgio Grasso, Amministratore De<strong>le</strong>gato<br />

SAES Getters - Massimo della Porta, Vice Presidente e Amministratore<br />

De<strong>le</strong>gato<br />

Sigma-Tau - Claudio Cavazza, Presidente<br />

UNI - Paolo Scolari, Presidente<br />

Il testo comp<strong>le</strong>to della <strong>le</strong>ttera è scaricabi<strong>le</strong> da www.nanotec.it<br />

Riferimenti<br />

http://www.nanotec.it/documenti/<strong>le</strong>tteraa<strong>per</strong>taINN%20.pdf<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Primavera in Giappone<br />

Con la collaborazione del<strong>le</strong> istituzioni italiane presenti in Giappone<br />

(Istituto <strong>per</strong> il Commercio Estero, Agenzia Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Turismo,<br />

Istituto <strong>Italiano</strong> di Cultura, Camera di Commercio Italiana,<br />

Banca d’Italia) e con l’appoggio di sponsors pubblici e privati italiani<br />

e giapponesi, il Ministero degli Affari Esteri (MAE) con l’Ambasciata<br />

d’Italia a Tokyo, ha organizzato la grande manifestazione<br />

promoziona<strong>le</strong> “Primavera Italiana 2007: L’arte del vivere e del<br />

creare” (http://sedi.esteri.it/PrimaveraItaliana2007/).<br />

Primavera Italiana 2007 si svolgera’ da marzo a giugno del prossimo<br />

anno con oltre 200 eventi in programma in tutto il Giappone.<br />

Nello stesso <strong>per</strong>iodo sono previste visite di esponenti del Governo<br />

italiano, a testimonianza dell’impegno del Paese a intensificare <strong>le</strong><br />

relazioni con il Giappone anche sul piano politico.<br />

Nell’ambito di ta<strong>le</strong> iniziativa, nei giorni 17-18 maggio 2007, sé<br />

stato organizzato, con la collaborazione del CNR ed ENEA, l’evento<br />

“Dal<strong>le</strong> Micro al<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong>” <strong>per</strong> facilitare e rafforzare la<br />

collaborazione tra i due Paesi in questo particolare settore.<br />

AIRI/Nanotec IT fa parte del Comitato Scientifico e dà il suo contributo<br />

alla promozione e organizzazione dell’evento.<br />

Ta<strong>le</strong> evento sarà articolato in un workshop ed una esposizione di<br />

1/2 giorni durante i quali, attraverso interventi italiani e giapponesi,<br />

saranno illustrati sia <strong>le</strong> capacità di ricerca esistenti nei due<br />

paesi sia <strong>le</strong> iniziative di collaborazione già in corso, con l’obiettivo<br />

di rafforzare i <strong>le</strong>gami esistenti e favorire nuove collaborazioni, di<br />

ricerca ma non solo. La partecipazione di PMI, che puo’ avvenire<br />

anche in maniera indiretta attraverso la distribuzione di materia<strong>le</strong><br />

informativo e multimedia<strong>le</strong>, è fortemente auspicata.<br />

Per preparare la trasferta ed raccogliere gli eventuali contributi è<br />

stato deciso di organizzare, nei giorni 30-31 gennaio 2007 un<br />

workshop presso la sede del CNR di Roma. Quanti sono interessati<br />

a partecipare al workshop ed eventualmente alla missione in<br />

Giappone possono contattare Nanotec IT <strong>per</strong> informazioni e modalità<br />

di partecipazione.<br />

Contatti<br />

AIRI / Nanotec IT<br />

Tel 068848831, 068546662 - e-mail: info@nanotec.it<br />

Nuovo bando <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> in Veneto<br />

E’ uscito il 21 Novembre 2006 (Decreto Direttoria<strong>le</strong> 21 novembre<br />

2006 prot. n. 2461/2006) un nuovo bando del MIUR <strong>per</strong> “Invito<br />

alla presentazione di progetti di ricerca industria<strong>le</strong>, sviluppo precompetitivo,<br />

formazione nel settore del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> da realizzarsi<br />

nella Regione Veneto”<br />

I sei temi a cui possono riferire i progetti sono:<br />

• Metodi innovativi di nanofabbricazione e patterning su scala<br />

nanometrica e relativa modellizzazione;<br />

• Nanostrutture <strong>per</strong> sensori chimici e biochimici;<br />

• Metodi e tecniche <strong>per</strong> la realizzazione e la caratterizzazione di<br />

ricoprimenti nanostrutturati con specifiche proprietà funzionali;<br />

• Sviluppo di particolari meccanici con <strong>le</strong>ghe di metallo amorfo<br />

o attraverso sinterizzazione di polveri nanostrutturate;


• Sviluppo di materiali nanocompositi con funzionalità mirate o<br />

con combinazioni di proprietà funzionali richieste <strong>per</strong> applicazioni<br />

specifiche;<br />

• <strong>Nanotecnologie</strong> applicate al settore tessi<strong>le</strong> e al settore della<br />

concia.<br />

Il costo massimo di ogni singolo progetto non potrà su<strong>per</strong>are i 5<br />

milioni di euro <strong>per</strong> il primo tema ed i 3 milioni di euro <strong>per</strong> <strong>le</strong> restanti<br />

tematiche.<br />

L’ammontare massimo del<strong>le</strong> risorse attivate dal MUR e destinate<br />

al finanziamento dei progetti predetti è stabilito in 15 milioni di<br />

Euro a va<strong>le</strong>re sul<strong>le</strong> risorse del FAR.<br />

Scadenza ultima <strong>per</strong> la presentazione dei progetti è il 1 marzo<br />

2007.<br />

Riferimenti<br />

http://www.miur.it/0003Ricerc/index_cf3.htm<br />

Partecipazione italiana alla conferenza Nanotech<br />

2007<br />

Si terrà dal 20 al 24 maggio 2007, a Santa Clara in California, Nanotech<br />

2007, la decima edizione del simposio annua<strong>le</strong> del Nano-<br />

Science and Technology Institute (NSTI), uno dei più importanti<br />

eventi a livello mondia<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

L’edizione 2006 ha visto la partecipazione di circa 4000 de<strong>le</strong>gati e<br />

250 aziende espositrici provenienti oltre che dal Nord America<br />

anche molti altri paesi del mondo, con una notevo<strong>le</strong> partecipazione<br />

anche da parte italiana (si veda la notizia dedicata su Nanotec<br />

IT News<strong>le</strong>tter di giugno).<br />

Quest’anno l’evento è organizzato in 28 sessioni tecniche e 3 sessioni<br />

di tipo finanziario, con un numero e<strong>le</strong>vatissimo di presentazioni,<br />

distribuite nel<strong>le</strong> tre tematiche salute e sistemi medicali, sistemi<br />

e<strong>le</strong>ttronici e microsistemi, materiali e tecnologie e si attende<br />

una partecipazione anche più nutrita<br />

Anche quest’anno L’Istituto <strong>per</strong> il Commercio Estero (ICE) <strong>per</strong><br />

l’occasione metterà a disposizione uno stand all’interno del Convegno,<br />

da utilizzare come vetrina <strong>per</strong> <strong>le</strong> imprese e gli Istituti di ricerca<br />

italiani partecipanti i quali potranno cosi’ presentare ed illustrare<br />

<strong>le</strong> loro attività nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie. Come gia<br />

nel 2006, Nanotec IT affiancherà l’ICE nell’organizzazione dell’evento<br />

e <strong>per</strong> definire la composizione della de<strong>le</strong>gazione italiana e<br />

del programma che animerà la presenza al NSTI. È previsto, infatti,<br />

che durante la missione vengano organizzati anche incontri<br />

specifici con aziende e istituti americani nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

presenti nell’area.<br />

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul convegno si possono<br />

trovare alla pagina web http://www.nsti.org/Nanotech2007/,<br />

mentre informazioni sulla partecipazione italiana all’iniziativa<br />

ICE/Nanotec IT si possono avere da AIRI/Nanotec IT.<br />

Contatti<br />

AIRI / Nanotec IT<br />

Tel 068848831, 068546662 - e-mail: info@nanotec.it<br />

Nuovo notiziario Assocompositi<br />

Assocompositi è l’Associazione che raggruppa, tutela e promuove<br />

l’industria dei materiali compositi in Italia allo scopo di favorire<br />

lo sviluppo del<strong>le</strong> potenzialità tecniche ed economiche di questi<br />

materiali.<br />

N O T I Z I E<br />

Assocompositi è membro dell’Associazione Industria<strong>le</strong> Europea<br />

dei Compositi (EuCIA) e si propone di costituire un punto di riferimento<br />

<strong>per</strong> l’industria italiana dei materiali compositi promuovendo<br />

lo scambio di informazioni tra industria, università e centri di<br />

ricerca a livello naziona<strong>le</strong> e internaziona<strong>le</strong>.<br />

Tra gli obbiettivi dell’associazione:<br />

• promuovere la professionalità e la cultura dei propri associati<br />

attraverso l’organizzazione di incontri, seminari di alto livello<br />

e corsi di formazione su temi di carattere sia tecnico che <strong>le</strong>gislativo<br />

di interesse <strong>per</strong> i materiali compositi;<br />

• promuovere la collaborazione tecnica e scientifica con università<br />

e centri di ricerca nazionali e internazionali <strong>per</strong> favorire<br />

l’innovazione e il trasferimento tecnologico nei diversi settori<br />

di applicazione dei materiali compositi;<br />

• rendere disponibili sul proprio sito web l’e<strong>le</strong>nco e la descrizione<br />

del<strong>le</strong> attività dei soci, nonché <strong>le</strong> pubblicazioni e i documenti<br />

tecnici di ri<strong>le</strong>vante interesse nel settore dei materiali<br />

compositi;<br />

• promuovere la partecipazione ad eventi o fiere nazionali e internazionali.<br />

Assocompositi pubblica un notiziario mensi<strong>le</strong> in formato e<strong>le</strong>ttronico<br />

che viene inviato a tutte <strong>le</strong> aziende e i professionisti interessati,<br />

che ha l’obbiettivo di diffondere notizie, novità, informazioni<br />

sui materiali compositi.<br />

I primi due numeri sono stati presentati ai saloni Jec di Parigi e<br />

Composites Europe di Essen riscuotendo un notevo<strong>le</strong> interesse<br />

tra gli addetti ai lavori.<br />

Compositi è edito da Tecnedit e viene inviato a titolo gratuito <strong>per</strong><br />

il primo numero a chiunque ne faccia richiesta, scrivendo a tecnedit@tecneditedizioni.it.<br />

Contatti<br />

Segreteria: Dott.ssa Simona Tiburtini<br />

Relazioni Esterne: Dott. Giovanni Grasso<br />

Tel: 02.23999085<br />

e-mail: info@assocompositi.it<br />

www.assocompositi.it<br />

Il Distretto Tecnologico pugliese DHITECH<br />

A fine 2005 è stato formalmente costituito DHITECH (Distretto<br />

Tecnologico High-Tech) Scarl, presso la Scuola Su<strong>per</strong>iore ISUFI<br />

(http://www.isufi.uni<strong>le</strong>.it/index.htm) di Lecce, con un capita<strong>le</strong> socia<strong>le</strong><br />

di 150.000 euro così suddiviso:<br />

Università di Lecce 46%, CNR 21%, Engineering I.I. 12%, STMicroe<strong>le</strong>ctronics<br />

7%, FIAMM 7%, Leuci 4%, Avio 3%<br />

Il CdA è composto da: Prof. A. Romano (direttore ISUFI), Presidente<br />

e da: O.Limone (Rettore Università Lecce), R. Cingolani (Direttore<br />

N.N.L.L), C. Musca (STMicroe<strong>le</strong>ctronics), D. Avallone (Engineering<br />

I.I.), M. Mazzola (Avio), B. Dussert-Vida<strong>le</strong>t (Astron Fiamm<br />

Safety).<br />

Il Distretto Tecnologico Pugliese, che è un cluster interdisciplinare,<br />

la cui attività è orientata a Nano-, Bio- e Info-scienze, è nato intorno<br />

al laboratorio naziona<strong>le</strong> di nanotecnologie (NNL-INFM) e alla<br />

Scuola Su<strong>per</strong>iore ISUFI, con annesse tutte <strong>le</strong> attività di formazione<br />

su<strong>per</strong>iore, ha attratto 8 imprese nazionali e multinazionali con insediamenti<br />

di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> industria<strong>le</strong> presso i laboratori di NNL e di<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

29<br />

T


TN O T I Z I E<br />

30<br />

ISUFI. Il Distretto si avva<strong>le</strong> di una sinergia fra imprese multinazionali,<br />

territorio, università e enti di ricerca unica in Europa, che ha<br />

portato sino ad ora alla creazione di un indotto di circa 200 ricercatori<br />

universitari e degli enti di ricerca, e di circa 50 dipendenti<br />

del<strong>le</strong> multinazionali o<strong>per</strong>anti a Lecce, o<strong>per</strong>ativi su programmi finanziati<br />

<strong>per</strong> circa 80 milioni di euro nei prossimi tre anni.<br />

Le previsioni di crescita concordate con <strong>le</strong> industrie già presenti<br />

nel sito arrivano a circa 100 unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> industria<strong>le</strong> entro<br />

due anni.<br />

Attualmente la facility si sviluppa su circa 5000 metri quadrati<br />

del<strong>le</strong> strutture ISUFI , dove hanno sede i laboratori pubblici che<br />

ospitano i laboratori e i centri ricerca compartecipati e dove esistono<br />

possibilità di forte espansione infrastruttura<strong>le</strong>.<br />

La crescita del Distretto è inoltre alimentata dall’Università con <strong>le</strong><br />

Facoltà di Ingegneria e di Scienze, che forniscono corsi di laurea<br />

con profilo tecnico scientifico a oltre mil<strong>le</strong> nuove matrico<strong>le</strong> ogni<br />

anno.<br />

Il Distretto si fonda su tre infrastrutture che dispongono già di<br />

una rete di collaborazioni internazionali, transcontinentali ed europee<br />

e un significativo indotto di industrie localizzate nel sito<br />

Leccese:<br />

• Piattaforma Hardware (facente capo al laboratorio NNL di<br />

INFM e al settore Nanoscienze della Scuola Su<strong>per</strong>iore ISUFI) ;<br />

• Piattaforma e-business management e intelligent governament<br />

(facente capo al settore E-BMS della Scuola Su<strong>per</strong>iore<br />

ISUFI)<br />

• Piattaforma di calcolo ad alte prestazioni e grid-computing<br />

(facente capo a al laboratorio trasversa<strong>le</strong> di HPC-High Performance<br />

Computation and Grid Computing della Scuola Su<strong>per</strong>iore<br />

ISUFI).<br />

L’ammontare stimato degli investimenti dei progetti <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo<br />

2006-2008 è di 25-30 Meuro.<br />

Rapporto CBEN su pubblico e prodotti nano<br />

Pubblicata su Nature Nanotechnology una interessante indagine<br />

sulla <strong>per</strong>cezione del pubblico rispetto all’uso di prodotti nanotecnologici.<br />

L’indagine è basata su più di 5.500 risposte da parte di<br />

un pubblico di consumatori a cui è stato chiesto di esprimersi sulla<br />

loro predisposizione rispetto all’eventua<strong>le</strong> utilizzo di alcuni prodotti<br />

particolari realizzati mediante <strong>le</strong> nanotecnologie (un farmaco,<br />

una lozione <strong>per</strong> la pel<strong>le</strong>, dei pneumatici <strong>per</strong> l’automobi<strong>le</strong>, un<br />

frigorifero che utilizza un liquido refrigerante a base di nanotecnologie).<br />

