06.06.2013 Views

N E W S L E T T E R - Centro Italiano per le Nanotecnologie

N E W S L E T T E R - Centro Italiano per le Nanotecnologie

N E W S L E T T E R - Centro Italiano per le Nanotecnologie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodico<br />

di informazione<br />

sul<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

giugno 2006<br />

Supp<strong>le</strong>mento a Notizie Airi<br />

n. 149 marzo apri<strong>le</strong> 2006<br />

Anno XXI - 2006<br />

Bimestra<strong>le</strong><br />

Abbonamento annuo<br />

• Soci Euro 49,00<br />

• Non soci Euro 70,00<br />

NEWSLETTER<br />

G I U G N O 2 0 0 6<br />

Editoria<strong>le</strong> .............................................................................................................................................2<br />

RICERCA & SVILUPPO<br />

Tecniche di nanofabbricazione top down e bottom up <strong>per</strong> lo sviluppo di dispositivi spintronici...............3<br />

Materiali metallici massivi nanostrutturati tramite intense deformazioni plastiche..................................7<br />

Sensoristica a base micro e nano oscillatori meccanici (canti<strong>le</strong>ver)........................................................10<br />

Approcci innovativi alla riqualificazione dei materiali plastici attraverso la dis<strong>per</strong>sione di cariche<br />

nanostrutturate e l’utilizzo della simulazione mo<strong>le</strong>colare.....................................................................15<br />

Nanomondo e Movimento. L’esempio del pneumatico .......................................................................18<br />

Tethis: nuove soluzioni nel nano- e biotech.........................................................................................24<br />

NOTIZIE<br />

Notizie in breve<br />

Nasce a Rovigo ECSIN (European Center for the Sustainab<strong>le</strong> Impact of Nanotechnology)....................30<br />

Attività normativa naziona<strong>le</strong> UNI e internaziona<strong>le</strong> ISO in materia di nanotecnologie ............................30<br />

Dispositivo <strong>per</strong> la valutazione del potere disinquinante dei materiali fotocatalitici ................................31<br />

Pubblicato inventario dei prodotti nanotecnologici .............................................................................31<br />

Nanochal<strong>le</strong>nge: 300,000 euro <strong>per</strong> nuove iniziative industriali nel<strong>le</strong> nanotecnologie .............................32<br />

Il budget federa<strong>le</strong> USA 2007 <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie ...........................................................................32<br />

Ora disponibili <strong>le</strong> roadmaps del progetto UE Nanoroadmap ................................................................32<br />

Seminari e convegni<br />

NSTI Nanotech 2006 International Conference: uno spazio <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie italiane...................33<br />

NSTI Nanotech 2006 International Conference: il convegno................................................................34<br />

Il Progetto NAoMITEC aiuta <strong>le</strong> PMI a partecipare<br />

ai programmi di ricerca supportati dalla Commissione Europea...........................................................35<br />

Le nanotecnologie nel 7° Programma Quadro dell’Unione Europea:<br />

innovazione <strong>per</strong> il mondo di domani...................................................................................................35<br />

Nanotech Umbria 2006: una opportunità <strong>per</strong> il nuovo distretto tecnologico umbro.............................36<br />

The risk governance of nanotechnology: recommendations for managing a global issue.....................36<br />

Aspetti di Base e Funzionali di ibridi inorganici-organici nanostrutturati...............................................37<br />

Eventi futuri<br />

Eventi nanotec...................................................................................................................................38<br />

Spedizione in abb. posta<strong>le</strong><br />

comma 20 <strong>le</strong>tt. B art. 2<br />

L. 23.12.96 n. 662<br />

Roma/Romanina<br />

Pubblicità 45%<br />

Autorizzazione Tribuna<strong>le</strong><br />

di Roma n. 216<br />

del 29 apri<strong>le</strong> 1986<br />

Redazione AIRI:<br />

00198 Roma<br />

Via<strong>le</strong> Gorizia, 25/c<br />

tel. 06.8848831, 06.8546662<br />

fax 06.8552949<br />

e-mail: info@airi.it<br />

www.airi.it - www.nanotec.it


2<br />

Editoria<strong>le</strong><br />

Questo numero della news<strong>le</strong>tter, nel qua<strong>le</strong> sono presenti contributi<br />

di importanti aziende Italiane che illustrano il loro impegno in<br />

ambito dell’industria nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie, esce in<br />

concomitanza con il “2° Censimento Nanotec IT del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

in Italia”, che facendo seguito a quello pubblicato<br />

nel 2004, sarà disponibi<strong>le</strong> dal prossimo mese di luglio.<br />

Nei due anni intercorsi dalla pubblicazione del 1° Censimento<br />

l’interesse <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie nel mondo ha seguitato a crescere,<br />

arrivando a coinvolgere tutti i paesi piu’ importanti. Il finanziamento<br />

pubblico, che è stato all’inizio il principa<strong>le</strong> motore dello<br />

sviluppo di questo settore, ha su<strong>per</strong>ato comp<strong>le</strong>ssivamente nel<br />

2005 i 4 miliardi di dollari, ma cio’ che è forse maggiormente ri<strong>le</strong>vante,<br />

è il fatto che gli investimenti privati nel<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

hanno ormai raggiunto quelli pubblici. Sommando questi due finanziamenti<br />

nel 2005 gli investimenti sul<strong>le</strong> nanotecnologie nel<br />

mondo hanno su<strong>per</strong>ato i 9 miliardi di dollari, quasi equamente divisi<br />

tra pubblico e privato. Insomma è chiaro che <strong>le</strong> nanotecnologie<br />

non sono una infatuazione passeggera, ma una realtà della<br />

qua<strong>le</strong> bisogna tenere conto.<br />

L’evoluzione di questi ultimi due anni ha convinto Nanotec IT della<br />

necessità di verificare nuovamente con attenzione il quadro esistente<br />

in Italia nella convinzione che la conoscenza puntua<strong>le</strong> della<br />

situazione è la base di partenza obbligata <strong>per</strong> ogni iniziativa in<br />

questo campo che si voglia confrontare con successo con quanto<br />

avviene negli altri Paesi con i quali dobbiamo competere.<br />

Il 2° Censimento Nanotec IT ha registrato come anche in Italia<br />

l’impegno nel<strong>le</strong> nanotecnologie negli ultimi due anni è aumentato.<br />

Rispetto al Censimento del 2004, il numero dei soggetti che<br />

sono attivi nel<strong>le</strong> nanotecnologie è risultato infatti cresciuto, soprattutto<br />

<strong>per</strong> cio’ che riguarda <strong>le</strong> imprese, cosi’ come è aumentato<br />

significativamente il numero degli addetti. Nuove iniziative sono<br />

state attivate, soprattutto a livello organizzativo, <strong>per</strong> favorire<br />

e promuovere l’attività in questo campo. L’impegno risulta insomma<br />

importante e si pone l’esigenza di rendere questo impegno<br />

sempre piu’ efficace <strong>per</strong> competere con succeso. Uno strumento<br />

di grande aiuto in questa direzione sarebbe la presenza di una iniziativa<br />

specifica <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie che dovrebbe coinvolgere<br />

in un disegno comune, ricerca pubblica, imprese, pubblica amministrazione.<br />

Il Censimento non ha messo in evidenza iniziative di<br />

questo genere in Italia che invece esistono in vari paesi. Negli Stati<br />

Uniti, ad esempio, è stata attivata nel 2001 la National Nanotechnology<br />

Iniziative (NNI) proprio allo scopo di acce<strong>le</strong>rare lo sviluppo<br />

e l’applicazione del<strong>le</strong> nanotecnologie. La posizione di punta di<br />

questo Paese nel settore ha <strong>le</strong> sue radici anche in questa iniziativa<br />

che gode di un sostegno economico federa<strong>le</strong> di grande entità. Il<br />

budget 2006 della NNI è di oltre 1 miliardo di dollari e <strong>per</strong> il 2007<br />

è previsto un impegno ancora piu’ e<strong>le</strong>vato.<br />

Un’iniziativa analoga (non necessariamente del<strong>le</strong> stesse dimensioni….)<br />

avrebbe la capacità di mobilizzare risorse economiche<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

adeguate, razionalizzare l’uso di tali risorse, orientare l’attività di<br />

R&S verso obiettivi condivisi e prioritari, favorire <strong>le</strong> collaborazioni<br />

ed il trasferimento dei risultati di ricerca.<br />

Una iniziativa naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie offrirebbe <strong>per</strong>o’<br />

anche un altro vantaggio fondamenta<strong>le</strong>. Il successo del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

e l’effettivo conseguimento del<strong>le</strong> grandi innovazioni<br />

che esse promettono, sono <strong>le</strong>gati infatti alla capacità di realizzare<br />

prodotti e processi che non abbiano effetti negativi <strong>per</strong> l’uomo e<br />

<strong>per</strong> l’ambiente. Cio’ significa identificare <strong>per</strong> tempo i potenziali<br />

fattori di rischio, mettere a punto strumenti <strong>per</strong> la loro caratterizzazione,<br />

valutazione e controllo, informare tempestivamente il<br />

pubblico che deve conoscere in maniera corretta vantaggi e svantaggi<br />

che possono derivare dall’applicazione di queste tecnologie<br />

emergenti. In sintesi tutto questo significa ricerca responsabi<strong>le</strong> e<br />

l’iniziativa naziona<strong>le</strong> auspicata darebbe un contributo decisivo<br />

<strong>per</strong> raggiungere questo obiettivo. Il fatto che <strong>le</strong> nanotecnologie<br />

siano ancora in una fase inizia<strong>le</strong> di sviluppo, offre l’opportunità di<br />

affrontare <strong>per</strong> tempo ed efficacemente questa tematica.<br />

L’esigenza, o meglio, la necessità, di una ricerca responsabi<strong>le</strong> nel<strong>le</strong><br />

nanotecnologie al fine di ottenere prodotti e processi sicuri è<br />

ampiamente condivisa. Organismi sopranazionali, come l’Unione<br />

Europea e nazionali, come la National Science Foundation USA,<br />

network internazionali, quali il Global Nanotechnology Network<br />

(GNN), sono impegnati attivamente in questa direzione finanziando<br />

ricerche e indagini, promuovendo incontri, favorendo<br />

scambio di informazioni. Questa esigenza è largamente condivisa<br />

anche dal mondo del<strong>le</strong> imprese nella consapevo<strong>le</strong>zza che il successo<br />

economico è ormai <strong>le</strong>gato al soddisfacimento di questo requisito<br />

fondamenta<strong>le</strong>.<br />

Nanotec IT, che partecipa al GNN, è impegnato attivamente a dare<br />

il suo contributo al raggiungimento di questo obiettivo. Un<br />

esempio ne è il convegno “Governare lo Sviluppo del<strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

in Italia” organizzato a Roma il 3 luglio 2006, che si propone<br />

appunto di affrontare il prob<strong>le</strong>ma della promozione nel nostro<br />

Paese del<strong>le</strong> nanotecnologie e del loro sviluppo responsabi<strong>le</strong>.<br />

Iniziative in questa direzione saranno una priorità di Nanotec IT<br />

anche nel futuro.<br />

Elvio Mantovani


Tecniche di nanofabbricazione<br />

top down e bottom up<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo di dispositivi<br />

spintronici.<br />

Danie<strong>le</strong> Pullini, Gianfranco Innocenti<br />

<strong>Centro</strong> Ricerche Fiat - Orbassano, Torino<br />

Introduzione<br />

Il termine “Nanotecnologia” venne coniato nel 1976 da Eric<br />

Drext<strong>le</strong>r <strong>per</strong> definire la “sua” scienza: “una tecnologia a livello<br />

mo<strong>le</strong>colare che ci potrà <strong>per</strong>mettere di porre ogni atomo dove vogliamo<br />

che esso stia. Chiamiamo questa capacità ‘nanotecnologia’,<br />

<strong>per</strong>ché funziona sulla scala del nanometro, un milionesimo<br />

di metro”. Da quel giorno sono successe molte cose e <strong>le</strong> nanotecnologie<br />

rappresentano oggi una del<strong>le</strong> forme di investimento<br />

più strategiche <strong>per</strong> il futuro. Fra <strong>le</strong> discipline che fanno del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

una del<strong>le</strong> risorse più importanti <strong>per</strong> lo sviluppo dei<br />

paesi ‘post-fordisti’, il nanomagnetismo è certamente una del<strong>le</strong><br />

più promettenti in virtù del<strong>le</strong> molteplici aree di applicabilità e dei<br />

suoi ampi margini di sviluppo. L’industria dell’e<strong>le</strong>ttronica integrata<br />

e dei calcolatori è il primo ambito applicativo di questa ‘nanoscienza’,<br />

che ha visto nel<strong>le</strong> memorie non volatili il suo primo vero<br />

prodotto (RAM Magnetiche non-volatili).<br />

Oggi in questo ambito, sforzi notevoli vanno concentrandosi nella<br />

nanostrutturazione di materiali comp<strong>le</strong>ssi a base magnetica,<br />

cioè costituiti di e<strong>le</strong>menti magnetici e non-magnetici distribuiti in<br />

modo ordinato su sca<strong>le</strong> nanometriche nello spazio tridimensiona<strong>le</strong>.<br />

La possibilità di integrare in un unico materia<strong>le</strong> più e<strong>le</strong>menti<br />

(singoli e<strong>le</strong>menti magnetici, e<strong>le</strong>menti multipli stratiformi, eterostrutture,<br />

<strong>le</strong>ghe o compositi) consente di progettare e di sviluppare<br />

veri e propri materiali artificiali di proprietà non esistenti in Natura,<br />

proprietà che si manifestano soltanto quando la materia è<br />

aggregata in configurazioni speciali su scala nanometrica.<br />

Uno dei prob<strong>le</strong>mi con cui la ricerca industria<strong>le</strong> si sta misurando<br />

dall’avvento del<strong>le</strong> nanotecnologie ai giorni nostri è di rendere<br />

compatibili i processi di funzionalizzazione della materia a sca<strong>le</strong><br />

nanometriche e quelli dominio del mondo micrometrico, ancora<br />

necessari <strong>per</strong> consentire la comunicazione dell’e<strong>le</strong>mento attivo<br />

con il mondo esterno. Se <strong>per</strong> microstrutturare la materia si riconosce<br />

il solo approccio ‘top-down’ (la fotolitografia classica), che<br />

consiste nello scolpire un materia<strong>le</strong> massivo <strong>per</strong> ricavarne la microstruttura,<br />

<strong>le</strong> nanotecnologie offrono opportunità maggiori, accanto<br />

agli approcci top-down qui rappresentati dalla litografia a<br />

fascio e<strong>le</strong>ttronico (EBL) e a fascio ionico focalizzato (FIB), vi sono<br />

approcci ‘bottom-up’, processi mediante cui la materia si auto-organizza<br />

<strong>per</strong> formare strutture nanometriche <strong>per</strong>iodiche bi- e tridimensionali<br />

(comunemente self-assembly). In questo articolo<br />

presentiamo questi due approcci in relazione a due linee prodotto<br />

che il CRF sta sviluppando nell’ambito spintronica: <strong>le</strong> spin valve<br />

MTJ e i nanowire GMR.<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

FIB nanosculpting <strong>per</strong> la fabbricazione di giunzioni MTJ<br />

L’avvento del<strong>le</strong> nanotecnologie ha portato in auge il focused ionbeam<br />

(FIB), un sistema sofisticato che consente di visualizzare<br />

(microscopia), tagliare (milling), modellare (sculpting) e deporre<br />

materiali di dimensioni nanometriche. Il FIB nasce nel campo dell’industria<br />

dei semiconduttori nei primi anni ’90 allo scopo di verificare<br />

la corretta crescita dei wafer di silicio, rifinire circuiti e<strong>le</strong>ttronici<br />

e <strong>per</strong> preparare campioni <strong>per</strong> la microscopia e<strong>le</strong>ttronica. Al<br />

CRF la tecnologia FIB viene utilizzata in diversi ambiti del<strong>le</strong> nanotecnologie:<br />

fotonica, energia, materiali artificiali (<strong>le</strong>ft handed),<br />

biotecnologie e in questo caso specifico <strong>per</strong> fabbricare dispositivi<br />

e materiali <strong>per</strong> la spintronica; in particolare, in questo articolo mostriamo<br />

come il FIB è stato impiegato <strong>per</strong> miniaturizzare giunzioni<br />

a tunnel magnetico (MTJ) allo scopo di fabbricare sensori di<br />

campo magnetico nanometrici di nuova generazione.<br />

Le giunzioni MTJ sono multistrati di numerosi e<strong>le</strong>menti diversi e<br />

<strong>le</strong>ghe (materiali ferromagnetici, antiferromagnetici e die<strong>le</strong>ttrici)<br />

depositati mediante tecniche ad alto vuoto (DC/RF magnetron<br />

sputtering); <strong>per</strong> meglio comprenderne il principio di funzionamento,<br />

sebbene il multistrato rea<strong>le</strong> sia costituito di numerosi film<br />

diversi di spessore nanometrico, semplifichiamone la struttura in<br />

due strati ferromagnetici di diversa coercività separati da uno sotti<strong>le</strong><br />

di materia<strong>le</strong> isolante (nel nostro caso di allumina). Applicando<br />

un campo e<strong>le</strong>ttrico ai capi di una MTJ lungo la direzione ortogona<strong>le</strong><br />

al piano della giunzione, attraverso lo strato die<strong>le</strong>ttrico barriera<br />

passa una corrente di tunnelling, la cui intensità dipende<br />

dalla disposizione dei momenti magnetici degli atomi contenuti<br />

nei due strati ferromagnetici. La corrente di tunnelling è massima<br />

quando i due strati magnetici sono saturi e <strong>le</strong> loro magnetizzazioni<br />

relative allineate paral<strong>le</strong>lamente. La figura 1 illustra il funzionamento<br />

di una spin valve MTJ.<br />

Figura 1. Funzionamento di una spin valve MTJ – struttura semplificata; a.<br />

Configurazione antiparal<strong>le</strong>la; b. Configurazione paral<strong>le</strong>la<br />

La figura 2 riporta un’immagine FIB di una giunzione MTJ submicrometrica<br />

realizzata nei laboratori di micro e nanotecnologie del<br />

<strong>Centro</strong> Ricerche Fiat. L’e<strong>le</strong>mento in figura è stato fabbricato mediante<br />

FIB nanosculpting (FEI dual beam FIB) a partire da un multistrato<br />

MTJ secondo la tecnica dei ‘side cuts’ precedentemente dimostrata<br />

a Cambridge da M. Bramire; 1 questa tecnica, consente<br />

di interrom<strong>per</strong>e la continuità e<strong>le</strong>ttrica del multistrato ovunque<br />

fuorché attraverso un’area del<strong>le</strong> dimensioni volute. Mediante una<br />

semplice misura di conducibilità e<strong>le</strong>ttrica della giunzione nanodimensionata<br />

è possibi<strong>le</strong> misurare un campo magnetico esterno o<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

3<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

4<br />

semplicemente accorgersi se in prossimità del dispositivo sia passata<br />

o meno una sorgente di campo magnetico in movimento.<br />

Figura 2. FIB nanosculpting. Giunzione a Tunnelling Magnetico (MTJ)<br />

submicrometrica fabbricata al CRF.<br />

Una spin valve MTJ, in virtù della sua grande sensibilità ai campi<br />

magnetici e alla grande stabilità di risposta a tem<strong>per</strong>ature e<strong>le</strong>vate,<br />

può essere considerata a tutti gli effetti come il cuore di un sensore<br />

di campo magnetico di nuova generazione, che ben si presta a<br />

sostituire dispositivi più classici come i sensori ad effetto Hall,<br />

AMR e ad induzione nei sistemi di posizionamento lineari e con<br />

ruota fonica. La giunzione MTJ, rispetto ai sensori tradizionali,<br />

presenta un rapporto di magneto-resistenza (nel caso specifico:<br />

TMR) di gran lunga su<strong>per</strong>iore; oggi si riportano valori di TMR<br />

maggiori del 70% a tem<strong>per</strong>atura ambiente con barriera di allumina,<br />

e diversi gruppi di ricerca si stanno concentrando su film di<br />

MgO <strong>per</strong> aumentare ta<strong>le</strong> rapporto (si riportano valori di<br />

TMR>230% a tem<strong>per</strong>ature ambiente con l’MgO).<br />

E<strong>le</strong>ttrodeposizione in matrici nanoporose <strong>per</strong> la<br />

fabbricazione di nanowire GMR.<br />

Oltre alla nanolitografia a fascio ionico, al CRF sono state sviluppate<br />

competenze riguardo la nano-fabbricazione bottom-up,<br />

grazie a cui, a partire da nanostrutture auto-organizzate impiegate<br />

ora come calco, ora come maschera d’ampiezza è possibi<strong>le</strong><br />

fabbricare un secondo e<strong>le</strong>mento anch’esso nanostrutturato. In<br />

particolare, in questo articolo vengono presentati i criteri di fabbricazione<br />

di nanowire Giant Magneto Resistive (GMR) <strong>per</strong> la sensoristica<br />

a partire da un substrato di Allumina Porosa Anodizzata<br />

(APA), una matrice di allumina dotata di pori di dimensioni nanometriche.<br />

Inizialmente l’APA venne utilizzata <strong>per</strong> proteggere <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici di<br />

allumino dalla corrosione e come materia<strong>le</strong> die<strong>le</strong>ttrico <strong>per</strong> la microe<strong>le</strong>ttronica,<br />

solo recentemente ha riscosso interesse il suo impiego<br />

nella nanofabbricazione, in particolare <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue caratteristiche<br />

strutturali: e<strong>le</strong>vato rapporto tra profondità e sezione di poro<br />

ed e<strong>le</strong>vata regolarità reticolare. L’Allumina si auto-organizza<br />

nella tipica struttura a nido d’ape, a partire da un semplice strato<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

di alluminio metallico <strong>per</strong> mezzo di un processo e<strong>le</strong>ttrochimico<br />

noto come anodizzazione. Il diametro dei suoi pori può essere<br />

controllato, tra qualche decina a qualche centinaia di nanometri,<br />

dall’e<strong>le</strong>ttrolita usato, dalla corrente di anodizzazione e mediante<br />

parametri di processo quali concentrazione, pH e tem<strong>per</strong>atura<br />

della soluzione; mediante trattamenti chimici opportuni è possibi<strong>le</strong><br />

inoltre allargare la sezione dei suoi pori e renderli dei veri e propri<br />

nanocanali passanti.<br />

Figura 3. APA fabbricata al CRF. Immagine AFM.<br />

La figura 3. è un’immagine dall’alto di APA ottenuta mediante microscopia a<br />

forza atomica (AFM).<br />

Se il controllo del processo di anodizzazione consente di decidere<br />

il diametro dei pori e la <strong>per</strong>iodicità della loro disposizione, la loro<br />

profondità corrisponde allo spessore dello strato di alluminio di<br />

partenza; in questo articolo, vengono presentati i risultati relativi<br />

alla fabbricazione di nanowire GMR ottenuti riempiendo nanocanali<br />

di 80nm di diametro realizzati in APA di 8 micron di spessore.<br />

I nanowire GMR in questione sono sistemi multistrato di <strong>per</strong>iodicità<br />

nanometrica costituiti di strati di Co e di Cu alternati. Se <strong>per</strong><br />

un attimo facciamo riferimento ad un tratto e<strong>le</strong>mentare del nanowire,<br />

cioè ad un tristrato Co/Cu/Co, gli spessori in gioco fanno<br />

sì che in assenza di campo esterno gli strati Co siano accoppiati in<br />

modo antiferromagnetico (interazione dipolare), mentre alla presenza<br />

di un campo magnetico esterno passino gradualmente alla<br />

configurazione paral<strong>le</strong>la in funzione dell’intensità del campo stesso.<br />

Come illustrato in figura 4, il passaggio dalla configurazione<br />

antiparal<strong>le</strong>la a quella paral<strong>le</strong>la corrisponde ad un cambiamento<br />

della conducibilità e<strong>le</strong>ttrica del nanowire (effetto GMR), effetto<br />

causato dai processi di scattering e<strong>le</strong>ttronico che avvengono nella<br />

struttura ed in particolare al<strong>le</strong> interfacce.


Figura 4. GMR in Co/Cu nanowire – Schema di principio. a. Configurazione<br />

paral<strong>le</strong>la, alta conducibilità e<strong>le</strong>ttrica; b. Configurazione antiparal<strong>le</strong>la, bassa<br />

conducibilità e<strong>le</strong>ttrica. Le frecce sottili rappresentano il moto degli e<strong>le</strong>ttroni.<br />

Oggi, diversi gruppi di ricerca stanno concentrando i loro sforzi<br />

nella fabbricazione di matrici di nanowire GMR, o <strong>per</strong> studiare fenomeni<br />

di trasporto e<strong>le</strong>ttronico nella materia confinata 2,3 o <strong>per</strong>chè<br />

mossi dalla moltitudine di applicazioni a cui questi sistemi<br />

preparano la strada. 3 In questo ambito, allo scopo di sviluppare<br />

sensori di posizione a basso costo, il <strong>Centro</strong> Ricerche Fiat sta investendo<br />

risorse nell’e<strong>le</strong>ttrodeposizione in APA a partire da un’unica<br />

soluzione e<strong>le</strong>ttrolitica, una tecnologia considerata molto vicina ad<br />

una possibi<strong>le</strong> industrializzazione a costi competitivi. L’e<strong>le</strong>ttrodeposione<br />

di due e<strong>le</strong>menti a partire da un’unica soluzione consiste<br />

nel depositare ora un metallo ora l’altro semplicemente commutando<br />

il potenzia<strong>le</strong> di un anodo immerso nell’e<strong>le</strong>ttrolita. Nel nostro<br />

caso specifico, poiché la soluzione contiene sia i cationi Co<br />

che quelli Cu, se<strong>le</strong>zionando il potenzia<strong>le</strong> di riduzione di un e<strong>le</strong>mento<br />

o dell’altro, è possibi<strong>le</strong> depositare film di Co e di Cu alternati<br />

su un catodo posto all’estremità più lontana dei nanopori. La<br />

composizione della soluzione deve essere dimensionata in modo<br />

ta<strong>le</strong> che il sa<strong>le</strong> dell’e<strong>le</strong>mento più nobi<strong>le</strong>, il Cu, sia molto più diluito<br />

del secondo <strong>per</strong> garantire la deposizione di strati di cobalto di e<strong>le</strong>vata<br />

purezza. Lo spessore dei singoli strati è determinato dalla durata<br />

dei corrispondenti cicli di deposizione. La figura 5 illustra<br />

un’immagine al microscopio e<strong>le</strong>ttronico in trasmissione di un nanowire<br />

Co/Cu di 20nm di <strong>per</strong>iodo.<br />

Figura 5. Co/Cu Nanowire – Immagini TEM.<br />

La validità della tecnica è corroborata dall’effetto GMR misurato<br />

nei nanowire di 80nm di diametro e di <strong>per</strong>iodo pari a circa 5nm<br />

fabbricati al CRF. Il valore di GMR misurato in questo sistema è<br />

pari a circa il 15% a tem<strong>per</strong>atura ambiente; la figura 6 riporta la<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

risposta magneto-e<strong>le</strong>ttrica di una matrice di nanowire di queste<br />

caratteristiche.<br />

Figura 6. Risposta magneto-e<strong>le</strong>ttrica di una matrice di nanowire Cu/Co di<br />

80nm di diametro e circa 5nm di <strong>per</strong>iodo.<br />

Dal<strong>le</strong> nanotecnologie al prodotto fina<strong>le</strong> qualificato<br />

automotive<br />

Gli avanzamenti del<strong>le</strong> nanotecnologie consentono oggi di pensare<br />

a come orientarne gli sviluppi in vista del prodotto fina<strong>le</strong>; se in<br />

molte aree <strong>le</strong> nanotecnologie sono ancora in uno stato embriona<strong>le</strong>,<br />

in alcuni altri e già possibi<strong>le</strong> ipotizzare un avanzamento di sviluppo<br />

precompetitivo. In questo senso, il <strong>Centro</strong> Ricerche Fiat sta<br />

sviluppando competenze e proprietà intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong> nella fabbricazione<br />

di microsistemi <strong>per</strong> applicazioni automotive, fra i quali: sensori<br />

di posizione, pressione, tem<strong>per</strong>atura, torsione, stress, giroscopi<br />

ed acce<strong>le</strong>rometri, dall’e<strong>le</strong>mento sensibi<strong>le</strong> al packaging fina<strong>le</strong>.<br />

