27.05.2013 Views

Atti del convegno completi (2.127 Kb) - Digilands

Atti del convegno completi (2.127 Kb) - Digilands

Atti del convegno completi (2.127 Kb) - Digilands

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antico popola mento nell'area <strong>del</strong> Beigu.a<br />

quelle tipicamente palustri, si possono citare Graminaceae, Rosaceae,<br />

Asteraceae, Ranunculaceae, Saxifragaceae, ecc. Le Felci,<br />

in passato, dovevano avere grande sviluppo, ma potrebbe<br />

trattarsi di specie igrofile legate al bacino di sedimentazione.<br />

Delineata per sommi capi la storia <strong>del</strong>la vegetazione, meritano<br />

un cenno alcuni gruppi di specie che, con la loro presenza,<br />

testimoniano oggi queste vicissitudini. Si tratta, in<br />

particolare, di alcuni " relitti terziari" e di numerose specie ed<br />

interi popolamenti "microtermi".<br />

RELITTI TERZIARI<br />

Come si è detto, la maggior parte <strong>del</strong>le piante di clima tropicale<br />

che nel Terziario vivevano intorno alle paludi di S. Giustina<br />

e Sassello scomparvero da tutta l'Europa con il graduale<br />

modificarsi <strong>del</strong> clima. Con l'instaurarsi di stagioni più asciutte,<br />

si differenziò una vegetazione di sempreverdi a foglie ridotte<br />

e coriacee (sclerofille), capaci di limitare la perdita<br />

d'acqua per traspirazione; come relitti di questo tipo di vegetazione<br />

restano qui solo alcune specie quali il Tasso (Taxus baco<br />

cata), l'Agrifoglio (Ilex aquifolium) ed il Bosso (Buxus<br />

sempervirens). Lungo la costa, invece, potè sopravvivere un intero<br />

complesso di specie che diede origine all'attuale bosco e<br />

boscaglia mediterranei (lecceta e macchia).<br />

Altre specie, di clima più temperato-umido, sono ancora<br />

presenti in nicchie ecolngiche favorevoli; tra queste va ricordata<br />

la grande Felce Osmunda regalis che si può incontrare<br />

in un'ampia fascia altitudinale su terreni saturi d'acqua.<br />

RELITTI MICROTERMI<br />

Ben più ricco è il contingente di specie microterme boreali<br />

o alpine che faceva parte <strong>del</strong>la vegetazione scesa a sud e a bassa<br />

quota durante le espansioni glaciali. Sono specie tipiche <strong>del</strong>le<br />

zone temperate e fredde <strong>del</strong>l'emisfero boreale. Per quest'area<br />

si possono citare le Circumboreali Nardus stricta, Convallaria<br />

majalis, Polygonatum multiflorum, Corallorhiza trifida, Hepatica<br />

nobilis, Anemone ne morosa, Circaea lutetiana, Vaccinium<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!