Tra i risultati un genera<strong>le</strong> interesse all’uso dei prodotti nanotecnologici,<br />

con proprietà o benefici su<strong>per</strong>iori rispetto ad altri prodotti<br />

sul mercato, anche a fronte di una componente di incertezza sui<br />

possibili rischi ad essi associati.<br />

L’indagine è stata condotta dal Rice University’s Center for Biological<br />

and Environmental Nanotechnology (CBEN) americano, University<br />

Col<strong>le</strong>ge London (UCL) e la London Business School e pubblicata<br />

sul numero di dicembre di Nature Nanotechnology.<br />

Riferimenti<br />

http://www.nature.com/nnano/index.html<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Nanochal<strong>le</strong>nge 2006<br />

Si è svolta a Padova dal 16 al 18 novembre la seconda edizione di<br />

Nanochal<strong>le</strong>nge 2006, la prima business plan competition riservata<br />

al<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Un laboratorio tascabi<strong>le</strong>, non più grande di una valigetta, in grado<br />

di realizzare tutte <strong>le</strong> analisi enologiche che normalmente vengono<br />

fatte sul vino (acidi organici, alcool, glucosio, polifenoli, ecc)<br />

direttamente in cantina e quasi in tempo rea<strong>le</strong>. È questa l’idea innovativa<br />

grazie alla qua<strong>le</strong> Eurosen, un team di ricercatori slovacchi,<br />

si è aggiudicato la seconda edizione di Nanochal<strong>le</strong>nge. La<br />

competizione, comp<strong>le</strong>tamente sostenuta dalla Fondazione Cassa<br />

di Risparmio di Padova e Rovigo, mette in palio un premio fina<strong>le</strong><br />

di 300.000 euro <strong>per</strong> dar vita ad un’azienda nanotecnologica con<br />

sede nel Veneto all’interno del Distretto <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

La scelta è arrivata al termine di una se<strong>le</strong>zione di tre giorni fatta<br />

da una giuria che ha attentamente valutato i tredici progetti presentati<br />

da altrettanti team provenienti da tutto il mondo ammessi<br />

alla fase fina<strong>le</strong> e che era composta da:<br />

• Prof. Renato Bozio<br />

presidente di Nanofab, Prorettore alla ricerca dell’Università<br />

di Padova e Presidente della giuria Nanochal<strong>le</strong>nge 2006<br />

• Mr. Aymeric Sallin<br />

Founder and Managing Director Nanodimension AG<br />

• Ing. Pietro Busnardo<br />

General Partner Innogest Sgr<br />

• Dott.ssa Anna Maria Fiorello<br />

Responsabi<strong>le</strong> Microe<strong>le</strong>ttronica e Fotonica Se<strong>le</strong>x SI (Gruppo<br />

Finmeccanica)<br />

• Mr. Robert Jelski<br />

Sector Partner E<strong>le</strong>ctronics, Semiconductors & Advanced Technologies,<br />

3i Investments<br />

• Prof. Emi<strong>le</strong> Knystautas<br />

direttore scientifico di CIVEN e Nanofab<br />

• Prof. Andreas Leson<br />

Vice Direttore Fraunhofer Institut, Dresda<br />

• Dott. Pierluigi Paracchi<br />

Amministratore De<strong>le</strong>gato Quantica Sgr<br />

• Mr. Robert Paull<br />

Co-Founder and Managing Partner Lux Capital<br />

• Dott. Roberto Siagri<br />

Presidente e amministratore De<strong>le</strong>gato di Eurotech Spa<br />

• Dott. Silvio Varagnolo<br />

Partner PriceWaterhouse Coo<strong>per</strong>s<br />

• Dott. A<strong>le</strong>ssandro Piva<br />

PriceWaterhouse Coo<strong>per</strong>s<br />

Una decisione non faci<strong>le</strong>, quella della giuria considerato l’e<strong>le</strong>vato<br />

livello scientifico e imprenditoria<strong>le</strong> dei team in gara, che dovevano<br />

convincere i giudici della loro capacità di trasformare, in tempi<br />

compatibili con il mercato, i propri progetti di ricerca in vere<br />

aziende. Come ha spiegato il presidente di Veneto Nanotech Luigi<br />

Rossi Luciani “il vincitore non deve solo mostrare di essere in<br />

possesso di una significativa innovazione di prodotto su base nanotecnologica,<br />

ma anche di essere in grado di trasformarla in un<br />

prodotto con un time to market accettabi<strong>le</strong>. Condizione <strong>per</strong> riscuotere<br />

il premio è infatti quello di fondare entro sei mesi una


nuova impresa tecnologica all’interno del nostro Distretto”.<br />

Il verdetto della giuria è arrivato al termine di due round di se<strong>le</strong>zione:<br />

una prima fase, nella qua<strong>le</strong> sono stati individuati i tre progetti<br />

che, <strong>per</strong> <strong>le</strong> loro caratteristiche scientifiche e <strong>per</strong> la sostenibilità<br />

economico-finanziaria del business plan sviluppato grazie al<br />

supporto e alla consu<strong>le</strong>nza di Price Waterhouse Coo<strong>per</strong>s, erano<br />

sembrate più convincenti, ed una seconda fase nella qua<strong>le</strong> è stato<br />

prescelto il vincitore.<br />

Oltre ad Eurosen, sono arrivati in fina<strong>le</strong> il team Diacool, composto<br />

da due giovani ricercatori austriaci che hanno brevettato un materia<strong>le</strong><br />

innovativo composto da una “miscela” di rame e diamante<br />

in grado di ricoprire qualunque tipo di componente e<strong>le</strong>ttronico,<br />

dai microprocessori ai circuiti integrati e ridurre drasticamente<br />

la tem<strong>per</strong>atura e la dis<strong>per</strong>sione di calore, e il team americano Tigon<br />

che all’Università americana di Georgia Tech sta lavorando su<br />

un innovativo agente biotecnologico che inserito all’interno del<br />

corpo riconosce <strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> cancerose e <strong>per</strong>mette di diagnosticar<strong>le</strong><br />

sin dallo stato inizia<strong>le</strong> attraverso un sistema di imaging.<br />

«La scelta è ricaduta sul team slovacco <strong>per</strong> un insieme di motivazioni<br />

– ha spiegato il Professor Renato Bozio; innanzitutto <strong>per</strong>ché<br />

coniugava bene valore scientifico e tempi di realizzazione. I giovani<br />

ricercatori sono infatti già in possesso di un prototipo funzionante<br />

che, con pochi mesi ancora di ricerca, potrà essere mostrato<br />

a tutti gli o<strong>per</strong>atori specializzati del settore. In secondo luogo<br />

<strong>per</strong> motivazioni economiche: l’Italia e il Veneto in particolare, è<br />

uno dei maggiori produttori di vino al mondo, e sarebbe veramente<br />

un gran risultato se questa nuova nano-impresa sapesse<br />

entro breve tempo immettere una innovazione così interessante<br />

sul mercato italiano. Infine <strong>per</strong> ragioni “educative”: questi ragazzi<br />

sono un messaggio forte <strong>per</strong> i nostri ricercatori. Non si fa innovazione<br />

di alto livello solo nel<strong>le</strong> grandi Università americane che<br />

hanno strutture e risorse nemmeno comparabili con <strong>le</strong> nostre, ma<br />

anche in una piccola Università come quella di Bratislava che <strong>per</strong><br />

valore e storia non è certamente paragonabi<strong>le</strong> all’Ateneo di Padova<br />

o ad altri del nostro Paese. Il “sogno americano” non si fa solo<br />

in America insomma, ma anche in Europa o in una piccola Università<br />

dell’Est europeo». E proprio <strong>per</strong> incoraggiare la presenza di<br />

team provenienti dai paesi del centro-est Europa che quest’anno<br />

l’Iniziativa <strong>Centro</strong> Europea, attraverso il Segretariato Esecutivo di<br />

Trieste, ha introdotto un premio specia<strong>le</strong> di 20.000 Euro a favore<br />

di partecipanti provenienti da uno dei propri paesi membri.<br />

Obiettivo doppiamente raggiunto, considerata la vittoria anche<br />

del premio specia<strong>le</strong> da parte di Eurosen.<br />

Contatti<br />

Veneto Nanotech<br />

Via San Crispino, 106<br />

35129 Padova<br />

049 7705500 fax 049 7705555<br />

info@nanochal<strong>le</strong>nge.com<br />

www.venetonanotech.it - www.nanochal<strong>le</strong>nge.com<br />

Strategia pubblico/privato <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie in<br />

Finlandia<br />

La principa<strong>le</strong> Agenzia finlandese <strong>per</strong> il finanziamento alla tecnologia<br />

ed all’innovazione (http://www.tekes.fi/) ha<br />

lanciato nel 2005 una iniziativa dedicata al<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

N O T I Z I E<br />

(“FinNano technology programme”) <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo 2005-2009,<br />

con un volume tota<strong>le</strong> di stanziamenti dell’ordine di circa 70Meuro.<br />

La strategia di sviluppo del programma FinNano è stata discussa<br />

in un primo incontro di kick-off, tenutosi ad agosto 2006, al qua<strong>le</strong><br />

hanno partecipato più di 100 rappresentanti di imprese e istituti<br />

di ricerca pubblica.<br />

Sono in particolare stati definiti cinque gruppi tematici (E<strong>le</strong>ctronics<br />

Cluster Applications, Forest Cluster Applications, Nanotechnology<br />

Materials & Processes, Instruments and Tools, Safety and<br />

Standardization), aventi il compito di definire e focalizzare <strong>le</strong> aree<br />

ed i temi di intervento del programma.<br />

Ta<strong>le</strong> gruppi tematici sono stati creati <strong>per</strong> facilitare il dialogo tra imprese,<br />

centri di ricerca ed istituzioni e favorire la definizione del<br />

programma FinNano in maniera coerente con <strong>le</strong> realtà e <strong>le</strong> potenzialità<br />

del mondo della ricerca finlandese.<br />

Il lavoro del gruppo tematico “Safety and Standardization”, guidato<br />

dal Professor Kai Savolainen del “Finnish Institute of Occupational<br />

Health” è considerato fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> integrare nei<br />

processi di produzione del<strong>le</strong> aziende finlandesi metodi efficaci di<br />

prevenzione e valutazione del rischio, e fornire in tal modo un<br />

vantaggio strategico ai prodotti di queste aziende.<br />

Riferimenti<br />

http://www.tekes.fi/finnano/<br />

Le nanotecnologie in Francia: il programma PNANO<br />

L’Agenzia Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Ricerca francese (“Agence Nationa<strong>le</strong><br />

de la Recherche”) ha lanciato nel 2005 l’iniziativa “Programme<br />

National en Nanosciences et Nanotechnologies (PNANO)” realizzato<br />

in collaborazione con il Reseau National de Micro- NanoTechnologies<br />

(RMNT, National Micro and Nano Technology<br />

Network), organismo creato dal Governo Francese nel 1999 <strong>per</strong><br />

promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e privata nel<br />

settore del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Il programma PNANO, in questi ultimi due anni (2005 e 2006) ha<br />

avuto come scopo quello di amplificare <strong>le</strong> azioni intraprese nel<br />

campo del<strong>le</strong> nanoscienze e nanotecnologie in Francia, di sostenere<br />

lo sviluppo di tecnologie innovative e la loro valorizzazione, di<br />

favorire <strong>le</strong> sinergie tra la ricerca di base e la ricerca industria<strong>le</strong>. Esso<br />

si è prefisso come obbiettivo di finanziare, sulla base della loro<br />

eccel<strong>le</strong>nza e <strong>per</strong> una durata da due a quattro anni, i migliori progetti<br />

di ricerca presentati. Piu di 50 i progetti che sono stati se<strong>le</strong>zionati<br />

nel 2006.<br />

La realtà francese del<strong>le</strong> nanotecnologie è in continua crescita, con<br />

un livello di finanziamenti pubblici nazionali (nel 2005 più di 220<br />

mil euro) che in Europa è su<strong>per</strong>ato solo dalla Germania, un ottima<br />

posizione nella classifica del<strong>le</strong> pubblicazioni sul<strong>le</strong> nanoscienze a livello<br />

mondia<strong>le</strong> e numerose realtà di eccel<strong>le</strong>nza sia pubbliche che<br />

private. Tra queste ricordiamo il polo CEA-LETI di Grenob<strong>le</strong>, il Laboratoire<br />

d’Analyses et d’Architectures des Systemes (LAAS) a Tolosa,<br />

il Laboratoire de Photonique et de Nanostructures (LPN) a<br />

Marcoussis e l’Institut d’E<strong>le</strong>ctronique Fondamenta<strong>le</strong> a Orsay (IEF)<br />

e l’Institut d’E<strong>le</strong>ctronique, de Microe<strong>le</strong>ctronique et de Nanotechnologies<br />

(IEMN) a Lil<strong>le</strong>, istituti in cui sono impegnati migliaia di ricercatori<br />

e vicini ai quali o<strong>per</strong>ano spesso importanti realtà industriali.<br />

Tra queste importanti realtà private si possono citare STM,<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

31<br />

T


TN O T I Z I E<br />

32<br />

Philips, Freesca<strong>le</strong>, Tha<strong>le</strong>s, Alcatel <strong>per</strong> la nanoe<strong>le</strong>ttronica, Biomerieux,<br />

L’Oreal, Apibio <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanobiotecnologie, EADS, Rhodia,<br />

Michelin, Atofina, Sain Gobain <strong>per</strong> i nanomateriali.<br />

Riferimenti:<br />

http://www.agence-nationa<strong>le</strong>-recherche.fr/templates/appel-aprojet.php?NodId=17&lngAAPId=57<br />

Avviata in Germania la “Nano-initiative action plan<br />

2010”<br />

Anche la Germania ha deciso di avviare una iniziativa dedicata al<strong>le</strong><br />

nanotecnologie denominata ‘Nano-initiative action plan 2010’,<br />

lo ha annunciato il 6 novembre scorso Annette Schavan, Ministro<br />

alla Educazione e Ricerca tedesco (Federal Ministry of Education<br />

and Research - BMBF).<br />

Obbiettivo della iniziativa è sostenere la posizione che la Germania<br />

detiene a livello internaziona<strong>le</strong> nel settore del<strong>le</strong> nanotecnologie,<br />

mediante la creazione di un organismo di indirizzo naziona<strong>le</strong><br />

che coordini e pianifichi lo sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie nel<br />

Paese.<br />

Tra i temi che affronterà il piano di azione sul<strong>le</strong> nanotecnologie vi<br />

saranno: individuare gli sviluppi futuri più promettenti di queste<br />

tecnologie, la creazione di iniziative di supporto alla ricerca naziona<strong>le</strong>,<br />

approfondire i temi dello sviluppo responsabi<strong>le</strong> e del dibattito<br />

con il pubblico sugli effetti del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