Quando si parla di sviluppo prodotto, il packaging, a tutti i suoi<br />

livelli, è una fase prob<strong>le</strong>matica del processo di produzione ma è<br />

anche quella dal più ampio margine di profitto, <strong>per</strong> ambo <strong>le</strong> ragioni,<br />

esso gode di considerazione notevo<strong>le</strong>. Per molte del<strong>le</strong> applicazioni<br />

di sensoristica automotive, ed in particolare quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>gate<br />

al motore a cui il lavoro presentato fa riferimento, l’e<strong>le</strong>mento<br />

che maggiormente complica la fabbricazione, è rappresentato<br />

dal<strong>le</strong> condizioni assai ardue in cui il dispositivo deve o<strong>per</strong>are, in<br />

particolare dovute al<strong>le</strong> vibrazioni meccaniche, ai gradienti di tem<strong>per</strong>atura<br />

e di pressione, al<strong>le</strong> ampie escursioni dinamiche di funzionamento.<br />

Il progetto di un microsistema qualificabi<strong>le</strong> automotive<br />

deve essere pensato a partire dal ‘cuore’ del dispositivo che è<br />

l’e<strong>le</strong>mento sensibi<strong>le</strong> e dalla definizione dei materiali, considerando<br />

l’integrazione di detto e<strong>le</strong>mento con l’e<strong>le</strong>ttronica di alimentazione,<br />

di condizionamento del segna<strong>le</strong> e di trasmissione dei<br />

dati. Nella scelta dei materiali, particolare attenzione va rivolta al<strong>le</strong><br />

criticità del luogo di alloggiamento del microsistema stesso a<br />

bordo veicolo. Un microsistema così concepito non è re<strong>per</strong>ibi<strong>le</strong><br />

sul mercato a costi limitati e, <strong>per</strong> alcune applicazioni specifiche, i<br />

maggiori produttori non presentano soluzione. I laboratori di micro-<br />

e nanotecnologie del CRF sono attrezzati <strong>per</strong> la fabbricazio-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

5<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

6<br />

ne di microsistemi, dalla ricerca fondamenta<strong>le</strong>, relativa all’e<strong>le</strong>mento<br />

sensibi<strong>le</strong>, alla ‘validazione’ del prototipo fina<strong>le</strong>. Negli ultimi<br />

anni sono state attivate collaborazioni sinergiche fra il dipartimento<br />

Micro e <strong>Nanotecnologie</strong> e <strong>le</strong> direzioni tecniche del CRF depositarie<br />

del<strong>le</strong> applicazioni finali, che consentono al<strong>le</strong> ‘tecnologie’<br />

di lavorare al servizio dell’applicazione e allo stesso tempo di accedere,<br />

su binari di comprensione privi<strong>le</strong>giati, ai requisiti prestazionali<br />

e al<strong>le</strong> criticità della stessa.<br />

Riferimenti<br />

1. Leung et al, Nanotechnology 15 (2004) 786–789.<br />

2. A. Fert, L. Piraux, J. Magn. Magn. Mater. 200 (1999) 338.<br />

3. D. Pullini et al, Artic<strong>le</strong> accepted for publication J. Magn. Magn. Mater.<br />

Contatti<br />

Danie<strong>le</strong> Pullini<br />

CENTRO RICERCHE FIAT - Dipartimento di Micro e <strong>Nanotecnologie</strong><br />

S. Torino 50, 10043, Orbassano (To)<br />

danie<strong>le</strong>.pullini@crf.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT


Materiali metallici massivi<br />

nanostrutturati tramite intense<br />

deformazioni plastiche<br />

Ilaria Salvatori,<br />

<strong>Centro</strong> Sviluppo Materiali - Roma<br />

Introduzione<br />

Negli ultimi anni, i materiali metallici massivi nanostrutturati sono<br />

stati oggetto di intensa ricerca scientifica a causa del<strong>le</strong> loro promettenti<br />

proprietà, quali un’ altissima resistenza meccanica, migliore<br />

tenacità e una migliore resistenza a fatica.<br />

Queste proprietà rendono i materiali metallici nanostrutturati attraenti<br />

<strong>per</strong> molte applicazioni come ad esempio in campo aerospazia<strong>le</strong><br />

ed in genera<strong>le</strong> nel settore dei trasporti, in cui il rapporto<br />

tra la resistenza meccanica ed il peso è una proprietà critica.<br />

La fabbricazione di materiali metallici massivi nanostrutturati,<br />

cioè metalli o <strong>le</strong>ghe la cui microstruttura presenta una dimensione<br />

media dei grani di alcune centinaia di nanometri, richiede<br />

deformazioni plastiche molto intense da effettuarsi a tem<strong>per</strong>ature<br />

relativamente basse.<br />

I metodi tradizionali, quali la laminazione, la forgiatura, lo stampaggio<br />

o l’estrusione non riescono a soddisfare questi requisiti<br />

senza provocare il danneggiamento del campione dovuto alla<br />

formazione di cricche.<br />

Molti sono stati i tentativi di produrre materiali metallici massivi<br />

nanostrutturati quali ad esempio la condensazione da gas inerte,<br />

alligazione meccanica ad alta energia, deposizione galvanica, ecc.<br />

Tuttavia, questi metodi, cosiddetti bottom-up, non possono produrre<br />

campioni di dimensioni su<strong>per</strong>iori a qualche millimetro. Inoltre,<br />

un certo numero di difficoltà quali la porosità residua, la presenza<br />

di impurità, l’ esposizione a nanopolveri <strong>per</strong>icolose, e difficoltà<br />

di fabbricazione su scala industria<strong>le</strong> ha impedito a queste<br />

tecniche di svilupparsi ulteriormente.<br />

Negli ultimi anni, tuttavia, tecniche di tipo top-down denominate<br />

“severe deformazioni plastiche” (Severe Plastic Deformation,SPD)<br />

sono emerse prepotentemente all’attenzione del mondo scientifico<br />

a causa della loro capacità di trasformare direttamente metalli<br />

o <strong>le</strong>ghe metalliche convenzionali in materiali massivi nanostrutturati<br />

[1].<br />

L’impartizione di altissime deformazioni plastiche effettuate a<br />

tem<strong>per</strong>ature relativamente basse (<strong>le</strong> tem<strong>per</strong>ature dipendono dal<br />

materia<strong>le</strong> e generalmente variano tra la tem<strong>per</strong>atura ambiente fino<br />

a 500°C) comporta la formazione di una vasta rete di dislocazioni<br />

che danno origine dapprima ad una struttura con bordi grano<br />

a basso angolo, <strong>per</strong> poi, tramite l’attivazione di meccanismi<br />

non convenzionali quali la ricristallizzazione continua e la ricristallizzazione<br />

geometrica, trasformarsi in una struttura omogenea<br />

con bordi grano ad alto angolo.<br />

Caratteristiche peculiari del<strong>le</strong> tecniche SPD sono:<br />

a) la quantità di deformazione impartita durante ogni ciclo SPD è<br />

costante ed è necessario ripetere la procedura fino al raggiun-<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

gimento della deformazione voluta<br />

b) durante il processo di trasformazione da materia<strong>le</strong> convenziona<strong>le</strong><br />

a nanostrutturato la forma origina<strong>le</strong> del campione viene<br />

conservata.<br />

Metodi spd <strong>per</strong> la produzione di materiali massivi<br />

nanostrutturati<br />

Negli ultimi anni molte di tecniche di severa deformazione plastica<br />

sono state proposte e s<strong>per</strong>imentate. Anche se tutte hanno <strong>per</strong>messo<br />

di produrre metalli, <strong>le</strong>ghe, ed intermetallici nanostrutturati,<br />

alcune difficoltà tecnologiche finora hanno impedito il passaggio<br />

da strumentazioni di laboratorio ad impianti pilota.<br />

La tecnica che in assoluto <strong>per</strong>mette di imprimere maggiori deformazioni<br />

è l’High Pressure Torsion (HPT) mostrato in Fig. 1. L’HPT si<br />

basa sulla ripetizione della deformazione in torsione di dischi di<br />

diametro 10-20mm fino a 1 mm di spessore, su cui viene applicata<br />

una pressione esterna. Questa tecnica è molto efficace e viene<br />

utilizzata principalmente <strong>per</strong> lo studio dei meccanismi di nanostrutturazione,<br />

in quanto la dimensione dei campioni è molto limitata.<br />

I metodi più comunemente utilizzati e promettenti dal punto di<br />

vista dell’applicazione industria<strong>le</strong> sono l’Equal Channel Angular<br />

pressing (ECAP) e l’Accumulative Roll Bonding (ARB) che sono descritti<br />

in seguito:<br />

Equal Channel Angular Pressing (ECAP)<br />

Durante l’ECAP una bil<strong>le</strong>tta di almeno di 70 millimetri di lunghezza<br />

(attualmente sono stati eseguiti prove fino a 60 mm di diametro),<br />

viene ripetutamente costretta a passare attraverso due canali<br />

di ugua<strong>le</strong> sezione che si intersecano (Fig. 2). In questo modo viene<br />

imposta al campione una intensa deformazione in breve tempo.<br />

Ta<strong>le</strong> processo può essere ripetuto più volte anche ruotando la<br />

bil<strong>le</strong>tta intorno al suo asse longitudina<strong>le</strong> di 90° o 180° <strong>per</strong> cambiare<br />

i sistemi di scorrimento attivati. La successione del<strong>le</strong> rotazioni<br />

insieme al numero di passaggi, determinano <strong>le</strong> caratteristiche<br />

della microstruttura fina<strong>le</strong> [1,2].<br />

L’angolo di intersezione del<strong>le</strong> due scanalature è solitamente 90°<br />

ma valori piu’ alti, come ad esempio 120°, possono essere scelti<br />

<strong>per</strong> ridurre il carico o diminuire la tem<strong>per</strong>atura di processo.<br />

Tramite questa tecnica è stato possibi<strong>le</strong> ottenere dimensioni dei<br />

grani fino a circa 50-100 nm migliorando drasticamente la resistenza<br />

meccanica e la tenacità dei materiali.<br />

Accumulative Roll Bonding<br />

Un metodo <strong>per</strong> imporre intense deformazioni plastiche su prodotti<br />

piani è l’Accumulative Roll Bonding (ARB) (Fig. 3), dove due<br />

fogli di materia<strong>le</strong> vengono sovrapposti e laminati al 50% di deformazione.<br />

L’Accumulative Roll Bonding [3] consiste nella ripetizione di tali laminazioni<br />

al fine di ottenere un prodotto fina<strong>le</strong> dello stesso spessore<br />

di partenza ma costituito da vari strati sovrapposti colaminati.<br />

I laminati costituenti il campione formano un blocco unico (sing<strong>le</strong><br />

body) grazie alla interdiffusione metallica avvenuta durante la<br />

deformazione.<br />

La dimensione di questi fogli dipende soltanto dalla potenza e<br />

dal<strong>le</strong> dimensioni del laminatoio.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

7<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

8<br />

Tramite questa tecnica è stato possibi<strong>le</strong> ottenere dimensioni dei<br />

grani fino a circa 80 nm <strong>per</strong> una <strong>le</strong>ga 5083 Al(Al-4.5Mg-0.5Mn)<br />

[4] con 7 cicli di ARB a tem<strong>per</strong>atura ambiente.<br />

Altre tecniche di severa deformazione plastica di interesse industria<strong>le</strong><br />

recentemente proposte sono il CEC (Cyclic Extrusion-Compression)<br />

[5] il TE (Twist Extrusion) <strong>per</strong> la fabbricazione di fili o bil<strong>le</strong>tte<br />

ed il CCSS (Continuous Confined Strip Shearing) una versione<br />

dell’ ECAP <strong>per</strong> laminati piani [6].<br />

Indubbiamente ancora molto lavoro deve essere fatto <strong>per</strong> mettere<br />

a punto questi metodi migliorandone l’efficienza e su<strong>per</strong>ando<br />

alcuni svantaggi tecnici in modo da rendere la tecnologia SPD disponibi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> l’industria.<br />

Proprietà dei materiali metallici massivi nanostrutturati<br />

I materiali metallici nanostrutturati presentano proprietà fisiche e<br />

meccaniche su<strong>per</strong>iori se confrontate con quel<strong>le</strong> dei materiali metallici<br />

convenzionali.<br />

Ad esempio i materiali metallici nanostrutturati possono presentare<br />

proprietà fisiche di alto interesse scientifico quali variazioni<br />

della tem<strong>per</strong>atura di Debye e della tem<strong>per</strong>atura di Curie, di proprietà<br />

ottiche e talvolta <strong>per</strong>sino dei moduli elastici, anomalie nell’attrito<br />

interno, ecc.<br />

Altre caratteristiche quali la magnetizzazione di saturazione e l’isteresi<br />

magnetica, l’aumento del<strong>le</strong> cinetiche di diffusione, il miglior<br />

comportamento a corrosione, il comportamento su<strong>per</strong>plastico<br />

a bassa tem<strong>per</strong>atura o ad alta velocità di deformazione, la<br />

migliore risposta al ciclaggio a fatica, la possibilità di formazione<br />

di una soluzione soprasatura e metastabi<strong>le</strong> negli acciai ad alto tenore<br />

di carbonio e ultimo, ma probabilmente il più importante,<br />

l’alta resistenza meccanica, fanno dei materiali metallici nanostrutturati<br />

un grande campo di interesse <strong>per</strong> applicazioni pratiche.<br />

Generalmente l’aumento di resistenza meccanica dovuta alla diminuzione<br />

della dimensione dei grani del materia<strong>le</strong> (<strong>le</strong>gge di Hall<br />

Petch) è accompagnato da una <strong>per</strong>dita di duttilità.<br />

E’ stato segnalato recentemente in <strong>le</strong>tteratura che materiali nanostrutturati<br />

tramite SPD presentano invece anomali valori della<br />

duttilità: ad esempio il Cu puro dopo 16 passaggi di ECAP rivela<br />

un’altissima resistenza meccanica con duttilità molto più alta rispetto<br />

a quello del rame con dimensione di grani convenzionali<br />

[7]. Oppure nel caso di Ti puro dopo 5 rotazioni di HPT è stato osservato<br />

un aumento molto forte della resistenza meccanica e soltanto<br />

una <strong>le</strong>ggera diminuzione della duttilità. Questo comportamento<br />

meccanico particolare ora è denominato “paradosso” dei<br />

materiali SPD e non è stato ancora spiegato.<br />

Applicazioni di materiali metallici nanostrutturati prodotti<br />

da severe deformazioni plastiche<br />

Le particolari proprietà dei materiali metallici nanostrutturati tramite<br />

SPD suggeriscono il loro utilizzo nell’industria aerospazia<strong>le</strong><br />

ed automobilistica, oppure come utensili <strong>per</strong> lavorazioni meccaniche.<br />

Leghe a base ferro nanostrutturate possono essere utilizzate<br />

come magneti <strong>per</strong> computer hardware, generatori, motori e<strong>le</strong>ttrici,<br />

trasformatori, sistemi meccatronici, MEMS ecc.<br />

Leghe metalliche a base ferro, alluminio oppure magnesio utilizzati<br />

come materiali strutturali consentono la diminuzione del pe-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

so del<strong>le</strong> strutture e quindi minor consumo di combustibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> automobili<br />

e velivoli. L’industria aerospazia<strong>le</strong> inoltre potrebbe usufruire<br />

di materiali con più alta resistenza a fatica di quelli convenzionali.<br />

L’alta formabilità dovuta al comportamento su<strong>per</strong>plastico dei materiali<br />

SPD può acce<strong>le</strong>rare i processi di produzione dei prodotti imbutiti<br />

(bottiglie, vasi) di <strong>le</strong>ghe di Al e Mg di almeno un fattore 10<br />

con relativo taglio dei costi di lavorazione.<br />

Titanio puro così come <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di titanio ad alta resistenza avranno<br />

un grosso impatto sul<strong>le</strong> applicazioni bio-mediche. L’uso del titanio<br />

puro nanostrutturato è molto promettente <strong>per</strong> la sua grande<br />

biocompatibilità se confrontato a quella del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe mediche<br />

tradizionalmente usate. L’applicazione di protesi, impianti e<br />

stents (protesi endovascolari) fatti di materia<strong>le</strong> nanostrutturato<br />

sarà di fondamenta<strong>le</strong> importanza <strong>per</strong> ridurre l’esigenza di ulteriori<br />

interventi chirurgici[8].<br />

Leghe di magnesio nanostrutturate possono essere di fondamenta<strong>le</strong><br />

importanza nello sviluppo dell’idrogeno come combustibi<strong>le</strong><br />

automobilistico alternativo poiché possono contribuire alla risoluzione<br />

del prob<strong>le</strong>ma dell’immagazzinamento dell’idrogeno stesso.<br />

Le difficoltà principali che ostacolano la realizzazione di una tecnologia<br />

di immagazzinamento sicuro ed a basso costo dell’idrogeno<br />

sono <strong>le</strong>gate a loro volta (i) al<strong>le</strong> sue basse cinetiche di assorbimento<br />

e desorbimento e (ii) all’alta tem<strong>per</strong>atura di desorbimento.<br />

Il magnesio puro nanocristallino, con alta densità di bordo<br />

grano, può determinare un aumento del<strong>le</strong> cinetiche di assorbimento<br />

e desorbimento. Primi esami sul magnesio nanostrutturato<br />

tramite ECAP hanno confermato questo comportamento [9].<br />

Conclusioni<br />

Le tecniche SPD sono capaci di produrre materiali metallici massivi<br />

nanostrutturati che presentino non solo un’alta resistenza meccanica<br />

ma anche:<br />

• E<strong>le</strong>vata duttilità<br />

• Proprietà su<strong>per</strong>plastiche<br />

• E<strong>le</strong>vata tenacità<br />

• E<strong>le</strong>vata resistenza a fatica<br />

• Diffusione di idrogeno migliorata<br />

suggerendo interessanti applicazioni nell’industria aerospazia<strong>le</strong>,<br />

nei trasporti, nella formatura, in campo medico e nella produzione<br />

di magneti.<br />

Fig. 1 – High Pressure Torsion (HPT)


Fig. 2 - Equal Channel Angular Pressing (ECAP)<br />

Fig. 3 - Accumulative Roll Bonding (ARB)<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Bibliografia<br />

[1] R.Z.Valiev, I.V.Islamgaliev, I.V.A<strong>le</strong>xandrov, Progr. Mater. Sci. 45, 103-189,<br />

2000.<br />

[2] M.Zehetbauer & R.Z.Valiev, “Nanomaterials by Severe Plastic<br />

Deformation”,Proc.”NANOSPD2”, Dec. 9-13 (2002), Wien, Austria,<br />

Wi<strong>le</strong>y VCH, Weinheim, Germany, 2004.<br />

[3] N.Tsuji, Y.Saito, S.H.Lee, Y.Minamino, Adv. Eng. Mater. 5, 5, 338-344,<br />

2003.<br />

[4] N.Tsuji, Y.Saito, S.H.Lee, Y.Minamino, Proc.”NANOSPD2”, Dec. 9-13<br />

(2002), Wien, Austria, Wi<strong>le</strong>y VCH, Weinheim, Germany, 2004.<br />

[5] J.Richert, M.Richert, Aluminium, 62, 604-607, 1986.<br />

[6] J.C.Lee, H.K.Seok, J.Y.Shu, Acta Mater., 50, 4005- 4019, 2002.<br />

[7] R.Z. Valiev, I.V. A<strong>le</strong>xandrov, Y.T. Zhu, T.C. Lowe, J.Mater. Res., 17, 1 , 5-<br />

8, 2002.<br />

[8] L.Zeip<strong>per</strong>, M.Zehetbauer, B.Ming<strong>le</strong>r, E.Schaf<strong>le</strong>r, G.Korb, H.P.Karntha<strong>le</strong>r,<br />

p. 810-816, in [3].<br />

[9] M.Skipnyuk, E.Rabkin, Y.Estrin, R.Lapovok, Acta Mater., 52, 405-414,<br />

2004.<br />

Contatti<br />

Dr. Ilaria Salvatori<br />

<strong>Centro</strong> Sviluppo Materiali S.p.A.<br />

Via di Castel Romano 100, Roma<br />

e-mail: i.salvatori@c-s-m.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

9<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

10<br />

Sensoristica a base micro e nano<br />

oscillatori meccanici (canti<strong>le</strong>ver)<br />

C. Ricciardi, S. Bianco, G. Canavese, E. Celasco, G. Cicero, M. Cocuzza,<br />

E. Descrovi, S. Fiorilli, E. Giuri, S. Marasso, M. Quaglio, P. Rivolo, A.<br />

Ricci, F. Pirri.<br />

Laboratorio Materiali e Microsistemi (Chilab) - Unità LATEMAR Politecnico di<br />

Torino<br />

L. Napione, F. Bussolino<br />

Dipartimento di Scienze Oncologiche e Istituto <strong>per</strong> la Cura e la Ricerca sul<br />

Cancro. Università di Torino<br />

D. Bich, A. Merialdo, P. Schina<br />

Unità LATEMAR Olivetti I-JET, Arnad (AO)<br />

R. Correa<strong>le</strong><br />

Varian S.p.A, Leinì (TO)<br />

Introduzione<br />

I recenti progressi scientifici e tecnologici nel campo del<strong>le</strong> micro e<br />

nano tecnologie hanno prodotto un crescente interesse verso<br />

l’applicazione di strutture micromeccaniche (canti<strong>le</strong>ver, bridge e<br />

membrane) in quei numerosi settori applicativi in cui prestazioni<br />

di eccel<strong>le</strong>nza, sensibilità su<strong>per</strong>iori e ridotto ingombro rappresentano<br />

<strong>le</strong> specifiche di riferimento: sensori termici, di pressione o di<br />

acce<strong>le</strong>razione, sensori <strong>per</strong> il monitoraggio ambienta<strong>le</strong> o l’ analisi<br />

biochimica, sensori <strong>per</strong> la caratterizzazione su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> (solo <strong>per</strong><br />

citarne alcuni). La struttura a canti<strong>le</strong>ver (cioè una sottilissima trave<br />

vincolata ad un’estremità con lunghezza circa pari ad alcuni multipli<br />

della larghezza), in modo particolare, si è dimostrata in assoluto<br />

la più studiata grazie alla sua versatilità, all’ampio ventaglio<br />

di settori applicativi e di tecnologie realizzative.<br />

I maggiori volani <strong>per</strong> queste tecnologie sono indubbiamente rappresentati<br />

dal<strong>le</strong> applicazioni nel campo della sensoristica industria<strong>le</strong><br />

e nel campo del<strong>le</strong> biotecnologie (genomica, proteomica e<br />

analisi cellulare).<br />

In riferimento al primo settore, in questo contributo descriveremo<br />

lo sviluppo di microcanti<strong>le</strong>ver risonanti in grado di effettuare misure<br />

di pressione assoluta da valori ambiente fino ad un vuoto di<br />

circa 10 -3 mbar. La soluzione, sviluppata insieme al<strong>le</strong> aziende Varian<br />

e Olivetti I-JET, risulta estremamente interessante sia <strong>per</strong> il<br />

range di pressioni che copre, sia <strong>per</strong> la possibilità di effettuare misure<br />

minimamente invasive in siti non facilmente raggiungibili<br />

con mezzi tradizionali, consolidando un notevo<strong>le</strong> incremento di<br />

valore aggiunto alla strumentazione che se ne doterà.<br />

Il contributo di innovazione apportabi<strong>le</strong> al settore della biologia e<br />

della diagnostica genomica e proteomica è ancor più dirompente.<br />

Infatti, lo sviluppo di dispositivi avanzati basati su micro e nano<br />

canti<strong>le</strong>ver potrebbe aprire nuovi orizzonti in campi fondamentali<br />

come la genomica, la proteomica, l’analisi mo<strong>le</strong>colare finalizzata<br />

alla diagnostica e all’industria agro-alimentare, consentendo di<br />

introdurre un miglioramento significativo rispetto al<strong>le</strong> tecnologie<br />

esistenti in termini di sensibilità, riduzioni dei costi, velocità, pre-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

disposizione all’automazione, affidabilità e ripetibilità. In questo<br />

caso i canti<strong>le</strong>ver fungono da sensibilissime micro/nano bilance in<br />

grado, se opportunamente funzionalizzate, di rivelare e quantificare<br />

<strong>le</strong> biomo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> di interesse (DNA, PNA, proteine, ecc..).<br />

Fabbricazione di micro/nano canti<strong>le</strong>ver<br />

Per ottenere strutture a canti<strong>le</strong>ver, partiamo da wafer SOI (Silicon<br />

On Insulator) come substrati e utilizziamo due diversi processi di<br />

fabbricazione: bulk e surface micromachining.<br />

Il primo (Fig. 1a) è composto essenzialmente da due parti: la prima<br />

in cui si realizza la membrana formata da uno strato di silicio<br />

(device layer) ed uno sottostante (etch stop) di ossido di silicio<br />

(Fig.1a step I, II, III) e la seconda in cui si definisce e realizza il canti<strong>le</strong>ver<br />

sulla membrana (Fig.1a step IV, V, VI, VII). Caratteristica essenzia<strong>le</strong><br />

di questo approccio è la possibilità di ottenere dei canti<strong>le</strong>ver<br />

a sbalzo su tutto lo spessore del wafer (Fig.1a step VII latera<strong>le</strong>).<br />

Il processo inizia con la definizione della finestra sullo strato di ossido<br />

di silicio termico presente sul retro del substrato attraverso<br />

una fotolitografia ottica (Fig.1a step I) e successivo attacco se<strong>le</strong>ttivo<br />

dell’ossido non co<strong>per</strong>to dal photoresist (Fig.1a step II) in soluzione<br />

BOE (Buffered Oxide Etch). Con questo passo si definisce la<br />

maschera dura (in ossido di silicio termico) che <strong>per</strong>mette di trasferire<br />

e mantenere <strong>le</strong> geometrie realizzate con la litografia durante<br />

il successivo attacco in soluzione di KOH. L’attacco anisotropo in<br />

soluzione KOH 20% in peso a 90°C <strong>per</strong>mette, in poco più di due<br />

ore, di asportare il silicio non protetto dall’ossido secondo dei piani<br />

inclinati rispetto alla su<strong>per</strong>ficie del wafer di 54.7°. Il suddetto<br />

attacco è limitato dallo strato di ossido sepolto (etch stop), raggiunto<br />

il qua<strong>le</strong> si esaurisce l’attacco e si ottiene una membrana bilayer<br />

(Fig.1a step III).<br />

La seconda parte del processo comprende i passi necessari <strong>per</strong> la<br />

definizione del canti<strong>le</strong>ver sulla membrana, quindi i processi realizzati<br />

sul device layer del substrato SOI. Dopo aver opportunamente<br />

pulito e preparato la su<strong>per</strong>ficie della membrana si definisce<br />

la geometria del canti<strong>le</strong>ver tramite litografia ottica(Fig.1a step<br />

IV).. Lo step successivo consente attraverso un attacco in RIE<br />

(Reactive Ion Etching), di scavare l’area di silicio lasciata sco<strong>per</strong>ta<br />

dal photoresist e di realizzare quindi <strong>le</strong> strutture opportunamente<br />

definite dal<strong>le</strong> maschere litografiche(Fig.1a step V). Per liberare<br />

comp<strong>le</strong>tamente il canti<strong>le</strong>ver dallo strato sacrifica<strong>le</strong> di ossido sottostante<br />

(etch stop) si apporta un attacco in una soluzione BOE<br />

(Fig.1a step VI). Infine si provvede a rimuovere dalla su<strong>per</strong>ficie il<br />

photoresist residuo ed eventuali altri contaminanti attraverso un<br />

bagno in acetone ed uno in piranha (Fig.1a step VII).


Fig. 1a Fig. 1b<br />

Fig. 1 Flussi di processo <strong>per</strong> la fabbricazione di canti<strong>le</strong>ver (dimensioni non in<br />

scala). Vedere il testo <strong>per</strong> ulteriori informazioni.<br />

Le geometrie ottenute con questo processo sono determinate dai<br />

limiti fisici della litografia ottica e dalla difficoltà di allineare maschere<br />

sul front e sul back del wafer. Di conseguenza i microcanti<strong>le</strong>ver<br />

ottenuti hanno lunghezza variabi<strong>le</strong> tra 100 e 800 µm e larghezza<br />

tra 20 e 100 µm (lo spessore è fissato a 2 µm, essendo<br />

vincolato al tipo di wafer SOI acquistato).<br />

Per ridurre ulteriormente <strong>le</strong> dimensioni dei canti<strong>le</strong>ver (aumentando<br />

quindi la sensibilità del sensore fina<strong>le</strong>), abbiamo sviluppato in<br />

paral<strong>le</strong>lo un processo di surface micromachining (Fig1b), utiliz-<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

zando la litografia a fascio e<strong>le</strong>ttronico, EBL. La tecnica EBL sfrutta<br />

il fascio di e<strong>le</strong>ttroni generato da un SEM modificato <strong>per</strong> impressionare<br />

un resist polimerico (PMMA) precedentemente spinnato<br />

sul wafer SOI. Dopo l’esposizione della geometria a nanocanti<strong>le</strong>ver<br />

su PMMA si effettua lo sviluppo in una soluzione di MIBK:IPA<br />

(Fig.1b step I). Successivamente viene depositato <strong>per</strong> E<strong>le</strong>ctron<br />

Beam Evaporation un sotti<strong>le</strong> strato di Alluminio, con spessore variabi<strong>le</strong><br />

tra 30 e 100 nm, pur rispettando il rapporto 1:4 metalloresist<br />

(Fig.1b step II). Immergendo quindi il campione in acetone,<br />

il polimero viene sciolto, causando il sol<strong>le</strong>vamento (lift-off) del solo<br />

metallo sovrastante. Si ottiene così una su<strong>per</strong>ficie del silicio del<br />

device layer libera di essere scavata dall’attacco RIE eccetto <strong>per</strong><br />

quel<strong>le</strong> zone in cui vi è la maschera di metallo residua, opportunamente<br />

definita dalla litografia EBL (Fig.1b step III). Con l’attacco<br />

RIE (Fig.1b step IV) si asporta il silicio fino al raggiungimento dello<br />

strato sepolto di ossido di silicio (che si comporta da etch stop <strong>per</strong><br />

la ricetta utilizzata). Successivamente si immerge la struttura in<br />

soluzione BOE <strong>per</strong> un tempo necessario affinché l’attacco isotropo<br />

liberi il canti<strong>le</strong>ver di silicio dal sottostante strato di ossido di silicio<br />

(Fig.1b step V). Infine con l’opportuna soluzione E6 (77vol<br />

fosforico 85%, 1 vol nitrico 77%, 10vol acetico 30%, acqua) si<br />

asporta la maschera metallica di alluminio dalla su<strong>per</strong>ficie del<br />

canti<strong>le</strong>ver (Fig.1b step VI). In questo caso, a differenza del bulk<br />

micromachining, i canti<strong>le</strong>ver non sono affacciatio su un buco passante,<br />

ma “sospesi” su un gap corrispondente allo spessore dell’ossido<br />

di silicio precedentemente asportato (Fig.1b step VI latera<strong>le</strong>).<br />

Grazie a questa tecnica è possibi<strong>le</strong> diminuire drasticamente<br />

<strong>le</strong> geometrie, ottenendo canti<strong>le</strong>ver con dimensioni laterali di<br />

qualche centinaio di nanometro (e altre dimensioni in proporzione).<br />

Sensori di Pressione<br />

I microcanti<strong>le</strong>ver trovano un’interessante applicazione nella misura<br />

della pressione, dal<strong>le</strong> condizioni di pressione ambiente fino al<br />

regime di alto vuoto.<br />

Come detto precedentemente, un canti<strong>le</strong>ver è sostanzialmente<br />

un trampolino sospeso, fissato ad una estremità, di dimensioni<br />

micrometriche. Questa struttura, posta in vibrazione, si comporta<br />

come un oscillatore armonico e presenta, in funzione della frequenza<br />

di sol<strong>le</strong>citazione, una curva caratteristica (tipicamente<br />

una gaussiana) piccata intorno al valore della frequenza di risonanza.<br />

Ogni oscillatore ha una frequenza di risonanza propria,<br />

che <strong>per</strong>ò dipende non solo dal materia<strong>le</strong> di cui è costituito e dal<strong>le</strong><br />

sue dimensioni geometriche (lunghezza, larghezza e spessore),<br />

ma anche dalla pressione dell’ambiente in cui avviene la vibrazione.<br />

Monitorando la variazione della frequenza di risonanza è possibi<strong>le</strong><br />

ottenere una misura del valore della pressione, realizzando<br />

così un sensore a basso costo e a bassissimo ingombro, in grado<br />

di sostituire gli attuali strumenti di misura (rivelatori a ionizzazione<br />

o capacitivi), più comp<strong>le</strong>ssi e costosi.<br />

Lo studio s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> è stato svolto all’interno di una cella a<br />

pressione controllata, col<strong>le</strong>gata ad un sistema di pompaggio costituito<br />

da due pompe (una pompa a membrana ed una pompa<br />

turbomo<strong>le</strong>colare) in cascata, in grado di portare il vuoto fino ad<br />

un valore massimo di 10 -6 mbar. La pressione all’interno della camera<br />

è stata regolata attraverso l’uso di una valvola a spillo cali-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

11<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

12<br />

brata ed è stata misurata attraverso due sensori capacitivi ad alta<br />

precisione. Il microcanti<strong>le</strong>ver è stato posto in vibrazione utilizzando<br />

un attuatore meccanico, costituito da un cristallo piezoe<strong>le</strong>ttrico<br />

in grado di vibrare a frequenza variabi<strong>le</strong> sotto l’azione di una<br />

tensione alternata. Il sistema di rivelazione è basato invece sul<br />

principio della <strong>le</strong>va ottica: un laser a bassa potenza viene focalizzato<br />

sulla su<strong>per</strong>ficie del canti<strong>le</strong>ver, che rif<strong>le</strong>tte il fascio verso un<br />

photodetector posiziona<strong>le</strong> (PSD). Questo rivelatore di luce, analogo<br />

a quelli presenti nei microscopi AFM, è diviso in due quadranti<br />

i quali, grazie ad una valutazione differenzia<strong>le</strong>, sono in grado di<br />

ri<strong>le</strong>vare il movimento della luce incidente e di trasformarlo, attraverso<br />

un’opportuna e<strong>le</strong>ttronica di controllo, in un segna<strong>le</strong> e<strong>le</strong>ttrico.<br />

E’ opportuno distinguere, a seconda della pressione, tre diversi<br />

comportamenti. Per valori di vuoto non troppo e<strong>le</strong>vati (dalla pressione<br />

ambiente fino a circa 1 mbar) l’aria può essere considerata<br />

un fluido viscoso ed il moto di una microtrave all’interno di questo<br />

fluido può essere valutato attraverso <strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi della fluidodinamica;<br />

<strong>per</strong> questo motivo questo range di pressione viene definito<br />

regime viscoso. Per pressioni al di sotto di 1 mbar, fino a circa 10 -5<br />

mbar l’aria è invece troppo rarefatta, <strong>le</strong> interazioni tra <strong>le</strong> mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong><br />

sono molto rare e <strong>per</strong> trattare il prob<strong>le</strong>ma si ricorre alla teoria cinetica<br />

dei gas; parliamo in questo caso di regime mo<strong>le</strong>colare. Al<br />

di sotto di 10 -5 mbar si è in regime mo<strong>le</strong>colare spinto, o regime intrinseco.<br />

Fig. 2 Spettri di risonanza a diverse pressioni.<br />

Paral<strong>le</strong>lamente all’analisi s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>, il prob<strong>le</strong>ma dell’analisi vibraziona<strong>le</strong><br />

è stato affrontato anche con l’utilizzo di software di simulazione<br />

che sfruttano il principio degli e<strong>le</strong>menti finiti (FEM). La<br />

simulazione ha <strong>per</strong>messo di ottimizzare sia il processo di fabbricazione<br />

che la scelta del<strong>le</strong> dimensioni più opportune <strong>per</strong> testare<br />

s<strong>per</strong>imentalmente il funzionamento. I risultati di seguito riportati<br />

si riferiscono a microcantilver di dimensioni 800x100x5 µm 3 .<br />

Le curve s<strong>per</strong>imentali riportate in Fig.2 mostrano chiaramente lo<br />

shift della frequenza di risonanza verso valori di frequenza crescente,<br />

<strong>per</strong> condizioni di vuoto in regime viscoso. In regime mo<strong>le</strong>colare,<br />

invece, la frequenza di risonanza non aumenta più, assestandosi<br />

sul valore della frequenza propria: si può chiaramente<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

notare, <strong>per</strong>ò, come <strong>le</strong> curve continuino progressivamente a restringersi.<br />

Il parametro che possiamo introdurre <strong>per</strong> tenere conto<br />

di questo fenomeno è il cosiddetto fattore di qualità Q, definito<br />

come il rapporto energetico tra l’energia immagazzinata e l’energia<br />

dissipata durante un <strong>per</strong>iodo di oscillazione. Il fattore di qualità<br />

può essere considerato un indicatore della bontà di un oscillatore<br />

(in analogia a quanto fatto <strong>per</strong> i circuiti e<strong>le</strong>ttronici risonanti).<br />

Si può dimostrare come il fattore di qualità si possa calcolare s<strong>per</strong>imentalmente<br />

come il rapporto tra il valore della frequenza di risonanza<br />

e la larghezza a metà altezza della curva di risonanza.<br />

Monitorando il Q dell’oscillatore, siamo in grado di ottenere,<br />

sempre in funzione della pressione di lavoro, un andamento monotono<br />

fino all’incirca alla pressione di 10 -3 mbar, come mostrato<br />

in Fig.3. Per pressioni al di sotto di 10 -3 mbar, il fattore di qualità<br />

raggiunge una saturazione, in quanto la variazione <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong><br />

condizioni esterne trova un equilibrio con <strong>le</strong> dissipazioni interne<br />

dell’oscillatore.<br />

In conclusione, i microcanti<strong>le</strong>ver in vibrazione possono essere utilizzati<br />

come sensori di pressione o<strong>per</strong>anti su sei decadi (dalla pressione<br />

atmosferica, cioè circa 10 3 mbar, al valore di 10 -3 mbar); i<br />

parametri che variano in funzione dello smorzamento dell’aria sono<br />

la frequenza di risonanza (solamente in regime viscoso) ed il<br />

fattore di qualità (in tutto il range in analisi). La possibilità di monitorare<br />

questi parametri rende il canti<strong>le</strong>ver un promettente strumento<br />

<strong>per</strong> la realizzazione di sensori di pressione o<strong>per</strong>anti fino al<br />

regime dell’alto vuoto, in grado di coniugare precisione, bassi costi<br />

di realizzazione e dimensioni ridotte.<br />

Fig. 3 Confronto tra andamento s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> (rombi) e teorico (linea continua)<br />

del fattore di qualità in funzione della pressione.<br />

Biosensori<br />

Lo sviluppo di dispositivi avanzati basati su micro e nano canti<strong>le</strong>ver<br />

<strong>per</strong> applicazioni in ambito genomico, proteomico e di analisi<br />

mo<strong>le</strong>colare implica una previa modifica su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> di tali sistemi<br />

con opportune specie chimiche, che rappresentino siti reattivi in<br />

grado di <strong>le</strong>gare stabilmente e in modo specifico <strong>le</strong> biomo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> di<br />

interesse. La scelta e la realizzazione dello strato funziona<strong>le</strong> sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie del canti<strong>le</strong>ver è crucia<strong>le</strong> in quanto influenza diretta-


mente la se<strong>le</strong>ttività, la riproducibilità e la sensibilità del sensore. Le<br />

specie funzionali devono essere stabilmente ancorate alla su<strong>per</strong>ficie<br />

ma allo stesso tempo conservare un grado di libertà che <strong>per</strong>metta<br />

loro di interagire in modo specifico con i ligandi. Un metodo<br />

ampiamente diffuso <strong>per</strong> creare monostrati ordinati e compatti<br />

è quello di sfruttare <strong>le</strong> proprietà auto-assemblanti di catene alchiliche<br />

con gruppi tioli (R-SH) su substrati d’oro o di mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> di alchilsilani<br />

(R-Si ∫OX) su substrati di silicio. Questi formano spontaneamente<br />

layer uniformi, densamente impacchettati e robusti<br />

(ancorati in modo cova<strong>le</strong>nte). Presentano il vantaggio di essere<br />

ampiamente versatili, potendo essere sintetizzati con catene a<br />

lunghezza variabi<strong>le</strong> e gruppi con specifiche proprietà chimiche,<br />

rappresentando un mezzo idea<strong>le</strong> di ancoraggio di biomo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> ai<br />

substrati.<br />

In questo contributo, la su<strong>per</strong>ficie del canti<strong>le</strong>ver è stata attivata<br />

mediante un processo di silanizzazione utilizzando come precursore<br />

l’aminopropiltrietossilano (APTES), in grado di introdurre sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie del silicio gruppi propilamminici. I substrati, accuratamente<br />

puliti mediante trattamento con soluzione piranha, sono<br />

stati immersi in toluene anidro contenente 1% in volume di organosilano<br />

<strong>per</strong> un tempo di 10 minuti a 60°C. Un linker omobifunziona<strong>le</strong>,<br />

la gluteraldeide [HOC-(CH 2 ) 3 -HOC], è stato quindi utilizzato<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong>gare cova<strong>le</strong>ntemente i gruppi amminici su<strong>per</strong>ficiali,<br />

mediante formazione di un gruppo imminico e allo stesso tempo<br />

fornire <strong>le</strong> funzionalità aldeidiche in grado di <strong>le</strong>gare i residui amminici<br />

primari della proteina. La reazione con gluteraldeide è stata<br />

eseguita ponendo i canti<strong>le</strong>ver ammino-modificati in contatto con<br />

una soluzione acquosa all’ 1% di aldeide e lasciando in incubazione<br />

<strong>per</strong> 1 h a RT a pH = 8.<br />

I canti<strong>le</strong>ver così attivati sono stati utilizzati <strong>per</strong> l’immobilizzazione<br />

della proteina A da Bacillus. Quest’ultima, al pari della proteina G,<br />

rappresenta un substrato particolarmente adatto nel<strong>le</strong> reazioni di<br />

riconoscimento antigene-anticorpo, in quanto è in grado di <strong>le</strong>gare<br />

in modo specifico il frammento Fc dell’anticorpo, <strong>per</strong>mettendo<br />

una corretta orientazione del frammento Fab, responsabi<strong>le</strong> dell’interazione<br />

con l’antigene. La procedura di ancoraggio della<br />

proteina ai substrati funzionalizzati è stata eseguita incubando<br />

quest’ultimi in PBS (phoshate buffer saline, 9.5 mM PO 4 - ) contenente<br />

la proteina (0.05 mg/mL) a pH = 7 <strong>per</strong> un tempo di 2 h. I<br />

campioni sono stati lavati ripetutamente con PBS e acqua, quindi<br />

asciugati in flusso di azoto. Per sondare la morfologia della su<strong>per</strong>ficie<br />

ottenuta, utilizziamo la tecnica AFM in modalità non-contact,<br />

<strong>per</strong> limitare i possibili danni dovuti alla scansione della punta.<br />

In Fig.4a e Fig.4b sono riportate due immagini (rispettivamente<br />

in topografia e fase) che mostrano chiaramente come <strong>le</strong> proteine<br />

tendano a formare uno strato omogeneo e uniforme (massima<br />

altezza misurata circa 20 nm. Questa “saturazione” della su<strong>per</strong>ficie<br />

è una condizione essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> ottenere una misura<br />

quantitativa ed è un indice dell’omogeneità della funzionalizzazione<br />

utilizzata<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Fig. 4a<br />

Fig. 4b<br />

Fig. 4 Analisi AFM (topografia Fig. 4a e fase Fig. 4b) della su<strong>per</strong>ficie dopo<br />

l’immobilizzazione della proteina A.<br />

Per la misura vera e propria di bio-rivelazione si utilizza il medesimo<br />

set-up s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> descritto nel paragrafo precedente. In<br />

questo caso, uno shift in frequenza corrisponderà <strong>per</strong>ò ad una<br />

variazione di massa, dovuta alla procedura di funzionalizzazione<br />

o di immobilizzazione.<br />

La frequenza di risonanza di un oscillatore armonico è infatti <strong>le</strong>gata<br />

alla sua massa dalla semplice relazione:<br />

Dove f 0 rappresenta la frequenza di risonanza propria, k la costante<br />

di rigidità e m 0 la massa inizia<strong>le</strong> del canti<strong>le</strong>ver. Se <strong>le</strong> rigidità<br />

non cambia durante i processi di funzionalizzazione e immobiliz-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

13<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

14<br />

zazione della biomo<strong>le</strong>cola e la variazione ∆f è piccola rispetto a<br />

f 0 , allora l’aumento della massa dell’oscillatore è direttamente<br />

proporziona<strong>le</strong> alla diminuzione di frequenza secondo la semplice<br />

<strong>le</strong>gge:<br />

La Fig.5 riporta come varia la curva di risonanza di un canti<strong>le</strong>ver<br />

partendo dalla pulizia in soluzione piranha a fine fabbricazione<br />

(curva più a destra) <strong>per</strong> arrivare fino al <strong>le</strong>game con la proteina A<br />

(curva più a sinistra). Analizzando gli shift negativi dei singoli processi<br />

(ossidazione termica, funzionalizzazione con APTES, linking<br />

con glutaraldeide, immobilizzazione della proteina A) è quindi<br />

possibi<strong>le</strong> quantificare in modo assoluto (senza cioè tarature) la<br />

massa immobilizzata sulla su<strong>per</strong>ficie del canti<strong>le</strong>ver nei singoli stadi.<br />

In questo caso, con un canti<strong>le</strong>ver di dimensioni 400x40x5 µm 3 ,<br />

la massa di proteina A immobilizzata risulta essere circa 0.1 nanogrammi.<br />

Conoscendo poi il peso mo<strong>le</strong>colare della biomo<strong>le</strong>cola (in<br />

questo caso circa 33000 Dalton) è possibi<strong>le</strong> ricavare: la concentrazione<br />

in soluzione della proteina immobilizzata, circa 3 femtomoli,<br />

e la densità di proteine sulla su<strong>per</strong>ficie, circa 10 13<br />

mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong>/cm 2 (quest’ultimo valore è un indice dell’alto grado di ricoprimento<br />

della su<strong>per</strong>ficie funzionalizzata in accordo con l’analisi<br />

AFM).<br />

Fig. 5 Spostamento della curva di risonanza <strong>per</strong> i diversi step di preparazione<br />

In conclusione, l’utilizzo di micro/nano canti<strong>le</strong>ver <strong>per</strong> la biologia<br />

mo<strong>le</strong>colare potrebbe rappresentare un’innovazione epoca<strong>le</strong>, introducendo<br />

la possibilità di rivelare e quantificare quantità di mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong><br />

pressoché infinitesime. Nel futuro prossimo, diminuendo <strong>le</strong><br />

geometrie e migliorando l’apparato di misura, potrebbe essere<br />

possibi<strong>le</strong> spingersi fino alla rivelazione della singola biomo<strong>le</strong>cola.<br />

Ringraziamenti<br />

Parte di questo lavoro è stato sviluppata nell’ambito del laboratorio<br />

LATEMAR (Laboratorio di Tecnologie E<strong>le</strong>ttrobiochimiche Mi-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

niaturizzate <strong>per</strong> l’Analisi e la Ricerca), centro di eccel<strong>le</strong>nza finanziato<br />

dal MIUR nell’ambito dei progetti FIRB 2003-2004.<br />

Contatti<br />

Carlo Ricciardi<br />

Politecnico di Torino - Dipartimento di Fisica<br />

corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino<br />

email: carlo.ricciardi@polito.it


Approcci innovativi alla<br />

riqualificazione dei materiali<br />

plastici attraverso la dis<strong>per</strong>sione<br />

di cariche nanostrutturate<br />

e l’utilizzo della simulazione<br />

mo<strong>le</strong>colare<br />

S. Sinesi*, L. Martinelli*, P. Posocco*, M. Fermeglia**, M. Ferrone**,<br />

P. Cosoli**<br />

*<strong>Centro</strong> Ricerche Plast-Optica, **Università degli Studi di Trieste<br />

Introduzione<br />

Nel contesto di uno sviluppo sostenibi<strong>le</strong>, la riqualificazione dei<br />

materiali plastici va oltre il semplice riutilizzo degli stessi e <strong>per</strong>segue<br />

l’obiettivo più genera<strong>le</strong> di un eco-design dei materiali.<br />

Gli scarti industriali non possono essere riutilizzati in modo vantaggioso,<br />

principalmente a causa della degradazione che subiscono<br />

durante il processo di lavorazione. Quando è possibi<strong>le</strong>, vengono<br />

riutilizzati in basse concentrazioni, non su<strong>per</strong>iori al 15%, insieme<br />

al materia<strong>le</strong> vergine oppure nella produzione di componenti a<br />

basso costo; altrimenti possono essere avviati all’incenerimento o<br />

smaltiti in discarica.<br />

Essi <strong>per</strong>tanto, sono un duplice prob<strong>le</strong>ma: <strong>per</strong> l’impresa, la necessità<br />

di affrontare una fonte di costo, <strong>per</strong> la tutela dell’ambiente il<br />

bisogno di ridurre l’impatto del<strong>le</strong> materie pastiche. Inoltre, la normativa<br />

europea, e conseguentemente quella naziona<strong>le</strong>, impongono<br />

oggi la necessità di trovare soluzioni eco-efficienti al prob<strong>le</strong>ma<br />

del riciclo del<strong>le</strong> materie plastiche a fine vita.<br />

La produzione di materiali nanocompositi a partire da scarti polimerici<br />

rappresenta un’alternativa efficiente sia da un punto di vista<br />

ambienta<strong>le</strong> che economico.<br />

Tuttavia la ancora scarsa conoscenza di questi materiali richiede<br />

strumenti innovativi <strong>per</strong> la comprensione dei fenomeni che ne regolano<br />

il comportamento e <strong>per</strong>mettono di ottenere materiali<br />

<strong>per</strong>formanti dalla dis<strong>per</strong>sione di nanoparticel<strong>le</strong> in matrici polimeriche<br />

di scarto.<br />

Per tutte queste ragioni, la simulazione mo<strong>le</strong>colare rappresenta<br />

uno strumento prezioso di indagine <strong>per</strong> la progettazione di un<br />

materia<strong>le</strong> a partire dal componente in cui deve essere utilizzato.<br />

In particolare la simulazione multiscala <strong>per</strong>mette di rappresentare<br />

sistemi comp<strong>le</strong>ssi da un punto di vista computaziona<strong>le</strong> quali sono<br />

i polimeri e <strong>le</strong> loro misce<strong>le</strong> e di analizzarne il comportamento di<br />

fase, con riferimento anche alla capacità di dis<strong>per</strong>dere nanoparticel<strong>le</strong>.<br />

Il <strong>Centro</strong> Ricerche Plast-optica nell’ambito del progetto europeo<br />

MOMO-VI PQ ha sviluppato in collaborazione con l’Università degli<br />

Studi di Trieste una metodologia <strong>per</strong> la riqualificazione dei materiali<br />

plastici di scarto che fornisce soluzioni sostenibili con risparmio<br />

di tempo e costi al prob<strong>le</strong>ma dei materiali plastici di scarto.<br />

Il presente lavoro fa riferimento in particolare all’upgrading di misce<strong>le</strong><br />

poli(acrilonitri<strong>le</strong>-stirene-butadiene) (ABS)/ policarbonato<br />

(PC) di comune utilizzo nel settore dell’Automotive Lighting.<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Risultati simulazione<br />

Comportamenti fondamentali <strong>per</strong> un materia<strong>le</strong> quali la compatibilità<br />

e la morfologia nel caso di b<strong>le</strong>nds polimerici o la dis<strong>per</strong>sione<br />

di cariche in matrice <strong>per</strong> materiali compositi possono venire studiati<br />

mediante tecniche avanzate di simulazione mo<strong>le</strong>colare, approccio<br />

che consente non solo di anticipare quali saranno <strong>le</strong> caratteristiche<br />

del prodotto fina<strong>le</strong>, ma anche di ottimizzarne, attraverso<br />

un veloce screening inizia<strong>le</strong>, la formulazione in funzione<br />

del<strong>le</strong> proprietà finali desiderate.<br />

Con questi obiettivi primari è stata sviluppata una procedura di<br />

modellazione mo<strong>le</strong>colare <strong>per</strong> misce<strong>le</strong> polimeriche, la qua<strong>le</strong> integra<br />

differenti livelli di descrizione a partire da quello atomico e di<br />

mesoscala fino a quello macroscopico, <strong>le</strong>gando intimamente<br />

struttura e proprietà del materia<strong>le</strong>.<br />

In particolare la simulazione di mesoscala <strong>per</strong>mette di descrivere<br />

tutti quei fenomeni caratterizzati da dimensioni e tempi caratteristici<br />

su<strong>per</strong>iori rispetto a quelli atomici ma inferiori rispetto a quelli<br />

macroscopici ed è <strong>per</strong>tanto adatta a prevedere miscibilità e<br />

morfologie di una misce<strong>le</strong> polimeriche, processi di aggregazione<br />

e diffusione. Le mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> sono descritte secondo un cosiddetto<br />

“coarse-grained <strong>le</strong>vel” come una catena gaussiana di unità e<strong>le</strong>mentari<br />

(beads). Ogni bead è definito come un insieme ben preciso<br />

di atomi <strong>le</strong>gati cova<strong>le</strong>ntemente tra loro, può comprendere o<br />

meno uno o più monomeri della catena polimerica ed varia di volta<br />

in volta a seconda del sistema da rappresentare. La natura chimica<br />

del sistema trova espressione attraverso il parametro di interazione<br />

di Flory-Huggins, la dimensione dell’unità di riferimento e<br />

l’architettura mo<strong>le</strong>colare.<br />

La miscela ABS/PC di interesse è stata analizzata in differenti <strong>per</strong>centuali<br />

di concentrazione dei due componenti al fine di valutarne<br />

l’influenza sulla morfologia e sul<strong>le</strong> proprietà meccaniche e termiche<br />

del composito fina<strong>le</strong> ottenuto.<br />

Dal<strong>le</strong> simulazioni condotte si è potuto constatare che in tutti i casi<br />

il sistema risulta smiscelato con la presenza di due fasi distinte e<br />

che la variazione di concentrazione dei componenti comporta<br />

una differenziazione della morfologia assunta dalla miscela stessa<br />

(Figura 1 e 2).<br />

Figura 1. Morfologia di mesoscala <strong>per</strong> la miscela ABS/PC 10-90 ottenuta dalla<br />

simulazione. L’ABS costituisce la fase dis<strong>per</strong>sa. Il nuc<strong>le</strong>o dei domini sferici è<br />

composto da SAN mentre l’esterno da ABS (matrice di PC in arancio, nuc<strong>le</strong>o di<br />

SAN in azzurro-verde).<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

15<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

16<br />

Figura 2. Morfologia di mesoscala <strong>per</strong> la miscela ABS/PC 50-50. Quando i due<br />

componenti sono presenti nella stessa <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>, la miscela mostra una<br />

morfologia di natura co-continua a carattere lamellare. Le due fasi immiscibili<br />

rimangono intimamente connesse all’interno del sistema (PC in arancio).<br />

Per tutti i gradi analizzati a partire dal<strong>le</strong> morfologie risultanti dalla<br />

simulazione di mesoscala sono state ricavate mediante metodi<br />

agli e<strong>le</strong>menti finiti proprietà meccaniche e termiche di interesse,<br />

quali modulo elastico, coefficiente di Poissson, modulo di compressione,<br />

modulo di taglio, i cui valori sono riportati nella tabella<br />

sottostante (Tabella 1).<br />

TABELLA 1. PROPRIETÀ MECCANICHE DELLE MISCELE ABS-PC<br />

NELLE VARIE CONCENTRAZIONI OTTENUTE MEDIANTE SIMULAZIONE<br />

AGLI ELEMENTI FINITI.<br />

Grado E[GPa] G[GPa] K[GPa]<br />

10-90 1.79 0.487 6.01e-1 2.29e+1<br />

30-70 1.82 0.495 6.08e-1 5.60e+1<br />

50-50 1.84 0.499 6.15e-1 2.48e+2<br />

70-30 1.87 0.499 6.22e-1 4.53e+2<br />

90-10 1.89 0.499 6.29e-1 1.31e+3<br />

I valori ottenuti dalla simulazione sono stati confrontati con i valori<br />

s<strong>per</strong>imentali disponibili <strong>per</strong> misce<strong>le</strong> ABS Magnum e PC Makrolon<br />

(Bayer) riciclati estruse presso il CRP (Figura 4). I risultati ottenuti<br />

mostrano un buon accordo con quelli s<strong>per</strong>imentali.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Figura 4. Confronto tra i valori di modulo di Young simulati e s<strong>per</strong>imentali.<br />