La Germania è il paese Europeo con i maggiori investimenti <strong>per</strong><br />

attività di R&S nel<strong>le</strong> nanotecnologie, con circa 310Meuro investiti<br />

nel 2005 e 330Meuro previsti <strong>per</strong> il 2006. In Germania circa 600<br />

aziende sono coinvolte nello sviluppo o nell’utilizzo di prodotti<br />

nanotecnologici, e ad esse afferiscono circa 50000 lavoratori.<br />

Riferimenti<br />

http://www.bmbf.de/pub/nano_initiative_aktionsplan_2010.pdf<br />

Task force della Food and Drug Administration sul<strong>le</strong><br />

nanotecnologie<br />

L’agenzia americana FDA (Food and Drug Administration) si occupa<br />

della regolamentazione di numerosi prodotti, tra cui alimenti,<br />

cosmetici, farmaci, dispositivi e prodotti veterinari, alcune dei<br />

quali fanno o potranno fare uso di nanomateriali.<br />

Al fine di favorire la regolamentazione di prodotti che usano <strong>le</strong><br />

nanotecnologie, la FDA ha creato, ad Agosto 2006, una Task Force<br />

dedicata, il cui obbiettivo è definire una corretta regolamentazione<br />

del settore che <strong>per</strong>metta uno sviluppo efficace, innovativo e<br />

sicuro dei prodotti regolamentati dall’agenzia.<br />

Considerato la peculiarità del<strong>le</strong> nanotecnologie, spesso non facilmente<br />

definibili in una del<strong>le</strong> usuali categorie di prodotti usata dall’agenzia,<br />

FDA ha anche costituito un gruppo di lavoro interno<br />

(NanoTechnology Interest Group - NTIG), composto da rappresentanti<br />

del<strong>le</strong> diverse aree tematiche di intervento (alimenti, cosmetici,<br />

ecc) <strong>per</strong> facilitare la classificazione dei nanomateriali.<br />

Tra <strong>le</strong> prime iniziative pubbliche della Task Force, l’organizzazione<br />

di un evento sul<strong>le</strong> nanotecnologie “Public Meeting on Nanotechnology<br />

Materials in FDA Regulated Products”, tenutosi il 10 ottobre<br />

2006 nel Maryland, USA. L’evento ha visto la partecipazione<br />

di importanti rappresentanti di Istituzioni, agenzie internazionali,<br />

aziende ed istituti di ricerca impegnati nello sviluppo di applicazioni<br />

di competenza FDA.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Numerose <strong>le</strong> presentazioni ed il materia<strong>le</strong> informativo presenti sul<br />

sito dell’evento.<br />

Riferimenti<br />

http://www.fda.gov/nanotechnology/<br />

http://www.fda.gov/nanotechnology/agenda1010.html<br />

Polimeri nanoporosi <strong>per</strong> l’idrogeno<br />

Ricercatori del Lawrence Berke<strong>le</strong>y National Laboratory e della University<br />

of California a Berke<strong>le</strong>y, hanno recentemente presentato<br />

al International Congress of Nanotechnology a San Francisco un<br />

nuovo risultato riguardo alla capacità di intrappolare idrogeno in<br />

un polimero a struttura nanoporosa.<br />

I ricercatori hanno utilizzato come polimero lo stirene, un idrocarburo<br />

usato normalmente <strong>per</strong> produrre plastica, e mediante processi<br />

termici e chimici hanno realizzato una struttura nanoporosa,<br />

con pori di meno di 2nm di diametro.<br />

Alla tem<strong>per</strong>atura di 77 Kelvin, gli atomi di idrogeno si <strong>le</strong>gano al<br />

polimero mediante <strong>le</strong>gami su<strong>per</strong>ficiali ed in questa maniera l’idrogeno<br />

viene incorporato dalla struttura porosa del materia<strong>le</strong>.<br />

La <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di idrogeno che rimane intrappolata all’interno del<br />

polimero dipende dalla tem<strong>per</strong>atura e dalla pressione esterne. A<br />

tem<strong>per</strong>atura ambiente e pressione 40 volte su<strong>per</strong>iore a quella atmosferica<br />

il polimero riesce a contenere il 3,8% in peso di idrogeno,<br />

a pressione atmosferica questo valore scende al 1,5%.<br />

Ta<strong>le</strong> risultato è ancora lontano dall’obbiettivo stabilito dal US Department<br />

of Energy (DoE), che prevede di individuare entro il<br />

2010 un materia<strong>le</strong> capace di intrappolare il 6% in peso di idrogeno<br />

(e di poter rilasciare rapidamente l’idrogeno quando utilizzato<br />

<strong>per</strong> fornire carburante ad un mezzo di trasporto), ma è <strong>per</strong> ora il<br />

migliore risultato raggiunto <strong>per</strong> il materia<strong>le</strong> preso in considerazione.<br />

I polimeri nanostrutturati a base di stirene possono essere realizzati<br />

mediante tecniche convenzionali e quindi risultare meno<br />

costosi di altri materiali, quali <strong>per</strong> esempio i nanotubi di carbonio.<br />

Riferimenti<br />

http://www.fuelcellsworks.com/Supppage6384.html<br />

STMicroe<strong>le</strong>ctronics inaugura nuova linea di<br />

produzione MEMS ad 8 pollici in Italia<br />

E’ stata inaugurata a novembre 2006 la nuova linea di produzione<br />

di wafer di silicio ad 8 pollici (200mm) interamente dedicata<br />

alla produzione di MEMS (Micro E<strong>le</strong>ctro-Mechanical Systems).<br />

STM è il primo grande produttore mondia<strong>le</strong> di semiconduttori a<br />

produrre dispositivi MEMS usando una linea ad 8 pollici; ta<strong>le</strong> scelta<br />

<strong>per</strong>metterà un ulteriore riduzione del prezzo di produzione dei<br />

dispositivi e quindi una maggiore espansione del mercato del<strong>le</strong><br />

applicazioni MEMS. La linea di produzione occupa attualmente<br />

1300 metri quadri e impiega circa 100 <strong>per</strong>sone, ma potrà essere<br />

espansa a 2500 metri quadri in base al<strong>le</strong> richieste di mercato.<br />

Molteplici i prodotti sviluppati da STM, tra i quali acce<strong>le</strong>rometri,<br />

giroscopi, microfoni miniaturizzati, sensori di pressione. Tra i settori<br />

di applicazione principali dei MEMS l’e<strong>le</strong>ttronica di consumo<br />

(PDAs, giochi e<strong>le</strong>ttronici, cellulari, computer), l’automobi<strong>le</strong> (airbag,<br />

allarmi anti-intrusione, sistemi di navigazione) e l’industria<br />

(sensori di vibrazione <strong>per</strong> e<strong>le</strong>ttrodomestici, sistemi di sicurezza).<br />

Le previsioni sullo sviluppo del mercato mondia<strong>le</strong> dei MEMS, che<br />

dovrebbe subire nei prossimi anni una rapidissima crescita rag-


giungendo i 10 miliardi di dollari nel 2010, confermano l’importanza<br />

strategica della nuova linea di produzione STM.<br />

Riferimenti<br />

http://www.st.com/stonline/press/news/year2006/c2523f.htm<br />

Verso la conclusione il progetto europeo NaoMITEC<br />

Sono disponibili i primi risultati del progetto europeo NaoMITEC,<br />

support action tra 16 Partners europei e Israe<strong>le</strong>, di cui AIRI è coordinatore.<br />

NAoMITEC è dedicato al<strong>le</strong> PMI che sviluppano e/o sono<br />

interessate al<strong>le</strong> micro e nanotecnologie, aiutando<strong>le</strong> ad entrare nei<br />

progetti di R&S del Sesto e Settimo Programma Quadro <strong>per</strong> migliorare<br />

o mantenere la competitività.<br />

I Partners NAoMITEC hanno effettuato 500 audit tecnologici<br />

presso <strong>le</strong> aziende e assistito più di 1000 aziende sul VI e VII PQ<br />

fornendo informazioni, procedure, assistenza sui programmi<br />

quadro. Naomitec pemette al<strong>le</strong> società di entrare in contatto con<br />

i coordinatori dei progetti, così aiuta i consorzi di ricerca che stanno<br />

preparando progetti <strong>per</strong> il VII PQ nel trovare PMI adeguate <strong>per</strong><br />

svolgere specifiche attività.<br />

Sono disponibili sul sito Naomitec 370 profili di PMI specializzate<br />

in Nano&Micro e interessate a partecipare al VII PQ<br />

e più 130 Espressioni di Interesse dei consorzi di ricerca su<br />

tematiche progettuali.<br />

Contatti<br />

AIRI / Nanotec IT<br />

http://www.airi.it/NAOMITEC<br />

The Nanodialogue Project<br />

The Nanodialogue Project - the first at the European <strong>le</strong>vel focused<br />

on an intense dialogue activity with citizens and stakeholders on<br />

ethical, social and <strong>le</strong>gal aspects of nanotechnologies - is based on<br />

the active involvement of citizens in different European countries<br />

through demonstrations, educational activities and debates centered<br />

around an interactive exhibition modu<strong>le</strong> displayed across<br />

Europe. It involves a total of 11 organisations of excel<strong>le</strong>nce in different<br />

fields (scientific research, social participation, science communication)<br />

in order to create a unique b<strong>le</strong>nd between the different<br />

capacities represented in the consortium, such as the know<strong>le</strong>dge<br />

of the public and of ways to effectively approach it of science<br />

centers, the methodological competency of universities and<br />

the communication strategy of the Ecsite network. The project<br />

has been funded by DG Research of the European Commission in<br />

the activities of the VI Framework Program for a duration of 24<br />

months starting March 2005.<br />

As a conclusion of NanoDialogue, the projects Consortium and<br />

the DG Research European Commission promoted the organization<br />

of a conference, to be held in Brussels (European Parliament)<br />

on February 5, 2007 to discuss ethical, <strong>le</strong>gal and social aspects<br />

of nanotechnologies and nanosciences.<br />

The interdisciplinary characterization of the project, which has<br />

seen the involvement of ex<strong>per</strong>ts from different backgrounds, such<br />

as nanosciences, social sciences and philosophy, will be mirrored<br />

in the choice of speakers. The conference represents the timely<br />

commitment of the European Commission to encourage<br />

debate on cutting edge science, in a phase in which the impact of<br />

N O T I Z I E<br />

science - and particularly nanosciences - on society is becoming<br />

stronger, thus provoking widely diffused doubts and uncertainties,<br />

although it is still virtually unknown.<br />

Main goals of the conference are transferring to the European<br />

Commission and the public of ex<strong>per</strong>ts the results of the NanoDialogue<br />

project, discussing and ref<strong>le</strong>cting on ethical, social and <strong>le</strong>gal<br />

aspects of nanotechnologies and nanosciences.<br />

Fundamental will be the involvment in the discussion of other European<br />

actors active on the topic of Science and Society in Europe.<br />

The program of the Conference is the following:<br />

09.30 - 11.00 First session<br />

THE NANODIALOGUE PROJECT: CONTENTS, ACTIVITIES, RESULTS<br />

Chair:<br />

• Catherine Franche, Executive Director, ECSITE<br />

Speakers:<br />

• Luigi Amodio, Director of Fondazione IDIS-Città della Scienza, Nap<strong>le</strong>s, Italy<br />

• Andrea Bandelli, University of Amsterdam, The Netherlands<br />

• Alison Mohr, CSD, Westminster University, London, UK<br />

11.30 - 13.30 Second session<br />

NANOTECHNOLOGIES AND THEIR IMPLICATION IN SOCIETY<br />

Chair:<br />

• Umberto Guidoni, Member of the European Parliament<br />

Speakers:<br />

• Bengt Kasemo, Professor of Physics, Göteborg University, Sweden<br />

• Alfred Nordmann, Professor of Philosophy, Univ. of Darmstadt, Germany<br />

• Massimiano Bucchi, Professor of Sociology of Science, Univ. of Trento, Italy<br />

• Wolfgang Heckl, Director of the Deutsches Museum, Munich, Germany<br />

13.00 - 13.30 Keynote speech<br />

• Philippe Busquin, Chair of Scientific and Technical Options Assessment<br />

programme office of the European Parliament<br />

15.00 - 17.00 Third session<br />

ROUND TABLE ON NANOTECHNOLOGIES TODAY AND TOMORROW: CURRENT<br />

RESEARCH AND POSSIBLE FUTURE CONCERNS<br />

Chair:<br />

• Renzo Tomellini, European Commission<br />

Speakers:<br />

• Maria Jesus Buxo i Rey, Professor of Social and Cultural Anthropology,<br />

University of Barcelona / Observatory Bioethics and Law, Barcelona<br />

Science Park, Spain<br />

• Dominique Grand, MINATEC, Commissariat à l’Energie Atomique, France<br />

• Wolfgang Heckl, Director of the Deutsches Museum, Munich, Germany<br />

• Simon Joss, CSD, Westminster University, London, UK<br />

• Doug Parr, Chief Scientist, Greenpeace UK<br />

• Virod Subramaniam, Professor of Biophysical Engineering, University of<br />

Twente, The Netherlands<br />

17.00 - 17.30 Conclusions<br />

• Pçteris Zilgalvis, European Commission<br />

• Nicholas Hart<strong>le</strong>y, European Commission<br />

Contacts<br />

Gugliemo Maglio, Jennifer Palumbo<br />

Fondazione IDIS – Città della Scienza<br />

tel +39 081 570 21 58<br />

email: maglio@cittadellascienza.it, palumbo@cittadellascienza.it<br />

Website: www.nanodialogue.org<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

33<br />

T


TN O T I Z I E<br />

34<br />

Seminari & Convegni<br />

Eventi passati<br />

NanoItalTex 2006: Le nanotecnologie <strong>per</strong> il tessi<strong>le</strong><br />

italiano<br />

Milano; 15/11/2006 - 16/11/2006<br />

È convinzione diffusa che, in considerazione della loro capacità a<br />

rendere disponibili materiali con caratteristiche tecniche e funzionali<br />

grandemente migliorate o del tutto nuove, nanotecnologie e<br />

tessuti intelligenti potranno avere un impatto decisivo nello sviluppo<br />

futuro dei settori del tessi<strong>le</strong> e abbigliamento. Le ricadute<br />

possono essere ri<strong>le</strong>vanti e riguardare i settori più diversi: dalla moda<br />

ai trasporti, dalla salute al<strong>le</strong> costruzioni, dai cosmetici all’ambiente.<br />

Il tema è stato trattato nel Convegno NanoItalTex, organizzato a<br />

luglio 2006 da AIRI/Nanotec IT e TexClubTec i quali, alla luce del<br />

successo di quella iniziativa, hanno ritenuto opportuno riproporlo<br />

estendendone obiettivi, contenuti e finalità.<br />

Il Convegno, svoltosi presso la Camera di Commercio di Milano,<br />

ha visto la partecipazione di circa 170 de<strong>le</strong>gati e 23 relatori. Tra i<br />

de<strong>le</strong>gati poco meno di due terzi proveniva dal mondo industria<strong>le</strong><br />

ed i restanti da Università, Centri di Ricerca ed Istituzioni. Più di<br />

venti i contributi <strong>per</strong> la sessione poster.<br />

Il convegno:<br />

Il primo giorno, il convegno ha presentato un quadro rappresentativo<br />

del<strong>le</strong> attività in corso e del<strong>le</strong> potenzialità di queste tecnologie<br />

emergenti nonché un panorama del<strong>le</strong> competenze e capacità<br />

esistenti nel Paese in grado di sostenere un impegno in questo<br />

campo.<br />

Vi sono stati interventi da parte di rappresentati sia della ricerca<br />

pubblica sia di quella privata.<br />

Il Prof. Jose Kenny, dell’Università di Perugia, ha presentato una<br />

panoramica della situazione attua<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> prospettive future di<br />

queste tecnologie, mostrando con esempi concreti come <strong>le</strong> nanotecnologie<br />

siano già oggi una realtà <strong>per</strong> il mondo tessi<strong>le</strong>; tra gli<br />

esempi di applicazioni sul mercato l’uso dell’Argento <strong>per</strong> trattamenti<br />

antimicrobici, il SiO2 <strong>per</strong> ricoprimenti ceramici di tipo solgel<br />

che modificano <strong>le</strong> proprietà meccaniche, ottiche e biologiche<br />

dei tessuti, il TiO2 <strong>per</strong> la protezione UV e la fotocatalisi, <strong>le</strong> ciclodestrine<br />

in ambito cosmetico e biomedico, <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici autopu<strong>le</strong>nti<br />