Figura 5. Sistema a tre componenti <strong>per</strong> la simulazione dello spacing ottenuto.<br />

Un’analoga procedura è stata sviluppata anche <strong>per</strong> materiali nanocompositi<br />

polimero-silicati, dove la carica minera<strong>le</strong> additivata è<br />

costituita da cristallo lamellare di montmorillonite (MMT). Per realizzare<br />

una migliore interazione con i polimeri organici i cationi<br />

presenti sulla su<strong>per</strong>ficie della montmorillonite sono scambiati con<br />

mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> organiche aventi un gruppo cationico (dette quats o<br />

compatibilizzanti). Il compatibilizzante separa quindi gli strati di<br />

MMT e facilita la diffusione del polimero tra di essi. Pertanto il sistema<br />

composito risulta costituito da tre e<strong>le</strong>menti differenti: matrice,<br />

fil<strong>le</strong>r e compatibilizzante. Una del<strong>le</strong> difficoltà principali nella<br />

realizzazione di tali materiali e del successivo impiego riguarda la<br />

coesione tra matrice e fil<strong>le</strong>r. La simulazione mo<strong>le</strong>colare <strong>per</strong>mette<br />

di determinare preventivamente la distaza tra <strong>le</strong> gal<strong>le</strong>rie di MMT<br />

ottenuta con l’impiego di un dato quat (Figura 5) e <strong>le</strong> energie di<br />

intercalazione (Figura 6) , consentendo così di trovare con un


semplice screening il miglior compatibilizzante <strong>per</strong> una data matrice<br />

polimerica.<br />

Figura 6. Sistema a tre componenti: montmorillonite (in basso),<br />

compatibilizzantie (in mezzo), polimero (in alto).<br />

Si sono valutati nel caso di una matrice di PMMA i seguenti surfatanti:<br />

• Tween 20<br />

• Tween 85<br />

• Tween 65<br />

• Coconut oil<br />

• Trietanolammina o<strong>le</strong>ato<br />

Le energie di interazione del sistema calcolate sono riportate in Figura<br />

8:<br />

Figura 7. Energie di binding <strong>per</strong> il sistema studiato.<br />

mentre i valori di spacing in Tabella 2:<br />

TABELLA 2. SPACING CALCOLATO PER I DIVERSI SISTEMI STUDIATI.<br />

Compound Spacing (Å)<br />

Coconut oil 18.7<br />

Trietanolammina o<strong>le</strong>ato 19.8<br />

Tween 20 20.9<br />

Tween 65 32.8<br />

Tween 85 35.5<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

In questo modo è stato possibi<strong>le</strong> ricavare la seguente classifica dei<br />

compatibilizzanti in termini di stabilità del nanocomposito:<br />

1. Tween20<br />

2. Tween65<br />

3. Coconut oil<br />

4. Tween85<br />

5. Trietanolammina o<strong>le</strong>ato<br />

Conclusioni<br />

1. La simulazione multiscala <strong>per</strong>mette di investigare tutto il range<br />

di composizione della miscela in termini di struttura e compatibilità.<br />

2. I due componenti ABS e PC sono risultati immiscibili in tutte <strong>le</strong><br />

concentrazioni e la morfologia della miscela varia da una fase<br />

dis<strong>per</strong>sa di ABS quando questo è al<strong>le</strong> più basse concentrazioni<br />

ad un sistema co-continuo anche a tem<strong>per</strong>ature di processo.<br />

3. L’ABS si comporta come una sorta di compatibilizzanti tra SAN<br />

e PC.<br />

4. Sono state ricavate <strong>le</strong> proprietà meccaniche <strong>per</strong> tutti i gradi<br />

della miscela consentendo di prevedere il comportamento macroscopico<br />

del materia<strong>le</strong> fina<strong>le</strong> e ricavando il comportamento<br />

della miscela.<br />

5. E’ possibi<strong>le</strong> se<strong>le</strong>zionare il miglior compatibilizzante <strong>per</strong> una assegnata<br />

matrice polimerica nel caso di nanocompositi a base<br />

di montmorillonite organicamente modificata.<br />

6. La simulazione si configura come uno strumento strategico<br />

nella previsione e nell’ottimizzazione di nuovi materiali polimerici<br />

multicomponenti a partire da componenti di riciclo.<br />

Riferimenti<br />

[1] J.P.F. Inberg, R.J. Gaymans, Polymer 43 (2002) 2425-2434.<br />

[2] J.Mas et al., J. Appl. Pol. Sc. 83 (2002) 1507-1516.<br />

[3] G.S. Wildes et al., Polymer 40 (1999) 3069-3082.<br />

[4] A. A.Gusev, J. Mech. Phys. Solids Vol.45 (9) (1997)1449.<br />

[5] J.G.E.M. Fraaije et al.,J. Chem. Phys. Vol. 106 (1997), p. 4260.<br />

Contatti<br />

Laura Martinelli<br />

<strong>Centro</strong> Ricerche Plast-optica<br />

Via Linussio 1<br />

33020 Amaro (UD)<br />

e-mail: laura.martinelli@crp.crf.it<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

17<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

18<br />

Nanomondo e Movimento.<br />

L’esempio del pneumatico<br />

Maurizio Galimberti,<br />

Pirelli Pneumatici SpA - Milano<br />

Il Nanomondo. Innovazione <strong>per</strong> il Movimento<br />

“Il riconobbe / Ettore, e .... a fuggir diessi / atterrito. Spiccossi ad<br />

inseguirlo / fidato Achil<strong>le</strong> ne’ veloci piedi; / l’ardente Achil<strong>le</strong> difilato<br />

vola / dietro il trepido Ettòr che in tutta fuga / mena il rapido<br />

piè rasente il muro. / Da questa parte / volano i due campion, l’uno<br />

fuggendo, / l’altro inseguendo. Il fuggitivo è forte, / ma più<br />

forte e più ratto è chi l’insegue”. 1<br />

Nel Libro XXII dell’Iliade, Omero racconta la sfida fina<strong>le</strong> fra Achil<strong>le</strong><br />

ed Ettore, sfida tragica, con in palio la vita, la vita di Ettore. Eppure,<br />

<strong>le</strong> emozioni più immediate che sentiamo, accanto al sollievo di<br />

non essere inseguiti da Achil<strong>le</strong>, sono quel<strong>le</strong> dovute alla competizione<br />

fra i due eroi, alla veloce corsa.<br />

Il movimento è non solo caratteristica primaria ma soprattutto bisogno<br />

fondamenta<strong>le</strong> del genere umano. L’esigenza di muovere<br />

<strong>per</strong>sone e cose accompagna la nostra vita, l’invenzione della ruota<br />

è uno dei primi passi più significativi nella storia dell’umanità,<br />

<strong>le</strong> attività dedicate al movimento sono contrassegnate da continua<br />

innovazione.<br />

Oggigiorno, è sentire comune che una via <strong>per</strong> fare innovazione<br />

sia muoversi nel nanomondo ed obiettivo di questo articolo è<br />

analizzare qua<strong>le</strong> ruolo possano svolgere i materiali nanocompositi<br />

<strong>per</strong> promuovere innovazione in un settore che sia significativo<br />

<strong>per</strong> il movimento di <strong>per</strong>sone e cose.<br />

Cosa è il nanomondo?<br />

Come è noto, si usa suddividere il nanomondo in nanotecnologie<br />

e nanomateriali, e probabilmente un buon approccio unificante è<br />

pensare tutto il nanomondo proteso all’obiettivo di vedere, controllare<br />

e costruire oggetti engineered sulla scala dei nanometri.<br />

Il molto citato discorso di R. Feynmann all’American Physical Society<br />

2 (nel 1959!) ci fornisce una chiave di <strong>le</strong>ttura, a volte poco<br />

utilizzata, di quanto stia avvenendo nel nanomondo. Dice Feynmann:<br />

“ basterebbe guardare! … L’analisi di ogni sostanza comp<strong>le</strong>ssa<br />

diventerebbe molto semplice” Come sappiamo, il passaggio<br />

dalla microscopia ottica a quella e<strong>le</strong>ttronica è stata una vera<br />

rivoluzione. Tecnologie quali Atomic Force Microscopy (AFM),<br />

Scanning Probe Microscopy (SPM) Scanning Tunneling Microscopy<br />

(SPM) consentono non solo di vedere ma anche di posizionare<br />

gli atomi. Si chiede allora Feynmann “Qual è il limite in cui <strong>le</strong><br />

cose sono tanto picco<strong>le</strong> che non possono essere più modellate?”<br />

E ancora: “Quali sarebbero <strong>le</strong> proprietà dei materiali se potessimo<br />

posizionare gli atomi?” Interagire con la materia al livello del<strong>le</strong><br />

sue particel<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mentari può davvero essere una rivoluzione nel<br />

disegno di nuove proprietà. “Quando scendiamo nel piccolo <strong>per</strong><br />

armeggiare con gli atomi … <strong>le</strong>ggi diverse …. cose diverse. … forze,<br />

possibilità ed effetti di nuovo tipo”. E <strong>per</strong>fino in una direzione<br />

che come vedremo dopo è di grande interesse <strong>per</strong> i nanomateriali<br />

oggi più studiati possiamo trarre ispirazione dal<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> di<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Feynmann: “Che cosa potremmo fare con una struttura stratificata<br />

con strati disposti in modo opportuno?”.<br />

Nanomateriali e Movimento. La ruota e il pneumatico<br />

Vo<strong>le</strong>ndo dunque discutere il significato dei nanomateriali <strong>per</strong> il<br />

movimento di <strong>per</strong>sone e cose, è faci<strong>le</strong> ad esempio far riferimento<br />

ad un manufatto che gioca a tal fine un ruolo irrinunciabi<strong>le</strong>: la<br />

ruota o, <strong>per</strong> dirla con il termine tecnologicamente oggi più corretto,<br />

il pneumatico.<br />

Ciò vuol dire studiare, con l’approccio nano che è stato esposto, i<br />

materiali che in maggiorparte compongono un pneumatico, <strong>le</strong><br />

mesco<strong>le</strong> elastomeriche, e vuol dire studiare nanocompositi elastomerici.<br />

Obiettivo di questo articolo è dunque approciare una razionalizzazione<br />

del ruolo dei nanomateriali nel<strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> <strong>per</strong> pneumatici,<br />

accennando <strong>per</strong>lomeno agli aspetti più ri<strong>le</strong>vanti e partendo dal<br />

punto di vista fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> un manufatto qua<strong>le</strong> il pneumatico,<br />

ovverosia <strong>le</strong> sue prestazioni. Più in particolare, verranno soprattutto<br />

discusse <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche relative al meccanismo di interazione<br />

fra nanocariche ed elastomeri, poiché esse sono <strong>le</strong> vere<br />

radici di ogni fenomeno, e verranno dati alcuni esempi significativi<br />

<strong>per</strong> mettere in luce l’impatto dei nanocompositi elastomerici<br />

sul<strong>le</strong> proprietà del<strong>le</strong> mesco<strong>le</strong>. 3-7<br />

Le prestazioni richieste a un pneumatico<br />

Vengono richieste a un pneumatico prestazioni sempre più spinte,<br />

spesso in contraddizione fra di loro, ma non è solo la prestazione<br />

su strada tout court ad indicare la rotta del suo sviluppo<br />

tecnologico. Vanno infatti tenuti in considerazione contemporaneamente<br />

i seguenti aspetti fondamentali:<br />

F prestazione tecnica, sicurezza, sviluppo sostenibi<strong>le</strong>.<br />

In particolare, <strong>per</strong> quanto riguarda lo sviluppo sostenibi<strong>le</strong>, il ruolo<br />

chiave è giocato dal consumo di carburante di un autoveicolo,<br />

che è chiaramente correlato con <strong>le</strong> forze che si oppongono al suo<br />

movimento. Il contributo di un pneumatico a queste forze è stimato<br />

essere fra il 20 ed il 40%, in funzione del tipo di pneumatico<br />

8 , mentre l’impatto di un pneumatico sull’ambiente è dovuto<br />

<strong>per</strong> circa il 70% al consumo di carburante. E’ dunque necessario<br />

ridurre la resistenza al rotolamento, nota come Rolling Resistance<br />

(RR), proposta da un pneumatico.<br />

Vo<strong>le</strong>ndo riassumere <strong>le</strong> principali prestazioni tecniche che si richiedono<br />

ad un pneumatico, esse sono dunque:<br />

• tenuta sulla neve e sul bagnato<br />

• basso consumo di carburante<br />

• reattività e tenuta di strada in condizioni di guida molto spinta,<br />

ad alta tem<strong>per</strong>atura<br />

• stabilità della prestazione nel tempo: assenza di decadimento<br />

del<strong>le</strong> proprietà,<br />

• usura molto bassa, mantenimento della pressione di gonfiaggio<br />

Il pneumatico: prestazioni e materiali<br />

I materiali che costituiscono <strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> <strong>per</strong> pneumatici hanno<br />

un’importanza fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> raggiungere gli obiettivi appena<br />

ricordati. 9<br />

Una mescola battistrada deve avere:


• bassa rigidità a bassa tem<strong>per</strong>atura<br />

• modulo consistente ad alta tem<strong>per</strong>atura.<br />

Deve inoltre modulare la dissipazione dell’energia, cioè la cosidetta<br />

isteresi, in funzione della tem<strong>per</strong>atura, in modo ta<strong>le</strong> che sia:<br />

• alta a bassa tem<strong>per</strong>atura (0 – 10°C)<br />

• contenuta a tem<strong>per</strong>ature di norma<strong>le</strong> utilizzo dell’autoveicolo<br />

(50 – 80°C)<br />

• ancora alta a tem<strong>per</strong>ature tipiche della guida sportiva (~<br />

100°C).<br />

In particolare, l’isteresi nel<strong>le</strong> tem<strong>per</strong>ature di norma<strong>le</strong> utilizzo è il<br />

parametro che più influenza il consumo di carburante, quindi<br />

l’impatto ambienta<strong>le</strong>.<br />

Si richiede inoltre ad altre mesco<strong>le</strong>, note come mesco<strong>le</strong> di liner, di<br />

essere:<br />

• im<strong>per</strong>meabili<br />

<strong>per</strong> garantire il mantenimento della corretta pressione di gonfiaggio<br />

ed anche l’integrità del pneumatico, impedendo il contatto di<br />

parti strutturali critiche (la cosiddetta carcassa) con umidità ed<br />

agenti ossidanti.<br />

Come si vede, <strong>le</strong> prestazioni richieste ad una mescola battistrada<br />

sembrano andare contro <strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi che governano il comportamento<br />

di un materia<strong>le</strong> viscoelastico, qua<strong>le</strong> in effetti è una mescola. In<br />

ogni caso, è richiesto il raggiungimento di valori particolarmente<br />

sfidanti <strong>per</strong> <strong>le</strong> proprietà sopra ricordate.<br />

Le cariche rinforzanti hanno un’importanza fondamenta<strong>le</strong> nella<br />

definizione di tutte queste proprietà.<br />

Quali cariche <strong>per</strong> il rinforzo? Cariche nanostrutturate e<br />

mesco<strong>le</strong> elastomeriche<br />

Le cariche rinforzanti sono sempre state nanostrutturate, sia il nerofumo<br />

che la silice. Infatti, come si può vedere dalla Tabella 1, il<br />

rinforzo di una mescola può attivarsi solo quando <strong>le</strong> dimensioni<br />

della particella e<strong>le</strong>mentare di carica sono nell’ordine dei nanometri.<br />

A dimensioni maggiori <strong>le</strong> cariche vengono usate come diluenti<br />

(ad esempio <strong>per</strong> riduzione prezzo), e se sono ancora più grandi<br />

possono addirittura provocare fenomeni di degradazione della<br />

mescola elastomerica.<br />

TABELLA 1. DIMENSIONI DIUNACARICAESUORUOLOINUNA<br />

MESCOLA ELASTOMERICA<br />

RUOLO IN MESCOLA DIMENSIONE (NM)<br />

rinforzanti 10 – 100<br />

Semi-rinforzanti 100 – 1000<br />

diluenti 1000 – 10000<br />

degradanti > 10000<br />

Non vi è ovviamente da stupirsi di ciò, se si tiene conto che ci vogliono<br />

6 – 7 unità in una catena di gomma natura<strong>le</strong> <strong>per</strong> fare un<br />

nanometro, se si considera cioè che gli ordini di grandezza di atomi<br />

e mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> sono Angstrom e nanometri. Si può dunque tranquillamente<br />

affermare che un pneumatico è un ottimo esempio,<br />

da quasi un secolo, di materia<strong>le</strong> nanocomposito. Si potrebbe dire:<br />

basterebbe guardare! Ed in Figura 1, viene mostrata, grazie alla<br />

microscopia a trasmissione e<strong>le</strong>ttronica, la dis<strong>per</strong>sione a livello nanometrico<br />

del nero (a) e della silice (b) in una matrice elastomerica.<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Fig.1 a,b<br />

Figura 1. Dimensione nanometrica di nerofumo CRX 2006 (a) e di silice zeosil<br />

1165 (b) in una mescola elastomerica. Immagini ottenute con TEM, G. Costa,<br />

ISMAC – CNR, Genova<br />

Come si rinforza? Cariche nanostrutturate e meccanismo di<br />

rinforzo<br />

La Figura 2 aiuta invece a capire il meccanismo che porta al rinforzo<br />

di una gomma, che origina dunque da diversi contributi additivi.<br />

Figura 2. Contributi additivi al rinforzo di una mescola elastomerica.<br />

In ascissa è riportata l’ampiezza della deformazione, in ordinata il modulo di<br />

taglio<br />

Il primo contributo è dovuto al reticolo dell’elastomero, che deriva<br />

sia dagli entang<strong>le</strong>ments che dalla reticolazione chimica, <strong>per</strong><br />

esempio a base zolfo. Il secondo contributo è invece dovuto al-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

19<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

20<br />

l’effetto idrodinamico della carica dis<strong>per</strong>sa nella gomma. Gli ultimi<br />

due contributi sono invece strettamente correlati con la struttura<br />

della carica rinforzante. Vi è infatti anzitutto il rinforzo dovuto<br />

alla gomma occlusa nella carica, che dà vita alla cosiddetta inrubber<br />

structure: la gomma immobilizzata nei vuoti presenti nella<br />

carica si trasforma, essa stessa, in carica, e quanti più vuoti sono<br />

presenti ed accessibili, cioè tanto più la carica, come si usa dire, è<br />

strutturata, tanto maggiore sarà il rinforzo. Come si vede, tutti<br />

questi contributi al rinforzo sono indipendenti dall’ampiezza di<br />

applicazione dello sforzo (strain), mentre l’ultimo contributo è assolutamente<br />

dipendente dallo strain ed è dovuto all’interazione<br />

carica-carica. La dipendenza del modulo dallo strain ci parla della<br />

dissipazione di energia e dunque dell’isteresi di una mescola.<br />

Cariche nanostrutturate tradizionali ed interazione con gli<br />

elastomeri<br />

La gomma occlusa<br />

Come è noto, la sintesi del nero e della silice che si usano come<br />

cariche rinforzanti, che avviene rispettivamente <strong>per</strong> combustione<br />

di olii minerali e <strong>per</strong> precipitazione con acido solforico di silice<br />

(sabbia) disciolta in alcali (soda), consente ad entrambe <strong>le</strong> cariche<br />

di avere una struttura sufficiente <strong>per</strong> accomodare <strong>le</strong> macromo<strong>le</strong>colare<br />

e quindi attivare il meccanismo di rinforzo della gomma occlusa.<br />

L’interazione gomma-carica e carica-carica<br />

Malgrado i gruppi polari, invero pochi, comunque presenti anche<br />

sulla sua su<strong>per</strong>ficie, il nero non ha un’interazione carica-carica così<br />

alta da pregiudicare la sua dis<strong>per</strong>sione e distribuzione nella matrice<br />

elastomerica. Non è questo il caso della silice, che presenta<br />

un’attività su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> particolarmente sviluppata a seguito della<br />

presenza di gruppi silanolici. Per ottenere un’opportuna distribuzione<br />

della silice in una gomma e quindi rinforzo è dunque necessario<br />

utilizzare un agente di accoppiamento. La Figura 3 mostra la<br />

struttura del composto chimico che svolge ta<strong>le</strong> funzione, grazie<br />

alla presenza di più gruppi funzionali.<br />

Figura 3. Agente di accoppiamento silice – elastomero: bis-3-<br />

(trietossisililpropil)tetrasulfano (TESPT)<br />

I gruppi SiOR realizzano un <strong>le</strong>game cova<strong>le</strong>nte con la silice già durante<br />

la miscelazione, la parte lipofila è quindi responsabi<strong>le</strong> della<br />

buona dis<strong>per</strong>sione della silice in gomma, grazie anche all’effetto<br />

ricoprente della silice stessa, ed infine lo zolfo dà vita al <strong>le</strong>game<br />

chimico con la gomma, durante la vulcanizzazione.<br />

La struttura e lo sviluppo di agenti di accoppiamento qua<strong>le</strong> quello<br />

di Figura 2 hanno consentito alla silice, a partire dagli anni 80, di<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

affermarsi qua<strong>le</strong> carica irrinunciabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> cosiddette green tires,<br />

cioè <strong>per</strong> i pneumatici a basso impatto ambienta<strong>le</strong>. Infatti la silice è<br />

in grado di modificare positivamente la curva dell’isteresi, raggiungendo<br />

in particolare valori più bassi nella regione di tem<strong>per</strong>ature<br />

tipica della rolling resistance. Ciò ha portato ad un grande interesse<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> cosidette “cariche bianche”, proprio nella direzione<br />

del basso impatto ambienta<strong>le</strong>.<br />

Cariche nanostrutturate stratificate<br />

E’ dunque più corretto dire che l’esplosione del nanomondo ha<br />

reso disponibi<strong>le</strong> una nuova generazione di cariche nanostrutturate<br />

10-11 , <strong>per</strong> i polimeri in genere e, più in particolare, <strong>per</strong> gli elastomeri<br />

e <strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> elastomeriche. Si tratta, così come indicato dal<br />

presago Feynmann, del<strong>le</strong> cariche a strati, o lamellari.<br />

Come si può vedere in Figura 4a, queste cariche lamellari sono<br />

nano in una direzione. Infatti, <strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> hanno lati che si estendono<br />

anche <strong>per</strong> centinaia di nanometri, mentre il loro spessore è tipicamente<br />

nell’ordine del nanometro.<br />

In Figura 4b è riportata la struttura di una nanocarica a strati, una<br />

montmorillonite. I seguenti connotati strutturali appaiono i più ri<strong>le</strong>vanti<br />

<strong>per</strong> l’interazione con catene macromo<strong>le</strong>colari. In primo<br />

luogo un eccesso di carica negativa sulla su<strong>per</strong>ficie della lamella,<br />

a causa della sostituzione isomorfa di cationi triva<strong>le</strong>nti (es: Al 3+ )<br />

con cationi biva<strong>le</strong>nti (es: Mg 2+ ), che viene controbilanciata da cationi<br />

alcalino o alcalino-terrosi, che si situano nello spazio interlamellare.<br />

Quindi, l’esistenza di una struttura spazia<strong>le</strong> ordinata con<br />

canali fra <strong>le</strong> opposte lamel<strong>le</strong>. Infine, l’interazione fra <strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> dovuta<br />

a forze relativamente deboli, con la possibilità di avere sia intercalazione<br />

di mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> che allontanamento del<strong>le</strong> lamel<strong>le</strong>, a dare<br />

origine ad un fenomeno che viene indicato come esfoliazione o<br />

delaminazione.<br />

Figura 4. (a) nano-carica a strati (b) struttura di una montmorillonite


Le nanocariche a strati presentano dunque diversi requisiti che lasciano<br />

immaginare prestazioni interessanti in mescola:<br />

(i) la struttura, con la possibilità di accomodare <strong>le</strong> catene macromo<strong>le</strong>colari<br />

(ii) una potenzia<strong>le</strong> alta area su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong>, <strong>per</strong> un’estesa interazione<br />

con <strong>le</strong> macromo<strong>le</strong>co<strong>le</strong><br />

(iii)la natura di carica bianca, che lascia presagire un positivo effetto<br />

sull’isteresi di una mescola, quindi sulla Rolling Resistance<br />

(iv)vi è infine la possibilità di ottenere <strong>le</strong> proprieà desiderate con<br />

quantità di nanocarica a strati ridotte rispetto al<strong>le</strong> nanocariche<br />

tradizionali.<br />

Cariche nanostrutturate stratificate ed interazione<br />

con gli elastomeri<br />

Sviluppare nanocompositi elastomerici basati su cariche stratificate,<br />

o lamellari, vuol dire anzitutto studiare il meccanismo di interazione<br />

fra dette cariche ed un elastomero. Due gli aspetti fondamentali<br />

che devono essere considerati.<br />

(1) i meccanismi che portano ad avere gomma occlusa e che presidiano<br />

l’interazione carica – carica,<br />

(2) l’interazione chimica fra la carica lamellare e l’elastomero.<br />

Meccanismo di formazione di nanocompositi elastomerici –<br />

Intercalazione ed esfoliazione<br />

Possiamo prendere dalla natura un esempio che ci illustra i benefici<br />

della gomma occlusa. E’ noto infatti l’abalone, ovverosia il<br />

mollusco diffuso sul<strong>le</strong> coste americane del pacifico, costituito da<br />

strati alternati di aragonite e di biopolimero elastomerico. La<br />

struttura intercalata conferisce al mollusco un aumento di rigidità<br />

di 2 volte e di tenacità addirittura di mil<strong>le</strong> volte rispetto ai singoli<br />

componenti.<br />

In Figura 5 è riportato lo schema molto semplificato di catene polimeriche<br />

ntercalate fra <strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> di una carica a strati.<br />

Figura 5. catene polimeriche intercalate fra <strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> di una carica a strati<br />

Sembra dunque auspicabi<strong>le</strong> avere gomma intercalata. e i seguenti<br />

motivi possono essere identificati <strong>per</strong> giustificare un positivo effetto<br />

sul rinforzo:<br />

(i) l’intercalazione di macromo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> di elastomero fra <strong>le</strong> lamel<strong>le</strong><br />

del silicato aumenta l’area su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> attiva del silicato stesso.<br />

(ii) l’immobilizzazione del<strong>le</strong> catene riguarda non solo quel<strong>le</strong> intercalate<br />

ma anche quel<strong>le</strong> confinate fra “pacchetti” di lamel<strong>le</strong>, come<br />

schematizzato in Figura 6.<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Figura 6. Immobilizzazione di catene fra “pacchetti” di cariche a strati<br />

(iii) in definitiva, l’intercalazione di un elastomero in una carica lamellare<br />

aumenta il volume effettivo della carica.<br />

E’ altresì noto come la cosiddetta esfoliazione della struttura a<br />

strati, ovverosia il venir meno della struttura intercalata con la distribuzione<br />

del<strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> nella matrice polimerica sia un ulteriore<br />

passo positivo <strong>per</strong> l’efficienza della carica rinforzante.<br />

L’interazione gomma-carica e carica-carica<br />

Perchè intercalazione ed esfoliazione possano avvenire, è necessario<br />

promuovere una migliore interazione fra il silicato a strati ed<br />

il polimero idrocarburico, quindi occorre aumentare il carattere<br />

organofilo del silicato, analogamente a quanto discusso <strong>per</strong> la silice.<br />

La strategia seguita nell’arte nota è la sostituzione dei cationi<br />

interstrato con tensioattivi cationici, quali ad esempio sali di ammonio<br />

con radicali alchilici. L’effetto positivo del sa<strong>le</strong> di ammonio<br />

è chiaramente visibi<strong>le</strong> in Figura 7, nella qua<strong>le</strong> viene mostrata la dis<strong>per</strong>sione<br />

in gomma isoprene sia di una nanocarica non modificata<br />

(clay) che di una nanocarica modificata con il sa<strong>le</strong> di ammonio<br />

(organoclay) 3 .<br />

Figura 7. Dis<strong>per</strong>sione in gomma isoprene di (a) clay (b) clay modificato con<br />

sa<strong>le</strong> di ammonio<br />

(a)<br />

(b)<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

21<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

22<br />

Nel mondo degli elastomeri, è anche possibi<strong>le</strong> seguire, come già<br />

indicato <strong>per</strong> la silice, la strada della silanizzazione della nanocarica<br />

con silani quali quello di Figura 2: la reazione interessa gli OH presenti<br />

sugli spigoli del<strong>le</strong> lamel<strong>le</strong>, così come mostrato in Figura 8.<br />

Figura 8. Gruppi OH presenti sugli spigoli del<strong>le</strong> lamel<strong>le</strong> dei silicati a strati<br />

Un <strong>le</strong>game stabi<strong>le</strong> fra nanocarica ed elastomero è fondamenta<strong>le</strong><br />

in considerazione del<strong>le</strong> applicazioni dinamiche del composito.<br />

Meccanismo di interazione nanocarica a strati - elastomero<br />

Il meccanismo riportato nella <strong>le</strong>tteratura scientifica e brevettua<strong>le</strong>,<br />

e dunque non solo proposto ma anche <strong>per</strong>seguito, prevede l’utilizzo<br />

di polimeri contenenti almeno un piccola aliquota di gruppi<br />

polari (anche 0.5 – 1%) <strong>per</strong> ottenere intercalazione nella struttura<br />

resa organofila dal tensioattivo cationico ma pur sempre ionica, e<br />

l’applicazione di quantità notevoli di energia <strong>per</strong> arrivare allo stadio<br />

fina<strong>le</strong>, esfoliato. Questo approccio appare consolidato nel<br />

mondo dei termoplastici, mentre appare prob<strong>le</strong>matico nel caso<br />

del<strong>le</strong> gomme utilizzate nel<strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> <strong>per</strong> pneumatici, che hanno<br />

non solo natura idrocarburica e dunque tipicamente apolare, ma<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> quali l’introduzione di un gruppo polare è oggetto di ambiziosi<br />

progetti di ricerca. Nel caso dei nanocompositi elastomerici,<br />

in <strong>le</strong>tteratura è disponibi<strong>le</strong> un numero crescente di informazioni<br />

sul meccanismo di formazione di materiali nanocompositi con silicati<br />

a strati, la cui razionalizzazione appare <strong>per</strong>ò ardua. Anche<br />

con gli elastomeri è comunque in definitiva proposto un meccanismo<br />

a doppio stadio, che prevede prima intercalazione e quindi<br />

esfoliazione.<br />

E’ stato anche, alternativamente, proposto un nuovo meccanismo<br />

di formazione di un nanocomposito elastomerico, che prevede<br />

la delaminazione progressiva della nanocarica a strati, senza<br />

passare attraverso lo stadio dell’intercalazione. 12<br />

Appare dunque già chiaro che è possibi<strong>le</strong> formare materiali nanocompositi<br />

fra nanocariche a strati ed elastomeri, il meccanismo<br />

della loro formazione e quindi anche la correlazione con <strong>le</strong> proprietà<br />

finali è un affascinante settore di indagine della scienza dei<br />

materiali.<br />

Le Proprietà del<strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> elastomeriche con materiali<br />

nanocompositi<br />

Sono state sviluppate in Pirelli mesco<strong>le</strong> elastomeriche che contengono<br />

materiali nanocompositi, <strong>per</strong> applicazione nel mondo dei<br />

pneumatici. Verranno ora brevemente esaminate <strong>le</strong> proprietà più<br />

significative, discutendo se esse vadano nella direzione auspicabi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> prestazioni desiderate <strong>per</strong> un pneumatico, prima ricordate.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Il rinforzo di una mescola.<br />

In Figura 9 è riportato l’effetto di una nanocarica sui parametri<br />

statici. E’ interessante notare come sia stato sviluppato un effetto<br />

sinergico fra i compatibilizzanti: il sa<strong>le</strong> di ammonio quaternario ed<br />

il silano.<br />

Figura 9. Curva sforzo – allungamento <strong>per</strong> mesco<strong>le</strong> elastomeriche contenenti<br />

nanocariche. Ricetta mescola: IR 100, Carbon Black N326 50, Clay 10,<br />

Stearic Acid 2, ZnO 4, TESPT 1, S 2.4, Sulphenamide 1.8<br />

Il modulo elastico<br />

In Figura 10 si vede come una nanocarica a strati sia in grado di<br />

conferire un sensibi<strong>le</strong> aumento del modulo elastico ad alta tem<strong>per</strong>atura.<br />

Figura 10. Modulo elastico E’ in funzione della tem<strong>per</strong>atura <strong>per</strong> mesco<strong>le</strong><br />

elastomeriche con e senza nanocarica. Ricetta della mescola: IR 100, Carbon<br />

Black N326 60, Clay 3, Stearic Acid 2, ZnO 4, S 2, Sulphenamide 1.8, 6PPD 2<br />

L’isteresi<br />

In Tabella 2 si vede il confronto fra due mesco<strong>le</strong> contenenti diversi<br />

tipi di carica bianca: solo silice o nanocarica a strati. La proprietà<br />

della carica bianca di conferire alla mescola una bassa isteresi appare<br />

addirittura aumentare quando viene utilizzata la nanocarica<br />

a strati.


Tabella 2. Proprietà di una mescola con carica bianca, silice o nanocarica a<br />

strati (Ca250 = sforzo al 250% di allungamento). Ricetta: SBR 100, silice 53 o<br />

nanocarica 58, TEPT 3, ZnO 2.5, acido stearico 2, antiossidante 2, DPG 1, S 1.5,<br />

sulfenammide 2.5<br />

PROPRIETÀ CARICA: SILICE CARICA: NANOCARICA<br />

Ca250 (Mpa)<br />

Rapporto<br />

24.8 22.5<br />

Ca250 / Ca100 2.9 2.8<br />

Isteresi max 0.287 0.230<br />

L’im<strong>per</strong>meabilità<br />

L’applicazione più <strong>per</strong>seguita del<strong>le</strong> nanocariche a strati è senz’altro<br />

<strong>per</strong> migliorare l’im<strong>per</strong>meabilità di un materia<strong>le</strong> polimerico. Nel<br />

caso del<strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> elastomeriche, quando esse non sono caricate<br />

si riduce la <strong>per</strong>meabilità di un fattore 4, mentre in mesco<strong>le</strong> caricate<br />

la riduzione è di circa un fattore 2. Sono comunque riportati risultati<br />

in linea con quelli dei termoplastici, ovviamente migliori<br />

considerando l’applicazione preva<strong>le</strong>ntemente statica, con miglioramenti<br />

di anche 2 ordini di grandezza. Per ottenere tali risultati<br />

vengono utilizzate nanocariche con rapporti di aspetto anche<br />

molto alti (fino a 10000) e particolari tecnologie. Non va dimenticato<br />

che una del<strong>le</strong> prime applicazioni commerciali della nanocariche<br />

è stata proprio <strong>per</strong> migliorare l’im<strong>per</strong>meabilità del<strong>le</strong> pal<strong>le</strong> da<br />

tennis.<br />

Conclusione<br />

Le nanocariche a strati danno vita con gli elastomeri a una nuova<br />

generazione di nanocompositi elastomerici, la cui applicazione<br />

nel<strong>le</strong> mesco<strong>le</strong> <strong>per</strong> pneumatici già mostra un ampio spettro di proprietà<br />

interessanti e potenzialmente migliorative rispetto all’arte<br />

nota.<br />

Riferimenti<br />

1 Omero, Iliade, trad. Vincenzo Monti, www.babe<strong>le</strong>web.net<br />

2 R. P. Feynmann, C’è molto spazio là in fondo,– Il Piacere di Scoprire,<br />

Biblioteca Scientifica Adelphi 33, 2002 (Discorso a American Physical<br />

Society 29.12.1959)<br />

3 M. Galimberti, M. Caprio, A. Lostritto, G. Guerra, G. Costa, A. Citterio,<br />

“Rubber Clay Nanocomposites”. Presentato a “Europolymer<br />

Conference 2005 (EUPOC 2005): Polymers in Nanoscience and<br />

Nanotechnology”. Gargnano (BS) 1 Giugno 2005<br />

4 M. Galimberti, “Technological development in the tire world”<br />

presentato a XVI Congresso di Chimica Industria<strong>le</strong>; Scienze e Tecnologie<br />

<strong>per</strong> uno sviluppo sostenibi<strong>le</strong>. Pallanza (Verbania) 16 giugno 2005.<br />

5 M. Galimberti “Applicazioni di materiali nanostrutturati nel mondo<br />

degli elastomeri”. Presentato a “Nanoforum. Micro e <strong>Nanotecnologie</strong>:<br />

dove ricerca e impresa si incontrano” Milano, 28 settembre 2005<br />

6 M. Galimberti “Nanocompositi elastomerici. Applicazioni industriali”<br />

Presentato a “Nanoroadmap Conferences – Present forecasts at 2015<br />

of nanotechnology application in: materials, health and medical<br />

systems, energy”. Padova, 10 novembre 2005<br />

7 M. Galimberti “Nanocompositi elastomerici: dal meccanismo di<br />

formazione al<strong>le</strong> proprietà in mescola” Presentato a “Nanosistemi e<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

salto competitivo nell’industria dei polimeri” Milano, FAST 18<br />

novembre 2005<br />

8 D. E. Hall, J. Cal Moreland, Rubber Chem. Technol., 74, 525 (2001)<br />

9 Science and Technology of Rubber J. Mark, B. Erman, F.R. Eirich Eds.,<br />

2nd Ed. 1999, Academic Press<br />

10 M. A<strong>le</strong>xandre, P. Dubois, Materials Science and Engineering 28, 1<br />

(2000)<br />

11 E.P. Giannelis Applied Organometallic Chemistry 12 (10-11), 675<br />

(1998)<br />

12 M. Galimberti, G. Guerra, A. Lostritto, A. Spatola, manosctitto inviato a<br />

Chemistry of Materials<br />

Contatti<br />

Maurizio Galimberti<br />

Pirelli Pneumatici SpA<br />

Via<strong>le</strong> Sarca 222, 20126 Milano<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

23<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

24<br />

Tethis: nuove soluzioni<br />

nel nano- e biotech<br />

Massimo Gatelli, Emanue<strong>le</strong> Barborini, Roberta Carbone,<br />

Simone Vinati, Isabella Colciago<br />

Tethis S.r.l - Milano<br />

La creazione di materiali, di sistemi e dispositivi attraverso il controllo<br />

della materia su scala nanometrica è ciò che correntemente<br />

si intende con il termine di “nanotecnologie”.<br />

Tethis è un’azienda che sviluppa nuove tecnologie ed è attiva nei<br />

settori emergenti del<strong>le</strong> nanotecnologie e biotecnologie; punta a<br />

sfruttare la riconosciuta es<strong>per</strong>ienza in questo campo dei suoi fondatori<br />

<strong>per</strong> rendere i materiali nanostrutturati disponibili sul mercato<br />

ed economicamente competitivi <strong>per</strong> applicazioni industriali.<br />

Nasce nel 2004 come spin-off dell’Università degli Studi di Milano<br />

ed è il risultato dell’unione di competenze scientifiche, provenienti<br />

dall’ambiente della ricerca universitaria d’eccel<strong>le</strong>nza, e di conoscenze<br />

economico-finanziarie, che si estendono dalla piccola impresa<br />

ai mercati internazionali.<br />

Tethis è entrata a far parte del Gruppo Genextra nell’estate del<br />

2005, aprendo la strada allo sviluppo di nuove applicazioni del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie al<strong>le</strong> biotecnologie, core business di Genextra.<br />

Durante questi primi anni di attività, caratterizzati da un incremento<br />

dei progetti in cui la società è coinvolta, Tethis ha ampliato<br />

il suo organico dal<strong>le</strong> poche unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> inizia<strong>le</strong>, al<strong>le</strong> venti<br />

o<strong>per</strong>anti in questo momento.<br />

L’attività di Tethis è focalizzata all’ulteriore sviluppo di tecnologie<br />

<strong>le</strong>gate alla produzione di materiali nanostrutturati, inoltre l’azienda<br />

sta procedendo allo sviluppo di dispositivi e prodotti che integrino<br />

tali materiali al fine di incrementarne <strong>le</strong> prestazioni.<br />

In particolare, la tecnologia utilizzata da Tethis e brevettata negli<br />

Usa e in Europa, <strong>per</strong> la produzione di materiali nanostrutturati, è<br />

detta PMCS (Pulsed Microplasma Cluster Source- figura 1a) ed è<br />

stata sviluppata da tre dei soci fondatori. Si tratta di una tecnica<br />

innovativa <strong>per</strong> la produzione di film nanostrutturati attraverso la<br />

deposizione di nanoparticel<strong>le</strong> trasportate in fascio su<strong>per</strong>sonico<br />

(Su<strong>per</strong>sonic Cluster Beam Deposition, SCBD). Il metodo con cui<br />

questi film sono realizzati può essere pensato come l’equiva<strong>le</strong>nte<br />

nanotecnologico della verniciatura a spruzzo, in cui <strong>le</strong> goccioline<br />

di vernice sono sostituite da particel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> dimensioni di qualche<br />

nanometro.<br />

Le nanoparticel<strong>le</strong> sono prodotte tramite l’erosione di un e<strong>le</strong>ttrodo<br />

del materia<strong>le</strong> di interesse (generalmente metalli) <strong>per</strong> mezzo di un<br />

plasma inerte, innescato da una scarica e<strong>le</strong>ttrica. In seguito alla<br />

scarica la miscela di gas e particel<strong>le</strong> si espande attraverso un ugello<br />

e viene focalizzato fino a formare un fascio estremamente intenso<br />

e collimato, come mostrato in figura 1b.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Figura 1a. Particolare della sorgente PMCS<br />

Figura 1b. Rappresentazione schematica dei principi di funzionamento della<br />

PMCS.<br />

Ta<strong>le</strong> fascio di nanoparticel<strong>le</strong>, composte generalmente da qualche<br />

centinaia di atomi, può essere direzionato su di un substrato,<br />

consentendo la produzione di film con una struttura nanometrica.<br />

Utilizzando un particolare dispositivo, che sfrutta un sistema<br />

di <strong>le</strong>nti aerodinamiche e controllando l’energia cinetica e la distribuzione<br />

della massa, è possibi<strong>le</strong> ottenere dei film con un buon<br />

controllo su densità, granulosità, ruvidità, adesione al substrato,<br />

nano e mesostruttura.<br />

I film nanostrutturati così ottenuti risultano avere una bassa densità<br />

e un’alta porosità. Essi incorporano <strong>le</strong> straordinarie proprietà<br />

del<strong>le</strong> nanoparticel<strong>le</strong> in una struttura tridimensiona<strong>le</strong> faci<strong>le</strong> da realizzare.<br />

Mediante la tecnologia PMCS è inoltre possibi<strong>le</strong> depositare tali<br />

materiali su qualsiasi tipo di substrato, dalla plastica al metallo,<br />

poiché il processo di deposizione è effettuato a tem<strong>per</strong>atura ambiente<br />

e l’energia cinetica del<strong>le</strong> particel<strong>le</strong> è abbastanza alta <strong>per</strong><br />

offrire una buona adesione. Inoltre è possibi<strong>le</strong> produrre film nanostrutturati<br />

con una gran varietà di materiali: metalli, ossidi, carbonio<br />

e nanocompositi (Fig.2,3)).


Figura 2. Rappresentazio al microscopio a trasmissione e<strong>le</strong>ttronica (TEM) di un<br />

film di ossido di titanio nanostrutturato<br />

Figura 3. Immagine al microscopio a trasmissione e<strong>le</strong>ttronica (TEM) di<br />

nanoparticel<strong>le</strong> di platino dis<strong>per</strong>se in una matrice di carbonio nanostrutturato<br />

Tethis è in grado di progettare e realizzare sistemi di deposizione<br />

custom con specifiche che si adattano il più possibi<strong>le</strong> al<strong>le</strong> richieste<br />

del cliente: dal centro di ricerca industria<strong>le</strong> al laboratorio di ricerca<br />

universitario (Fig.4, 5)<br />

Figura 4. Impianto installato presso il centro di ricerca del CRP (Amaro, UD)<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

Figura 5. Impianto installato presso il centro di ricerca del CRP (Amaro, UD)<br />

Lo schema fondamenta<strong>le</strong> degli apparati <strong>per</strong> la deposizione da fascio<br />

su<strong>per</strong>sonico (SCBD) utilizzati da Tethis si compone di due o<br />

tre camere mantenute in vuoto differenzia<strong>le</strong>: il numero del<strong>le</strong> camere<br />

dipende del<strong>le</strong> esigenze applicative.<br />

Nella versione più estesa un tipico impianto è costituito da una<br />

camera di espansione, dove il gas contenente <strong>le</strong> particel<strong>le</strong> formate<br />

nella sorgente PMCS origina il fascio su<strong>per</strong>sonico, da una seconda<br />

camera di vuoto differenzia<strong>le</strong> e da una camera di deposizione<br />

dove vengono posizionati i substrati <strong>per</strong> la crescita dei materiali,<br />

come mostrato in figura 6.<br />

Figura 6. Schema di un apparato costituito da: PMCS, camera di espansione<br />

<strong>per</strong> la formazione del fascio di nanoparticel<strong>le</strong> e la camera di deposizione.<br />

I film nanostrutturati prodotti da Tethis trovano possibilità di impiego<br />

in differenti campi di applicazione, tra cui <strong>per</strong> citarne alcuni:<br />

nella sensoristica (nasi e<strong>le</strong>ttronici, monitoraggio ambienta<strong>le</strong>,<br />

sensori multiparametrici), nell’e<strong>le</strong>ttrochimica (su<strong>per</strong>capacitori,<br />

cel<strong>le</strong> a combustibi<strong>le</strong>), nella biotecnologia (materiali biocompatibili,<br />

lab-on- a-chip <strong>per</strong> applicazione di proteomica, genomica e postgenomica).<br />

L’azienda si occupa inoltre di sviluppare, internamente o tramite<br />

joint ventures, dispositivi basati su tali prodotti tramite questa tecnologia.<br />

Due tra i progetti più ri<strong>le</strong>vanti in corso di svolgimento sono <strong>le</strong>gati,<br />

rispettivamente, allo sviluppo di piattaforme <strong>per</strong> la post-genomi-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

25<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

26<br />

ca e la proteomica (progetto interno) e allo sviluppo di sensori<br />

<strong>per</strong> il ri<strong>le</strong>vamento di sostanze gassose in joint venture con Se<strong>le</strong>x<br />

Comms Spa (Gruppo Finmeccanica).<br />

Piattaforme <strong>per</strong> la post-genomica<br />

Il sequenziamento del genoma umano ha fornito una quantità di<br />

informazioni senza precedenti sulla struttura dei geni e <strong>le</strong> loro variazioni<br />

e <strong>le</strong> nanotecnologie hanno a<strong>per</strong>to una nuova frontiera<br />

<strong>per</strong> la creazione di nuova conoscenza nel campo del<strong>le</strong> scienze;<br />

consentendo il raggiungimento di e<strong>le</strong>vati livelli di miniaturizzazione,<br />

esse rappresentano un unico e imprescindibi<strong>le</strong> strumento tecnologico<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo di nuove metodologie di studio in ambito<br />

bio-medico sia applicativo che di base.<br />

Le cosiddette tecnologie ad high-troughput, inizialmente applicate<br />

<strong>per</strong> lo studio dei profili di espressione genica, si sono rivelate di<br />

grande utilità anche <strong>per</strong> la comprensione di fenomeni biologici<br />

diversi, in particolare nella genomica “funziona<strong>le</strong>”. La possibilità<br />

di costruire arrays su chip di diverse entità quali DNA, proteine,<br />

cellu<strong>le</strong> e più recentemente virus, offre un panorama tecnologico<br />

ampio e in continua evoluzione. Uno degli obbiettivi più comp<strong>le</strong>ssi<br />

nella caratterizzazione del nostro genoma riguarda essenzialmente<br />

la comprensione della funzione del<strong>le</strong> proteine nel contesto<br />

cellulare.<br />

L’identificazione della funzione proteica è un requisito essenzia<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> lo studio del<strong>le</strong> patologie umane dove la de-regolazione dell’attività<br />

proteica rappresenta un fattore eziologico essenzia<strong>le</strong> nella<br />

patogenesi della malattia. A ta<strong>le</strong> scopo sono state proposte<br />

nuove metodologie basate su cell arrays on chip, inoltre recentemente<br />

è emersa l’importanza del substrato di coltura (dove <strong>le</strong> cellu<strong>le</strong><br />

crescono e proliferano) in questo tipo di tecnologie. I dati<br />

s<strong>per</strong>imentali che analizzano il ruolo della chimica e topografia del<br />

substrato sono ancora frammentari e incomp<strong>le</strong>ti, ma sottolineano<br />

il fatto che substrati artificiali in grado di “mimare” la matrice<br />

extracellulare, che circonda <strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> “in vivo”, potrebbero costituire<br />

dei segnali più fisiologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> cellu<strong>le</strong>.<br />

Recentemente Tethis ha caratterizzato una nuova su<strong>per</strong>ficie altamente<br />

biocompatibi<strong>le</strong> costituita da titanio nanostrutturato depositato<br />

su vetrino mediante la propria tecnologia. La straordinaria<br />

biocompatibiltà di queste su<strong>per</strong>fici, verificata in es<strong>per</strong>imenti a<br />

breve e lungo termine, insieme alla possibilità di essere efficientemente<br />

funzionalizzati con proteine, all’abbondanza di siti di adsorbimento<br />

sul<strong>le</strong> nanoparticel<strong>le</strong> e al vantaggio di essere trasparente<br />

alla luce visibi<strong>le</strong>, rendono questo nuovo materia<strong>le</strong> un substrato<br />

idea<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo di nuove tecnologie basate sui cell arrays,<br />

<strong>per</strong> lo screening di fenotipi e l’identificazione di nuovi target<br />

farmacologici.<br />

Su queste su<strong>per</strong>fici Tethis ha sviluppato una nuova piattaforma<br />

tecnologica <strong>per</strong> l’analisi fenotipica di famiglie di geni su cellu<strong>le</strong><br />

primarie e tumorali basata sulla creazione di due tecnologie innovative:<br />

la prima consiste nella produzione di un array retrovira<strong>le</strong><br />

su chip di titanio nanostrutturato altamente biocompatibi<strong>le</strong>.<br />

Grazie all’e<strong>le</strong>vata su<strong>per</strong>ficie attiva del<strong>le</strong> nanoparticel<strong>le</strong>, che costituiscono<br />

il film e l’e<strong>le</strong>vato potere “adsorbente” nei confronti del<strong>le</strong><br />

macromo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> proteiche, si è ottenuto un’array stabi<strong>le</strong> di virus<br />

e cellu<strong>le</strong> che, infettate ed eventualmente se<strong>le</strong>zionate, overesprimono<br />

o downregolano ad alta efficienza centinaia di geni diversi<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

<strong>per</strong> studi fenotipici a breve e a lungo termine. In particolare su<br />

questa piattaforma è stata valutata la risposta in termini di crescita<br />

e ciclo cellulare di cellu<strong>le</strong> umane primarie in assenza di p53,<br />

uno dei geni più frequentemente mutati in patologie tumorali;<br />

dopo 5 giorni dall’infezione con un vettore vira<strong>le</strong> che down-regola<br />

p53 è stato verificato un progressivo incremento del numero di<br />

cellu<strong>le</strong> e una conseguente <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> aumentata di cellu<strong>le</strong> in fase<br />

S, indicativi di un vantaggio proliferativo nel<strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> primarie<br />

indotto dall’assenza di p53. La nostra piattaforma <strong>per</strong>tanto consente<br />

di effettuare studi a lungo termine su fenotipi biologici<br />

comp<strong>le</strong>ssi.<br />

Inoltre la metodologia d’infezione mediata dal titanio nanostrutturato<br />

ci consente di o<strong>per</strong>are in comp<strong>le</strong>ta assenza di policationi<br />

tossici (come il polibrene), necessari <strong>per</strong> ottenere normalmente<br />

un’alta efficienza di infezione.<br />

La seconda tecnologia innovativa di analisi fenotipica (proprietaria),<br />

è l’immunocell-array; mediante ta<strong>le</strong> metodologia centinaia di<br />

marcatori proteici (proteine cellulari) possono essere studiate nel<br />

loro contesto cellulare direttamente sul chip, grazie allo spotting<br />

ad array degli anticorpi sul<strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> fissate, ed ad un semplice<br />

saggio di immunofluorescenza. L’analisi al microscopio automatizzato<br />

consente di acquisire in poco tempo una grande quantità<br />

di immagini ad alta risoluzione che successivamente vengono<br />

analizzate con adeguati software.<br />

La tecnologia d’immobilizzazione retrovira<strong>le</strong> su chip in titanio nanostrutturato<br />

prevede ulteriori applicazioni, ad esempio nel campo<br />

della gene therapy; in particolare nel caso di cellu<strong>le</strong> primarie di<br />

diffici<strong>le</strong> trasduzione genica e sensibili agli effetti dei policationi<br />

(come i melanociti primari, <strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> staminali e dendritiche), la<br />

nostra tecnologia offre un’ alternativa unica ed efficiente, priva di<br />

effetti tossici. (Figure 7, 8, 9,10)<br />

L’immunocell-array puo’essere inoltre configurato come tecnologia<br />

“a se’” <strong>per</strong> lo studio simultaneo di pathway cellulari indotti da<br />

farmaci, <strong>per</strong> l’identificazione di marcatori tumorali su cellu<strong>le</strong> di<br />

pazienti, <strong>per</strong> lo screening di farmaci che attivano specifici<br />

pathway cellulari, <strong>per</strong> lo screening di anticorpi policlonali e/o monoclonali<br />

<strong>per</strong> l’utilizzo in immunofluorescenza; a questo proposito<br />

abbiamo effettuato uno screening di 81 anticorpi monoclonali<br />

e policlonali su cellu<strong>le</strong> primarie mediante la produzione di un array<br />

di 600 spots di anticorpi (a diversi diluizioni) su singolo vetrino<br />

e ottenuto uno staining specifico <strong>per</strong> 39 di essi.