(lotus effect), l’uso dei nanoclays o dei carbon nanotubes <strong>per</strong> il<br />

miglioramento del<strong>le</strong> proprietà strutturali e la modifiche del<strong>le</strong> fibre.<br />

Alcune di queste applicazioni sono state riprese dal<strong>le</strong> aziende ed<br />

Istituti che hanno parlato nel seguito della giornata, come i tessuti<br />

a rilascio controllato di farmaci, di cui a discusso Il Dr. Morganti<br />

di Mavi Sud srl e il Dr. Cremaschi di Biofarmitalia, <strong>le</strong> fibre polio<strong>le</strong>finiche<br />

nanostrutturate in sviluppo alla Meraklon (presentate dal<br />

Dr. Biagiotti), che possono <strong>per</strong>mettere migliorate proprietà termiche<br />

e meccaniche, <strong>le</strong> numerose applicazioni dei nanocompositi,<br />

con particolare riferimento al<strong>le</strong> proprietà di ritardo alla fiamma,<br />

presentate dal Prof. Camino del <strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria<br />

del<strong>le</strong> Materie Plastiche, l’applicazione di nanosistemi colloidali<br />

in campo tessi<strong>le</strong>, in particolare grafting di ciclodestrine su cellulo-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

sa e l’applicazione di nanoparticel<strong>le</strong> di ZnO ed Ag e argento su<br />

tessuti sia naturali che sintetici, presentata dal Prof. Lo Nostro del<br />

CSGI di Firenze. I due interventi del Dr. Mediavilla, di Saati, e del<br />

Prof. Barni del Politecnico di Milano, hanno invece discusso di<br />

trattamenti su<strong>per</strong>ficiali al plasma, mentre il tema della e<strong>le</strong>ttrofilatura,<br />

<strong>per</strong> applicazioni nel settore del tessi<strong>le</strong> tecnico e del biomedica<strong>le</strong>,<br />

è stato affrontato dalla Dr.ssa Aluigi del CNR-ISMAC di Biella.<br />

Due azienda straniere, la ceca Inotex (Dr. Marek) e la francese<br />

DGTec (Dr. Jobert), hanno mostrato un esempio di imprese che<br />

offrono sul mercato un portafoglio di molteplici applicazioni del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie <strong>per</strong> il settore tessi<strong>le</strong>, sfruttando diverse tecnologie<br />

<strong>le</strong>gate all’uso di nanomateriali ed ai trattamenti su<strong>per</strong>ficiali.<br />

L’italiana Singular ID (Dr. Gallucci) ha invece proposto un metodo<br />

innovativo <strong>per</strong> contrastare la contraffazione basato sull’uso di nanotecnologie.<br />

La presentazione introduttiva di J. Kenny e in maniera dettagliata<br />

l’intervento del Prof. De Rossi dell’Università di Pisa hanno affrontato<br />

l’ampio ed importante tema dei tessili intelligenti. Tra i materiali<br />

e <strong>le</strong> tecnologie presentate, citiamo i materiali a memoria di<br />

forma, i materiali con particolari proprietà cromatiche, i materiali<br />

conduttivi ma soprattutto la sintesi del<strong>le</strong> diverse conoscenze e<br />

abilità <strong>le</strong>gate all’uso del<strong>le</strong> nanotecnologie ed all’e<strong>le</strong>ttronica: nuovi<br />

materiali realmente “intelligenti”, con incorporate funzionalità<br />

quali capacità di “sentire” e ri<strong>le</strong>vare stimoli (<strong>per</strong> esempio derivanti<br />

da attività del corpo umano), di attuare del<strong>le</strong> funzioni (movimenti),<br />

di elaborare <strong>le</strong> informazioni e infine di generare o conservare<br />

energia. Le prime applicazioni di queste ricerche sono in ambito<br />

biomedico, con tessuti tecnici capaci di monitorare o aiutare<br />

<strong>per</strong>sone affette da vari tipi di prob<strong>le</strong>matiche mediche, ma è evidente<br />

che i campi di applicazione potranno essere molteplici.<br />

Il tema dei tessili intelligenti è stato poi ripreso il secondo giorno<br />

nella parte relativa alla presentazione di progetti europei e nazionali:<br />

il Dr. Fischer, progetto AVALON, ha mostrato importanti innovazioni<br />

relative ai materiali a memoria di forma <strong>per</strong> il rinforzo<br />

struttura<strong>le</strong> in campo civi<strong>le</strong>, industria<strong>le</strong>, automobilistico ed aerospazia<strong>le</strong>,<br />

la Dr.ssa Paradiso di Smartex, progetto Proetex, ha mostrato<br />

diversi esempi di tessili intelligenti <strong>per</strong> uso in campo biomedico.<br />

Sempre il secondo giorno, è stato illustrato da parte del Dr. Zangani<br />

di D’Appolonia il progetto Polytect, <strong>per</strong> lo sviluppo di tessili<br />

tecnici a base di nanomateriali <strong>per</strong> rinforzi strutturali da usare nel<br />

settore del<strong>le</strong> costruzioni e alcuni progetti dedicati al trasferimento<br />

tecnologico ed alla coo<strong>per</strong>azione in ambito internaziona<strong>le</strong> (Dr.ssa<br />

Dumesnil, Capital High Tech) e naziona<strong>le</strong> (Dr. Marcandalli, TIMAT<br />

e Dr. Perucca, Environment Park).<br />

Notevo<strong>le</strong> interesse ed attenzione ha infine suscitato la sessione<br />

dedicata al<strong>le</strong> opportunità <strong>per</strong> il tessi<strong>le</strong> ed abbigliamento nei programmi<br />

UE e nazionali, con gli approfonditi interventi di Odi<strong>le</strong><br />

Demuth, della Commissione Europea, che ha mostrato i contenuti<br />

del Settimo Programma Quadro relativi al Tessi<strong>le</strong> ed Abbigliamento<br />

e <strong>le</strong> modalità e tempistiche del<strong>le</strong> prime calls FP7, di Mauro


Scalia (Euratex) che ha offerto una panoramica del<strong>le</strong> attività svolte<br />

dalla Piattaforma Tecnologica <strong>per</strong> il Tessi<strong>le</strong> Abbigliamento e<br />

del<strong>le</strong> opportunità che essa può offrire al<strong>le</strong> imprese del settore, di<br />

Antonio Martini del Ministero <strong>per</strong> lo Sviluppo Economico, che ha<br />

illustrato gli strumenti offerti a livello naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la promozione<br />

ed il supporto della ricerca.<br />

A dimostrazione dell’interesse suscitato dai due giorni di lavoro,<br />

numerosa è stata la partecipazione all’ultima parte del convegno,<br />

durante la qua<strong>le</strong> una sala è stato riservata ad incontri e scambi di<br />

informazione con i relatori e tra i partecipanti.<br />

Contattando AIRI/Nanotec IT o TexClubTec è possibi<strong>le</strong> avere<br />

il CDROM con il programma e <strong>le</strong> presentazioni dei due giorni.<br />

(Andrea Porcari)<br />

Riferimenti<br />

Andrea Porcari<br />

http://www.nanotec.it/eventi_nanotec.htm<br />

Workshop ATA “<strong>Nanotecnologie</strong>: dalla diffusione<br />

scientifica all’evoluzione industria<strong>le</strong> nei trasporti”<br />

Orbassano (To); 10/11/2006<br />

ATA (Associazione Tecnica dell’Automobi<strong>le</strong>) in collaborazione con<br />

CRF-ELASIS ha organizzato in novembre, presso il <strong>Centro</strong> Ricerche<br />

Fiat, un workshop naziona<strong>le</strong> dedicato ad analizzare <strong>le</strong> prospettive<br />

di sviluppo ed applicazione del<strong>le</strong> nanotecnologie nel settore<br />

dei trasporti. Al workshop sono intervenuti 19 relatori ed<br />

hanno partecipato 130 de<strong>le</strong>gati.<br />

Nanotecnologia è l’abilità del ricercatore di manipolare a livello<br />

mo<strong>le</strong>colare, atomo <strong>per</strong> atomo, <strong>per</strong> creare strutture su larga scala<br />

con nuove organizzazioni mo<strong>le</strong>colari; al contempo significa materiali<br />

e sistemi <strong>le</strong> cui strutture e componenti a causa del<strong>le</strong> loro dimensioni<br />

esibiscono e mostrano nuove o migliorate proprietà.<br />

Questo nuovo paradigma impone l’integrazione di diverse discipline<br />

come la fisica, la chimica, la biologia, l’ingegneria dei materiali<br />

e, di conseguenza, la nascita di nuove industrie e la creazione<br />

di nuove professionalità tecniche ed ingegneristiche.<br />

I campi di applicazione nell’automotive sono numerosissimi e praticamente<br />

tutti i settori produttivi più importanti ne possono essere<br />

influenzati.<br />

Esse avranno un profondo impatto sui materiali, sui processi di<br />

fabbricazione e sui sistemi di controllo, nonché sul comfort, sulla<br />

sicurezza, sull’impatto ambienta<strong>le</strong> e sui consumi.<br />

In quest’ottica <strong>le</strong> nanotecnologie rappresentano l’unica <strong>le</strong>va capace<br />

realmente di imp<strong>le</strong>mentare e migliorare <strong>le</strong> potenzialità dei<br />

sistemi e della componentistica automotive. Dal motore al veicolo,<br />

dall’e<strong>le</strong>ttronica di bordo all’ottica tutte <strong>le</strong> parti dell’auto possono<br />

essere protagoniste di un rinnovamento che passa attraverso<br />

una ricerca mirata, accompagnata dalla creatività dei ricercatori.<br />

Obbiettivo del Workshop è stato esplorare <strong>le</strong> evoluzioni, <strong>le</strong> reali<br />

potenzialità e <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche derivanti dall’applicazione del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie nel settore dei trasporti e di fornire un’opportunità<br />

di incontro ed una base tecnico scientifica a coloro che nell’ambito<br />

della ricerca pubblica e industria<strong>le</strong> sono impegnati in<br />

questo campo. Sono stati presentati e discussi risultati di ricerca,<br />

tendenze ed esigenze tecnologiche, collaborazioni, iniziative didattiche<br />

e organizzative specifiche.<br />

N O T I Z I E<br />

Ha introdotto il workshop Nevio di Giusto, Amministratore De<strong>le</strong>gato<br />

del <strong>Centro</strong> Ricerche Fiat e di Elasis, con la presentazione del<strong>le</strong><br />

attività del centro, seguita da due interventi sulla situazione<br />

mondia<strong>le</strong> e italiana nel settore del<strong>le</strong> micro e nanotecnologie (E.<br />

Mantovani di AIRI / Nanotec IT e S. Taylor di SRI).<br />

Il workshop si è quindi articolato in altri 17 interventi di esponenti<br />

sia della ricerca pubblica che di quella privata, suddivisi in 4 sessioni<br />

tematiche:<br />

• Le ricadute del<strong>le</strong> micro e nanotecnologie nel settore automotive,<br />

• I materiali nanostrutturati e la loro evoluzione applicativa,<br />

• L’evoluzione di e<strong>le</strong>ttronica, attuazione e sensoristica,<br />

• Microgenerazione di energia: un nuovo campo applicativo<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

Riferimenti<br />

ATA - Associazione Tecnica dell’Automobi<strong>le</strong><br />

Strada Torino, 50 - 10043 Orbassano (TO)<br />

www.ata.it<br />

www.ata.it/Convegni/Past_%20Events/2006_past/progrfin/attach/Programma_<br />

fina<strong>le</strong>.pdf<br />

International School and Workshop:<br />

Nanoscience & Nanotechnology (n&n2006)<br />

Frascati; 6/11/2006 - 9/11/2006<br />

A strong interest in assessing the current state of the art of this<br />

fast growing field of nanoscience and nanotechnology, as well as<br />

the need of stimulating research collaboration, prompted Dr. S.<br />

Bellucci, Prof. A. Bergamaschi and Prof. E. Bergamaschi to organize<br />

the International School and Workshop: “Nanoscience&Nanotechnology<br />

(n&n 2006)”, November 6-9, 2006, under the patronage<br />

of INFN (Italian Institute for Nuc<strong>le</strong>ar Physics), the University<br />

of Rome Tor Vergata and the Catholic University of Rome, with<br />

the generous sponsorship by 3M, 2M Strumenti, Physik Instrumente,<br />

RS. The aims of this event were manifold:<br />

fostering the concrete planning of future devices based on innovative<br />

(nano)materials, involving both industrial entities and public<br />

research institutes;<br />

allowing the presentation by sponsoring firms of their instrumentation<br />

and success stories, based on current use by significant<br />

customers;<br />

<strong>le</strong>nding an opportunity for preparing and presenting joint projects,<br />

involving both industry and public research, see e.g. the EU<br />

Framework Programs;<br />

exploring the possibility of integrating nanodevices from their<br />

concept into system projects.<br />

The Conference http://www.lnf.infn.it/conference/nn2006/ has<br />

gathered at Villa Mondragone in Monteporzio Catone, Italy, <strong>le</strong>ading<br />

ex<strong>per</strong>ts in research and innovative technologies in bio-medical,<br />

aerospace, optoe<strong>le</strong>ctronics, instrumentation, coming both<br />

from the academic research and the industrial areas, as well as<br />

national security and military defence ex<strong>per</strong>ts offering the opportunity<br />

for the exchange of know<strong>le</strong>dge and the collaboration<br />

among the different stakeholders in the field of nanotechnology.<br />

A special poster and equipment session has been devoted to the<br />

exhibit by various firms of their institutional activities in se<strong>le</strong>cted<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

35<br />

T


TN O T I Z I E<br />

36<br />

areas of application where nanoscience can have a deep impact.<br />

There has been also the possibility for samp<strong>le</strong> testing by the participants.<br />

Tutorial <strong>le</strong>ctures were delivered at the School, addressing<br />

general and basic questions about nanotechnology, such as<br />

what they are, how does one go about them, what purposes can<br />

they serve. In tutorial sessions the nature of nanotechnology, the<br />

instruments of current use in its characterizations and the possib<strong>le</strong><br />

applicative uses have been described at an introductory <strong>le</strong>vel.<br />