Figura 7. Modello cellulare utilizzato: melanociti<br />

Figura 8a. Modello cellulare utilizzato: fibroblasti<br />

Figura 8b. Cellu<strong>le</strong> dendriche<br />

Sviluppo sensori<br />

Una del<strong>le</strong> applicazioni più interessanti dei film sottili porosi è il<br />

sensore di gas. Gli ambiti nei quali questi dispositivi hanno ampie<br />

possibilità di impiego sono innumerevoli: automotive (monitorag-<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

gio dei prodotti di combustione, comfort dell’abitacolo), domotica<br />

(fughe di gas, salubrità degli ambienti), agroalimentare (monitoraggio<br />

del<strong>le</strong> atmosfere controllate nel<strong>le</strong> filiere di produzione alimentare<br />

e della qualità dello stoccaggio), siti sensibili (monitoraggio<br />

dell’atmosfera in siti del patrimonio artistico, ed in siti potenzialmente<br />

<strong>per</strong>icolosi quali raffinerie, impianti chimici, stoccaggio<br />

di idrocarburi, ecc.). Tethis ha elaborato un articolato progetto di<br />

ricerca applicata in collaborazione con Se<strong>le</strong>x-Comms (Finmeccanica),<br />

nel qua<strong>le</strong> intende utilizzare la tecnica di deposizione da fasci<br />

di nanoparticel<strong>le</strong> <strong>per</strong> la produzione di sensori di gas di nuova<br />

concezione, da integrare in reti di te<strong>le</strong>comunicazioni.<br />

Il principio di funzionamento di un sensore di gas a film sotti<strong>le</strong> si<br />

basa sulla fenomenologia, illustrata in figura 9. A tem<strong>per</strong>ature e<strong>le</strong>vate<br />

la composizione chimica della su<strong>per</strong>ficie di ossidi metallici è in<br />

equilibrio con la composizione chimica dell’atmosfera a cui è<br />

esposta. Modificazioni nella composizione dell’atmosfera alterano<br />

la composizione chimica della su<strong>per</strong>ficie, e di conseguenza la conducibilità<br />

e<strong>le</strong>ttrica dell’ossido. Questo fenomeno è stato sfruttato<br />

<strong>per</strong> la realizzazione di sensori di gas fin dal 1962. I materiali più importanti<br />

<strong>per</strong> applicazioni sensoristiche di questo tipo sono ossidi di<br />

metalli di transizione quali SnO2, TiO2, WO3, In2O3, ZnO.<br />

Figura 9. Il principio di funzionamento di un sensore di gas a film sotti<strong>le</strong> di<br />

ossido è molto semplice: la resistenza e<strong>le</strong>ttrica del film varia in presenza di<br />

specie gassose reattive. Molto più comp<strong>le</strong>ssa è invece la spiegazione del <strong>per</strong>ché<br />

ciò avviene. Ad alta tem<strong>per</strong>atura, la su<strong>per</strong>ficie del film di ossido reagisce con<br />

l’ossigeno atmosferico, il qua<strong>le</strong> sottrae parte degli e<strong>le</strong>ttroni disponibili alla<br />

conduzione, formando uno “strato di svuotamento” (in grigio chiaro). Se<br />

insieme all’ossigeno è presente un gas reattivo lo strato di svuotamento può<br />

aumentare in dimensioni o diminuire. In altre paro<strong>le</strong>, varia il numero di e<strong>le</strong>ttroni<br />

disponibili alla conduzione e<strong>le</strong>ttrica, e, di conseguenza, la resistenza del film.<br />

L’uso di film sottili nanostrutturati come strato sensibi<strong>le</strong> ha il notevo<strong>le</strong><br />

vantaggio di offrire un’enorme su<strong>per</strong>ficie disponibi<strong>le</strong> all’interazione<br />

con l’atmosfera. Fra <strong>le</strong> varie tecniche di produzione di film<br />

nanostrutturati, quella basata sull’uso di fasci su<strong>per</strong>sonici di nanoparticel<strong>le</strong>,<br />

(SCBD) si è rivelata particolarmente interessante <strong>per</strong><br />

la possibilità di depositare il materia<strong>le</strong> sensibi<strong>le</strong> direttamente sul<strong>le</strong><br />

piattaforme microlavorate che ospitano <strong>le</strong> metallizzazioni <strong>per</strong> la<br />

misura della resistenza, senza necessità di altri trattamenti o processi.<br />

Ulteriori vantaggi sono rappresentati dalla possibilità di ottenere<br />

film nanostrutturati su qualunque tipo di substrato, inclusi<br />

i polimeri e addirittura <strong>le</strong> membrane sospese in silicio (l’ultima<br />

frontiera <strong>per</strong> quanto concerne la miniaturizzazione della sensoristica),<br />

a tem<strong>per</strong>atura ambiente, in condizioni ultra-pulite.<br />

Inoltre, grazie all’e<strong>le</strong>vata collimazione del fascio su<strong>per</strong>sonico di<br />

nanoparticel<strong>le</strong> è possibi<strong>le</strong> ottenere deposizioni in pattern ordinati,<br />

con risoluzione micrometrica, mediante l’uso di maschere rigide,<br />

come mostrato in figura 10.<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

27<br />

t


tR I C E R C A & S V I L U P P O<br />

28<br />

Figura 10 a, b, c Sfruttando l’e<strong>le</strong>vata collimazione del fascio su<strong>per</strong>sonico di<br />

nanoparticel<strong>le</strong> è possibi<strong>le</strong> deporre pattern ordinati di materia<strong>le</strong> nanostrutturato<br />

mediante l’uso di maschere rigide. Queste, mantenute davanti al substrato, e<br />

non in contatto con esso, consentono di riprodurre il loro disegno con<br />

risoluzione sub-micrometrica.<br />

Tutto questo rende la tecnica SCBD particolarmente attraente <strong>per</strong><br />

lo sviluppo e la produzione a livello prototipa<strong>le</strong> di dispositivi <strong>per</strong> la<br />

sensoristica di gas aventi struttura comp<strong>le</strong>ssa a multi-e<strong>le</strong>menti<br />

sensibili. Sistemi di questo tipo possono essere impiegati, in connessione<br />

con software intelligenti, <strong>per</strong> affrontare i prob<strong>le</strong>mi di se<strong>le</strong>ttività<br />

nel riconoscimento di atmosfere comp<strong>le</strong>sse, di cui soffrono<br />

in genera<strong>le</strong> i sensori di gas a film di ossidi metallici.<br />

I materiali <strong>per</strong> applicazioni sensoristiche prodotti e caratterizzati<br />

da Tethis sono attualmente TiO 2 , WO 3 , e SnO 2 . Il fascio di nanoparticel<strong>le</strong><br />

è generato mediante la sorgente a microplasma pulsato<br />

PMCS. Il principio di funzionamento, già descritto in precedenza,<br />

si basa, nel caso dell’applicazione sensoristica, sull’ablazione di<br />

una barretta del metallo di cui si vuo<strong>le</strong> ricavare l’ossido, mediante<br />

un getto di plasma di argon. La sorgente, descritta in precedenza,<br />

è equipaggiata con <strong>le</strong>nti aerodinamiche, costituite da un’opportuna<br />

sequenza di diaframmi, che effettuano una se<strong>le</strong>zione in<br />

massa del<strong>le</strong> particel<strong>le</strong>. Il fascio raggiunge infine la camera di deposizione<br />

che ospita <strong>le</strong> piattaforme microlavorate, sul<strong>le</strong> quali ha<br />

luogo la crescita del film nanostrutturato. Un manipolatore portacampioni<br />

motorizzato su quattro assi <strong>per</strong>mette la movimentazione<br />

in modalità rastering <strong>per</strong> la deposizione contemporanea di più<br />

dispositivi. Lo schema dell’apparato di deposizione <strong>per</strong> la produzione<br />

di sensori è mostrato in figura 11.<br />

Figura 11. Rappresentazione schematica dell’apparato di deposizione SCBD in<br />

cui sono evidenziati la sorgente, <strong>le</strong> <strong>le</strong>nti aerodinamiche, il substrato, e il sistema<br />

a maschere rigide <strong>per</strong> la deposizione in pattern.<br />

L’ossidazione dei film alla corretta stechiometria si ottiene a seguito<br />

di trattamenti termici post-deposizione, in aria. Tali tratta-<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

menti sono inoltre necessari <strong>per</strong> “fissare” la nanostruttura dei<br />

film ed evitarne modificazioni in sede di o<strong>per</strong>atività del sensore,<br />

che appunto avviene ad e<strong>le</strong>vata tem<strong>per</strong>atura. Per sfruttare la possibilità<br />

di deporre in pattern ordinati, ed integrare materiali sensibili<br />

differenti all’interno di un unico dispositivo, sono state sviluppate<br />

opportune piattaforme microlavorate con struttura ad array,<br />

la cui versione più semplice è mostrata in figura 12.<br />

Figura 12 a, b. Layout del<strong>le</strong> piattaforme microlavorate con struttura ad array.<br />

Sul lato fronte (sinistra), oltre al<strong>le</strong> quattro metallizzazioni interdigitate, è<br />

integrato un termometro a filo di platino, mentre sul retro (destra) è presente<br />

un riscaldatore, anch’esso in platino. Le dimensioni sono di 6x6.5 mm2, con 50<br />

µm <strong>per</strong> la larghezza del<strong>le</strong> metallizzazioni.<br />

La bassa energia cinetica d’impatto e la diffusione limitata sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie sono caratteristiche peculiari del processo di deposizione<br />

e determinano la crescita di film altamente porosi al<strong>le</strong> sca<strong>le</strong> nanometriche.<br />

La struttura dei grani nanometrici, analizzata mediante<br />

microscopia e<strong>le</strong>ttronica a trasmissione (transmission e<strong>le</strong>ctron<br />

microscopy, TEM), è di tipo amorfo nei film as-deposited. Diviene<br />

invece di tipo policristallino a seguito dei trattamenti termici.<br />

E’ importante osservare che la struttura porosa non subisce sostanziali<br />

modificazioni a seguito del trattamento termico, cosa essenzia<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> applicazioni sensoristiche, nel<strong>le</strong> quali il dispositivo<br />

o<strong>per</strong>a costantemente ad e<strong>le</strong>vata tem<strong>per</strong>atura e, nel contempo<br />

necessita di mantenere una su<strong>per</strong>ficie accessibi<strong>le</strong> ai gas la più<br />

estesa possibi<strong>le</strong>. Queste osservazioni sono evidenziate nella figura<br />

13, nel caso di WO3.<br />

Figura 13 a, b. Immagini TEM di campioni di WO3 nanostrutturato.<br />

L’immagine di sinistra mostra un campione as-deposited, costituito da grani di<br />

dimensione attorno alla decina di nanometri, di struttura amorfa, come<br />

evidenziato dall’assenza di piani cristallini. L’immagine di destra mostra il<br />

medesimo campione dopo un trattamento termico a 200°C: la struttura dei<br />

grani è divenuta policristallina, mentre la porosità si è preservata.<br />

Le proprietà sensoristiche dei film sono caratterizzate rispetto al<strong>le</strong><br />

specie gassose ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong> <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche ambientali, quali


NO, NO2, CO, e SO2, e rispetto a composti organici volatili quali,<br />

ad esempio, etanolo. Per mezzo di un sistema automatico di miscelazione,<br />

questi composti sono iniettati, a livelli di concentrazione<br />

dell’ordine dei ppm, insieme con aria secca pura, all’interno di<br />

un’opportuna camera di test, opportunamente sviluppata <strong>per</strong> lo<br />

studio del<strong>le</strong> <strong>per</strong>formances dei sensori.<br />

b)<br />

Figura 14. Risposta del sensore nanostrutturato di SnO2 a SO2 (a) e di<br />

TiO2+Pd a etanolo (b). Entrambe <strong>le</strong> misure sono state eseguite con sensori alla<br />

tem<strong>per</strong>atura di 300°C. La corrente e<strong>le</strong>ttrica nel sensore (asse di sinistra) è stata<br />

misurata alimentando <strong>le</strong> metallizzazioni interdigitate alla tensione fissa di 5V.<br />

Le curve a gradini rappresentano la concentrazione rea<strong>le</strong> del gas in analisi (asse<br />

di destra).<br />

La caratterizzazione è eseguita attraverso la misura della conduzione<br />

e<strong>le</strong>ttrica attraverso i film durante <strong>le</strong> sequenze di test, consistenti<br />

nell’iniezione ciclica di concentrazioni via via crescenti del<br />

composto gassoso in esame. La figura 14 mostra come esempio<br />

la risposta di film di SnO2 a SO2, e di TiO2 a etanolo. In questo ultimo<br />

caso del<strong>le</strong> nanoparticel<strong>le</strong> di palladio sono state aggiunte al<br />

film di TiO2 allo scopo di favorire cataliticamente l’azione di sensing.<br />

La stabilità della linea di base, i tempi di risposta e di ripristino, la<br />

sensibilità, il ruolo della tem<strong>per</strong>atura di esercizio, l’effetto dell’umidità,<br />

sono <strong>le</strong> questioni generali in corso di approfondimento.<br />

La potenzialità offerta dalla struttura ad array di un riconoscimento<br />

intelligente di atmosfere comp<strong>le</strong>sse, caratterizzate dalla presenza<br />

contemporanea di più specie gassose, è invece l’aspetto<br />

peculiare di questi dispositivi, altrettanto oggetto di studio. La fi-<br />

a)<br />

R I C E R C A & S V I L U P P O<br />

gura 15 mostra un dispositivo a livello prototipa<strong>le</strong>, assemblato all’interno<br />

di un package standard di tipo TO a 12 pin.<br />

Figura 15. Dispositivo assemblato in un package TO a 12 pin.<br />

Bibliografia<br />

1. Bai<strong>le</strong>y, S.N., Ali, S.M., Carpenter, A.E., Higgins, C.O. & Sabatini, D.M.<br />

Microarrays of <strong>le</strong>ntiviruses for gene function screens in immortalized<br />

and primary cells. Nat Methods 3, 117-122 (2006)<br />

2. Carbone, R. et al. Biocompatibility of cluster-assemb<strong>le</strong>d nanostructured<br />

TiO2 with primary and cancer cells. Biomaterials 27, 3221-3229 (2006).<br />

3. Stevens, M.M. & George, J.H. Exploring and engineering the cell<br />

surface interface. Science 310, 1135-1138 (2005)<br />

4. T. Mazza, E. Barborini, I. N. Kholmanov, P. Piseri, G. Bongiorno, S.<br />

Vinati, P. Milani, C. Ducati, D. Cattaneo, A. Li Bassi, C. E. Bottani, A. M.<br />

Taurino and P. Siciliano. Libraries of cluster-assemb<strong>le</strong>d titania films for<br />

chemical sensing. Applied Physics Letter 87, 103108 (2005)<br />

5. Piseri, P., Vahedi-Tafreshi, H. & Milani, P. Manipulation of nanopartic<strong>le</strong>s<br />

in su<strong>per</strong>sonic beams for the production of nanostructured materials.<br />

Curr Op Solid State Mater Sci 8, 195-202 (2004)<br />

6. Kholmanov, I.N. et al. The influence of the precursor clusters on the<br />

structural and morphological evolution of nanostructured TiO2 under<br />

thermal annealing. Nanotechnology 14, 1168-1173 (2003)<br />

7. M. Bruzzi, P. Piseri, S. Miglio, G. Bongiorno, E. Barborini, C. Ducati, J.<br />

Robertson, and P. Milani, E<strong>le</strong>ctrical conduction in nanostructured<br />

carbon and carbon-metal films grown by su<strong>per</strong>sonic cluster beam<br />

deposition. European Physical Journal B, 36, 3 (2003).<br />

8. E. Barborini, C. Lenardi, P. Piseri, P. Milani, R. G. Agostino, T. Caruso, E.<br />

Colavita, S. La Rosa, M. Bertolo, and C. Ducati Morphology and<br />

e<strong>le</strong>ctronic structure of nanostructured carbon films embedding transition<br />

metal nanopartic<strong>le</strong>s.European Physical Journal D, 24, 273 (2003).<br />

9. Ziauddin, J. & Sabatini, D.M. Microarrays of cells expressing defined<br />

cDNAs. Nature 411, 107-110 (2001).<br />

10. Bhadriraju, K. & Chen, C.S. Engineering cellular microenvironments to<br />

improve cell-based drug testing. Drug Discov Today 7, 612-620 (2002)<br />

11. Barborini E, Piseri P & Milani P A pulsed microplasma source of high<br />

intensity su<strong>per</strong>sonic carbon cluster beams. J Phys D: Appl Phys 32,<br />

L105-L109 (1999)<br />

12. Rodriguez, R., B<strong>le</strong>sa, M.A. & Regazzoni, A.E. Surface Comp<strong>le</strong>xation at<br />

the TiO(2) (anatase)/Aqueous Solution Interface: Chemisorption of<br />

Catechol. J Colloid Interface Sci 177, 122-131 (1996)<br />

Contatti<br />

Isabella Colciago<br />

Tethis srl , via Russoli, 3 - 20151 Milano<br />

tel 02-36.56.83.49, fax 02-36.56.9.83<br />

isabella.colciago@tethis-lab.com , www.tethis-lab.com<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

29<br />

t


TN O T I Z I E<br />

30<br />

Notizie in breve<br />

Nasce a Rovigo ECSIN (European Center for the<br />

Sustainab<strong>le</strong> Impact of Nanotechnology)<br />

Per rispondere all’esigenza di rafforzare il quadro conoscitivo circa<br />

l’impatto su salute e ambiente del<strong>le</strong> nanotecnologie attraverso<br />

la valutazione e la gestione (ad es. certificazione, standardizzazione)<br />

del<strong>le</strong> attività di ricerca e produzione basate sull’impiego del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie, nasce ECSIN - European Center for the Sustainab<strong>le</strong><br />

Impact of Nanotechnology.<br />

Il <strong>Centro</strong>, insediato a Rovigo presso CEN.SER S.p.A. con un investimento<br />

di 8Meuro, rappresenta una del<strong>le</strong> principali iniziative di<br />

Veneto Nanotech a sostegno del suo impegno nel settore del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie ed allargare la dimensione territoria<strong>le</strong> del Distretto.<br />

Il progetto, che gode, dell’appoggio del<strong>le</strong> Università Venete di<br />

Padova, di Venezia Cà Foscari e di Verona ed ha suscitato l’interesse<br />

della comunità politica ed economica Po<strong>le</strong>sana (Provincia,<br />

Comune, CCIAA e Associazione Industriali di Rovigo) e della Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, potrà avere un ritorno<br />

importante in termini di attrazione di conoscenze scientifiche<br />

e professionali di alto livello e potrà contribuire a stimolare la<br />

nascita di iniziative imprenditoriali innovative.<br />

Le attività svolte da ECSIN saranno coerenti con <strong>le</strong> indicazioni fornite<br />

dalla Commissione Europea sullo sviluppo di nanoscienze e<br />

nanotecnologie, con una attenzione particolare al<strong>le</strong> seguenti prob<strong>le</strong>matiche:<br />

• Interazione del<strong>le</strong> nanotecnologie con l’ambiente e la salute<br />

umana.<br />

• Percezione pubblica della disciplina e decisioni giuridico/sociali/etiche.<br />

• Promozione <strong>per</strong> un utilizzo consapevo<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

L’approccio seguito sarà fortemente multidisciplinare e l’obiettivo<br />

è quello di favorire uno sviluppo responsabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

e di contribuire ad informare correttamente l’opinione pubblica<br />

sugli innumerevoli campi di applicazione di queste tecnologie<br />

e sopratutto sull’impatto di prodotti e processi “nanotecnologici”<br />

su ambiente e salute umana. Il <strong>Centro</strong> sarà un punto di riferimento<br />

a servizio di aziende, università, centri di ricerca che vogliano<br />

avviare studi in tali settori.<br />

Sono già stati stabiliti contatti <strong>per</strong> avviare del<strong>le</strong> collaborazioni virtuose<br />

con imprese e istituzioni anche internazionali ed attraverso<br />

il monitoraggio del<strong>le</strong> attuali necessità di ricerca, verranno avviati i<br />

primi progetti <strong>per</strong> fornire risposte concrete ai prob<strong>le</strong>mi di gestione<br />

che concernono l’applicazione e l’utilizzo del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Attualmente il progetto è nella fase di avvio. Il dimensionamento<br />

inizia<strong>le</strong> prevede di occupare un’area di circa 1000 mq, destinata<br />

ad ospitare circa 30 <strong>per</strong>sone tra ricercatori e <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> di staff e<br />

due laboratori attrezzati, focalizzati su: ecotossicologia e salute<br />

umana. Vi è la possibilità di ampliamento <strong>per</strong> ulteriori 1.067 mq. I<br />

locali della struttura dove sorgerà ECSIN sono stati consegnati alla<br />

fine di maggio e si sta procedendo alla fase di se<strong>le</strong>zione del<strong>le</strong><br />

migliori risorse umane e di al<strong>le</strong>stimento della strumentazione necessaria.<br />

ECSIN lavorerà a stretto contatto con gli altri attori del<br />

Distretto Veneto tra cui Nanofab, la Nanofabrication Facility che è<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

o<strong>per</strong>ativa da ottobre 2005 a Marghera.<br />

(F. Lodato)<br />

Contatti<br />

Veneto Nanotech S.C.p.A.<br />

Via S. Crispino, 106 – 35129 Padova<br />

Phone. +39 049 7705511 / 00, Fax. +39 049 7705555<br />

e-mail: direzione@venetonanotech.it<br />

Attività normativa naziona<strong>le</strong> UNI e internaziona<strong>le</strong><br />

ISO in materia di nanotecnologie<br />

In seno all’UNI (Ente naziona<strong>le</strong> italiano di Unificazione) è stata recentemente<br />

costituita la Commissione Tecnica “<strong>Nanotecnologie</strong>”.<br />

Questa nuova Commissione ha lo scopo di sviluppare una<br />

specifica attività di normazione nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie e<br />

di interfacciarsi ai lavori normativi che stanno nascendo a livello<br />

internaziona<strong>le</strong> presso l’ISO (International Standards Organization)<br />

e a livello CEN (European Committee for Standardization). Presso<br />

queste due organizzazioni (a cui UNI aderisce come ente di normazione<br />

italiano) sono stati a<strong>per</strong>ti i Comitati CEN TC 352 e ISO<br />

TC 229, che si occu<strong>per</strong>anno di sviluppare norme tecniche nel<br />

campo del<strong>le</strong> nanotecnologie. La Commissione UNI invece ha costituito<br />

quattro Gruppi di lavoro (vedere prospetto 1) che seguiranno<br />

lo sviluppo normativo ISO/CEN e prepareranno la posizione<br />

italiana sui vari argomenti in discussione. Perché è necessario sviluppare<br />

una attività normativa nel<strong>le</strong> nanotecnologie? Per fornire<br />

un adeguato supporto allo sviluppo industria<strong>le</strong>. Numerose sono<br />

infatti <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche sul tappeto che potrebbero essere chiarite<br />

o risolte con l’ausilio della normativa.<br />

Prospetto 1 - Struttura della Commissione UNI “<strong>Nanotecnologie</strong>”<br />

GRUPPI DI LAVORO TITOLO<br />

GL1 Terminologia<br />

GL 2 Misure, strumentazione e caratterizzazione<br />

GL 3 Salute, sicurezza e aspetti ambientali<br />

GL 4 Prodotti e processi nanotecnologici<br />

Le nanotecnologie sono sempre più considerate come un futuro<br />

punto di forza <strong>per</strong> uno sviluppo sostenibi<strong>le</strong> e che <strong>per</strong>metterà<br />

maggiori avanzamenti nel campo dei materiali, della produzione<br />

energetica, della medicina (inclusi nuovi trattamenti <strong>per</strong> la lotta ai<br />

tumori) e dei rimedi ambientali, dei sistemi tecnologici di informazione<br />

e comunicazione e di altre nuove tematiche.<br />

Perché <strong>le</strong> nanotecnologie devono essere supportate da una adeguata<br />

normativa tecnica? Alcuni esempi:<br />

• <strong>per</strong>ché non esiste una terminologia internaziona<strong>le</strong> concordata<br />

in questo campo;<br />

• <strong>per</strong>ché non esiste alcun protocollo/normativa internaziona<strong>le</strong><br />

che prova la tossicità del<strong>le</strong> nanoparticel<strong>le</strong> e gli eventuali metodi<br />

esistenti non sono adeguati a questo nuovo settore;<br />

• <strong>per</strong>ché devono essere sviluppate nuove tecniche di misurazione<br />

e specifici strumenti da standardizzare;<br />

• <strong>per</strong>ché sono necessarie nuove procedure di calibrazione e<br />

nuovi materiali di riferimento.


Il prossimo incontro della Commissione “<strong>Nanotecnologie</strong>” si<br />

terrà presso la sede dell’UNI nel mese di settembre 2006. La<br />

Commissione UNI invita es<strong>per</strong>ti interessati e competenti a partecipare<br />

ai lavori normativi, in grado di collaborare alla definizione<br />

del<strong>le</strong> future norme tecniche nazionali UNI e internazionali CEN e<br />

ISO.<br />

In occasione del Convegno “Governare <strong>le</strong> nanotecnologie in Italia”<br />

parteci<strong>per</strong>à alla tavola rotonda dal titolo “ Strategie e strumenti<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo efficace e responsabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

in Italia: C’è bisogno di una Iniziativa Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong>?”<br />

il Direttore Tecnico dell’UNI (Ente Naziona<strong>le</strong> <strong>Italiano</strong><br />

di Unificazione), ing. Ruggero Lensi che è anche segretario della<br />

Commissione Centra<strong>le</strong> Tecnica UNI, responsabi<strong>le</strong> della su<strong>per</strong>visione<br />

di tutta l’attività normativa dell’Ente.<br />

Contatti<br />

Gian Luca Sa<strong>le</strong>rio,<br />

UNI – Funzionario della Commissione “<strong>Nanotecnologie</strong>”<br />

Per maggiori informazioni sull’attività della Commissione UNI:<br />

gianluca.sa<strong>le</strong>rio@uni.com<br />

Dispositivo <strong>per</strong> la valutazione del potere<br />

disinquinante dei materiali fotocatalitici<br />

Nell’ambito dello studio dei materiali disinquinanti, è stato ideato<br />

e sviluppato dalla società Tecnotessi<strong>le</strong> un sistema <strong>per</strong> la simulazione<br />

dell’inquinamento urbano e la valutazione del suo abbattimento,<br />

denominato UAPS (Urban Air Pollution Simulator), che<br />

sfrutta il principio della fotocatalisi. Il materia<strong>le</strong> che viene analizzato<br />

è un substrato (tessi<strong>le</strong>, ceramico, composito, ecc.) la cui su<strong>per</strong>ficie<br />

viene modificata mediante deposizione di nanoparticel<strong>le</strong>.<br />

Che cos’è la fotocatalisi?<br />

La fotocatalisi è definita come l’acce<strong>le</strong>razione della velocità di una<br />

fotoreazione <strong>per</strong> la presenza di un catalizzatore. Infatti, l’ossidazione<br />

della maggior parte degli idrocarburi procederebbe piuttosto<br />

<strong>le</strong>ntamente in assenza di sostanze attive catalitiche.<br />

Un fotocatalizzatore diminuisce l’energia di attivazione di una data<br />

reazione. Il biossido di titanio (TiO2), ad esempio, è un ossido<br />

semiconduttore dotato di una e<strong>le</strong>vata reattività <strong>per</strong> cui può essere<br />

chimicamente attivato dalla luce solare. Esso, infatti, attraverso<br />

l’assorbimento diretto di fotoni incidenti, può partecipare a processi<br />

fotochimici di su<strong>per</strong>ficie. Dall’esposizione del catalizzatore<br />

alla luce, vengono generati degli stati eccitati capaci di iniziare<br />

processi a catena come <strong>le</strong> reazioni redox e <strong>le</strong> trasformazioni mo<strong>le</strong>colari.<br />

Perché la fotocatalisi?<br />

La chimica del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici prevede diversi tipi di reazione ma quel<strong>le</strong><br />

di ossidazione sono senz’altro <strong>le</strong> più significative tanto da essere<br />

considerate un punto di partenza <strong>per</strong> l’evoluzione del<strong>le</strong> diverse<br />

mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> inquinanti. Poiché l’ossidazione modifica in maniera decisiva<br />

<strong>le</strong> caratteristiche chimiche del<strong>le</strong> mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong>, ne deriva che <strong>le</strong><br />

mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> ossidate mostrano componenti tossicologici molto diversi<br />

da quel<strong>le</strong> di partenza. Generalmente, una mo<strong>le</strong>cola ossidata<br />

mostra caratteristiche tossicologiche trascurabili rispetto alla specie<br />

di partenza.<br />

N O T I Z I E<br />

Gas inquinante Trasformazione<br />

NOx (Ossido<br />

Azoto)<br />

Biossido di<br />

-<br />

NO3 (Ioni nitrato)<br />

SOx (Biossido e Triossido di<br />

Zolfo)<br />

CO (Monossido di<br />

Carbonio)<br />

C6H6 (Benzene)<br />

Materia<strong>le</strong><br />

fotocataliti<br />

3-<br />

SO4 (Ioni solfato)<br />

CO2 (Anidride carbonica)<br />

Il materia<strong>le</strong> fotocatalitico, quando viene esposto al so<strong>le</strong> o ad una<br />

lampada fluorescente, produce un’ossidazione sugli inquinanti a<br />

stato gassoso cui viene in contatto, eliminando sostanze dannose,<br />

quali composti organici (o batteri a loro vicini) ed inquinanti in<br />

forma gas tipo NO x , SO x , VOC principali responsabili dei prob<strong>le</strong>mi<br />

respiratori dovuti all’inquinamento atmosferico.<br />

UAPS (Urban Air Pollution Simulator)<br />

Il prototipo s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> di UAPS (Urban Air Pollution Simulator)<br />

realizzato è costitutito da una struttura formata da una camera<br />

a tenuta stagna (figura 1) dotata di:<br />

• un condotto di alimentazione del gas inquinante dotato di<br />

una serie di fori <strong>per</strong> diffondere in maniera uniforme lo stesso<br />

all’interno della camera;<br />

• un sistema di evacuazione della camera;<br />

• una lampada UV con spettro di emissione tra i 290 e i 390 nm;<br />

• un sistema <strong>per</strong> la simulazione del vento;<br />

• un sensore <strong>per</strong> il ri<strong>le</strong>vamento della radiazione nel campo UV;<br />

• un sensore <strong>per</strong> il ri<strong>le</strong>vamento della concentrazione del gas introdotto;<br />

• un software di gestione e di interfaccia utente che <strong>per</strong>mette di<br />

gestire in remoto i parametri e di impostare differenti tipologie<br />

di prove (simulazione esposizione giornalierta, mensi<strong>le</strong>, annua<strong>le</strong>,<br />

ecc.)<br />

Il sistema è già stato testato e ottimizzato su diverse tipologie di<br />

materiali.<br />

Contatti<br />

TECNOTESSILE Soc. Naziona<strong>le</strong> di Ricerca Tecnologica r.l.<br />

VIA DEL GELSO, 13 - 59100 PRATO (IT)<br />

TEL. +39 0574634040 FAX: +39 0574634045<br />

Email: tecnotex@tecnotex.it<br />

http://www.tecnotex.it<br />

Pubblicato inventario dei prodotti nanotecnologici<br />

Il “Woodrow Wilson International Center”, direttamente col<strong>le</strong>gata<br />

con il governo americano e fortemente impegnato sul tema<br />

del<strong>le</strong> implicazioni sociali del<strong>le</strong> nanotecnologie, ha pubblicato online<br />

il primo inventario dei prodotti nanotecnologici disponibili sul<br />

mercato da loro realizzato. Sono stati identificati circa 200 prodotti,<br />

di cui piu del 50% appartenenti alla categoria “Health and<br />

Fitness” (abbigliamento, prodotti sportivi, cosmetici, <strong>per</strong>sonal care,<br />

creme solari, ecc..), seguiti da e<strong>le</strong>ttronica e computers, prodotti<br />

<strong>per</strong> la casa, settore alimentare, coatings e automotive. La maggior<br />

parte dei prodotti provengono dagli Stati Uniti, l’Europa è al<br />

terzo posto, dopo i paesi dell’area Asia-Pacifico, con circa 35 prodotti<br />

nano.<br />

Riferimenti<br />

http://www.nanotechproject.org/index.php?id=44<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

31<br />

T


TN O T I Z I E<br />

32<br />

Nanochal<strong>le</strong>nge: 300,000 euro <strong>per</strong> nuove iniziative<br />

industriali nel<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

Veneto Nanotech ha annunciato la seconda edizione di Nanochal<strong>le</strong>nge,<br />

concorso internaziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> idee di business basati sull’applicazione<br />

industria<strong>le</strong> del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

L’iniziativa è destinata a premiare progetti in ambito nanotech<br />

che abbiano <strong>le</strong> caratteristiche e potenzialità <strong>per</strong> tradursi in nuove<br />

aziende tecnologiche, e quindi in nuovi prodotti e servizi pronti<br />

<strong>per</strong> la produzione e la commercializzazione.<br />

Al vincitore di Nanochal<strong>le</strong>nge verrà corrisposto un premio pari a<br />

300.000 euro, di cui 200.000 a titolo di investimento di seed capital<br />

e 100.000 sottoforma di servizi ed accesso al<strong>le</strong> infrastrutture<br />

del distretto Veneto del<strong>le</strong> nanotecnologie (es. laboratori della Nanofabrication<br />

Facility di Marghera). Un premio specia<strong>le</strong> del valore<br />

di 20.000 euro, sponsorizzato dall’Iniziativa <strong>Centro</strong> Europea (In-<br />

CE) sarà inoltre assegnato al miglior progetto presentato da un<br />

team proveniente da uno dei paesi del centro-est Europa membri<br />

dell’InCE.<br />

Anche quest’anno Nanochal<strong>le</strong>nge è sostenuta totalmente dalla<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ed ha già ottenuto<br />

il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e<br />

della Ricerca e del Ministero del<strong>le</strong> Attività Produttive.<br />

Riferimenti<br />

Veneto Nanotech S.C.p.A.<br />

www.nanochal<strong>le</strong>nge.com, info@nanochal<strong>le</strong>nge.com<br />

Il budget federa<strong>le</strong> USA 2007 <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie<br />

È stato recentemente annunciato che il budget <strong>per</strong> la National<br />

Nanotechnology Initiative (NNI) USA proposto <strong>per</strong> il 2007 dal Presidente<br />

Bush, ammonterà a 1277 milioni di $. Dal 2001 il finanziamento<br />

della NNI è cresciuto del 175% confermando l’importanza<br />

attribuita dagli Stati Uniti al<strong>le</strong> nanotecnologie. Salute ed<br />

energia sono i settori che hanno visto gli incrementi piu’ consistenti.<br />

Riferimenti<br />

http://www.nano.gov/<br />

Ora disponibili <strong>le</strong> roadmaps del progetto UE<br />

Nanoroadmap<br />

Nanoroadmap (NRM) è un progetto cofinanziato dalla UE nell’ambito<br />

del 6° Programma Quadro (PQ6) e coordinato da<br />

AIRI/NanotecIT. Il suo obiettivo era quello di produrre roadmaps a<br />

10 anni (2015) circa l’applicazione del<strong>le</strong> nanotecnologie in the<br />

settori fondamentali: Materiali, Salute & Sistemi Medicali, Energia.<br />

Il progetto è iniziato a Gennaio 2004 e si è concluso alla fine<br />

di Dicembre 2005. Il Consorzio Internaziona<strong>le</strong> che ha realizzato il<br />

progetto era formato da organizzazioni di 8 paesi Europei ed<br />

Israe<strong>le</strong>:<br />

• AIRI/Nanotec IT (I)<br />

• Institute of Nanotechnology (UK)<br />

• MATIMOP (IL)<br />

• Technology Centre (CZ)<br />

• VDI/VDE-IT (DE)<br />

• VTT(FL)<br />

• Wil<strong>le</strong>ms & van den Wildenberg (ES, NL)<br />

• Yo<strong>le</strong> Dèveloppement (FR)<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

Le roadmaps mettono in evidenza i fattori e <strong>le</strong> esigenze che spingono<br />

l’evoluzione dei settori considerati ed il ruolo del<strong>le</strong> nanotecnologie,<br />

<strong>le</strong> direzioni di crescita e di sviluppo attese, gli ostacoli e <strong>le</strong><br />

barriere da su<strong>per</strong>are <strong>per</strong> portare sul mercato <strong>le</strong> applicazioni previste.<br />

Ricercatori, dell’industria e del mondo della ricerca, pianificatori<br />

pubblici e privati, investitori, associazioni industriali, possono<br />

tutti trarre dal<strong>le</strong> roadmaps utili indicazioni <strong>per</strong> i loro piani futuri.<br />

Le roadmaps possono essere scaricate liberamente dal sito del<br />

progetto http://www.nanoroadmap.it/reports.htm.<br />

Contatti<br />

Andrea Porcari<br />

NanotecIT<br />

Tel. 06 88 48 831 - info@nanotec.it<br />

http://www.nanoroadmap.it/reports.htm


Seminari e convegni<br />

NSTI Nanotech 2006 International Conference: uno<br />

spazio <strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie italiane<br />

Boston (USA); 7/5/2006 - 11/5/2006<br />

In occasione del Convegno Nanotech 2006, uno appuntamento<br />

tra i piu’ importanti nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie, tenutosi dal<br />

7all’11 maggio 2006 a Boston (v. nota Garibbo), AIRI/Nanotec IT<br />

e l’Istituto <strong>Italiano</strong> <strong>per</strong> il Commercio con l’Estero (ICE) hanno collaborato<br />

<strong>per</strong> valorizzare la partecipazione Italiana al Convegno<br />

stesso sfruttando la decisione di ICE di al<strong>le</strong>stire una stand dedicato<br />

nel qua<strong>le</strong> ospitare <strong>le</strong> organizzazioni Italiane presenti.<br />

A tal fine, AIRI/Nanotec IT, in stretto contatto con la Centra<strong>le</strong> in<br />

Italia e l’Ufficio a Los Ange<strong>le</strong>s di ICE, che ha curato gli aspetti logistici<br />

ed organizzativi negli USA, si è impegnata <strong>per</strong> pubblicizzare e<br />

promuovere, in primo luogo tra i propri iscritti ma non solo, l’iniziativa,<br />

coordinare i contatti tra quanti hanno deciso di aderire e<br />

con ICE, fornire informazioni sul<strong>le</strong> nanotecnologie in Italia da utilizzare<br />

<strong>per</strong> il materia<strong>le</strong> informativo da distribuire al Convegno,<br />

concordare aspetti o<strong>per</strong>ativi e contenuti degli eventi specifici che<br />

hanno contraddistinto l’iniziativa stessa.<br />

Il fulcro di tali eventi è stato lo stand al<strong>le</strong>stito da ICE nel qua<strong>le</strong>,<br />

mediante poster e strumenti audiovisivi, erano fornite informazioni<br />

circa l’impegno e <strong>le</strong> attività nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

del<strong>le</strong> varie organizzazioni Italiane presenti, distribuito materia<strong>le</strong> illustrativo,<br />

organizzati incontri. Nello stand erano presenti Finmeccanica<br />

(attraverso sue aziende Alcatel A<strong>le</strong>nia Space, A<strong>le</strong>nia<br />

Aeronautica, Oto Melara, SELEX Sistemi Integrati, SELEX Communications),<br />

CSM, <strong>Centro</strong> Ricerche Fiat, STMicroe<strong>le</strong>ctronics,<br />

E<strong>le</strong>ttronica S.p.A., il Consorzio Interuniversitario INSTM, Veneto<br />

Nanotech e ITP Invest in Turin and Piedmont, AIRI/Nanotec IT.<br />

Di grande utilità <strong>per</strong> la diffusione del<strong>le</strong> informazioni è stata la brochure,<br />

Italy at Nanotech 2006, preparata da ICE sulla base del<strong>le</strong><br />

informazioni ricevute da quanti hanno partecipato, contenente<br />

una panoramica della situazione genera<strong>le</strong> italiana nell’area nanotecnologie<br />

(fornita da AIRI/Nanotec IT) ed una descrizione sintetica<br />

del<strong>le</strong> organizzazioni presente allo stand. La brochure, oltre che<br />

essere distribuita allo stand, faceva parte del materia<strong>le</strong> dato ai<br />

partecipanti al Convegno al momento della registrazione e quindi<br />

è andata a circa 3000 <strong>per</strong>sone. Il Program Guide genera<strong>le</strong> di Nanotech<br />

2006 conteneva, inoltre, due intere pagine di pubblicità<br />

dello stand ICE e l’e<strong>le</strong>nco del<strong>le</strong> aziende e organizzazioni presenti,<br />

con relativi recapiti e campi di interesse/attività.<br />

Lo stand dell’ICE, molto evidente e ben al<strong>le</strong>stito (con spazio <strong>per</strong><br />

riunioni, maxi-schermo LCD e poster tematici del<strong>le</strong> varie organizzazioni)<br />

è stato visitato nella giornata di martedì 9 dalla Dott.ssa<br />

Celia Merzbacher, Executive Director del President’s Council of<br />

Advisors on Science and Technology (PCAST), dipendente direttamente<br />

dalla Casa Bianca. La Dottoressa Merzbacher si è intrattenuta<br />

con alcuni dei presenti, ponendo una serie di domande sullo<br />

stato dell’arte del<strong>le</strong> nanotecnologie nel nostro Paese e dimostrando<br />

vivo interesse ed apprezzamento.<br />

Gli altri due punti focali dell’iniziativa promossa da ICE e AIRI/Nanotec<br />

IT sono stati una serie di incontri con la comunità scientifica<br />

dell’area di Boston.<br />

N O T I Z I E<br />

Il primo di questi incontri, organizzato con il “Center for Nanoscience<br />

and Nanobiotechnology” della Boston University, si è<br />

svolto la sera del 9 maggio presso il “Photonics Center” di questa<br />

Università dove ha avuto luogo una cena – incontro tra i componenti<br />

della de<strong>le</strong>gazione Italiana ed alcuni rappresentanti della<br />

realtà americana nel campo della ricerca e dell’innovazione (università,<br />

aziende, venture capitalist, ecc.). Per la parte americana,<br />

oltre che esponenti di Boston University, Harvard University,<br />

Northeastern University, Rice University e MIT, erano presenti anche<br />

rappresentanti di imprese quali BASF Venture Capital, Agi<strong>le</strong>nt<br />

Technologies, BAE Systems, Nantero, Fraunhofer, Saint Gobain,<br />

Zyvex Corporation. Tra i presenti c’era anche il Prof. Francesco<br />

Stellacci, titolare della “Finmeccanica Chair” presso l’MIT.<br />

Una serie di brevi presentazioni, utili a fornire eventuali spunti di<br />

discussione, hanno dato il la serata. Nell’ordine, hanno parlato:<br />

Prof. Bennett Goldberg<br />

Chair, Physics Department – BOSTON UNIVERSITY<br />

Director, Center for Nanoscience and Nanobiotechnology –<br />

BOSTON UNIVERSITY<br />

A<strong>le</strong>ssandra Ferri<br />

Deputy Trade Commissioner, ICE (ITALIAN TRADE COMMISSION)-<br />

Los Ange<strong>le</strong>s<br />

Elvio Mantovani<br />

Managing Director, AIRI/NANOTEC IT<br />

A<strong>le</strong>ssandro Garibbo<br />

Deputy mentor del Focus Group Nanomateriali e Nanotecnolgie,<br />

FINMECCANICA<br />

Gianfranco Innocenti<br />

Director of Micro and Nanotechnologies Division, CENTRO RI-<br />

CERCHE FIAT<br />

Gianfranco Cerofolini<br />

Chief Scientist, ST MICROELECTRONICS<br />

Federica Lodato<br />

External relations, VENETO NANOTECH<br />

Prof. Claudio Migliaresi<br />

INSTM Research Unit of Trento University <strong>per</strong> CONSORZIO INSTM<br />

Gianmarco Giorda<br />

Marketing Manager, ITP – Invest in Turin and Piedmont<br />

Il Dr. Goldberg ed A<strong>le</strong>ssandra Ferri hanno a<strong>per</strong>to la serie del<strong>le</strong> presentazioni.<br />

Il primo ha fornito un quadro sintetico circa obiettivi<br />

ed attività del Center for Nanoscience and Nanobiotechnology<br />

mentre la seconda ha illustrato <strong>le</strong> finalità dell’iniziativa che rientra<br />

nel quadro del<strong>le</strong> azioni intraprese da ICE <strong>per</strong> promuovere il sistema<br />

del<strong>le</strong> imprese e del<strong>le</strong> organizzazioni Italiane negli USA (dall’Ufficio<br />

di Los Ange<strong>le</strong>s nel specifico dell’high tech) e favorire collaborazioni.<br />

Mantovani ha presentato una panoramica della situazione<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie in Italia basata sui dati raccolti con<br />

il 2° Censimento Nanotec IT mentre gli altri oratori Italiani hanno<br />

illustrato attività ed obiettivi nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie del<strong>le</strong><br />

rispettive organizzazioni.<br />

Una seconda serie di incontri è stata organizzata il 12 maggio,<br />

dopo la conclusione del Convegno. Hanno impegnato l’intera<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

33<br />

T


TN O T I Z I E<br />

34<br />

giornata ed hanno avuto luogo presso quattro prestigiose Istituzioni<br />

di ricerca e precisamente, nell’ordine: MIT, Harvard University,<br />

Boston Col<strong>le</strong>ge e Northeastern University. Tutti gli incontri,<br />

che hanno avuto un carattere estremamente informa<strong>le</strong>, hanno<br />

consentito uno scambio di informazioni sul<strong>le</strong> rispettive organizzazioni<br />

e sul<strong>le</strong> loro attività nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie ed hanno<br />

<strong>per</strong>messo di stabilire utili contatti <strong>per</strong> eventuali collaborazioni.<br />

(E. Mantovani)<br />

Contatti<br />

Elvio Mantovani, Andrea Porcari<br />

NanotecIT<br />

Tel. 06 88 48 831 - info@nanotec.it<br />

NSTI Nanotech 2006 International Conference:<br />

il convegno<br />

Boston (USA); 7/5/2006 - 11/5/2006<br />

Nanotech 2006, nona edizione del simposio annua<strong>le</strong> del Nano-<br />

Science and Technology Institute (NSTI), si è svolta dal 7 all’11<br />

Maggio 2006 a Boston (Massachusetts).<br />

Rispetto allo scorso anno <strong>le</strong> tematiche affrontate nel<strong>le</strong> varie sessioni<br />

sono aumentate di numero in modo <strong>per</strong>cepibi<strong>le</strong>, creando<br />

un’ampia rosa di opportunità, piuttosto complicata da seguire in<br />

paral<strong>le</strong>lo, ma ricca di spunti e di interesse.<br />

Nanotech, l’articolatissima conferenza genera<strong>le</strong>, da sola non basta<br />

più: nuovi eventi si svolgono in paral<strong>le</strong>lo. Da citare, il NanotechIndustrial<br />

Impact Workshop, dedicato ad approfondimenti tecnologico-industriali<br />

e già presente nella scorsa edizione, a cui si<br />

aggiungono, quest’anno, il Tech-Connect Summit ed il C<strong>le</strong>an and<br />

Control<strong>le</strong>d Environments meeting.<br />

Tech-Connect è interamente rivolto a temi di “venture capital”.<br />

Ri<strong>le</strong>vante e significativa l’entrata in campo della Russia attraverso<br />

The International Science & Technology Center (ISTC), che si presenta<br />

addirittura come gold sponsor dell’evento. Rispetto alla<br />

scorsa edizione di Nanotech i temi di “venture capital” escono<br />

dal cartellone della conferenza genera<strong>le</strong> e diventano oggetto di<br />

un evento a sé stante. D’altro canto, <strong>le</strong> presentazioni e i key-note<br />

speech di NSTI-Nanotech assumono un connotato più tecnologico<br />

rispetto allo scorso anno e contenuti tecnico-scientifici più<br />

marcati.<br />

C<strong>le</strong>an and Control<strong>le</strong>d Environments 2006 è una conferenza di<br />

due giorni che copre diversi aspetti <strong>le</strong>gati ad ambienti a contaminazione<br />

controllata e c<strong>le</strong>anrooms, a dimostrare quanto <strong>le</strong> tecnologie<br />

del silicio (MEMS e NEMS compresi) si stiano <strong>le</strong>gando sempre<br />

più indissolubilmente al<strong>le</strong> nanotecnologie. Le due tecnologie<br />

del momento <strong>per</strong> l’integrazione del<strong>le</strong> nanotecnologie e lo sviluppo<br />

di prodotti sono infatti il silicio e i polimeri. L’allumina viene<br />

usata solo in speciali applicazioni, ma risulta numericamente margina<strong>le</strong>.<br />

Questa edizione di Nanotech-NSTI ha mostrato una partecipazione<br />

ancora maggiore rispetto allo scorso anno: 3000 iscritti più i<br />

soliti partecipanti “dell’ultimo minuto”.<br />

Il Trade Show di quest’anno è stato caratterizzato dalla novità del<br />

boom del distretto tecnologico, testimoniata da un vero e proprio<br />

affollamento di rappresentanze di Contee, Regioni e di Stati federali.<br />

In particolare, erano presenti la Scozia, il Belgio Vallone, il<br />

Quebec, il Massachusetts e altre realtà territoriali, anche USA,<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

connotate da una forte integrazione di università e picco<strong>le</strong> e medie<br />

imprese, generalmente spin-off universitari, che lavorano su<br />

tematiche omogenee <strong>le</strong>gate al mondo “nano”.<br />

La presenza di Taiwan, estremamente aggressiva lo scorso anno,<br />

quest’anno non si notava; l’Australia c’era, ma si presentava con<br />

un profilo decisamente più basso rispetto all’anno scorso. Compaiono<br />

invece gli indiani, presenti in grande numero, ed Israe<strong>le</strong>.<br />

A livello di gold sponsors, compare Advance Nanotech (venture<br />

capital) mentre si defilano l’Australia (Invest Australia diventa<br />

semplice sponsor), il Giappone (Nanotech Japan fa ora parte dei<br />

Global Partners) e Motorola (che diventa silver sponsor). Sia ventures<br />

che media sponsors sono in numero decisamente ridotto rispetto<br />

allo scorso anno.<br />

Crediamo che si possa interpretare questo dato con una maggiore<br />

vivacità del mercato della West Coast (ricordiamo che Nanotech<br />

32005 si è tenuto in California), trainato dal<strong>le</strong> start-up della Silicon<br />

Val<strong>le</strong>y - rispetto a quello, meno turbo<strong>le</strong>nto, della East Coast.<br />

Rispetto alla scorsa edizione la partecipazione governativa USA è<br />

risultata meno evidente o quanto meno, meno pubblicizzata. Ta<strong>le</strong><br />

fatto porta a far pensare che il governo americano passi, come<br />

previsto, da un ruolo di facilitatore ad uno di osservatore. D’altronde,<br />

la macchina industria<strong>le</strong> americana è ormai in moto e sarà<br />

impossibi<strong>le</strong> arrestarla. Lo spazio dedicato al governo (attraverso<br />

vari forum di discussione) viene quindi dimezzato rispetto all’intera<br />

giornata che caratterizzava la scorsa edizione.<br />

Circa 250 sono state <strong>le</strong> aziende espositrici (rispetto al<strong>le</strong> 170 dello<br />

scorso anno). Si è notata l’assenza dell’Austrian Trade Commission,<br />

del Center for Nanosca<strong>le</strong> Materials Argonne National Laboratory,<br />

dell’Edmonton Economic Development Corporation e del<br />

Taiwan Business Alliance Forum. Tra <strong>le</strong> nuove entrate di interesse<br />

si segnalano Hitachi, NanoQuebec, e Scottish Development International.<br />

Rispetto alla passata edizione si nota molta più strumentazione e<br />

molte meno idee “ancora da sviluppare”, si avverte quindi una<br />

forte tendenza a concretizzare. Le picco<strong>le</strong> aziende sono molto<br />

presenti ed iniziano a comparire singoli e<strong>le</strong>menti (tools e building<br />

blocks) che potranno, in prospettiva a breve, essere integrati con<br />

altri a formare sistemi più comp<strong>le</strong>ssi in ottica multiscala. In questa<br />

linea si muove la politica del DARPA (Defence Advanced Research<br />

Projects Agency), che dice di applicare il multiscala come approccio<br />

di base al<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Oltre al<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> chiave che si riconfermano a pieno titolo dall’edizione<br />

precedente (nanotubi, sensori, quantum dots, MEMS, nanoe<strong>le</strong>ttronica,<br />

lab-on-a-chip, self-assembly, controllo del<strong>le</strong> dinamiche<br />

climatiche a livello planetario, fuel cells, nanotecnologie<br />

<strong>per</strong> la diagnosi e la cura del cancro, drug-delivery, microfluidica,<br />

biochips, future soldier, NBIC cioè integrazione tra Nano – Bio -<br />

Info e Cognitive, IPR e brevetti), compaiono i temi <strong>le</strong>gati a salute e<br />

ambiente, che nel<strong>le</strong> edizioni precedenti occupavano meno spazio.<br />

Riguardo ai temi di ambiente e sicurezza, è forte l’interesse del<strong>le</strong><br />

law firms americane, che stanno analizzando tutte <strong>le</strong> implicazioni<br />

del caso <strong>per</strong> essere in grado di proteggere in un’ottica di lungo<br />

termine gli interessi industriali dei propri clienti. Entrano in gioco<br />

<strong>le</strong> best practices del risk management, la giurisprudenza relativa<br />

al rischio industria<strong>le</strong> e una nuova consapevo<strong>le</strong>zza, che sta venen-


do fuori, ma che deve essere ancora sviluppata, riguardo agli effetti<br />

del<strong>le</strong> nanoparticel<strong>le</strong> e in particolare del<strong>le</strong> nanopolveri sugli<br />

organismi viventi.<br />

Il “grido di allarme” che si è <strong>per</strong>cepito “forte e chiaro” è che il<br />

mondo industrializzato si giocherà la partita nanotecnologie/ambiente<br />

nei prossimi cinque anni. Dato il trend tecnologico e industria<strong>le</strong><br />

in corso, cinque anni soltanto ci separano dall’immissione<br />

nell’ambiente di quantità gigantesche di nano-manufatti o di nano-sottoprodotti.<br />

Prepararsi oggi <strong>per</strong> quello che accadrà domani<br />

pare essere l’unica scelta possibi<strong>le</strong>.<br />

Quest’anno la partecipazione italiana è stata notevo<strong>le</strong>. Sicuramente<br />

maggiore rispetto allo scorso anno. Una decina, i lavori<br />

presentati da italiani che lavorano in Italia presso università (Milano,<br />

L’Aquila), enti di ricerca (CNR, INFN, European Institute of Oncology)<br />

ed aziende di alta tecnologia (STMicroe<strong>le</strong>ctronics, Tethis,<br />

Se<strong>le</strong>x Communications). Da citare <strong>per</strong>ò la comp<strong>le</strong>ta assenza degli<br />

italiani dal comitato scientifico, monopolizzato dagli statunitensi.<br />

Numerosi invece, i lavori degli Italiani all’estero.<br />

Per valorizzare la partecipazione Italiana al Convegno, l’ICE (Istituto<br />

<strong>per</strong> il Commercio con l’Estero) ha al<strong>le</strong>stito, attraverso il proprio<br />

Ufficio di Los Ange<strong>le</strong>s, uno stand nel qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> organizzazioni<br />

Italiane presenti a Boston potessero presentare <strong>le</strong> proprie attività<br />

nel campo del<strong>le</strong> nanotecnologie e trovare occasioni di incontro.<br />

All’iniziativa, <strong>per</strong> la cui organizzazione con ICE ha collaborato con<br />

AIRI/Nanotec IT, hanno aderito Finmeccanica (nel<strong>le</strong> sue aziende<br />

Alcatel A<strong>le</strong>nia Space, A<strong>le</strong>nia Aeronautica, Oto Melara, SELEX Sistemi<br />

Integrati, SELEX Communications), CSM, <strong>Centro</strong> Ricerche<br />

Fiat, STMicroe<strong>le</strong>ctronics, E<strong>le</strong>ttronica S.p.A., Consorzio Interuniversitario<br />

INSTM, Veneto Nanotech e ITP Invest in Turin and Piedmont.<br />

(vedi nota Mantovani)<br />

Ulteriori informazioni su Nanotech 2006 si possono trovare sul sito<br />

NSTI nello spazio dedicato http://www.nsti.org/Nanotech2006/<br />

.<br />

In particolare, su<br />

http://www.nsti.org/Nanotech2006/program.html, si trova il programma<br />

dell’evento, diviso in cinque sessioni: E<strong>le</strong>ctronics & Microsystems,<br />

C<strong>le</strong>an & Control<strong>le</strong>d Environments, Life Sciences &<br />

Medicine, Materials & Technologies, Business & Ventures.<br />

(A. Garibbo)<br />

Contatti<br />

A<strong>le</strong>ssandro Garibbo, SELEX Communications - a<strong>le</strong>ssandro.garibbo@se<strong>le</strong>xcomms.com<br />

Lucia Seminara, SELEX Communications - lucia.seminara@se<strong>le</strong>x-comms.com<br />

http://www.nsti.org/Nanotech2006/<br />

Il Progetto NAoMITEC aiuta <strong>le</strong> PMI a partecipare<br />

ai programmi di ricerca supportati dalla<br />

Commissione Europea<br />

Besancon – Francia; 28/9/2006 - 29/9/2006<br />

Varie attività vengono svolte nell’ambito del progetto NAoMITEC<br />

<strong>per</strong> facilitare la partecipazione del<strong>le</strong> PMI ai programmi di ricerca<br />

europei sul<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Tra queste, molto importanti sono i Brokerage Events. Per predisporsi<br />

alla partecipazione al VII Programma Quadro (VII PQ) un<br />

Brokerage Event si è tenuto il 17 maggio 2006 a Helsinki durante<br />

la Fiera NanoTechnology in Northern Europe (NTNE 2006).<br />

N O T I Z I E<br />

Un’altra occasione <strong>per</strong> poter creare contatti tra PMI, grandi aziende<br />

e centri di ricerca, sempre in vista del VII PQ, sarà la Fiera MI-<br />

CRONORA (Besancon – Francia) durante la qua<strong>le</strong>, nei giorni 28 e<br />

29 settembre prossimo, si terrà il prossimo Brokerage Event organizzato<br />

da NAoMITEC. MICRONORA, importante fiera europea<br />

dedicata al<strong>le</strong> micro e nanotecnologie, è senz’altro un’occasione<br />

di aggiornamento, incontri e scambi di es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong><br />

aziende che sono interessate allo sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Per informazioni ed iscrizioni vedi il sito web:<br />