The Conference covered a large range of topics of current interest<br />

in nanoscience and nanotechnology, including aerospace, defence,<br />

national security, biology, medicine, e<strong>le</strong>ctronics. The program<br />

for the first two sessions devoted to Aerospace, Defense<br />

and National Security has been setup in collaboration with the<br />

University of Rome “La Sapienza”, Department of Aerospace and<br />

Astronautics Engineering.<br />

The opening address was delivered by Giancarlo Grasso, Central<br />

Technical Director of the Finmeccanica Group, in representation<br />

of the President, Pier Francesco Guarguaglini whi<strong>le</strong> the first tutorial<br />

<strong>le</strong>cture was given by Milind Pimprikar, CANEUS’ founder and<br />

chairman, who will illustrate its mission, i.e. “to provide a platform<br />

for the coordinated investment and development of MNT<br />

by identifying and nurturing comp<strong>le</strong>mentary core competencies<br />

within government, private sector and academic organizations<br />

from the CANEUS participating countries”. CANEUS is a nonprofit<br />

organization catering primarily to the needs of the aerospace<br />

community by fostering the coordinated, international development<br />

of MNT (Micro-Nano- Technologies) for aerospace applications.<br />

As a “hands on” organization, CANEUS is focused on<br />

the practical aspects of transitioning MNT rapidly and efficiently<br />

into aerospace systems. In achieving this goal, CANEUS brings together<br />

MNT develo<strong>per</strong>s, aerospace end-users, governmental policy<br />

makers and investors from across Canada, Europe, US, and<br />

Japan.<br />

Then, A. Ortona (FN SpA, Italy) offered an overview on composite<br />

materials with ceramics matrix. This kind of materials turns out to<br />

be of particular interest in aerospace applications, as it conjugates<br />

a good behavior with respect to fracture, similar to that of<br />

metals, especially at high tem<strong>per</strong>atures, with remarkably inferior<br />

material density values. A useful application in aerospace is the<br />

improvement of e<strong>le</strong>ctrical pro<strong>per</strong>ties of composites made of carbon<br />

nanotubes and epoxy resin; the use of such nanocomposites<br />

for e<strong>le</strong>ctromagnetic interference shielding was the object of the<br />

talk by F. Micciulla (Univ. Roma La Sapienza, Italy). The synergies<br />

of fourteen main companies and four research centres working<br />

together in a Finmeccanica Focus Group on Nanomaterials and<br />

Nanotechnologies was described by C. Fa<strong>le</strong>ssi (SELEX-SI, Italy);<br />

this group is coordinating a Multisca<strong>le</strong> NanoScience - Engineering<br />

Integration initiative to study, design, develop and test nanotechnology<br />

based metamaterials, devices, sensors and systems. N.<br />

Pugno (Polito,Torino, Italy) tack<strong>le</strong>d the issue of nanotribology of<br />

biological systems involving miniaturized contacts with a very<br />

high surface to volume ratio, which suggests the feasibility of<br />

strong and reversib<strong>le</strong> adhesive materials as well as of fully invisib<strong>le</strong><br />

macroscopic cab<strong>le</strong>s. Su<strong>per</strong>sonic cluster beam deposition techniques<br />

to produce nanostructured thin films of transition metal<br />

oxides for applications where a high specific surface is needed,<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

such as gas sensing and devices for detecting pro<strong>per</strong>ties for<br />

volati<strong>le</strong> organic compounds and gases related to environmental<br />

pollution, was the subject of the presentation by L. Seminara (SE-<br />

LEX-Com., Italy). Investigations in comp<strong>le</strong>x structures with advanced<br />

nanomechanical tests were discussed by M. Berg<br />

(Hysitron, USA).<br />

Two sessions were devoted to biology, medicine and pharmaceuticals.<br />

A tutorial <strong>le</strong>cture by Vincenzo Balzani (Univ. Bologna, Italy)<br />

introduced the audience to the topic of mo<strong>le</strong>cular devices and<br />

machines, as a journey into the nano world. Mo<strong>le</strong>cular recognition<br />

in nanosystems was the subject of a <strong>le</strong>cture by P. Baglioni<br />

(Univ. Firenze, Italy) whi<strong>le</strong> Santina Carnazza <strong>le</strong>ctured on surface<br />

bio-functionalization (by control<strong>le</strong>d ion implantation and fibronectin<br />

adsorption) aimed to enhance promonocytic cells adhesion<br />

and spatial confinement, and micro-patterning of polymer<br />

surfaces (by control<strong>le</strong>d ion irradiation on stripes of given dimensions)<br />

to obtain alignment and control<strong>le</strong>d positioning of adherent<br />

fibroblasts. The first may be important for biosensing, the latter in<br />

preparing cell-based integrated circuits, hence having an impact<br />

both in biomedicine, particularly in regenerative medicine (including<br />

tissue engineering), and in BioMEMS applications. Enrico Sabbioni<br />

(European Commission, DG JRC, Italy) introduced the topic<br />

of nanotoxicological research, emphasizing the urgent need for a<br />

safe, integrated and responsib<strong>le</strong> European strategy for nanotechnology.<br />

Sergio Iavicoli, Director of the Italian ISPESL-Department<br />

of Occupational Medicine, presented innovative methods for assessing<br />

nanomaterial-related risks in the field of occupational<br />

health. Filtration technologies for pharmaceutical sector and industrial<br />

processes were illustrated by 3M Italy. Lina Ghibelli (Univ.<br />

Roma Tor Vergata) starting from the concern about possib<strong>le</strong><br />

harmful effect of nanotubes on health, which appears justified also<br />

because of the know<strong>le</strong>dge that nanotubes react with important<br />

classes of biological mo<strong>le</strong>cu<strong>le</strong>s, such as DNA and peptides,<br />

demonstrated a deep effect of multiwall carbon nanotubes on<br />

cell viability and differentiation, providing evidence that the<br />

mechanisms involved include alteration of the cell cyc<strong>le</strong>, redox alterations<br />

and mitochondrial and cytoske<strong>le</strong>tal alterations.<br />

Cellular interactions with engineered nanopartic<strong>le</strong>s are dependent<br />

on many variab<strong>le</strong>s, some inherent to the nanopartic<strong>le</strong> (size,<br />

shape, surface reactivity, degradation, agglomeration/dis<strong>per</strong>sal,<br />

and charge) and some due to the inherent pro<strong>per</strong>ties of the cells<br />

or tissues responding to the nanopartic<strong>le</strong> (cell type; cell surface<br />

interactions with the nanopartic<strong>le</strong>; whether cellular membranes<br />

have pores that allow or block passage of nanopartic<strong>le</strong>s, cellular<br />

enzyme degradation of the outer protective surface revealing a<br />

toxic nanopartic<strong>le</strong> core; cellular storage of nanopartic<strong>le</strong>s or<br />

degradation products (bioaccumulation), within the cell ultimately<br />

causing the cell’s death).<br />

Functionalization and shorter exposure times increased biocompatibility;<br />

however, nanopartic<strong>le</strong> size and reactivity in relation to<br />

the type of cells and organs to be targeted seemed to be equally<br />

important. Understanding the biological effects of nanopartic<strong>le</strong>s<br />

at the gross (microPET) and microscopic <strong>le</strong>vels (light and e<strong>le</strong>ctron<br />

microscopy) is essential to predict nanopartic<strong>le</strong> processing, degradation<br />

and excretion in cells, and mammalian systems in general.<br />

In this respect, Barbara Panessa-Warren’s <strong>le</strong>cture provided the au-


dience with an overview of the types of phenomena that have<br />

been reported in the literature with living cells and tissues exposed<br />

to nanopartic<strong>le</strong>s, as well as new ex<strong>per</strong>imental data on the<br />

biological cell and tissue responses in vitro (using human lung<br />

and colon epithelial monolayers) and in vivo (in mice) to nanopartic<strong>le</strong>s<br />

designed for bio-medical use (prepared with and without<br />

surface functionalization); with specific attention directed to how<br />

Fig. 1 - The use of lipases to produce biodiesel<br />

Fig. 2 - Silica based mesoporous support to immobilize a lipase<br />

N O T I Z I E<br />

dose, exposure time and surface reactivity affect biocompatibility<br />

and cytotoxicity.<br />

Preventive genotoxicity approaches for a safe nano world was illustrated<br />

by Lucia Migliore (Univ. Pisa, Italy), whereas A. Salis<br />

(Univ. Cagliari, Italy) talked about biotechnological applications of<br />

lipases immobilized onto porous materials, i.e. biodiesel production<br />

(see Fig. 1) and biosensors. For biosensing use the immobi-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

37<br />

T


TN O T I Z I E<br />

38<br />

Fig. 3 - (a-e) FEM model of an indentation using a conical indenter with a variab<strong>le</strong> corner ang<strong>le</strong>; (f) Comparison between the FEM model results and the theoretical<br />

scaling law.<br />

Fig. 4 - (a-b) SEM images and (c-d) CAD model of an AFM tapping probe, functionalized using FIB technique. We used this procedure in order to obtain indent<br />

probes with a variab<strong>le</strong> geometry.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT


lization of the lipases was <strong>per</strong>formed by the Cagliari group on<br />

porous Silicon (see Fig. 2).<br />

Maura Monduzzi (Univ. Cagliari, Italy) gave a tutorial <strong>le</strong>cture<br />

about Hofmeister effects on enzymatic activity reviewing, at an<br />

introductory <strong>le</strong>vel, the ro<strong>le</strong> of different intermo<strong>le</strong>cular forces.<br />

Bice Fubini (Univ. Torino, Italy) <strong>le</strong>ctured about the toxicity of<br />

nanopartic<strong>le</strong>s, an issue recently raised by both media and scientific<br />

journals, in a general fear that they might turn up, similarly to<br />

asbestos, in an occupational and environmental disaster, or become<br />

a debated issue, like OGM. In addition to rejecting the idea<br />

that all nanopartic<strong>le</strong>s are harmful or similarly hazardous (e.g. titania<br />

nanopartic<strong>le</strong>s have been used for decades in sun screening<br />

skin preparations and lipidic or other organic nanopartic<strong>le</strong>s are<br />

currently employed as drug delivery systems), two main points<br />

will be stressed:<br />

Toxicity of partic<strong>le</strong>s of different size should be compared both <strong>per</strong><br />

unit mass and <strong>per</strong> unit surface. If the enhancement of toxicity<br />

with nano partic<strong>le</strong>s is proportional to the increase in specific surface,<br />

when moving from micro to nano, this simply means that<br />

the biological effects elicited are related to the extent of the surface<br />

of the partic<strong>le</strong>s and not to a different surface reactivity.<br />

Nanopartic<strong>le</strong>s have a higher surface energy and consequently develop<br />

strong interpartic<strong>le</strong> forces which may maintain the partic<strong>le</strong>s<br />

in the form of macro aggregates, even in water suspensions or in<br />

body fluids, thus behaving like much bigger partic<strong>le</strong>s.<br />

The last part of the Conference was devoted to aspects related to<br />

e<strong>le</strong>ctronics, materials and characterizations. Principia Dardano<br />

(IMM-CNR, Napoli, Italy) showed that photonic crystals, exhibiting<br />

negative refraction, are suitably integrated in self-collimating<br />

circuits, presenting a polarizing beam splitter and a cavity, both<br />

based on negative refraction and integrated in a self-collimating<br />

circuit whi<strong>le</strong> Vicenta Sánchez (Univ. Nacional Autonoma de Mexico)<br />

presented her activity which investigate in a non-<strong>per</strong>turbative<br />

way the e<strong>le</strong>ctrical and thermal conductivity of nanowires with<br />

macroscopic sca<strong>le</strong> <strong>le</strong>ngth, within the linear response theory description<br />

of the transport of e<strong>le</strong>ctrons and phonons in solids.<br />

Chumin Wang (Univ. Nacional Autonoma de Mexico) talked<br />

about porous silicon layers, formed by a set of interconnected Silicon<br />

quantum wires at nanometer sca<strong>le</strong>, analyzing the effects of<br />

thermal oxidation on the refractive index of porous silicon.<br />

Concurrent measurement of mechanical and e<strong>le</strong>ctrical pro<strong>per</strong>ties<br />

during nanoindentation was illustrated by U. Hangen (Hysitron,<br />

USA), nanosca<strong>le</strong> characterization of soft materials using Atomic<br />

Force Microscopy (AFM) were discussed by Winkel and P. De Wolf<br />

(Veeco Instruments), and the influence of sing<strong>le</strong> defects on the<br />

pro<strong>per</strong>ties of Aluminum nitride sing<strong>le</strong> wall nanotubes by Y.<br />

Zhukovskii (Univ. Riga, Latvia).<br />

Gallium nitride and other wide gap semiconductor nanowires exhibit<br />

various unusual physical pro<strong>per</strong>ties due to the high surfaceto-volume<br />

ratio. One of them is the change of elastic constants<br />

when the cross section of the system is varied from the macroscopic<br />

sca<strong>le</strong> down to the nanosca<strong>le</strong>. This phenomenon was analyzed<br />

by Andris Gulans (Helsinki Univ. of Technology, Finland).<br />

Maria Silvia Peluccio (Polito, Torino, Italy) presented a comparative<br />

study of the nanomechanical pro<strong>per</strong>ties of several types of<br />

N O T I Z I E<br />

cement used in the restoration of teeth. In this study nanoindentation<br />

methods have been used to explore, at the nanosca<strong>le</strong>, the<br />

mechanical pro<strong>per</strong>ties of the resin cement polymerized with different<br />

techniques, indenting each tooth along the interface with<br />

dentin in order to determine nanohardness and elastic modulus<br />

of the bonding.<br />

AFM nanoindentation, which is now commonly used for the<br />

study of mechanical pro<strong>per</strong>ties of materials at the nanosca<strong>le</strong>, was<br />

treated by Lorenzo Calabri (CNR-INFM Modena, Italy), who<br />

showed how to find a relationship between the hardness of a<br />

material and the shape of the indenter, using a general scaling<br />

law for nanoindentation, and then comparing the results obtained<br />

by this theoretical approach with those obtained by numerical<br />

simulations (Fig. 3a-e), and by direct measurements (Fig.<br />

4a-b). The numerical approach yields very tight results compared<br />

with the theoretical ones (Fig. 3f). Channeling of a partic<strong>le</strong> beam<br />

in a nanostructure with defects was discussed by Va<strong>le</strong>ry Biryukov<br />

(IHEP-Protvino, Russia). Whi<strong>le</strong> theoretical models deal with <strong>per</strong>fect<br />

nanostructures, real structures contain defects of different<br />

kind. Moreover, more defects are produced under beam irradiation.<br />

The results of simulating the effects of lattice defects on<br />

channeling in nanostructure will be presented. A route to the<br />

production of ordered structures which can be applied to the development<br />

of planar arrays for mo<strong>le</strong>cular based devices was presented<br />

by Jose Kenny (Univ. Perugia, Italy), who illustrated recent<br />

progress on methods for thin film deposition, pattern formation<br />

and photoe<strong>le</strong>ctrical measurements for the development and<br />

characterization of novel organic optoe<strong>le</strong>ctronic devices based on<br />

Polyethynyl[2.2]Paracyclophane Derivatives.<br />

The next edition of n&n2007, is planned in October 15-18, 2007,<br />

at Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Rome), Italy,<br />

http://www.lnf.infn.it/conference/nn2007/ (Stefano Bellucci)<br />

References:<br />

[1] S. Bellucci (ed.), Proc. Of the School and Workshop on Nanotubes &<br />

Nanostructures 2000, Santa Margherita di Pula (Cagliari), Italy, 24<br />

September – 4 October 2000, Italian Physical Society, Bologna, Italy, 2001,<br />

ISBN 88-7794-291-6.<br />

[2] M. De Crescenzi, S. Bellucci (eds.), J. Phys.: Condens. Matter 15 Number<br />

34, 3 September 2003.<br />

[3 ] S. Bellucci (ed.), J. Phys.: Condens. Matter 18 Number 33, 23 August<br />

2006.<br />

Contatti<br />

Stefano Bellucci, INFN<br />

Laboratori Nazionali di Frascati<br />

e-mail: Stefano.Bellucci@lnf.infn.it<br />

Nanoforum 2006<br />

Milano; 27/9/2006 - 28/9/2006<br />

La seconda edizione di Nanoforum, evento dedicato al<strong>le</strong> micro e<br />

nanotecnologie si è tenuta 27-28 settembre presso la sede Bovisa<br />

del Politecnico di Milano.<br />

Grazie alla collaborazione del Politecnico di Milano, della Camera<br />

di Commercio di Milano, di Promos (Azienda specia<strong>le</strong> della Camera<br />

di Commercio di Milano) e di sei Camere di Commercio Italiane<br />

all’estero (Houston, coordinatrice dell’iniziativa e capofila<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

39<br />

T


TN O T I Z I E<br />

40<br />

del progetto, Miami, Lione, Tel Aviv, Monaco di Baviera e San<br />

Paolo), nanoforum ha costituito un importante momento di incontro<br />

e di dibattito attorno ad un tema sempre più importante e<br />

determinante <strong>per</strong> la competitività del nostro Paese.<br />

Sono stati circa 800 <strong>le</strong> presenze nei due giorni, con il coinvolgimento<br />

di 55 tra aziende ed enti di ricerca, 16 sessioni e circa un<br />

centinaio di relatori in tota<strong>le</strong>.<br />

Tra <strong>le</strong> sessioni che hanno riscosso particolare interesse quel<strong>le</strong> riguardanti<br />

nanotecnologie <strong>per</strong> la medicina, sensori, micro e nanodispositivi.<br />

Già fissata la data <strong>per</strong> l’edizione 2007, che si terrà il 26 e 27 settembre<br />

2007 sempre presso il Politecnico di Milano.<br />

Contatto<br />

Pasqualina Sellitto, Iter<br />

e-mail: nanoforum@iter.it<br />

Governare <strong>le</strong> nanotecnologie in Italia<br />

Roma; 3/7/2006<br />

Il 3 luglio 2006 si è svolto a Roma, presso il <strong>Centro</strong> Congressi<br />

Frentani, il Convegno “Governare <strong>le</strong> nanotecnologie in<br />

Italia” organizzato da AIRI/Nanotec IT.<br />

L’obiettivo del Convegno, al qua<strong>le</strong> hanno partecipato circa un<br />

centinaio di de<strong>le</strong>gati, era quello di affrontare e discutere il prob<strong>le</strong>ma<br />

di come promuovere e facilitare uno sviluppo efficace e sostenibi<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie, partendo da esempi di iniziative e<br />

azioni di “governance” create a livello internaziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> individuare<br />

e prevenire in maniera tempestiva eventuali effetti avversi<br />

di queste tecnologie.<br />

La giornata si è articolata in tre differenti sessioni:<br />

• La mattina interventi di es<strong>per</strong>ti internazionali hanno fornito<br />

una panoramica del mercato e dei prodotti nanotecnologici a<br />

livello mondia<strong>le</strong>, del<strong>le</strong> potenziali opportunità e rischi associati<br />

allo sviluppo di queste tecnologie e del<strong>le</strong> principali iniziative in<br />

corso <strong>per</strong> affrontare al meglio tali prob<strong>le</strong>matiche. Sono intervenuti,<br />

Renzo Tomellini (Direttore Nanoscienze e <strong>Nanotecnologie</strong><br />

della CE), Julia Moore (Deputy Director, Project on Emerging<br />

Technologies, Woodrow Wilson International Center for<br />

Scholars, USA), Terry Wilkins (Chief Executive, NanoManufacturing<br />

Institute, UK) e Christoph Meili (CEO, Innovation Society<br />

Ltd, Switzerland). Ha concluso la sessione mattutina Elvio<br />

Mantovani, Direttore di Nanotec IT, che ha presentato il 2°<br />

Censimento AIRI/Nanotec IT del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> in Italia.<br />

• Il primo pomeriggio è stato presentato un panorama dell’attività<br />

in corso nel Paese attraverso contributi di esponenti di alcune<br />

imprese italiane impegnate nel<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Sono intevenuti: Stefano Prato (Ape Research), Gianfranco<br />

Innocenti (CRF), Ugo Franzoni (CSM), Roberto Millini (EniTecnologie),<br />

Carlo Fa<strong>le</strong>ssi e A<strong>le</strong>ssandro Garibbo (Se<strong>le</strong>x), Fabrizio<br />

Giacometti (Pirelli Labs), Gianfranco Cerofolini (STMicroe<strong>le</strong>ctronics),<br />

Massimo Gatelli (Tethis).<br />

• L’ultima parte del Convegno è stata dedicata ad una tavola<br />

rotonda dal titolo: “Strategie e strumenti <strong>per</strong> lo sviluppo efficace<br />

e responsabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie in Italia: C’è bisogno<br />

di una Iniziativa Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong>?” a cui<br />

hanno partecipato Amministratori De<strong>le</strong>gati e Presidenti di importanti<br />

Imprese, Centri di Ricerca ed Istituzioni italiane.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

In particolare vi sono stati interventi di: Dante Gatteschi (IN-<br />

STM), Giorgio Grasso (Pirelli Labs), Nevio Di Giusto (CRF ed<br />

ELASIS), Attilio Di Giovanni (Finmeccanica), Ruggero Lensi<br />

(UNI), Antonio Martini (MSE), Luigi Monica (ISPESL), Andrea<br />

di Matteo (STMicroe<strong>le</strong>ctronics), , Carlo Pagliucci (CSM), Sesto<br />

Viticoli (CNR), Giovanni Zapponi (ISS).<br />

La Conferenza<br />

Numerosi sono i dati sullo sviluppo attua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

presentati dai vari relatori nel corso della mattinata.<br />

Si stima che nel 2005 siano stati investiti nel mondo in ricerca e<br />

sviluppo <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie piu’ di 9 miliardi di dollari, di cui la<br />

metà da finanziamenti pubblici e metà da finanziamenti privati.<br />

Più di 1.600 sono <strong>le</strong> imprese, in gran parte picco<strong>le</strong> e medie, che<br />

nel mondo sono impegnate in questo settore ed è stato stimato<br />

che il giro di affari <strong>le</strong>gato alla vendita di prodotti realizzati mediante<br />

l’uso di nanotecnologie sia stato nel 2005 di 32 miliardi di<br />

dollari. Secondo alcune stime questo mercato nel 2015 dovrebbe<br />

essere su<strong>per</strong>iore a mil<strong>le</strong> miliardi di dollari<br />

Più di due milioni sono i posti di lavoro che nel 2010 si prevede<br />

saranno dovuti al<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Nel suo intervento Renzo Tomellini ha sottolineato la necessità<br />

di un approccio integrato e responsabi<strong>le</strong> ad una tematica multidisciplinare<br />

e multisettoria<strong>le</strong> qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

In particolare l’intervento ha evidenziato alcuni obiettivi fondamentali<br />

sui quali è importante concentrare gli sforzi e che necessariamente<br />

richiedono il contributo di tutti i “portatori di interessi”<br />

(stakeholders):<br />

E’ necessario accrescere la conoscenza del<strong>le</strong> nanotecnologie, attraverso<br />

la formazione, la ricerca di base e la creazione di adeguate<br />

infrastrutture; sviluppare l’affidabilità, mediante la metrologia,<br />

la definizione degli standard, la regolamentazione; attuare in maniera<br />

adeguata il trasferimento tecnologico, ossia l’ingegnerizzazione,<br />

la produzione, la considerazione della proprietà intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong>;<br />

infine si deve considerare durante tutto lo sviluppo di questa<br />

tecnologia la sua sostenibilità, assicurando la rispondenza ai bisogni<br />

della società, il coinvolgimento di tutti gli stakeholders, la valutazione<br />

dell’equilibrio rischio/benefici e la conformità ai principi<br />

etici.<br />

Il contributo che la Commissione Europea ha dato e darà a questi<br />

temi è notevo<strong>le</strong>, basta considerare i 370 Meuro di finanziamenti<br />

erogati nel 2004, i 470Meuro nel 2005, nel contesto del 6° Programma<br />

Quadro, ed i circa 3500M euro previsti <strong>per</strong> il 7° Programma<br />

Quadro che prenderà il via nel 2007.<br />

Il Dibattito Internaziona<strong>le</strong> e la coo<strong>per</strong>azione su questi tematiche,<br />

in particolare sui temi afferenti all’affidabilità e alla sostenibilità<br />

sopra menzionati, sono fortemente voluti dalla CE, e <strong>per</strong> questo<br />

nel Settimo Programma alcuni dei programmi di ricerca su questi<br />

argomenti saranno a<strong>per</strong>ti non solo all’Europa ma anche al resto<br />

del mondo; inoltre la CE incoraggia la realizzazione di un “code<br />

of conduct” a livello internaziona<strong>le</strong> sullo sviluppo responsabi<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Tra <strong>le</strong> diverse iniziative ricordate da Tomellini relativi al<strong>le</strong> tematiche<br />

sociali, la “Informal col<strong>le</strong>ction of input on R&D topics in fields<br />

on nano(eco) toxicology” condotta nel 2006 dalla CE, il cui rapporto<br />

fina<strong>le</strong> è ora disponibi<strong>le</strong> in rete.


Julia Moore ha fatto riferimento al “Project on Emerging Nanotechnologies”<br />

(http://www.nanotechproject.org/), lanciato dal<br />

Woodrow Wilson International Center for Scholars, che ha come<br />

obbiettivo quello di assicurare che il governo e <strong>le</strong> imprese che<br />

o<strong>per</strong>ano sul territorio americano rispondano in maniera adeguata<br />

al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche ambientali, della salute e della sicurezza <strong>le</strong>gate<br />

allo sviluppo ed all’applicazione del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Mrs. Moore ha fatto presente come negli USA i finanziamenti federali<br />

<strong>per</strong> promuovere lo sviluppo e l’applicazione del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

passano attraverso la National Nanotechnology Iniziative<br />

(NNI) e questi, nel 2006, ammonteranno a circa 1300 M$. Per ciò<br />

che riguarda <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche sociali <strong>per</strong> il 2006 è prevista una<br />

spesa di 80,6 M$: circa 38 <strong>per</strong> tematiche EHS (Environment,<br />

Health & Safety) e 42,6M$ <strong>per</strong> tematiche relative alla formazione,<br />

agli aspetti <strong>le</strong>gali ed altre questioni sociali. L’agenzia attraverso la<br />

qua<strong>le</strong> transita la maggior parte dei finanziamenti (circa il 60% del<br />

tota<strong>le</strong>) è la National Science Foundation, seguita, con valori nettamente<br />

inferiori, da EPA, NIOSH, NIH, DOJ, DOD e DOE.<br />

Quindi sono stati mostrati i dati relativi al primo “inventario” dei<br />

prodotti nanotecnologici già presenti sul mercato mondia<strong>le</strong>. Essi<br />

sono più di 200 e fanno riferimento soprattutto ai settori dei cosmetici,<br />

degli articoli sportivi, dell’abbigliamento, dell’e<strong>le</strong>ttronica,<br />

dell’automotive, dei rivestimenti su<strong>per</strong>ficiali, dell’edilizia. Molti di<br />

questi, come cosmetici, prodotti dietetici, alimenti, creme solari<br />

vengono a contatto diretto con l’organismo umano, e quindi possono<br />

essere particolarmente rischiosi <strong>per</strong> la salute umana.<br />

Il quadro di regolamentazione di queste sostanze dipende da diverse<br />

agenzie americane (EPA, FDA, CPSC, Department of Agricolture,<br />

OSHA), che ancora non hanno sviluppato in maniera<br />

comp<strong>le</strong>ta metodologie e rego<strong>le</strong> <strong>per</strong> il trattamento di prodotti di<br />

tipo nanotecnologico, nonostante alcuni prodotti siano gia sul<br />

mercato. Esponenti di alcune di queste agenzie hanno oltretutto<br />

affermato che non prevedono che il comportamento di queste<br />

sostanze sia sotanzialmente diverso da quello di altre sostanze<br />

chimiche gia note, e che quindi non sono necessarie metodologie<br />

e precauzioni particolari. Anche in considerazione di questo atteggiamento,<br />

il “Project on Emerging Nanotechnologies” richiede<br />

un maggiore impegno da parte del<strong>le</strong> Istituzioni americane nella<br />

ricerca e regolamentazione del settore.<br />

Da segnalare a riguardo che proprio da parte di alcune di queste<br />

agenzie, sono state attivate ultimamente iniziative e studi specifici<br />

<strong>per</strong> rispondere a queste prob<strong>le</strong>matiche, qua<strong>le</strong> <strong>per</strong> esempio la<br />

task force dedicata allo studio del<strong>le</strong> nanotecnologie creata ad<br />

Agosto 2006 dalla Food and Drug Administration (FDA).<br />

Christoph Meili ha riportato un interessante esempio di una iniziativa<br />

congiunta pubblico/privato <strong>per</strong> la definizione di una “governance”<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie promossa recentemente in Svizzera.<br />

L’Innovation Society, una società svizzera di ricerca e consu<strong>le</strong>nza<br />

privata di cui Meili è Direttore, ha avviato nel 2005 l’iniziativa<br />

“Nano Regulation Platform”, con l’obbiettivo di promuovere un<br />

dibattito a<strong>per</strong>to tra tutti gli “stakeholders” dello sviluppo del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie, al fine di definire <strong>le</strong> necessità e priorità di ta<strong>le</strong> sviluppo.<br />