Contatti<br />

Piero Bufalini<br />

AIRI / Nanotec IT<br />

Tel. 06 88 48 831 - info@airi.it<br />

http://www.airi.it/NAOMITEC/ita/itaindex.html<br />

Le nanotecnologie nel 7° Programma Quadro<br />

dell’Unione Europea: innovazione <strong>per</strong> il mondo<br />

di domani<br />

Torino; 23/5/2006 - 24/5/2006<br />

La CRUI organizza durante tutto il 2006 una serie di eventi dal titolo<br />

“Viaggio della Ricerca in Italia”. Il <strong>per</strong>corso, articolato in 8<br />

tappe in altrettanti atenei italiani, prevede un ciclo di conferenze<br />

sui temi chiave del 7PQ e della ricerca in genera<strong>le</strong>, con contributi<br />

degli europarlamentari membri della commissione ITRE- Industry,<br />

Research, Trade, Energy del Parlamento europeo, in qualità di<br />

“ambasciatori” in Italia del<strong>le</strong> opportunità che l’Unione europea<br />

offre alla Ricerca.<br />

Il Ca<strong>le</strong>ndario di tutti gli eventi è disponibi<strong>le</strong> sul sito:<br />

http://www.crui.it/7pq/link/?ID=2342.<br />

Riguardo al<strong>le</strong> nanotecnologie è stata organizzata a Torino il 23<br />

maggio la giornata “Le nanotecnologie nel 7° Programma Quadro<br />

dell’Unione Europea: innovazione <strong>per</strong> il mondo di domani”,<br />

seguita il 24 maggio dal workshop “Integrazione Scienza-Ingegneria<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong>: la collaborazione fra Finmeccanica<br />

e il sistema universitario “ organizzato da CRUI in collaborazione<br />

con Finmeccanica.<br />

Più di cento i partecipanti a ciascuna giornata. Tra gli oratori rappresentanti<br />

della ricerca pubblica (Politecnico di Torino, Università<br />

di Lecce, Padova, CIVEN, CNR-ITIA ), della ricerca privata italiana<br />

(Bracco, STM, Finmeccanica) e del<strong>le</strong> istituzioni (Regione Piemonte,<br />

Commissione Europea).<br />

La giornata ha fornito un quadro sia della importanza che <strong>le</strong> nanotecnologie<br />

rivestono <strong>per</strong> il nostro Paese e <strong>per</strong> l’Europa sia degli<br />

strumenti necessari <strong>per</strong> promuoverne lo sviluppo, quali i distretti<br />

tecnologici (con l’esempio di Veneto Nanotech), <strong>le</strong> piattaforme<br />

tecnologiche (con l’esempio della piattaforma Manufuture <strong>per</strong> il<br />

settore manufatturiero), <strong>le</strong> iniziative di finanziamento e supporto<br />

a livello regiona<strong>le</strong> e infine i programmi quadro europei.<br />

L’intervento di Ezio Andreta, rappresentante della Commissione<br />

Europea, ha ricordato che <strong>le</strong> nanotecnologie saranno una del<strong>le</strong> 9<br />

aree tematiche della sezione “Coo<strong>per</strong>ation-Collaborative research”<br />

del PF7 (2007-2013 - area tematica 4: “nanosciences, nanotechnologies,<br />

materials and new production technologies”). La<br />

notevo<strong>le</strong> spinta che l’FP7 vuo<strong>le</strong> imprimere allo sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

ha l’obbiettivo di su<strong>per</strong>are alcune del<strong>le</strong> debo<strong>le</strong>zze<br />

europee nel<strong>le</strong> nuove tecnologie: difficolta di trasformazione della<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

35<br />

T


TN O T I Z I E<br />

36<br />

conoscenza in prodotti commercializzabili (nonostante un eccel<strong>le</strong>nte<br />

livello accademico), basso livello di investimenti privati in ricerca,<br />

mancanza di coordinamento, scarsità di poli di eccel<strong>le</strong>nza<br />

che agiscano da riferimento <strong>per</strong> il sistema ricerca.<br />

Tra <strong>le</strong> tematiche prioritarie da affrontare <strong>per</strong> promuovere e sviluppare<br />

<strong>le</strong> nanotecnologie a livello europeo l’intervento di E. Andreta<br />

ha indicato:<br />

Più conoscenza di base: ricerca di base, educazione, infrastrutture<br />

Più applicazioni: produzione industria<strong>le</strong> di materie di base (nanomateriali),<br />

nanometrologia, standards, valutazione dei rischi associati<br />

al<strong>le</strong> nanotecnologie (in particolare nanotossicologia) ed implicazioni<br />

sociali ad esse col<strong>le</strong>gate.<br />

E. Andreta ha poi sottolineato l’importanza che hanno avuto e<br />

avranno <strong>le</strong> Piattaforme Tecnologiche <strong>per</strong> la definizione del FP7.<br />

Confermato infine che <strong>le</strong> prime call <strong>per</strong> il FP7 sono previste <strong>per</strong> fine<br />

2006.<br />

La giornata del 24 maggio si è conclusa con una tavola rotonda<br />

sulla ricerca in Italia.<br />

Le presentazioni sono disponibili sul sito dell’evento<br />

(http://www.crui.it//link/?ID=2827).<br />

Il workshop del 24 maggio è stato incentrato sullo sviluppo di<br />

collaborazioni tra Finmeccanica ed il sistema universitario. Il gruppo<br />

Finmeccanica, composto da una rete di numerose aziende, ha<br />

creato al suo interno alcune comunità tematiche, trasversali al<strong>le</strong><br />

varie aziende, dedicate a sviluppi tecnologici considerati prioritari<br />

<strong>per</strong> l’intero gruppo Finmeccanica.<br />

Tra queste iniziative il “NMP - Nanotechnology Multisca<strong>le</strong><br />

Project”, espressamente dedicato al<strong>le</strong> nanotecnologie, di cui fanno<br />

parte: Se<strong>le</strong>x Sistemi Integrati, A<strong>le</strong>nia Aeronautica, Se<strong>le</strong>x Communications,<br />

Oto Melara, CSM ed alcune università di Roma, Genova<br />

e Milano.<br />

Nell’ambito di queste comunità tematiche, ed in particolare di<br />

NMP, è stato promosso l’avvio di progetti di ricerca congiunti con<br />

<strong>le</strong> Università anche mediante l’attivazione da parte di Finmeccanica<br />

di fondi dedicati <strong>per</strong> il sostegno di questi progetti. Il workshop<br />

ha costituito un momento di confronto tra Finmeccanica e <strong>le</strong><br />

realtà universitarie che si sono proposte <strong>per</strong> partecipare a tali progetti.<br />

Nella prima parte del workshop sono state presentate <strong>le</strong> attività<br />

Finmeccanica sul<strong>le</strong> nanotecnologie, con brevi presentazioni di<br />

tutti i membri del progetto NMP, quindi è stato lasciato spazio al<strong>le</strong><br />

presentazioni del<strong>le</strong> idee progettuali da parte del sistema universitario.<br />

Tutte <strong>le</strong> presentazioni sono disponibili sul sito:<br />

http://www.crui.it//link/?ID=2824.<br />

Riferimenti<br />

http://www.crui.it<br />

Nanotech Umbria 2006: una opportunità<br />

<strong>per</strong> il nuovo distretto tecnologico umbro<br />

Terni; 5/6/2006 - 6/6/2006<br />

Si è svolto a Terni, località Villalago, l’incontro Nanotech Umbria<br />

2006, organizzato da Sviluppoumbria, con anche la collaborazione<br />

di AIRI/Nanotec IT. L’ evento, con tema <strong>le</strong> applicazione del<strong>le</strong><br />

nanotecnologie <strong>per</strong> la messa a punto di nuovi materiali e nuovi<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

prodotti a base polimerica, è stato organizzato nell’ambito della<br />

promozione del “distretto tecnologico umbro attualmente in fase<br />

di definizione (Protocollo d’intesa tra MIUR e regione umbria <strong>per</strong><br />

la realizzazione di un distretto tecnologico umbro nei settori : Materiali<br />

speciali metallurgici, Micro e nano tecnologie, Meccanica<br />

avanzata, Meccanotronica” - febbraio 2006).<br />

Obbiettivo dell’evento quello di dare vita a partnership di diverso<br />

tipo tra imprese e università locali ed organizzazioni esterne, portatrici<br />

di risorse e conoscenze strategiche, al fine di generare investimenti<br />

produttivi o di ricerca e sviluppo sul territorio umbro. A<br />

supporto dell’iniziativa <strong>le</strong> risorse previste <strong>per</strong> il distretto tecnologico<br />

umbro (50Meuro in 3 anni) e dalla Legge 181/’89.<br />

Le aree tematiche su cui è stato focalizzato l’incontro erano:<br />

• Fibre sintetiche: non tessuto <strong>per</strong> uso igienico, ignifugo, indumenti<br />

professionali, arredamento e tappezzerie …….<br />

• Packaging: plastiche bio degradabili, tracciabilita’ dei<br />

prodotti …..<br />

• Energie alternative: cel<strong>le</strong> in materia<strong>le</strong> organico <strong>per</strong> la produzione<br />

di energia da fotovoltaico<br />

• Aereospazio: materiali compositi ad uso aereospazia<strong>le</strong><br />

• Aereospazio: robot terrestre in grado di o<strong>per</strong>are in condizioni<br />

ambientali estreme sensoristica avanzata micro e nano basata<br />

su circuiti mems<br />

All’evento hanno partecipato più di cento de<strong>le</strong>gati. I rappresentanti<br />

di circa 70 imprese ed Università si sono confrontati durante<br />

i due giorni di lavoro <strong>per</strong> definire idee e proposte di collaborazione.<br />

La prima giornata è stata dedicata alla presentazione della iniziativa,<br />

con interventi di Sviluppoumbria, della regione e del<strong>le</strong> Università<br />

umbre coinvolte (l’Università di Perugia nel<strong>le</strong> sue diverse<br />

componenti: dipartimento Scienze e Tecnologie dei Materiali, laboratorio<br />

SERMS, dipartimento Energie Alternative) e alla organizzazione<br />

dei tavoli di lavoro relativi al<strong>le</strong> cinque aree tematiche<br />

previste. La seconda giornata è stata più o<strong>per</strong>ativa, con la partecipazione<br />

ai tavoli di tutti i soggetti interessati, imprese ed università,<br />

che si sono confrontati <strong>per</strong> la definizione di idee progettuali<br />

e consorzi <strong>per</strong> la partecipazione ai primi bandi del distretto (previsti<br />

<strong>per</strong> settembre) e ad altre eventuali occasioni di finanziamento.<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web di Sviluppo<br />

Umbria (http://www.sviluppumbria.it/) oppure contattando<br />

AIRI/Nanotec IT.<br />

Contatti<br />

Maurizio Cipollone<br />

Tel . 0744 58542<br />

Sviluppoumbria Spa<br />

Via Armellini 1 - Terni<br />

The risk governance of nanotechnology:<br />

recommendations for managing a global issue<br />

Swiss Re Centre for Global Dialogue, Rüschlikon (Svizzera);<br />

6/7/06 -8/7/06<br />

L’Agenzia Internaziona<strong>le</strong> IRGC (International Risk Governance<br />

Council) è una fondazione indipendente fondata nel 2003 con<br />

sede in Svizzera, avente competenze multidisciplinari ed una


proiezione internaziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> proprie attività. Obbiettivo della<br />

fondazione è la previsione e la “governance” dei rischi <strong>le</strong>gati allo<br />

sviluppo a livello globa<strong>le</strong> della società umana.<br />

IRGC è attualmente impegnata in un progetto sulla valutazione e<br />

gestione dei rischi associati allo sviluppo del<strong>le</strong> nanotecnologie e di<br />

prodotti che <strong>le</strong> utilizzino, con l’obbiettivo di definire un quadro<br />

metodologico <strong>per</strong> l’approccio al<strong>le</strong> tematiche del rischio e della salute<br />

<strong>le</strong>gate a questo settore.<br />

Nel corso del 2005 IRGC ha condotto una analisi del<strong>le</strong> iniziative<br />

nazionali intraprese nel mondo sul<strong>le</strong> nanotecnologie, interpellando<br />

rappresentanti di istituzioni e organizzazioni di tutti i paesi interessati,<br />

che ha portato alla stesura del rapporto “Survey on nanotechnology<br />

governance - Volume A. The Ro<strong>le</strong> of Government”.<br />

Il rapporto è frutto di un questionario inviato a 17 paesi<br />

(Australia, Brazil, Canada, China, Egypt, EU, France, Germany, India,<br />

Ireland, Italy, Japan, Korea, South Africa, Taiwan, UK and<br />

USA) tra i quali 11 hanno risposto (Canada, China, France, Germany,<br />

Ireland, Italy, Japan, South Korea, Taiwan, UK and USA). Il<br />

contributo italiano è stato fornito da Nanotec IT, il rapporto è disponibi<strong>le</strong><br />

sul sito web dell’IRGC.<br />

A seguito del<strong>le</strong> attività e analisi svolte, IRGC sta inoltre preparando<br />

un libro bianco sulla gestione dei rischi associati al<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

(“Nanotechnology Risk Governance” white pa<strong>per</strong>), che è<br />

attualmente in fase di revisione.<br />

In questo contesto si colloca il convegno “The risk governance of<br />

nanotechnology: recommendations for managing a global issue”,<br />

nel qua<strong>le</strong> verranno presentati e discussi i risultati fino ad<br />

ora raggiunti dal progetto sul<strong>le</strong> nanotecnologie condotto dall’istituto.<br />

Tra i partecipanti rappresentati del<strong>le</strong> più importanti istituzioni internazionali<br />

dedicate al<strong>le</strong> nanotecnologie, e di numerose ed importanti<br />

Università ed imprese attive nel settore.<br />

NanotecIT parteci<strong>per</strong>à all’evento.<br />

Riferimenti<br />

http://www.irgc.org/irgc/projects/nanotechnology/<br />

Aspetti di Base e Funzionali di ibridi inorganiciorganici<br />

nanostrutturati<br />

Nel mese di Febbraio 2007 verrà organizzato una giornata di seminari<br />

dal <strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’Ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche<br />

presso la sede di A<strong>le</strong>ssandria del Politecnico di Torino. I 7 partner<br />

del progetto FIRB “Aspetti di Base e Funzionali di ibridi inorganici-organici<br />

nanostrutturati” presenteranno i risultati ottenuti<br />

nel progetto.<br />

Seguiranno maggiori dettagli nel prossimo numero della news<strong>le</strong>tter.<br />

Contatti<br />

Alberto Frache, PhD.<br />

<strong>Centro</strong> di Cultura <strong>per</strong> l’ingegneria del<strong>le</strong> Materie Plastiche<br />

website: www.cdcmp.it<br />

E-mail: alberto.frache@polial.polito.it<br />

N O T I Z I E<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

37<br />

T


TN O T I Z I E<br />

38<br />

Eventi nanotech<br />

• Jun 19 - Jun21, 2006 - San Francisco, USA<br />

International Congress of Nanobiotechnology & Nanomedicine<br />

2006<br />

• Jun 20, Bologna, Italy<br />

Il Consiglio Europeo del<strong>le</strong> Ricerche: la ricerca di frontiera<br />

• Jun 22 - Jun 23, 2006 - Rome, Italy<br />

Segredifesa: III Simposio sul<strong>le</strong> tecnologie avanzate<br />

• Jun 27, 2006 - Rome, Italy<br />

Convegno internaziona<strong>le</strong> di studi sui profili scientifici, bioetici<br />

e biopolitici del<strong>le</strong> nanoscienze e<br />

del<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

• Jun 27 - Jun 28, 2006 - Newcast<strong>le</strong>, UK<br />

NanoMed 2006<br />

• Jun 27 - Jun 28, 2006 - Tokyo, JAPAN<br />

International Dialogue on Responsib<strong>le</strong> Research and Development<br />

of Nanotechnology<br />

• Jun28 - Jun 29, 2006 - San Jose, USA<br />

The Venture Forum 2006<br />

• Jul 3 , 2006 - Rome, Italy<br />

Governing nanotechnology in Italy<br />

• Jul 16 - Jul 20, 2006 - Cincinnati-Ohio, USA<br />

IEEE-Nano2006<br />

• Jul 28 - Jul 31, 2006, Como, Italy<br />

Corrosion Modeling<br />

• Aug 27 - Sep 01, 2006 - Tolouse, France<br />

CANEUS 2006: International Conference on Micro-Nano Technology<br />

Development for Aerospace Applications<br />

• Aug 30 - Sep 01, 2006 - Korea<br />

NANO KOREA 2006<br />

• Sep 03 - Sep 08, 2006 - Grenob<strong>le</strong>, France<br />

TNT 2006 - Trends in nanotechnology 2006<br />

• Sep 03 - Sep 08, 2006 - Besancon, France<br />

5th European Technology Brokerage Event on Micro & Nanotechnologies<br />

• Sep 12 - Sep 14, 2006 - St.Gal<strong>le</strong>n, Switzerland<br />

NanoEurope 2006<br />

NEWSLETTER NANOTEC IT<br />

• Sep 20 - Sep 22, 2006 - Honolulu, Hawaii<br />

Multifunctional Nanocomposites 2006 Conference<br />

• Sep 27 - Sep 29, 2006 - Taiwan<br />

Nano Tech Taiwan 2006<br />

• Sep 27 - Sep 28, 2006 - Milano<br />

Nanoforum<br />

• Oct 10 - Oct 12, 2006 - Monaco<br />

Materialica 2006<br />

• Oct 30, Nov 11, 2006 - San Francisco, USA<br />

The 3rd International Congress of Nanotechnology (ICNT<br />

2006)<br />

• Nov 16 - Nov 17, Boston - USA<br />

NanoBiotech World Congress<br />

• Nov 19 - Nov 23, 2006 - Bari<br />

Materials Science and Materials Mechanics at the Nanosca<strong>le</strong><br />

conference<br />

• Nov 28 - Nov 30, 2006 - Cologne - Germany<br />

Nanosolutions 2006


1. NANOTEC IT NEWSLETTER<br />

Sulla News<strong>le</strong>tter sono riportate <strong>le</strong> notizie più importanti (disponibili anche su www.nanotec.it), quali risultati<br />

di ricerche ed applicazioni, eventi, corsi, iniziative di Nanotec IT e degli iscritti, articoli su tendenze<br />

e su risultati di ricerche, su politiche della ricerca, su prob<strong>le</strong>matiche connesse alla diffusione del<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Tiratura: n. 1000 copie. Pubblicazione: giugno, dicembre.<br />

Destinatari (attivi o interessati al<strong>le</strong> nanotecnologie): industrie, istituti universitari, enti pubblici di ricerca,<br />

associazioni industriali e pubbliche amministrazioni.<br />

Gli ordini devono <strong>per</strong>venire a AIRI/Nanotec IT entro il 22 ottobre 2006 <strong>per</strong> il secondo numero.<br />

II e III di co<strong>per</strong>tina - <strong>per</strong> ogni numero<br />

1 pagina cm 20x29 € 800,00<br />

1/2 “ “ 20x14,5 € 500,00<br />

1/3 “ “ 20x7 € 350,00<br />

1/6 “ “ 10x7 € 200,00<br />

IV di co<strong>per</strong>tina - <strong>per</strong> ogni numero<br />

1 pagina cm 20x29 € 1.000,00<br />

1/2 “ “ 20x14,5 € 600,00<br />

1/3 “ “ 20x7 € 400,00<br />

1/6 “ “ 10x7 € 250,00<br />

2. SITO WEB (www.nanotec.it)<br />

Banner<br />

Dimensioni 150x50 pixel (o equiva<strong>le</strong>nti), risoluzione 200 dpi.<br />

12 mesi 1500,00 euro<br />

3 mesi 500,00 euro<br />

CAMPAGNA ABBONAMENTI<br />

LISTINO PREZZI [AL NETTO DI IVA 20%]


Rivista Italiana di Compositi<br />

e <strong>Nanotecnologie</strong><br />

(Materiali,Aerospazio,Tecnologie Speciali)<br />

Nasce la “Rivista Italiana di Compositi e <strong>Nanotecnologie</strong>, (Materiali, Aerospazio, Tecnologie<br />

Speciali)”.<br />

L’obiettivo è quello di creare uno strumento di divulgazione a carattere naziona<strong>le</strong> nell’ambito<br />

dei due argomenti in oggetto. Sia i Compositi avanzati che <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

costituiscono attualmente due tra <strong>le</strong> tematiche di maggiore interesse nell’ambito della<br />

Ricerca e della Produzione Industria<strong>le</strong> italiana. Pertanto, con la pubblicazione di memorie<br />

tecnico/scientifiche si cercherà di fornire un quadro dettagliato, e scientificamente avanzato,<br />

del<strong>le</strong> attività che vengono svolte dal<strong>le</strong> Università, dagli Enti di Ricerca e dal<strong>le</strong> Industrie<br />

nazionali e internazionali. Ovvero, si verrà creare un punto di riferimento e un link<br />

tra tutti coloro che o<strong>per</strong>ano in tali settori.<br />

La rivista è rivolta anche agli studenti di materie scientifiche, qua<strong>le</strong> uti<strong>le</strong> compendio al<strong>le</strong><br />

attività di studio svolte all’interno dei rispetti Corsi di Laurea.<br />

La presenza della rivista nei Dipartimenti Universitari e nel<strong>le</strong> Aziende è uno degli obiettivi<br />

cardine della Rivista, inteso come lo sviluppo sia della Ricerca che del<strong>le</strong> collaborazioni<br />

possibili tra due settori che o<strong>per</strong>ano su tematiche molto vicine fra loro, ma spesso con<br />

obiettivi e metodologie differenti.<br />

I Compositi che <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong> possiedono un carattere fortemente interdisciplinare,<br />

quindi la Rivista al suo interno conterrà del<strong>le</strong> memorie che descriveranno <strong>le</strong> attività di<br />

molti settori scientifici: ingegneria, fisica, chimica, biomedica, medicina, etc.<br />

La nascita e la diffusione della Rivista rappresenta un ulteriore arricchimento nel quadro<br />

della divulgazione scientifica naziona<strong>le</strong>. Ossia, un ponte idea<strong>le</strong> tra coloro che lavorano nei<br />

settori di interesse e coloro i quali desiderano avere un’informazione dettagliata e scientificamente<br />

valida.<br />

Le memorie pubblicate saranno di Autori nazionali e stranieri.<br />

La Rivista si allaccia al<strong>le</strong> attività didattiche del Master di Primo Livello in “Compositi e Nanotecnolgie<br />

<strong>per</strong> l’Aerospazio” della Scuola di Ingegneria Aerospazia<strong>le</strong> dell’Università degli Studi<br />

di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Ingegneria Aerospazia<strong>le</strong> e Astronautica).<br />

È possibi<strong>le</strong> abbonarsi alla Rivista inviando un bonifico bancario intestato a:<br />

ESAGRAFICA S.r.l.<br />

Via della Polveriera 12/13<br />

00184 Roma<br />

Istituto: San Paolo IMI<br />

CIN H<br />

ABI 01025<br />

CAB 03203<br />

CC n° 100000003239<br />

dandone cortesemente conferma tramite e-mail al Coordinamento Redaziona<strong>le</strong>.<br />

Nel sito www.saslab.it è possibi<strong>le</strong> trovare <strong>le</strong> informazioni di tutte <strong>le</strong> iniziate associate alla<br />

Rivista.<br />

Direttore della Rivista<br />

Prof. Mario Marchetti<br />

Coordinamento Redaziona<strong>le</strong><br />

Dott. Ing. Marco Regi, Ph. D.<br />

e – mail: marco.regi@uniroma1.it<br />

Dott. Ing. Luca Amantini<br />

e – mail: luca.amantini@uniroma1.it<br />

Tel. 06/44585953<br />

Fax. 06/44585670<br />

Stampata da:<br />

ESAGRAFICA s.r.l.


Nanotec IT - <strong>Centro</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Nanotecnologie</strong><br />

Nanotec IT è una struttura autonoma di AIRI creata nel 2003 con l’obiettivo primario di essere il punto di riferimento naziona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> nanotecnologie e contribuire a rendere più efficace ed efficiente l’impegno del Paese nel settore.<br />

Attività del <strong>Centro</strong>:<br />

Raccolta di informazioni sul<strong>le</strong> nanotecnologie sia a livello naziona<strong>le</strong> che internaziona<strong>le</strong><br />

Diffusione capillare del<strong>le</strong> informazioni raccolte<br />

Censimento dell’attività in Italia nel<strong>le</strong> nanotecnologie<br />

Elaborazione di documenti volti a far emergere <strong>le</strong> necessità del settore <strong>per</strong> rendere più efficace ed efficiente l’impegno Naziona<strong>le</strong><br />

nel settore.<br />

Promozione di contatti e collaborazioni <strong>per</strong> R&S tra imprese e tra imprese e istituzioni di ricerca.<br />

Organizzazione/promozione di convegni, seminari, iniziative di formazione <strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Partecipazione a progetti della UE e nazionali sul<strong>le</strong> nanotecnologie.<br />

Supporto al<strong>le</strong> PMI <strong>per</strong> la partecipazione a progetti di R&S nazionali e internazionali, in particolare europei.<br />

Iscritti a Nanotec IT:<br />

• A.P.E. Research<br />

• BREMBO<br />

• CNR - I.E.I.I.T. (Istituto di e<strong>le</strong>ttronica e di ingegneria dell’informazione e del<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni)<br />

• CNR - IFN (Istituto di fotonica e nanotecnologie)<br />

• CNR - ISMAC (Istituto <strong>per</strong> lo studio del<strong>le</strong> macromo<strong>le</strong>co<strong>le</strong>)<br />

• CNR - ISTM (Istituto di scienze e tecnologie mo<strong>le</strong>colari)<br />

• CNR - ISMN (Istituto <strong>per</strong> lo studio dei materiali nanostrutturati)<br />

• CNR - ITIA (Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione)<br />

• CRF - <strong>Centro</strong> Ricerche FIAT<br />

• CSM - <strong>Centro</strong> Sviluppo Materiali<br />

• CRIM - Scuola Su<strong>per</strong>iore Sant’Anna (<strong>Centro</strong> di Ricerche in Microingegneria)<br />

• CTG - <strong>Centro</strong> Tecnico di Gruppo - Italcementi<br />

• DE NORA Tecnologie E<strong>le</strong>ttrochimiche<br />

• GRINP<br />

• INSTM (Consorzio Interuniversitario Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Scienza e Tecnologia dei Materiali)<br />

• ENEA - Dipartimento Materiali e Nuove Tecnologie (Ente <strong>per</strong> <strong>le</strong> Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente)<br />

• ENITECNOLOGIE<br />

• INFN (Istituto Naziona<strong>le</strong> di Fisica Nuc<strong>le</strong>are)<br />

• ITC-IRST - <strong>Centro</strong> <strong>per</strong> la ricerca scientifica e tecnologica<br />

• PIRELLI LABS<br />

• SAES GETTER<br />

• SELEX SISTEMI INTEGRATI<br />

• SERVITEC<br />

• STMICROELECTRONICS<br />

• TEXCLUBTEC<br />

• VENETO NANOTECH<br />

L’iscrizione a Nanotec IT è a<strong>per</strong>ta tutti coloro che sono impegnati nel<strong>le</strong> nanotecnologie, o contano di farlo, ma anche a coloro<br />

che sono interessati a mantenersi aggiornati circa gli sviluppi di questo settore.<br />

AIRI- Associazione Italiana <strong>per</strong> la Ricerca Industria<strong>le</strong><br />

Nata nel 1974 <strong>per</strong> promuovere lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione industria<strong>le</strong> e la collaborazione tra ricerca industria<strong>le</strong><br />

e ricerca pubblica, AIRI (associazione senza scopo di lucro) rappresenta oggi non solo un essenzia<strong>le</strong> punto di confluenza<br />

<strong>per</strong> più di 110 soci (aziende pubbliche e private, enti pubblici di ricerca, associazioni industriali ed istituti finanziari che si occupano<br />

di ricerca applicata), ma è soprattutto espressione diretta di circa 22.000 addetti alla R&S nel<strong>le</strong> imprese e di circa<br />

13.000 addetti degli enti pubblici di ricerca.<br />

Molti eventi e pubblicazioni rappresentano il contributo che AIRI, dalla sua istituzione, ha fornito all’approfondimento di<br />

prob<strong>le</strong>mi di politica e gestione della ricerca , così come molte sono <strong>le</strong> analisi e <strong>le</strong> proposte <strong>per</strong> lo sviluppo della ricerca e<br />

dell’innovazione. Particolare attenzione è stata data da sempre al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche del<strong>le</strong> PMI, anche <strong>per</strong> la introduzione<br />

di innovazioni tecnologiche e organizzative, <strong>per</strong> attivare <strong>le</strong> collaborazioni fra imprese e ricerca pubblica, <strong>per</strong> la partecipazione<br />

a programmi di ricerca nazionali e comunitari.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

NANOTEC IT - c/o Airi - Via<strong>le</strong> Gorizia 25/c - 00198 Roma - tel. 068848831 - 068546662 - fax 068552949<br />

info@nanotec.it – www.nanotec.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!