L’iniziativa ha coinvolto autorità governative, industrie, enti<br />

di ricerca ed assicurazioni.<br />

N O T I Z I E<br />

In paral<strong>le</strong>lo il governo svizzero ha avviato ufficialmente la definizione<br />

di uno “Swiss Action Plan” <strong>per</strong> mettere a punto una strategia<br />

di sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie, che favorisca il coordinamento<br />

del<strong>le</strong> iniziative nazionali, ed internazionali, e l’attuazione<br />

di misure di regolamentazione <strong>per</strong> la sicurezza dell’ambiente e<br />

della salute dei lavoratori.<br />

In seguito al primo anno di attività è stato pubblicato un rapporto<br />

con i primi risultati ed indicazioni della Piattaforma (Nano-Regulation<br />

www.innovationsgesellschaft.ch/nano_regulation.htm), ed è<br />

stata definita la struttura e la strategia organizzativa dello “Swiss<br />

Action Plan 2006-2009” (che verrà proposta <strong>per</strong> l’approvazione<br />

al Governo Federa<strong>le</strong>).<br />

Tutti i dettagli si possono trovare nella presentazione, scaricabi<strong>le</strong><br />

dal sito dell’evento, o sul sito della Innovation Society.<br />

Terry Wilkins ha presentato strategia organizzativa e linee di attività<br />

del centro NanoManufacturing Insitute (NMI), del qua<strong>le</strong> è<br />

Direttore, la cui missione è quella di diventare uno dei centri europei<br />

di riferimento relativamente alla ricerca sui processi di “nanomanufacturing”<br />

dei prodotti nanotecnologici. Al NMI riferiscono<br />

28 centri di ricerca pubblici, specializzati su differenti temi di ricerca,<br />

e più di 170 partners industriali.<br />

Nell’illustrare la strategia organizzativa del centro, Wilkins si è soffermato<br />

sull’importanza di un approccio multidisciplinare e sulla<br />

collaborazione internaziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> acce<strong>le</strong>rare l’ingegnerizzazione<br />

ed il trasferimento tecnologico dei processi nanotecnologici.<br />

Riguardo al<strong>le</strong> tematiche di sicurezza e ambiente Wilkins ha evidenziato<br />

con alcuni esempi la comp<strong>le</strong>ssità insita nel<strong>le</strong> ricerche sulla<br />

tossicità dei nanomateriali ed il rischio di proliferazione del<strong>le</strong> attività<br />

di ricerca necessarie <strong>per</strong> valutare i nanomateriali (“one researcher<br />

can create a valuab<strong>le</strong> new class of nanomaterials which<br />

need a team of more than six life science researchers to evaluate<br />

nanotoxicity”); ha inoltre fatto presente che i fondi in UK dedicati<br />

a questo argomento, gestiti dal “Department of Environment,<br />

Farming and Rural Affairs”, sono attualmente piuttosto modesti.<br />

Wilkins ha poi presentato l’interessante esempio della “Nano<br />

Jury” ing<strong>le</strong>se, una iniziativa promossa dal governo ing<strong>le</strong>se, da<br />

Green Peace e alcune altre organizzazioni, che ha realizzato una<br />

apposita giuria “popolare”, composta da <strong>per</strong>sone comuni, <strong>per</strong><br />

giudicare e valutare <strong>le</strong> potenzialità dello sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

L’iniziativa ha favorito il dialogo con la società e evidenziato l’importanza<br />

della comunicazione con il pubblico; tra <strong>le</strong> richieste della<br />

giuria sia la necessità di promuovere ulteriormente la comunicazione<br />

tra la comunità scientifica e la società sia l’esigenza di<br />

raccogliere maggiori informazioni sui reali effetti del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

sull’uomo.<br />

La sessione mattutina si è conclusa con l’intervento di Elvio<br />

Mantovani che ha presentato la seconda edizione del Censimento<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie in Italia, realizzato da AIRI/NanotecIT.<br />

Il Censimento ha fotografato un impegno piuttosto consistente,<br />

con numeri di tutto rispetto, ancorché inferiori quelli degli altri<br />

grandi paesi piu’ industrializzati. In particolare: 60Meuro il finanziamento<br />

pubblico (naziona<strong>le</strong>) nel 2005, più di 170 organizzazioni<br />

coinvolte, 7000 pubblicazioni scientifiche, centinaia di brevetti<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

41<br />

T


TN O T I Z I E<br />

42<br />

rilasciati in tutto il mondo, più di 4000 <strong>per</strong>sone attive nella ricerca<br />

e sviluppo sul<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Una realtà in continua crescita, con esempi sia industriali sia accademici<br />

di eccel<strong>le</strong>nza, che può <strong>per</strong>mettere all’Italia di competere<br />

con il resto del mondo in maniera efficacie sul terreno dell’innovazione<br />

in molteplici settori applicativi (materiali, e<strong>le</strong>ttronica, ITC,<br />

salute, tessi<strong>le</strong> <strong>per</strong> citare i temi ad oggi più “caldi”).<br />

Ma nonostante l’impegno italiano nel<strong>le</strong> nanotecnologie sia notevo<strong>le</strong>,<br />

il Censimento ha mostrato anche alcune punti deboli quali il<br />

già segnalato minore impegno rispetto ai concorrenti più agguerriti,<br />

una certa frammentazione del<strong>le</strong> organizzazioni coinvolte nella<br />

ricerca, in particolare pubblica, la carenza di un coordinamento<br />

e pianificazione della ricerca a livello Paese.<br />

Senza la adeguata massa critica ed una corretta strategia di sviluppo<br />

si rischia di non ottimizzare l’utilizzo del<strong>le</strong> risorse e del<strong>le</strong><br />

energie disponibili, e di risultare indeboliti rispetto ad altre realtà<br />

internazionali, compresa quella di paesi quali Cina e Corea del<br />

Sud, che oltre dedicare al<strong>le</strong> nanotecnologie risorse più e<strong>le</strong>vate<br />

del<strong>le</strong> nostre hanno anche attività di ricerca maggiormente focalizzate.<br />

Nel pomeriggio la presentazione del<strong>le</strong> attività di alcune del<strong>le</strong> imprese<br />

Italiane impegnate in questo campo ha mostrato chiaramente<br />

l’importanza che questo settore riveste <strong>per</strong> l’industria italiana,<br />

non solo <strong>per</strong> l’enorme potenzia<strong>le</strong> di innovazione e sviluppo<br />

di queste tecnologie, ma anche <strong>per</strong> gli importanti risultati già raggiunti.<br />

Numerose sono <strong>le</strong> ricerche ed applicazioni citate durante<br />

la giornata nei settori dell’optoe<strong>le</strong>ttronica, nanoe<strong>le</strong>ttronica, strumentazione,<br />

diagnostica medica, materiali strutturali, sensoristica,<br />

componentistica <strong>per</strong> l’automobi<strong>le</strong>, energia e sistemi di combustione,<br />

chimica.<br />

Per ulteriori informazioni, molti dei contributi sono scaricabili dal<br />

sito.<br />

Nella tavola rotonda conclusiva è stato dibattuta la proposta<br />

avanzata da AIRI/NanotecIT di avviare anche in Italia un’ iniziativa<br />

naziona<strong>le</strong> specifica <strong>per</strong> favorire e promuovere lo sviluppo del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie, analogamente a quanto accade nella maggior<br />

parte dei paesi tecnologicamente avanzati, gli USA, dove dal<br />

2001 è attiva la già citata National Nanotecnology Initiative (NNI)<br />

che, nel <strong>per</strong>iodo 2001-2005 ha erogato i fondi federali <strong>per</strong> più di<br />

4000 M$ a sostegno della R&S in questo campo.<br />

Tutti i partecipanti alla Tavola Rotonda e la maggior parte dei de<strong>le</strong>gati<br />

presenti, hanno auspicato che anche in Italia, venga attivata<br />

una Iniziativa Naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> che mobilizzando<br />

risorse adeguate coinvolga <strong>le</strong> istituzioni governative, <strong>le</strong> strutture<br />

di ricerca pubbliche e <strong>le</strong> imprese in un disegno condiviso che<br />

ottimizzi l’uso del<strong>le</strong> risorse e <strong>le</strong> indirizzi verso obiettivi strategici<br />

<strong>per</strong> il sistema Paese. La sinergia tra gli attori dello sviluppo, una<br />

giusta politica di incentivazione e supporto da parte governativa,<br />

focalizzata alla se<strong>le</strong>zione e promozione dell’eccel<strong>le</strong>nza, l’attenzione<br />

al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche della sicurezza e della valutazione del rischio,<br />

sono temi affrontabili unicamente con un approccio integrato.<br />

Come già riportato in questa News<strong>le</strong>tter, <strong>le</strong> indicazioni emerse dal<br />

Convegno, con la richiesta di attivare anche in Italia una iniziativa<br />

volta a sostenere e promuovere lo sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

e <strong>le</strong> loro applicazioni, sono state condensate in una <strong>le</strong>ttera a<strong>per</strong>ta<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

firmata da coloro che hanno prese parte alla Tavola rotonda, che<br />

AIRI/NanotecIT ha inviato alla Presidenza del Consiglio ed ai Ministri<br />

interessati. (Andrea Porcari)<br />

L’evento ha avuto il patrocinio di:<br />

Istituzioni:<br />

• Ministero Università e Ricerca (MUR)<br />

• Minstero Sviluppo Economico (MSE)<br />

• Comitato naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la biosicurezza e biotecnologie - Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri<br />

Enti Nazionali:<br />

• Consiglio Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Ricerche (CNR)<br />

• Istituto Su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> la Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro (ISPESL)<br />

• Ente Naziona<strong>le</strong> <strong>Italiano</strong> di Unificazione (UNI)<br />

• Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità (ISS)<br />

ed ha ricevuto la sponsorizzazione di:<br />

• <strong>Centro</strong> Ricerche Fiat (CRF)<br />

• STMicroe<strong>le</strong>ctronics (STM)<br />

• Farmindustria<br />

Contatti<br />

Andrea Porcari, Nanotec IT<br />

porcari@nanotec. it<br />

http://www.nanotec.it/eventi_nanotec.htm<br />

Eventi futuri<br />

Nuova edizione di Nanoweek<br />

Verona; 15/1/2007 - 20/1/2007<br />

NanoWeek è un appuntamento interamente dedicato al<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

con eventi, conferenze, incontri ed un’esposizione che<br />

hanno lo scopo di spiegare al grande pubblico cosa sono <strong>le</strong> nanotecnologie,<br />

illustrando <strong>le</strong> diverse applicazioni e gli ambiti di utilizzo.<br />

La seconda edizione di NanoWeek si svolgerà dal 15 al 20 gennaio<br />

2007, presso il Polo Zanotto dell’Università di Verona. Organizzata<br />

da Veneto Nanotech in collaborazione con l’Università<br />

scaligera e la Provincia di Verona, NanoWeek è una settimana di<br />

conferenze su tematiche nanotecnologiche specifiche, di notevo<strong>le</strong><br />

ri<strong>le</strong>vanza <strong>per</strong> <strong>le</strong> aziende <strong>per</strong> spiegare agli imprenditori più attenti<br />

nuove tecnologie e metodi di produzione e applicazione. Il<br />

programmazione del<strong>le</strong> conferenze prevede i seguenti incontri:<br />

Lunedì 15 gennaio<br />

Le nanotecnologie: cenni storici, stato dell’arte e prospettive future<br />

Martedì 16 gennaio<br />

Nanomedicina: nanomateriali <strong>per</strong> l’imaging multimoda<strong>le</strong> e la medicina<br />

rigenerativa<br />

Merco<strong>le</strong>dì 17 gennaio<br />

Le nanotecnologie <strong>per</strong> il settore agroalimentare e <strong>per</strong> il packaging<br />

Giovedì 18 gennaio<br />

<strong>Nanotecnologie</strong> <strong>per</strong> l’edilizia<br />

Venerdì 19 gennaio<br />

Le nanotecnologie <strong>per</strong> i settori del riscaldamento e del condizionamento<br />

Paral<strong>le</strong>lamente verranno riproposti gli incontri <strong>per</strong> gli studenti del<strong>le</strong><br />

scuo<strong>le</strong> su<strong>per</strong>iori, strutturati in modo di avvicinare i giovani al<br />

mondo del<strong>le</strong> nanotecnologie e facilitare la conoscenza del mon-


do dellìinfinitamente piccolo, grazie anche all’esposizione di materiali<br />

e prodotti nanostrutturati inviati <strong>per</strong> l’occasione sia da<br />

aziende italiane che straniere. Oltre 2000 alunni hanno partecipato<br />

alla fase preliminare di conferenze organizzate <strong>per</strong> <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> a<br />

fine novembre a Verona e - considerate <strong>le</strong> numerosissime richieste<br />

rimaste inevase <strong>per</strong> mancanza di tempo - è stato deciso di riproporre<br />

ta<strong>le</strong> attività anche in occasione dell’evento di gennaio.<br />

NanoWeek si rivolge a:<br />

• imprenditori<br />

• <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> di aziende/ addetti R&S<br />

• esponenti della PA<br />

• giornalisti<br />

• studenti e ricercatori<br />

• mondo accademico<br />

• docenti di scuola su<strong>per</strong>iore<br />

• cittadini<br />

Contatti<br />

Veneto Nanotech<br />

Via San Crispino, 106<br />

35129 Padova<br />

049 7705500 fax 049 7705555<br />

info@nanoweek.it - www.nanoweek.it<br />

Presentazione dei risultati del progetto FIRB<br />

Mapionano<br />

A<strong>le</strong>ssandria; 02/2007<br />

Nel mese di Febbraio 2007 verrà organizzata presso il <strong>Centro</strong> di<br />

Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche, , c/o Politecnico<br />

di Torino – Sede di A<strong>le</strong>ssandria, in collaborazione con<br />

AIRI/NanotecIT, una giornata di studio <strong>per</strong> la presentazione dei risultati<br />

del progetto FIRB “Aspetti di Base e Funzionali di ibridi<br />

inorganici-organici nanostrutturati (MAPIONANO”.<br />

Il progetto ha come obbiettivo effettuare uno studio sistematico<br />

del<strong>le</strong> interazioni tra polimero e nanofil<strong>le</strong>r ed il loro effetto sul<strong>le</strong><br />

proprietà fisiche e chimiche, realizzando degli es<strong>per</strong>imenti su sistemi<br />

controllati al fine di comprendere sia <strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi che governano<br />

la dis<strong>per</strong>sione della matrice inorganica nel polimero, sia i fenomeni<br />

che si celano dietro al<strong>le</strong> proprietà di questi materiali.<br />

I partners del progetto sono il <strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria<br />

del<strong>le</strong> Materie Plastiche (CDCMP), il Consorzio Proplast, <strong>le</strong> Università<br />

di Genova, Napoli, Perugia, Torino, l’Università degli Studi del<br />

Piemonte Orienta<strong>le</strong> A. Avogadro.<br />

Il programma della giornata è il seguente:<br />

Ore 9.00 Presentazione progetto MAPIONANO<br />

Ore 9.30-12.30 Relazioni Unità<br />

• L. Marchese: “Sintesi e caratterizzazione di argil<strong>le</strong>, alluminosilicati e<br />

alluminofosfati lamellari e mesoporosi”<br />

• R. Bongiovanni: “Preparazione di nanocompositi a base di resine<br />

epossidiche con metodi di fotopolimerizzazione”<br />

• U. Costantino: “Idrotalciti sintetiche e fosfati lamellari fil<strong>le</strong>r non<br />

convenzionali di nanocompositi polimerici. Caso di membrane<br />

ionomeriche <strong>per</strong> cel<strong>le</strong> a combustibi<strong>le</strong>.”<br />

• A. Casa<strong>le</strong>: “Studio del processing <strong>per</strong> la preparazione di nanocompositi<br />

polimerici via melt-b<strong>le</strong>nding”<br />

Ore 12.45-14.00 pausa pranzo<br />

N O T I Z I E<br />

Ore 14.00-16.00 Relazioni Unità<br />

• G. Mensitieri: “Caratterizzazione reologica e di proprietà di trasporto di<br />

nanocompositi polimerici”<br />

• S. Russo: “Preparazione di nanocompositi <strong>per</strong> polimerizazione in situ:<br />

aspetti peculiari.”<br />

• G. Camino: “Nanocompositi polimerici con lamellari naturali e sintetici:<br />

degradazione termica e comportamento alla combustione”<br />

Ore 16.15-18.30 Casi di sviluppo industria<strong>le</strong> di nanocompositi polimerici<br />

Contatti<br />

Alberto Frache<br />

<strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche<br />

e-mail: alberto.frache@polial.polito.it;<br />

Tel: 0131229304)<br />

Research to Business 2007 (R2B): la ricerca<br />

industria<strong>le</strong> incontra l’impresa<br />

Bologna; 3/5/2007 - 4/5/2007<br />

Impresa e ricerca sono interlocutori il cui confronto è diventato un<br />

fattore di fondamenta<strong>le</strong> importanza <strong>per</strong> consentire alla prima di<br />

sviluppare innovazione di prodotto e di processo produttivo in<br />

grado di sostenere una competizione globa<strong>le</strong> sempre più aggressiva<br />

ed alla seconda di poter trovare nuove fonti di finanziamento<br />

<strong>per</strong> i propri progetti di ricerca<br />

Impresa e ricerca hanno trovato un’importante sede di confronto<br />

a Bologna, in occasione di R2B – Research to Business, la manifestazione<br />

internaziona<strong>le</strong> nel cui ambito i più accreditati centri di ricerca<br />

e spin-off nazionali e internazionali hanno la possibilità di<br />

presentare, a imprenditori e investitori, nuove proposte di innovazione<br />

tecnologica, progetti di ricerca, prototipi di nuovi prodotti e<br />

applicazioni da immettere sul mercato.<br />

Forte degli eccel<strong>le</strong>nti risultati conseguiti nell’ambito dell’edizione<br />

2006, con la presenza di 206 espositori italiani ed esteri, 1877 visitatori,<br />

300 progetti di ricerca, 42 eventi convegnistici, R2B - Research<br />

to Business intende proseguire su di un <strong>per</strong>corso di crescita<br />

attraverso lo sviluppo di collaborazioni con interlocutori che possano<br />

arricchirla in termini di contenuti e di es<strong>per</strong>ienze di innovazione<br />

tecnologica nel<strong>le</strong> 5 macroaree di riferimento: NEWMA -<br />

Nuovi Materiali e <strong>Nanotecnologie</strong>, AMA - Alta Tecnologia Meccanica,<br />

BIO - Biotecnologie, ENA - Energia e Ambiente, Industrial<br />

Information Technology.<br />

Il format<br />

R2B - Research to Business 2007 sarà articolata su 3 livelli:<br />

Exhibition, un’area espositiva nella qua<strong>le</strong> i centri di ricerca potranno<br />

far conoscere i propri progetti e incontrare il pubblico degli<br />

imprenditori;<br />

Conference, caratterizzato da un programma convegnistico che<br />

ospiterà interventi dedicati agli scenari tecnologici, allo stato dell’arte<br />

e al<strong>le</strong> prospettive future nel<strong>le</strong> aree tematiche di R2B;<br />

Iniziative Speciali tra cui:<br />

• Innovat&Match: evento di brokeraggio tecnologico transnaziona<strong>le</strong><br />

supportato dalla Rete Europea degli International<br />

Relay Centres, un’opportunità offerta agli espositori di R2B<br />

<strong>per</strong> favorire la collaborazione ricerca-impresa a livello internaziona<strong>le</strong><br />

nel<strong>le</strong> cinque aree focus della manifestazione.<br />

• Meeting Scheduling Service: programma on-line <strong>per</strong> orga-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

43<br />

T


TN O T I Z I E<br />

44<br />

nizzare in anticipo gli incontri tra Domanda ed Offerta di innovazione<br />

prefissandolo via Internet e realizzandolo in fiera<br />

(dettagli su www.rtob.it).<br />

• Ready to Market Corner: Open Space collocato presso il<br />

padiglione espositivo nell’ambito del qua<strong>le</strong> gli espositori potranno<br />

presentare i risultati e i prodotti del<strong>le</strong> loro ricerche<br />

(dettagli su www.rtob.it)<br />

• Prototipi di grande dimensione: un’area specia<strong>le</strong> verrà dedicata<br />

ai prototipi che dimensionalmente non possono essere<br />

collocati negli stand degli espositori.<br />

Lo steering committee<br />

Costituito da autorevoli rappresentanti del mondo scientifico ed<br />

imprenditoria<strong>le</strong> o<strong>per</strong>anti nel<strong>le</strong> aree tematiche di R2B, lo Steering<br />

Committee avrà il compito di indicare <strong>le</strong> linee guida <strong>per</strong> l’attuazione<br />

dell’iniziativa e <strong>per</strong> la se<strong>le</strong>zione dei prodotti e progetti di ricerca<br />

presentati e di definire i contenuti del programma convegnistico<br />

Lo Steering Committee di R2B’06 ha visto la presenza di Gianni<br />

Lorenzoni - Presidente (Università di Bologna), Carsten Dreher<br />

(Fraunhofer Institute- Karlsruhe), Marco Landi (Atlantis Ventures),<br />

A<strong>le</strong>ssandro Ovi (MIT Technology Review Edizione italiana), Augusto<br />

Porta (Istituto Battel<strong>le</strong> – Ginevra), Riccardo Varaldo (Scuola Su<strong>per</strong>iore<br />

Sant’Anna di Pisa), Romano Volta (Datalogic).<br />

Sono in corso contatti <strong>per</strong> il rinnovo dell’incarico <strong>per</strong> l’edizione<br />

2007 di R2B<br />

Il club degli imprenditori<br />

Al fine di rafforzare ulteriormente il coinvolgimento del<strong>le</strong> imprese,<br />

l’edizione 2007 di R2B vedrà la costituzione di un Club di Imprenditori,<br />

<strong>le</strong> cui aziende sono particolarmente attive nel campo<br />

dell’innovazione tecnologica.<br />

Una manifestazione internaziona<strong>le</strong><br />

Intensa ed articolata sarà la campagna di promozione internaziona<strong>le</strong><br />

di Reaserch to Business che prevede una serie di iniziative<br />

promozionali – direct mailing, conferenze stampa, road-show, incontri<br />

presso ambasciate e consolati - che riguarderanno i seguenti<br />

paesi: Belgio, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Giappone,<br />

Gran Bretagna, Israe<strong>le</strong>, Olanda; Svezia, USA.<br />

Contatti<br />

Giuseppe Squeri<br />

BolognaFiere<br />

Tel. 051.282399<br />

rtob@bolognafiere.it<br />

www.rtob.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT


Altri eventi<br />

• Jan 15 - Jan 20, 2007 - Verona<br />

Nanoweek<br />

• Jan 17 - Jan 18, 2007 - Wiener Neustadt - Austria<br />

Co-o<strong>per</strong>ation: Nano 07<br />

• Jan 18, 2007 - London, UK<br />

Nanotechnology for Security Crime and Prevention<br />

• Feb 5, 2007 - Brussel, Belgium<br />

Nanodialogue Final Conference<br />

• Feb 12 - Feb 14, 2007 - Napoli<br />

Associazione Italiana Sensori e Microsistemi - AISEM 2007<br />

• Feb 21 - Feb 23, 2007 - Tokyo, Japan<br />

Nanotech 2007<br />

• Mar 10 - Mar 17, 2007, Luxor, Egypt<br />

NanoTech Insight<br />

• Mar 20 - Mar 23, 2007, Pamplona, Spain<br />

3rd NanoSpain workshop<br />

• Mar 27 - Mar 28, 2007, Paris, France<br />

Smart system Integration 2007<br />

• Mar 27 - Mar 29, 2007, Helsinki, Finland<br />

Nanotech Northern Europe 2007<br />

• Apr 3 - Apr 4, 2007, London, UK<br />

1st International Conference on Industrial Processes for Nano<br />

and Micro Products<br />

• Apr 3 - Apr 4, 2007, East Lansing (Michigan), USA<br />

What is Agrifood Nanotechnology<br />

• May 10 - May 11, 2007, Miami Beach, USA<br />

NanoKAP 2007 - “Nanoimprint Lithography Application in<br />

Nanosystems and Nanodevices”<br />

• May 20 - May 24, 2007, Santa Clara, USA<br />

NSTI Nanotech 2007<br />

• Jun 6 - Jun 8, 2007, San Diego, USA<br />

Drug Delivery 2007<br />

• Jun 19, Jun 21, 2007, Duesseldorf, Germany<br />

EuroNanoForum2007<br />

• Jun 21 - Jun 22, 2007, Roma<br />

IV° Simposio sul<strong>le</strong> Tecnologie Avanzate - Segredifesa<br />

• Jun 27 - Jun 28, 2007, Paris Sofitel, France<br />

Nanotoxicity 2007<br />

N O T I Z I E<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

45<br />

T


TN O T I Z I E<br />

46<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT


1. NANOTEC IT NEWSLETTER<br />

Sulla News<strong>le</strong>tter sono riportate <strong>le</strong> notizie più importanti (disponibili anche su www.nanotec.it), quali risultati<br />

di ricerche ed applicazioni, eventi, corsi, iniziative di Nanotec IT e degli iscritti, articoli su tendenze<br />

e su risultati di ricerche, su politiche della ricerca, su prob<strong>le</strong>matiche connesse alla diffusione del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Tiratura: n. 1000 copie. Pubblicazione: maggio, novembre<br />

Destinatari (attivi o interessati al<strong>le</strong> nanotecnologie): industrie, istituti universitari, enti pubblici di ricerca,<br />

associazioni industriali e pubbliche amministrazioni.<br />

Gli ordini devono <strong>per</strong>venire a AIRI/Nanotec IT entro il 20 apri<strong>le</strong> 2007 <strong>per</strong> il secondo numero.<br />

Gli iscritti ad AIRI/Nanotec IT possono usufruire di uno sconto del 30% sul<strong>le</strong> tariffe previste.<br />

II e III di co<strong>per</strong>tina - <strong>per</strong> ogni numero<br />

1 pagina cm 20x29 € 800,00<br />

1/2 “ “ 20x14,5 € 500,00<br />

1/3 “ “ 20x7 € 350,00<br />

1/6 “ “ 10x7 € 200,00<br />

IV di co<strong>per</strong>tina - <strong>per</strong> ogni numero<br />

1 pagina cm 20x29 € 1.000,00<br />

1/2 “ “ 20x14,5 € 600,00<br />

1/3 “ “ 20x7 € 400,00<br />

1/6 “ “ 10x7 € 250,00<br />

2. SITO WEB (www.nanotec.it)<br />

Banner<br />

Dimensioni 150x50 pixel (o equiva<strong>le</strong>nti), risoluzione 200 dpi.<br />

12 mesi 1500,00 euro<br />

3 mesi 500,00 euro<br />

PUBBLICITÀ<br />

LISTINO PREZZI [AL NETTO DI IVA 20%]


Nanotec IT - <strong>Centro</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

Nanotec IT è una struttura autonoma di AIRI creata nel 2003 con l’obiettivo primario di essere il punto di riferimento naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

nanotecnologie e contribuire a rendere più efficace ed efficiente l’impegno del Paese nel settore.<br />

Attività del <strong>Centro</strong>:<br />

• Raccolta di informazioni sul<strong>le</strong> nanotecnologie sia a livello naziona<strong>le</strong> che internaziona<strong>le</strong><br />

• Diffusione capillare del<strong>le</strong> informazioni raccolte<br />

• Censimento dell’attività in Italia nel<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

• Elaborazione di documenti volti a far emergere <strong>le</strong> necessità del settore <strong>per</strong> rendere più efficace ed efficiente l’impegno Naziona<strong>le</strong> nel settore.<br />

• Promozione di contatti e collaborazioni <strong>per</strong> R&S tra imprese e tra imprese e istituzioni di ricerca.<br />

• Organizzazione/promozione di convegni, seminari, iniziative di formazione <strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

• Partecipazione a progetti della UE e nazionali sul<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

• Supporto al<strong>le</strong> PMI <strong>per</strong> la partecipazione a progetti di R&S nazionali e internazionali, in particolare europei.<br />

Iscritti a Nanotec IT:<br />

• A.P.E. Research<br />

• BREMBO<br />

• CHILAB - Politecnico di Torino<br />

• CNR - IFN (Istituto di fotonica e nanotecnologie)<br />

• CNR - ISMAC (Istituto <strong>per</strong> lo studio del<strong>le</strong> macromo<strong>le</strong>co<strong>le</strong>)<br />

• CNR - ISTM (Istituto di scienze e tecnologie mo<strong>le</strong>colari)<br />

• CNR - ISMN (Istituto <strong>per</strong> lo studio dei materiali nanostrutturati)<br />

• CNR - ITIA (Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione)<br />

• CRF - <strong>Centro</strong> Ricerche FIAT<br />

• CSM - <strong>Centro</strong> Sviluppo Materiali<br />

• CRIM - Scuola Su<strong>per</strong>iore Sant’Anna (<strong>Centro</strong> di Ricerche in Microingegneria)<br />

• CTG - <strong>Centro</strong> Tecnico di Gruppo - Italcementi<br />

• DE NORA Tecnologie E<strong>le</strong>ttrochimiche<br />

• GRINP Srl<br />

• INSTM (Consorzio Interuniversitario Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Scienza e Tecnologia dei Materiali)<br />

• ENEA - Dipartimento Materiali e Nuove Tecnologie (Ente <strong>per</strong> <strong>le</strong> Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)<br />

• ENITECNOLOGIE<br />

• INFN (Istituto Naziona<strong>le</strong> di Fisica Nuc<strong>le</strong>are)<br />

• ITC-IRST - <strong>Centro</strong> <strong>per</strong> la ricerca scientifica e tecnologica<br />

• PIRELLI LABS<br />

• SAES GETTERS<br />

• SELEX SISTEMI INTEGRATI<br />

• SERVITEC<br />

• SINCROTRONE Trieste<br />

• STMICROELECTRONICS<br />

• TEXCLUBTEC<br />

• VENETO NANOTECH<br />

L’iscrizione a Nanotec IT è a<strong>per</strong>ta tutti coloro che sono impegnati nel<strong>le</strong> nanotecnologie, o contano di farlo, ma anche a coloro che sono<br />

interessati a mantenersi aggiornati circa gli sviluppi di questo settore.<br />

AIRI- Associazione Italiana <strong>per</strong> la Ricerca Industria<strong>le</strong><br />

Nata nel 1974 <strong>per</strong> promuovere lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione industria<strong>le</strong> e la collaborazione tra ricerca industria<strong>le</strong> e ricerca<br />

pubblica, AIRI (associazione senza scopo di lucro) rappresenta oggi non solo un essenzia<strong>le</strong> punto di confluenza <strong>per</strong> più di 110 soci (aziende<br />

pubbliche e private, enti pubblici di ricerca, associazioni industriali ed istituti finanziari che si occupano di ricerca applicata), ma è soprattutto<br />

espressione diretta di circa 22.000 addetti alla R&S nel<strong>le</strong> imprese e di circa 13.000 addetti degli enti pubblici di ricerca.<br />

Molti eventi e pubblicazioni rappresentano il contributo che AIRI, dalla sua istituzione, ha fornito all’approfondimento di prob<strong>le</strong>mi di<br />

politica e gestione della ricerca , così come molte sono <strong>le</strong> analisi e <strong>le</strong> proposte <strong>per</strong> lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione. Particolare<br />

attenzione è stata data da sempre al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche del<strong>le</strong> PMI, anche <strong>per</strong> la introduzione di innovazioni tecnologiche e organizzative,<br />

<strong>per</strong> attivare <strong>le</strong> collaborazioni fra imprese e ricerca pubblica, <strong>per</strong> la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e comunitari.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

Airi/NANOTEC IT - Via<strong>le</strong> Gorizia 25/c - 00198 Roma - tel. 068848831 - 068546662 - fax 068552949<br />

info@nanotec.it - www.nanotec.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!